Ricerca per Volume

SERIE A - EUROPA OCCIDENTALE E UNIONE EUROPEA

Prefazione

“Non vi parlerò dell’Italia, ma dell’Europa e non dell’Europa di ieri e di oggi, ma dell’Europa di domani, di quell’Europa che vogliamo ideare, preparare e costruire” erano le frasi di Alcide De Gasperi in un discorso alla radio, nel gennaio del 1952, quando ancora si preparava il terreno per la Conferenza di Messina e per i Trattati di Roma. La lungimiranza politica e la speranza nel futuro europeo di De Gasperi furono spezzate soltanto dalla sua morte nell’agosto del 1954. In quel momento l’Italia era già tornata ad essere protagonista della costruzione europea. La visione di De Gasperi facilitò il cammino verso Messina e Roma. Egli rimase nei cuori di tanti italiani ed europei come “il mediatore ispirato per la democrazia e la libertà in Europa”. Uno dei grandi padri fondatori dell’Europa unita e mai più spaccata dalle guerre. L’uscita di questa pubblicazione per le celebrazioni del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma non è casuale. . . .