Ricerca per Volume
l. Il volume, III della prima serie, si apre col l" agosto 1862 e si chiude col 9 luglio 1863. Mentre la prima delle due date segna gli inizi della crisi d'Aspromonte, la seconda coincide col riproporsi della Questione Romana nei rapporti diplomatici tra Torino e Parigi, dopo la stasi dei mesi precedenti.
2. Il volume è fondato sulla documentazione conservata nell'Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri, e precisamente sulle serie seguenti:
I. Gabinetto e Segretariato Generale: a) istruzioni per missioni all'estero, busta 2 (Russia); b) registri copialetter~ di corrispondenza confidenziale, 6 (7 ottobre 1861
4 maggio 1863) e 9 (5 maggio-3·1 dicembre 18H3);
c) corrispondenza telegrafica, registri telegrammi in arrivo 2 ( 4 marzo24 ottobre 1862), 3 (24 ottobre 1862-17 maggio 1863), 4 (18 maggio-31 dicembre 1863); registro telegrammi in partenza 51 (1° luglio 1862-23 luglio 1863);
d) carteggio confidenziale e riservato: due buste relative alle rèlazioni segrete con l'Ungheria, i Principati Danubiani e la Polonia.
II. Divisione delle Legazioni e divisione consolare: a) registri copialettere legazioni: 48 e 4'9 (Francia), 57 (Grecia), 59 (Inghilterra), 65 (Portogallo), 66 (Prussia), 70 (Spagna), 79 (Svizzera), 85 (Turchia); b) registri copialettere consolati: 106 .(Belgrado), 114 (Bucarest), 174 (Nizza);
c) rapporti degli agenti diplomatici e consolari all'estero: pacchi 155 (Atene), 159 (Berlino), 162 (Berna), 167 e 168 (Bucarest), 173 e 174 (Costantinopoli), 177 (Francoforte), 180 (Lisbona), 181 e 182 (Londra), 187 (Madrid), 196 e 197 (Parigi), 204 (Pietroburgo), 214 (Washington), 22,5 e 226 (Belgrado), 255 (Nizza),, 263 (Roma).
III. Anche per questo volume l'archivio della Legazione di Londra è stato utile per controllare i passi mancanti o di lettura incerta nonchè le date di trasmissione e di arrivo dei telegrammi conservati nei registri della corrispondenza telegrafica.
3. Questo materiale documentario è stato integrato con la cartella 5 del fondo Legazione a Francoforte, conservato presso l'Archivio di Stato di Torino, e col contributo di numerosi ·archivi privati: l'Archivio di Casa Reale, conservato a Cascais (Carteggi di Vittorio Emanuele II); le Carte Durando, conservate presso il Museo del Risorgimento di Torino; le Carte D'Azeglio, conservate presso l'Archivio di Stato di Torino; l'Archivio Visconti Venosta, .conservato a Santena; le Carte Eredità Nigra, conservate presso l'Archivio Storico del Ministero degli Esteri; l'Archivio Pepoli, conservato presso lo stesso Archivio Storico; l'Archivio Minghetti, conservato presso la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna; l'Archivio Pasolini, conservato presso gli eredi; l'Archivio Teccio di Bayo, conservato presso gli eredi; le Carte Peruzzi, conservate presso la Biblioteca Nazionale di Firenze. Numerosi documenti sono stati inoltre tratti dalle «Copie Artom », esistenti presso la Commissione.
IX
Si è invece rinunciato, per non appesantire ancor più il volume, a pubblicare alcuni documenti conservati nell'Archivio Centrale dello Stato (Carte Visconti Venosta, busta l, secondo pacco, fascicoli 4, 6, 12, 14), i quali si ri>feriscono al rkonoscimento da parte del Baden, alla politica ungherese, ai rapporti con Parigi per la questione del brigantaggio.
4. Una parte del materiale era già edito nelle pubblicazioni seguenti (diamo tra parentesi le relative abbreviazioni usate nel testo): (Luzro) A. Luzro, Aspromonte e Mentana, Firenze, 1935. (Da Aspromonte a Mentana) Sulla Via di Roma. Da Aspromonte a Mentana, in
«Nuova Antologia», gennaio 1900, pp. 7-33.
(DURANDO) Episodi diplomatici del Risorgimento itaLiano dal 1856 al 1863. Estratti dalle carte del generale G. DuRANDO, compilati da C. DURANDO, Torino, 1901. (LYNN M. CAsE, Franco-italian Relation.s) LYNN M. CASE, Franco-italian Relations
1860-1865, Philadelphia, 1932. (CoLOMBO) Carteggi e bibliografia di Costantino Nigra, per cura di A. CoLOMBO,
L. COLLINI, W. MATURI, E. PASSAMONTI, N. MÀDARO, Torino, 1930. (LIPPARINI) L. LIPPARINI, Minghetti, vol. II, Bologna, 1942. (Die Auswiirtige Politik Preussens) Die Auswiirtige Politik Preussen.s 1858-1871. (LV 5) Libro Verde n. 5, Documenti concernenti la questione di Roma presentati
al Parlamento il 18 novembre 1862. (LV 6) Libro Verde n. 6, Documenti diplomat1ci presentati al Parlamento il 2,9 maggio 1863. (BASTGEN) Die Romische Frage, Dokumente und Stimmen, a cura di H. BASTGEN,
Freiburg im Breisgau, 1918. (MORI) R. MoRI, La questione romana 1861-1865, Firenze, 1963. (BONFADINI) R. BoNFADINI, Vita di Francesco Arese, Torino-Milano, 1894. (PASOLINI) G. PAsOLINI, Memorie, IV ed., vol. I, Torino, 1915. (COMANDINI) A. COMANDINI, n principe Napoleone nel Risorgimento italiano,
Milano, 1922.
(Carteggio tra Minghetti e Pasolini) Carteggio tra Marco Minghetti e Giuseppe Pasolini, a cura di G. PASOLINI, vol. III (1860-1863), Torino, 1929. Alcuni documenti, infine, erano stati editi n-ella Gazzetta Ufficiale e nelle
Collane documentarie tedesche e francesi, Das Staatsarchiv e Archives Diplomatiques.
5. Nel licenziare alle stampe il volume esprimo la più viva gratitudine al Capo di Casa Savoia, al conte Pasolini, agli eredi Teccio di Bayo, che con tanta liberalità hanno messo a disposizione della Commissione i loro archivi.
Un ~ringraziamento cordiale vada alla signorina Maria Avetta, che con la consueta cortesia ha collazionato vari documenti dell'Archivio Visconti Venosta e delle Carte D'Azeglio.
La messa a punto per la stampa del volume e la compilazione delle note e degli indici sono state curate, come di consueto, dal Prof. Giampiero Carocci con la collaborazione delle Signore Emma !annetti ed Emma Ghisalberti.
RUGGERO MoscATI
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 274. Torino, 1 agosto 1862, ore 12,35.
I.!amarmora écrit que le général Montebello a annoncé formel:lement au général Govone que les français se retirent des frontières napolitaines; ainsi notre territoire va etre impunément envahi par des bandes nombreuses de bourboniens qui se ressemblent •sur le territoire pontifkal; impossible de les détruire et de sauvegarder notre frontière si nous ne Jes poussons pas vigoureusement meme au délà de nos frontières actuelles, sauf à rétrogarder immédiatement aussitòt que les troupes françaises se présenteraient pour reprendre leur ancienne position. Veuillez sans retard en ·entretenir Thouvenel et s'il le faut l'empereur meme.
IL CONSOLE A ROMA,· TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
N. 404, ANNESSO CIFRATO (1). Roma, 1 agosto 1862 (per. il 4).
Les troupes papa.Ies sont toutes parties de Rome meme les gendarmes, moins ceux qui sont atta·chés aux présidences de la ville. La démoralisation de ces troupes est telle qu'on croit généra}ement ici qu'attaquées par les volontaires elles ne se battront pas. Les chemins de fer sont il'etenus pour demain et lundi .pour le transport des troupes françaises sur les points où doivent se concentrer. Le parti clérical •connait sa •cause perdue et les romains restent pour le moment dans une tranquille quoique fiévreuse attente prets à soutenir leurs défenseurs. Ils sont p1us facilement disposés et persuadés que les français ne les traiteront pas en ennemis. J'attends toujours du ministre de l'intérieur ·l'ordre pour disposer de la traìte de 20/m francs qu'il m'a envoyé.
(l} Al. r. 1240/208.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA
T. 275. Torino, 2 agosto 1862, ore 15.
Tenez ferme sur 1a démolition du faubourg turc de Belgrade et celle de toutes les forteresses sans exception, si vous avez quelque puissance qui partage cette opinion. Si cela ne se peut pas et que vous soyez seui qu'on excepte la forteresse de Belgrado, mais il faut cherch& le moy,en de la rendre moins odieuse et compromettante et qru'on en abuse pas contre la ville. On pourrait, par exemple, en faire une forteresse mixte, oooupée alternativement par les tUI~cs et les autres puissances; on pourrait demander que la nomination du commandant de cette forteresse soit déférée, ou du moins approuvée, par les puissances garantes. Avant de faire ces propositions concertez vous préalablement avec la Fr,ance et la Russie (1).
IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. RISERVATO 8. Belgrado, 2 agosto 1862.
Prince Miche! a reçu lettre du gouvernement anglais en réponse à celle qu'il lui a adressée. On m'assure que son style est sec mais ce qui est très important c'est que le gouvernement anglais il'econnait que le bombardement est injustifiable. Quant au rest les serbes ont tort et en d'autres frases lui laisse comprendre ·ceci: renoncez à votre garde nationale, soomettez-vous et je vous promets mes bons offi·ces auprès du Sultan. Prince Mkhel est très mécontent de cette lettre.
Les nouvelles reçues hier du Monténégro sont déplorables; les monténé
grins cherchent à capituler, ça il'end beaucoup plus difficiles les ,concessions
que la France, appuyée de la Russie, Italie et peut-etre de la Prusse, espérait
obtenir de la Turquie en Serbie et l'on m'a dit qu'il croit que la France ne
fera pas guerre pour soutenir sa proposition. Angleterre Autriche paraissent en
étre convaincues car me semble que poussent la Turquie à détruire en détail
Ies aspirations des Serbes. Le Monténégro tombé, viendra le tour de la Serbie.
La Bosnie ne bouge pas. Les catholiques de la Bosnie sont, me semble, comme J.es Mirdites de l'Albanie entre les mains de l'Autriche par l'influence absolue du clergé donrt les chefs payés par l'Autriche lui sont entièrement dévoués. Je l'ai dit a V. E.: la SEU"bie n'est pas préparée, n'a pas d'alliances, elle a pensé trop tard à s'en procurer et si la guerre avec la Turquie aura lieu les ·chances serraient contre Serbie car neutraHté n'empechera pas l'Angleterre de donner argent et des armes à la Turquie ret l'Autriche des munitions de guerre et des vivres remorquer tout ce que les Tures auront à faire remonter la Danube et la Sava de· les aider de leur conseils dans la guerre et leur servir
d'espion tandis que la Serbie pour sa position géographique ne peut guères espérer de l'étranger que de l'argent [sic]. Elle doit espérer tout d'une revolution qui depuis la Grèce, l'Epire, la Macédoine soulève les pays jusq'aux principautés danubiennes aux Balkans et les Slaves qui ont déjà des fortes sympathies pour la Serbie et une grande haine ·contre les tures; mais V. E. votit comme c'est difficile d'autant plus avec Couza et le Roi de Grèce mais encore tout ça amenerait guerre générale. Ajoutez, Ex,cellence, que la Serbie se trouve maintenant dans un moment de t11ansformation.
Les Serbes se sont toujours vaillamment battus ·contre !es Tures mais dans ~ne guerre plutòt de guérillas. Maintenant on les exerce selon !es règles d'aujourd'hui mais ces gens se trouvent pour le moment inca,pables d'entrer en campagne comme troupes regulières ni peut-etre comme guérillas. II leur faudrait une année ou dix-huit mois, plus de instructeurs et '!es armes indispensables. V. E. 'comprend que lorsque un peuple se trouve dans pareilles situations ne peut rien espérer de la guerre.
Le Prince Mtchel espère beaucoup des slaves arutrichiens, en cas de guerre;
je crois qu'il se fait illusion; il n'aura que des sympathies stéri:Les. L'Autrkhe
ne leur laissera faire que des vaines démonstrations.
Il est vrai que tandisque elle pousse indirectement les tures à la guerre qu'elle travaille avec eux à bien munir 'la forteresse et les aider à transporter tout ce qui leur faut avec bateau de ses compagnies, qu'à Agram fait des démonstrations en faveur de la Serbie, qu'elle envoye général de Semelin inspecter la frontière vis à vis de la Serbie jusq'à Mitrowitz, qu'elle demande au général de Panchova l'état de l'opinion publique de son district et qui lui répond qu'elle est unanime pour les Serbes, qu'el:le a dégarni de troupes ses frontières de la Sava et du Danube et ne laisse dans la Croatie et la Voivodine presque pas d'autres troupes que les Régiments frontière ou grenzers et ça ne peut etre qu'un piège; l'Angleterre parait ne pas s'apercevoir qu'en cas de guerre ni la Turquie ni Serbie en profiteront mais seulement l'Autriche.
II est, je crois, très important de empecher cette guerre; on devrait obtenir
des conditions qui rendent Serbie plus independente, plus forte; nous aurions
confident [sic] fait un pas de plus dans la voie de serrer l'Autriche dans un
cercle de ennemis qui seraient !es alliés naturels de l'Italie mais malheureuse
ment le moment parait mal •choisi rcar Angleterre et l'Autrkhe ·conva,incues
comme j'ai dit que la France ne :fera pas la guerre soutiendront à outrance
Turquie contre concessions importantes aux Serbes.
(l) Per l'atteggiamento seguito dal Caracciolo di Bella nel corso della conferenza di Costantinopoli sugli affari di Serbia, cfr. quanto riferisce lo stesso Caracciolo con r. 7 del 9 settembre 1862 : • Io non potetti adoperarmi più che che non feci in pro della causa liberale. stretto dalle mie istruzioni che non mi consentivano di prendere alcuna iniziativa, dall'accordo dei due Rappresentanti di Francia e di Russia che non si differenziavano in nessuna delle loro opinioni; onde io non ebbi altro compito che quello di sostenere, quante volte mi accadde di prender parte alla discussione, le ·proposte più larghe e più favorevoli alla Serbia che da quei plenipotenziarii venissero fatte •·
IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 403. Belgrado, 3 agosto 1862, ore 10,25 (per. ore 19).
Le prince Michel m'a dit hier au soir que avant-hier le Consul d'Angleterre ac,compa,gné de Mr. Litton d'ordre de son ambassadeur a demandé au Gouvernement serbe quelles seraient les garanties matérielles qu'il demande relativement à la forteresS€ de Belgrade. Le Gouvernement a répondu: la démolition de la fort,eresse, les forteresses en Serbie, et les habitations des tures et les faubou11gs. Autres ,conditions sont désormais impossibles. Il est ,cependant dlisposé à traiter pour la forteresse de Belgrade; mais à des conditions qui assurent la paix et ramènent la confiance. Si on refuse ces garanties matérielles il est disposé à la guerre. V. E. voit que l'Angleterre cède peu à peu à la raison et à la nécessité. Tout est tranquille.
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI. AL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO
T. 277. Torino, 3 agosto 1862, ore 12,30.
Le Comité doit s'abstenir de tout acte qui pourrait donner lieu à une colliS'ion avec les troupes françaises. Le ro.i fait aujourd'hui une proclamation pour empecher tm.it mouvement prématuré et toutes tentatives sur Rome.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 402. Parigi, 3 agosto 1862, ore 16,50 (per. ore 18,30).
Votre dépèche télégraphique (l) sur les mouvements des troupes françaises a été transmise immédiatement à l'empereur à Vichy. On est ici très inquiet des nouvelles de Sicile. Veuillez me donner quelques renseignements par télégraphe.
(l) Cfr. n. 1.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AI MINISTRI A BERLINO, DE LAUNAY, A BERNA, JOCTEAU, A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, A LONDRA, D'AZEGLIO, A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, ALL'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI, E AL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO (l)
T. 278. Torino, 3 agosto 1862, ore 21.
Garibaldi ayant invité .par une .proclamation a se réunir autour de lui la jeunesse et ses anciens ·compagnons d'armes pour une entreprise indéterminée, le roi par une proclamation adressée aux italiens et contresignée par tous les mionistres (2) déclare que tout appel qui n'émane pas de lui est un acte de rebellion ·condulisant à ·la guerre civile et que la responsabilité de tels ades tombera sur •ceux qui n'écouteront pas ses paroles, et qu'il est fermement résolu à maintenir for·ce à la loi envers et ·contre tous. La proclamation du .roi ayant donné lieu à une interpeUation au sein de la Chambre des députés l'assemblée a mis fin à la disoussion en adoptant à la presque unanimité un ordre du jour par lequel elle s'associe aux nobles et fermes paroles du roi.
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 406. Londra, 4 agosto 1862, ore 15,35 (per. ore 17,50).
Lord Palmerston donne son entière approbation à la conduite résolue adoptée par le Gouvernement du roi la qualifiant de parfaitement honorable et faite pour augmenter la .confiance de l'Europe à notre égard.
c Il proclama del Re ed il voto delle Camere fecero buonissimo effetto qua. Tuttavia non bisogna dissimulare che questa minaccia di guerra civile è terribile assai. Il nostro povero Conte l'aveva saputa evitare, malgrado che e la cessione di Nizza e la spedizione delle Marche dovessero creare fra lui e Garibaldi un abisso ben più pericoloso di quello che può esistere ora > (BCB, Archivio Minghetti).
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL SOTTOPREFETTO DI RIETI, MASTRICOLA
T. 279. Torino, 4 agosto 1862, ore 21.
Cerchi d'introdurre in quanta maggior copia sia possibile nelle provincie soggette a Roma il proclama del re.
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE 211. Londra, 4 agosto 1862.
In una conversazione che ho avuto con Lord Palmerston ieri nel congedarmi da lui (pensando io di partire per Spa in questa :settimana) ho cercato di sapere il suo modo di vedere nell'evento di un ·congr·esso di cui parlavasi a Parigi per assestare le cose d'Italia.
Mi era stato assicurato da chi vide ultimamente Lord Russeil che egli erasi mostrato se non avverso almeno dominato dall'idea che una simile assemblea non mettesse lin deliberazione altre quistioni oltre all'Italiana, standosi sempre qui colla mente fissa ad impedire complicazioni in Oriente.
Un inglese di molta intelligenza e sperimentato nella politica di questo paese riconosceva due giorni fa con me ·che dessa politica riguardo all'Oriente era <sul falso e feconda di inconvenienti per l'Inghilterra. Ma avendo Lord Palmerston propugnata questa politica per quasi sessant'anni era impossibile aspettar da 1ui un giravolta.
Naturalmente costui non s'illudeva nè sugli elementi disponibili che mettevano l'Italia nella necessità di considerare tali complicazioni come benefizi mentre l'Inghilterra vi si opporrebbe. Egli riconosceva la debolezza del vetusto Impero Turco, l'utilità che avrebbe anzi una •combinazione nuova, l'limmensa fortuna che ridonderebbe per l'Inghilterra se si potesse levar di mezzo quella quistione di Venezia <che tanto si può legare con coloro del •CUi appoggio abbiamo bisogno. Egli infine affermava ·che ove l'Austria per questa cessìione accettasse l'Erzegovina e la Servia, l'Inghilterra farebbe ponti d'oro.
Considerando tutti questi punti ho creduto opportuno fare quanto per me
si :poteva per <combattere le prevenzioni del Ministero Inglese facendo osservare
a Lord Palmerston .che da quanto assicuravano persone bene informate una
simile niunione delle potenze che ci hanno riconosciuto sarebbe stato piuttosto
per l'Imperatore il modo, creando una situazione nuova, di uscire da quell'im
passe in •cui egli dal 49 in poi si va ·aggirando, persistendo il Papa a non voler
accettare i <consigli dei prlincipali Gabinetti, l'Imperatore potrebbe prenderne
motivo per adottare risoluzioni interamente nuove e ritirar le truppe da Roma.
Pregavo poi Lord Palmer·ston a non perder di vista il cattivo effetto che pro
durrebbe in Italia l'opporsi dell'Inghilterra a un •congresso dal quale esso aspet
terebbe una favorevole soluzione.
Lord Palmerston mli disse prima di tutto se eravamo sicuri di aver a favor nostro la maggioranza delle opinioni fra questi Gabinetti ·chiamati a deliberare. Alcuni come la Russia e la Prussia benchè non prendendo la quistione dal lato religioso erano soliti a propugnare i principi della legittimità e perciò si adombrerebbero dei precedenti che vorremmo stabilire per il rimodellarsi di una nazionalità. Anzi soggiunse che le informazioni ·che Egli riceveva da Parigi erano tali da fargli credere che nemmeno l'Imperatore fosse disposto a proporre a questo Congresso una soluzione per la quistione Italiana •come noi la desideravamo. Ma invece un aggiustamento pericoloso soprattutto perchè ·collocando
S. M. ed il Governo lin una posizione falsa. Si tratterebbe, per dir così, confermando lo statu quo quasi col ·consenso di varie potenze, di mettere l'ImperatOJ."e in grado di ritira·rsi, naturalmente .~uarentendo noi questo medesimo statu qua, las•ciandosi supporr·e ·che ove i Romani lasdati soli s'insorgessero, questo nuovo ordine di cose ci lascierebbe liberi di adottare innovazioni.
Ora disse Lord Palmerston questa non sa!'ebbe una posizione ·chiara e netta da adottarsi dal Re, nè potrebbe l'Inghilterra esser parte a consigliargliela. Per conseguenza ove si trattasse di proposizioni di un Congresso per la quistione Ita.Iiana il Gabinetto Inglese non la nicuserebbe punto, ma domanderebbe su che basi s'intende trattare e .riconosciute queste ammessibili vi aderirebbe.
Appunto, scritto quanto precede, trovo stamane nel Morning Post un articolo semi ufficiale in cui precisamente trattasi del Congresso e appunto, riiguardo alla questione d'Oriente osservando poi quanti anche osservasi qui dai Ministri Inglesi cioè che in Oriente trovano sempre Consoli ed Agenti Italiani uniti ·con i Francesi in una politica poco fuvorevoi1e alle idee Inglesi. Ma preferisco attenermene alle parole stesse di Lord Palmerston. Egli mli raccontò che sia ,con Rouher ma soprattutto ·con Thouvenel quando venne a Londra egli aveva sostenuto la sua tesi che I'oc.cupazione di Roma dall'Impe,ratore si faceva per motivi strategici lacchè venne formalmente negato dai Francesi dicendo essi essere Roma giudicata da gente di guerra come un pessimo punto strategtico. Ma Lord Palmerston mantenne la ,gua asserzione ·aggtungendo di non poter credere ·che l'Imperatore non credesse poter uscire di Roma per timore di dispiacere a qualche prete, a qualche vecchia signora, o ad uomini di Stato malcontenti.
Parlai poli, pokhè ne trovava J.'oc•casione delLa parte che probabilmente prenderebbe l'Inghilterra per riguardo all'Amerka essendo pieni i giornali Francesi di notizie ·che era desideroso di verillcare.
Tutto che ammettendo per base che il Governo Inglese agiva d'accordo con la Francia Lord Palmerston escluse interamente dai suoli progetti futuri l'idea d'un intervento armato, pokhè, soggiunse egli se dovessimo ingolfarci in una •Costosissima .guerra come quella, preferiressimo pagare una ghinea alla settimana a quegli operai •che soffrono nel Lancashire; che questo di costerebbe meno alla fin dei conti. Ma se invece combinandosi ·che ·col mancar di danaro gli Americani del Nord vedessero l'impossibilità di terminar la questione im
pedendo la sdissione e che paressero desiderare che Potenze amiche li ajutassero
a decidere un ~compromesso, allora sicuramente assistiti dalla Francia saressimo
pronti a prestar i nostri buoni uffizii. Ma non mai ad imporli colla forza delle
armi.
Sono stato parimenti a vedere Lord Russell il quale eg]i pure sta per
partire in congedo venerdì per l'Irlanda.
La nostra ~convocsazione fu un dipresso la medesima che col suo collega.
Non credo perciò necessario di riferirla in modo speciale. Egli sicuramente
non vede troppo favorevolmente l'idea di un congresso, ma siccome nessuna
proposizlione non gli venne fatta a questo riguardo egli si riserva senza riget
tarlo in principio di vedere in ,cosa 'consisterebbe e soprattutto se sarebbe al
trimenti concepito ,che per la guarentigia per parte nostra degli stati attuali
del Papa.
Intanto mi mostrò lettere particolari di Lord Cowley e di Odo Russell in cui si parlò d'aumentare l'Esercito Francese a Roma. Primo per tale risultato dei movimenti di Garibaldi. Il Sig. Russell .sta per lasciar Roma per motivi di salute.
S.A.R. il Principe di Carignano ha lasciato Londra per Parigi ieri sera.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA,
T. 283. Torino, 5 agosto 1862, ore 21,40.
Garibaldi fait tous ses efforts pour diminuer l'effet de la proclamation royale sur l'esprit des siciliens; lil dit qu'elle n'exprime ni la pensée du roi ni celle de son Gouvernement. Il a peu de monde autour de lui sidliens en majorité. Nous empechons la jeunesse du Nord la seule qui puisse lui preter un appui solide, de le rejoindre. Les ordres du Gouvernement sont partout exécutés avec fermeté. Cugia se dit en mestme de faire face au péril. Pour votre règle Villamarina nous écrit de Milan d'etre certain qu'.il existe à Paris un dépòt de 20/m fusils rprets pour etre expédiés à Garibaldi.
IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 414. Belgrado, 5 agosto 1862, ore 23,36 (per. ore 11 del 6).
Les ambassadeurs de France et de Russie ont aujourd'hui donné ordre à leurs Consuls d'engager le prince Miche! par tous les moyens possibles d'accepter les conditions suivantes: agrandissements rayon forteresse Belgrado. les Tures n'habiteront plus la ville; deux forteresses de l'intérieur démolies:
mais pour agrandir rayon comme on l'entend, l'unique église et deux ou trois importants établissements du Gouvernement et quantité de maisons devraient etre détruites. Le consul de France a pressé de manière que le prince Michel avait les armes, mais il n'a rien obtenu. Si meilleures conditions ne sont faites la guerre est sùre. Voilà Ex·ceUence l·es détermlinations du prince Michel et des Ministres. Si on se ·contente d'agrandir le rayon d:u ·Còté du quartier turc l'affaire pouNait, je ca.-ois, s'arranger. Je n'ai pas nouvelles de la légation du roi depuis longtemps.
IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
N. 424, ANNESSO CIFRATO. Francoforte, 5 agosto 1862 (per. il 10).
Le ministre des affaires etrangères de France qui a passé ici avant hier s'est exprlimé dans Ies termes les plus favorables sur la politique du Gouvernement du roi.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE 93. Parigi, 5 agosto 1862.
Ho •comunicato al Sig. Rouher incaricato del portafoglio degli Affari Esteri in assenza del Sig. Thouvenel, i telegrammi ·con ·cui l'E. V. mi diede partecipazione del proclama di S. M., e del uisultato della votazione ·con cui il Parlamento si associa alle ferme e nobili dichiaraziloni del Re (1). Pregai nel tempo stesso il Sig. Rouher di portare ad immediata notizia dell'Imperatore il .:ontenuto dei telegrammi stessi. Nel fare questa comunicazione chiamai l'attenzione del Ministro su questi gravissimi fatti, osservandogli che se da un lato era consolante il vedere ·come il Parlamento e l'opinione pubblica in Italia fa.cessero giustizia dell'attitudine !inqualificabile di Garibaldi, d'altro lato appariva evidente da questi fatti che il tempo era giunto d'uscire da una posizione che non era più sostenibile nè per la Francia, nè pel Governo del Re. Espressi la confidenza, a nome del Governo di S. M., che lo spi[!ito previdente dell'Impenatore non poteva a meno di farsi capace della necessità di trovar modo, preparando una soluzione alla questione romana, di far ·cessare uno stato di cose da •cui potevano nascere conseguenze gravissime per tutti.
So ·che il Sig. Rouher partecipò queste osservazioni all'Imperato>re, aggiungendo anche che gli pa:r:eva cosa del più grande interesse per la Francia, che
il prestigio dell'autorità monarchica e i principii d'ordine pubblico non subissero detrimento in Italia.
L'Imperatore ,si aspetta in questi .giorni a St. Cloud, ov'è convocato un Consiglio di Ministri, subito dopo l'arrivo di S. M. Il Sig. Thouvenel è atteso pure nel tempo stesso.
In attesa delle istruzioni dell'E. V., non mancherò intanto di 'renderle conto dell'impressione che questli fatti hanno prodotto sull'animo dell'Imperatore e delle determinazioni che potessero provocare (1).
(l) Cfr. n. 8.
IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 173. Roma, 5 agosto 1862.
II Dispaocio telegrafico, che V. E. s1 e ·compiaciuta inviarmi in data di jer:i (2), non poteva giungerci più gradito, sia per le nobilissime espressioni contenute nel Proclama Reale, come per il voto pronundato dalla Camera per associarsi alle medesime. L'effervescenza popolare che si era qui da akuni giorni manifestata in ordine ai progetti att:r!ibuiti a Garibaldi, si è perciò ri:condotta a più moderati ~consigli, e quantunque il prestigio di un tanto nome destasse qui forti attrattive, quest'animi si sono Iìitemprati nella lealtà della parola Sovrana, e si confortano nelle sue generose intenzioni.
Nella scorsa settimana, ed in specie jeri l'altro si rinnovarono le solite manifestazioni, 'con bandiere, sparli, e fuochi di Bengal, in modo però da non provocare aicun conflitto ~colle truppe Francesi. La sola conseguenza spiacevole fu di rinnovare i rigori di questa Polizia, la quale nella impossibilità di scoprirne glii autori, continuò a procedere ad arresti, sfratti e car·eerazioni, sopra semplice delazione dei suoi adepti, e senza ·convinzione.
Ieri ed oggi ~corsero con consistenza voci in città di scontri avvenuti ai
confini, quali non starò a particolareggiare a V. E., perchè non abbastanza
chia:r!iti, e che d'altronde Ella avrà potuto meglio conoscere dai referti delle
RR. Autorità. Le accennerò soltanto che qui giunsero da quelle parti Gendarmi
e Zuavi feriti, i primi, a quanto si assicura, da altri Soldati Pontificii ·che li
insegulirono nell'atto di disertare tra Veroli e Frosinone, ed i secondi in uno
scontro ·Coi nostri Bersaglieri i quali sconfinarono per breve tratto, siccome è
convenuto, per inseguire i briganti.
Non essendo .rimaste in quelle località tl'uppe Francesi, dopo n loro con
centramento in Homa, ·e nei paesi alla destra del Tevere, salvo che poche
lO
compagnlie . a Terracina e Frosinone, sembra ora che si voglia nuovamente spedirvi rinforzi, e nella scorsa notte già partirono a quella volta 300 Francesi. Si vuole pure che il Duca di Montebello abbia chiesto a Parigi l'invio di due Reggimenti.
Col Postale di domani parte per Firenze e Torino il Sig. Odo Russe! il quale gentilmente si incarica di questa mia corrispondenza. Egli avrà l'onore di presentarsi a V. E., ed Ella sarà lieta di apprezzare in lui quei patriottici e nobili sentimenti che lo associano alla nostra causa, e che gli ha guadagnato le nostre più vive simpatie.
P. S. -Mi permetto di qui unlire due lettere.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, ALL'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI
T. 284. Torino, 6 agosto 1862, ore 9,30.
Tachez de savoir si Mazzini est encore à Londres ou s'il a quitté cette ville et quand.
IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 13. Belgrado, 6 agosto 1862.
Ho l'onore di ,compiega·re copia d'un rapporto che oggi invio al Signor Marchese di Bella Caracciolo a Costantinopoli (1).
Il Signor Cannini [sic] mi ha rimesso la lettera che unisco al presente pel Signor Professore Luigi d'Ancona pregandomi d'interessare l'E. V. a volergliela far recapitare.
Qui tutto è tranquillo ma stiamo in grande apprenslione per quello che si deciderà nelle conferenze.
• Ho ricevuto la notte scorsa il telegramma di V. E. Io deploro sommamente le avventataggini del Generale Garibaldi. Del resto non ho cessato mai di temere che un giorno o l'altro egli farebbe piangere l'Italia per eccesso di patriottismo od altro: spero ancora che non oserà innalzare la bandiera della ribellione: non lo credo tristo nè cosi scervellato, e mi conforta l'energica determinazione del Re, del Governo e del Parlamento. Tutti i buoni italiani, tutti gli amici sinceri del nostro paese applaudiranno, come applaudirono in Belgrado, a tanta fermezza. Ma se Garibaldi, come qui si suppone, è veramente spinto contro i Francesi di Roma, e cosi contro il Governo del Re, contro l'Italia, da una potenza che si dice nostra amica, allo scopo d'essere più libera, più preponderante in questo momento in Oriente io deploro questatristissima politica, e sono persliaso che alla fin fine potrebbe essa stessa dolersene •.
5 -Documenti diplomatici • Serie I · Vol. III
Col primo sicuro corriere perch'ora non ne ho i.l tempo sottometterò a V. E. una copia di altra esposizione che il detto Signor Cannini mi ha fatto onde la trasmetta a S. E. il ministro del Re a CostantJinopoli.
P. S. -Siccome dalla decisione che emanerà dalla ,conferenza deve emergere la pace o la guerra, così credo di non dispia,cere a V. E. se mi anticipo a chiederle ist,ruzioni pel caso che la guerra avesse luogo, onde conoscere se dovrò rimanere in Belgrado o seguire il Prindipe. Nel caso ch'esse non mi giungessero in tempo io penso di fare quel che farà il Console di Francia.
(l) Di questo rapporto (n. 23, del 6 agosto) ci si limita a pubblicare il brano seguente:
L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 419. Londra, 7 agosto 1862, ore 14 (per. ore 14,35).
Il me revient de très bonne source que Mazzini était à Londres il y a peu de jours donnant des instructions aux italiens qu1il envoyait en Sicile. Je ferai recherches ultérieures.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO
T. 286. Torino, 7 agosto 1862, ore 16,30.
Reçu votre dépèche chiffrée du 15 juillet (l); faites comprendre au prince Miche! qu'il tàche de tirer parti de la situation pour améliorer Je sort de la Serbie à l'intérieur, et qu'aucune puissance européenne n'est disposée en ce moment à le seconder s'il voulait tenter quelque entreprise hasardeuse.
L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 420. Londra, 7 agosto 1862, ore 23,46 (per. ore 3,10 dell'8).
Mazzini est à Londres.
(l) Cfr. Serie l, vol. II, 546.
L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 240. Madrid, 7 agosto 1862 (per. il 21).
Quest'Incaricato d'Affari Francese :in una conferenza avuta giorni or sono col Signor Calderon Collantes procurò che il discorso cadesse sulla questione del riconoscimento d'Italia, e secondo ~e istruzioni ricevute dal suo Governo fece comprendere al Ministro di Stato che sarebbe stato assai ben visto dall'Imperatore che la Spagna si decidesse a questo passo. Poco più, poco meno, il Signor Calderon ripetè al Conte Bondy ile s.tesse parole a me dette e Diferite a
V. E.; cioè lo .stato reHgiooo deliJ.a Spagna, la devozione della Regina, ecc. Ma l'Incaricato Francese credè di far notare al Ministro che appunto tali motivi erano quelli che dovevano pernuade·re la Spagna a ri·conoscere il Regno Italico onde prepararsi un voto nelle probabili future conferenze, a ciò il Signor Calderon rispose che anche senza il riconoscimento pensava che ·la Spagna come potenza segna'Ìa'I'ia de] trattato di Vienna avrebbe tenuto il suo pooto nel1le Conferenze; ma non avendo il Conte di Bondy risposto a questa indicazione l'Incaricato Francese credè osservare nel Signor Calderon una non solita preoccupazione per così dire una persuasione delila necessità di pronta decisione.
Come già altre volte ebbi a far osservare a V. E., questa persuasione non è nuova nel Gabinetto Spagnuol1o ma è ritenuto da una timidezza inqualifkab11e, temendo contrariare la Regina. I Giornali MinisteriaH sono però giornalmente pieni di articoli sull'ItaHa, e considerano il riconoscimento ·come una necessità di prim'ordine. Il telegramma di V. E. del 3 corrente venne commentato favorevolmente da tutta la stampa Ministeriale e servì H suo contenuto d'argomento per favorire il tema aH'ordine del giorno che ;la Spagna deve unirsi ad un Governo .che si mostra contrario all'elemento rivoluziona•rio. La Epoca diretta dall'ex Mirnistro in Torino, la qual•e 1sebbene nella questione Messicana sia stata contraria al Governo, pure è sempre il giornale che riflette Je idee del Gabinetto nelle a'Hre questioni, e negli affari d'Italia è considera1ta come l'oracolo da questi Ministri anima il Governo e combatte con valore in favore del riconoscimento. Ciò per me è cosa graditissima, giacchè ebbi a seguire questo periodico in tutte 1le sue fasi, prima di SIViseerato amore pei Pr.incipi caduti ed ora lo vedo convertito aHa ,giusta causa. Mi consta che il Sig. Calderon raccomandò prima di partire jeri pei bagni ai giornali di guardarsi di prender neBe ·loro colonne Artkoli ·che possono irritaTe le relazioni della Spagna coll'Italia e di continuare a preparare favorevolmente l'opinione. Persisto però nella mna idea che questo Governo, mancando al suo vero interesse, brama •Che da Parigi venga il primo movimento pel riconoscimento d'Italia, giac·chè come mi diceva un amico officioso del Governo, è impossibile che Voi dopo l'Affare degli Archivi facciate il primo passo, come è pure imlJossibile ·che noi lo facciamo parendo che mancheremmo di dignità, sorge perciò la necessità che ciò venga incominciato da
un terzo.
Alcune nomine nel Corpo Diplomatico è tutto il nuovo di qui. Il Signor Diego Coello venne destinato a Brusselles, ma con promessa di conservargli a suo tempo la missione di Torino. Il Signor Rascon, direttore del Constitucional, unico ministeriale costante amic,o nostro sin dal principio della Rivoluzione Italiana è destinato a Francoforte.
IL PREFETTO DI PALERMO, CUGIA, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in LUZIO, p. 191)
T. Palermo, 8 agosto 1862, ore 23,45 (per. il 9).
Si dice da indivUdui presenti che in Roccapalumba il generale Garibaldi avesse pronunciato le seguenti parole: «così non può durare, o Roma o morte. Io vado contro il governo del Re e ,contro quepo di Francia, a'Ppoggiato dall'Inghilterra, a Roma; ovvero io che ho fatto l'Italia la distruggerò».
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 421. Parigi, 9 agosto 1862, me 15 (per. ore 17).
Le Prince de Cari~nan est parti hier au soir pour Turin. L'Ag;ence Continentale a publié une dépeche de Turin portant que le 45ème Régiment d'Infanterie en arrivant en Sicile a crié Vive Garibaldi. Si la nouvelle, comme je 'l'espère, est inexacte, veuiElez bien la faire démentir.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO. AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 290. Torino, 9 agosto 1862, ore 23,30.
La dépeche de l'Agence Continentale est complètement fausse. Le 45ème d'infanterie est allé à Naples et non en Sicile. Aucun des corps envoyés en Sicile n'a poussé les cris séditieux attribués au 45ème d'infanterie. La dépeche de l'Agence Continentale sera démentie.
Garibaldi contilllue son mouvement, ,ses bandes n'augmentent pas; s'il trouve des recrues i!l a également des déserteurs. Palerme est agitée, cependant Cugia croit pouvoir attaquer sous peu de jours les insurgés (1).
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI, AL PREFETTO DI PALERMO, CUGIA
(Ed. in LUZIO, pp. 191-192)
T. 9 agosto 1862.
Se per neutralizza,re l:e parole di Garibaadi relative all'Inghilterra crede opportuno, pubblichi che Palmerston a'ppena ricevuto il proclama del Re incaricò Hudson di congratularsi con noi e di dirci ~che il governo inglese faceva plauso aUa nostra condotta plus que louable.
Ho ricevuto i di Lei dispacci. La dngrazio, il ,governo ha fiducia in Lei e la lascia giudice del momento opportuno e dei mezzi d'azione.
PROMEMORIA DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO (Carte Durando)
9 agosto 1862.
Reilazione al Consiglio dei Ministri -Storia della questione di Roma. Proposta di far una nota al governo francese chiedendo:
l) Se crede il gabinetto francese giunto il tempo opportuno di br al gabinetto di Torino qualche comunicazione ufficiale tendente a prepa•rare lo scioglimento delila questione di Roma per un tempo...
2) Se ciò non ritenendo opportuno si prenderebbe in considerazione le proposte che a questo scopo il governo del Re, gH farebbe.
3) Dichiarare che ove nè l'uno nè l'altro procedimento aggradisse al Gabinetto di Pa,rigi, il Governo del Re si vedrebbe costretto a prendere l'inizia,tiva davanti al parlamento chiedendo fac·oltà di aprire trattative:
l) per lo sgombro dei francesi da Roma. 2) Basi di accordo da intraprendersi o direttamente o per la mediazione dei francesi, coUa Santa Sede.
(l) Il secondo capoverso è stato trasmessò anche a Londra.
IL CONSOLE GENERALE A NIZZA, BENZI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE S. N. Nizza, 9 agosto 1862 (per. il 16).
Sono stato confidenzialme•nte avvertito da questo Commissario Centrale essersi presentati a lui dei giovani nazionali per farsi dare un permesso d'uscita dalle frontiere, e coLla manifesta intenzione di andare ad arruolarsi con Garibaldi. Naturalment1e fu loro rifiutato ciò che ·chiedevano e dmandati ai loro lavori sul Varo.
Qui la popoLazione è assai concitata per le notizie ·che giungono da'lila Sicilia, e per informazione del d~tto Commissario Centrale vengo a sapere che avanti jeri sera vi fu una piccola rihel:lione ccmko le guardie di Polizia, ane grida di «viva l'Italia» «vogliamo farla libera con Gariba1ldi ». Erano tutti nicesi e varj furono arrestati.
IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 425. Belgrado, 10 agosto 1862, ore 18 (per. ore 6,20 dell'Il).
Hier j'ai faite au prinee Michella communicrution ordonnée par le télégramme de V.E. du 7 aout (1). Le prince Miche! parait inébranlable dans sa résolution de faire la guerre si on pel'siste à lui enlever Ia cathédra:le où reposent les restes de son père et cette solennisation de la vilile. II faudrait à tout prix empècher ce désastre. Croyez Excellence que le prince Michel a raison, la forteresse a dle ce còté un rayon de 150 mètres quelle nécessité de l'agrandir; tout serait arrangé si on laiSISe cet.t·e forteresse dans le statu quo. J'ai écrit hier à V. E. sur tout ceci (2).
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 291. Torino, 10 agosto 1862, me 22.
Garibaldi est entré dans Caltanissetta ·où d'après un télégramme du préfet il auraJt été accueilili avec enthousiasme par la population et la Garde nationale. L'~rdre à l'exception du fait lui meme n'aurait pas été troublé un seul instant. Cugia se prépare à agir. Le Gouvernement l'y excite. Tant que l'action militaire ne sera pas commencée, :!es populations ne pourront etre detrompées sur le fait de Garibaldi qui se présente à elles toujours sous le drapeau de Victor Emmanuel.
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, p. 23)
T. Torino, 10 agosto 1862.
Remeroiez prince Napoléon de la part du Roi et de la nòtre pour son intéret à notre cause. Nous ne pensons pas que dans les circonstances actuelles so i t convenable ,recourir à une pareille démonstration. En face de l'attitude de Garibaldi il faut affermir IIlotre position-ensuLte on pourra prendre un parti décisif. Nous ,espérons que résolue ,cette crise J'Empereur nous mettra à meme d'elil éviter une autre. Nous arvons confìance que l'affaire Garibaldi ne sera pas de longue durée... Je vous prie de communiquer ces réflexions au Prince en 1lui exprimant nos regrets de ne pouvoir exécuter immédia,tement son projet.
IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. RISERVATO 9. Belgrado, 10 agosto 1862.
Ho ricevuto 1'8 a mezzanotte il telegramma di V. E. (l); non ho potuto parlare jeri al Principe perchè ne fui sconsigliato dal ministro Gamchanine. S. A. si trovava irritatissima, io suppongo che nel consiglio che ebbe luogo jeri mattina alcuni ministri, Garachanine ed iil presidente del Senato Marinovich debbono aver fortemente instato per la pace, ed il Principe per la guerra e deve aver avuto luogo qualche "decisione (2) o qualche diverbio ben serio, giacchè il signor Garachanine oggi è ammalato ed il Signor Marinovich è ancor turbato d'jeri.
Questa mattina però mi 'trattenni con S. A. daUe 11 alle 121/z. Gli ho detto quanto l'E. V. desiderava, tentai d'i .persuaderlo a non gettarsi in una guerra disastrosa. L'Italia nè ila1 Francia, nè la Russia (questi due consoli glielo avevano già dichiarato) no.n poter seguirlo in così rovinosa determinazione; che pensasse se da solo, col:le sue proprie :llorrze e risorse poteva vtncere la Turchia il!a quale malgrado la neutralità sarebbe stata clandestinamente e grandemente ajutata dall'Austria. Essere pericolose le sue speranze sui Grenzer (3). L'Austria non
permetterà mai che i Reggimenti di frontiera facciano qualche cosa di serio. Essa gli aspetta per avventura a questo passo per ischiacciarli, e aver ragione per gettarsi poscia sulla Servia a modo d'intervenzione o altro. Dunque avesse anche la fortuna di vincere la Turchia dovrebbe poi vincere l'Austria. Ch'io però non vedevo la menoma probabilità che questo succedesse; ch'era anche virtù di principe 1lo saper rassegnarsi ad aspettare. Non era al nemico che doveva ubbidire e precisamente perchè questi vuole spiJngel'lo alla-guerra, lui dover fare la pace. Sia prudente, si a•ccontenti del giudizjo che emanerà dalle conferenze.
S. A. mi ascoltò attentamente, poscia mi rispose se le condizioni sono tali come le ha esposte ufficialmente al Presidente del Consiglio dei Ministri in presenza di quello del Senato, il Sig. Console Generale inglese accompagnato dal Signor Liton, non sarebbero concessioni alla Servia ma un accomodamento che renderebbe più forte che mai la Turchia nel Principato.
l) L'espulsione di Turchi dalla Servia era cosa accordata a mio padre colli Hati Scheriffo del 1830, non eseguita sinora ma che doveva eseguirsi fra poco.
2) La demolizione delle due fortezze di Sokol e Oujitza è cosa derisoria:
situate in mezzo alla Servia e nello stato deplorabtle in cui sono potrei prenderle
in quattro g.iorni senza artiglierie.
3) La guardia nazionale. L'Inghilterra e l'Austria appoggiarono una protesta della Turchia, ma le altre Potenze garanti riconobbero ch'io aveva diritto d'organizzarla, dunque qui non c'è nemmeno discussione.
4) Non ricordo in quest'istante questa altra concessione ma certo non è, mi disse, più importante delle altre.
5) Finalmente i Turchi abbandonano i posti che tenevano nella città cioè le porte, e la polizia Turca; ma l'a:ntico riparo o demarcazione del,I:'anti<ca città fortezza era sta,to invaso dalla nuova città, e si poteva passarlo in ogni senso senza passaT·e dalle porte. Ed in cambio di questa concessione vogliono ampliare col sacrificio della più bella più importante parte della Città il raggio della fortezza che è già di 150 metri (da questa parte).
Vogliono farmi in questo modo distruggere la Cattedrale che esiste da 28 e più anni ove ripo:;ano le ceneri di mio padre, l'arcivescovato, il Seminario, le Scuole normali infine gli edifizii che costarono al mio Governo 30 anni di economie perchè il mio Governo è povero, e distruggere altresì molte case che
o il ter:reno o la casa stessa furono dai serbi comprate ai turchi.
Che dirà H mio popolo se abbandono J.a sola chiesa che esiJste a Belgrado, la Tomba del primo Bass Knes della Servia per ampliare il raggio d'una fortezza musulmana, se la croce ai tempi nostri dovesse cedere il posto alla mezzaluna? Io sarei disonorato ed indegno di governarlo, preferisco seppellirmi coi miei sotto le rovine deHa Servia che rassegnarmi a far ma.ledire il mio nome la mia memoria dai Serbi. Sono pronto a tutto ciò che è ragionevole e che non possa bruttare il mio onore, nè profanare ciò che io, ed i serbi abbiamo di più venerato ·e di più caro.
Perchè volersi estendere dal lato della città serba? Se vogliono estendersi potrebbero farlo dal lato del quartiere turco-ebraico che è il più prossimo alla ''cittadella, e poi anche con ciò si verrebbe a vulnerare un principio: non vi sarebbe ragione allora per non cedere altri raggi alle fortezze di Chabatz, di
Semendria, di Fitslam che la Turchia avrà certamente cura di rendere forml
dabili per dominar meglio la Servia se, come spero, esse pure non vengono
distrutte.
Ordinariamente le fortezze .prossime alla Città come questa non hanno più di 85 metri di raggio Belgrado ne ha 150 cosa vogliono fare d'una sp1anata maggiore, non è l'imperiosa necessità della difesa che 1impone ai turchi d'un modo assoluto l'acquisto d'un terreno esteso; no, essi vogliono che la chiesa cristiana faccia luogo al cannone turco.
lo non potevo a meno di ri-conoscere che S. A. aveva in questo ogni ragione: non pertanto lo pregai nuovamente a riflettere bene che non era preparato per una guerra e meno ancora per questa che doveva divenire assai grossa. Mancava di magazzini di veSitiario d'armi etc. etc.
Il Principe dunque, da quanto mi pare, è irremovibile: piuttosto che cedere la chiesa e quella parte della città serba fa•rà la guerra.
Ora, Eccellenza, mi permetta di aggiungere che in questo .stato di cose ogni sforzo per ottenere che la fortezza si contenti del raggio che ha attualmente non è chieder molto, anzi è ragionevole -e con ciò si eviterebbe la guerra che è l'impor•tante.
Ho già fatto rimarcare a V. E. che il Sig. Gara•chanine ed il Sig. Mondain Ministro della guerra (che conta presentemente ancora nei quadri dell'armata francese) rappresentano il partito franc·ese. Che Marinovich 1° Presidente del Senato ed i suoi rappresentano il partito russo; questi due partiti, sono com'Ella vede, al potere e guidati dai rispettivi Consoli di queste Potenze, e camminano intimamente d'ac•cordo perchè la Russia e la Francia lo sono veramente per ora negli affari della Servia, e credo anche in Oriente.
Dunque il Principe non può smuovere i suoi ministri. Essi sono per la pace. Ed il Console Generale Francese e quello Russo, ma più il primo perchè più influente, si adope.rano con ogni sforzo per distogliere S. A. dalla guerra, ma sin ora inutilmente. Il Signor Tastu aspetta delle istruzioni circa al Sig. Mondain in caso d'una guerra. Ma se non gli giungono in tempo mi diceva oggi che avrebbe preso sopra la sua risponsabilità di impedire al Sig. Mondain in caso di guerra di rimanere ai stipendi del Principe. Il Sig. Tastu è d'accordo col Sig. Garachanine e col Sig. Mondain e col Sig. Marinovich di fare una tale pressione al Principe da distoglierlo dai suo proposito. Io però tìemo che non riesciranno.
È giunto dalla Russia un Colonnello nativo Serbo che serviva nell'armata Russa dalla quale si è ritirato per offrire la sua spada al suo paese. Il Principe gli ha affidato il Comando di Belgrado -il che ha molto sollevato il Sig. lVIondain. La città continua in istato d'assedio.
S. A. il Principe ha ceduto a favore del tesoro stante le a;ttuali circostanze; e mentre dureranno l'intiero ammontare della sua lista civile (500 mila fr. circa). 11 Principe ha radunato ieri i senatori esortandol1i a fare esempio del:l'abnegazione e generosità e fu stabilito che durante queste circostanze pagheranno 114 del loro stipendio (credo 2500 f.) al suddetto tesoro.
Il popolo serbo è disposto, a me sembra, di fare ciò •Che il Principe vuole. Rispettoso alJe leggi, ama molto il suo Principe e la sua nazionalità, ed odia
con più forza ancora il turco. Gli ufficiali del piccolo esercito, molti impiegati, ~ la gioventù d'i Belgrado vorrebbero la guerra; questo partito è potente, ha un grand'eco anche nelle provincie quantunque a dir vero Belgrado è la Servia politica.
ùel resto non ho veduto mai uomini più sani, robusti, senza difetti fisici e rotti alla fatica come questi 506 mila contadini del distretto di Belgrado che prestano servizio come guardia nazionale mobilizza.ta in questa 'capitale. Mi dic:ono che anche nell'interno la gioventù invierebbe eccellenti soldati.
Vefyk Effendi d radunò oggi nella fortezza per dirci che è ammalato, e che partirà domani per Costantinopoli, che assisterà alle conferenze, e ritornerà, se la salute glielo permetterà ·fra 15 o 16 giorni. Ci ha dunque pregati di intrattenere col Governatore della piazza (quello che ha rimpiazzato Aschir) e col Commissario Alì Bey delle buone e frequenti relazioni, etc.
Quante bugie racconterà alle ·conferenze se dobbiamo argomentarne da.l suo famoso memorandum che mi dicono respinto dalle conferenze alle quali era stato presentato, fu stampato nel Constitutionnel di Pavigi. Sembra impossibile che un aLto funzionario come S. E. Vefyk abbia così poco a cuore la sua dignità per lanciare all'Europa un tessuto di menzogne come il suo memorandum.
Perdoni, Ecceilenza, se le scrivo spinto dalla fretta di giungere in tempo a rimettere il presente ad un corriere sicuro che invia il Governo Serbo a Parigi. Non ho neppur il tempo di rileggerlo nè di prenderne copia.
P.S. Dimenticavo di riferire a V. E. che il principe mi ha anche parlato del Castello di Ada-Kalè situato dirimpetto alla fortezza turca dell'isola sul Danubio (presso Orsova) e sulla sponda serba a ·Cui piedi passa la strada principale che mette in comunicazione quel distretto col resto della Servia e credo m'abbia anche detto colla Bulgaria; ma non posso in questo momento verificarlo -e dissemi lo credereste nelle conferenze non se ne è neppur parlato come se non esistesse, o non avesse importanza alcuna! eppure ne ha molta perchè se i Turchi vogliono ci chiudono la strada suddetta e la navigazione del Danubio. Dunque dovrebbe anch'esso venir demolito.
Io non ho risposto.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 292. Torino, 11 agosto 1862, ore 10,40.
Cugia écrit de Palerme que la démonstration a complètement échoué; elle n'était composée que d'une bande de vauriens portants sur le chapeau un billet sur lequel était imprimé Rome ou la mort et Vive Vietar Emmanuel et Garibaldi. L'attitude de [a popu1ation en face de cette ridicule manifestation excellente. Les volontaires abandonnent en grand nombre iles bandes Garibaldiennes demandant des feuilles de route pour retourner chez eux. Général Ricotti est arrivé à Palerme, l'action militaire va commencer, nous ne doutons pas du succès. Pepoli part ,ce soir avec le train de 11 heures pour Paris où il arrivera sans s'arrèter nu~>le part.
IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 428. Belgrado, 11 agosto 1862, ore 19,40 (per. ore 4,45 del12).
Le ,consul de France a reçu un télégramme con.fidentiel de Thouvenel annonçant qu'on ne touchera pas à la ville. Il en a parlé au prince Miche! et il l'a versuadé à se contenter espérant toujours que les trois autres forteresses seront aussi démolies. Le danger d'une guerre est donc positivement éloigné, je m'en réjouis sincèrement car nous conservons intade la Serbie ce qui est un bonheur aussi pour ceux qui comme nous ont intéret de ce11Ciler l'Autriche d'ennemis et les intrigues d'Autriche déjouer (1).
-o col mezzo della loro stampa propagano notizie di insurrezioni contro il Principe, di ammutinamenti, di guerra in Servia, e queste voci mi ricordano quelle che due mesi prima del bombardamento di Belgrado gli Austriaci nello stesso modo spargevano di rivoluzioni, di conflitti e di bombardamenti che si sono poscìa sventuratamente verificate. Anche il Times annunziava, credo corrispondenza da Vienna, un mese circa dal detto bombardamento che 1500 serbi avevano assalito questa fortezza.L'Austria può predire perchè sa come lavora.
Per me sono persuaso, quantunque fin ora non ne ho le prove legali, che l'Austria intriga molto per render impossibile la pace. Vi è chi assicura aver visti frequentare il Consolato Austriaco persone fra le più influenti della milizia nazionale; che l'Austria agita il partito serbo che vuole la guerra, inslomma ch'ella cospira contro ia Servia.
Se fosse diversamente come si potrebbe spiegare l'impegno del Consolle austriaco di far credere ad alcuno de' suoi colleghi e a chi vuole udirlo, che l'avvenuto è di moltissima gravità, che ha proporzioni allarmanti, adornandolo di circostanze aggravanti che non esistono come quella che i militi prima di lasciare le barricate hanno caricato i loro fucili, quasi che custodissero quei posti importanti in fronte al nemico coi schioppi vuoti, che hanno tentato di uccidere ufficiali, che ne hanno maltrattati alcuni ed altre fiabe di questo genere?
Il Console Austriaco, nemico personale del Console prussiano, lui che si teneva in disparte dai suoi colleghi nei luttuosi avvenimenti di giugno, questa volta non appena le milizie avevano
abbandonato le barricate corse dal suo Collega, che è trattenuto a casa dalla podagra, uomo impressionabile, per allarmarlo colla recita d'un ammutinamento spaventevole, e consigliarlo a spacciare in questo senso un telegramma al suo Capo a Costantinopoli ed altro al suo Governo A Berlino.
Tutte queste cose parlano assai chiaro.
Io ho creduto dover mio di riferire a V. E. detagliatamente quanto occorre ond'Ella possa giudicare della situazione: quanto a me persisto a credere che lo stato attuale delle cose è molto teso, che in ogni caso questa non è la pace, ma una tregua mal sicura che potrebberompersi da un momento all'altro ma spero per la conservazione della pace, almeno fino alla primavera, nell'inverno che non è più lontano»,
Nello stesso rapporto Scovasso scriveva:
• È stata disciolta la cosidetta legione bulgara che aveva il suo quartiere in Belgrado,
(di 100 uomini circa); questo scontentò alquanto il partito bulgaro nazionale, il quale incolpa questo Go,verno d'adecire alle insinuazioni del Console Russo che protegge, com'é naturale, il partito bulgaro-russo che da quanto mi vien riferito riprende vigore in Bulgaria. Il Vice Console o Segretario di questo Consolato Generale russo, bulgaro di nazione, é da più d'un mese in quel paese, sorvegliato attentamente dal Vice Consc,le inglese di Widin che lo segue sempre passo a passo in tutti i viUaggt, terre, e città ove si reca.
Il partito bulgaro nazionale considera come nemica la Russia, l'Austria e l'Inghilterra ha molta simpatia per l'Italia -amica la Servia e la Francia -avversa i greci perché pretendono d'invadere il loro territorio sino ai Balkans.
La banda di volontari, ncn sudditi del Principe, che trovavasi a Kraguyevatz é stata disciolta. Ne esistono ancora forse un 2400 che saranno anche rimandati •.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI FRANCESE, THOUVENEL
(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, p. 23)
Torino, 11 agosto 1862.
Le marquis Pepoli, notre Ministre du Commerce, se rend à Londres à l'occa,sion de ·la grande exposition industrielle, et m'a prié de vous le présenter. Je le fais avec autant plus de plaisir que vous serez à mème d'avoir de lui des renseignements exacts sur notre situation intérieure et sur les grandes difficultés qui nous entourent.
Nous espérons traverser heureusement cette crise et détourner l'orage que le général Garibaldi a soulevé en Sicile; mais après la victoire nos forces, qui en apparenc·e se seraient relevées, n'en seront pas moins réellement affaiblies jJar ce grand effort, à moins que nO'Us ne trouvions avant deux mois quelque JJOint ou quelque commencement de solution à la question Romaine.
M. Benedetti a dO. vous entretenir là-dessus. Je sats que sous les menaces de guerre de Garibaldi on ne saurait que difficilement prendre un parti en France; mais les choses s'apaiseront, j'.en ai la ferme conviction et il faudra profiter de ce temps d'arret pour entrer sérieusement dans la voie que 1les plus hauts intérèts de l'ltalie et de son alliance avec la France, réclament d'une manière impérieuse.
IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 429. Costantinopoli, 12 agosto 1862, ore 14,12 (per. ore 18,55).
La prochaine réunion de la Conférence aura lieu peut ètre jeudi prochain; l'affaire du rayon militaire de Belgrade sera peut étre arrangé; Porte ne cèdera pas peut ètre forteresses de Sava et du Danube. Dans le cas que la Russie seule refuse de signer, que dois-je faire?
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 295. Torino, 12 agosto 1862, ore 17,30.
Garibaldi est sorti de Caltanissetta et se trouve maintenant à Pietraperzia avec une bande de 600 hommes à peu près. On ne sait pas s'il se dirigera sur Terranova ou sur Catania; on croit qu'il tàchera d'éviter cette ville dont la popu
lation ne s·emble pas lui étre favorable. En somme les affaires de Sicile n'empirent pas; l'action militaire mettra fin à l'équipée Garibaldienne. Artom est arrivé, demain vous recevrez réponse.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 296. Torino, 12 agosto 1862, ore 23.
Les Généraux Cugia et Medici ne répondent pas aux espérances qu'ils avaient fait concevoir, ils semblent déjà démoralisés comme en général tous les fonctionnaires publics de l'ìle, et demandent qu'un homme de grande autorité morale soit envoyé en Sicile avec des pouvoirs e~traordinaires. Garil::)a•ldi cependant ne fait pas de grands progrès et le monde qu'il a pu ramasser n'est pas de nature à nous cl'onner de graves craintes. Le Gouvernement a destitué le préfet de Caltanissetta à cause de l'attitude indigne d'un représentant du roi, qu'il a ga·rdé lors de l'entrée et du séjour de Garibaldi dans cette ville. On prend les mesures réolamée•s par la situation.
L'INCARICATO D'AFFARI A BERLINO, QUIGINI PULIGA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. S. N. Berlino, 12 agosto 1862 (per. il 4 settembre).
Quantunque la mia posizione interinale mi sia piuttosto eccitamento a tener1ni in una modesta riserva, anzichè annojare l'E. V. di rapporti politici, che certamente, dopo quelli a Lei diretti dail Conte de Launay, non potrebbero che riescire di ben poco interesse, tuttavolta crederei di mancare al mio dovere se non intrattenessi V. E. de' varj incidenti che mettono ogni giorno più le due grandi potenze Germaniche in un antagonismo, di cui potrà più tardi profittare la patria nostra, a cui abbiamo, ·ciascuno nella misura deLle sua forze, consecrato la nostra attività, tl nostro zelo, la nostra devozione.
L'E. V. avrà senza dubbio rimarcato come il linguaggio del Conte di Rechberg e quello del Conte di Bernstoff diventi, neHe varie note che hanno tratto alla conclusione del tratta•to di commercio colla F·rancia, non che aHa proposizione per parte deU'Aust·ria di entrare nell'associazione doganale Germanica, aspro, concitato, indispettito, e quanto gl'a11gomenti messi in campo da' due avversarj, sieno divergenti fra di •loro. La separazione inoLtre del Gabinetto Prussiano dal Gabinetto Austriaco •riguardo aHa pol:itica a segui:re e che finora fu identica, per assestare la questione D:mese; gli sforzi tentati daLl'Austria per conciliare in suo favore l'opinione liberale in Germania, la decorazione accordata all'apologista della politica Austriaca a Francoforte, e altri fatti di non
minore importanza, non potevano a meno che ingelosire la Prussia verso la sua rivale.
Ma v'ha dipiù. Un dispaccio dell'Austria in cui il Conte di Rechberg si lagna del riconoscimento dell'Italia operato daHa Prussia, dispaccio che lascia trapelare, in mezzo ad una :lìredda ed acerba ironia, il mal celato sdegno, ha messo il colmo, da quanto mi risulta da buona sorgente, allla cattiva intelligenza fra i due Gabinetti. Questo dispaccio data orma:i da una quindicina di giorni, ma mi
permetto ad ogni buon fine di trasmetterne all'E. V. breve analisi. Dopo avere sostenuto che ,Je guarentigie date dall'E. V. nell'interesse delle cose Germaniche non poss<>no essere prese dalla Prussia in seria considerazione, giacchè la Prussia non vi può attaccare maggiore importanza di quella ·che l'E. V. stessa sembra volerle attribuire, il Conte il Rechberg si fa ad esaminare le conseguenze che questo riconoscimento può attiTare alla Confederazione: egli è facille ad immaginare, senza che sia d'uopo di molto insistere, che gli argomenti addotti d!al Ministro Austriaco dipingono la situazione sotto triste a1spetto. Il Conte di Rechbe~g finisce col ringraziare S. M. il Re di Prussia di avere finora protratto l'atto del riconoscimento, insinuando in questo modo ·che le viste di S. M. e quelle del suo Gabinetto non siano precisamente identiche.
Il Conte di Bernstorff nel presentare sotto gl'occhi di S. M. la nota in discorso, sot,tomise pure nello stesso tempo un progetto di risposta che venne dalla prefata Maestà Sua immediatamente approvato. In questo dispaccio al Barone di Werther è detto che la Prussia non può che profondamente lamentare che l'Austria abbia così poco apprezzato il suo modo di procedere dal,la formazione del Regno d'Italia in quà: ma che l'ultima nota del Conte di Rechberg gli servirà di norma per l'avvenire per esercitare più rapidamente e con maggiore indipendenza la sua libertà d'azione.
Aggiungere una sola parola per rilevare la significazione di queste due note sarebbe un non tener conto dell'alta capacità e della provetta capacità diplomatica di V. E. (1).
IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 174. Roma, 12 agosto 1862.
Gli avvenimenti di Sicil'ia mantengono qui assai viva l'effervescenza popolare, nella certezza che essi a·ccennino a Roma. Mi è duopo però assicurare V. E.,
• C'est l'Autriche qui est à la tete de cette campagne diplomatique contre la Prusse. Le Comte Rechberg piqué au vif .surtout depuis la reconnaissance de l'Italie, ne dissimule plus sa mauvaise humeur. Nous en avons vu un échantillon dans la dépeche remise ici gur cette question, dépéche dont le Comte Puliga a transmis un résumé à V. E. ainsi que de la réponse o;ar laquelle le Comte Bernstorff se déclare dégagé d'user à l'avenir de ménagemens envers le Cabinet de Vienne.
Bref dans !es questions de reformes fédérales et commerciales, dans celle du Schle.swigHolstein comme dans leurs rapports avec l'Italie, !es deux grandes Puissances germaniques sont en désaocord, ~t elles en sont meme venues à échanger de gros mots. L'Autriche a gagné du terrain. Elle veut évidemment chercher à isoler la Prusse. Mais peu adroite dans ses allures. elle brusque par trop les choses; aussi !es libéraux espèrent ils que sa conduite aura pour résultat de convaincre le Roi Guillaume de la nécess:ité de regagner, par quelques annessions. !es sympathies de son peuple, afin de mieux tenir tete à l'orage >.
che essendo ora subentrata in molti ila persuasione, che i progetti del partito d'azione siano indipendenti dalle generose e saggie intenzioni del Governo del Re, tale agitazione è alquanto srcemata o almeno non rsi mette in evidenza: v'inHuisce un poco eziandio hl. convincimento che nella eventuailità di una insurrezione l'attitudine della truppa Francese verso la popolazione, sarebbe tutt'altro che simpatica, e gli ufficiali istessi non nascondono tale loro intenzione. Siccome annunziavo a V. E. con Rapporto in ci:llra in data di jeri (1), ven
nero arrestati qui due Capitani di Garibaldi, ed in seguito diverse persone stimabili della Città eoNe quali essi dovevano mettersi in relazione. Akuni riuscirono a :nascondersi, od a sfrattare, ma daHe perquisizioni operate presso i suddetti risulta che essi non avevano cognizione alcuna delle persone che sarebbero loro state raccomandate, epperciò una ta~e misura è maggiormente dura ed illegale. Del resto essa è perfettamente consentanea al contegno rigorosissimo assunto da qualche tempo daUa Polizia con arresti, carcerazioni e sfratti arbitrarii, detta1i da solo spirito di vendetta, e di odio di parte. Pe:t: uno di questi cioè per celìto Felice Buggia di Torino, già militare nel R. Eserci>to ebbi ad invocare la cooperazione di questo Signor Console Britannico, essendo stato arrestato senza alcun motivo fondato, onde ottenere la di lui liberazione, anche colla condizione deH'esiglio.
Ieri sera i Gendarmi Pontificii arrestarono in via del Corso due ragazze, solo perchè vestivano un giustacorpo rosso, ad una di queste essendo la figlia del Portiere dell'Ambasciata di Russia, questa si mise in moto per farla rilas·ciare, finora però senza alcun ·effetto.
Diversi giornali partlano di una insurrezione che dovrebbe qui aver luogo nel giorno 15 del corrente. Non vedo per il momento alcuna disposizione a tal riguardo, e d'altronde sarà pure per detto giorno al suo posto il nuovo Reggi
mento di linea il 34o, se non erro, per unirsi all'85" pure di linea, ed all'So Cacciatori, qui giunti ultimamente, rinforzi che tratterranno vieppiù la probabilità di tale dimostrazione.
Profit•tando di una occasione particolare, mi prendo la libertà di qui unire diverse lettere, il di cui sicuro ricapito mi interessa, e che ~l'accomando impertanto aUa somma gentil:ezza di V. E.
(l) Cir. anche quanto scriveva il de Launay, rientrato in sede il 14 agosto, con r. 414 del giorno 20, a proposito delle opposizioni incontrate in seno alla Dieta tedesca dalla PI'U3sia:
IL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
T. 430. Parigi, 13 agosto 1862, ore 19,26 (per. ore 20,15),
Thouvenel m'a dit que pour le moment Garibaldi étant en jeu on ne peut rien faire, mais qu'après on verra. L'empereur me recevra demain matin.
(l) Annesso al rapporto 11 agosto.
IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
N. 440, ANNESSO CIFRATO (1). Roma, 13 agosto 1862 (per. il 16).
La police pour ne pas etre dérangée dans ses opérations a fait croire aux français qu'une insurrechon devait éclater ici excitée pa<r le parti d'action. Elle a tout de suite procédé à l'arrestation de 22 personnes exc~Llents patriotes, 6 se sont sauvées après l'espionnage du nommé Raoli qui a été dernièrement agent secret du Gouvernement du roi; on a cherché de nouveau à surprendre ma correspondance avec le sous préfet de Rieti et celle hebdomadaire par le bateau à vapeur mais inut1lement. Ce matin on a opéré une perquisition chez le chef du Comité national sans aucun résultat; il se tient caché.
IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(AST, Legazione a Francoforte)
R. 45. Francoforte, 13 agosto 1862.
D'après ce que l'on vient d'apprendre à Francfort, la reconnaissance du Royaume d'Italie par la Prusse a donné lieu à un échange de notes fort amères entre les Cabinets de Vienne et de Berlin. En répondant à la communication qui lui annonçait cette décision du Gouvernement Prussien, le Comte de Rechberg terminait sa Note en disant que l'Autriche faisait des voeux pour que la Prusse n'eùt pas à se repentir un jour de sa détermination; et que quant aux garanties qu'elle croyait avoir obtenues de tl'Italie, elles n'avaient aux yeux de l'Autriche pas plus de valeur que le papier sur lequel elles avaient été écrites. A cette façon pas trop cavalière de répondre a une communication de pure courtoisie de la part d'un confédéré, le Cabinet de Berlin a riposté qu'il regrettait de ne pouvoir partager la manière de voir de l'Autriche, mais que désormais, en déhors des questions fédérales, il s'abstiendrait de S'e préoccuper des intérets qu'elle pourrait avoir dans les questions de politique extérieure. Un détail qui mérite d'etre noté, c'est que le Cabinet de Vienne qui s'était empressé de communiquer à ses confédérés d'Allemagn:e sa réponse à la Prusse n'a pas jugé à propos de leur faire part de la contreréponse qui y avait été faite (2).
Ainsi que il'on s'y attendait le refus de la Bavière d'adhérer au traité de commerce Franco-Prussien, vien d'etre suivi par J:es principaux Etats du Sud de l'Allemagne. L'on dit ici le Gouvernement Prussien fort irrité de cette attitude systématiquement hosti1e des Cours secondaires; ·et l'opposition ardente que .;es dernières lui font en tout et partout jointe à la tendance de plus en plus manifeste de l'Autriche de s'emparer de la direction politique de l'Allemagne, pourrait bien finir pour ouvrir les yeux meme au Roi.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, ALL'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI
T. 299. Torino, 14 agosto 1862, ore 15,15.
Tàchez de savoir par tous les moyens si Mazzini est à Londres et répondez tout de suite.
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE S. N. Atene, 14 agosto 1862.
Col suo dispaccio in data delli 25 luglio (S. N. Avchivi) (l) l'E. V. si com
piacque spedirmi il diploma e le insegne dell'ordine Mauriziano da consegnarsi a
questo ottimo cittadino Greco Signor Costantino Dorutti. Io di tale UJ1timo compi
mento del chiesto favore rendo nuove grazie a V. E. e me ne protesto ricono
scente. Non ò peranco potuto io medesimo cons·egnare al Signor Dorutti il diploma
e le insegne per essere egli assente da Atene; e dovendo restituirvisi :fra assai
pochi giorni, stimo bene di custodire quegli oggetti presso di me.
Il dì stesso che mi giungeva la «Confidenziale» (Gabinetto) da Lei scrittami il 25 luglio (l) i Signori Luigi Bessi e Giacomo Biancotti s'imbarcavano per alla volta d'Italia. Se 'conclusero poco trattando con questo Ministero di guerra, stimo che nulla non avrebbero potuto concludere con occulti comitati e capi di partito; eccetto il .caso che codesto Sig. Mindl!li intenda di rega,lare armi e divise
o che gliele sieno pagate ·costà per conto dei greci dalle casse del partito d'azione.
Ma oltre la somma inverisimiglianza della cosa guardata in se stessa, oltre che purtroppo la corrente del partito d'azione non si deriva verso la Grecia
6 -Documenti diplomatici · Serie l -Vol. III
ma trabocca nel~e nostre provincie medesime, io reputo di essere in g,rado di assicurare V. E. 'che in Grecia sebbene vi sia una permanente ~cospirarzione essa non à insino al dì d'oggi nessun legame stretto e continuato, nessun disegno definito, nessun accordo preciso e particolareggiato col Gari,baldi ovvero coi capi della Società d'emancipazione. Sopratutto poi i cospiratori greci sono poveri, nè trovano ancora disposte a servirli le grosse borse elleniche di Londra, Vienna e Trieste.
D'altra parte i signori Bessi e Biancotti mi porsero tutti gli indizi ed i ~ontrasegni di persone poco :inclinate così a rischiare speculazioni come a favorire le idee 1strane e avventate di estremi partiti.
(l) Non pubblicato.
IL MINISTRO DI AGRICOL,TURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in Luzio, p. 218; e, in trad. it., in DURANDO, p. 316; e in Da Aspromonte a Mentana, p. 24)
T. 433. Parigi, 15 agosto 1862; ore 7,25 (per. ore 8,35).
J'ai vu l',empereur et je le reverrai encor,e dimanche, je lui ai dit que s'il ne se décidait pas à faire quelque chose les populations italiennes auraient mis peut etre les soùdats français dans la nécessité de tirer sur elles comme les
russes en Pologne. L'empereur m'a dit que tant qu'on n'aura pas mis Garibaldi à ìla raison on ne pouvait rien faire._
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in Luzio, p. 216)
T. 434. Parigi, 15 agosto 1862, ore 13,40 (per. ore 15,15).
Le !langage du monde officiel est qu'i:L faut avant tout dompter Garibaldi, mais qu'ensuite la France doit prendre une résolution et se retirer de Rome. L'articile de la Patrie d'hier au soir signé Dreole peut etre 'considéré comme :L'impression exacte de ce langage. Lavalette a demandé de revenir. Thouvenel m'a dit que l'empereur a hautement désapprouvé ~a lettre du pl'ince Murat et qu'il n'a aucunement autorisé le langage du nouveau journal la France.
IL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLJ:O E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, pp. 25-27; e, in trad. inglese, in LYNN M. CASE, Franco-italian Relations, pp. 198-200) (l)
L. P. Parigi, 15 agosto 1862.
Ho visto l'imperatore, ed eccoti ill dialogo che ebbi con. J.ui: dialogo che puoi comunicare ai miei colleghi, però sotto la formale promessa che essi conserveranno il più stretto silenzio.
Giunsi alle ore 11 a Saint-Cloud: :fui subito introdotto.
L'imperatore mi baciò e mi espresse il rammarico che io fossi stato infermo.
Io non ~li di!Ssimulai la verità: disapprovai le parole e ~li atti di Garibaldi; formulai la speranza che avremmo dominato la situazione; ma non gld. tacqui che dò avremmo fatto con grande scapito dehle proprie nostre forze: aggiunsi posda che, vinto Garibaldi, ci saremmo trovati a fronte delile idee sue più gagliarde di prima e che il governo per la vittoria ottenuta si avr,ebbe assunto l'obbl:igo di sciogliere la questione Romana in breve spazio di tempo. Se il governo avesse mancato a' quest'obbldgo sarebbe miseramente perito, perito senza
dignità, spoglio d'ogni autorità morale; e che la causa della Monarchia sarebbe stata in simile guisa perduta. L'IMPERATORE. Ma che faire? Una nazione come la1 Francia non cede alle minaccie d'un Garibaldi! Egli mi mina·ccia la morte...
Io ('interrompendolo). Sire, v'ingannate. Garibaldi trasmoda, Garibaldi scende contro di Voi a vituperii ingiusti; ma Garibaldi è incapace di alzare ·contro di Voi il pugnale di un sicario...
L'IMPERATORE. 'Ha detto parole in questo senso. A ogni modo io non posso andarmene ora da Roma.. Coglierò con grande conforto un'occasione propizia per andarmene, ma ora non posso. V'ha debito per me d'onore di custodire il Pontefice. Gadbaildi è iii: cattivo genio della questione di Roma. Se eg1li avesse indugiato la spedizione di Sicilia di due mesi, non avrebbe più trovato a Roma l'esercito francese: ora se egli non moveva ad una insensata impresa, io ero disposto a firmare un trattato con l'Itailia.
Io. Ma se il governo deil re domina la situazione, mi sembra che iìl. momento sarà propizio ad aprire pratiche. L'IMPERATORE. Incomincia.te da ciò e poi vedremo. Si potrebbe venire ad un congresso.
Io. L'Italia non l'accetterebbe, perchè noi avremmo tutti contrari, eccetto forse Voi, Sire, e forse 11'Inghilterra ... Ed intanto non possiamo aspettare e bisogna che il governo deil Re mostri all'Italia ch'esso vuole sciogliere la questione Homana.
L'IMPERATORE. Ma che cosa potrei fare?
Io. Vi ha nel1la storia napoleonica un fatto che mi ha •colpito. L'imperatore preferì l'esilio alla guer~a civile, preferì che la sua dinastia perisse fra le mani straniere, poichè egli intese che in questo modo i suoi discendenti ~Sarebbero ritornati... e ritornarono. Ebbene, noi dobbiamo salvare il principio dell'unità e deLla monar·chia, e per salvaruo preferiamo che perisca :lira le mani straniere piuttosto che per guerre intestine. Ecco i·l programma del Re e del suo Ministero. Ed in questo modo l'Unità uscirà più splendida dalla crisi attuale.
L'IMPERATORE. Ma a quale strallliero volete voi fare la guerra? La guerll"a all'Austria, oggi, sarebbe una follia. Io. No: l'Italia intera marcerà su Roma, e vedremo se V. M. farà sparare
sopra di noi.
L'IMPERATORE. Sì, lo ordinerei.
Io. Sono ordini più facili a dirsi che a darsi. V. M. non 1lo farebbe: è questo
il mio intimo convincimento. L'IMPERATORE (si alza, accende un sigaro, e non risponde: poi con voce alta). E perchè sempre Roma e non vi preparate per Venezia?
Io. Perchè Roma è la nostra capitale; perchè è idea generale che a Roma troveremo modo di organizzare il paese, perchè Roma fa battere H cuore di tutti, pel'chè... mi permetta V. M. di parlarle apertamente... pevchè la presenza a Roma di V. M. genera sospetto. L'Italiia ·ca•lunnia V. M. Ma si teme che Ella non voglia ll'Unità, e che rimanga colà per trovar modo di dissolvenla... Sono ca1lunnie, ripeto, ma calunnie avvalorate da fatti, come la pubblicazione della lettera di mio zio, come il programma del giornalle La France ...
L'IMPERATORE. Sono calunnie. Io era per la federaZ!ione, era un partito più savio, ma accetto l'Unttà... Però non posso andarmene da Roma... : La questione religiosa è gravissima in Francia.
Io. Essa non si aggraverà per lo sgombro di Roma; i preti detestano V. M. egualmente e non le perdoneralllno mai: Roma è la sede di ogni intrigo contro di Voi: è vostro intel'esse di percuotere Roma ·clericale ... Noi siamo i vostri migliori amioi: ·credete che solo un 'sentimento di riconoscenza per Voi ci impedisce di fare qualche sublime follia.
L'IMPERATORE. So che Roma è mia nemica, so che l'Italia mi ama, ma io non posso trovar modo di andarmene da Roma: J.o cerco invano e io non fo che andare in traccia di una soluzione pronta.
Io. Determiinate almeno un tempo fisso per abbandonare Roma.
L'IMPERATORE. Ma io non posso consegnarvi Roma...
Io. Consegnatela ai Romani.
L'IMPERATORE. È Jo stesso... Bisogna fare quaLche ·cosa ... Io non ho nessuno interesse, nessun desiderio di lasciare Roma ai preti, llo credo inutUe; ma non posso consegnarvi tio stesso iii: Papa e il suo destino... Intanto però è inutile pensarci fino a tanto •che Gariba'ldi minacda.
Io. Ma che debbo dire al Re?
L'IMPERATORE. Che sia forte, che tenga sa1lda in sua mano l'autorità.
Io. Sì! Ma egli mi dkà che V. M. fece il due dicembl'e per salvare la Francia dal socialismo, ma che dopo per consolidarla fece del buon sociaHsmo.
L'IMPERATORE. È vero.
Io. Ebbene il Re, dopo che avrà domato Garibaldi, è forza che faccia del buon garibaldinismo... che vada a Roma contro chiunque.
L'IMPERATORE. Voi consigliate dunque la guerra contro la Francia?
Io. No. Ma obbligheremo 'la Francia a sparare sopra di no•i, proprio come fecero i russi sopra i polacchi. Eppure ciò non giovò all'imperatore Alessandro.
L'IMPERATORE. (moJ.to agtta:to si alza e poi dice): L'Italia non oserà farlo.
lo. Si, o Sire, che l'oserà... Se non l'attuale ministero, un altro... Se non iJ. governo... la Nazione. L'IMPERATORE. Ma ciò equivale aJJla guerra: è la pressione delle masse... è sempre la guerra... e la Francia non si lascia imporre da nessuno...
Io. È la pressione de:Ua giustizia e deillla libertà.
L'IMPERATORE. (tace, poi di·ce): Bisogna fare qualche cosa: ma il male è che io ve~go che non debbo trattare col governo, ma debbo trattare colla pubblica opinione.
Io. È vero.
L'IMPERATORE. Ebbene ciò rende le trattative difficili e ardue... venite queSita sera al ballo colla mogil.ie ... lo. No, Sire. L'IMPERATORE. E perchè? Io. Perchè vi ha mio zio: vo,i conos·cete ~l suo carattere... Preferisco non venire...
L'IMPERATORE. AJ:lora venite domenica al tocco preciso colla moglie.
Io. (inchinandomi). Sta bene, Si>r'€... Roma...
L'IMPERATORE. Vincete Garibaldi e poi... tratteremo.
Ecco :il sunto d'el mio dia,logo. L'imperatore disse molte altre cose che per brevità ometto.
(l) Cfr. COLOMBO, p. 289.
IL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in Luio, p. 222)
T. 441. Parigi, 16 agosto 1862, ore 8,30 (per. ore 9,50).
Thouvene1l s'est exprimé avec moi aujourd'hui d'une manière plus décisive; mettez, m'a dit, Gariballdi à la raison et après nous ferons. M. Rouher m'a dit de son còté; mettez à l'ordre Garibaldi et après 1la France aura encore plus d'intéret que vous d'en finir avec Rome. Veuillez dire à Berti quant à l'affaire des 10 centimes qu'il attende mes instructions.
L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 442. Londra, 16 agosto 1862, ore 14,25 (per. ore 17).
J'ai constaté que Mazzini est encore à Londres.
IL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, p. 24)
T. Parigi, 16 agosto 1862.
Thouvenel écrit en ce moment un projet de note aux Cours d'Europe an:nonçant détermination du Gouvernement de France de retirer les troupes de Rome dans six mois, se décJ:arant pret à entrer en négociation avec les Puissances pour garantir [a situation avenir du Pape. L'empereur sans se prononcer a autorisé son Mmistre à lui soumettre ce projet au retour du ·Camp de Chàlons. L'Empereur ajouta que s'il faut faire quelque chose, il faut la fake avant que I'Italie prenne initiative pour n'avoir pas l'air de ·Céder à une pression; ,tout cela bie:n eilltendu
dans le seui cas où vous domptiez complètement e.t promptement Garibaldi. Du reste l'opinion générale des amis de l'empereur est qu'à peine vidé I'incident Garibarldi, l'intérèt de ·la France exige une solution immédiate de la question de Rome.
Ne communiquez ceHe dépèche qu'au Roi.
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
N. 456, ANNESSO CIFRATO (1). Atene, 16 agosto 1862 (per. il 25).
M. Terzetti émissaire du roi Othon a passé 15 jours auprès du général Garibarldi à Trescorre. Garibaldi lui a donné des bons espoirs en Lui disant que le pouvant il aiderait :la grande idée de concert avec le roi Othon. Je crois que Terzetti se méprend.
L'INVIATO STRAORDINARIO A PIETROBURGO, E. GERBAIX DE SONNAZ, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE l. Pietroburgo, 16 agosto 1862.
Après la réception officie1le de toute la mission au Ministère des Affaicres Etrangères dont j'ai rendu compte à V. E. par ma dépeche politique n. 3 en date de ce jour (2), le Prince Gortschacoff m'a prié de passer avec lui dans son cabinet, engageant en meme tems le Marquis Oldoini à arssister lu:i seui à notre ent:retiern.
J'ai eu soin avant tout de ,rappeler à S. E. que ma m1ssron n'était guère
politique et que mes i.nstructions m'enjoignai,ent de pol'lter ,tout spécialement à
l'Empereur le graaieux message de mon Auguste Souverain et de témoigner à
Sa Majesté Impériale ainsi qu'à Son Gouvernement toute la satisfaction du Gou
vernement du Roi pour (]:es relations heureusement rétablies entre les deux
Pays.
Le Hrince a alors entamé la conversation dans les termes suivants, que je
crois de mon devoir de porter textuellement autant que possibl,e à la connais
sance de V. E.
« J'e.spère et crois que vous etes un gouvernement réel et sérieux. Votre programme donne toute garantie en faveur des principes d'ordre social et de la paix Européenne. C'est d'après cette appréciation que la Russie a voulu par ~'acte de la reconnaissance preter son appui moral au pays qui a un programme si satisfaisant en fortijìant l'Italie à l'exécuter et en l'aidant en meme tems à prendre légalement en Europe le rang qui 'lui appartient.
La Russie n'entend pourtant en cette occasioo, ni soulever ni résoudre aucune
question de droit.
La Russie est heureuse d'avoir rendu dans des tems éloignés des services au Piémont et à [a Dynastie de Savoie. Les traditions d'amitié entre iles deux pays n'ont jamais fait défaut e~cepté à l'époque de la guerre de Crimée, qui a été, passez moi le mot, une faute d'ortographe.
Je ne veux plUJS me rappeler désormais en fan d'histoire des deux pays que les belles pages qui témoignent des sentimens d'amitié et de bons rapports en1tre >lOUs. J'ajouterai pour mon propre compte que j'ai un faible personnel pour votre Roi et pour son caractère chevaleresque et [oyail..
Vous etes 'en train de traverser une crise qui est la pierre de touche d'un '3ouvernement stwme et régulier. L'attitude pri.se demièrement par Garibaldi est une circonstance ,certes incommode mais peut etre heureuse. Elle peut vous fournir l'occasion de trancher d'un coup [a question et prendre position en Europe. Je comprends toute l'horreur d'une guerre civile et ila trtste perspective de sang Italien versé par des mains Italiennes. S'il fallait en venir là ce serait pour sur fort regrettable, mais la moindre hésitation de votre parl pourratt ébranler la confiance de l'Europe à l'égard de l'Italie. Ainsi je serai heur,eux d'apprendre l'issue da la ll:utte entre Garibaldi et votre Gouvernement ,tehle que je la souhad.te ~.
Après ces sentimens exprimés d'une manière très vive en meme tems que bienveillante, le Prince m'a donné lecture d'une longu,e circulaire qu'il va adresser incessamment à toutes les Légations Impériales concernant la reconnaissance du Royaume Italien parla Russie (1). Ce document sera communiqué en son tems à Turin. Il contient d'après le point de vue de la Russie l'historique des événemens qui ont eu lieu en Itailie depuis le rappel de la Légation Russe à Turin, :tes motifs de l'interruption des relations diplomatiques entre la Sardaigne et la Russie et ceux qui ont décidé cette dernière puissance à reconnaitre le nouvel ordre de choses dans Ila Péninsule, acte auquel la France, de l'aveu du Prince lui meme, a eu une très large ,part. L'e Prince a ajouté que 'cette circulaire avai:t été rédigée avant
l'échaffourrée de Garibaldi à laquelle, toute grave qu'elle soit, le Cabinet Russe ne donnait pourtant assez d'importance pour modifier les termes de ses instructions aux Légations Impériales. Il m'a été impossible de retenir exactement le contenu de .ce document DiplQiffiatique. Autant qu'il m'a semblé, il porte l'empreinte des vues du Prince Gol'ltschacoff sur la politique générale et nommément ce qui a rapport au nouvel ordre de choses en Italie.
De meme le Prince a tenu à me lil'e une Dépeche Confidentiellle adressée il y a quelque tems au Comte de Budberg, laquelle m'a dit 1le Ministre est ·la piierre angulaire de la reconnaissance du Royaume d'Italie par la Russie. « Cette dépeche, a ajouté le Prince, dont S. E. le Chevalier Rattazzi a eu connaissance, exprime les véritables sentimens du Gouvernement Impéria[, en un mot c'est l'Evangile de la Russie ».
Après cette conversation aussi importante que peu attendue de ma par.t, le Prince m'a dit qu'il espérait que j'étais porteur de quelque message du Gouvemement du Roi. pour ce qui concerne la fortune particulière de l'ex-Roi de Naples. Sur ma négative le Prince a beaucoup insisté « sur le prix personnel que l'Empereur Mexandre attachait à ce que la fortune patrimoniall.e de l'ex-Roi François II lui soit restituée, bien entendu ·comme un acte de probité privée et sans 1le subordonner à des condìtions politiques qui impliqueraient une renonciation à ses droits (sic) ».
Le Prince a paru surpris et m'a exprimé des regrets qu'à cette question, que le Gouver:nement Français à plus d'une reprise et sur la demande de l'Empel'eur de Russie, a, déjà été ·traitée à TurJn [sic], je ne sois en mesure de donner ici aucune réponse. S. E. m'a en meme tems laissé entrevoir la possibhlité que l'offre de cette restitution n'aurait probablement aucun effet réel vu que l'ex Roi ne voudra pas quitter Rome.
J'ai repété à S. E. 'la qualité de ma mission et Russie, me bornant à lui répondre qu'en rendant compte à mon Gouvernement de tout ce qu'il m'avait fait l'honneur de me communiquer pendant notre entretien, je ne manquerai pas non plus si S. E. le désirait d'exprimer aussi a V. E. le désir de l'Empereur. L·e Prince a de nouveau insis,té pour que je transmette textuellement sans retard à mon Gouvernement sa communication à ce sujet, en priant V. E. de vouloir bien me mettre à meme par télégraphe, si Elll.e le juge à propos, de donner une réponse · au Gouvernement Impérial.
(l) Cfr. Staatsarchiv, III, n. <;05; Archives Dip!omatiques 1863, I. pp. 156-158.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, pp. 232-234 e, parzialmente, in DURANDO, pp. 316-317)
L. P. Parigi, 16 agosto 1862.
Coll'occasione della partenza in congedo di Boy!, le scrivo queste poche righe confidenziali per rendel'le conto del.'la disposizione degli animi in Francia. I fatti di Sicilia hanno aperto gli occhi a tutti e ciò che non vallsero a fare le nostre contiinue rimostranze, [o fece il pericolo imminente e gravissimo. L'imperatore ne è preoccupatissimo. I suoi Ministri (parlo dei favorevoli, ·e sono i più) consigliano che si proponga una soluzione, appena Garibaldi sia domato.
Adunque è importante, è indispensabile che anzitutto si domi Garibaldi. Ciò fatto, l'Italia ha diritto e dovere di domandar giustizia. La preoccupazione del governo francese è ora dì fare in modo ·che J.'iniziativa venga dalla Francia affinchè non si abbia l'apparenza di cedere non già a Garibaldi che è inammissibJil.e, ma nemmeno alle giuste esigenze de!l. governo italiano. Questa preoecupazione è un ottimo segno, e tenga per fermo •che esiste e che il sig. Thouvenel pensa ad evitarne gli inconvenienti.
Ora si possono fare due interrogazioni: l • Quale soluzione? 2a Cessato il pericolo non si tornerà alle antiche esitazioni? La soluzione non può più essere quehla a cui si il.avora.ra dal sig. Thoovenel da otto mesi, quella cioè che si fondava sopra un accordo col Papa e sopra un impegno del governo italiano di rispettare e fare rispettare il territorio pontificio. Probabi:lmente l'imperatore rimetterà in campo la domanda di un congresso, e in ogni caso fisserà un'epoca più o meno prossima, ma indeclinabile, pel :11itiro della truppa.
Di ciò Ile scriverò appena il sig. Thouvenel abbia formulato ile sue idee. Quanto alla seconda interrogazione, mi lirni·to ad esprimerle il dubbio che essa contiene, fondato sui!. poco frutto finora ottenuto dalle pratiche diplomatiche. Però anche questo dubbio sarà .PJ.:esto dileguato in un senso o in un altro dal lingua;ggio e daHa condotta del governo imperiale. Non può evidentemente passare un mese, dacchè sarà represso .iii moto a·ttuale, senzachè il governo imperiale si spieghi o pigliando l'iniziativa di una proposta o lasdandocela pigliare.
Una •condizione indispensabi1le è che ·si agisca presto e severamente con Garibaldi.
Le misure date incontrarono qui l'approvazione generale e furono ricevute .!On piacere 1e nuove ra,ssicuranti ch'ella ebbe cura di mandarmi e che ho comunicato a·ll'imperatore per mezzo di Thouvenel. Io temo •solo che Garibaldi giunga inopinatamente in Ca·labria con un pugno di uomini e che percorra, come Borjes, la cresta dell'appennino fino aJ. confine romano. Voglia Dio che ciò non accada.
P. S. -Non le 1riferisco i colloquii di Pepoli con Thouvenel e con l'Impe
ratore. Egli stesso si incarica di esporre il tutto al Governo del Re. È qui anche Minghetti. H linguaggio tenuto da questi personaggi ha moLto contribuito a far apprezzare •la condizione vera del,le .cose in Italia e a far ·capire i pericoli di ulteriori temporeggiamenti.
L'ONOREVOLE BON-COMPAGNI ALL'ONOREVOLE MINGHETTI
(Ed. in LIPPARINI, pp. 293-295)
L. P. Torino, 16 agosto 1862.
Mi rincresce di non avervi potuto vedere prima della vostra partenza per costì, gia•cchè contavo p.regarvi di qualche pratica relativa al Rossi. Supplisco ora scrivendovi.
l) Il Si.gnor Thouvenel aveva detto tempo fà a Nigra che avrebbe comunicato i pochi documenti che si trovano al Ministero relativi aH'ambascieria del Rossi in Roma. Siccome egli fece già questa .comunicazione al Mazade parmi che non avrà difficoltà di farla a noi. Ho 'la copia di alcUIIli dispacci, ma ci sono sette 'lacune. Il Mazade pubblicò in gran parte un dispaccio interessantissimo, di cui non so che il principio. Vedete se sia possibile dar effetto alla promessa più
o meno formale del Thouvenel.
2) Edoardo Rossi mi .scrive che il Signor Desage.S D1rettore degli affari politici al Ministero degli Esteri teneva frequente carteggio ·COn suo padre. Si potrebbe vedere se volesse ·communicaruo. Questo signore potrebbe anche, se fosse uomo da metterei un po' di buona volontà, seconda:rd nelle ricerche da farsi al Ministero. Il Rossi mi dice che oltre le ·corrispondenz·e di suo padre, devono esserci parecchi scritti in materia di Diritto internazional·e.
3) Il Signor Bulos direttore della Revue des deux mondes aveva offerto al Nigra di communicare parecchie lettere che aveva ricevute dal Rossi. Converrebbe vedere se sia disposto a dar effetto alla sua promessa che noi abbiamo fatta ·conoscere a[ pubbl1co, nelila relazione stampata.
4) Vi mando una lettera pel Signor Porée; avrei piacere che gLiela consegnaste, per sentire da lui a qual punto si trovi il suo <lavoro.
5) Fra pochi giorni sarà stampata la traduzione dei documenti relativi all'inaugurazione. Desidero che la stampa liberale francese se ne occupi un poco. Senza di ciò il fine politico che ci siamo proposti sa1"ebbe fallito. La Revue des deux mondes e il Journat des débats •che sono rimasti i più fedeli al principio costituzionaile, mi paiono i meglio adattati. Il Mazade ,che si indirizzò a noi per avere dei documenti sul Rossi, potrà forse riuscire a far mettere quella menzione che noi desideriamo, per tutt'altro spirito che per van1tà letteraria. Se mai pensaste ·che ci vuole un po' di monomania per occupar:si tanto di queste cose, in momenti quali sono i presenti, forse non avreste tovto, e s'intende che se vi disturba troppo il darvi tutte queste brighe, voi dovete avere ill. mandato per rivocato.
Del resto niruno è più preoccupato di me deHe condizioni politiche del Paese. Per ·certi rispetti mi paiono più pevicolose che non fossero dopo Novara, e dopo Villafranca, perchè il Governo è più esarutorato. Una cosa sola mi consola: la buona disposizione del popolo e dell'esercito. In quanto ai ,governanti, per quanto io sia alieno da ogni opposizione sistemati.ca, non posso a meno di attribuire a 1oro molta parte nel p!l'esente disordine.
Dopo i fatti di Sarnico, dovevano sapere quanto importava inviJgilare coloro che pretendono redimere l'Italia per un altra via .che quella del:la legalità. Perchè dunque tollerare gli a.rmamenti e come scusarLi?
Da!l canto ,suo il Parlamento ha abdicato la legittima influenza che gli spettava. Non fu nè un oppositore temuto, nè un alleato esigente, come avrebbe pur dovuto. Noi non possiamo durare in questa via senza screditare ile istituzioni costituziona!l.i in cui sta pure la condizione sine qua non della costttuzione d'Italia. Ma per ora non vedo troppo quale sia la via d'usci:rne, e di ridare un po' d'importanza a questo Parlamento, J.a ·cui formazione onora t'Italia, ma che riuscì sciupato perchè non venne dtretto bene.
E ·costì dove si puote ciò che si vuole, cosa si pensa dei fatti nostri? L'im
presa di Garibaldi rende ancora impossibile ['evacuazione di Roma, ma essa
debbe pure fare conoscere come sia impossibhle tener questa Italia, lasciando le
cose ·come stam.no. Ma forse si riderà sotto i baffi a vedere che l'Italia non riesce
a reggersi così bene ~come avevamo sperato.
Un'Italia forte e indipendente gioverà sempre alla Francia rappresentante dei principii del 1789, rma non gioverà a 'certe subdole ambizioni, le quali condannerebbero guarì che una grande nazione dsorga me:r:cè quei principii costituzionali a .cui si cantarono le esequie, dopo il due dicembre. A ogni modo i soli conservatori veri siamo noi che abbiamo incominciato, e che vogliamo compiere in I1ta:lia la più grande di tutte le rivOiluzioni politiche, senza suscitare alcuna passione rivoluzionaria. Se, per ·COlpa di democratici mal convertiti, o per colpa di democratici ~coronati, l'impresa fallisse, sorgerebbero .in Italia ben altri imbro~li che quelli da: cui sorse la .ca,gione delil.a guerra del 1859. Iddio mandi un raggio di buon senso a questi democratici per bene loro, e per bene nostro.
Ma, vi ho seccato abbastanza con queste .chiacchiere, ed è tempo che io chiuda questa ~ettera...
P. S.-Vi mando due copie dei documenti sull'inaugurazione. Potrete darle al Porée e al Mazade, intam.to che arrivino ·gli esemplari della traduzione francese.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, ALL'INVIATO STRAORDINARIO A PIETROBURGO, E. GERBAIX DE SONNAZ
T. 305. Torino, 17 agosto 1862, ore 12.
Le roi est très satisfait de l'accueil que la mission extraordinaire reçoit en Russie. Il a appris aussi avec beaucoup de plaisir que le comte Stackelberg reprendr'a son ancien poste à Turin.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE 96. Parigi, 17 agosto 1862.
Il Signor Thouvenel ha sottoposto aU'Impera,tore J.a lettera del Principe Murat che era annessa ru1. Dispaccio di Gabinetto che l'E. V. mi trasmise il 17 Luglio scorso (1), e sulla quale avevo chiamato fin d'allora l'attenzione di questo Ministro degli Affari Esteri, domandando ·che venisse disapprovata dal Governo Imperiale.
L'Imperatore, ~che non aveva avuto precedente notizia di questa Jettera, non esitò a disapprovarla altamente, e si riservò di far •Conoscere iii. suo scontento al Principe Murat.
Il Signor Thouvenel mi dà espressa facoltà di far conoscere a[ Governo del Re questa espHcita disapprovazione, per parte dell'Imperatore e del Governo Imperiale, del contegno e del linguaggio tenuto dal Principe Murat in questa circostanza.
(l) Cfr. Serie l, vol. Il, 558.
IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. RISERVATO S. n. Belgrado, 17 agosto 1862.
Ho l'onore di compiegare la copia d'un'istanza che mi ha presentato i1l Sig. Marc'Antonio Canini (è già la seconda) il ~cui originale inviai a suo tempo al R. Ministro a Costantinopoli.
Quest'onorevole letterato ha spaventato tutti i consoli di Belgrado e lo stesso governo. La notizia delle sue peripezie di Valacchia l'ha preceduto in questa città con un brano della srua storia politica. Si pretende che nel 1848 figurasse in Roma; si sa da tutti che ha dei proclami di Garibaldi, di Kossouth. Chi J.o crede un emissario di Mazzini, altri lo dicono un inviato di Garibaldi, ed altri infine sospettano ·che abbia tutt'altra missione dal nostro Governo di que'lla letteraria. Quasi tutti i consoli lo fanno rigorosamente sorvegliare ed il governo mi pare aver voglia di pregarlo a voler lasciare la Servia, e forse 'lo avrebbe già fatto se non sapesse che il Signor Canini non può andare nè ,in Austria, nè in Turchia, nè in Rumania. Il Signor Canini, prima ch'io avessi potuto telegrafare a V. E., mi chiese di presentarlo al Sig. Ministro Garachanine ed a S. A. il Principe, ma ebbi l'ispirazione di rifiutarmi adducendo che non era uso in Belgrado di presentare letterati ai minist~i e meno a1l Prindpe, e me ne trovai bene pe·rchè già ci sorvegliavano tutti e due. Parlai però al Signor Garachanine della missione letteraria del Sig. Canini ed esso lo ha poi ricevuto. Dopo due visite H Sig. Garachanine mi domandò se ero ben sicuro che iJ. Sig. Canini non aveva proprio altra missione dal R. Governo che quella che io gli avevo indicata. Risposi: «non solo ne sono certo, ma se per avventura egli si giattasse d'averne quaikhe altra io vi prego in nome di S. E. il Ministro degli Affari Esteri Generale Durando a non prestargli la menoma fede». Mr ha ringraziato e dopo di allora non lo ha più ricevuto.
Il mio ,contegno ha poi disingannato anche i più sospettosi che credevano il Signor Canini incaricato di una missione segreta del nostro Governo. Ha chiesto al Governo Rumeno 10 giorni per transitare per la Valacchia. Il Signor Cavalier Strambio non ebbe sin ora alcuna risposta su quena domanda (1).
Mi pare che il Principe non io riceverà e che il Sig. Garachanine non desideri ricev.erlo la terza volta. Ha ·chiesto di vedere ill Signor Marinovich (Presidente del Senato) ma lui neppure mi sembra desideroso di riceverlo.
Ha fatto, il Sig. Canini, dehle relazioni co1le persone d'idee le più avanzate, e partkolarmente ·con un patriotta Bulgaro che ·cospira in favore del suo paese contro I:a Turchia, e che combatte per mezzo della stampa la propa,ganda russa in Bu[garia.
IIllfine il Signor Canini si lagna che non ha quasi più denari, ma io non glliene darò senza un ordine espresso di V. E. (l).
ALLEGATO (2)
CANINI A SCOVASSO
Belgrado, 6 agosto 1862.
In appendice all'istanza che ho avuto l'onore di indirizzare pochi giorni sono debbo pregarlo d'interporsi a mio favore nella seguente vertenza.
Io avevo avuto nello scorso aprile dal Ministro dell'Istruzione pubblica del Regno d'Italia una onorevolissima missione scientifica in Rumania di studiare le origini di quel popolo, e massimi gli avanzi dell'antica civilizzazione Romana. Mi erano pure stati somministrati i fondi necessarii per adempiere convenevolmente questa missione. Ricevetti pure lettere di raccomandazione dal Ministero degli Affari Esteri per i Consoli generali italiani di Bukarest e di Belgrado.
Giunsi verso la metà di giugno a Ibrail,p. Mi fu impedito di scendere. Seppi che uno degli ultimi atti del defunto Catargi era stata una circolare in cui si ordinava a tutte le autorità Rumene lungo il Danubio che mi fosse chiuso l'adito al paese.
Il pretesto di quest'atto era un articolo che un giornale Rumano da me redatto nel 1859 a Bukarest, aveva scritto contro la pace di Villafranca. Il Ministro Rumano d'allora, debole e reazionario, mi aveva espulso dal paese, indarno io aveva chiesto un giudizio regolare. Faccio però osservare a V. S. che un altro ministero Rumano mi aveva comunicato (1860) che io era libero di rientrare nel paese; e ne poteva esibire le prove; e che il mio passaporto era stato regolarmente vistato per i Principati dalla Cancelleria Rumana di Costantinopoli; aggiunga che io aveva reso non pochi e non piccoli servizi alla Rumania.
Inutilmente feci osservare che io aveva una missione scientifica dal Governo Italiano, che era pure incaricato dal fondatore della grande compagnia italo-orientale di navigazione di trattare lo stabilimento di una linea sul Danubio. Finalmente portava meco un progetto di una società italo-rumana per moltiplicare i rapporti fra l'Italia e la Rumania e contribuire alla rinascente civiltà di questo paese. Questo progetto da me proposto e dal prof. Luigi D'Ancona era stato pur sottoscritto da molti illustri deputati e senatori e scienziati italiani, fra gli altri dall'illustre Mamiani.
Tutto indarno. Non ottenni nemmeno di poter traversare la Rumania per passare in Serbia, ove altri urgenti affari mi chiamavano. Passai in Bulgaria coll'intenzione di recarmi di là in Serbia, cosa in questi burrascosi tempi pericolosissima. Qui segue la narrazione dei fatti esposti nella mia lettera precedente relativi al mio passaggio in Valacchia, e al mio arresto per ordine della Turchia.
Dopo una ventina di giorm 10 ho intenzione di lasciar la Serbia e di tornare in Italia per Costantinopoli.
Ma per dove passerò io? Non sui vapori austriaci: sarebbe per me cosa pericolosissima. Non per la Bulgaria, ove sarei arrestato. Non per la Valacchia, ove non mi lascerebbero passare il confine.
Ho scritto al Console Generale di Bukarest pregandolo d'interporsi presso il principe Cuza perchè almeno mi vengano conceduti dieci giorni di tempo per traversare il paese da Turn Severin a Galatz, ove m'imbarcherei sul vapore francese. Vale a dire entro dieci giorni mi obbligherei ad essere fuori del paese.
La prego, Sig. Cavaliere, di rimettere questa mia istanza a S. E. il Ministro d'Italia in Costantinopoli, perchè egli pure si compiaccia di appoggiare le mie istanze presso al governo Valacco.
Nello ,stesso tempo protesto contro tutte le violenze che mi vennero fatte arrestandomi, trasportandomi coi gendarmi come un malfattorè, perquisendo tutte le mie carte.
Questa condotta del Governo rumano reazionario e fiacco è certo un'offesa per il governo italiano che mi aveva mandato in Oriente.
Questa condotta del ministro Valacco è tanto più assurda che io non mi sono mescolato mai negli affari interni del paese, e che se errai nello scrivere un articolo, si debbe osservare che l'Imperatore di Francia, cui si crede in tal modo di vilmente compiacere, ha amnistiato non solo scrittori di articoli ma cospiratori contro di lui.
Io mi trovo in tali strettezze di denaro singolarmente a cagione delle spese che dovetti fare dopo che mi fu impedito di scendere a Ibraila, che non posso rimanere qui a lungo per aspettare una decisione.
Prego quindi Lei, e S. E. il ministro di adoperarsi che mi venga comunicata al più presto possibile una favorevole soluzione, così a questa istanza come alla precedente.
(l) Cfr. quanto riferiva Strambio da Bucarest con r. 233 in data 29 agosto, a proposito della decisione del Governo di Bucarest di opporre un rifiuto alla richiesta del Canini: • Io rimanendo nella convinzione che importasse sommamente, se non di combattere il sig. Canini, almeno di disinteressare completamente :il Guverno del re ed i suoi agenti dalle imprese di tale individuo, non mossi obbiezione contro la comunicatami decisione, lasciando al Governo di S. A. ogni responsabilità delle misure che furono o potrebbero ancora venirci prese a riguardo del Canini •.
(l) -Annotazione marginale: • Non occuparsi più di quest'individuo, salvo per la protezione che si dà a tutti i nazionali. Aveva una missione letteraria in Valacchia; perché è andato in Servia con proclami di Garibaldi? •. (2) -In copia.L'INVIATO STRAORDINARIO A PIETROBURGO, E. GERBAIX DE SONNAZ, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 4. Pietroburgo, 18 agosto 1862 (per il 27).
S. M. l'Empereur m'a reçu en audience particulière hier à Peterhof à midi et demi. S. M. I. a accueilli avec bienveillance ce que j'ai eu l'honneur de lui exprimer de la part du Roi sur la satisfaction personnellle de S. M. de voir renouvelées les relations amicales de son Gouvernement avec celui de S. M. I.
L'Empereur a témoigné une égale satisfadion du renouveNement de l'entente réciproque des deux Gouvernemens. S. M. I. a bien voulu m'e:ntretenir assez longuement et d'une façon toute bienveillante des souvenirs qu'Elle avait .:!onservés de l'accueil que les Princes de Russie ont eu de 11a famille Royale lorsqu'il:s ont passé par les Etats de la Maison de Savoie.
S. M. I. a manifesté quelque ~crainte que 1es mouvemens dernièr,ement suscités par Garibaldi ne puissent prendre une gravité très funeste, car on avait nouve]les de mouvemens et de tumultes à Milan à Genes et quelque part ailleurs. J'eus l'honneur de répondre à S. M. que nous n'avions pas reçu de communication à ce sujet, mais que nous étions sans inquiétude: que Garibarldi entouré de quelques partisans fanatiques trouverait peut etre l'appui quelque part dans ces peu nombreux agitateurs, lesquels se trouvent un peu partout préts à prendre part aux désordres; certes le goruvernement du Roi fera 1le possible pour éviter ce qui aurait l'apparence d'une guerre civile; mais si le Roi tire ['épée, l'armée et le peup[e seront pour lui en masse dans les anciens Etats et en majorité dans les provinces qui ont formé l'union Itailienne. Les soldats ont souvent vu cette épée Viictorieuse et le peuple a partout a-ccueilli le Roi a-vec enthousiasme. S. M. m'a sur la fin de l'audience, dit un mot sur l'affaire dont j'ai eu l'honneur de faire rapport à V. E. dans ma confìdentielle du 16 courant.
S. M. I. est venue dans la Chambre de parade où ELle s'est fait présenter les membres de la mission et a bien vouilu adresser à tous des pa1roles gracieuses, en présence du -chargé d'affaires de Belgique et du 1er Secrétaire de ila Léga~tion de p,russe ainsi que des Grands dignitaires de la Cour.
S. M. J.'Impératrice m'a fait la grace d'une audience. Elle aiUssi m'a parlé des
-bons souvenir:s de la, maison Impériale pour l'a-ccueil que ceux de ses membres qui ont visité -l'Italie ont reçu de nos Princes surtout l'limpératrice sa bellle mère.
S. M. est aussi venue dans la Chambre de parade et s'est fait présenter toute la mission adressanJt la parole à chacun d'eux.
S. M. I. le Grand Due hérttier m'a ensuite donné audience et éga,lement s'est puis fait présenter la1 mission et il a bien voulu serrer la main à tous.
S. M. l'Impereur m'a invité à une parade pour la clòture du Camp.
J'ai observé avec un extréme plaisir que M. <le Marquis Oldoini a reçu un é',ccueil flatteur de LL. MM. Impériales. S. M. il'Empereur a daigné lui serrer la main; il est ici éga1lement 1e 'bien-venu auprès des Grands de cet Empire et de
tous ceux qu'il a précédemment connus; or je crois que V. E. a lieu d'étre satisfaite du choix que Elle a fait.
IL, MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in Luzio, pp. 236-237)
T. Londra, 20 agosto 1862, ore 5,51 (per ore 8,35).
Je suis en chagrin pour la dépèche reçue. Ne laissez-moi sans nouvelles.
Vu Lay,ard, qui m'a dit ordres été donnés aux navires anglais d'empecher Garibaldi passage étroit. Je pars à l'instant pour le chateau Palmerston. Samedi soir serai de retour à Paris.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, E ALL'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI
T. 313. Torino, 20 agosto 1862, ore 17.
Les troupes royales dont l'esprit est toujours excellent se concentrent sur Catania. Le préfet d'après }es ordres reçus, en prévision de ce qui est arrivé, s'est retiré à Messine. Le Gouvernement a autorisé Cugia à dissoudre et a désarmer les
gardes nationales par tout où elles n'inspirent pas la plus grande confiance. Dans la terre-ferme on observe toujours une tendance ma1rquée des Vlolontaires à se porter sur la frontière romaine. La police fait avec succès tous ses efforts pour empecher soit leur départ, soit leur concentration ,sur un point que1conqrue. Le Gouvernement prend toutes les mesures nécessaires pour parer aux regrettables erreurs commises en S.icile.
IL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in Luzio, p. 240)
T. Londra, 21 agosto 1862, ore 6,45.
Nouve11e Catania (l) fatt ici déplorable sensation.
.Je suis très surpris du résultat.
Vu Palmerston avec S ... mon entretien avec lui très utile Italie. .Je pars ce soir à moins que Saccayel n'avrive samedi pour me voir. Palmerston appelle Garibaldi un fou qui commet des mauvaises actions.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, E ALL'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI
T. 316. Torino, 21 agosto 1862, ore 21,20.
Le roi a ordonné la mise en état de siège de l'ille de Sicile qui sera régulièrement biloquée. Le général Cialdini y est envoyé en qualité de commissaire général avec plei:ns pouvoirs rtant pour 'le dv.U comme pour le miHtaire. Cugia reste chargé du Gouvernement de la province de Palermo. Le comte Persano part demain pour organiser la flotte et pour y agir de concert avec le général. A Messine on a séquestré un bateau à vapeur de commevce anglais fol'tement soupçonné d'etre au service de Garibail.di. Les garibaldiens paraissent s'approcher d'Acireale.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE RISERVATO 97 (2). Parigi, 21 agosto 1862.
L'Imperatore ha autorizzato il Signor Thouvenel a prepara,re e a sottomettergli, al suo prossimo ritorno da ChiHons, un progetto di nota contenente la dichiarazione de1ila sua determinazione di richiamare le ,truppe francesi da Roma entro un termine da fissarsi, probabilmente di sei mesi. Nel portare questa de
terminazione a notizia della S. Sede e delle Potenze, il Governo Imperiale si dichiarerebbe pronto ad entrare in negoziati colle Potenze stesse, all'oggetto di regolare e assicumre la posizione futura de~ Pontefice. Tutto ciò, ben inteso, è subordinato, nel pensiero del Governo Imperiale, alla condizione che il Governo del Re riesca a domare completamente e prontamente l'insurrezione di Garibaldi. Noti però l'E. V. che non si tratta finora ~che di run progetto da sottomettersi all'Imperatore, hl quale non si è ancora pronunziato definitivamente nel merito di esso. Se si tien conto delle dJffi,coltà gravissime inerenti allla soluzione della questione romana, difficoltà ·che, malgrado un desideri:o vivo e sincero dell'Impe!l'atore di far cessare l'occupazione, gli fecero adottare finora un sistema di temporeggiamento, da cui non vallsero a distoglierlo nè le ~continue pratiche ufficiali, nè le stesse insistenze dirette del Re, non si può disconoscere che questo fatto sia un sintomo favorevole di cui noi dobbiamo rallegrarci, come d'un avviamento verso la mèta desiderata.
La levata d'armi di Garibaldi e la difficoltà che il Governo del Re incontra per domarla, hanno mostrato ad un tratto i pericoli a cui una più llmga dilazione potrà esporre l'aUJtoo-ità del Re e del Parlamento, H principio dell'unità Italiana e gl'interessi medesimi della Francia. H Governo dell'Imperatore è penetrato delia gravità della posizione, e l'opi:nione pubblica in Francia si manifesta ogni di più nello stesso senso.
Così, non fu prestata la menoma fede, come a cosa impossi:bHe, a[ telegramma mandato da Roma con cui si dava la notizia che H Marchese di Lavalette aveva promesso al Papa la guarentigia dei suoi possessi attuali. Cosi, pure, nell'occasione delle ultime feste, fu osservato ·come un numero considerevole di bandiere italiane fosse commisto alle bandiere francesi .che pendevano dai ba1lconi di Parigi. Infine, la grande maggioranza dei giornali serii della Francia esprimono unanimi la convinzione nella necessità d'una pronta soluzione.
Ma nel tempo medesimo il Governo Imperiale, e con esso tutti i sinceri amici dell'Italia fanno voti, perchè si conprima subito l'insurrezione, e non si ponga1 ~a Francia nella alternativa di continuare l'occupazione indefinitivamente o di cedere dinnanzi aille minacce di Garibaldi. So che tale è pure il sentimento del Governo del Re. e che esso fa ogni sforzo per riusdre nell'intento. Tuttavia, non posso dispensarmi dall'insistere, nell'esporre queste considerazioni, sulla necessità d'un'immediata repressione, e sulla penosa impressione prodotta quì dall'entrata di Garibaldi in Catania e dalle notizie che giungono di SicHia.
In attesa delle nobzie ed istruzioni dell'E. V....
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, p. 235 e, parzialmente, in DURANDO, pp. 317-318)
T. 449. Parigi, 22 agosto 1862, ore 0,05 (per. ore 2).
Le Gouvernement français est très affiigé des nouvelles de Sicile. Thouvenel vient de m'exprimer, non pas en sa qualité officielle mais ~comme individu privé
7 -Documenti diplomatici · Serie l -Vol. III
et ami de l'Italie l'opinlion qu'il faudrait envoyer en Sicile Cialdini précedé d'un acte du senat et de la chambre des députés déclarant Garibaldi rebelle au roi età la nation et le mettant h~s de la Ioi pour lui faire gràce ensuite. Je prie V. E. de me mettre à meme de lui faire connaitre les déterminations que le Gouvernement du roi se propose de suivre pour dompter l'insurrection. Si vous croyez que ma présence puisse vous etre utile à 'I1urin en ce moment veuillez m'appeler, je partirai immédiatement.
IL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in LUZIO, p. 243)
T. Parigi, 22 agosto 1862, ore 18,50 (per. ore 20,25).
Dépeches optimistes Gouvernement font déplorable effet; sur ,ce que l'on publique on nous accuse de faiblesse eu égard que Garibaldi fera se,conde campagne contre Roi d'Italie, qu'il a fait contre Françoi:s II. On approuve choix Cialdini. Il faut que Roi et Ministère aillent à Naples de suite; n'hésitez pas. Ici bonnes dispositions. Je parts ce soir. Je vous prie avertir ,chez moi arrivée dimanche matin à deux heures. Dites 'envoyer ma voiture.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, pp. 236-237)
L. P. Parigi, 22 agosto 1862.
Ieri, prima che mi giungesse il di lei telegramma (l) annunziante l'invio di Cialdini con pieni poteri in Sicilia, il sig. Thouvenel mi espresse la sua viva inquietudine sugli ultimi eventi e massima sull'entrata di Garibaldi in Catania. Egli mi disse che il momento era giunto di agire vigorosamente e di impedire ad ogni costo che si rinnovasse in Sicilia contro n re nostro ciò che accadde nel 1860 contro il B~bone. Non nella sua qualità ufficiale, ma come privato e ,come amico sincero dell'Italia, mi dava il consiglio 'Che si mandasse Cialdini in Sicilia preceduto da un atto del Parlamento che dichiarasse l'ex-dittator,e ribelle al Re ed alla nazione e lo mettesse fuor della legge, salvo a fargli grazia poi. Fortunatamente giungeva poco dopo il di lei telegramma 'e lo portai subito a notizia di questo
Ministro degLi affari esteri. Oggi poi ~li presentai di nuovo il marchese Pepoli che parte stasera per Torino. Il sig. Thouvenel ci dichiarò che come Ministro degli affari esteri non aveva nulla a dirci sinchè Garibaldi non fosse messo alla ragione. Ma ci fece comprendere che, domata pienamente e prontamente l'insurrezione, o si risolverebbe la questione di Roma, o non rimarrebbe più al Ministero. Non disapprovò l'idea da noi sottomessag1i, come possibile, che il Re stesso e i Ministri si portassero a Napoli, cioè presso H campo d'azione, e che a Napoli stessa ,si convocasse, al bisogno, il Pal'llamento, per tutto quel tempo che fosse creduto necessario. Ed infatti, ove Gadbaldi riesca a passare in terraferma, credo che l'esecuzione di quella idea sarebbe una buona cosa, e gioverebbe alla vittoria. Ma o in un modo o in un altro, quello che ,conviene ottenere, come necessHà assoluta, evidente, inei].uttabile, si è la repressione ad ogni costo. Credo che Ella è pi.;namente convinta di questa urgente necessità e perciò non spendo parole ad insistere. Non v'ha in tutta F'rancia che una voce: reprimete e presto e ad ogni costo.
Ora scendo a cose minori e vengo a prega11la di due cose : primo di proporre al Re il Cordone di S. Maurizio pel Visconte di Paiva, ministro di Portogallo a Parigi all'occasione delle nozze portoghesi, e la piccola croce per suo figlio, addetto di Legazione. Il Paiva, durante qUJeste trattative che furono incominciate col defunto re di Portogallo, e continuate poi, commise talvolta degli errori (per leggerezza anzichè di proposito) ma non v'è dubbio che fece utili pratiche, massime quando n giovane Re attuale era in Compiègne ove lo conobbi. La sua influenza e quella dei suoi amici fu impiegata costantemente a combattere quella degli avversari di Loulé e de'l matrimonio italiano. Un compenso di questo genere parmi del tutto conveniente.
La seconda cosa di cui la prego si è di autorizzarmi, se è possibile, a comperare un ritratto ded re a olio e abbastanza grande, per metterlo nella sala della Legazione. Non posso fare questa spesa sul mio assegnamento rperchè ho difficoltà a mettere insieme i due capi d'anno. Mi decido quindi, non senza ripugnanza, a domandarle questa autorizzazione per una spesa che può calcolarsi da L. 1500 a 2000. Se H bilancio le permette d'acconsentire gJie ne sarò grato, se no, pazienza.
(l) Cfr. n. 63.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 152. Parigi, 23 agosto 1862, ore 16,55 (per ore 17,30).
Le Gouvernement français approuve le blocus et il est prèt à l'annonce.r dans le Moniteur mais avant de ~e faire iJ. désire savoir quelles sont les iles comprises dans le blocus; il voudrait en outre étre assuré que les paquebots français qui font le service postal du levant pourront continuer leur service sous l'observance des précautions nécessaires; enfin on désire qu'un vaisseau de guerre français qui part ce soir d'Ajaccio pour se rendre et stationner dans les eaux de Messine dans le but d'augmenter la force morale du Gouvernement du roi y soit admis et reçoive le traitement accoutumé. Veuitlez m'envoyer réponse par télégrarphe le plus tòt possible.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, E ALL'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI
T. 319. Torino, 23 agosto 1862, ore 23.
Garibaldi cherche à grossir ses bandes .par des enròlements dans Catania où il fait des réquisitions de toute espèce. La viHe est bloquée par plus de 16 bataillons de troupes royales. Les familles plus notables en sont sorties. Acireale est occupé par 3 bataililons des notres. A Messine nous avons assez de fol'ce pour qu'il n'y ait 11ien à craindre. Cialdini part demain matin il est accompagné des généraux Pinelli et Brignone et par un nombre de bataillons de choix pris dans son commandement. La mise en état de siège et le blocus de l'ile ainsi que les mesures prises contre les associations révolutionnaires produisent le meilleur effet. C'est uniquement dans l'insuffisance du chef à qui on a confié le commandement en chef de nos for,ces qu'on doit voir la cause du succès momentané et inattendu de Garibaldi.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in Luzio, p. 181)
L. P. Parigi, 23 agosto 1862.
L'limperatore mi ha fatto rimettere da Conneau la unita corrispondenza, perchè la portassi subito a di Lei notizia. Sventuratamente la lettera contiene molte cifre ·che qui non si sono potute interpretare. * Ho voluto sapere da Conneau se, vinta la ribellione di Garibaldi, si avesse fondata ragione di credere che !l'Imperatore entro un termine di sei mesi richiamasse le truppe. Debbo dirle che la ri~posta di Conneau non fu troppo soddisfacente. I Ministri all'incontro (parlo di Thouvenel e Rouher) si dichiarano affatto in questo senso, benchè il Sig. Thouvenel non abbia voluto pi.gliar meco impegni di nessuna specie. E•gli ripete da più giorni: finchè Gariba~di non è domato non si può entrare nemmeno in discussione. Ho creduto di doverle far conoscere i dubbi di Conneau, affinchè ne possa tener 'conto e sappia regolarsi. Spero che fra pochi giorni il telegrafo porterà migliori nuove di Sicilia, e che Cialdini avrà agito colla risoluzione che gli è propria e colla fortuna che finora gli fu propizia * (1).
Ella sa come il Sig. De Christen abbia la protezione qui di augusti personaggi. Le sarei grato di farmi conoscere se mMinistero intende di proporre al Re di fargli la :grazia. Anche il Sig. Thouvenel mi parlò di lui a parecchie riprese e consigliò, non già di sottrarlo al giudizio, ma di farlo giudicare ·Colla possibile prontezza (ciò che ora è fatto) e poi di graziarlo se non ci fosse gravissimo inconveniente.
Nel caso che le cose non volgessero in meglio ne[1la Sicilia, non cr,ede Ella che converrebbe ~che il Re andasse a N a poli coi Ministri e si portasse così sul luogo del pericolo?
(l) Il passo fra asterischi, ed. anche in Da Aspromonte a Mentàna, p. 27, con data 28 agosto.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 321. Torino, 24 agosto 1862, ore 13,30.
Les iles comprises dans le blocus sont :.es Eoliennes, les Egades et Ustica. Le blocus n'a réeil1lement pour but que de pouvoir vis1ter les navires' suspects de porter des armes, des munitions ou des recrues aux insurgés. Le commerce en général n'en aura pas à suffrir. Les messageries impériales ne seront pas empechées dans leur service. Le vaisseau de guerre français recevra le traitement accoutumé. Un vaisseau de guerre anglais est dans la rade de Catania et il est en communication avec Garibaldi; il serait peut etre •convenable que le va,isseau français s'y portat aussi. Les nouvelles de Sicile s'améliorent en général.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 454. Parigi, 25 agosto 1862, ore 9,20 (per ore 10,15).
Le Moniteur d'aujourd'hui publie l'article suivant: Les journaux se demandent depuis queilques jours quelle sera l'attitude du Gouvernement français en présence des agitations de l'Italie. La question est tellement cla1re que le doutc semblait impossible, devant d'insol1;mtes ménaces, devant les conséquences possibles d'une insurrection démagogique le devoir du Gouvernement français et son honneur militaire le forcent plus que jamais à défendre le St. Père. Le monde doit bien savoir que la France n'abandonne pas dans le danger ceux sur Jesquels
s'étend sa protection.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, ALL'INVIATO STRAORDINARIO A PIETROBURGO, E. GERBAIX DE SONNAZ
T. 324. Torino, 25 agosto 1862, ore 15,15.
Le Gouvernement du roi serait heureux de pouvoir faire quelque chose d'agréable à S. M. ['empereur de Russie. Cependant il lui faut à son grand regret différer l'examen de la question de restitution de lla fortune privée à l'ex roi François II jusqu'à ce que celui-ci ait pris une position inoffensive vis-à-vis du royaume d'Italie. Nous expliquerons mieux notre pensée au ministre Russe qui sera destiné à Turin.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, pp. 237-238)
T. 457. Parigi, 25 agosto 1862, ore 15,30 (per. ore 16,39).
Confidentiellement j'ai fait connaitre à l'empereur par le docteur Conneau que l'article du Mcmiteur d'aujourd'hui ne contenant pas un mot de bienveillance et d'encouragement pour le Gouvemememt du roi produirait en Italie une pénible impression et je lui ai demandé qu'on saisisse ,la première occasion pour publier dans le meme journal quelques expressions témoignant la confiance dans le Gouvernement du roi et tempérant l'effet produit par il'artiole d'aujourd'hui.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 325. Torino, 25 agosto 1862, ore 23.
Le préfet de Reggio écrit que Garibaldi est débarqué à Melito dans la province de Reggio. On n~ sait pas au juste le nombre des volontaires qu'il amené avec lui. Un télégramme de Messina les porte à 2/m qui auraient été transportés par deux vapeurs anglais. Un télégramme de Palerme dit que le tra11Siport a été opéré par deux vapeurs de nos postes royales. Catania est encore aux mains des garibaldiens, qui à ce qu'on assure manquent de tout. D'après une dépeche de Messine un bateau de poste français arrivé ce matin dans cette vi!l[e a vu run des bateaux de la compagnie Valéry qui avait échoué sur la cote sud de la Calabre. Une frégate française qui était dans le port de Messine est partie pour porter secours.
IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 458. Costantinopoli, 26 agosto 1862, ore 0,12 (per. ore 10).
Conférences interminabJ.es; tous les jours nouveaux projets. France proposa engagement de la Porte, ne pas dévaster intentionnellement la ville de Belgrade, dans le cas de nouvelle défense; formation d'une commission militaire mixte turco-serbe et puissances garantes pour examiner rayon militaire citadelle et modifier for.tifications avec obligation de ne pas détruire une seule maison du quartier serbe; ministre de Russie et moi nous avons déclaré ne pas pouvoir outrepasser les concessions au Gouvernement turc sans nouvelles instructions spéciales. Vive discussion engagée entre Thance, Autriche et Angleterre sur la nouvelle proposition française .susindiquée; diftìcultés de s'entendre sur le champ. Ministre de Prusse garde sil'ence absolu sur toute question. Nouvelle conférence demain. J'ai annoncé officiellement le blocus de la Sicile.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in Colombo, p. 238)
T. 460. Parigi, 26 agosto 1862, ore 16,50 (per. ore 18,14).
L'empereur en apprenant hier au soir le débarquement de Garibaldi en Calabre a donné ordre à l'escadre de S·e porter de Ajaccio à Naples pour preter appui moral au Gouvernement du roi.
IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 465. Costantinopoli, 27 agosto 1862, ore 22,30 (per. ore 9,05 del 28).
Dans la conférence d'hier la Porte, l'Angleterre et l'Autriche ont proposé la restriction de l'armée serbe. La France, l'Italie et la Russie ont refusé d'entrer en discussion sur cette demande. La Porte et l'Autriche demandent la communication du dernier projet français déjà signalé. Le jour de la nouvelle conférence n'est
pas encore fixé.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
T. 466. Parigi, 28 agosto 1862, ore 11 (per. ore 13).
Klapka me charge de vous transmettre la dépéche suivante: « Général Brignone m'écrit de venir à Turin. Si ma présence n'est rpas vraiment nécessaire j'aimerais mieux rester quelque temps à Londres et à Genève. Répondez moi au plus tòt :~>.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Ed. parzialmente in COLOMBO, p. 238)
T. 333. Torino, 29 agosto 1862, ore 11.
Le Conseil des ministres pense que dans les conditions actuelles de l'opinion publique en Italie le concours de la France dans les provinces méridionales donnerait lieu à de malveillantes interprlitations, meme en l'admettant sur les bases d'une réciprocité comp,lète. Le cas échéant qu'on vous en parle fo·rmellement réglez votre conduite et votre langage d'après ·cette manière de voir du Ministère. *Rien de nouveau de la Calabre. Les préfets nous donnent avis que des batiments de guerre anglais et français ont été signalés dans les eaux de la Sicile. Des démonstrations relativement sérieuses des véfi.tables émeutes ont eu lieu à Genes et à Florence ensuite des instructions et des proclamations de Garibaldi publiées par les journaux. Les mesures prises en prévention rpar [e Gouvernement du roi ont suffi pour les dissiper. Elles étaient ·composées par la lie du peuple. On a fait arreter les meneurs. Le Gouvernement a faH renforcer la garnison de Génes *.
IL MINISTRO A BERNA, JOCTEAU, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 280. Berna, 29 agosto 1862.
J'ai l'honneur de vous transmettre avec ses annexes une note verbale (l) par la quellle le Conseil Fédéral répond à la fois à la plainte que V. E. a adressée directement au Gouvernement du Canton du Tessin, à l'oc,casion des injures au qu~lles des Employés du Bateau à vapeur le S. Bernardino auraient été exposés dernièrement à Magadino, et à la communication que le Chevalier Tosi a faite, à M. le Président de la Confédération, d'une copie de Ja dépeche précitée.
so
Suivant ce que m'a dtt M. Staempfii, que je suis allé voir hier après l'absence que je viens de faire, le Conseil Fédéral n'a pas laissé, au Conseil d'Etat de Locarno, le soin de fa·ire cette réponse, parce qu'aux termes de la Constitution Fédérale, les rapports entre les Cantons et les Gouvernements Etrangens doivent avoir lieu, par :l'entremise de l'autorité ·centrale, ·ce qui, du reste, n'empéche pas que les Gouvernements Cantonaux puissent correspondre directement avec les autorités sécondaires des Etats Etrangers, pour des affaires de police et de rapports journaliers.
Il resUilterait des actes de l'enquète ci-jointe que toutes les personnes interrogées ont déclaré n'avoir aucune connaissance d'injures ou de menaces qui auraient été adressées aux employés susmentionnés. Il paraìtrait donc que, si l'enquète a été faite de bonne foi, et si une impulsion commune n'a pas été donnée aux déposants, les plaintes des employés du bateau à vapeur étaient à peu près sans fondement. Les autorités italiennes mettront certainement de l'intérèt à vérifier l'exactitude de ce fait, car s'il importe, dans les circonstances actuelles, comme je me suis permis de le dire dans mon rapport précédent, d'insister pour une réparation, dans le cas où des injures et des menaces auraient eu ilieu réellement, il n'importerait pas moins d'agir sévèrement envers des employés qui, par des déclarations manquant de vérité, auraient exposé le Gouvernement du Roi à une fausse démarche.
Dans mon entrevue avec M. Staempfli, la conversation a tout naturellement été amenée sur les rapports actuels entre J.es deux Pays. Comme mon absence temporaire m'avaH empéché de lui exprimer entièrement, quoique avec la mesure convenable, mon opinion personnelrle sur les fàcheux incidents qui se sont produits à la suite des imprudentes paroles du Général Bixio, j'ai cru à propos de .misir cette occasion de bien montrer à mon interlocuteur que je n'avais point été dupe de l'éspèce de comédie au moyen de Ja quelle on a cherché ce prétexte d'exciter une agitation qui n'existait point dans les popula.tions, et dont il aurait été du devoir des autorités de se défendre d'abord, pour en défendre le pays, au lieu de l'avoir provoquée elles-mèmes. J'ai cru ne pas devoir dissimuler à M. Staemp:fili (qui n'est pas un de ceux de son parti qui y ont le moins contribué) que j'espérais que, si mon Gouvernement avait tenu compte de mes appréciations, il n'aurait pas pris bien au sérieux ·ces prétendues récriminations que le désaveu si formel de V. E. et ses paroles, d'ailleurs si bienvetllantes pour la Suisse, auraient du prévenir, au .lieu d'y donner un spécieux prétexte. J'ai ajouté, toujours personnellement, que je ne savais pas comprendre une politique qui semblait consister à saisir, et faire naitre meme, la moindre occasion .de produire de la tension dans les rapports; que l'incident Tegrettable dont il s'est agi a nécessairement placé le représentant de la Confédération à Turin dans [a position de ne plus pouvoir demanderà l'avenir de désaveux, au Ministère du Roi, sans s'exposer à une exitation qui serait bien naturelle, en se rappelant de que,1le manière on a torturé le sens des rparoles de V. E., pour en faire sortir une interprétation aussi forcée.
C'est à dessein, Monsieur le Ministre, que j'ai cru utile d'exprimer cette opinion particulière, car sachant par des per.sonnes, méme les mieux placées pour en juger, que M. Tourte est ·toujours disposé, quoique sous les meilleures formes, a élargir les instructions qu'il reçoit, et ayant reçu, de M. Staempfli, l'aveu que le Conseil Fédéral est résolu à ne laisser passer, sans explications, aucune aUusion du genre de ,celle de M. Bixio, j'ai cru qu'H n'était pas mal à propos de faire entrevoir d'avance une réserve, dont le Cabinet du Roi reste d'ailleurs parfaitement libre d'user ou non, suivant l'occasion. Je dois ajouter, en terminant le résumé de cet entretion, que M. Staempfli n'a répondu que bien faiblement à mes observations.
Ce n'est un mystère pour aucune personne qui a étudié, avec quelque attention, la marche des affaires dans ce pays, que, toutes les fois qu'une grande réunion publique doit avoir lieu, que des milices doivent ètre rassemblées, on chel'che toujours quelque prétexte d'exciter le patriotisme et de ranimer l'esprit public moyens sans ,les quels ces réunions manqueraient de raison d'ètre. Il y a deux ans, c'était la question de Savoie; l'année dernière, la nécessité d'étudier les passages par les quels un ennemi imaginaire pourrait attaquer la Suisse. Cette année c'était l'annexion du Tessin qui devait défrayer J.a réunion des Officiers.
Du reste, Monsieur le Ministre, je crois pouvoir dire à V. E. que, maLgré ces apparences, les populations Suisses ne sont point hostiles à l'Itallie. EHes lui sont au contraire naturellement sympathiques, et ce petit tapage qu'on a voulu
faire, sous le prétexte de velleités annexionistes, aux quelles les gens sensés et étrangers aux intrigues des partis ne croyent point, a eu bien moins en vue l'Italie que la France, dont on se méfie générailement, et que, par de ridicules .fanfaronnades, on se :fllatte de faire renoncer aux convoitises qu'on lui suppose.
J'ai l'honneur d'accuser réception de la Dépèche Ministèrietle du 21 de ce mois, n. 1017 (l) dont les annexes ont été apportées par Monsieur le Baron Fava qui est arrivé ici le 26.
(l) Non si pubblica.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in Luzio, pp. 181-182)
L. P. Parigi, 29 agosto 1862.
Ho ricevuto 1la sua lettera e ,la ringrazio di quanto mi dke in essa. Concordo con Lei che i mali presenti hanno alimeno il vantaggio di porre ben netta la questione tra la Monarchia e la repubblica. Questo è un bene, ed E]la deve approfittarne per ristabilire energicamente l'autorità del Governo, ovunque minacciata e indebolita. Approfitti dell'occasione per far disparire prontamente questi sintomi pericolosi. Lo stato d'assedio in Napoli e Sicilia Le dà i!l potere di far molto. Ed anche nell'Italia superiore Ella troverà, non ne dubito, gli animi disposti a seguirla in questa via. I giurati non possono essere che molto propensi a condannar dappertutto i giornali repubblicani; li faccia dunque giudicare senza remissione. Sarebbe pure indispensabile che i ,comandanti della fregata di Catania
e in generale tutti gli ufficiali civili e millitari che mostrarono ,esitanza fossero prontamente e severamente giudicati. Qualche misura molto energica ma sopra
tutto pronta, farebbe ottimo effetto e risparmierà più dure necessità. mcontegno della nostra flotta a Catania fu deplorabilissimo e produsse qui un effetto disao;troso. Io tento di ridurre i fatti all'e loro vere proporzioni. Ma pur troppo il giudizio che si porta su questo avvenimento è molto severo e i nostri nemici ne tirano naturalmente il J.oro partito. Malgrado ciò se irl Governo riesce a battere prontamente Gariballdi, io spero che riusciremo o coi mezzi diplomatici o con altri mezzi se i primi non riescono a far risolvere la questione romana. Adunque abbia fiducia, e agisca con energia e sopratutto dia qualche grave lezione perchè gli ordini del Governo non corrano più il rischio d'essere o sprezzati o debolmente eseguiti. È questione di vita o di morte per la Monarchia, e quindi per l'unità del nostro paese. Le ripeto che tutti i nostri amici di qui, e fra questi conto 1la maggioranza del consiglio dell'Imperatore, non attendono che la notizia d'un nostro successo decisivo e vi:goroso, per cominciare una ~campagna egualmente decisiva presso l'Imperatore. Ci prepariamo a impegnare [a lotta e questa volta, per Dio, s'avrà a riuscire ad ogni modo. Ma è indispensabile un pronto e decisivo successo che ci sbarazzi di Garibaldi.
(l) Non si pubblica.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, ALLE LEGAZIONI ALL'ESTERO E AL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO
T. 334. Torino, 30 agosto 1862, ore 10.
Garibaldi après un très vif ~combat dans Aspromonte a été complètement battu. Garibaldi blessé est tombé en notre pouvoir avec tous les insurgés. Le Co
lone! des bersaglieri Pa1lavicini commandait les troupes royales. Le blocus de la Sidle a été Ievé.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 415. Berlino, 30 agosto 1862 (per. il 4 settembre).
En suite du télégramme de V. E. du 23 de ce mois (1), je me suis empressé de passer une note au Gouvernement Prussien pour notifier officiellement la mise en état de blocus effectif des còtes Siciliennes et des iles adjacentes.
Le Roi GruiUaume vient de partir pour les bains de mer de Doberan, et ne sera de retour à Bedin que vers le 12 Septembre. Le Ministre des Affaires Etrangères accompagnait le Souverain. J'ai vu ce Ministre la veille de son départ. Je l'ai irouvé très préoccupé des événemens en Italie et il me félicitait des efforts de notre Gouvernement afin d'y mettre un terme par une action prompte et énergique. II se montrait également assez alarmé de ,le situation en Allemagne où l'Autriche ne cessai t de susciter d es difficultés à la Prusse par ses intrigues.
Aussi son irritation était-elle des plus vives contre cette Puissance. Il semblait cependant presque regretter que le Cabinet de Vienne ne pretM pas encore assez le flanc pour donner à la Prusse un motif d'en appeler aux armes pour vider d'anciennes querelles. C'est d'ail1leur dans une guerre que cet Etat trouverait peut etre une diversion favorable à ses embarras intérieurs qui vont grossissant à mesure qu'on s'approche du conflit inévitable entre la couronne et le paPlement; si ceux d'un pouvoir persistent à ne rien vouloir ,céder de leur prétentions.
Jusqu'ici le Roi se montre inébranlable dans sa volonté de maintenir intacte la nouvelle organisation militaire, et la chambre est de son còté décidée à refuser une augmentation du budget. Les torts sont réciproques; car on oublie que le Gouvernement ,constitutionnel n'est possible qu'à la ,condition de transactions mutueHes. Mais, auprès de l'opinion publique, c'est le Souverain qui compromet le plus son prestige et, s'il en est tems encore, ce ne seraiit qu'au pris d'un changement de système qu'il pourrait reconquérir une auréo[e de popularité.
La correspondance entre les Cabinets de Vienne et de Berlin au sujet de la reconnaissance de l'Italie, se borne aux documents publiés in extensum par les journaux. Mais des esplications verbales ont été échangées à Vienne entre [e Comte de Rechberg et le Baron de Werther sur 1la vivacité de langage des dépeches officielles. Le Ministre Autrichien a reconnu confidentiellement sans se déjuger au fond, que dans la forme il avait peut-etre dépassé les limites de la modération. A ,ce propos le Comte de Bernstorff me disait, avec beaucoup de bon sense, que dans cette circonstance le Comte de Rechberg avait commis plus qu'un crime, une faute; car il eut été de son intéret de prendre acte des assurances demandées et obtenues par la Prusse, en cherchant à en augmenter plutòt qu'à en amoindrir la portée.
V. E. saura que la Reine Victoria arrivera à Gotha demain, et qu'eille y passera iout le mois de septembre. Lord John Russe! l'accompagne.
Le Comte de Stackelberg sort de chez moi. Il se rend à petites journées à Turin, où il compte arriver vers le 11 septembre. Notre ambassadeur extraordinaire à S. Petersbourg doit quitter cette capitale le 2 septembre. Il sera ici le 4 ou le 5.
(l) Non si pubblica.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, pp. 239-241 e, parzialmente e con qualche variante, in DURANDO, pp. 318-319)
L. P. RISERVATA. Parigi, 30 agosto 1862.
La notizia della disfatta e della presa di Garibaldi che il Governo mi trasmise oggi (l) e che comunicai subito all'imperatore, al sig. Thouvenel, al principe Napoleone produce qui una sensazione di profonda soddisfazione. Le scrivo sotto l'impressione di questa grande notizia di un avvenimento che come mi scrive
il sig. Thouvenel è non solo una prova della J.ealtà e dell'energia dell'esercito, ma una vera vittoria morale pel governo del re e per la nazione italiana. Ella potrà giudicare della vivacità dei sentimenti dettati da quell'annunzio leggendo le .lettere qui unite della principessa Ma.tilde e del sig. Thouvenel, che la prego di restituirmi.
Che cosa si farà di Garibaldi? Come il governo francese risponderà a questo fatto? Ecco le due d!omande che qui si fanno da tutti.
Il sig. Thouvenel e il principe Napoleone pensano che sarebbe bene scortar. Garibaldi in America e farsi dare Ja parola sua d'onore che non rientrerà in Italia che col consenso del re; nel ·caso che ciò non possa essere eseguito, il sig. Thouvenel crede che si potrebbe mandarlo a Caprera e farlo guardare da uno
o due bastimenti di guerra.
Ce11to è che non si può usare verso un ta~ uomo lo stretto rigore della legge. La moderazione sulle misure da prendersi è una guarentigia della loro esecuzione e del loro successo. Ma quando dico moderazione non intendo escludere la seveTità del ·chirurgo che brucia la piaga \I)er sanarla.
Quanto al!la seconda questione, ec•co quanto sono in misura di parteciparle confidenzialmente fin d'ora. Ho visto oggi stesso il sig. Thouvenel. Gli dissi che H nostro dovere, per doloroso che fosse, noi •l'avevamo compiuto, che toccava ora a fare altrettanto all'imperatore e a farlo subi,to, sotto nmpressione del successo riportato daJ. principio d'ordine contro quello dell'insurrezione e deU'anarchia.
Il sig. Thouvenel mi disse Che andrà domani a St. Cloud dall'imperatore. La sua intenzione è di proporre a S. M. che anzitutto si pubblichi nel Moniteur l'ultima corrispondenza sulle negoziazioni tra la F·rancia e tl Papa, corrispondenza che contiene il rifiuto della corte di Roma delle recenti proposizioni, di cui le parlai a suo tempo e che riassumo qui nei 4 punti seguenti:
to Riconoscimento dello statu quo territoriale per parte del regno d'Italia, guarentigia dello statu quo per parte del1la Fra111cia e delle potenze che s~gnarono l'atto di Vienna. FacoLtà al Papa di fare in proposito tutte le riserve imaginabili di diritto.
2o Trasferimento di tutto o quasi tutto i1l debito pubblico romano a carico del regno d'Italia.
3o A guisa di •compenso dei territori perduti, fissazione d'una lista civile da pagarsi al Papa dalle potenze cattoliche ed anche da,lle altre potenze che hanno sudditi cattolici. La Francia contribuirebbe per 3 milioni di franchi annui.
4o Riforme nell'amministrazione e nel governo dello Stato romano, affinché il Papa possa governare e amministrare i suoi popoli senZa bisogno dell'occupazione francese o d'altra guarnigione estera.
La comunicazione del Moniteur conterrebbe inoltre la dichiarazione che la questione romana non potendo e non dovendo risolversi nè ·colla violenza nè •Colla sorpresa, si ha ora luogo a cercarne la soluziooe nelle vie regolari.
Dopo ciò il sig. Thouvenel si propone di sottoporre all'imperatore il progetto di nota di cui le parlai precedentemente, nella quale si annunzierebbe la cessazione dell'occupazione fra sei mesi e in questo frattempo l'intavolazione di nuove pratiche sia col Papa, sia colle potenze, per avvisare al modo di guarentire la posizione avvenire del Capo della Chiesa.
In attesa delle sue istruzioni, mi lasci intanto congratularmi sinceramente col ,governo del re pel successo avuto. Da oggi solamente le provincie meridionali cessano di appartenere moramente a Garibaldi per appartenere all'Italia.
P. S. Ho chiesto per telegrafo (l) che, a seconda dei desiderii di Thouvenel, si preparassero le ratifiche per la ·convenzione di navigazione. Penso ora che prima di ratificarla conviene sottoporla al Parlamento. Non si iPOtrebbe tentare di farla votare nel settembre se la Camera si raduna?
Non ho bisogno di notarle che il contenuto di questa Jettera è di natura affatto riservata.
(l) Cfr. n. 83.
L'ONOREVOLE BONCOMPAGNI ALL'ONOREVOLE MINGHETTI
(Ed. in LIPPARINI, pp. 295-296)
L. P. Torino, 31 agosto 1862.
Sono così preoccupato della gravità delile nostre condizioni politiche che sento il bisogno di spiegarmene con voi. La cattura di Garibaldi ci fa uscire da un pericolo imminente, se pure l'ordine non verrà turbato in piazza. Mercè al buon senso di cui l'Italia ha dato prova, spero che ciò non avverrà. Ma non conviene farsi illusione; anche col popolo quieto siamo in faccia a difficoltà enormi, e non superahili dagli a1ttuali governanti. Gariba!ldi rappresenta più o meno bene, ma certo rappresentò finora l'ae.cordo fra la monarchia costituzionale e ila rivoluzione italiana. In questo momento manca ogni punto d'unione fra l'una e l'altra, ed è in ciò Ila difficoltà vera della situazione nostra. Per superarla, sarebbe indispensabile che facendo un passo decisivo verso lo scioglimento della questione romana, si rendesse evidente aH'Italia che la monarchia costituzionale può ciò che non può la rivoluzione. Non so quanto questo sia sperabile; forse in questa oscurità vedrete meglio voi che venite di fresco da Parigi. Ma anche sdolta la questione romana, \la difficoltà rimarrebbe. La rivoluzione ha perduto il suo capo, ma questo capo, per quanto fosse avventato, era pure un moderatore.
Le passioni rivoluzionarie non possono cessare di esistere, perchè sorgono e da!ll'immensa rivoluzione che si è fatta in Italia, e dalla incertezza che pesa e peserà in tutti gli animi, finchè tutto il Paese non sia costituito. Anche questa difficoltà, mercè al buon senso delle nostre popolazioni sarebbe faciLmente wperabile, se i governanti avessero la grande autorità mora\le del Conte di Cavour. Ma quanto siamo (lontani da· queste condizioni! Essi sono esautorati perchè gli ultimi fatti hanno dimostrato quanto difficile sia stato loro vincere una ribellion.e che non aveva per sè nè forze morali, nè forze materiali. Sono esautorati perchè il paese è persuaso ·che ci abbiano più o meno colpa; senza la loro presenza al Ministero non sarebbero avvenuti gli ultimi fatti. Sono esautorati :perchè non sanno governare. Mi fece a questo proposito una grande impressione ciò che mi disse ieri Pasolini, e voi sapete quanto egli sia alieno da ogni opposizione siste
maUca. Il Governo dovrà dare dei provvedimenti molto energici, ma quale effetto avranno se gli manca ogni autorità morale, se sorge in molti l'opinione che in fondo essi valgono meno di Garibaldi? Io credo dunque ·Che, volere o non volere, il Paese va incontro ad una crisi ministeriale. Pensateci e parlatene coi vostri amici.
Le condizioni sono abbastanza gravi perchè cevchino di mettersi d'accordo coloro che vogliono sinceramente l'Italia e la monarchia •costituzionale. È peccato che non si possa fare un ~itrovo di a:Icuni amici, per mettersi d'ac•cordo. Ad ogni modo pensiamoci e vediamo se fosse forse utile fissare un convegno.
(l) Con tel. 468 del 28 agosto, ore 16,40, per. ore 17,40, che non si pubblica.
NAPOLEONE III A VITTORIO EMANUELE II
(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, p. 27)
T. Biarritz, 1 settembre 1862.
Je partage toutes les émotions de V. M. Avec de la fermeté vous viendrez à bout des difficultés.
IL PRINCIPE NAPOLEONE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in Luzm, p. 276)
T. Parigi, 1 settembre 1862, ore 1,15 (per. ore 14,55).
Si vous etes forcé à prendre un parti décisif vis-à-vis Empereur, venez si vous pouvez.
Ajournée solution, ne venez pas ici.
Ne vous faites pas illusion, vous ne obtiendrez rien par le raisonnement.
L'Empereur ne veut pas promettre évacuer Rome.
Affaire Garibaldi n'a pas modifié son irréso1ution.
Voilà, je crois, situation vraie.
L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 1936/139. Londra, 1 settembre 1862 (per. il 7).
Sabato rkevetti il telegramma (l) pel quale l'E. V. mi fece l'onore di annunciarmi il •combattimento che fu seguito dall'arresto di Garibaldi e de' suoi
volontarj. Questa notizia s.pa.rsasi colla rapidità del lampo per tutta la città vi produsse una .grande impressione. Gl'Italiani soprattutto, all'ec·cezione dei pochi Mazzini.ani, ne furono pieni di gioja sentendosi sollevato l'animo dal timore delle te·rribili ·conseguenze della guerra .civile.
Ieri essendomi trovato ad una numerosa riunione diplomatica presso lord Russell, varii rappresentanti esteri, e fra gli altri quelli di Russia, di Prussia, di Portogallo e d'Olanda, vennero a farmi sincere fe.Ucitazioni per l'avvenuto. Lord Russell mi sembrò pure provarne molta soddisfazione.
L'organo .principale della opinione pubblica, il Times, in un articolo di fondo molto assennato rende la debita giustizia all'energia e prontezza colla quale il Governo del Re seppe estinguere la scintilla che minacciava di mettere sossopra tutta la penisola.
Il Morning Post rkonosce ,parimenti la dura necessità nella quale esso si trovava di reprimere chi innalzava il vessillo della ribellione al Re ed alle leggi, e raccomanda al Governo la ·clemenza.
Altri giorna-li giudicano l'evento a .seconda dei partiti che rappresentano. Ma non v'ha dubbio ·che tutta la parte ben pensante del paese non .potrà a meno d'applaudire alla soluzione d'una ·crisi ·Che minacdava 1a rovina d'Italia.
Unisco qui una lettera indirizzata al S1gnor Ministro della Guerra ed un'altra per il Signor Ministro d'Agricoltura e Commercio.
(l) Cfr. n. 83.
L'INCARICATO D'AFFARI A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE RISERVATO S. N. Pietroburgo, 1 settembre 1862.
S. E. le Général de Sonnaz partira demain avec tout le personnel de Militaire qui l'accompa.gne pour Turin. V. E. connait déjà en partie par les précédentes dépeches de la Légation l'accueil flatteur et empressé que la mission Extraordinaire de S. M. le Roi, Notre Auguste Souverain, a reçu en Russie de tous còtés et particulièrement par l'Empereur et la famille Impériale. Le Génénal de Sonnaz vendra compte encore mieux verbalement à V. E. de cet accueil qui, à mon avis et d'après la connaissance que j'ai du pays dépasse celui jusqu'ici fait à toute Mission ordinaire et extraordinaire des autres pays.
Il me serait difficile de t•ransmettre actueHement à V. E. des renseignements politiques sur l'état actuel de la Russi'e à cause de l'absence de Pétersbourg d'une grande partie des habitans qui prennent part aux affaires de leur pays, et de presque tous les ·Chefs de missions Etrangères. Je me bornerai par conséquent à vous signaler, M. le Ministre, les points les plus importants des conversations entre le Général et guelques pe:nsonnages auxquelles j'ai assisté ainsi que d'autres que j'ai eues particulièrement, ·en vous rendant .compte en méme tems des faits qui sont parvenus à ma connaissance et qui me semblent mériter l'attention de V. E.; me servant pour ·cela de la langue française pour rendre plus exaotement les paroles et la pensée de mes interlocuteurs. Le Baron Budberg, Ministre de Russie à Berlin, qui a été plus spécialement ·chargé par son Gouvernement des négociations à Paris pour la reconnaissance du Royaume d'Italie et qui se trouva.it à St. Pétersbourg, est parti ces jours-ci pour Berlin, afin d'aUer présenter 1au Roi de Prusse se.s lettres de rappel et etre ensuite nommé Ambassadeur à Paris. Le Baron en venant restituer la visite au Général de Sonnaz s'est entretenu longtems avec nous sur les affaires d'ItaHe, pays auqueiJ. il prend beaucoup d'intéret; il a touché entre autres deux points d'autant plus importants à signaler, que notre interlocuteur passe à juste titre pour un des diplomates. les plus éminens de la Russie et point du tout ami de :l'Autriche, et pour jouir de la confiance de l'Empereur, de l'Impératrice et du Prince Gortschacoff.
c: l) Tous les projets émis jusqu'1ci, nous disait-il, pour réglea: la question Romaine 1sont absurdes et impossibles à réaUser. Le Roi et le Pape ensemble sont impossibles à Rome; il faut que la Constitution de la Papauté ·change pour que vous puissiez vous tenir à Rome; on ne peut y aUer que diplomatiquement et pas militairement ce qui demande peut etre beaucoup de tems.
2) Si vous pouvez me garantir votre pays purgé des Garibaldiens et surmonter heureusement Les graves difficultés de l'Echauffourrée actuelle et autres éventueHes de Garibaldi, je vous garantis, oserai je dire sur ma tete, un an et meme deux de paix Européenne ».
Je me suis permis de répondre au Baron, quant au premier point, que la force de l'opinion publique, qui avait for,cé la main à l'Europe, en grande partie jusqu'ici plutòt mal prévenue et mal disposée pour nous, forcerait de meme la Papauté à se modifier. Le Baron en admettant en partie mon observation a ajouté: « que cette modification lui semblait diffi.cile pour ne pas dire impossible avec le Pape actuel, trop engagé personnellement. Qu'elle aurait peutetre plus de chanc·e avec son suc·cesseur ».
Il m'est revenu de trè:s bonne sour·ce qu'au moment de la re·connaissance du Royaume d'Italie par la Russie, le Roi de Naples a écrit ici une .lettre dont j'ignore la teneur mais que mon interlocuteur caracterisait de peu Royale à laquelle le Prince Gortschacoff a répondu d'une manière très digne en meme tems que très ferme, faisant ressortir entre autre que les Rois ne peuvent ni doivent plus faire de la politique fantastique et surtout contra~re aux intérets de leurs peuples (sic). Que tout en regrettant les circonstances qui obHgeaient la Russie à rompre des rapports intimes et séculaires avec les Bourbons de Naples, on ne pouvait à moins que reconnaitre actuellement le nouvel ordre de choses en Italie, llégalement établi, accepté par la Nation, et généralement reconnu en Europe.
Mon interlocuteur qui jouit de toute la ·confiance du Prince Gortschacoff a ajouté « tout intéret que nous portions au Roi de Naples, la logique des événemens devait nécessairement l'emporter sur nos sympathies personnelles. C'est le meme intéret et les sympathi:es qui nous font insister sur la question de la fortune patrimoniale de l'Ex Roi. Je comprends que tant qu'il reste à Rome conspirer contre vous, il ne vous soit guère possible de témoigner de bonnes dispositions en ,sa faveur. Pour mon propre compte un Roi qui perd ses Etats
8 -Documenti diplomatici • Serie I • Vol. III
comme celui de Narples les a perdu.s et qui hors de ron pays suscite parm1 ses anciens peuples la guerre civile, ce n'est plus un Roi, c'est un Conspirateur ,,
II est douteux que de pareils sentimens reflètent entièrement la pensée des Régions Gouvemementales et encore moins de la Cour. J'ai erO. pourtant vu la position de la per.sonne qui les exprimait de mon devoir d'en rendre compte à V. E.
Le Chevalier de Regina ex Ministre de Naples à St. Pétersbourg depuis de longues années, et très bien vu perronnellement à la Cour et dans ~e pays, est toujours ici demeurant ainsi que M.me de Regina et leurs enfans à la campagne plus ou moins retirés. Etant presque san.s fortune ses amis se sont intéressés, m'a-t-on dit, pour tàcher de ,lui obtenir, le ne sais pas à quel titre, une assignation annuelle. Je doute de la réussite; de toute façon j'ai Ueu de croire qu'on désirerait ici pouvoir faire quelque chose d'agréable et d'utile en faveur de M. de Regina sans trop se ,compromettre meme vis-à-vis de l'opinion publique du pays en général très favorable à l'Italie.
Je ,crois devoir signaler à V. E. que dans les régions officielles on tient beaucoup à ,constater ici les succès meme parUels et souvent exagérés des Monténégrins ,contre les 'I'urcs. Le P!rince Gortschakoff disait, l'autre jour à propos de la nouvelle télégraphique d'un combat favorable aux Monténégrins:
voilà sans contredit une poignée de héros.
L'Ambassadeur de France, très bien en Cour, ne parait pas I'etre également dans les Régions Gouvernementales. L'entourage du Prince Gortschakoff ne cache pas de préférence ses sympathies pour M. Fournter, premier Secrétaire de ,l'Ambassade, qui est très mal avec son chef, ,et est parti en congé de suite après le crécent retour de ,ce dernier. Il a géré l'Ambassade assez longuement et pendant les négociations pour la reconnaissance de l'Italie par la Russie, reconnaissance à laquelle ,ce chargé d'affaires de France était on ne peut plus favorable. Ce meme entourage accuse le Due de Montebello de ne pas partager entièrement les idées de son Souverain surtout à l'égard de l'unité Italienne.
Dans l'audience de congé au Ministère des Affaires Etrangères, le Prince Gortschakoff a beaucoup parlé de la situation de l'Italie en présence de tout le per.sonnel de la Mission Extraordinaire du Roi. La nouvelle télégraphique du débarquement de Garibaldi en Calabre venait d'aTriver. Le Prince dit, entre autres, «que désormais que l'épée est tirée, il considère la situation toute regrettable qu'elle soit comme heureuse pour ntalie. Il y avait jusqu'ki, dit-i!
fermentation, maintenant il y a explosion. J'aime à espérer que l'issue en sera heureuse pour vous ~. Le Prince paraissait comprendre jusqu'à un ,certain point le prestige de Garibaldi et l'influence sur les masses d'un personnage si désintéressé et qui a rendu jusqu'ici de grands services au pays. Le langage du Prince était tout à fait bienveillant pour nous.
J'ai toujours erO. pendant mes deux gestions intérimaires de la Légation du Roi à Pétersbourg et ,crois encore que le Prince Gortschakoff a été et est touj.our,s notre meiHeur ami dans ce pay:s. Il continue à etre le ,chef du parti dit de la « nouvelle Russie », parti qui veut, à l'étranger substituer l'alliance franco-Russe à l'alliance ou plutot à l'entente Anglo-Française, et à l'intérieur un Gouvernement progressivement libéral et éclairé avec des ré
•
fonnes venant d'en haut pour ne pas trop brusquei", par des complications politiques par trop dangereuses, la révolution sociale à laquelle la Russie est actuellement en brutte.
En joignant ici une lettre particulière pour V. E., je la prie...
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Ed. in COLOMBO, pp. 242-244; e in DURANDO, pp. 320-321)
D. CONFIDENZIALE E RISERVATO S. N. Torino, 2 settembre 1862.
I di Lei d1spacci ·confidenziali n. 92, 97 e 98 ed :il ,carteggio privato in data 16, 19, 22 e 30 agosto (l) ·coi tre annessi che restituisco mi giunsero a tempo debito.
Se da qualche tempo ho ·cessato di darle istruzioni dirette sugli affari di Roma, è perchè privatamente e per mezzo del Signor Benedetti non ~cessai di far ·comprendere al Gabinetto Francese che se nel mese di Settembre esso non prendeva l'iniziativa facendoci akune proposte formali e tali da fissare a tempo determinato lo sgombro delle truppe francesi dal territorio Pontificio, e preparare in questo modo, che è il solo effica·ce, il ~terreno onde poter noi entrare in trattative dirette col Santo Padre, noi ci troveremmo forzati a prendere noi medesimi questa inizi·ativa. Ciò .era durante ancora le discussioni del Parlamento, col quale ho dovuto schermirmi quanto ho potuto, per evitare risoluzioni, o pressioni, che sarebbero potute riescire dispiacevoli alla Francia e compromettenti la nostra alleanza ·COn essa. Aggiunsi anche ·che lamentava non essersi fO'l·mulato meglio quel progetto, abbozzato dall'.J:mperatore stesso, sulle basi di una specie di Governo misto e parallelo deJle autorità Pontificie ed Italiane, sulle provincie che formano attualmente il territorio del[a Chiesa. Dolsemi che tal progetto benchè di difficile esecuzione pratica, sia stato poi abbandonato dall'Imperatore e dal Gabinetto quasi unanirnemente.
Quanto all'antico progetto che si basava sulla ricognizione dello statu quo
territoriale del Papa, col .carico proporzionale del debito pubbU.co, e con
riforme nelle istituzioni Pontificie, noi l'avremmo ~senza alcun dubbio preso
in considerazione; ma esso da quanto Ella mi dice nelle sue anteriori e nella
sua privata del 30 Ago·sto, presentato ultimamente dal Signor Lavalette a
Roma, venne recisamente rifiutato dal Papa. Or dunque siamo da capo.
Durante la ·crisi, o·ra terminata di Garibaldi mi astenni rigorosamente dal
ravvivare questa questione ben ·Compr·endendo, che sotto le minac·ce di Gari
baldi, la Francia non avrebbe nè fatta, nè accettata decorosamente alcuna proposta a questo dguardo. Però, sedata la tempesta pensava ·che il problema risorgerebbe, benchè sotto altro aspetto, più minaccioso ·che mai. In questo senso ne scriveva particolarmente al Signor 'rhouvenel per mezzo del Marchese Pepoli, e ne teneva aperto e franco linguaggio al Conte di Massignac, Incarkato d'affari di Francia. Ci si fece allora intendere che si domasse Gadbaldi e poi si aviserebbe. Ora Garibaldi è domato; quest'oggi si deciderà se, e come debba essere giudi·cato. Dopo ciò il Governo non può, non deve esitare e non esiterà più.
Noi aspettiamo con ansietà i risultati del Consiglio ·che l'Imperatore ha convocato per questo oggetto. Se fra alquanti giorni e non più in là ·certamente del ·corrente settembre, nulla si fa, d è d'uopo avisare noi stessi a preparare lo scioglimento di una questione che implica la salute d'Italia.
Intanto noi comincieremo con una Circolare agli Agenti Esteri, in cui fatta la narrazione della ·crisi di Garibaldi accenneremo la necessità di togliere per l'avvenire ogni •Causa o pretesto di nuove e più serie perturbaz.ironi, insistendo sulla opportunità e sulla urgenza che tutti i Gabinetti Europei nell'interesse generale, e le Potenze Cattoliche e la Francia in part1colare si adoperino a cbe si ponga rimedio ad uno stato di cose che può divenire fatale a tutti.
Io mi limito per oggi a questa manifestazione delle intenzioni predominanti attualmente nel nostro Governo e posso anche aggiungere nello .spirito di tutti gli Italiani. Ella vorrà conformarvi il suo linguaggio ed intratteneTne riservatamente il Signor Thouvenel, aggiungendovi quelle osservazioni che la sua oculatezza ed il suo patriotismo sapranno suggerirle.
(l) n rapporto n. 92 è ed. nel voi II di questa serie; p. 593; il n. 97 è ed. al n. 64; n n. 98 non è pubblicato; per la l. p. del 19 agosto cfr. COLOMBO, pp. 234-235; le l. p. del 16, 22 e 30 sono ed. ai nn. 54, 65 e 85.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 416. Berlino, 2 settembre 1862.
Je me suis empressé de communiquer au secrétaire d'Etat, qui gère le Ministère des Affaires Etrangères en l'absence du Comte de Bernstorff l'importante nouvelle télégraphique du 30 Aout échu {1).
Monsieur de Sidow n'est point de nos amis. Ses opinions sont plutòt rétrogrades, et à ce titre il devait sans doute regretter que notre Gouvernement ait su, par des mesures énergiques, surmonter une crise qui pouvait devenir fatarle à la cause Italirenne. * Le fait est qu'il s'est renfermé dans une extrème réserve. Mais je sais que tous les hommes sensés rendent justice à l'attitude
de notre Cabinet. Je ne doute pas que le Comte de Bernstorff ne pense de
meme * (2), car ayant conseillé à son Souverain la reconnaissance de l'Italie,
en se prévalant surtout de l'engagement que nous avions pris, à la face de
l'Europe, de réprimer toute entreprise imprudente en dehors de l'adion régu
lière des pouvo·Irs constitués, sa responsabilité eut été gravement compromise,
si le général Garibaldi eut réussi à propager l'esprit de rébellion qui lui était
inspiré par de funestes infiuences. C'eut été donner gain de cause au Comte de
Rechberg ,sur la valeur de nos assurances.
J'ai également communiqué ·cette meme nouveUe au Baron de Budberg. Il m'en a témoi,gné toute sa satisfaction, en m'avouant qu'ayant lutté contre vents et ma•rée pour nous concilier son Gouvernement, il se serait trouvé dans la plus fausse des positions si les événemens eussent donné un si prompt démenti à son langage. Déjà lors de son récent séjour à Pétersbourg le Prince Gortschacoff lui avait fait sentir qu'il avait manqué de prévoyance en exagérant nos intentions favorables au maintien de l'ordre et de la paix générale.
Ce détail, à lui seui, prouve combien il était tems que l'ltalie rentrat dans des .conditions •régulières, si elle ne voulait pas, en s'affaibhssant à l'intérieur, perdre le bénéfice des actes de reconnaissance et s'exposer aux con
voitises ou aux rancunes de ses puissans voisins.
En joignant ici, avec la ·copie d'usa.ge, une lettre adressée à notre Auguste Souverain par son Altesse Royall.e le grand Due de Saxe Weimar-Eisenach pour notifier le décès de son oncle Charles Bernard...
L'INCARICATO D'AFFARI A FRANCOFORTE, GONELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
N. 491, ANNESSO CIFRATO. Francoforte, 2 settembre 1862 (per. il 7).
La lettre du grand due de Baden étant adressée à S. M. le roi d'Italie et la note qui l'accompagnait m'étant adressée comme chargé d'affaires de S. M. le roi d'Italie à différence des précédentes •communications que le Ministre de Baden m'a adressé comme ·Chargé d'affaires de S. M. le •roi Victor Emmanuel je aois devoir faire cette remarque et V. E. pourra juger de la portée de ·cette qualification qui après la concession de l'exequatur de Mannheim serait, il semble, une reconnaissance tacite de la part du grand due de Baden, ou ferait juger telle la concession de l'exequatur malgré les explications sur la portée de cet acte que le Ministre des Affaires etrangères a données à la Chambre des députés de Baden (voir la dépeche par poste de •cette légation
n. 19).
IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 180. Roma, 2 settembre 1862.
Se i Romani non avessero finora dato prove della loro assennata moderazione, sarebbe sufficiente a dimostrarlo il contegno col quale accolsero la notizia statami annunziata da V. E. con telegramma del 30 Agosto p. p. (l) Siccome avevano già condannato le improntitudini del Generale Ga,ribaldi, fecero ora plauso unanime alla fermezza addimostrata dal R. Governo ·ed alla vittoria da esso ottenuta sulle intestine discordie, che si lusingano appiani la via al riscatto della eterna Città. Ciò che ~cooperò non poco a persuadere a quanto efficace vantaggio essa ridondi per I'tnteresse della causa Italiana, si fu la penosa impressione, ed il vero disappunto prodottosi nel partito ·clericale, al punto che i giornali di Roma tacquero nella sera di Sabato sull'accaduto, quantunque soliti a registrare regolarmente i Dispacci telegrafici, che pur dovevano essere loro pervenuti.
Da tale attitudine dei Romani fu facile di vieppiù convincersi, come un partito d'azione, propriamente detto non esiste i:n Roma, non avendo potuto tampoco prender piede un :sedicente comitato liberale, ma in realtà Mazziniano, ·che cercava ·contrapporsi con spirito di azione a quello moderato, ·che da più anni dirige i movimenti e le aspirazioni della parte ben pensante di questa popolazione.
Abbenchè il partito liberale abbia cessato affatto da ogni dimostrazione,
le Polizie sia F~rancese che Pontificia perdurano nelle loro misure di precau
zione, e le vie principali della Città, ed in specie il Corso sono peruustrate
seralmente da forti pattuglie, mentre numerosi gruppi di Gendarmi tanto
locali, che della truppa di occupazione, stazionano ai punti principali delle
medesime, e nelle piazze adjacenti.
Tre giorni sono venne ordine al Comando Francese in Civitavecchia di
fare partire un Battaglione per Corneto a rilevare quel Corpo d·i 500 Uomini
destinato ad occupare Ronciglione. Poco dopo venne un contrordine ed il
movimento fu ,sospe.so.
Partirono da quel Porto le Fregate « Descartes :. et il « Cacique ~ chia
mate a Tolone per telegrafo. Salpò egualmente la Fregata Spagnuola tivi anco
rata da più giorni, e si dice che verrà rimpiazzata da una di più piccola portata,
da poter restare in porto e non in rada ,come la suddetta esposta a pericoli
nei grossi tempi.
Mi è pervenuto il Riveritissimo Dispaccio di V. E. del 25 Agosto u. s.,
n. 1385-Hl7 Cancelleria Ecclesiastica (2).
Mi .permetto di accludere, secondo il consueto alcune lettere particolari, per maggior ·sicurezza ...
P. S. -Corre voce che Tristany •Con altri tre Ufficiali SpagnuoH sia stato ucciso dai briganti della banda di Chiavone.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO,
(Ed. in COLOMBO, pp. 241-242)
L. P. Parigi, 2 settembre 1862.
Avant'ieri, il Principe Napoleone ·e il sig. Thouvenel si recarono successivamente dall'imperatore per impegnarlo a prendere una determinazione intorno alla ·cessazione dell'occupaz1one di Roma, determinazione che doveva ·essere il corollario immediato e necessario della disfatta e della cattura di Garibaldi. Ella sa qua.U proposte il sig. Thouvenel voleva far accettare da S. M. Ella può indovinare facilmente di quali argomenti si ·siano valsi per scuotere l'animo dell'Imperatore. Ma la focosa e ardita eloquenza del Principe e i ·calmi ragionamenti del Ministro degli affari esteri si ruppero anche questa volta contro i soliti ostacoli. L'Imperatore, riconoscendo pur sempre la gravità della posizione e i pericoli deU'indugio, non seppe risolversi a piglÌJare una determinazione, e noi ci troviamo quindi in una situazione tanto più diffidle, quanto maggiore è l'aspettazione e più la speranza dopo la riportata vittoria. Io ho domandato francamente al sig. Thouvenel, se dopo questo falHto tentativo, nutriva pur tuttavia la .speranza che l'Imperatore, mosso dalle manifestazioni dell'opinione pubblica in Francia ed in Italia, potesse in non lungo termine mutare d'avviso, e adotta·re più favorevoli consigli. Ma questo Ministro, colla sincerità che lo distingue, non esitò a di.rmi ·che le sue speranze erano poche e mi lasciò anzi travedere la possibilità che rassegnasse i suoi poteri in mano dell'Imperatore, il che ·sarebbe, non esito a dirlo, un non lieve danno alla causa nostra di cui il sLg. Thouvenel s'è .sempre mostrato .sincero amico.
Per tentare tutti: gli esperimenti, .si sollecitò la venuta a Parigi del conte di Persigny, a ·cui i senizi resi e la fedeltà provata danno ;presso l'Imperatore molta autorità.
Il •Conte di Persigny venne difatti og,gi, e in questo momento si trova a St. Cloud cogli altri Ministri in Consiglio. Egli terrà all'Imperatore H medesimo linguaggio del Principe e del Ministro degli affari esteri. Le sue parole saranno esse più efficaci? Io ne dubito assai.
In tale condizione di cose, il Governo del Re vedrà che cosa occorra fare: se convenga, per dare maggior peso alle mie pratiche, inviar qui un membro del Gabinetto o anche lo stesso Presidente del Consiglio, munito di una lettera del re: o se convenga procedere ad una domanda ufficiaile: o infine se con
venga attendere, come proporrebbe il sig. Thouvenel, che l'espressione della pubblica opinione abbia avuto tempo di agi.re sull'animo pensoso e lento dell'Imperatore. La prossima riunione del Parlamento non d 1ascia invero molto tempo. D'altro .Jato prevedo un vero pericolo nell'indugio. Io agirò 'com'Ella mi pres·criverà di fare. Intanto compio all'ingrato ufficio di esporle quanto poche siano le probabilità d'un successo. E badi che per successo, da attenersi in via di negoziati, non intendo dire la immediata possessione di Roma, ma solo la fissazione di un'epoca non remota in ·cui dev·e cessare l'occupazione francese.
Appena avrò notizie del Consiglio d'oggi, le scriverò.
IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 480. Costantinopoli, 3 settembre 1862, ore 16,25 (per. ore 8 del 4).
Dans la conférence d'hier !es plénipotentiakes ottomans, autrichiens et anglais ont cédé aux propositions de l'ambassadeur de France sauf modification de rédaction. La question de la réduction des forces serbes est encore réservée. Probablement dans la conférence du 4 courant on signera la Convention.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Ed. in COLOMBO, p. 244)
T. 342. Torino, 4 settembre 1862, ore 11.
Votre lettre partkulière 2 courant (l) ·s'est croisée avec ma dépeche réservée de la meme date (2) et que vous recevrez demain * par une occasion particulière *. Rien n'est ·changé pour cela. Entretenez Thouvenel dans le sens que je vous indique dan:s la mème; mais je tiens compte avec un secret parfait de tout ce que vous dites de l'entretien de l'empereur avec le comte de Persigny. Je pense depuis longtemps, avant mème d'etre ministre, que le noeud de la difficulté romaine est exactement là, où l'empereur l'a indiqué. Je ,saurai me régler en conséquence. Si vous le trouvez opportun dites 'cela au comte Persigny.
L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 243. Madrid, 5 settembre 1862.
A suo tempo mi pervenne il telegramma ·che l'E. V. mi dirigeva il 30 Agosto u. se. (1), e mi feci doverosa premura di comunicarne il contenuto a questo Direttore della Politica, unico impiegato d'alta .categoria residente sino ad oggi nel Ministero di Stato in Madrid, onde lo ponesse alla conoscenza del Maresciallo O'Donnell, che sta in San lldefonso presso la Regina. Con apposito officio informai questo Governo della cessazione del blocco della Sicilia, onde ciò servisse loro di norma.
L'impressione prodotta qui pel fatto d'Aspromonte avrebbe dovuto già servire di tema d'un mio •rapporto se veramente quest'impressione l'avessi potuta scorgere decisa ed esprimente akun che di utile. Ma i Ministri assenti, i Segretari Generali assenti pur essi, l'impressione sola che vidi e che vedo pur anche in oggi è quella dei Giornali, e :Erancamente dirò ·che si mostrarono poco espressivi i Ministeriali, e severi i neo Cattolici e gli ultraliberali. I secondi, come è naturale, molto, in diverso 'senso, speravano e vedendo tutto d'un tratto frustrate le loro speranze, principalmente i neo cattolici, si scatenarono colla bile ben nota contro il Governo ·che distrusse i loro sogni. I primi, cioè i Ministeriali, furono ·sor:presi della forza mostrata dal Governo Italiano, e non mancarono di far vedere di qual importanza era per tutti i Paesi la vittoria ottenuta dal Governo di Torino, ma forse scorgendo che questo stesso trionfo poneva il Governo Spagnuolo nel dovere di decidersi una volta a riconoscere l'Italia, e conoscendo che le diffi.coltà ·che pria esistevano sussistono pur tuttavia, compresero che se la vittoria del Governo Italiano era importante, imponeva pure maggiori obblighi alla Spagna ed aumentava nella parte politica esteriore le difficoltà ed i disgusti al Gabinetto O'Donnell. Infatti potrà la Spagna ambiziosa di figurare, vanitosa all'eccesso, rassegnarsi ad eliminarsi da tutt'Europa ed ora principalmente ·che si vide ·con quanta .ragione il Principe Gortchakoff scriveva, nella ·sua Circolare ultima, ,che era un dovere del:le potenze conservatrici riconoscere un Governo al quale l'Europa doveva un nuovo elemento d'ordine. Questa Circolare ·già prima dei fatti d'kspromonte era una .spina ;pel Gabinetto Spagnuolo, ora poi non potrà che esserle la sua memoria dolorosis
sima. L'Incaricato Russo qui, uomo di spirito, nel consegnar·la al ·così detto Direttore deHa Politica, gli disse: leggetela ·che vi deve tornar utile, ed infatti era egual Circolare che il Calderon avrebbe dovuto tempo fa dirigere al Corpo Diplomatico Spagnuolo. Dirò però che l'idea del riconoscimento fa passi e continuo a credere ·che da Parigi fra non molto si farà vedere che vi è disposizioni per entrare in trattative.
Se il Govemo Spagnuolo è lento a prendere decisioni utili, non è però neppure frettoloso per quelle contrarie. Vero è, ·checchè ne dicano i giornali,
che mesi sono il Conte Crivelli, Ministro Austriaco lesse un dispaccio al Calderon Collantes nel quale si parlava di concerti che si avrebbero dovuto prendere dall'Austria e Spagna in un caso dell'abbandono di Roma dalle forze Francesi, e ciò 'per salvare il potere Pontificio ed il principio deii'ordine minacc[ato dallo spirito rivoLuzionario francese. Ma il Calderon e più l'O'Donnell dichiararono non voler entrare in nessun patto, e so che .in quella ·circostanza il Maresciallo O'Donnell disse: sono così poco amico delle Aileanze utilii; figuratevi se mi vo a mettere con un'alleanza dannosa. In antecedenti dispacci dichiarai questa ferma intenzione del Generale O'Donne11 senza però questi pa·rticolari che ricercai in seguito dell'Articolo del Pays.
Le relazioni colla Francia ritornano ad uno stato normale, e come ebbi a prevedere il Generai Concha incontrò l'Imperatore disposto a dimostrare che a torto interpretarono le sue parole in un senso ostile. Soddisfatto ·così l'amor proprio Castigliano, si presero alcune disposizioni per regolare l'affare Messicano, ma per oggi non oso farmi eco delle voci che qui corrono.
I Giornali addetti al Ministero .stampano ·con gran pompa: La Spagna è tranquilla, non v'è timore di disordini, e v'è i:n ciò molto di vero. La politica dell'Unione Liberale tutta interna ha pel Spagnuolo, è giusto il dirlo, alcuna attrattiva. Il Gran nemico di O'Donne11, Patrizio Del Escosura, il ·capo dei liberali Puros, l'eminente oratore democratico, il Ministro del biennio lasciò ultimamente tutto il suo passato e sollecitò daH'O'Donnell una posizione: inutil è il dire che la destinazione ·l'ottenne non solo per se, ma per un fratello e fra poco passerà alle Filippine con un pinguissimo ·sti:pendio.
L'indulto pei condannati pei fatti di Loja escì nelle colonne della Gazzetta, e per persuadere sempre più che la Spagna non teme nè dall'Estero, nè dall'interno si rimandarono aUe loro case due dassi ·Che per due anni avrebbero dovuto ancora ·rimanere sotto le armi, ottenendosi così una diminuzione nell'esercito di circa 20 mila uomini.
Con questi for.ieri la Regina, ·Che domani giungerà in Madrid dalla Granja, incomincerà nella settimana prossima la sua escursione nelle provincie Andaluse ove otterrà un vero trionfo ufficiale.
Tre Ministri, fra i quali i1 P.residente, accompagneranno la M. S. rimanendo nella Capitale il rimanente del Consiglio ·Che tra oggi e domani tutto deve ritornare rinforzato dalle fresche aure delle montagne. Fra gli attesi oggi vi è il Signor Calderon Collantes, il quale non avrà ·l'onore di accompagnare la regina.
(l) Cfr. n. 83.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI (AP)
L. P. Parigi, 5 settembre 1862.
Ho scritto a lungo a RattazzL (1). Ho mandato la lettera per ·l'Imperatore a Conneau. Ho portato io stesso al Principe Napoleone quella che gli era da te
diretta. La posizione è grave. L'Imperatore :più indeciso che mai; o se è dectso a qualche cosa, lo è a non pigliare nessun partito. Ogni tentativo di persuasione fu vano finora, e ,lo sarà durante tutto il soggiorno di Biarritz. Fo voti perchè la tua lettera lo scuota. Se il pericolo è assoluto, se la dilmora equivale alla rovina (e di ciò voi :siete giudici soli e competenti), non bisogna più esitare a pigliare un partito decisivo. Ho sottomesso a Rattazzi le due ipotesi dell'attendere o dell'agire. A voi il decidere. Io non sono che un soldato ai vostri ordini.
(l) Lettera non rinvenuta.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in COLOMBO, pp. 244-245)
L. P. Parigi, 6 settembre 1862.
Il Principe N arpoleone mi chiamò stamane al Palazzo Reale e mi disse che
dopo avere maturamente riflettuto, egli, se fosse nei consigli del Re, adotterebbe la linea di condotta ind1cata in un foglio scritto di suo pugno che mi confidò in via affatto riservata. Egli mi autorizzò a comunicarlo a lei, anzi desiderava che io stesso mi recassi a Torilno per spiegar meglio ancora il suo progetto, e per consigliarne l'adozione. Glie ne trasmetto qui unito la copia avendo restituito l'originale al PrincLpe il quale deve naturalmente usare in tutte queste pratiche i riguardi 'che esige la sua posizione.
Voglia Ella maturamente esaminarlo d'accordo ,col generale Durando e pigliarne in seguito una risoluzione, sottomettendo il tutto al giudizio del Re. Il Principe nel formulare questo 1progetto fu mosso da'l pensiero della necessità per parte del governo italiano di fare quanto fosse possibile per compiere il voto nazionale ed evitare ad un tempo una rottura colla Francia. Dimenticai di dirle ieri (l) .che il Consiglio dei ministr,i tenuto a St. Cloud di cui tanto si preoccupò la stampa francese non fu che un consiglio ordinario, e non vi si fece motto della questione romana, la quale era stata trattata precedentemente come ne riferii al generale Durando. Non v,i fu dunque nessun consiglio straordinario il martedì scorso e quanto ne scrissero i giornali non ha fondamento. Il Principe mi soggiunse che il telegramma suo deve essere da lei interpretato nel senso che le scrissi ieri. S.A.I. non è punto di cattivo umore verso di lei, e vorrebbe poterla appoggiare anche più efficacemente. Io penso che Ella farebbe bene di prevenire direttamente il PrincLpe della risoluzione che sarà per pigliare, e di ringraziado di tutto quello ,che fa per noi. Non sarebbe bene che il Principe andasse in Italia ,colla Principessa all'occasione del matrimonio? Le due Auguste sorelle desiderano molto di vedersi, ed il Principe non ·consentirà certo che la Principessa vada senza lui a Torino. In questa circostanza parmi
che il Re dovrebbe invitar1o, ed io ho ragilone di credere che l'inv.ito sarebbe accolto con piacere.
P. S. -Nel progetto di nota proposto dal Principe vi sono alcuni punti molto delicati che io esiterei a toccare e sono: l) la menz.ione anzi la citazione del progetto stato comunicato al Conte di Cavour e da esso accettato; 2) la partecipazione deH'Imperatore alle insurrezioni del 1831. Altri punti che mi parrebbe toccare non sono accennati, come l'imprigionamento di molti cittadini romani per opinioni politiche in faccia e sotto gli occhi della gua,rnigione francese, l'indirizzo all'imperatore coperto di 10/m. firme romane, ecc. ecc.
ALLEGATO
MEMORIA DEL PRINCIPE NAPOLEONE (l)
(Ed. in COLOMBO, pp. 245-248; e in DURANDO, pp. 323-325)
Conduite à suivre par le gouvernement italien.
Septembre 1862.
Faire de suite une note officielle au gouvernement Français qui sera communiquée au Parlement. Elle devrait traiter les points suivants:
l) Rappeler franchement les services rendus à l'Italie lors de la guerre contre I'Autriche, lors que la France a posé le principe de non intervention après Villafranca quì devait et a abouti à l'unité (2).
2) Rappeler toutes les tentatives faites auprès de la France par le gouvernement ltalien pour resoudre la question Romaine. Citer textuellement et produire l'avant projet de traité approuvé et mis en avant par l'Empereur envoyé à M. de Cavour, qui n'a pas abouti après la mort de cet homme d'état: les nouvelles ouvertures faites après. Constater que tout est resté sans résultat.
3) Expliquer la conduite du Gouvernement vis à vis de Garibaldi.
4) Prouver que l'occupation de Rome constitue [un cas] d'intervention que rien ne justifie, sans droit, qui blesse le principe de la souveraineté nationale, qui est la base du pouvoir Impérial, qu'il soutient seui le pouvoir temporal du Pape jugé détestable par l'Europe depuis 1831: et dans toutes les occasions par le gouvernement Français meme.
5) Rappeler les actes et les promesses faites par Napoléon III comme citoyen, comme président de la République, comme Empereur. Sa participation à l'insurrection de 1831 et la mort de son frère à còté des italiens rivoltés, la lettre à
M. Edgard Ney (la copier), les proclamations de Napoléon III appelant tous les Italiens aux armes et leur promettant d'etre libres des Alpes à, la mer (còpier les passages de ces deux proclamations) (3).
6) L'urgence de s'entendre sur les affaires de Rome, les conséquences funestes sans cela, et inévitables: le triomphe du désordre, l'affaiblissement de la monarchie: les devoirs que cette situation périlleuse impose au gouvernement Italien.
7) La conduite actuelle de la France perd l'ltalie par l'occupation de Rome. C'est en fait la guerre faite à l'ltalie par la protection donnée au gouvernement
\l) Annotazione marginale di pugno di Durando: • Annexée à la lettre de Nigra à Rattazzi du 6 7bre 1862 -Principe Napoleone».
du Pape, et à la conduite de François de Bourbon à Rome qui sont en guerre contre l'ltalie; constater les principaux faits de brigandage (1), devant ces faits si les français n'occupaient pas Rome l'Italie devrait se faire justice de la conduite tenue par le Pape et l'ex Roi de Naples. Ajouter que la cour de Rome dans son aveuglement attaque aussi bien la France et son gouvernement que l'Italie: la réunion des éveques à Rome: l'entente des cléricaux avec les légitimistes de France (2): citer les noms des principaux chefs légitimistes employés à Rome (3). Enfin les refus constants formels de la cour pontificale à toute espèce d'arrangement soit direct soit indirect par la France avec l'Italie (4).
8) La nécessité absolue de connaitre les intentions de la France (5) qui tient aujourd'hui entre ses mains par son occupation de Rome les destinées de l'Italie.
9) Le gouvernement de l'Empereur veut-il négocier pour évacuer Rome et laisser quelque espoir aux italiens de ne plus voir opprimer les romains et de les laisser libres? (6).
10) Le gouvernement de l'Empereur ne veut-il prendre aucun engagement et continuer à occuper Rome tant que cela lui conviendra? (7). 11) Le gouvernement de l'Empereur ne veut-il meme pas faire connaitre ses intentions et garder une situation incertaine?
12) Quelque soit pénible la vérité, l'Italie a besoin de la connaitre. Le Parlement va se réunir le ..... et il faut que le gouvernement du Roi d'ltalie connaisse franchement comment le gouvernement de l'Empereur envisage l'avenir de son occupation à Rome afin de prendre lui meme un parti sur la politique à conseiller à son pays.
Ecrire en meme temps une lettre confidentielle dont M. Nigra donne communication verbale et contenant ce qui suit:
Si la réponse de la France à la note du ..... septembre est négative, le gouvernement du Roi croit devoir proposer au Parlement par un discours du Roi, dont on proposera au Parlement de se rendre solidaire dans sa réponse (8) et par le vote de diverses lois proposées, une série des mesures pour constater la violence qu'est faite à l'Italie et montrer au monde que le gouvernement a fait et fera tout ce qu'était possible pour faire triompher le droit et la justice. Le Roi et le Parlement déclareront que le pouvoir temporel du Pape ne pouvant se soutenir que par l'intervention de troupes entrangères, c'est la preuve la plus évidente qu'il est repoussé par la volonté des Romains (9) et que Rome est de droit la capitale de l'Italie.
Que de fait cette ville est occupée par des troupes françaises qui ne croient pas de pouvoir empècher le Pape de faire des actes d'hostilité contre l'ltalie (10). Que c'est comme si la France occupait un point quelconque du territoire Italien par sa seule volonté.
Que le gouvernement du Roi devant faire respecter les droits de la nation Italienne et ne pouvant cependant amener encore la France à lui rendre justice, elle prendra les mesures législatives suivantes:
(lO) Annotazione marginale di pugno di Durando: • Bon •·7l
Reconnaitre à tous les habitants du territoire occupé par les troupes françatses les droits de citoyens Italiens (1).
Proposer une loi pour cela ...
Les députés envoyés par les Romains seront admis au Parlement Italien et l'on indiquera les circonscriptions électorales... Une loi (2). Les parties du territoire non occupées militairement par la France seront administrées selon les vceux des habitants par le gouvernement italien... Une loi (3).
La présence de,s Français à Rome constituant un fait et non un droit: les Romains ont le droit de demander le respect de leur droit, ils doivent le faire légalement et en tout cas pacifiquement, le plus grand de tous les malheurs serait si le sang Italien était versé par les armes françaises (4).
Le Roi déclarera que tout en remplissant son devoir envers son peuple son désir le plus ardent est de ne pas rompre avec son Auguste allié (5), vis à vis du quel il a les sentiments de la plus vive reconnaissance pour les services rendus dans le passé, et qu'il espère l'amener encore à rendre justice à l'Italie.
(l) Cfr. p. 68 nota 1.
(2) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • Bien •. (3) -Tutto il periodo porta a margine un segno interrogativo di pugno di Durando. All'ultima frase è posta questa annotazione marginale: « Buono per un bel discorso alla Camera •. (l) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • Encore? •. (2) -A margine segno di interrogazione. (3) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • C'est-à dire faire une brochure in folio •. (4) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • Bon •. (5) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • Bon mais par un projet de convention et non par des phrases •. (6) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • Bon •. (7) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • Questo modo di porre la questione era buono prima della rivolta di Garibaldi. Ora non basta più: bisogna andare più al vivo della questione •. (8) -A margine segno interrogativo. (9) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • Oui •.IL CONTE VIMERCATI AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, p. 28)
Parigi, 6 settembre 1862.
Appena che l'imperatore sia di ritorno da Biarritz, voi dovete fare la vostra gita e pa,rlare direttamente: le note, le missioni non valgono più. Se non riuscite, l'Europa intera conoscerà che avrete esaurito ogni mezzo onde soddisfare all'urgente desiderio di tutta Italia.
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI, A VITTORIO EMANUELE II
(Ed. in Luzio, pp. 148-149)
[Torino], 8 settembre 1862.
Quantunque mi dolga disturbare V. M. tuttavia parmi doveroso 'trasmettere due lettere di Nigra (6): l'una giunta jeri e rimessami dopo il mezzogiorno, l'altra quest'oggi.
sans loi •.
la France •.
Vi unisco altresì il progetto, di cui si pa11la nella seconda lettera.
Io prego V. M. di voler avere la bontà di leggere ogni cosa e quindi degnarsi
di d1nmi ·come ella crede si abbia a fare.
lo intanto ne parlerò anche a Durando e riservandomi a meglio maturare la
cosa posso d'ire si:n.'ora a V. M. che l'idea di pres.entare una nota al governo fran
cese per venire ad una pronta ·soluzione della questione romana mi venne già
da parecchi giorni ed anzi sino da jeri l'altro avevo dato 1e occorrenti disposi
zioni affinchè si .compilasse.
Non so se converrà accennare tutto dò che s'indica nel progetto, ma vi sono
molte cose, ile quali converrà certamente toc•care.
Per quanto sia viva ed energica la Nota io non ho ·grande speranza che possa produrre un grande effetto sul.l'animo dell'Imperatore, qualora E~li avesse già preso nella sua mente un decisivo partito, del che si può ancora dubitare dietro una ;lettera scritta da Benedetti al suo segretario di Legazione e giunta jeri. Ma ad o~ni modo converrà sempre fare la nota sia per preparare il terreno ad una poHtica poco conforme alll'alleanza francese, sia per mettere l'Imperatore dinanzi all'Europa dal lato del to11to.
Vedrà altresì dalla seconda lettera di Nigra come egli ritenga opportuna una visita del Principe nell'occasione del matrimonio della Principessa Maria Pia.
Se V. M. credesse opportuno di .scrivere alla Principessa Clotilde per invitarla, abbia ila bontà di manda·rmi la 'lettera, che io la trasmetterò subito. Politicamente questa visita potrebbe giovare. Ma sta a V. M. il decidere se Le aggrada.
Invio pure a V. M. il suptjlemento della Gazzetta officiale contenente i rapponti di Cialdini e Pallavicini sugli ul·timi fatti: questi rapporti giunsero soltanto jeri sera e per non indugiare più oHre li faremo pubblicare questa mane con un supplemento straordinario.
Ieri appena uscito da V. M. ho scritto a Lamarmora per conoscere quale sarebbe la di lui opinione suH'amnistia. Gli scrissi, ,sia per non irritarlo nel c;J.so si prendesse un simile partito, sia anche per conoscere l'effetto che questo atto produrrebbe nelle provincie napolitane. Egli mi rispose il ·telegramma che ho l'onore pur anche di trasmetterLe.
P.rego V. M. di volermi ritornare il più presto che Le sarà possibile le due lettere di Nig·ra ed il progetto unito, non avendo avuto il tempo di farne una copia e non avendole neppure fatte ancora leggere a Durando.
Quanto all'amnistia non si è ancora presa alcuna deliberazione: ho pregato Petitti di telegrafare nuovamente a Lamarmora, mettendogli sott'oochi gH inconvenienti di un processo. Al ritorno di V. M. si potrà pa·rlarne di bel nuovo e prendere un partito.
Le notizie •che giungono da ogni parte sono soddisfacenti: la tranquillità è perfetta, non v'ha che ila sola città di Cremona dove vi è sempre un po' d'agitazione. E ::;ì che hanno gli austriaci alle porte.
La ferita di Garibaldi presenta sempre un ·carattere di gravità ed è più seria di quanto pareva in sul principio.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 345. Torino, 8 settembre 1862, ore 11,30.
Le retard qu'éprouve la conclusion du traité de Commerce avec la France surtout à cause de ce déplorable incident des mines d'Elbe, et l'état d'irritation des esprits en Italie causé par l'ajournement indéfini de la question romaine ont persuadé le Gouvemement du roi à suspendre pour fe moment toute négociation. Par conséquent M. Scia·loja doit retoumer immédiatement à son poste à Turin.
IL CONSOLE A BUCAREST, STRAMBIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 237. Bucarest, 9 settembre 1862.
Ho l onore di trasmettere qui compiegata a V. E. copia di una nota (l) direttami dal ministro degli Affari Esteri dei Principati-Uniti colla quale mi s'interessa per ottenere dal governo di S. M. una raccolta di documenti relativi all'organizzazione delle esposizioni industriali ed agricole, sull'intento di servirsene qui per preparare un'esposizione nazionale.
I principati non vollero prendere parte a quella di Londra per non essere ;;tato loro assegnato un posto distinto e separato da quello della Turchia come dapprincipio era stato loro promesso ed avrebbe avuto luogo se l'Austria e la Turchia non si fossero opposte. Gli oggetti che già si avevano in pronto vennero esposti al museo di Bucarest, e si riconobbe non essere stato gran male che non abbiano potuto figurare aU'esposizione universa~le.
È superfluo il dLre quale profonda impressione abbiano qui pure prodotto gli ultimi avvenimenti di Calabl'ia. Se ne ·ebbe notizia H 30 agosto p. p. [con] un telegramma spedito dal Sig. Alexandri da Parigi al Principe Couza, il quale dal suo segretario lo fe' tosto comunicare a ,tutti gli agenti esteri qui residenti. Si dice che il Principe Couz;:t ne abbia mostrato una gioja indecente, per vedere allontanate quelle eventualità che avrebbero potuto turbare la perfetta quietitudine in cui vive e deHa quale mostra sempre più di ·compiacersi.
Sparsa assai poi era la pel'!suasione od il .sospetto che Garibaldi agisse con qualche segreto accordo col mintstero, ·col Re, e perfino ·coll'imperatore Napoleone. Epperò la disfatta di Aspromonte recò una dolorosa so·rpresa, specialmente ai liberali, ·che tuttavia mantennero un contegno conveniente, quale osservasi pure dagli organi più democratki della pubblicità Rumena ed il prestigio del R. governo si è generalmente e di tanto accresciuto quanto più gravi si riconoscevano i pericoli ·e le difficoltà ch'ei superò con tanta energia per salvare l'Italia da un'incalcolabile catastrofe.
(l) Non si pubblica.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, ALLE LEGAZIONI ALL'ESTERO
(Ed. in LV 5, pp. 1-3; Staatsarchiv, IV, n. 484; Archives Diplomatiques, 1863, I, pp. 142-144; BASTGEN, Il, pp. 171-173; e, in trad. it., in DURANDO, pp. 280-282)
CIRCOLARE. Torino, 10 settembre 1862 (1).
L'attitude prise [par le Gouvernement du Roi depuis la tentative de Sarnico donnait lieu de croire que le Général Garibaldi renoncerait désormais à des entreprises incompati!bles avec l'ordre établi, et de nature à compromettre l'Italie dans ses rapports avec les Gouvernements étrangers.
Cette attente a été déçue. Egaré par des sentiments que le ·respect de la loi et une appréciation plus juste de la situation auraient dù ·contenir, et trop accessible aux excitations d'une secte plus ·connue par ses vktimes que par ses succès il ne recula pas devant la perspective d'une guerre civile, et voulut se faire l'arbitre des alliances et des destinées de l'Italie. A la faveur des souvenirs ilaissés en Sicile par les événements de 1860 il put réunir dans cette ile des• Corps de volontaires; les populations partagées entre la sympathie que devait éveiller en e1les une revendication de Rome, et le regret de voir cette revendication pre:ndre le caractère d'une révolte ne le virent passer au milieu d'elles qu'avec inquiétude et tristesse; le Parlement le désapprouvait; le Roi lui-méme, dont iil ne cessait d'invoquer le nom, le rappelait à la soumission aux lois: tout fut inutille. Il parcourut la Sicile et entra à Catane, trouvant partout un accueil plein d'ave11tissements salutaires qu'il ne sut pas entendre; de Oatane enfin il passa sur le continent avec trois mille hommes, obligeant ainsi le Gouvernement du Roi d'en venir à une rép·ression immédiate et complète. C'est alors que, rejoint par un détachement de l'armée, tl fut [pris avec les siens.
Les faits que je viens de vous rappeler sommairement, M. le... ne laisseront d'autre trace parmi nous qu'un souvenir douloureux; l'union des esprits, fondée sur un attachement unanime à des principes supérieur.s, n'en saurait étre troublée. Ils ont •cependant une signification que vous ferez remarquer au Gouvernement auprès duquel vous étes accrédité. Ils sont d'abord un témoignage de la maturité politique de ces populations libres d'hier seulement, du désir que il'Italie éprouve de voir ses destinées s'accomplir par des voies régulières, et des liens indissolubles qui unissent la nation à la Monarchie Constitutionnelle, expression supreme des volontés du pays. Ils sont encore une preuve nouve!l.le de ila fidélité et de la discipline de l'armée, ·constante et sùre gardienne de l'indépendance na·tionale.
Toutefois les Cabinets européens ne doivent pas se méprendre sur le ,sens véritable de ces événements. La loi l'a emporté; mais le mot d'ordre des volontaires a été ·Cette fois, il faut ile reconnaitre, l'expression d'un besoin plus impérieux que jamais. La nation toute entière réclame sa Capitale; elle n'a résisté naguère à l'élan inconsidéré de Garibaldi que parcequ'elle est convaincue que le Gouvernement du Roi saura remplir le mandat qu'il a ireçu du Parlement à
9 -Documenti diplomatici • Serie I · Vol. III
l'égard de Rome. Le problème a pu changer de face, mais l'urgence d'une solu
tion n'a fait que devenir plus puissante.
En présence des secousses de plus en rplus graves qui se renouveUent dans la péninsule, les puissances comprendront •combien est irrésistible le mouvement qui entraine la nation entière ve:r's Rome. Elles comprendront que l'Italie vient de faire un supreme et dernier effort en traitant en ennemi un homme qui avait cependant rend'u de si éolatants services, et soutenu un principe qui est dans la conscience de tous Ues italiens; elles sentiront qu'en secondant sans hésitation leur Souverain dans la crise qu'ils viennent de traverser, les itaHens ont entendu réunir toutes leurs forr:es autour du représentant légitime de leurs droits, afìn que justice entière leur soit ·enfìn rendue. Après cette v~ctoire remportée en quelque sorte sur elle-meme, l'ItaUe n'a plus besoim. de prouver que sa cause est celle de l'ordre européen, elle a assez montré à quels sacrifìces elle sait se résoudre pour tenir· ses engagements, et l'Europe sait notamment qu'elle tiendra ceux qu'elle a pris et qu'elle est prete à prendre encore relativement à la liberté du
S. Siège. Les puissances dès lors doivent nous aider à dissiper les préventions qui s'opposent encore à ce que l'Italie puisse trouver ,le repos et rassurer l'Europe. Les nations ·catholiques, la France surtout, qui a si constamment travaillé à la défense des intérets de l'EgUise dans le monde, reconnaitront le danger de maintenir pilus longtemps entre l'I1talie et la Papauté un antagonisme dont la seule cause .réside dans le pouvoir temporel, et de lasser l'esprit de modération et de conciliation dont les popu1ations italiennes se sont montrées animées jusqu'ici. Un tel état de choses n'est plus tenable, iJ. fìnirait par avoir pour le Gouvernement du Roi des conséquences extremes dont la responsabilité ne saurait peser sur nous seuls, et qui compromettraient gravement les intérets reH·gieux de la catholicité et la tranquillité d'Europe.
.Je vous invite, M. ~e... à donner lecture de la présente dépeche à M. le... et en lui laisser copie.
(l) Nelle Carte Durando si conserva un primo abbozzo di minuta della circolare datato 31 agosto 1862.
IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed., in trad. it., in DURANDO, p. 306)
N. 499, ANNESSO CIFRATO (1). Roma, 10 settembre 1862 (per. il 13).
L'Abbé Stellardi m'a confìé que ce matin il a eu une audience du St. Père de p;resque -trois quarts d'heure. II a agréé beaucoup l'acte de la Princesse Marie Pie, et il s'est réservé de ·charger l'Abbé de la réponse; lui a dit beaucoup de choses autant avec familiarité que peu de sympathie (2), témoignant cependant à plusieurs reprises de bonté paternelle pour [e roi (3).
P. -PIRRI, Roma, 1951, pp. 226 segg. Per la risposta di Pio IX a Maria Pia dell'll settembre, ibidem, pp. 238-239.IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, pp. 248-249)
T. 494. Parigi, 11 settembre 1862, ore 14,30 (per. ore 16,05).
Thouvenel a écrit à J'empereur en proposant de déclarer dans une note la cessation de l'occupa>tìon de Rome dans un délai de six mois, de négocier dans l'intervaille et de publier en attendant sur le Moniteur les dernières propositions faites par la France au pape. Thouvenel demande [a réunion d'un Conseil pour prendre résolution: si l'empereur refuse son ,consentement Thouvenel le prie d'accepter sa démission. MM. BiJlault, Rouher et Barocl~e se sont a:ssociés à cette démar,che. La lettre est partie avant hier; l'empereur n'a pas encore répondu, probablement sa réponse sera évasive et tachera de gagner du temps (1). Le prince Napoléon et la princesse Clotilde iront à Turin pour assister au mariage, mais probablement ne pourront y arriver avant ile 22. Je désire beaucoup pouvoir y assister moi aussi et prendre congé de la future reine; je vous prie de m'en accorder l'autorisation.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 495. Parigi, 12 settembre 1862, ore 12,40 (per. ore 14,40).
J'ai reçu ce matin votre dépèche de cabinet du 10 (2). Dois-je la communiquer immédiatement ou attendre la note? Je 'crois qu'une seule démarche décisive serait plus efficace. Je vous prie en tout cas de m'indiquer l'époque ou je recevrai la note.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 347. Torino, 12 settembre 1862, ore 15,45.
Communiquez sans retard à Thouvenel la circulaire (2) comme on fait pour les autres cabinets. La note particulière pour la France ne sera pas expéddée avant le 20 ou 25. Je vous répondrai plus tard pour le congé que vous demandez dans le télégramme d'hier (3).
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 496. Parigi, 12 settembre 1862, ore 16,50 (per. ore 19).
Le bruit s'est répandu aujourd'hui à la bourse qu'un attentat avait été commis sur Ja personne du président du conseil et que Garibaldi était mourant. Veuillez me mettre à meme de les démentir si comme je l'espère ils ne sont pas fondés.
IL CONSOLE A MALTA, SLYTHE, AL MINISTHO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 497. Malta, 12 settembre 1862, ore 17,35 (per. ore 20).
BaJ.dani m'informa che dal Comitato borbonico e mazziniano fu decretato sollecito attentato alla vita del re, del ministro Rattazzi e di Napoleone. Dettagli per posta.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 498. Parigi, 12 settembre 1862, ore 17,55 (per. ore 20,50).
La ci!'lculaire (l) sera communiquée demain. Je vous préviens pour toute bonne fin que le prince Napoléon par des raisons faciles à comprendre désire que l'expédition de note ne coincide pas avec son séjour à Turin où il compte arriver du 22 au 25.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 348. Torino, 12 settembre 1862, ore 22.
Les bruits qui ont couru à la bourse (2) n'ont aucun fondement. L'état de Garibaldi va plutòt s'améliorant.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 349. Torino, 13 settembre 1862, ore 9,45.
Aucune nouvelle encore du départ de L.isbonne de la mission extraordinaire. Le marLage peut retarder meme au de là du 25. Des raisons particulières au Ministère et la question pendante de Garibail.di, peuvent retarder l'expédition de la note particulière au Cabinet français mais je rpense qu'elle pourra avoir lieu avant l'arrivée de S.A.I. le prince Napoléon.
L'INCARICATO D'AFFARI A LISBONA, DELLA MINERVA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 61. Lisbona, 13 settembre 1862.
In precedenti miei rapporti ho avuto l'onore d'intrattenere l'E. V. sulla proposta che questo Ministro spagnuolo aveva fatto al Presidente del Consiglio di rimettergli denari e carte che egli aveva rinvenuto negli archivi dell'ex Consolato di Napoli come oggetti appartenenti a Sudditi Italiani. Io soggiungeva che il Marchese di Loulé aveva consigliato come miglior espediente di rimettere tutto l'Archivio e che tl Marchese della Ribera aveva ·chiesto tempo per domandare istruzioni al suo Governo.
Dopo di dò il Ministro Spagnuolo disse d'aver ricevuto ordine di far pervenir a Sudditi ItaHani denari e carte, i quali oggetti egli andava a depositare presso il Governatore Civile di Lisbona perchè fossero poi rimessi a chi di diritto.
Parve invero strano al Ministro degli Esteri un tal procedere del Ministro Spagnuolo e non del tutto conforme alle norme ·colle quali si suol dar spedizione ad affari che interessano sudditi esteri. Quindi a ragione egli rispose che nulla aveva da vedere a tail.e riguardo col Governatore Civile, ed ove il deposito ven1sse fatto in tal modo, quando ne venisse informato dal Dicastero dal quale questo funzionario dipende, egli ne avrebbe resa informata quella Legazione alla quale appartenevano quegli interessi ,considerando sempre quel deposito sotto l'aspetto meramente privato.
Difatti il Ministro dell'Interno diede notizia a quelilo degli Esteri del deposito esistente presso il Governo Civile ed il Mar·chese di Loulé me ne diede immediatamente avviso pregandomi di autorizzare 'Persona per ritirarlo, e mandandomi nello stesso tempo l'elenco degli oggetti depositati.
In conseguenza di ciò autorizzai H R. Console a presentarsi a quelli' Autorità, ritirare il deposito e rilasciarne quietanza, coll'avvertenza espressa però che nella quietanza per nessun modo apparisse che gli oggetti ritirati appartenessero agli anti·chi Archivi Napoletani, ma solamente risultasse che si ricevevano dietro mia autorizzazione quei denari e quelle carte in quelil'Ufficio depositati. Io credetti di dare quest'avvertenza al Console affinchè in nu!lla venisse pregiudicata la questione degli Archivii della quale, dietro quanto questo Ministro Spagnuolo viene di fare, pare non sia in mente al Gabinetto di Madrid di volere affrettare la soluzione.
Il R. Console trasmetterà a V. E. i denari e le cavte ,che riflettono il naufragio del Brigantino S. Miche<le (che sono oggetto di varii dispacci di codesto Ministero) e così quella pratica può considerarsi come finita.
P. S. -Unisco una lettera a sigillo alzato diretta al Prefetto di Pisa, al quale ,prego V. E. di fargliela .pervenire.
NAPOLEONE III AL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI (AP; ed. in MORI, pp. 476-477)
L. P. Biarritz, 14 settembre 1862.
Vous me parlez franchement j'en ferai autant de mon coté.
Si vous me disiez simplement que les Haliens désirent avoir Rome pour capitale je me bornerais à vous expliquer les raisons qui s'opposent à I'évacuation de Rome par nos troupes; mais vous me parlez de droits a,cquis et vous comparez Rome à Paris! Je ne puis passer sans réponse de semblables allégations. La nationalité française a commencé par le centre et non par !es extrémités, et ce centre a mis 800 ans à s'incovporer et à s'assimiler les 1provinces qui l'entouraient. Le malheur de l'Italie a toujours été de vouloir faire en quelques années il.'ouvrage de plusieurs siècles. Un jour que je cheminais à coté du Roi Victor Emanuel dans les plaines de la Lombardie, il me dit en soupirant «mon père a eu bien tort de ne pas accepter en 1848 la frontière du Mincio, il y aurait plus de 10 ans que le Milanais serait incorporé avec le Piémont :.. Dieu veuille que le Roi ne regrette jamais de ne pas s'etre contenté en 1862 de toute l'ItaHe sauf Rome et Venise.
Quant aux traditions, permettez moi de vous rappeler que l'Hactie proprement dite n'a jamais été unie. Rome était Ja capitale du Monde, comme capitale de l'Italie son territoire était borné au Rubicon et Ja rivière Macra en Etrurie. Ces souvenirs vous le voyez sont ou trop gigantesques ou trop restreints, et vbus ne ,pouvez invoquer ni droit ni tradition historique. Reste néanmoins la question du moment. Je désire autant que vous évacuer Rome; mais malgré les ingratitudes je ne puis ile faire que lorsque le pouvoir du Pape aura été sauvegardé. Une des premières ,conditions qu'acceptèrent le Roi et ,Je Comte de Cavour lorsque je conduisis mon armée en Italie fut que le pouvoir du Pape sera1t respecté! Si d'autres manquent à leurs engagements moi je n'y manquerai pas, et jamais je n'évacuerai Rome en face d'exigences étrangères des injonctions de la presse et de la menace des assassins.
Voici mon cher Pepoli le véritable état des choses, je déplore vivement qu'il en soH ainsi, mais voyez qu'il y a des questions qui ne sont résolues que dans le calme de la paix et non par la pression et la force.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE 99. Parigi, 14 settembre 1862.
Jeri ho dato lettura e rimesso ·copia a S. E. il Signor Thouvenel del dispaccio di Gabinetto ·che l'E. V. mi fece l'onore di dirigermi in data del 10 settembre corrente (1), e con 'cui dopo aver esposto gli avvenimenti dolorosi che si conchiusero colla disfatta e 'colla presa di Garibaldi in Aspromonte, E1la spiega il vero significato che si deve attdbuire a questi fatti, ed al 'contegno tenuto in tal circostanza dalle popolazioni italiane, e conchiude: che rl'Italia tutta quanta reclama la sua capitale, ed è attirata da un moto irresistibile verso Roma; che le ,Potenze devono comprendere come l'Italia abbia fatto un supremo ed ultimo sforzo combattendo un uomo che aveva pur reso grandi servizi al paese e che aveva sostenuto un principio che è nella coscienza di tutti gli Italiani; che le popolazioni secondando senza esitazione il loro sovrano m questa prova penosa, vollero riunire tutte le 'loro forze intorno ail solo e legittimo rappresentante dei loro diritti perchè esso ottenga loro intera giustizia; che l'Itail.ia dopo questa vittoria, riportata sopra sè medesima, e dopo aver mostrato di quali sacrifizii sia capace pel mantenimento de' suoi impegni, non ha oramai più bisogno di provare che la sua causa è la ·Causa dell'ordine europeo, e che essa terrà gli impegni ,che !ha preso e che è pronta a prendere ancora per la libertà della Santa Sede; ·che le Potenze devono quindi ajutare hl. Governo del Re a dissipare le prevenzioni che ancora si oppongono a ·che rl'Halia trovi quiete e rassicuri l'Europa; che le nazioni cattoliche e massime la Francia che si adoperò sempre alla tutela degl'interessi della Chiesa, devono riconoscere il pericolo di mantenere più a lungo fra l'Itarlia e il Papato un anta·gonismo la cui sola cagione sta nel potere temporale, e di stancar così lo spirito di moderazione e di conchl.iazione delle popolazioni italiane; che infine la posizione presente non potrebbe durar più oltre senza provocare pel
Governo del Re conseguenze estreme, la cui responsabilità non potrebbe cadere su di lui solo, e le quali comprometterebbero gravemente gl'interessi religiosi del Cattolicismo e la tranquillità delil'Europa.
Il Signor Thouvenel ritenne copia del dispaccio, e mi rispose che l'assenza dell'Imperatore e le istruzioni avute da S. M. lo mettevano neLl'impossibilità d'intrattenere delil'oggetto di questa comunicazione l'Imperatore stesso prima del di lui ritorno da Biarritz, che avrà luogo fra tre settimane. Egli aggiunse che non poteva quindi che e~rimermi per ora la sua opinione personale, la quale era anche adesso ,conforme a quanto antecedentemente e più volte aveva avuto l'occasione di espormi; che cioè esso considerava J.a questione della cessazione dell'occupazione francese come intieramente distinta dalla questione derl possesso di Roma e del territorio pontifi·cio; che quanto a questo possesso, egli ,credeva che il Governo Imperiale non potesse prendere, ,come non prese mai, nessun impegno verso i!l Governo italiano, che anzi non potesse ammettere utilmente la discussione su questo terreno; che quanto alla questione dell'occupazione fran~
cese egli pensava essere nella ·convenienza della Francia che si richiamasse la guarnigione da Roma, appena ciò potesse farsi onorevolmente e senza lesione degli interessi che le armi francesi tutelano a Roma; che appunto in questo scopo il Governo Imperiale, non iscoraggiato da continue repulse, non aveva cessato di far pratiche d'accomodamento presso la Santa Sede.
Osservai al Ministro degli Affari Esteri, che a ,suo tempo io avevo fatto conoscere questo suo modo di vedere sia al presente, sia al precedente Gabinetto; ma che nell'intervallo la pubblica opinione in Italia s'era pronunziata in modo success:ivamente più deciso per la rivendicazione della sua Capitale, e che gli ultimi avvenimenti non dovevan più lasciar dubbio intorno alla necessità di soddisfare a questo voto della Nazione, e all'impossibilità di porre Ila questione in modo diverso da quello indicato nel dispaccio che io aveva avuto l'incarico di comunicargli. Pregai quindi il Signor Thouvenel di pigliare in considerazione il contenuto del dispaccio stesso e di sottometterlo aLl'alto giudizio dell'Imperatore, che l'Italia considera come suo migliore e più efficace all.leato.
Conchiusi che quale che potesse essere il pensiero del Governo francese, intorno a questo punto capitale, il Governo del Re desiderava che gli fosse lealmente manifestato, per norma della sua condotta nella tutela degl'interessi affidatigli dal Re e dalla Nazione.
(l) Cfr. n. 105.
IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI, DEPRETIS, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in DURANDO, p. 339)
... (1).
Raccomando questa unica osservazione; mettere ogni studio nello sviluppo delle considerazioni preliminari della Nota (2), onde non offrire argomenti per la Tisposta come se il Governo nostro ammettesse ·che l'occupazione fu necessaria finora per garantire il grande interesse della indipendenza della Santa Sede. Una volta accettato il principio che la Francia e il mondo cattolico hanno interesse e dovere di mantenere l'indipendenza del pontificato romano a .qualunque costo, è diffi.cile lo escludere il potere temporale od una ingerenza estera, od una .ga•ranzia ·collettiva. Noi dobbiamo ragionare colla convinzione che l'Italia è abbastanza ordinata per .tutelare la libertà del Pontefice, ma che il Governo non può rinnegare il suo diritto pubblico condannando i Romani alla impossibilità d'un pleb1sdto. Per quanto sia fattibile, applicate al caso il concetto di Voltaire: Oui que César soit grand, mais que Rome soit libre. Ciò detto, ·che Iddio ci salvi non dalle ragioni ma dai pretesti.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed., parzialmente, in Die auswiirtige Politik, II, 2, pp. 748-752)
R. 417. Berlino, 16 settembre 1862 (per. il 13 ottobre).
* Conformément aux instructions de V. E., j'ai laissé copie au Ministre des Affaires Etrangères de la dépeche (Cabinet) du 10 septembre (1). Le tems fixé d'ordinaire pour les audiences étant en ce moment absorbé par les débats de la chambre, j'ai du faire cette communication dans une soirée où il ne m'a pas été possible de donner lecture de ce document. Mais j'en ai développé les points principaux au Comte de Bernstorff *. Il m'a paru qu'il .se rendait parfaitement compte des embarras toujours crois:sans que nous susdte le maintien de la question de Rome dans le statu quo, depuis surtout que les derniers événemens de l'ItaHe méridionale ont rendu une solution iPlus urgente et plus nécessaire que jamais. Néanmoins, je doute fort que le Cabinet de Berlin veuille pour le moment nous aider de son appui moral, meme dans le simple but de dissiper les préventions soigneusement entretenues par nos adversaires, pour retarder aussi longtemps que possible la réalisation de notre programme d'unité et d'indépendance. De droit la Pru,sse •Compte sans doute parmi les grandes Puissances; mais elle est très réservée quand n s'agit d'en exercer les devoirs. A part les affaires Allemandes où elle revendique une part d'action, dans les questions proprement dites de grande politique elle ne vise qu'à temporiser et elle se prononce, en dernière analyse, pour se ranger habituel.lement du còté du plus fort. Elle se trouve d'ailleurs pa:ralysée par les difficultés intérieures. Et quant au différent avec le S. Siège, Monsieur de Bernstorff m'a nouvellement laissé 'comprendre qu'il n'appartenait pas à la Prusse de se mettre sur la brèche. Gomme Etat protestant, elle ferait peut etre bon marché du pouvoir temporaJ., mais plus des deux cinquièmes de sa population étant Catholique, elle est appelée à user de certains ménagemens, dans tous les cas elle devrait ne 1se prononcer qu'en seconde ligne, après les Puissances professant ·ce meme culte. D'après cette attitude expectante, nous ne pouvons à présent du moins espérer aucun concours utile de la Prusse. Le Roi Guillaume croit avoir assez, et peut etre trop fait pour nous, en reconnaissant l'Italie. Le moment n'est pas venu de le mettre en demeure de se montrer conséquent avec ·cet acte.
Le Gouvernement Prussien est mù par une autre considération. La politique Française exdte ses défiances; mais il n'est pas en mesure de traverser ses plans pour tout ce qui ne touche pas directement aux intérets Germaniques. n craindrait donc de s'actirer le mauvais vouloir de ce :redoutable voisin, s'il se prononçait sur la question de Rome. Les vues de l'Empereur Napoléon peuvent etre favorables à l'unité de la Péninsule; mais sa ·conduite est loin d'etre rassurante, au moins aux yeux des hommes d'Etat de ce pays. Hier encore le Comte de Bernstorff me disait qu'à Pari:s on n'avait aucunement
renoncé au projet d'une Confédération quelqu'atroce (sic) que fùt ce système. Il en considérait les effets en Allemagne. On pourrait tout au plus marcher avec un Etat confédéré; mais non avec une confédération d'Etats.
Le Ministre a rendu pleinement justice à l'attitude de notre Gouvernement dans les derniers événemens d'Italie; * il nous l'a prouvé en nous faisant adresser des félicitations par l'entremise du Comte Brassier *. Nous avons, comme il l'a dit à son Souverain, prouvé que nous savions remplir les engagemens que nous avions contractés vis à vis de la Prusse quand elle s'est décidé à nous reconnaitre. Selon la logique et le bon sens, elle devrait, à son tour, nous seconder dans nos efforts pour consolider notre indépendance; mais, comme je l'ai remarqué plus haut, nous devons actuellement nous contenter d'un stérile satisfacit. * Quoiqu'il en soit, le Gouvernement du Roi notre Auguste Souverain a noblement rempli son devoir an appelant l'attention des Cabinets Européens sur les graves conditions de notre pays. Si la France fait la sourde oreille, elle nous donnera la juste mesure du prix que nous devons a'ttacher à rson amitié.
La lutte est ici ouvertement engagée entre la chambre des députés et le Ministère à propos du budget de la guerre. Le Gouvernement a fait quelques concessions apparentes dont la majorité ne parait pas vouloir se contenter. Les personnes sensées conseillent l'adoption de deux au lieu de tro1s années de service, .sauf a en démontrer plus tard l'insuffisance. Le parlement se déclarerait :peut-etre satisfait de cettes concessions; mais jusqu'ici le Roi s'y
oppose. A moins d'un revirement inattendu, le conflit sera inévitable et des plus sérieux.
Il est à peu près certain que bientòt la France et la P:russe élèveront .leur mission a Pari.s et à Berlin au rang d'AmbaJSsade. L'Angleterre suivrait alors cet exemple, et l'Autriche probablement aussi, ne fùt-'ce que pour ne pas laisser son représentant ici dans une position inférieure à celle de la France. C'est Mons1eur de Bismarck, jaloux des prérogatives dont le Prince de Metternick jouissait à la Cour des Tuileries, et froissé de céder le pas à l'Autriche, qui a insisté pour cette réforme. Le Comte de Bernstorff ·charmé de se préparer une rentrée à Londres (poste qu'il se réserve toujours) avec un titre plus en rapport avec 'Se.s fonctions actuelles, a .saisi la baUe au bond. Il a vivement appuyé l'idée de Monsieur de Bismarck auprès du Roi; des ouvertures offidelles ont déjà été faites, et si je suis bien informé on serait bien près de s'·entendre *.
(l) Cfr. n. 105.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA
T. 352. Torino, 17 settembre 1862, ore 9,25.
Dites moi si c'est vra:i que le ministre russe ait protesté pour les affaires de Montenegro, et .si la France s'est associée. N'oubliez jamais de saisir· toute
occasion favorable pour prendre pa•rt sans trop de bruit à toute démarche d1plomatique touchant le Montenegro.
IL MINISTRO A BERNA, JOCTEAU, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 283. Berna, 17 settembre 1862 (per. il 25).
J'ai reçu la dépéche de Cabinet que vous m'avez fait l'honneur de m'adresser, sous la date du 10 de ce Mois (1), et conformément aux intentions de V. E., j'en ai donné communication à Mr. le Président du Conseil Fédéral, en lui en laissant une ·copie. Dans la ·conversation qui s'en est 1suivie, j'ai particulièrement appelé l'attention de MT. StaempfU 1sur la signification qu'il faut attribuer aux faits qui sont résumés dans cette dépéche et sur les ·conséquences extrèmes qu'aurait infailliblement, pour la tranquillité de l'Europe, le maintien d'un état de choses dont V. E. a fait ressortir le danger avec autant de force que de vérité. Comme l'habitude officielle du Premier Magistrat de la Confédération, lorsqu'il s'agit de questions de politique générale dans les quelles la Suisse neutre n'a pas une ingérence directe, est d'etre fort réservé dans son langage, Mr. Staempfl.i n'a pas exprimé d'opiinion sur les derniers événements; cependant il n'a pa•s hésité à me dire qu'il regardait comme extrèmement désilrable, pour l'Europe en général comme pour l'Italie en particulier, que les obstacles qui s'opposent encore à la revendication de la capitale naturelle, ·cessent au plutòt, dans le double intérét de la tranquillité de la Péninsule et du maintien de 1la paix générale. C'est aussi J.e voeu que témoigne la Presse Sui:sse, sauf bien entendu les feuilles rétrogrades, dont le langage depuis quelques jours, se ressent de la déception que leur parti vient d'éprouver. Avec sa clairvoyance ordinaire, il avait fondé, sur l'entreprise de Garibaldi, toutes sortes d'espérances dont il cherche à compenser le sa•crifke, par un redoublement de récriminations contre le Gouvernement qui les a si promptement détruites. La presse radicale elle-méroe, j'a.i le devoir de le dire, tout en exprimant ses sympathies pour la cause Italienne, se venge de la déconvenue qu'elle a éprouvée de la défaite de Garibaldi, par les griefs et les accusations les plus absurdes ·contre le Ministère Italien. Mai]s, comme je l'ai dit souvent, il n'y a peut-étre pa·s de Pays où la presse représente moins la véritable opinion publique qu'en Suisse, et heureusement les gens sensés et amis de l'ordre ne s'associent, dans cette circonstance, ni à ses écarts ni à ses tendances. Les hommes sérieux approuvent au contraire l'énergique repression d'un tentative· incompatLble avec l'ordre établi, et qui, dans leur opinion, ne devait que rendre peut-étl'e impossible, et dans tous les cas plus difficile, une solution qu'ils appellent de leurs voeux. C'est aussi l'opinion que m'ont exprimée les Ministres d'Angleterre et de Russie, de méroe que l'Ambassadeur de France, maLs celui-ci avec beaucoup de réserve quant à la question Romaine.
Le nouveau Ministre d'Espagne, Mr. de Coello, qui a rempli longtemps les mémes fonctions à Turin, m'a tenu le mème langage que ses collègues, et
bien que la double mission qu'il a reçue, de représenter sa Souveraine en Suisse et en Belgique, lui assure une des positions diplomatiques les plus agréables, il n'en exprime pas moins vivement le désir de reprendre celle de Turin, lorsque des rapports plus réguliers seront rétablis entre les deux Gouvernements.
Je ne dois pas terminer cette dépeche sans faire connaitre à V. E. que, d'après un rapport que Mr. Staempfli a reçu du représentant de la Confédération à Turin, les propositions des Commissaires Italiens pour la solution de la question de la Mense des Evechés Lombards, sont fort raisonnables et lui paraissent fonder l'espoir d'une prompte issue de cette négociation.
(l) Cfr. n. 105.
IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 182. Roma, 17 settembre 1862.
Il Cavaliere Abate Stellardi avendo compito alla sua nobile e simpatica missione, parte col Postale d'oggi per Torino, e ne approfitto per consegnare al medesimo i miei pieghi. Egli si loda moltissimo della accogHenza avuta da Sua Santità, e dalle altre persone che ebbe ad avvicinare, ed i Romani gli accrebbero le loro simpatie sia perchè da esso meritate, come per lo scopo così gentile che qui lo ·condusse.
Il marchese di Lavalette, ·che aveva fissato la sua partenza in settimana, sembra, la protrarrà fino a che l'Arcivescovo di Chambéry, che ha preso stanza all'Ambasciata di Francia, non abbia •ricevuto H Cappello Cardinalizio. Si crede eziandio che egli debba attendere H Conte di Mausbourg che viene a prendere il posto di primo segretario ,lasciato dal Duca di Belluno, e crimal'rà incaricato degli affari dell'Ambasciata.
Si annunzia un pubblico Concistoro per il giorno 25 corrente nel quale Sua Santità creerà nuovi Porporati.
La reazione, abbenchè in minori proporzioni del passato, non cessa tuttavia dai suoi arruolamenti, ed il noto Zimerman che qui continua a dimorare, senza essere punto molestato dai Francesi, si maneggia per coordinare le reclute. Sembra d'altronde che la sorveglianza ai confini, per parte dei F~rance8i, quantunque non sia mai ·Stata troppo rigorosa, sia ora meno attiva del 8olito, e si fanno perciò faciLmente transitare effetti militari senza che i briganti che li accompagnano vengano inquietati.
La popolazione continua a mantenersi in una tranquillità che è vicina all'abbattimento, e la nuova sosta che si vede imporre alla soluzione della questione romana, mentre appunto le 'Circostanze sembravano affrettarla, Ia mette ~in forte apprensione. Dolente della mancanza, ma non inquieta sulla sorte dei suoi emigrati, il di cui numero va crescendo giornalmente, si angustia su quella di tanti condannati, ·che gemono in queste carceri, e che attendono la definizione di· lunghissimi processi.
Giacchè sono in questo argomento mi è grato l'ac·cennare a V. E. come la cooperazione di questo Signor Console Inglese mi ·sia stata utilissima non solo a vantaggio dei sudditi delle antiche PTovincie, ma eziandio di quelli delle annesse, ancorchè ex Pontificie, e non potrei abbastanza lodarmi della cortese sollecitudine colla quale egli si adopera, alla roda prima dchiesta, a pro dei suddetti! che vengono carcerati o altrimenti inquietati da questa Polizia. Inabilitato egli, nel limite delle sue attribuzioni, ad interporsi in via ufficiale presso la Segreteria di Stato Pontificia, ricorre pereiò officiosamente a Monsignor Matteucd Dtl"ettore Generale di Polizia, in favore di questi disgraziati, ed è ra·ro che non ottenga la loro liberazione, :la quale però implica d'ordinario il loro sfratto dagli Stati di Sua Santità, misura d'altronde consigliata dall'interesse istesso degli incolpati, 'che possono temere più facillmente nuove vessazioni.. Tale ·condiscendenza non l'ho certamente trovata quando l'Ambasciata di F,rancia ci ac.cordava la sua protezione.
Valendomi della circostanza, mi permetto di qui acdudere quattro pieghi
di corrispondenza prhrata.
P. S. -Essendomi incaricato nell'interesse di certo Giovanni De Angelis, che si trova nella Reclusione Militare, 2a Compagnia in Savona, di fargli tenere Lire Dieci, che ~li invia la di lui Madl"e, mi prendo la libertà di pregare V. E. di questa opera caritatevole, quantunque il bono per pari somma, ·che qui Le
accludo, pel mio Procuratore in Torino, non potesse essere pel momento esigibile, stante la di lui assenza.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, pp. 250-251)
L. P. Parigi, 17 settembre 1862.
Ho voluto sottoporre al sig. Thouvenel, per accertarmi d'essere stato esatto, i termini stessi con cui Le esposi (l) la sua :risposta alla circolare (2). Egli mi
scrive in proposito il biglietto che mi pregio di comunicarle qui unito (3). La risposta di Thouvenel significa in altri termini che noi avremmo maggior probabilità di riuscita (se la riuscita è possibile) mettendoci sul terreno strettamente diplomatico, cioè domandando unicamente la cessa~ione dell'occupazione invece di dom~ndare addirittura la capitale e il possesso del territorio pontificio. Thouvenel ci dice: sul terreno diplomatico, sUil terreno del diritto pubbUco, la vostra tesi non è sostenibile. Roma non appartiene nè all'Imperatore nè al Re d'Italia. Ella appartiene al Papa o tutt'al più ai romani. Se metteste a voti in Francia la cessazione dell'occupazione, H suffragio universale vi darebbe ragione: se mettete a voti la presa di possesso di Roma per parte del Re d'Italia, la Francia
(lJ Cfr. n. 117.
vi dà torto. Ciò mi fa ripensare a quanto le scrissi tempo fa sulla convenienza di fare una campagna di dimostrazioni a Roma. Verso i romani la Francia si trova in posizione molto più imbarazzante ,che vel'so noi. Ai romani non si può rispondere come a noi: «Roma non vi appartiene ».
Questa campagna ,combinata con una ,campagna impegnata da noi sul terreno strettamente diplomatico potrebbe avere, a mio giudizio, miglior risultato che ogni altro passo. Io naturalmente ho dovuto ,collocarmi sul terreno indicato dalla di Lei circolare, e ho tentato di non pregiudicare in nulla la questione dei passi futuri. Ci rifletta. La prego di far pervenire l'unita lettera del Principe Napoleone al Marchese Pepoli (l).
Confido questo biglietto al Visconte di Paiva, Ministro di Portogallo a Parigi. Abbia la compiacenza di ricevere questo personaggio colla solita sua cortesia e colla dovuta distinzione. Esso ci fu utile nelle trattative di matrimonio, e iJ Marchese di Loulè si valse e si vale molto di lui. Le rinnovo la preghiera di fargli dare il Cordone di S. Maurizio e di proporre la pic,co,la croce per suo figlio.
Aspetto sempre un suo cenno pel mio congedo: desidererei poter pigldar congedo dalla futura regina di Portogallo.
IL PRINCIPE NAPOLEONE AL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI
(AP)
L. P. Palais de Meudon (Paris), 17 settembre 1862.
Je réponds à votre lettre du 6. Vous devez à l'heure qu'il est, connaitre mon avis sur la conduite à suivre dans 1a question Romaine, qui du reste n'est pas aussi urgente que celle de Garibaldi. Je ne comprends pasce que vous faites dans cette affaire. Si le Gouvernement français a une politique hésitante et aboutissant à la réaction dans l'affaire Romaine il me semble que vous marchez sur ses trà,ces et suivez son exemple dans l'affai!re Garibaldi. Ce que vous faites est déplorable! Voilà plusieurs semaines que vous hésitez et vous finissez par
la déclaration dans votre Gazette O:DìcieUe que vous le ferez juger, on dirait que cette gazette vaut le Moniteur et que les cauzions de M. Walewsky tentent le pauvre M. Rattazzi qui veut se faire réactionna,ire!! Tout cela est fort triste, J'ai 1lu avec plaisir que l'on parle de votre démission si l'amnistie n'a pas lieu, vous avez !'aison, ne vous neez [sic] pas dans une mauvaise politique.
On parle de parti mHitaire en Italie, grand Dieu, en seriez vous à ce point de décadence où l'armée (ou :plutot ses chefs) discutent et posent des conditions au lieu d'obédr? le Roi seul est le Chef de l'armée, si vous laissez se former les partis des Généraux en tel ou en tel, vous étes perdus. Cela vous prépare une
situation à l'espagnole où les Généraux se disputent le pouvok. Je croya.is qu'il n'y avait que trois partis en Italie, les réactionnairs et cléricaux qu'il faut écraser ils sont peu nombreux, le grand parti national avec le Roi à sa tete qui doit etre modéré, mais énergique et se composer de !'.immense majorité du pays, et enfin le parti avancé (d'adion) peu nombreux, mais énergique, qu' il faut ,contenk mats ménager, vous en avez besoin, ne l'oubliez pas.
L'amnistie est proclamée par toute l'Italie, par les libéraux de toute l'Europe, par l'opinion libérale en France, il fallait la faire le lendemain de l'arrivée de Garibaldi à la Spezzia. Toute autre solution est de la folie et vous ne tarderez pas à vous en répentir. Que le Roi agisse selon son noble coeur et sa haute intelligence! vous ne pouvez exécuter Garibaldi, vous ne pouvez le juger avant qu'il ne soit rétabli, ile procès sera intermdnable, ce sera un piedestal pour Garibaldi et le parti d'action n y a encore des raisons majeures pour faire l'amnistie et vous avez hésité pour aboutir à la déclaration de la Gazette Offici.elle. Ah grand Dieu, je plains l'Italie!!!! Je vous écr.is en toute franchise, sous la dictée de la sympathie que j'ai pour votre cause. Je n'ai pas la prétention de me meler de vos affaires, mais je réponds avec franchise pas au Minicstre mais à mon cousin.
(l) Cfr. n. 124.
L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A. PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 513. Pietroburgo, 20 settembre 1862, ore 13,40 (per. ore 18).
Le ministre des affaires étrangères après la lecture de la dépeche de cabinet (l) dit n'avoir rien à répondre et qu'il fallatit agir à Par1s.
IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 514. Costantinopoli, 20 settembre 1862, ore 15,20 (per. ore 22,20).
Le minicstre russe a reçu l'ordre de protester pour le Montenegro, le ministre français a demandé des instructions avant de s'associer. La protesta,hlon russe invoquera le traité 1858 où la Sardaigne n'est pas intervenne; je pourrais m'associer invoquant aussi le rprotocole du Congrès de Paris. Je prendrai ordre de V. E. après avoir connu les instructions françaises.
(l) Cfr. n. 105.
L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A. MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 245. Madrid, 20 settembre 1862.
Come ebbi :l'onore di far ·conoscere a V. E. nel mio rapporto del 13 corrente (l) questo Ministro di Stato partì ·colla Corte per le Provincie Andaluse, così H suo Ministero continua ad essere affidato alle •cure del Direttore della Politica, Signor Ligues y Bardaji. In questo stato di cose, essendomi giunto ultimamente il venerato dispaccio di V. E. del 10 corrente (2) mi •trovai nella spiacevole circostanza di non potere ·compiere esattamente i di Le1 ordini, non essendomi fattibile di darne lettura al Signor Callderon Collantes, il quale in oggi sta occupato nelle feste di Siviglia. Lessi però il dispaccio al detto Direttore della Politica e gliene lasciai copia, onde la fa.cesse pervenire al Ministro delle Estere relazioni. Inutile è H dire che le uniche parole ·che escirono dalla bocca del Signor Ligues furono solo d'encomio per l'abilità con ·cui sta redatto detto importante documento, ma ·che si guardò ·con tutto lo studio po·ssibile di emettere un qualsiasi giudizio sul merito delle ragioni ivi svolte. Mi promise però di farmi conoscere verbalmente l'impressione ·che avrebbe prodotto sull'animo del •suo Capo, ed a mia volta mi riservo, in caso tenga ·la 'sua parola il Direttore della Politica, di portarla all'alta conoscenza dell'E. V. Intanto a me servirà il contenuto in detto dispaccio per uniformarvi il mio parlare, e procurare di distruggere le false impressioni che il fatto d'Aspromonte produsse qui nell'animo di alcuni liberali nostri amici politici, e spero che seguendo l'uso invalso di pubblicare documenti di simile natura, verrà il giorno ·che ancora questo dispaccio sarà pubblicato, e così verranno poste in evidenza le alte e patriottiche viste del R. Governo, sempre consentanee col suo primo programma di rendere libera ed una la nostra Italia.
Non volendo oc·cupare l'attenzione di V. E. sulle feste ·che accompagnano la Corte nella sua escursione nel:l'Andalusia, non vedendo in esse ·che la solita smania dei popoli meridionali di ostentar.e per ogni occasione fasto, onde più divertire se stessi ·che la persona cui sono dedicate le feste, mi trovo nell'ingrata posizione di non vedere qui altro interesse che i soliti intrighi dei Nonisti e dei Primisti onde prepa.rararsi il terreno per ila prossima Legislatura; lavoro, però lento e che se alcuna volta pare abbia da riescire ben presto si vede ·Che l'interesse dell'uno o dell'al·tro fa svanire questi sogni, e ·succede quindi il passaggio di un individuo di questi partiH al campo Ministeriale, aumentando cosi le file dei nominati resellados. Oggi però fa qui gran rumore la dimissione data dal Direttore d'Ultramare da'l suo carico, accompagnandola .con lettera al Presidente del Consiglio ·che dà a vedere la sua intenzione di passare all'opposizione. Ma con tutto lo strepito che dai giornali qui si fa della dimissione del Signor Ulloa, io non scorgo ·che un momentaneo malumore per la nomina dell'Escossura
ad un .posto che potrebbe fiscaleggiare alquanto i soprusi fatti e ·che forse spe
rava ancora fare il ,detto Direttore.
I giornali Ministeriali si mostrarono, per quanto è loro dato, favorevoli
all'Ital.ia, approvando la ·condotta del R. Governo negli ultimi fatti, ed il Diario,
il Constitucional parla<rono persino deLla necessità della soluzione della que
stione Romana. La Epoca seguì pure per a:lcuni giorni questo ·cammino, libera
com'era dalla sorveglilanza del suo proprietario D. Diego Coello, ·che, com'è
noto a V. E. si trova da pochi giorni d.n Isvizze<ra, md.nistro ru questo Governo;
ma jer l'altro riconobbi immediatamente che il laborioso Diplomatico Giorna
lista aveva ripreso da Berna stessa a dirigere il .giornale, giacchè vi trovai
un'imitazione delle lettere del Lagueronnière, proponendo anch'egli un nuovo
piano .per comporre l'Italia. Questo progetto Coellano, frutto d'un d.nvito rice
vuto dana madre dell'ex-principe Parmense, perciò quasi perdonabile .perchè
dovuto alla riconoscenza, sarebbe nè più nè meno ·che un MassimHiano in Na
poli, un Roberto in Sicilia ed altre stravaganze di simile fatta. Come il Coello
pretende rpur tuttavia alla futura rappresentanza Spagnuola in Italia, credo
dover mio, almeno ·come cosa singolare, di far .conoscere queste ·combinazioni a
V. E. Mi affretto però di notave che la stampa tutta fece un meritato giudizio dello scritto .insel"lito nelle colonne della Epoca, e questo giornale oggi stesso dichiara ·che le .sue simpatie sono per l'Italia, che desidera il pronto riconoscimonto per parte della Spagna e quasi direi cerca di scusare la peregrina combinazione presentata nel suo articolo anteriore. L'E. V. può con c•iò osservare che le simpatie per l'Italia. se si eccettua il partito ultramontano sono ora generali in !spagna, e ·che, se i liberali avanzati osteggiano in oggi alquanto il
R. Governo, oiò non è dovuto che ad una faLsa apprezzazione dei fatti ultimi recata qui dal giornalismo nostro d'eguale colore, ma che spero vedrò ben presto svanire mercè una più attenta disamina dei fatti stessi ed a ciò contribuirà .grandemente, ne son certo, la conoscenza della Circolare di V. E. del 10 corrente (1).
IL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, A NAPOLEONE III
(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, pp. 29-30)
Torino, 21 settembre 1862.
La lettera (2) con cw Ella si degnò di rispondermi, mi sprona sottometterle
alcune ·considerazioni suggeritem1 dalla !lettura dello scritto di V. M.
L'Italia non pretende di avere a priori diritti su Roma. Essa sa benissimo
che il suffragio dei Romani è necessario, ma sa parimenti quale sarà il risultato
del voto; sa che la ·coscienza pubblica ha già proclamato che la città eterna sarà
la capitale necessaria dell'Italia.
· Q -Documenti diplomatici • Serie l ~ Vol. III
V. M. mi parla d'impegni presi dal ire sul principio della campagna del 1859; ma rammenterò che se il programma fu va:dato, ciò avvenne per colpa del trattato di Villafranca.
Venezia rimase schiava, e gl'impegni assunti rimasero inadempiuti. Oggi l'Unità è iJ. voto di tutti gli italiani, ed il Re non si rpuò opporre alla •Corrente unitaria ·che trascina tutta la Nazione.
V. M. mi parla poscia dell'errore commesso da Carlo Alberto di non avere accettato nel 1848 Ia Lombardia: errore confessato dall'Augusto suo figlio! Io credo che il nostro Re s'inganna: Novara fu la cuLla dell'unità Italiana.
V. M. mi parla degli obblighi assunti, ai quali non mancherà, di difendere il potere del papa.
Ella non intende parlare del potere temporale, perchè ha soppresso l'aggettivo; intende parlare del potere spirituale; ma in questo caso credo che noi desideriamo al pari di Lei di tutelarlo efficacemente.
Ma a ·compiere questo desiderio si oppongono, dicesi, tre ordini dic idee: minaccie della rivoluzione, pressione straniera, Hbera stampa.
Il fatto di Aspromonte ha di!strutto l'e~cia del primo ostacolo. V. M. mede·sima a Saicnt-Gloud mi disse ·che il fatto di Garibaldi e le sue pazze minaccie avevano impedito di aprire pratiche. Vinto e domato GaribaJ.di, queste pratiche debbono ragionevolmente aprirsi.
Pressione straniera! Ma questa pressione nasce sopratutto dal sospetto ingiustissimo ·che V. M. rimanga a Roma per altri fini. A ciò contr1buiscono e 1a presenza di Francesco a Roma, e -la lettera dello zio Murat, e gli articoli dell'autore del Papa e il Congresso.
Questa pressione cesserebbe se V. M. manifestasse il pensiero di volere Ella risolvere l'ardua questione. In quanto alla stampa, io so che V. M. cammina sempre a capo dell'opinione pubblica, e che la stampa non riflette che questa. Se io avessi l'onore di essere vicino a V. M., le sottometterei molte idee: per amore di brevità le riassumo.
Il potere del Papa si può assicurare in più modi.
Libera Chiesa in libero Stato è la migliore soluzione: ma non .insisto.
Conosco le difficoltà! Essa è la soluzione ultima, è la soluzione che coronerà le molte trasformazioni che subirà questa quistione.
Ma si può assicurare l'e•sercizio libero del potere spirituale al Papa, concedendo a questo in piena proprietà la Città Leonina, garantita dalle Potenze, compreso il Re d'Italia, e presidiata da truppe cattoliche.
I Romani saTebbero poi ·consultati col suffragio universale.
Per giungere a questa soluzione V. M. dovrebbe fissare un termine all'occupazione francese, invitando le altre Potenze a trattare. V. M. potrebbe ottenere una garanzia dal re di non invadere la frontiera romana. Ma ciò che è funesto è lo statu quo. Es·so agita il'Italia, agita la Francia.
Il re mi diceva così: se l'imperatore facesse un passo avanti nella questione romana noi calmeremmo tutte le impazienze; noi potremmo rinfrancati continuare l'opera organizzatrice.
Questo noi aspettiamo con fiducia; altrimenti il sentimento nazionale spingerà la dinastia in una via perieolosa.
L'Alleanza itaUana è pure di qualche rpeso! Il giorno è prossimo in eu~ la spada del nostro esercito forte, disciplinato peserà sulle bilancie dei desUni d'Europa.
Io non credo che V. M. respingerà i'l concorso dei suoi più fidi amici per appoggiarsi su Roma, dove si temprano le armi dei suoi nemici, dove si propugnano le idee più avverse al principio a cui s'informa la sua Dinastia.
Sire, ad onta della sua lettera, ad onta delle dolorose voci .che giungono di Frrancia, io credo che V. M. troverà nell'alto suo intelletto quella soluzione che essa medesima rkonosce necessaria. E' questione di tempo, E1la afferma scrivendomi! Ebbene Ella :dominerà tutte le difficoltà e renderà al papato spirituale quello splendore che il poter temporale offusca.
Se io avessi l'onore di rkevere una nuova sua lettera, ho ferma fiducia che forse sarei lieto di una buona novella, e che potrei sperrare di essere il primo ad annunziare che V. M. ha trovato modo di conciliare i suoi obblighi verso Roma eone swpatie per l'Italia, colla sua devozione ai principi popolari, cogli interessi del mondo civile. Ad ogni modo io conserverò preziosa la lettera di V. M. come conserverò preziosa la memoria della benevolenza .con cui mi onorò a SaintCloud, e spero che dopo tanti dubbi, tante paurose diffidenze sorgerà uno splendido giorno per l'Italia.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA
T. 358. Torino, 22 settembre 1862, ore 10,45.
Tachez d'obtenir par voie de réserve copie des protestations ou autres pièces diplomatiques de ia Russie et de la France touchant les derniers arrangements de la Porte avec le Montenegro. Envoyez les de suite et vous ·aurez instructions.
IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. S. N. Belgrado, 22 settembre 1862.
È doloroso di vedere abusare così stranamente della buona fede del R. Governo da persone che dovrebbero conoscerne tutto il pregiudizio e l'.inconvenienza.
Il Canini dopo d'essersi fatto arrestare in Valacchia per la sua impr-udenza, avendo svelato a certo Massimiliano Tomaseo, giovine ·Che ha rinnegata Ia fede cristiana per abbracciare l'Islamismo, ch'era al servizio del Bascià di Belgrado,
che fu poscia espulso dal medesimo, e .più tardi da questa città, che non ha onoratezza, nè senno, nè prudenza, che il Canini ha trovato in Valacchia, o non so dove, e ad un agente di polizia che credo gli aveva dato un'autorità turca come guida, la missione secreta che aveva ricevuto da Kossouth, e che Canini diceva aver ricevuto dal R. Governo, e dal Re, e fattosi sequestrare e leggere tutte .le carte che traeva setco, ebbe l'imprudenza di venire a Belgrado dove è stato preceduto dalla storia degli antecedenti della sua vita e dall'occorsogli in Valacchia, ove compromise non poco il Governo del Re, di modo che fu .in questa città l'oggetto di una attiva vigilanza per parte dei Consoli di Russia, d'Inghilterra e d'Austria e specialmente di quest'ultimo che annunciò al Sig. Garachannine il prossimo arrivo del Canini in Belgrado con lettere al suo 'indirizzo (ne aveva credo una di Kossouth e parmi altra di Klapka per il ministro serbo) mentre trovavasi il Canini ancora in Valacchia.
Ho consigliato più volte al signor Canini d'essere ·cauto, e sopratutto a non servirni mai del nome del R. Governo nè di quello del Re ·come usava fare nelle sue conversazioni con chiunque gli capitava di discorrere, dopo aver avuto con lui una .pazienza da Giobbe, senza frutto alcuno, mi vidi nella necessità di dichiarare al Signor Garachannine ed al Prin~ipe che il Canini non :aveva altra missione dal Governo del Re che quella letteraria, e che non prestassero fede alcuna a qualunque altra cosa che potesse dire o fare a nome del governo medesimo od a quello del Re.
Il Canini tentò .parecchie volte di compromettermi col pretendere ch'io lo presentassi al Signor Ga:rachannine ed a S. A. nei primi g:iÒrni del suo arrivo, ma per fortuna ebbi l'avvedutezza di rdfiutarmivi costantemente quantunque ignorassi allora il pericolo che vi era di annuire alle sue istanze. Al fine dovetti osservare ·con lui un contegno tale che allontanasse il sospetto che già incominciava a nas·cere che egli fosse un agente secreto del R. governo, a11 che sono perfettamente riuscito.
Il Principe dunque non poteva riceverlo senza compromettersi e non lo ha ricevuto; ed U ministro Garachannine non :ha potuto prestar orecchio a quanto gli disse nei quattro abboccamenti che ebbe con lui, di modo che qui ha potuto far poco o nulla. Il mio contegno lo fece ·credere un agente di Mazzini.
Canini non ha tatto, non ha prudenza, vigliacco, ·ciarlone, era predominato dalla paura d'essere assassinato da qualche emissario austriaco, forse questo non era che uno stratagemma per farsi credere un uomo di grande importanza; si lagnava con chi voleva ascoltarlo che il governo del Re dopo d'avergli affidata la missione secreta di ·conciliare il Governo serbo cogli ungheresi, e consegnatogli, ·credo un acconto di sei mila lire per le spese, che •aveva quasi esaurite, lo lasciava adesso senza risorse. Una volta •che si lagnava ·che il Governo del Re Io aveva inviato a Belgrado con tale missione secreta (in mia .presenza ed in quella di due testimoni) e lo abbandonava qui senza denari, io g.li risposi che mentiva, ·che il R. Governo non gli aveva confidato altra missione che quella letteraria, egli mi rispose se fosse ·così come il Signor Rattazzi mi avrebbe fatto ;pagare sei mille franchi (non son ben ·Certo se ha detto sei o tre); replicai che se il Governo gli aveva fatto pagare qualche •somma era per 1la missione letteraria e null'altro. Quest'uomo comprometterà sempre qualunque gli si affidi.
Io da principio lo accolsi as<;ai bene in considerazione del commendatizio di V. E., ma alfine colle sue importunità, colle sue strane esigenze, perchè è poi anche villano, ·col non voler capire la sua situazione e la mia, insomma coHe sue imprudenze, mi obbligò di metterlo, ·come si suol dire, alla porta. Allora divenne furioso contro di me, mi minacciò di scrivere nei giornali etc. etc.; al che risposi ·che disprezzavo lui e la sua penna.
Per provare all'E. V. l'infantile imprudenza, 1la mancanza assoluta di tatto del Canini, mi permetto di rassegnarle quì •Compiegata una lettera ch'egli dirigeva a S. A. il principe Michele il giorno 7 settembre ultimo, una ricevuta di certo Livierçtto ed una lettera dell'avvocato Finzi, R. suddito, che accompagna quei due documenti.
Or ecco come la lettera del ,princip.e venne a mie mani.
Il Canini fece conoscenza in Belgrado di ·certo Gerosimo Livierato, greco di nazione, avventuriere, ·Capitato in questa città non si sa ·come e perchè, sconosciuto a tutti, il quale fece credere al Canini che lui e·ra frequentemente ricevuto dal Principe, e se lo desiderava poteva ·chiedere a S. A. un'udienza per esso Canini. Questi che aveva già ·Confidato al Livierato la missione secreta datagli da Kossouth, ma che dissegli invece d'averla avuta dal R. Governo, non che il desiderio in cui era di ,parlare al Principe, accettò l'offerta e gH rimise una lettera per S. A. in cui ·chiedeva un'udienza. Avuta la lettera il greco la dissugellò e scorgendo ·Che non aveva importanza la distrusse, e disse poi al Canini ·che il Principe non voleva riceverlo perchè gli avevano parlato male di lui, e glielo avevano rappresentato come un agente di Mazzini, pertanto essere necessario gli scrivesse quel che voleva dirgli, ed egli si incaricherebbe di rimettergli la lettera. n Caninli scl"ÌSSe al Principe e consegnò la lettera al Livierato, il quale appena l'ebbe la dissugellò, la lesse, e la ritenne, assicurando il Canini d'averla rimessa in mani proprie del Principe, se non che t·rovandosi un giorno a parlare col Signor Garachannine il Canini si dolse che il Principe non lo volesse "ricevere, mentre riceveva soventi H Livierato, e non volesse rispondere alle sue lettere. Il Signor Garachannine gl:i rispose che il Livierato gli era ignoto, che poteva assicurarlo non aver mai veduto tale individuo, nè essere mai stato ricevuto dal Principe, H quale neppure aveva ricevuto altre •lettere del Canini che una statagli recapitata da un suo ajutante di campo (era una
lettera che il Canini scrisse a S. A. prima di co~oscere l'avventuriere greco). Il Canini adunque si convinse che il Livierato J.o aveva ingannato ed aveva ritenute le sue lettere. Chiese pertanto al Liv.ierato conto delle medesime, non so ciò ·che gli rispose, ma il fatto sta che il Canini essendo un vigliacco, partì da Belgrado, senza attenerle. Appena ebbi lingua di quest'affare pensai al modo di avere quelle lettere. Potevo pervenirvi col mezzo della polizia mediante perquisizione al domicilio di un amico del greco Livierato al quale questi aveva consegnato la lettera importante del Canini non fidandosi di portarla sopra di se, nè di tenerla nella sua camera, ma la cosa si sarebbe divulgata con grave scandalo. Mi appigUai dunque a quest'altro partito. Sapevo che il Livierato aveva gran bisogno di denaro e che pensava di vendere la lettera al Console Austriaco; lo ho fatto sorvegliare da una persona sicura, ed ho pregato l'avvocato Finzi che vedeva tutti i giorni il Livierato di negoziare con questo avventuriere la lettera in discorso perchè l'altra, come ho già riferito, l'aveva distrutta. Ho cosi potuto .procurarmi il detto documento per quattro zecchini, come risulta dalla ricevuta di quel birbante e dalla lettera del Signor Finzi.
Io dico se ·si può essere più spensierato, più imprudente del Canini.
Spero che l'E. V. approverà la mia condotta in tutto questo affare, e pregandoLa a non svelare il nome del Signor Finzi che desidera di non comparire per nulla in questa faccenda... (1).
ALLEGATO l
CANINI AL PRINCIPE MICHELE
Belgrade, 7 septembre 1862.
Ainsi que je l'avais prévu, on a taché de me nuire dans votre esprit, en répandant des bruits absurdes sur mon compte.
On a dit que j'ai ébruité le secret de ma mission politique ici. C'est la publication prématurée du programme de Kossuth qui a mis en émoi les polices d'Orient, et qui a fait soupçonner le but de mon voyage. Ce sont les persécutions que j'ai dii subir de la part du gouvernement roumain, qui ont augmenté ces soupçons. Ici je connais très-peu de monde et n'ai presque pas fait de confidences (1). Un autre bruit .absurde, c'est que je suis un émissaire de Mazzini. Comment serais-je alors dans les bonnes graces de Kossuth qui a tout à fait rompu avec Mazzini? Comment aurais-je une mission et des lettres de recommandation de la part du gouvernement italien?
C'est ridicule comme on emploie ce nom de mazzinien en guise d'épouvantail pour les enfants!
Ces faux bruits auront trouvé sans doute un écho dans votre entourage. Je crois que vous etes entouré d'intrigué [sic!], que vous avez les meilleures intentions, mais que vous etes timide... et avec peu d'hommes fidèles autour de vous.
Pourquoi donc tant d'acharnement contre moi? C'est que les diplomates savent bien que je travaille pour la fraternisation des peuples; que par là la question d'Orient trouverait sa solution naturelle et des puissants Etats s'élèveraient sur les ruines de l'Autriche et de la Turquie. On sait qu'une étroite alliance entre les Madjars et les Serbes rendrait maitre de la situation le prince qui eiìt assez de génie et d'habileté pour la conclure.
Cette bonne entente serait d'autant plus facile qu'un compromis entre les deux peuples, le Serbe et l'Hongrois, ne présente pas beaucoup de diffi.cultés, et que les esprits y sont déjà préparés. Le rapprochement entre les Croates et les Madjars effraye l'Autriche: c'est un fait incontestable et qui aura une grande influence sur l'avenir de ces pays. Je sais positivement que les Croates ont accepté les bases du programme de Kossuth. Un italien, un de mes amis avait eu la mission de se rendre en Croatie dans ce but, et il a réussi.
Les diplomates s'aperçoivent que l'étroite union du peuple Serbo-Croate et du Madjar formerait le noyau d'une puissance de premier ordre, qui n'aurait pas besoin de l'aide intéressée et dangereuse de l'étranger pour se constituer. Si les Hongrois ont tenu tete en 1848-49 à l'Autriche, à la Russie et aux peuples revoltés, que ne feraient-ils pas si des millions de braves Serbes étaient leurs alliés?
Je le repète, on sait que je travaille dans ce but, au milieu de difficultés immenses, presqu'insormontables. Voilà pourquoi on me calomnie, on me persécute, on en veut à ma vie.
En récompense de mes généraux efforts j'ai rencontré en Valachie des persécutions, ici de l'indifférence, partout de l'ingratitude.
J'ai rendu d'éminents services aux Roumains. Meme dernièrement le Wenderer parlait d'une Société italo-roumaine que moi et un de mes amis nous avons fondée en Italie pour multiplier les rapports entre les Italiens et les Roumains dans des buts qui sont exposés dans le programme.
Cependant peu s'en fallut que le gouvernement roumain ne me donnàt dans les mains des Tures: à présent on me refuse le passage sur le territoire roumain. Je ne m'étonne pas pourtant d'etre traité de la sorte dans un pays corrompu, par un gouvernement réactionnaire tel que le roumain et par un prince qui n'est digne que de mépris. Mais je m'étonne bien qu'un homme estimable et instruit, un excellent patriote, tel que vous, n'ait montré envers moi aucune bienveillance!... Vous auriez diì. m'accueillir en ami, en frère! ...
J e vous ai offert mes services comme homme de lettres, comme publiciste. Vous etes bien libre de les accepter ou de les refuser. Ce n'est pas de cela que je me plains. Mais je vous ai communiqué aussi quel était le vrai but de ma mission. Je suis venu vous tendre la main au nom de vrais chefs d'un noble peuple... et vous avez refusé de me voir! Vous concevez qu'ici ma personnalité disparait... et que l'offense n'est pas pour moi, mais pour ceux qui m'ont envoyé et pour ceux qui auraient vu bien volontiers ma mission couronnée de succès (1).
On dira peut-etre que vous n'auriez pu me voir sans vous compromettre, à cause des bruits répandus sur mon compte... Celà n'est pas sérieux. Vous pourriez bien me recevoir en secret, pendant la nuit, ici ou ailleurs.
Peut-etre ce n'est pas moi que vous refusez de voir, ce sont les idées de compromis, de bonne entente que vous refusez d'accepter!
Ce serait triste pour vous-meme, pour votre nation et pour toutes les nations d'Orient. Non... je ne peux croire que ce soient là vos sentiments... Votre mariage meme est pour ainsi dire le gage, le symbole d'une bonne entente entre la nation Serbe et la Madjare... C'est la Providence qui a placé à còté de vous une femme si accomplie, si admirable que Mme la Princesse, pour plaider la cause de l'union, de l'alliance entre son ancienne et sa nouvelle patrie.
Je vous ai écrit que Kossuth et Klapka désirent vivement cette alliance. Cependant dans leurs lettres relatives à la proclamation de Garibaldi aux Hongrois (qui a été composée par Pullsky) il n'y a pas un mot de sympathie pour les Serbes! Garibaldi dans sa proclamation excitait les Madjars à venir en aide aux Serbes... Les deux chefs Hongrois les conseillent à ne pas bouger. C'est qu'ils savent que cette bonne entente entre la Serbie et la Hongrie qui doit précéder tout mouvement, n'est pas encore établie, et que je me trouve ici pour cela depuis un mois et demi sans avoir pas meme eu l'honneur d'une audience de la part du Prince des Serbes.
Je ne resterai ici que quatre ou cinq jours. Je ne sais pas où, comment je retournerai en Italie, comment j'attendrai le bateau français à Ibraila, si je pourrai revoir ma famille à Constantinople. Je ne peux passer par la Bulgarie, ni par la Valachie, ni voyag.er sur les bateaux autrichiens. Je suis persécuté de tout coté et n'ai trouvé d'aide nulle part. Je ne puis rester ICI plus longtemps: autrement je courerai le danger de trouver le Danube fermé ou de n'avoir pas meme d'argent pour faire une courte traversée.
Ce sont donc les derniers mots que j'ai l'honneur de vous adresser.
Je répète ma prière pour que vous veuillez bien m'accorder une audience.
Si vous n'y consentez pas, je vous prie de vouloir au moins me faire communiquer par M. Garasanin une réponse aux demandes suivantes.
• Consentez-vous à entrer en rapport avec Kossuth et Klapka? -Oui ou non?
Enverrez-vous auprès d'eux un homme de confiance? -Oui ou non? •.
Cet homme n'aurait qu'à présenter ce billet italien que je vous ai envoyé dans ma
seconde lettre pour voir Kossuth, Klapka et les autres dont il est parlé dans la
lettre meme. J'espère que vous voudrez bien me faire donner une réponse.
Si je n'en reçois pas; si avant la fin d'octobre personne ne se présente de votre
part, cela signifiera qu'il n'y a pas de bonne entente possible entre le Prince des
Serbes et le peuple Madjar dont les deux illustres émigrés sont les vrais chefs.
De cette manière votre silence meme, votre abstension sera une réponse. J'ai rempli en quelque manière ma mission... j'ai fait mon devoir. C'est aux autres à faire le leur.
ALLEGATO II
L'AVVOCATO TEODORO FINZI A SCOVASSO
Belgrado, 20 settembre 1862.
Mi pregio accluderle la lettera che il Signor Canini aveva consegnato a Gerosimo Livierato perchè fosse consegnata al Principe. Era stata aperta dal detto Livierato, che mi disse aver perduta la sopracoperta. Le unisco pure la ricevuta dello stesso Livierato pei quattro Zecchini che gli ho dato. Ho creduto non dovere più oltre esitare, giacchè quel furfante mi ha fatto capire che altri poteva pagargliela di più.
ALLEGATO III
RICEVUTA
Belgrado, 8/20 settembre 1862.
Ho ricevuto dal signor avv. Teodoro Finzi la somma di quattro zecchini per una lettera che ho trovato nella strada. Gerosimo Livierato
(l) L'allusione é chiara LNota marginale dello Soovasso].
IL MINISTRO RESIDENTE A WASHINGTON, BERTINATTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO (l)
(Ed. in Arfè, pp. 289-291)
R. 120. New York, 23 settembre 1862.
Quella forza di logica che spinse gli italiani a voler l'unificazione della penisola dacchè la pace di Villafranca vietò loro di stender 'la mano sull'Adriatico, dovea spingere, a sua vticenda, il Presidente Lincoln a formolar la proclamazione tA) qui riunita (2), mercè la quale, mentre può dire a"lea jacta est, finisce per dar corpo e direzione pratica alla più grande ,rivoluzione sociale di
questo continente, e fors'anca di questo secolo, sì ricco di rivo·luzioni in corso, e di rivoluzioni in germe.
Benchè chi :lesse un po' addentro negli avvenimenti di questa contrada, sovrattutto in questi ultimi tempi, e per poco ne cono•sce la passata storia, potesse preveder questo trdonfo dell'abolizionismo, e dovesse piuttosto preoccuparsi del modo, e dell'epoca in cui avrebbe avuto luogo, anzkhè della cosa in sè medesima, siccome quella che è un portato natur'ale degLi avvenimenti stessi, tuttavia l'apparizione di questa proclamazione colpì tutti di stupore, e non altrimenti dd quanto stupirebbero gli italiani se il Papa s.i fa·cesse a rinunziar così d'un tratto al poter temporale.
Eppure la proclamazione, se ben si gua.rda allo spirito da cui è info·rmata, non si può dir scev:ra di moderaz.ione, nè di equità, giacchè, oltre a·l lasciar un discreto termine a coloro ·che intendano a resipiscenza, essa non disdice un'indennità ai leali semprechè rientrin nel cerchio della ·COnfederazione primitiva. Malgrado questo essa ingenera serie apprensioni, ed incute timore non ordina11io per'chè si ·considera qual misura di guerra adottata dal presidente qual generale in capo delL'armata di terra, e di mare, epperciò d'indole tale da dar eccitamento indiretto ad un'insurrezione servile, [a quale, a dir vero, benchè improbabile hic et nunc, non è tuttavolta impossibile nello ulteniore corso degm avvenimenti gue·rreschi.
Checchè ne debba essere di questi avvenimenti, e di quei secreti che la provvidenza ·riserva a sè medesima, non mi sembra ·che si possa indovinar fin d'ora con qualche probabilità quali saranno gli effetti immediati di questa importantissima proclamazione. Essa può scinde.re il Nord in due partit-i da un momento all'altro, nello stesso modo con cui può dividere !l'armata unionista in due camp•i avver.si, e provocar tale una reazione da mette•re a ripentaglio la cosa pubblica. Potrebbe altresì .recar nel Sud una nuova ·causa d'drritazione .seppur fosse possibile, il che non è, accrescer esca ad un fuoco che già divampa furiosamente.
Converrà ad ogni modo aspettar qualche tempo affinchè le parti in lotta abbiano ag.io di saggiar ben bene sè medes•ime, e di .pensar dascuna ai proprii casi per poscia vedeTle adottar quelle ·risoluzioni che 'stimeranno le più acconce in sì tremenda crisi, nella quale t·alvolta accade che l'imprevisto, e lo straordlinario adducano soluzioni e ripieghi, che per lo più sfuggono alla comune apprensiva, ed ai giudizi ordinarii.
Se mi fosse intanto lecito di avventurar una mia congettura i:n riguardo alla causa determinante della proclamaz.ione dn discorso, deducendola dal momento in cui venne mandata attorno, io direi che essa ha principalmente per iscopo di propiziami l'opinion pubblica europea, che si ·conosce esser generalmente favorevole all'emancipazion degl:i schiavi e di impedir, mer·cè di essa, che i governi del vecchio continente vengano ad :intromettersi nelle faccende del nuovo col riconoscere, come par ·che ,intendano, l'indipendenza del Sud. Il Nord non può certamente dissimular a sè medesimo che gli uUimi ·COmbattimenti neUa Virginia orientale e centrale non gli tornarono gran fatto propizii, ·e che, a questo ragguaglio, le potenze europee potrebbero per avventura,
o per istanchezza, o per calcolo, mostrar buon viso a Jefferson Davis.
Egli è bensì vero che l'armata di quest'ultimo incontrò or ora nella Marilandia da e~ssa invasa gli stessi disastri ·Che glii Unionisti prova·rono sull'altra l'iva del Potomac, e che ru sforz.ata, dopo cinque giorni d'accaniti combattimenti, nei quaH 200.000 uomini erano alle mani, di sgombrar questo stato, e riparar sconfitta e raumiliata nella Virginia. Ma siccome questo battagliar di più non r1iusci puranco ad un 'l'isultato terminativo, e l'esercito del Sud presenta tuttora una •Soldatesca da non potersi facilmente debellare, rotta siccome è a tutte ~le prove, ed è tale ·che se le si dà il tempo ciii rinsanguansi, e rannodarsi può fors'anca t'ornare alla riscossa, così è tuttavia lecito ai governi neutrali di ·conservar quakhe incertezza intorno all'esito ,finale della presente guerra, e quindi di perseverare nel loro attuai sistema di neutralità, oppure uscirne fuo11i mutando iregistro. Per antivenir quest'eventualità il Presidente, credo io, mandò fuori ,in giornata la sua proclamazione.
L'attitudine testè presa dal Gen. Garibaldi verso il Governo del Re venne giudicata in questo paese con molHssima severità così dagli americani come dagl,i italiani, <i quali ,applaudirono alle energiche misure adottate in questa circostanza onde troncar ,i nervi della ribellione sin dal suo esordke, e preservar la patria dai più grandi pericoH. Non sarà discaro all'E. V. di conoscere il fatto seguente. Mentre il Garibaldi era in Sicilia ·gddando: Roma o morte un Comitato elleno comprava armi, .polve11i, faceva reclute e nolegg.iava navi in New York asseverando ~che l'eroe di Marsala faceva bensì le viste di accennar a Roma, ma che in realtà il suo preciso scopo ·era quello di reca•rsi in Grecia. Posso accertar questo fatto all'E. V. siccome quello che mi venne confidenzialmente raccontato da un colonneLlo che era 'in relazione giornaLiera col Comitato suddetto e già stava in procinto d'•imbarcarsi a spese del medesimo, onde condursi in Grecia, e riunirsi al Garibaldi sotto n cui comando già aveva combattuto in Sicilia.
P. S. -Annessi B.C.D. contenenti il giudizio dei g&ornaLi Herald, Post, Times, sulla proclamazione del Lincoln (1).
IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 522. Costantinopoli, 24 settembre 1862, ore 18,05 (per. ore 15,25 del 25).
Protestation Russie a été adressée à la Porte; j'ai remis copie pour V. E. au courrier d'aujourd'hui; elle s'appuye sur le traité 1858 entre la Porte et les grandes puissances, rappelle les instructions adressées au commandant des troupes ottomanes et communiquées dans le temps par le ministre des affaires etrangères et e.n reproduisant les mots suivants « sans aucune intention tendante modifier statu-quo du Montenegro par rapport à sa position administrative et territoriale: regarde la condition notifiée prince Montenegro réclamant construc
tion d'une route militaire avec blockhaus et garnison comme une modifìcation essentie1le au statu-quo et comme occupation militaire du pays; se plaint du :secret :gardé jusqu'à présent rpa·r la Porte à l'égard de cette clause et déclare avoir reçu ordre de protester formellement.
(l) Mancano.
L'INCARICATO D'AFFARI A PARIGI, ARTOM, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, p. 251)
T. 521. Parigi, 25 settembre 1862, ore 12,40 (per. ore 14,15).
Le Moniteur publie une lettre adressée par l'empereur à Thouvenel sur la question romaine le 20 mai de .cette année et autres dépèches échangées entre Thouvenel et Lavalette contenant les dernières propositions de la France au Saint Siège. Cette publication a produit ici le meilleur effet. La lettre de :l'Empereur déclare qu'il y a urgence que la question romaine reçoive une solution défìniti.ve et contient des phrases très bienveillantes pour l'Ita1ie.
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE 212. Londra, 25 settembre 1862.
Ho ieri potuto vedere Lord Russell che appunto traversava Londra per nuovamente assentarsi.
Approvò la circolare di V. E. (l) la qua:le, :siccome disse, veniva appunto all'incontro di un desiderio che esso Lord Russell prima di conoscerne l'esistenza faceva esp·11imere alll'E. V. Quello cioè che il Governo Ital,iano esprimesse i pericoli ·che vedeva nel prolungarsi deLl'esser privi di Capitale. Il Gabinetto Inglese avrebbe appoggiato queste nostre viste. La Circolare del 10 Settembre esponendo precisamente il modo di pensare dei Ministri del Re, Lord Russell mi disse che preparava un dis,paccio a Lord Cowley ·che riferendo le viste in generale del Governo Inglese sullo stato attuale della quistione Italiana avrebbe pure preso testo dalla surriferita circolare. Anzi di più mi promise che siccome interesserebbe il Governo di S. M. di ·conoscere il testo di questo dispaccio ne avrebbe mandato copia per mezzo mio sia per Sir James Hudson.
La quistione di Roma non potendo discutersi senza ammettere come ostacolo principale la Francia, Lord John paTVe sopratutto colpito dalla condotta poco logica del Ministero Francese il quale diviso in due partiti opposti permetteva per dir così al'l'Imperatore di prolungare le sue esLtazioni, dandone per motivo la diversità di pareri che trovava fra g1i stessi suoi più intimi consiglieri. Lord
Russell era d'opinione che gli stessi Thouvenel, Persigny, Fould ed Rouher i quali si dichiaravano pel richiamo del corpo d'occupazione Francese con questo continuare nei loro vari Ministeri si Tendevano solidari di quanto accadeva. Citai allora quanto dalle migliori autorità mi era stato detto a Parigi sulla necessità di non metter sulle furie tutto il partito clericale prima delle elezioni. Ma Lord Russell sorridendo rispose prima di tutto non essere certo che si farebbero le elezioni ed in secondo luogo che prendendo con vigore e decisione una linea liberale l'Imperatore saprebbe nelle elezioni molto meglio combattere le influenze del partito pretino.
Del resto esser sempre pronti i pretesti per tutte le situazioni. Ora parlarsi di elezioni, po.i della necessità di non lasciar d:l Papa vittima d'una insurrezione popolare: oppure mantenevasi l'espediente di ritirar le truppe lasciando il Papa cavarsela come meglio potrebbe coll'anarchia. Un pò ricusavasi l'occupazione mista come contra•ria alle promesse fatte, un pò trattavasi di metter il Papato in balìa della rivoluzione.
Però Lord Russell che sicuramente sarà rappresentato dalla stampa Francese come facendo plauso ,senza riserve a quanto può parere un forzar la mano al Governo Francese, quando io gli feci osservare che sicuramente la circolare del 10 settembre (l) non .potrebbe negarsi da nissuno redatta con spirito grande d'indipendenza, Lord Russell dico rispose ·che sicuramente poichè avevam paz,ientato finora era dover nostro pazientar anco•ra. Aspettando preciiSamente di veder(' che effetto avrebbe prodotto il linguaggio tenuto. Non potersi far un'interrogazione senza aspettar la risposta. Aver noi ·contratto un debito forte di riconoscenza verso l'Imperato•re. E non mettersi in imbrogli per far presto.
Allora parlai ma brevemente della quistione di Venezia, indicando .come un movimento quasi inevitabile dell'opinione pubblica in Italia che se nulla poteasi fare a Roma si rimettesse in campo la quistione di Venezia. Esser questo il pendolo sul quale oscillavasi di continuo in Italia, sapendosi da tutti che l'immobilità .sarebbe indietreggiare, e non essendo possibile per noi il non andare avanti. Pensarla così tutti i nostri migliori uomini di Stato. Esser dovere perciò dei Governi amici nostri come l'Inghilterra d'as~icurarci a sciogliere quel problema coi modi pacifici, acciò non capitassero complicazioni tali da rendere un incendio inevitabile (2). Lord Russell mi rispose che egli quanto noi desiderava l'unione della Venezia al resto d'JtaJ,ia ma che non vedeva troppo come vi fosse speranza attualmente di render la cessione pacifica a riesci.re. Eppure, oltre alle altre ragioni che militano per la soluzione pacifica, soggiunse il Ministro, havvi anche che nel fatto della ricognizione del Regno d'Italia per parte della Russia e della Prussia voi avete rpresi impegni a questo riguardo di non venk ad ostilità su questa quistione.
Risposi che tutti eravam d'accordo per voler andar a Venezia col mezzo di negoziati e senza far guerra. Ma riguardo agli impegni di cui egli mi par·lava essi naturalmente eran dipendenti dalle ·circostanze che potean complicar lo
• In ottobre a Torino si suole parlare della questione della Venezia, a Tirano invece si parla di solito del prezzo del vino nuovo. Vedo che alla capitale si seguita la buona e antica abitudine di volere, ai primi freddi, andare prùna a Venezia e poi a Roma • (AVV).
stato d'Europa. Non potendosi c,redere per esempio .che ove fosse successa una guerra generale noi saressimo rimasti colle mani alla cintola per compiacere alle potenze del Nord. D'altronde successivi Gabinetti poteano giudicar le cose' altrimenti e questi motivi appunto erano quelli che mt pareano rendessero essenziale per l'Inghilterra di rappresentar con linguaggio energico all'Austria la necessità di adottar le basi di un negoziato per r1solver questa quistione nel senso nostro a scanso di risultati ben altrimenti pericolosi pel suo avvenire.
Lord John si dfuggiò allora in un suo solito scappatorio che collSiiste a dire che sarebbe poco dignitoso di far ad una Potenza ·come l'Austria per parte di una potenza come l'Inghilterra proposizioni sicure di un cattivo accoglimento.
Toccati così i punti principali che intendevo far presenti a Lord Russell presi ·commiato.
(l) Cfr. n. 105.
(l) -Cfr. n. 105. (2) -Cfr. quanto scriveva Emilio Visconti Venosta al fratello Gino in data 22 ottobre 1862:IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A BERNA, JOCTEAU
T. 361. Torino, 26 settembre 1862, ore 17.
On nous mande de Paris (l) que Mazzini est à Genève on l'a vu sortir hier de l'hotel de la Couronne avec Zamperini.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 418. Berlino, 27 settembre 1862 (per. il 13 ottobre).
Dans ces dernier:s jours, on ava1t un instant eu une lueur d'e.spoir pour une entente entre le Gouvernement et les chambres. Le Min1stre de la Guerre avait déclaré que le Cabtnet était pret à entrer dans la voie de la conciliation. Mais ces ouvertures, accueillies avec empressement, n'aboutirent pas. Bien les personnes n'y ont vu qu'un piège tendu à la crédulité de l'opposition. Cette insigne maJadresse n'a servi qu'à enlever au Ministère l'appui de plusieurs députés d'une nuance modérée. Les :lirais considérables portés sur le budget de 1862 pour la nouvelle organisation de l'ar:mée, ont été rejetés et partant le meme sort attend le budget de 1863.
Monsieur Van der Heydt se ·retire se refusant à etre Ministre des finances
sans la faculté légale de percevoir et de disposer des fonds du trésor. Le Comte
de Bernstorff a de son còté pris sa démission parce qu'il se trouvait en désaccord
sur la manière de pl"océder de son ,colllègue Monsieur de Roon. Il est maintenant
le eandidat pour une des ·ambassades de Londres ou de Paris.
Au point de vue constitutionnel, il ne resterait à la Couronne que deux
issues: Un ·changement complet d'un Ministère dépopuladsé, si tant est que
jamais il ait été populaire, ou une nouvelle dissolution des chambres. Mais les doctrines padementaires sont peu .goutées en haut 'lieu. On se borne pour le moment à une modification partielle du Cabilllet; cn y conservant le Général Roon qui représen:te J:a •résistanc·e à ce qu'on appelle ici les empiètemens du courant révolutionnaire, et en lui adjoignant Monsieur de Bismarck -Schoenhausen qui ne ta·rdera pas à prendre le portefeuille des affaires étrangères. Jusqu'à à présent H n'a pas encore été possible de trouver un Ministre des finanèes qui voulut recueillir la succession de Monsieur Van der Heydt.
On espère encore que Monsieur de Bismarck parviendra à se débarasser du Général de Roon dont les formes ,arrogantes ont beaucoup ·contdbué à provoquer une scission entre les pouvoirs de l'Etat. Mais jusqu'd.ci le Roi ne veut céder en rien; n rejette meme le terme moyen de solliciter un bill d'indemnité, ~t de prendre l'engagement de présenter, dans le courant de la prochaine session, un projet de [oi sur les bases recommandées par la •Commission. Dans cette situation pleine de périls, on prete à Monsieur de Bismarck ·le projet d'ajourner les chambres au mois de Novembre, et de .chercher dans l'intervaHe à accentuer davantage [a politique de la Prusse en AUemagne et à l'étranger, de manière à convaincre l'opinion publique qu'une armée de 200.000 hommes sur pied de paix, n'est pas trop .pour étayer ses p:vojets grandioses. Comme si le meilleur point de départ n'était pas de s'assurer à l'inté!1ieur des sympath1es nationales et libérales. Par ses antécédens, Monsieur de Bismarck est malheureusement 1ié au parti féoda,l; ·cependant quoique réactionnaire à l'intérieur, il est plein d'ambition pour son pays; l'expérience qu'U a acquise dans rles affaires à Francfort l'a rejeté bien loin de l'Autriche, et ses sympathies sont pour la Russie et la France dont il recher.che les ahliances pour assurer à la Prusse une meilleure position en Allemagne. Il est ;plutòt favorable à l'Italie.
Mais * comme je l'ai dit plus haut, il débutera~it mal s'H ne parvenait pas à se concilier préalablement l'appui du parti libéral à l'interieur. Il s'exposerait à ne pas tenir tout ce qu'on devrait se promettre de ses vues élévéses, à l'opposé du Comte de Bernstorff qui a tenu plus qu'tl ne promettait. Il faut en effet lui rendre cette justice que depuis longtems un MinilStre de Prusse n'avait eu un langage aussi digne vis-à-vis de l'Autriche et de ses partisans en Allemagne, aussi bien qu'à l'éga~d du Danemarck. Et pour ce qui nous concerne, nous lui devons en grande partie l'acte de la reconnaissance; car s'il a• été précipité par la Russie, il avait été préparé :par ses démarches auprès du Roi Guillaume * (1).
Il est question d'un voyage du Prince et de la Princesse Royale de Prusse dans la Méditerranée. Monsieur de Bernstorff a promis de me faire savoir si leur Altesses Royales se proposaient de visiter quelque port de l'Italie (2).
c Décidément Monsieur de BiSlllarck-Schoenhausen a mal débuté dans ses fonctions ministérieì.ì.es. Déjà le langage qu'il avait tenu dans les bureaux de la chambre témoignait de son dédain pour les formes parlementaires, et lui avait attiré des leçons sur les principes les plus élémentaires du droit constitutionnel. D'un autre còté ses appréciations sur la situation intenable de la Prusse dans les frontières tracées par les Traités de 1815, avaient jeté l'alarme chez les Souverains Allemanda jaloux de leur indépendance. Sa déclaration que les questions de réformes fédérales ne se décideront point par des phrases, mais par le fer et le sang, lui ont également aliéné la classe nombreuse des gens timorés et pacifiques •.
(l) Tel. Artom n. 525, pari data.
(l) -Il passo fra asterischi, ed. in Die auswèirtige PoUtik, II, 2, p, 685. (2) -Cfr. anche quanto scriveva sul BiSlllarck lo stesso de Launay con successivo r. 419 dell'8 ottobre:IL SEGRETARIO GENERALE AGLI ESTERI, MELEGARI, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO
T. 366. Torino, 1 ottobre 1862, ore 21,15.
R1en n'est encore décidé sur l'objet principal de votre confidentieHe du 25 septembre (1). En tout cas vous serez prévenu à temps.
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE 213. Broadlands, 3 ottobre 1862.
Ho avuto con Lord Palmerston quest'oggi una ·conversazione di cui cercherè riassumere i punti prindpa.Ji.
Gli dissi ·che benchè non avessi .comunicazioni speciaH a fargli non avendo da lungo tempo ri.cevuto nulla da Torino, però credevo ·che interesserebbe il Governo di donoscere il ·suo modo di pensare su quanto accadeva da noi. E soggiunsi in primo luogo parermi da qualche sua espressione udita poco prima che egli fosse di parere .che un'amnistia dovesse ·concedersi a Garibaldi invece d'un giudizio. Ed egli mi rispose parergli d.iffatti che i servizi resi prima e la natura speciale della trasgressione attuale dovessero valere a favore dell'indulgenza. Benchè ·concorrendo in questo parere, feci notare la necessità di salvare la disciplina militare acciò in uno stato di ·cose ancora instabile come in Italia altri non fossero tentati di simili pazzi tentativi. Ed egli ;replicò non essere da temersi altro prestigio simile a quello di Garibaldi.
S'espresse poi in termini d'energica censura contro alla politica Imperiale in Italia attribuendo massimamente a quella •le tristi complicazioni ·che vi turbarono il buon andamento delle cose. Mi ricordò quanto dal Principe Napoleone eraglisi fatto dire (a lui Lord Palmerston) da persona di sua famiglia quel giorno stesso ·che pranzò a ·casa sua a Londra, prendendo precisamente il Principe quel mezzo termine di 'rivolgersi ad una Signora onde poter parlare più chiaramente. E fu questo un mio suggerimento. Aver cosi .consigliato H Principe di rivolger forti rimostranze all'Imperatore non .già ·col mezzo di Thouvenel ma direttamente da Cowley. Essersi da loro seguitato questo ·Consiglio. Ma inutilmente. Inoltre essendosi dal R. Governo a Torino fatto non ha guari esprimere il desiderio (credo all'occasione della venuta del M.se Pepoli) ·che per parte del Gabinetto Inglese si rinnovasse un qualche pa,sso energico per ottener il ritiro delle truppe da Roma, erasi risposto dover tal passo principiar a Torino
e ve11rebbe appoggiato da Londra. Citai allora la oir.colare di V. E. (l) come venendo in propos1to. Lord Palmerston m'indicò J'opinione espressa da Mr. Thouvenel a Lord Cowley a questo riguardo e che concorda del .resto ·COn quello che mi disse il Comm. Nigra essergli stato osservato dallo stesso Mr. de Thouvenel. Pa.rergli cioè •che sarebbe stato meglio per noi domandar alJa Francia non la possessione di Roma ma il richiamo del .covpo Francese. iLocd Palmerston osservò che ad ogni modo a questo richiamo non dovrebbesi imporre per condizione un impegno per parte nostra di rispettar lo statu quo territoriale del Papa.
Comunque sia il Governo Inglese ·credendo aderire ai desideri fa·ttigli pervenire dal Min1stero a Torino aveva in questi giorni rivolto a Parigi una nota destinata a far risaltare i gravi inconvenienti dovuti alla presenza dei Francesi nella Capitale Pontificia. Non esser lì i Francesi per difender Ja persona del Papa non mina·cciata dagli Italiani. Non per ;provare la necessità dell'indipendenza del dominio temporale mentre l'occupazione di Roma da un corpo straniero ne era la negazione la pi\J. evidente. A quest'occupazione doversi le agitazioni borboniche, l'impossibilità di ridurre le provincie meddionali a un buon Governo, l'alimenta•rsi e l'impunità del brigandaggio, ecc. ecc. Naturalmente Lord Palmerston ripetè la persuasione che non intendeva l'Imperatore mai d'andarsene ·e che avesse motivi •politici e milita.ri per Timaner nel centro d'Italia. Infine pc.:;.-ve disposto a trattar di credulo chiunque pensasse vere le soventi replicate dichiarazioni Imperiali che considererebbe come un benefizio esser liberato da questa malaugura.ta quistione.
Io mi trovavo per ci11costanze che stò ora per indicare posto in una posizione singolare per discuter questi soggetti. Avevo il giorno prima lungamente conversa•to con Odo Russell il quale più di chicchessta è persuaso di quest'immobilità Francese a Roma.
Ma avevo .sentito molti particolari sulle intenzioni dell'Imperatore da un distinto Italiano da anni stabilito in Inghilterra (2) ove meritatamente gode della stima di tutti gli uomini che han da fare ·colla politica. Anzi questo personaggio è appunto aspettato stasera a Broadlands campagna di Lord Palmerston ove mi trovo, e sapendo ch'•io dovessi precederlo di due giorni e prevedendo forse l'i~redulità ·ch'avrebbero trovati i suoi detti m'aveva pregato di far sì che potesse •essere ascoltato con animo meno pregiudicato.
Egii venne appunto da Biarritz dove per circostanze inutili a riferirsi egli si .trovò J.'ospite dell'Imperatore per undici giorni e rpoté ·così ·continuamente conversar sia con S. M. sia colle persone della Corte come Fould, Mocquard, etc.
Le •conclusioni alle quali questo amico mio è arriva•to dopo questo soggiorno sono preeisamente l'opposto di quanto pensa Lord Palmevston, il quale in aggiunta è disposto a attribuire un ·certo bagliore all'ospitalità dell'Imperatore.
Comunque sia, a sentir questo tale, l'Imperatore sarebbe più che mai deciso a prender il primo momento favorevole per mettere un termine a questa occupazione che gli pesa quanto a no.i.
Ma vuol farlo a suo tempo ·e a modo suo. Si lagna amaramente delle imputazioni ·Che gli muove la stampa d'ogni paese, ma soprattutto Inglese, attribuendogli viste ·che ripudia. Come di voler dar Napoli a Murat o altrre estensioni territoriali. Si la.gn:a pure deLla ta·c·cia di codardia che altri •gli danno di far certe cose per tema d'esser assassinato. Infine dice di non voler agire e non potere sotto al colpo di una minaccia o di una pressione.
L'Imperatore 1rim;provera poi al Governo Inglese le sue diffidenze invincibili a suo riguardo. Il suo modo d'agire sempre sospettoso, ·cordiale mai. Fa valere in paragone la sua condotta sia durante le diffi,coltà Indiane sia riguardo alla vertenza del Trent. Dunque dice non domandar meglio che intendersela con l'Inghilterra fa1r quanto essa bramerà, ma si vada avanti con modi più amichevoli e franchi.
Essendosi pubblicati, [ documenti nel Moniteur in questo frattempo a Biarritz questo nostro compatriotta aveva fatto indirettamente sapere all'Imperatore .come punto non lo contentassero. «Qu'il attende un peu, et puis il sera content ». Avrebbe detto l'Imperatore.
Prima partisse S. M. avealo ancora incarica·to di •parlar ai suoi amici in Inghi1terr:a :per cercar di spiegar loro come le possibilità non fossero al pari della sua buona volontà. Dover egli pensar anche alla Francia ed ai suoi popoli. Andò sino a convenire col suo inteDlocutore che i preti non erano poi quei potenti che credevano essere. Disse poi in ,prova della s~ncerità dene sue asserzioni che a due riprese l'ordine era s.tato dato ai reggimenti francesi di ·lasciar Roma, nominando persino le tappe di questa dtirata e poi semp·re i fatti Garibaldini eran venuti a render la cosa impos,sibile.
lo mi trovavo dunque posto fra due opinioni diamet,raJmente opposte e in.ca1ricato fors.e pel bene del paese mio di ·cer.car di riavvicinarle.
Lord Palmerston m'avea detto Ila vigiLia quando appena gli nominai questa visita a Biarvitz c;he sperava si fosse detta all'Imperatore qualche dura verità. Mi avea confermato quindi quanto ebbi l'onore di scrivere qua.lche giorno fà, di una corrispondenza col Conte Flahaut in ·cui egli stesso non avea risparmiato all'Ambasciatore simili dure verità. Anzi mi spiegò aver egli scritto così all'occasione di una lettera di F·lahaut lagnandosi di e~ressioni ingiuriose per l'Imperatore usatesi ai meetings Garibaldini di Newcastle e che l'Ambasciatore voleva si portassero davanti ai tribunali. Rispose Lord Palmerston ·che i difensori si sarebbero espressi anche peggio e ·che sicuramente mentre non poteva che biasimare manifestazioni simili egli doveva neH'istesso tempo dichiarare il modo suo di vedere circa questa violazione dei .pdncipi di non intervento proclamati dal Governo Francese riguardo all'Ita,lia.
Mi plirea, lo ripeto, dover mio il cercar d'impedire che si perdesse forse o un'occasione di portar conciliazione sia di dar pretesti in Francia di mal'animo in Inghilterra per nulla fare attualmente.
Dissi dunque a Lord Palmerston, benchè già avessi risposto, che subentrava la Francia ai pretesti della Corte Romana pell'opeTando sia colla scusa di pressione sìa, quando non s'instava, sull'inutilità di far quanto non si richiedeva.
Inoltre aver forse Lord Palmerston fatto prova più d'ogn~ altro di fede
neil'Imperatore a segno che altre volte avea dovuto lasciar il Ministero sotto
11 -Documenti dipbmatici -Serie l · Vol. III
la taccia d'esser troppo Imperiale. Ora poi aver perso la confidenza dopo certi fatti inutili a 'ricordare.
Però senza volergli dare un consiglio lo pregavo d'accogliere non sfav<Jorevolmente quanto sarebbe per dirgli l'amico mio, poichè avevan ultimamente agito officialmente e privatamente con gran energia. E ·così eragli permesso di lasciar iJ tempo all'Imperatore di prender una •risoluzione. Mentre se scrivevasi di quà che erasi sordi a qualunque ragionamento nissuno ne riporterebbe vantaggio.
E Lord Palmerston mi ·rispose che così farebbe. Seguitando a parlar gli ragguàgliai le difficoltà .che in faccia agli ostacoli che ci stanno avanti avrebbe ad incontrar qualunque Ministro alla testa del Gabinetto ItaJiano, chiedendo a Lord Palmerston ove si fosse trovato in circostanze •simili cosa av·rebbe fatto. Trovandoci noi a dover asserire una proposizione, quella di Roma, mentre invano ci proviamo a ·realizzarla. Mestiere che finirebbe per farsi a costo della dtgnità nazionale, o di non parlar più di questa quistione, ed allora di dar altrui 1a scusa che ci siam capac<itati del/l'inutilità di afferma,re quanto per noi si chiede, ·ed egli mi rispose che se si trovasse in quel caso egli ·cercherebbe di rassodare e d'organizzare quanto abbiamo nel mentre che per questo non cesserebbe di rappresentare energicamente aU'Imperatore i danni cagionati dall'occupazione di Roma. Anzi disse che questa stessa occupazione era in parte .cagionata dal saperci non abbastanza forti. E probabilmente se si trattasse d'aUre potenze la cosa cambierebbe aspetto. Risposi che certamente, quand'anche forti, ci troveremmo in riguardo alla Francia posti in relazioni speciali per cagione della gratitudine. Egii disse ·che naturalmente non voleva dire che dovessimo mo,strar ingratitudine alla Francia, ma che con una naztone forte trattansi le quistioni forse altrimenti che con le deboli. Ed io soggiunsi che coiloro che in Francia ci voglion male, e non son pochi, sarebbero troppo felici di poter mostrar come appena dnati voltiamo le armi contro agli alleati per legittima·re il nostro ridursi di nuovo a potenza di second'ordine.
Del resto a ·completar l'unità resterebbe la Venezia. E, secondo molte fra le nostre teste migliori, se non si progrediva a Roma si ricadrebbe nella quistione del quadrilatero, non potendosi per noi rimaner stazionari finchè fossero <risolute quelle due questioni.
Lord Palmerston, premessi i voti che facea per il ·compimento dell'unità, disse quanto a V·enezia non esserv1 che tre modi di pvocedere.
Le Armi.
L'acquisto con denari o compensi.
Negoziati e guarentigie d'altre potenze.
Il p<rimo mezzo a parer suo rischierebbe Ia rioccupazione della Lombardia per parte dell'Austria o !l'intervento F·rancese .con dimande di compensi a spese nostre.
Il secondo par trovi per numerario solo ostacoli insuperabili nell'alterigia di casa Hapsburg. Compensi presi in Turchia rischierebbero troppe ·CompHcazioni. Del <resto le popolazioni stesse odierebbero divenir Austriache nè più nè meno dei principati Danubiani che Lord Palmerston avrebbe già voluto dar al
l'Austria per servir di barriera ana Russia. D'altronde la Russia stessa teme
rebbe consentendo di crearsi un potente rivale pei suoi futuri progetti.
Resterebbero i negoziati de' quali secondo Lord Palmerston la base dovrebbe essere una guarentigia data all'Austria dall'Italia e dalle altre potenze per la Dalmazia. Da quanto disse My,lord egli aveva fatto questo ragionamento
a:l Conte Pepoli il quale avrebbe espresso il suo convindmento che volentieri vi avressimo ader1to.
Domandai a Lord Palmerston se sbagliavo pensando, malgrado ·che abba-· stanza ci si fosse assicurato .impossibile che l'Inghilterra facesse guerra a prò dell'Italia, che invece sarebbe suo interesse materiale hl farla per ristabilire la sua unità ove fosse attaccata per un intervento straniero. Per esempio ove Garibaldi passate le Calabrie si fosse avanzato verso Roma e ,l'armata F1rancese prendendo su di sè d'aggredirlo <in casa nostra avesse occupato H Regno di Napo!,i e ne fosse nata una ·complicazione con mtnaccia di smembramento. L'Inghilterra avrebbe dovuto far la guel'ra per cacciar i Francesi e formar l'Italia.
Ed eg1i positivamente ammise ·Che concorreva in questa mia opinione sia per impedir "-'ingrandimento della potenza F·rancese nel Mediterraneo sia perchè crede la <creazione d'una potenza come la nostra utile alla politica Inglese.
Anzi egli soggiunse esservi due modi di considerar un alleato. Prese per esempio le relazioni dell'Inghilterra con la Spagna e col Portogallo.
Disse che l'Inghilterra avea sempre considerato utile ai suoi •interessi di mantener la Spagna forte ·lasciando che facesse a modo suo in qualunque complicazione Europea, e prendendo per ·così dire il rischio d'averla anche nemica. Invece pel Portogallo, l'Inghilterra considerava come necessario d'averlo per alleato potendo il Tago in ·caso di guerra colla F·rancia diventar un punto indispensabile d'operazioni navali. L'Inghilterra era dunque legata col Portogallo con trattati speciali coi quali s'assicurava quest'alleanza.
Riguardo al·l'Italia il Gabinetto Inglese la considererebbe all'istesso punto di vista della Spagna, cioè di volertla forte .!asciandola Hbera nelle sue scelte.
Ed io allora non nascosi a Lord Palmerston che discorrendo ultimamente con certi suoi famigliari di questo stesso caso <essi m'avean dato ragione aggiungendo però esser Lord Palmerston il solo uomo in Inghilterra d'un'energia bastante per p10rtarlo a compimento.
Presi commiato dal Ministro Inglese aggiungendo in ultimo poche osservazioni sul,la popolarità inusitata presa dalla quistione Italiana in Inghilterra e che dovrà prenderst da qualunque partito per norma politica e mi ritirai per stenderne questa relazione a V. E.
Dessa contiene da quanto parmi un indizio di più dei sentimenti così simpatici .per noi che sempre troviamo nel Primo Ministro d'Inghilterra. Spero poi che quegli altri ragguagli sull'occorso a Biarritz potranno non essel'e senza interesse per V. E. Dimenticavo un dettaglio essenziale ed è che il Cardi
dinale Arcivescovo di Bordeaux, allora anch'esso a Biarritz pa:rilò come se l'Episcopato francese fosse tornato da Roma poco soddisfatto dell'alterigia con cui venne accolto dai prelati Romani, i quali fin prima del loro ardvo avean già fisso quanto farebbero riguardo alla pol:itica. E che con certe arie di padronanza offesero certuni dei loro colleghi fra i quali il Cardinale Donnet il quale disse che alla fin fine gli si era fatto sovvenire d'esser prete bensì ma non
aver cessato d'esser ~rancese.
(l) Si riferisce con ogni probabilità al n. 134.
(l) -Cfr. n. 105. (2) -Panizzi.IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 537. Costantinopoli, 5 ottobre 1862, ore 8 (per. ore 24).
Ambassadeur de France reçu instructi<ons pour Montenegre: ordre s'associer protestation russe; insister énergiquement près Porte ·Contre route militaire; tacher réunir plénipotentiaires signataires traité 1858 ;pour prendre déHbération commune. Ambassadeur pense retarder cette dernière démarche n'ét·ant sur majorité. Si nous trouvions moyen d'y participer je ne ·crois pas qu'il se refuserait.
Comte Tornielli rparti pour Turin le premier courant.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, ALL'INCARICATO D'AFFARI A PARIGI, ARTOM
T. 370. Torino, 6 ottobre 1862, ore 10.
H est question de quelques démarches à faire par l'ambassadeur de France à Constantinople contre la route militaire dans le Montenegro; notre participation pourrait étre utile. Le droit l'igoureux est pour nous. Parlez en à Thouvenel, et tachez d'obtenir de lui quelques instructions pour l'ambassadeur à Constanti
nople, dans le sens de notre concours à tout acte diplomatique de la FrancP sur cet objet.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA
T. 371. Torino, 6 ottobre 1862, ore 10.
Notre parttcipation aux démarches que l'ambassadeur de France doit faire contre Ja route militaire projetée dans ·le Montenegro, peut lui donner la majorité, ou lui étre utile. J'écris à Paris dans ce sens (1). Il serait désirable que l'ambassadeur retardat, s'il le peut quelques jours pour que nous ayons une rép•onse.
(i) Cfr. n. 140.
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, p. 251)
T. 539. Londra, 7 ottobre 1862, ore 21 (per. ore 23,50).
Lord Palmerston désire que l'on n'ébruite pas la note anglaise à Paris rélatiw à l'Italie car quoique lord Cowley l'a lue au ministre des affaires étrangères on a craint impression fàcheuse (l) d'une démarche aussi accentuée de la part de l'Angleterre au moment où un Conseil se ·réunira au retour de l'empereur prédsement sur .la question italienne et meme dans notre intéret cm en a ajourné la remise officielle jusqu'après le Conseil.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Ed. in LV 5, pp. 3-6; Staatsarchiv, IV, n. 485; Archives Diplomatiques, 1863, I, pp. 146-149; BASTGEN, II, pp. 173-175; e, con le varianti e osservazioni del Durando, in COLOMBO, pp. 268-272) (2)
D. RISERVATO S. N. Torino, 8 ottobre 1862.
Les documents publiés récemment par le Moniteur Français sur la question romaine nous font croire que le Gouvernement Impérial pénétré lui-meme des dangers de la situation actuelle, pense qu'on ne saurait 1ai·sser plus longuement cette question en suspens, et qu'il est urgent de chercher une solution qui sauvegarde en meme tems, dans I'.intéret des deux pays, et les principes que la France protège à Rome, et les exigences de la national:ité italienne.
L'occupation de Rome, quels qu'aient été les motifs qui l'ont déterminée, ne •constitue pas moins une atteinte ·au principe de non intervention, reconnu généralement pa•r les puissances, et spécialement appliqué à l'Italie. Nous ne discuterons pas ·ces motifs. Ce qui importe maintenant c'est de voir si la continuation de l'·occupation, peut etre justifiée ,pour l'avenir.
En envoyant ses troupe·s à Rome et en les y maintenant, le Gouvernement Français avait non seulement en vue de rétablir le Saint Père sur le Siège Pontificai mais aussi de ·réconcilier ,le Souverain de Rome avec l'ltalie et de procurer en meme temps aux Roma:ins un Gouv.ernement plus conforme aux conditions de la civilisat.ion moderne. Tous les efforts de l'Empereur ont été constamment dirigés vers ce double but, et son désir, nous ne saurions en
douter, a toujours été de faire cesser l'occupation dès qu'il aurait pu l'atteindre. Ne se laissant pas décourager par des refus Téitérés, il a pu conserver longtemps l'espoir de faire prévaloir dans la Cour Romaine des consehls de prudence et de modération. Mais après la dernière allocution du Pape, après le rejet des propositions que le Moniteur vient de pubHer, peut on encore nourri:r l'espé.r:ance d'amener cette Cour à une appréciation fplus juste de la situation et à des sentiments plus équitables envers l'Italie? La réponse du Cardinal Antonelli ne peut plus lai.sser de doute à cet égard. Elle contient un refus péremptoire de tout accommodement. Demander, en effet, qu'on Tende préliminairement au St. Siège les provi!nces qui depui:s deux ans forment partie intégrante du Royaume d'Italie, que la France et presque toutes les puissance·s ont reconnu, et dans lesquelles avant l'annexion aucun ordre n'était possible qu'à l'aide de l'intervention permanente de forces étrangères; se refuser à admettre un arrangement quelconque sans .cette restitution, c'est fermer toutes les voies à des négociations futures. Il est donc désormais démontré à l'évidence que l'occupation n'a obtenu et n'obtiendra jamaJis ni J.a réconciliation de l'Italie avec le St. Siège, ni •celle de la population romaine avec son Gouvernement. Voilà quatorze ans que .Ja gaTnison Fl'ançaise est à Rome et aucune des réformes demandées n'est venue amé1iorer le Gouvernement Pontificai; les consciences catholiques sont plus troublées que jamais.
Il y a plus; une des conséquences regrettables d'une occupation si prolongée, est de maintenir dan.s ,!'.esprit de la Cour RomaJine la ·certitude que son appui ne lui fera jamais défaut, et que par conséquent il lui est Ioisible de repousser toute tentative que l'Italie ferait dans le but d'arriver par la voie des négociations directes à un arrangement définitif avec le Pape. L'oc,cupa:tion d'aHleurs, òtant aux Romains toute possibilité d'exercer, par des moyens pacifiques, une action légitime sur leur gouvernement, les empeche d'obtenir les améliorations que dans tous les pays l'opinion publique réclame rarement en va,in.
Elle entretient dans toute la péninsule une a.gitation aussi nuisible à l'organisation du Royaume qu'à nos bons rapports avec la France, et au maintien de la paix ·en Europe. Le Gouvernement Romain couvrant de son égide les conspi.rations dont .l'ancienne Cour de Naples est le centre et le foyer, et donnant asile au Roi déchu et aux bnigands qui désolent, en son nom, les provinces mértdionales, fait en réaHté, à l'abri du drapeau de la France des actes de guerre contre .l'Italie. L'Eul'ope qui assiste depuis si longtemps à ce spectaale douloureux ·et qui ne peut se convaincre qu'H ne so'it pas possible d'y mettre un terme, cherche à s'expliquer la •contJinuation de l'occupation Française par des suppositions qui n'ont aucun fondement, j'ai hate de le reconnaitre, dans les intentions du Gouvernement Impérial, mais qui ne nuisent pas moins aux intérèts des deux pa)"S.
Toutefois, en présence des tentatives réitérées du parti révolutionnaire en Italie, le Gouvernement Français pouvait douteT jusqu'ici que nous n'eussions pas assez de force et d'autorité pour les réprimer, pour ramener la tranquillité dans le pays et tenir les engagements que nous aur:ions été dans le cas de prendre pour garantir la sureté du Pape. Ce doute n'est désormais plus possible.
L'énergie dont le Gouvernement a fait preuve dans les derniers événements, la promptitude avec laquelle di a rétab1i l'autorité de la loi, et l'amnistie que sans crainte H a pu conseiller ·au Roi, témoignent qu':il a la •Conscience de sa force et qu'il n'hésitera pas à l'employer pour maintenir l'ordre établi et ses engagements.
Il est évident, à nos yeux, que rien ne s'oppose maintenant à ·ce que l'on
s'entende sur l'opportunité de faire ·cesser l'occupation. Ce système a déjà fait
ses preuves, 1sans avoir pu amener, j.e le répète, ni la conciliation ni les réformes
vainement solHcitées et vainement espérées.
En laissant la Cour de Rome en face de ses sujets, on obtiendra, il faut
l'espérer, ·ce que la longanimité de l'Empereur n'a pu obtenir par quatorze ans
d'occupation et de négocdations stérilies.
Par toutes ces considérations le Gouvernement du Roi ne saurait plus long
temps s'abstenir d'appeler l'attention de celui de l'Empereur sur un état de
choses qui réclame les pJ.us promptes remèdes.
Nous nous adressons donc à Iui pour savoir s'il ne croit pas le moment
arrivé de rappeler ses troupes de Rome, et de chercher une nouvelle combi
naison de nature à changer une situation si pl:eine de périls pour les deux pays.
Le Gouvernement Italien est pret à examiner les propositions qu'on lui
ferait dans le but de garantir l':indépendance du St. Siège dès que l'occupation
étrangère aurait cessé. Il prendra en consìdél"ation les projets d'arrangement
qui, en rassurant le·s ·consciences catho1iques, satisferont en meme temps aux
légitimes exigences de Ja nationalité italienne.
Nous sommes d'autant plus disposés à entrer dans cette voie que les sentiments qui ont :inspiré la mémorable lettre de l'Empereur nous sont un gage, que dans ses ·constants efforts pour sauvegarder les inté~ts spiritue1s du Monde CathoHque, il ne saura.it méconnaitre que l'affermissement de .l'ordre actuel .dans la Péninsule est aussi nécessaire à la paix de I'Europe qu'à la tranquillité
des consciences.
Veuillez bien, M. le Chevalier, lire cette dépeche à M. Thouvenel, et lui
en laisser une copie en 1le priant de nous faire connaitre la pensée du Gouver
nement Impé11~al à ce sujet, afin que nous sachions rég1ler notre conduite dans
l'ac•complissement du m;:ftJ.dat que ,le Roi et la Nation nous ont confié.
IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
N. 2 CONFIDENZIALE. Belgrado, 9 ottobre 1862.
Il Signor Lechanin si presenterà a Torino per presentare a S. M. una lettera di ringraziamento di S. A. il Principe Michele, e credo che è aussi chargé de s'occuper de la question hongroise.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, pp. 272-273)
T. 547. Parigi, 10 ottobre 1862, ore 18,50 (per. ore 20,30).
Thouvenel insiste vivement pour effacer de la note (l) les deux périodes où il est question d'exigence de la nationalité italienne. Il :propose en outre quelques changements de fo·rme. VeuiUez me faire ·Connaitre si je suis autorisé à adhérer à sa proposition. Comme je dois voir l'empereur demain à St. Cloud, je désire beaucoup avoir une réponse dans la matinée avant onze heures. L'ambassadeur de France à Constantinople ne présentera pas de protestation fo.rmelle au sujet du Montenegro. Thouvenel m'a dit que la thèse française est que le Montenegro n'est pas partie intégrante de l'empire ottoman, par conséquent il est d'avis que nous ferions bien de nous abstenir.
La police française est informée que Mazzini est dans le Canton Tessin; les lettres qui lui sont envoyées de Londres portent l'adresse de Madame Gnerri à Lugano.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Ed. in CoLOMBO, p. 273; e, parzialmente e in trad. it., in DURANDO, p. 343)
T. 376. Torino, 11 ottobre 1862, ore 9,30.
Les deux périodes (l) contiennent une idée juste, point embarrassante, ce nous semble, pour le Gouvernement français, ni compromettante pour nous. Cependant vous pouvez Ies modifier dans une forme plus générique, et moins tranchante, * et changer le mot exigences en celui d'aspirations, nationalités en situation intérieure Italie, ou a~tres analogues. Quant aux formes, qui n'aUèrent pas l'esprit et le but de la note, pas de difficultés. •
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, pp. 273-274)
T. 551. Parigi, 11 ottobre 1862, ore 19 (per. ore 21,30).
Très confidentiel.
Ensuite des ·concerts pris hier avec Thouvenel j'ai vu aujourd'huJ l'empereur. Je lui ai exposé [a situation et tenu langage conforme à la note (1).
Je lui ai demandé s''H autorise Thouvenel à discuter avec moi les bases de cette pièce. L'empereur m'a répondu qu'il regrettait beaucoup la publkation de la circulaire (l) qu'il y avait trop peu d'intervalle entre cette circulaire et la note pour qu'on put donner suite immédiatement au nouvel ordre d'idées proposé; qu'il fallai,t encore attendre et faire oublier. Quant à la note l'empereur l'a trouvée assez sati,sfaisante sauf quelques mots que je vous ai signalés, mais avant de la recevoir et d'y répondre il s'est réservé de conférer lundi avec les ministres. Son langage a été très cordial et très bienveillant, mais il m'a été fmpossible d'obtenir ,promesse d'entrer dans des négociations. sérieuses immédiatement, ou dans un bref délai à fixer approx,imativement. Il faudra attendre le résultat du Conseil des ministres de lundi. J'écrirai demain par courrier (2).
(l) Cf!'. n. 143.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, pp. 274-277; e, parzialmente, in DURANDO, pp. 343-346)
L. P. Parigi, 12 ottobre 1862.
Vengo a renderle conto dei passi fatti dopo il mio ritorno a Parigi. Giunto qui di venerdì mattino, 10 corrente, domandai subito udienza dal sig. Thouvenel. Questo MLnistro era in procinto di recavsi a S. Cloud, in ·consiglio ordinario, dall'Imperatore, tuttavia potè darmi qualche minuto di udienza e ne profittammo per leggere la nota (3), che nel fondo approvò, salvo i punti che indicherò in· appresso. Dietro sua richiesta, gli lasciai la nota stessa affinchè in quel giorno medesimo potesse sottometteda all'Imperatore, e fu concertato ch'io vedrei l'Imperatore il domani, e gli domanderei, dopo avergli esposto il contenuto deUa nota, che autorizzasse il suo Ministro degli affari esteri e discuterne meco le basi e le conseguenze. Fu però convenuto, che al ritorno del sig. Thouvenel da
S. Cloud, io lo avrei visto di nuovo e avremmo esaminato più accuratamente la nota medesima. Difatti aUe 4 dello stesso giorno ebbi una nuova conferenza col sig. Thouvenel, durante la quale si rilesse la nota, e furono proposte dal Ministro degli affari esteri le modificazioni ch'ella troverà registrate nell'unito foglio. La più importante è quella di eliminare i due periodi ov'è fatta menzione delle esigenze della nazionalità itaHana. Ho dimostrato al sig. Thouvenel come queste parole assai generiche non fossero pericolose e non potessero interpretarsi per una domanda categorica deHa capitale. Ma malgrado le mie argomentazioni il sLg. Thouvenel insistette vivamente perchè la frase e l'intero periodo si cancellassero. Ho quindi dovuto riferirne per telegrafo (4), e dalla risposta avuta (5) argomento di poter combinare una nuova formula egualmente soddisfacente da due parti.
Quanto agli altri cambiamenti, Ella vedrà dall'unito foglio se possono accettal1si, siccome è mio avv,iso, e in ogni caso vorrà impartirmi :un ·cenno d',istruzioni per telegrafo.
Ieri poi andai dall'Imperatore a S. Cloud. S. M. fu meco cortesissima, come suole, e la trovai in ottimo :stato di salute. Dissi al mio augusto interlocutore che io era latore di buone disposiZJioni per parte del Gove11no del Re, ·come esso aveva potuto vedere percorrendo 1Ia nostra nota, ·e ·che la pubblicazione del Moniteur ci fa-ceva sperare di trovare in lui eguali disposizioni per venire ad un accordo che gtH permettesse dd rkh~amare le sue truppe da Roma. Gli tenni rigorosamente il ,linguaggio della nota. Senza nulla formolare, senza pigliare impegno di sorta, g.1i lasciai unicamente travedere che avrebbe trovato in questo momento a Torino un terreno propizio a qualsiasi proposta che fosse cragionevole e che avesse per risultato la cessazione dell'occupazione romana. L'Imperatore mi rispose che accoglieva con soddisfazione le buone disposizioni del Governo del Re, che finora si era fatta una falsa strada (al suo punto di vista) perchè domandando Roma per capitale lo si forzava a rimanervi suo malgrado: che una strana fataJlità l'aveva finora mantenuto a Roma, giacchè sempre quando era in procinto di far cessare l'occupazione, qualche fatto indipendente dalla sua volontà veniva ad impedirvelo; ora era la spediz~one garibaldina in Sicilia, ora i moti di Sarnico, ora i fatti che condussero ad Aspromonte, ora la votazione della ,capitale per parte del Parlamento italiano, ora finalmente una nota o una circolare che dichiara l'impossibilità di governare senza Roma. A ciò s'aggiunge la pressione della stampa e 'la pressione estera. Tutto ciò, disse l'Imperatore, mi forzò a mantenere l'occupazione. Io non voglio fare, soggiunge, come Luigi FHi:ppo che piegava ad ogni nota inglese: per me, finchè non mi si lascia una perfetta e intera libertà d'azione senza note, senza pressione, senza meetings e senza minaccia, è impossibile che si possa cedere. Ho bisogno ehe mi si lasci tranquillo per qualche tempo. Bisogna far dimenticare gU ultimi fatti, le ultime agitazioni, e .le vostre ·categoriche domande della capitale. Allora .Potrò mettermi d'accordo ·con voi per far cessare il'oc.cupazione. Del resto non ho ancora perduto ogni speranza di condurre hl Papa ad una concessione: ho un nuovo progetto in capo, non ve lo espongo, perchè non è ancora iniziato e neanche ben formolato. Ad ogni modo ora è troppo presto. Non c'è ancora passato abbastanza tempo dall'ultima vostra circolare, pe:rchè si possa immediatamente passare ad un altro ordine di idee. Vi consiglio quindi ad aspettare ancora: ,lasciamo addormentare la questione, !asciamola dimenticare e allora, quando meno vi si penserà essa si troverà risolta. Voi non potete mettere innanzi dei diritti su Roma, come io non ne posso mettere su Bruxelles. Capisco che vi siano ragioni di convenienza, di grande utilità, anche di necessità se volete: ma non mettete innanzi la parola diritto che non può ammettersi 5e volete ·Camminare nel concerto europeo. Io parlo, lo so, non dal punto
di vista italiano: ma è mio dovere d'esaminare la questione anzitutto dal punto di vista francese: so benissimo che la Franòa non è .clericalle, nocè ha spirito religioso: si commoverebbe se il Papa lasciasse Roma: quanto al potere temporale il .suo processo è fatto; ma non bisogna che nè io nè voi gli diamo l'ultimo crollo. Quanto all'autorizzazione che mi domandate di discutere col mio Ministro le basi della nota, ho ancora bisogno di rifletterei: mi riservo di trattare quella questione nel Consiglio di lunedì prossimo coi miei Ministri: il sig. Thouvenel vi comunicherà il risultato del Consiglio stesso, sono animato anch'io dalle migliori disposizioni, ma non bisogna aver fretta.
Ris<,;;osi alla mia volta all'Imperatore, che l'occasione presente era propizia, ·che nell'opinione pubblica in Italia s'era fatto una reazione contro il partito .garibaldino; che questo partito era ora oltremodo depresso, per poco che l'Imperatore ci avesse aiutati: ques~o partito non oserebbe levar la testa; i membri più influenti sarebbero disposti ad entrare nell'ordine di idee esposto dalla nota, se si ritardasse. il partito d'azione si risveglierebbe di nuovo: il Ministero che rappresenta l'alleanza francese, non avrebbe potuto sostenersi: i buoni rapporti avrebbero potuto risentirsene. Insistei perchè aJmeno volesse indicare un'epoca approssimativa .in cui si potessero intavolare negoziati per la cessazione dell'occupazione. RipigHai ad uno ad uno gli argomenti della nota e li sviluppai successivamente. L'Imperatore mi ascoltò attentamente, ma mi disse che per ora non poteva fissare nemmeno un'epoca approssimativa e rinnovò i: consigli d'aspettazione, e la riserva di discutere nel Consiglio di lunedì se si doveva dar corso a1la nota e farvi una risposta.
Chiusa a questo modo la discussione sulla questione principale, l'Imperatore mi domandò parecchie informazioni sullo stato delle nostre finanze (argomento pel quale mostrò molto interessarsi), sulla vendita dei beni demaniali, sull'amnistia, sul matrimonio della principessa Pia, ecc.. quindi mi congedò rinnovandomi la promessa di farmi sapere dal sig. Thouvenel ciò che sarebbe stato deciso intorno alla nota.
Eccole, signor Ministro, la situazione vera al momento in cui scrivo. Sarà essa modificata in meglio nel Consiglio di domani? Devo compiere al doloroso dovere di dirle che nutro ben poca speranza. Nulla si lascierà di intentato nè per parte mia, nè per parte dei Ministri a noi favorevoli perchè succeda una mutazione ìn meglio. Non posso dirle altro, nè impegnarla a concepire una fiducia che io stesso non ho. Del resto pdma ancora ch'Ella riceva questa lettera, saprà per telegrafo il risultato delle deliberazioni del Consiglio di lunedì.
La prego di portare il contenuto di questa lettera a notizia del Re e del Presidente del Consiglio.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, pp. 277-278 e, parzialmente, in DURANDO, p. 346)
L. P. Parigi, 13 ottobre 1862.
Oggi, invece di Consiglio, vi fu semplice conferenza tra l'Imperatore e il sig. Thouvenel. L'Imperatore ha ripetuto al suo Ministro quello che mi aveva detto avantieri, e la questione non fece il menomo passo. Nessuna determinazione fu presa. Il sig. Thouvenel spera di poter richiamare sul tappeto la questione entro la settimana e probabilmente nel Consiglio di mercoledì. Io ripetei al sig. Thouvenel che l'Imperatore s'era riservato di farmi sapere da lui quello che si sarebbe deciso intorno alla presentazione della nota (l) e che perciò mi era debitore d'una risposta. Il Ministro mi diede convegno per mercoledì dopo n consiglio, e ,intanto m'impegnò a soHecitare l'approvazione deHe modificazioni da lui proposte. Il sig. Thouvenel ebbe dalla sua conferenza la medesima impressione ch'io ebbi dal mio colloquio coll'Imperatore. Egli prevede che forse dovrà lascia,re il Ministero, e dar luogo ad un uomo che rappresenti meglìo il sistema della continuazione dell'occupazione. In questo caso, mi disse il s1g. Thouvenel, toccherà all'Italia dar prova di saggezza e di modemzione. Mostri ,col suo contegno pacato e savio che qui ,si ha torto, e finirà per trionfare. Intanto dentro la settimana sapremo se si deve sperare in meglio.
Io considero fin d'ora come quasi perduta la speranza che si faccia qualche cosa subito. Ma ora più che mai abbiamo bisogno di dar prova di tutto il nostro giudizio e della nost,ra saviezza.
Comunichi queste cose al Presidente del Consiglio.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Ed. in COLOMBO, p. 278)
T. 381. Torino, 14 ottobre 1862, ore 15,20.
Reçu et communiqué au président du conseii votre lettre du 12 (2). Si les modifications que vous proposez, peuvent assurer positivement l'ouverture des négociations forme'lles, yous pouvez les introduire. Mais, si la note (1), bien qu'ainsi modifiée, n'a pas de chance d'obtenir aucun résultat pratique, il est préférable qu'elle reste comme elle a été primitivement rédigée, * et mème dans ce cas ne !lui donnez pas C'Ours ,sans nous e n prévenir *.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, p. 278)
T. 558. Parigi, 14 ottobre 1862, ore 20,15 (per. ore 21,30).
Remplacement de Thouvenel devient de plus en plus probable. Je suspens remise note (l) jusqu'à nouvelles instructions.
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO A NAPOLI, LA MARMORA, AL CONTE ARESE
(Ed. in BONFADINI, pp. 300-301)
Napoli, 14 ottobre 1862.
L. P.
Sortivo ieri sera dall'udienza pubblica, colla testa piena di tutte le miserie, le sciagure, e le imposture che m'avevano raccontate questi supplicanti; più verbosi e insistenti che possano esistere, quando avVIiC·inatomi al mio tavolo a scrivere, lo trovai coperto da un mucchio di lettere. A quella vista un certo scoraggiamento ~nva.se l'animo mio e a scacciarlo convenne richiamare a me stesso la massima politica che mi sono prefissa venendo a Napoli; quella cioè che malgrado l'unione di queste meridionali provincie sia avvenuta assai troppo presto, perlocchè oltre alle difficoltà vinte, ne avremo ben altre ancora a sormontare, ad ogni costo non si può tornare indietro. Ciò detto a me stesso, io pigliavo la prima lettera che mi capitava, e questa lettera era la vostra. Immaginatevi con quale emozione io l'abbia letta, r~letta, e nell'animo mio commentata.
N'on voglio credere, non posso credere ·che, al punto che sono le cose, vi siano uomini di Governo che possano prestarsi ad un progetto qualsiasi, che non sia l'unità d'Italia, da completarsi presto o un pò più tardi, poco importa, purchè ciò avvenga e a ciò mirino i .lavori nostri e i sacrifizi che pur troppo .sono ancora indispensabili. Fuori di dò io non vedo che un abisso di sventure e di calamità.
Son poche settimane che avendo occasione di scrivere a Nigra a Parig.i, gli dicevo: Che se nel '60 l'Imperatore avesse esplicitamente dichiarato che non dovevamo pensare a Roma, l'Italia poteva organizzarsi fortemente senza quella città, mettendo forse la capitale a Firenze, ma avendo l'Imperatore riconosciuto il regno d'Italia senza riserva, e dopo che il Parlamento italiano aveva dichiarato Roma esser sua capitale, qualunque altra capitale è divenuta impossibile. Ciò dissi a Benedetti quando qui venne, ciò ho ripetuto più volte all'ammiraglio Rigauld che qui si trovava all'epoca di Aspromonte e non cesso di dirlo agli inglesi, francesi e russi ·che qui mi capitano.
Io spero che sia un romanzo tutto da ridere quello che mi raccontate; che
se altrimenti fosse, l'Italia non sarebbe la sola a piangere, ma ne dovrebbe
piangere la Francia, e più di ogni altro l'Impero. Ma non mi posso :immaginare
che Luigi Napoleone, così savio apprezzatore della storia di suo zio, voglia
cadere nel massimo degli errori di quel grand'uomo, quello di subordinare
la politica della Francia a quella di sua famiglia. Gia,cchè avete avuto la
gentilezza di scrivermi cose così importanti, quantunque poco probabili, vi
dirò che il princip·e Napoleone qui non vide nessuno e poco si lasciò vedere,
e che appena giunto, Rattazzi mi telegrafò più volte mostrandosi stupito ed
inquieto per la venuta del principe, che quale avvenne, dissipò i sospetti ch',io
;stesso da principio avevo concepito. L'inconcepibile per me fu la combinazione ministeriale di Rattazz,i al Ministero Esteri e Pepoli agli Interni, pessima sotto ogni rapporto. Giacchè Napoli vi piacque, perchè non tornate? Mi fareste un vero regalo.
Non tralascierò di aggiungervi che in un lungo colloquio ch'io ebbi col principe Napoleone, questi si mostrò sempre propenso all'unità d'Italia, e si lagnò amaramente dell'Imperatore che non ci lasciava andare a Roma. Mi sollecitò altresì a raccomandare al re di venire a passare l'inverno a Napoli. Che giuocasse la commedia? A quel punto mi parve poco probabile.
Scusate la fretta. Se vedete o scrivete a Giulini (l) ditegli che ho ricevuto sue lettere e molto lo r:ingrazio. Vi prego salutare anche i Pasolini.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 382. Torino, 15 ottobre 1862, ore 12.
Reçu votre télégramme d'hier soir (2). Tachez de nous dire quelque chose aujourd'hui sur le résultat du conseil, qui doit avoir lieu ce matin. Benedetti désire aussi savoir par vous quelque nouvelle qui, peut ètre, n'aura pas de Thouvenel par le télégraphe.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, p. 279)
T. 560. Parigi, 15 ottobre 1862, ore 20,20 (per. ore 21,30).
On vient de me prévenir que la nomination de Drouyn de Lhuys paraìtra demain dans le Moniteur, et qu'il n'y aura pas d'autres changements pour le moment.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Ed. in COLOMBO, p. 279; e, in trad. it., in DURANDO, p. 347)
T. 385. Torino, 16 ottobre 1862, ore 20,20.
Le conseil des ministres a décidé que sans le moindre retard vous donniez communlication ifQrmelle et offideHe de la :note du 8 courant (l) au nouveau ministre des affaires etrangères en y ma<intenant la meme date du 8 octobre, et sans apporter le moindre ·changement à la rédaction primitive.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, p. 280)
T. 567. Parigi, 17 ottobre 1862, ore 18,10.
Bruit s'est répandu aujourd'hui à la bourse que les ministres du roi avaient donné leur démission. Baisse considérable. Autorisez-moi à démentir cette nouvelle; tous nos amis craignent que le Gouvernement du roi se décourage, ou qu'il fasse un coup de tete et qu'i:l force ainsi l'empereur à des changements plus radicaux; ils conseillent au plus possible à nous montrer .calmes, attendre av~e confiance et évtter à tout prix une rupture. Dites le au président du conseil et au conseil des ministres, et Iaissez moi faculté de remettre ou non la note (l) selon la tournure que rprendra ma conversation avec Drouyn de Lhuys. Empereur assure qu'il ne veut pas changer de politique, et Drouyn de Lhuys doit préparer une circulaire en ce sens; mon avi1s et •Celui de nos amis qui nous ont soutenus dans ·cette crise est de ne rien brusquer.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Ed. in COLOMBO, p. 280; e, in trad. it., in DURANDO, p. 347)
T. 347. Torino, 18 ottobre 1862, ore l 0,35.
Le ministère reste ferme à son poste pour remplir ses devoirs jusqu'au bout. Il a été péniblement affecté de la retraite de M. Thouvenel, mais il n'en est point découragé, il est très calme, et fera son possible pour éviter toute sorte de rupture; mais il doit mettre sa responsabilité à couvert. Vous devez
donc remettre la note du 8 octobre (l) sans retard, et sans la moindre hésHation. Assurez bien les ami:s de l'Italie, que le Gouvernement du roi ne brusquera rien et n'.'.lbandonnera pas la ligne de modération qu'il a suivi jusqu'à présent.
(l) Cfr. n. 143.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, p. 280) (2)
T. 570. Parigi, 18 ottobre 1862, ore 15,55 (per. ore 16,50).
Comme il est bon de prévok tous les ca,s je vous prie de m'envoyer par le télégraphe des instructions pour ile cas où Drouyn de Lhuys se refwe à garder copie de la note (1).
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Ed. in COLOMBO, pp. 280-281; e, in trad. it., in DuRANDo, p. 348)
T. 389. Torino, 18 ottobre 1862, ore 17.
Si le ministre des affaires etrangères se refuse à garder copie de ,la note (1), vous le prierez de vous en dire les motifs, vous déclarerez prendre acte de ce refus, et vous télégra:phierez 'immédiatement.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed., con data 19 ottobre, in COLOMBO, p. 281)
T. 571. Parigi, 18 ottobre 1862, ore 18 (per. ore 19,50).
Drouyn de Lhuys m'annonce par lettre particulière que le comte de Sartiges actuellement ministre en Hollande est nommé dans la méme qualité à Turin. Drouyn de Lhuys ajoute que l'empereur se plait à croire que ce choix sera agréable au roi. Je vous prie de me mettre en mesure de répondre sans retard à cette communication. Ce choix me ,parait incolore.
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO
(AST, Carte E. D'Azeglio)
L. p. Torino, 18 ottobre 1862.
Non ho prima d'ora risposto alla gentilissima ·sua, r.icevuta da parecchj gior:ni, perchè fu sempre incerto se il Principe Ereditario sarebbe venuto o no a fare costì una visita aill'Inghi'lterra. Ora per altro, che si è per ora deliberato di mettere indefinitamente in sospeso questo viaggio mi affretto a darlene la notizia, ond'E:nla non rimanga nell'incertezza, nè si dia alcuna pena per preparare il ricevimento.
Mi permetta qu'ind:i, .che Le parli per un altro oggetto.
Il mutamento testè avvenuto nel Ministero degl'Esteri del Governo francese indica chiaramente, che l'Imperatore è fermo nel pensiero di non fare almeno per ora a~kun passo per lo scioglimento della questione Romana; e non intende in alcuna maniera di •richiamare le sue truppe da Roma. Questa deliberaz;ione è sommamente per noi funesta, e ci pone in una posiZiione assai
difficile: l'opinione pubblica è sì vivamente spinta per ottenere Roma che non può a meno di essere aUre modo commossa a1lorchè si verifica un fatto, il
j
quale r;onga un ostacolo al pronto compimento di questo voto. Conviene quindi seriamente pensare, onde impedire, che sorgano più .gravi diffieoltà, e si metta più gravemente in per.icolo 'l'unità Italiana.
Lasciando in dispa.rte i passi, che ·si potranno, e si dovranno fare più direttamente per la soluzione deHa quistione Romana, a malgrado dei nuovi ostacoli, che si presentano, io credo, che uno dei mezzi per tranquiJ.lare gH spiriti, e rendere meno sentita la sospensione, che dovrà necessariamente sopportare a questo riguardo, sarebbe quelllo di vedere, se non si potesse almeno ri·solvere 1a quistione Veneta.
E mentre pa11lo di .sciogliere questa quistione, EHa ben intende, che intendo di parlare di mezzi diplomatici; poichè non sa·remmo al certo in questo momento ancora lin condiZJione di tentare lo sciogLimento col mezzo dell'armi.
Non fa bisogno, che io spieghi a Lei, le ragioni, che potrebbero, e dovrebbero .indurre l'Austria a cederci, mediante un correspettivo .in dena•ro 1a Venezia, e le provincie venete. Conservando queste Provincie Ella conserva un cancro che finirà per distrurla -cedendole nulla perde, ·e 'sentirà solo i1 beneficio del correspettivo. Io .sono intimamente convinto che gli uomini di Stato Austriaci comprendano .la cosa in ta•le senso, e se malgrado dò non sanno indursi a quell'atto, è perchè credo[no], che possa essere compromesso ['onore deHa Mona•rchia Austriaca. Ma questo 'sentimento lodevolissimo in sè non può avere una gran forza, quando 1la cessione si facesse in modo da porre in .salvo il di Lei decoro. E sarebbe sa,lvo, se si operasse spontaneamente, e dietro i
buoni uffici di una Potenza amka dell'Austria. Parmi .quindi, che .se il Gabinetto Inglese volesse assumersi questo ufficio non dovrebbe ·esserg.1i assolutamente impossibtle il condurre la cosa ad un favorevole risulta•to.
12 -Documenti diplomatici • Serie I · Vol. III
Io la pregherei pertanto a volerne di.re officiosamente qualche parola od a Lord Palmerston, od a Lord Russe!, od a entrambi ·come aed€rà megLio, per vedere quale sia il loro modo di vedere, e se pensano, che si possano •Con qualche probabilità di riescita aprire trattative tendenti a quel!lo scopo.
È •inutille, che io Le dica le ragioni di conven:ienza che vi sarebbero per tutti •se si potesse sciogliere 1in quel modo sifatta quistione. EHa ne 'sono certo le comprende, senza .che accorrano spiegazioni da parte mia, e non dubito saprà addurle.
Se H Ministero Inglese crede 'la ·cosa ·possibile, in allora si potrà deliberare su:l modo, col quale abbiansi ad iniziare ile trattative. In caso ·contrario non bisognerà par:Iarne più oltre, perchè certo non converrebbe se si conoscesse il nostro d€siderio quando altronde questo desiderio non avesse alcuna probabilità di :poter essere ac·colto. È per questo che sarà bene EUa non dia alla cosa un carattere molto officiale, e si limiti :invece a tenerne discorso officioso, e com€ di cosa, che a Lei personalmente sembrerebbe molto opportuna.
Le sarò gratissimo, se appena potrà conoscere quali siano ile intenzioni del Ministero Inglese ,sopra questo argomento, voglia darmene un cenno.
IL CONSOLE GENERALE A NIZZA, BENZI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE S. N. Nizza, 18 ottobre 1862.
Sin dal mio giungere in questa residenza ebbi a convincermi della necessità d'apdre un regi:stro ove a mente dell'art. 23 della legge Consolare del 15 Agosto 1853 fossero inscritti gli ItaLiani residenti in questo D1partimento delle Alpi Marittime; e riconobbi particolarmente l'urgente bisogno di organizzare una Società nazionale di beneficenza sul genere di quella fondata dall'Autorità Consolare Francese in Nizza quando questa città faceva ancora parte del Regno ItaLiano.
I Registri d'iscrizione furono aperti in questo Consolato ed in tutte le Delegazioni da esso dipendenti; i Nazionali risposero in generale con bastante zelo al mio invito, e nel prossimo gennajo mi lusingo di essere 'in grado di poter sottomettere a V. E. il quadro statistico degli Italiani residenti nel territorio di questo Distretto Consolare.
Duolmi il dire che la Società di Beneficenza, tanto necessaria in un paese, ove oltre ad un vistoso numero di residenti Italiani vi sono parecchie miogliaja di operaj nazionali molti dei quali sono a carico d€llo Stato o pel loro rimpatrio o per sussidj ad essi dati da quest'Uffizi~, come V. E. avrà già osservato dagli Stati Trimestrali; sono dolente, ripeto, di dover dire che la Società in discorso non abbia potuto essere 'stabilita. La sola causa che venne ad attraversare l'esecuzione di quest'opera, altrettanto filantropica quanto vantaggiosa alle finanze dello Stato, fu l'opposizione di questa Superiore Autorità Amministrativa.
Ho già avuto oocasione d'informare V. E. del cont1nuo sospetto in cui vivono .le Autorità Francesi sia verso i Nicesi per lo spirito .italiano di cui sono unanimamente animati, che riguardo all'Autorità Consolare Italiana nella quale temono o credono di vedere un secreto incoraggiamento a mantenere in essi vivo un tale spirito; ed ho avuto l'onore in vario tempo, ed a tale proposito, di far ·conoscere a V. E. le cautele ed i riguardi con cui, per siffatti motivi chi dirigge questo Consolato deve agire ver.so le medesime.
Egli è perciò che prima di porre in atto l'ideato mio progetto volli assicurarmi se avrei o no trovato osta•colo per paTte di queste Autorità locali, ed a tal fine ne parlai vagamente al Prefetto il quale, mentre riconosceva quanta ragione io avessi di volere organdzzare la Società già accennata, mi pregava di non voler dare effetto p·er ora al m'io divisamento essendo, soggfungeva egli,
l'annessione un fatto anco1· troppo recente.
Ho creduto dover rendere conto a V. E. del mio operato acciò Ella voglia persuadersi che, non per mancanza di buona volontà, ma bensì per le circostanze sovraccennate non potei attuare un'opera tanto vantaggiosa a questa Colonia Italiana.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Ed. in COLOMBO, p. 281)
T. 390. Torino, 19 ottobre 1862, ore 10,30.
Vous pouvez assurer ·le ministre des affaires etrangères que le choix que l'empereur a fait du ·comte Sart1ges à son ministre près de notre Cour, sera parfaitement agréable au roi.
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI, AL COMMISSARIO STRAORDINARIO A NAPOLI, LA MARMORA
(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, pp. 30-31; e in Luzio, p. 315)
T. Torino, 19 ottobre 1862.
A lui .seul.
Je vous remerc'ie de ce que vous m'avez télégraphié (l) sur •le consul français. Je vous avoue que la conduite de l'Empereur, la nominat.ion de Drouyn de Lhuys, l'envoi de Latour d'Auvergne à Rome, la dernière visite mystérieuse du prince Napoléon à Naples et plusieurs autres faits me donnent des sé
rieuses inquiétudes sur les véritables intentions de l'Empereur à régard non seulement de Rome mais aussi du midi de l'Italie. Je vous pl'ie par conséquent de vei;lJler avec grande attention aussi de ce còté et de m'informer de tout ce qu'il vous parait avoir quelque importance.
(l) Cfr. Luzro, p. 315.
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO A NAPOLI, LA MARMORA, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, p. 31)
T. Napoli, 19 ottobre 1862.
Soy.ez persuadé que je ne négligerai rien pour savoir et vous tenir au courant de tout ce qui: peut se passer ici.
Que l'Empereur veuille retarder la solution de la question de Rome ce n'est que trop probable d'après iles changements qu'il vient de faire; mais qu'il veuille revenir sur ;l'unité de l'Italie, j'aime le croire impossible; ce serait notre ruine et la sienne.
Dans d'aussi graves conjonctures permettez-moi de vous féliciter de ce que Pepoli n'aH pr1s le portefeuille de l'intérieur.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, pp. 281-283)
L. P. Parigi, 19 ottobre 1862.
Fui ogg.i, alle 2, per la prima volta dal sig. Drouy.n de Lhuys. Gli dissi che lo soopo dell'udienza che gli avevo chiesto era di constatare ·con lui il punto ove era giunta la questione romana al momento in cui egli era entrato al Ministero, dd dargli lettura e copia del dispacc'io dell'8 ottobre (l) e di pregarlo di farc.i cono~cere quale risposta hl Governo imperiale intendeva di farci, non IasciandogÌi ignorare che il Governo del Re sarebbe probabiimente stato nel ·caso di esporre al Parlamento lo stato delle pratiche e la risposta che .sarebbe per darci. Il sig. Drouyn de Lhuys ascoltò la lettura del dispaccio e ne prese ·copia, riservandosi di riferi:rne all'Imperatore, di pigliare i di lui ordini :in proposito e di esaminare maturamente la cosa. Egli mi disse che, entrato appena al Ministero, non poteva ancora esprimermi ufficialmente il
suo concetto, ·Che la sua conversazione doveva qu1ndi ess€re confidenziale, che più tacrdi sacrebbe stato 1in misura di farmi conoscere la direzione che sarebbe stata data a questa questione. Intanto mi disse che eg·li faceva troppo conto delle perso~te che compongono H consiglio del Re, per credere che esse potess€ro accogliere le interpretazioni sfavorevoli aUa causa Ltaliana, che una parte del giocrnalismo aveva dato alla sua nomina: che egli era affatto imparziale fra Roma e Torino: che esso era naturalmente sotto l'impressione dei voti del nostro Parlamento eh€ reclamavano Roma per ·Capitale d'Italia, e dei documenti dtplomatki da noi pubblicati che confermavano questi voti: ma che non av€va nè pregiudiz·i nè prevenzioni: che era penetrato della gravità e delle difficoltà di questa questione, e che non si dissimulava la responsabìHtà da lei presa nel proporsi di conciliare due cause, che finora non s'era riuscito a conciliacre: eh€ i suoi sforzi sarebbero stati diretti a questo fine, che egli aveva ·consigliato la spedizione di Roma, ·che non se ne pentiva perchè alllora era necessaria, che lo stesso P.iemont€ era in allora pronto, o pa·rve essere, a fare esso stesso queHa spedizione: che tuttavia riconosceva che la qu€stione non era ora più la stessa, ·che l'Imperatore desiderava di far C€/Ssare la oc·cupazione ma con onore, o almeno senz;a disonore, ecc. Io gli dissi alla mia volta ·Che la pubblicazione d€1 Moniteur era di natura da farci credere che l'Imperatore p€nsasse essere venuto il tem·po di entrare in negoziati diretti con noi: che tutta Italia concorreva in questa opinione: che i sentimenti che avevano dettata la nota destinata ad ess€re rimessa al sig. Thouvenel, non eran mutati nel Governo del Re, ora che questo Ministro era stato surrogato da un altro, che il Governo d€1 Re doveva mostrare al Parlamento e al Paese che non aveva omesso nessuno ,sforzo per aiutare la soluzione della questione: che pigliasse gli ordini deU'Imrperatore e d facesse conoscere le sue 1ntenzìoni: che l'Imperatore ·m'aveva esso stesso esposto il suo modo di vedere: ma che una conversazione confidenziale dell'Impel'atore non poteva essere divulgata, nè comunicata al Parlamento.
Passai quindi ad esporgli lo stato di alcune questioni pendenti, di interesse non politico, e mi congedai.
Il sig. Drouyn de Lhuys, tenne linguaggio e contegno concHianti, si mostrò animato da spirito di moderazione, e parve si appUcasse a dissipare le prevenzioni nate dagli auspicii •Sotto i quali entrò al Mintstero. Cfò nonostante, non giova illudersi: il suo avvenimento al :potere è un punto d'arresto alla questione romana: e ciò, malgrado ogni nuovo tentativo che sia per farsi presso la Corte dì Roma.
Ho eseguito le di Lei istruzioni dando lettura e copia d€1 dispaccio dell'8 ottobre (1).
L'ho fatto in modo da non provocare nè rottura nè freddezza. La cosa era molto de1icata e molto difficile. Credo d'essere riuscito a ten€re un contegno riservato, ·egualmente dignitoso e franco. Il s1ig. Drouyn de Lhuys essendosi riservato dì rif€rire all'Imperatore, credo che sia conveniente lo evitare che i giornali si mettano a gridare che fu rimessa una nota al nuovo
Ministro. Quando sarà tempo, si potrà comunicare al Parlamento, ma per ora son d'avviso che non .se ne parli. Prego V. E. di voler comunicare questa lettera al Presidente del Consiglio...
(l) Cfr. n. 143.
(l) Cfr. n. 143.
IL MINISTRO RESIDENTE A L'AJA, CARUTTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, p. 283)
T. 576. L'Aja, 20 ottobre 1862, ore 8,57 (per. ore 18,50).
On ne saurait ranger le Comte Sartiges parmi nos ennemis, mais je crois qu'au fond il n'est pats très indisposé que l'unité ita1ienne soit bien utile à la F'rance; il pense qu'il est dangereux de porter atteinte dans ce moment au pouvoir temporel; il a été ministre ,en Perse et aux Etats Unis d'Amérique, et ambitionnait Constantinople. H n'est pas excellent pour moi ici. Il n'est pas ,insensible à une flatterie adroite. Il est poU mais un peu guindé, l'insuccès pourrait peut ètre le rendre méchant. J'ignore s'il a du crédit à Paris. Sa femme est américaine et protestante.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 421. Berlino, 21 ottobre 1862 (per. il 29).
La retraite de M. de Thouvenel a été un gvand désappointement pour
M. de Bismarck. Ayant noué des rélatìons assez intimes avec cet homme d'Etat dont les opinions cadraient avec les siennes sur le,s affaires étrangères,
M. de Bismarck craint que son échafaudage politique ne soit, si non renversé, du moins gravement compromis. En effet l'avènement au pouvoir de M. Drouyn de Lhuys dont le passé indique des tendances favorables à J.'Autriche, est une des combinaisons les plus facheuses pour la réussite des projets de résistance contre tles empiètemens du Cabinet de Vienne en AJilemagne. Le Gouvernement Prussien comprendra peut-ètre maintenant, qu'.hl eiìt mieux fait de s'appuyer avant tout sur l'opinion publique du pays en se la conciliant par une attitude franchement libérale et constitutionnelle, au lieu de caresser de hautes fantaisies de politique extérieure. Quoiqu'il en soit, M. de Bismarck n'a pas caché dans un entretien avec un de mes collègues, combien il était contradé d'une modifioation ministérielle qui dévoute ses plans. Il se rendra sous peu à Paris pour y présenter ses lettres de rappel et pour examiner de rprès ·Ce que la Prusse doi!t craindre ou espérer de la 'Situation.
Lors de la première visite que je lui ai faHe, il y a une huitaine de jours, il m'a dit qu'il était loin de partager la confiance exprimée par certains organes
de la presse, ·Sur une prompte 'solution de la question de Rome. Dès le mais de Mai dernier, tl avait écrit à Berlin que sur ce point il se •préparait aux Tutleries un mouvement de recul qui donnerait rai!son, pour un certain tems du moins, aux influences déricales·. Quant à lui, ainsi qu'il l'a clairement laissé entendre à Lord Loftus, n nous est favorable et se place à peu près sur la meme ligne que l'Angleterre. V. E. saura mieux que moi quel est le caractère du changement Ministériel survenu en France. Je ne peux cependant m'empecher de reproduire en substance la réponse faite par M. Drouyn de Lhuys à un de mes amis qui le félicitait, il y a peu de mais, sur 1ses chances de .revenir bientòt au pouvoir: « C'est une impossibiJlUé, disait-il, car je suis contraire à 1l'unité Ita,lienne, et si jamais on m'offrait un portefeuille, je ne l'accepterais que pour travaiUer à défaire ce qui a été fait depui!s Villafranca».
Mais ce qui pour moi est un indice que l'Empereur Napoiléon vise à maintenir, provisoirement au moins, le statu quo à Rome ·c'est la nomination du Prince de la Tour d'Auvergne. Je l'ai beaucoup connu; nous avons eu ensemble de longues conversations. Je rends pleine justice à son esprit conciliant; mais il ne m'a jamais h=~issé ignorer qu'il était en désaccord avec nous sur la soppression du pouvoir temporel auquel il voudrait conserver le patrimoine de St. Pferre. J'ai l'intime ·conviction qu'il n'a ac·cepté le poste de Rome qu'après avoir reçu l'assurance qu'il ne serait rien changé à la base actuelle de L'uti possidetis, au moins durant sa mission.
Nous sommes évidemment dans une pér.iode stationnaire des plus difficiles à traver.ser, car elle met notre patience à une rude épreuve, et rend nos louables efforts, pour contenir les exagérations des partis extremes, de plus en plus épineux. Heuresement que la grande majorité de la nation est douée d'une forte dose de bon sens, et que malgré tous les inconvéniens d'une attente aussi pénible, elle saura, en servant ses rangs autour de notre Gouvernement, déjouer tout projet de porter atteinte à notre indépendance nationale.
Dans ces circonstances, il devient de plus en plus urgent que la Légation
du Roi soit autrement au ·courant que par les journaux de notre ma.rche poli
tique. P1us la 1situation est enveloppée d',incertitudes, pllus il importe que le
langage de nos agents ,soit partout uniforme, et empreint de cette netteté qui
ne s'acq';.liert et ne se soutient que par une connaissance exacte et détaHlée des
événemens qui affectent notre politique.
Qu'il me soit permis sous ce rapport de prier V. E. de vouloir bien, de tems
à autres, renseigner cette Légation. L'intéret du service l'exige impérieusement.
La Prusse, depuis l'ajournement des chambres, est gouvernée incostitu
tionellement sans budget. Les partis se dessinent davantage. D'un còté une
minorité qui envoye des protestations de loyauté au Roi; d'un autre còté et c'est
la majorité qui fait des ovations aux députés qui rentrent dans leurs foyers. Le
Ministère espère encore que la chambre se ravisera à la prochaine session, si
non j'ai lieu de croire que Monsieur de Bisma'rck conseillera au Roi de dis
soudre le parlement et de procéd·er à de nouvelles élections, en faisant un
appel à l'op'inion publique par une espèce de proclamation de Moncalieri
camme s'il y avait analogie dans les deux situations!
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE 102. ,Parigi, 21 ottobre 1862.
Resi conto all'E. V. per telegrafo e con corri,spondenza .particolare delle circostanze ,che accompagnarono la demissione del signor Thouvenel e la nomina del signor Drouyn de Lhuys a ministro degli Affari Esteri. Passo ora a riferirle i pl'imi atti, del nuovo Ministro.
L'E. V. leggerà domani sul Moniteur la circolare diretta agli Agenti Diplomatici francesi all'estero (1). Questa circolare concorda col linguaggio tenuto dal ·signor Drouyn de Lhuys e dalla ,stampa semiufficiale. Da questo documento si rilevano due punti principali: l) che si tiene a constatare che l'Imperatore mutando Ministro non avrebbe mutato poHtica e continuerebbe ad usare ~n pari misura una medesima sollecitudine per due ,cause che gli stanno egualmente a cuore; 2) che fra i documenti publicati dal Moniteur, il solo a cui si accenna nella circolare è ,la lettera dell'Imperatore, mentre si passa sotto silenzio H dispaccio del signor Thouvenel e quello del Marchese di Lavallette. Questo silenzio dei due documenti ·conferma quanto H signor Drouyn de Lhuys mi ha detto in via confidenzia,le nella mia prima convel"ISazione con lui, cioè che se lo scopo e l'indirizzo politico non sono mutati, il modo di procedere potrebbe essere mutato. È possibile diffatti che il Governo Fran·cese, invece di continuare a dirigersi esclusivamente alla Corte di Roma, si dkiga anche al Governo del Re, gli domandi spiegazioni intorno al significato e alla portata dei voti del Parlamento intorno a Roma e lo ponga nel caso di formolare un rifiuto categorico di rinunziare a Roma. A questo tendono senza dubbio gli sforzi della Corte Romana e delle persone che in Francia sono sfavorevoli alla causa italiana. Nel rimanente la ·Circolare è assai pallida, p€r esprimerm~ ·Colla frase del signor Drouyn de Lhuys e non preg.iudica nessuna questione. Tuttavia vi si nota una leggiera tinta che la stampa liberale qualifica di clericale.
La demissione del signor Thouvenel fu accompagnata da quella del Marchese di Lavalette e del ,signor Benedetti. Il primo è surrogato dal Princ,ipe Latour d'Auvergne. M'astengo dal mandarle informaztoni su questo diplomatico, perchè è assai ·Conosciuto a Torino ove fu Ministro di Francia dopo il Duca di Gramont e prima del Barone di Talleyrand. Il secondo è sostituito dal Conte di Sartiges, attualmente Ministro di Francia in Olanda. Questa nomina non ha una significazione marcata. Il Conte di Sartiges appartiene da venti anni alla carriera diplomatica. Non è uomo di molte parole, nè credo che facc~a valere opinioni personali. Sarà !'·organo puro e sempJice del suo Governo di cui 1Si limiterà ad eseguire strettamente le istruzioni.
La più probabile ipotesi che si possa fondare su queste mutazioni è che esse implichino un punto di fermata nella questione romana e non altro. Credo sinceramente che l'Imperatore e il suo Ministro non faranno nulla che comprometta dò che è per ,sempre acquistato alla rivoluzione italiana. L'agire diversamente sarebbe il distruggere i prindpi ste,ssi che sono il fondamento della esistenza politica dell'Imperatore. Credo ancora che si faranno nuovi sforzi a Roma ed a Torino per venire ad una conciliaz~one quando sia calmata, se possibile, l'agitazione nella stampa e all'estero, nella quale l'Imperatoce vede una pressione esercitata su lui.
Tale essendo 1-o stato delle cose, fu visto con piacere da tutti quelli che s'intere·ssano alla nostra causa che il Governo del Re, senza lasdarsi scoraggiare e senza mostrare irritazione per l'accaduto abbia serbato calma e dignità e si prepari a render conto al Parlamento dei tentativi e degli sforzi fatti, consigliando al paese fiducia e perseveranza (1).
(l) La circolare, pubblicata sul Moniteur Universel del 20 ottobre, fu riprodotta nella Gazzetta :!fficiale del 22. Cfr. anche Archives Diplomatiques, 1863, I, pp. 196-197: Staatsarchiv, IV, n. 486.
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, A VITTORIO EMANUELE II
(A C R, Carteggi V. E. II, b. 21)
T. Atene, 22 ottobre 1862, o1·e 12,45 (per. ore 23,20).
Gouvernement provisoire à Moquetra. Nouvelles du roi manquent. Agitation générale. On peut craindre insurrection partout. Athènes tranquille.
IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 582. Costantinopoli, 23 ottobre 1862, ore 18,30 (per. ore 2,30 del 24).
Voici décla·ration que A·ali Pacha ose me proposer pour la remise des armes GerboHn. Les armes introduites clandestinement en Turquie par des nav·ires italiens, saisies et déposées aux sept tours, seront remises au Gou
• La modificazione accaduta nel Gabinetto Imperiale di Francia è venuta a distruggere le speranze di una prossima soluzione della questione Romana, che a torto o a ragione si erano qui :ravvivate in questi ultimi giorni. Ora si aggiunge la nomina del nuovo Ambasciatore presso la Santa Sede, che viene generalmente riguardata siccome l'indizio di un cambiamento di politica, o per lo meno di una sosta indefinita nell'assestamento di detta questione. L'impressione _qui prodottasi è stata però meno trista di quanto avrei creduto, causa forse l'apatia, che domina d'ordinario lo spirito di questa popolazione, ed alla quale la ha assoggettata l'oppressione clericale •.
vernement italien, sur sa demande, avec la condition qu'elles seront renvoyées aux dépòts militaires du Gouvernement royal, et qu'elles ne seront jamais livrées à des particuliers qui peuvent s'en servir pour armer des volontaires contre 'la Sublime Porte ou contre d'autres puissances amies. A:ussHòt que la légaMon d'ltalie adressera une note officielle à la Sublime Porte contenant les conditions susdites, on procédera à la remise des armes. Je pvie V. E. de me donner des instructions bien précises, en la prévenant que j'ai renvoyé le texte meme de la susdite déclaration à A·ali Pacha en lui notifiant de ne pouv.oir l'a-ccepter que rsous une autorisation expresse que je croyais peu probable.
(l) Cfr. anche quanto riferiva da Roma il Teccio di Bayo con r. 187 del 21 ottobre:
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed., parzialmente e in trad. it., in DURANDO, p. 292)
T. 585. Atene, 23 ottobre 1862 (1).
Révolte a éclaté et triomphé facilement cette nuit à Athènes principalement par le fait des méfiances (2). Gouvernement provisoil:e institué Bulgaris président, proclamation déclare 'déchéance du roi, convocation immédiate d'une assemblée constituante pour rédiger ·constitution, élire prince. Ordre maintenu. Pas de nouvelles du roi. Je demande instamment batiment de guerre.
IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(A C R, Carteggi V. E. II, b. 21)
T. Costantinopoli, 24 ottobre 1862, ore 17,25 (per. ore 22,50).
Révolution en Grèce. Le parti libéral profite absence du roi Othon tourner
révolution qui s'est arrangée sans versement de sang. Formation Gouvernement provisoire. Président Bulgaris. Canaris en fait par.tie. Roi Othon réfugié à Corfou (3). Je tiens ·ces nouvelles du chargé d'affaires de Grèce.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, A VITTORIO EMANUELE II
(A C R, Carteggi V. E. II, b. 21; ed, con varianti, in DURANDO, pp. 292-293)
L. P. Torino, 25 ottobre 1862.
I telegrammi, che ho l'onore di trasme~tere a V. M. (1), non mi sembrano esatti, :come ho notato in calce.
Sembra però certo che sia stato nominato a capo del governo provvLsorio di Atene il sig. Bulgaris, uomo che è assai screditato. I rimanenti membri del governo, tranne Canaris, e due altri, sono uomini per lo meno di .poco conto.
Questa rivoluzione non mi sembra presentarsi sotto buoni auspici. Temo che essa non possa finire che coll'intervento delle tre potenze protettrici della Grecia, Russia, Francia e Inghilterra.
Ad ogni modo credo che per nostra parte dobbiamo osservare per ora la più grande riserva, onde non inimicarsi l'Inghilterra senza frutto nessuno.
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Ed., in trad. it., in DURANDO, p. 293)
T. 395. Torino, 25 ottobre 1862, ore 12.
Vous connaissez le mouvement qui a eu lieu en Grèce. Le roi croLt convenable de prendre à cet égard une attitude active, et désirerait méme dans certains cas d'intervenir. Je vous prie de sonder avec prudence le terrain pour connaitre les intentions de l'empereur et pour s'assurer si cette idée du roi peut rencontrer des difficulltés du còté de la France et surtout des oppositions décidées de la part du Cabinet anglais (2).
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 587. Parigi, 25 ottobre 1862, ore 20.
Je vous prie de me dire confidentiellement dans quel sens S. M. voudvait exerc-er son action en Grèce (3).
L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 248. Madrid, 25 ottobre 1862 (per. il 13 novembre).
I nemici dell'unità Italiana accolsero qui con giubilo la nomina del Signor Drouyn de Lhuys a Ministro delle relazioni estere del vicino Impero e gli organi loro nella rstampa ricominciarono a tessere gl'ipocriti loro voti per la libertà ed indipendenza nazionale italiana sotto il sistema di stati confederati. I Giornali più contrari all'impero si convertirono immediatamente in ammiratori de:Il'Imperatore e cantarono la vittoria dei partito ch'essi dicono della nostra compatriota; attende\"ano perciò con ansia la circolare del nuovo M·inistro, quasi ·credendo di trova·re in essa 'la conferma delle loro speranze, ma la insi:gnificanza di quel documento, o meglio non vedendo ,in essa che la momentanea continuazione dell'antecedente politica di concigliazione produsse tosto la naturale disilusione e si diedero a ricercare se per caso il cambio Ministeriale in Francia non fosse motivato pure da ragioni che più d'avvicino [sic] toccassero alla Spagna e non difficilmente incontl'arono la già eterna questione Messicana, la quale non può essere protratta più in lungo senza che il dolore di tante famiglie che perdono i loro cari vittime del pestilenziale clima Messicano debba produrre un'eco generale di dolore ,in Francia. Le notizie qui giunte confermarono poi in parte quest'ultima idea, cioè della volontà dell'Imperatore di dar termine a quell'affare .fn cui si trova dopo il disastro di Puebla impegnato ·l'onore della Francia.
Ma quale sarà la soluz•ione? ecco l'enigma che si vorrebbe sciogliere e che incontra le mHle difficoltà. Dichiarerà il Messico parte integrante dell'Impero Francese? Formerà un regno indipendente? o vinta una battaglia e vendicato l'affronto fatto alla bandiera nazionale imporrà un trattato ed abbandonerà quell'inospite paese? Una qualunque di queste soluz,ioni interessano trO:PPO la Spagna sia come potenza contrattante il trattato di Londra sia come posseditrice delle Antille per esse!'e considerate con indifferenza, perciò si sta ora qui organizzando un partito negli addetti al Governo stesso per promuovere il pensiero di tentare di rimettersi colla Francia e prender parte alla soluzione della questione Messicana. Per ciò fare vorrebbero che la politica patronata dal Mon e Concha divenisse la politica Ministeriale, prendendola a dil'igere il Maresciallo D'Donne! •stesso e sacrificando l'attuale Ministro degli esteri H quale sebbene non sia che il degno interprete della fin qui seguita politica del Marescia<No O'Donnel e che perciò potrebbe ora modificare con facilità .le antecedenti mire, pure essendosi reso uggioso alla Francia darebbe il suo rimpiazzo più facilità a conseguire un accordo.
Il Marchese del Duero entrò in quest'idea e portò giorni sono al Duca di Tetouan questo progetto recandosi a tal fine presso di lui in Andalusia. Non credo però che incontrerà facile accoglimento tenendo a calcolo le dichiarazioni
dell'O'Donnel fatte in più circostanze di non volersi separare in niun modo dal Cal:deron Collantes che lo considera come uomo di gran talento ovatorio e politico. Il ritorno della Corte che non può protrarsi di molto deluciderà questa situazione ·e già propendo a credere che il Calderon Collantes rimarrà al potere coi suoi colleghi modifì..cando forse la sua condotta rispetto a F·vancia e sagrificando o dando compensi al Prim onde renderlo docile e fargli sopportare con pazienza U cambio di politica. Finchè la questione di c.risi Ministeriale sta nei desideri dei partiti non credo doversi prendere sul serio, ma sì lo sarà quando questo Ministero si discosterà dalle viste della Regia e non parmi che sino ad ora si possa di dò accusare l'attuale amministrazione .La quale nel desiderio di compiacere in tutte le viste Reali continua immolando sull'altare del bigottismo persino alcune povere e vachitiche reclute del protestantfsmo che qui e là sorgono nelle stesse provinc·i:e ora visitate dalla Corte promovendo dai tribunali condanne che mi permetto di dichiarare ridicole.
La Corte come dissi è attesa fra giorni ed era fissato il 28 corrente per l'entrata nella Capitale. Oggi però i giornali MinisteriaH annunziano che le LL.MM. ·rimarranno in Aranjuez sino al 5 novembre prossimo. È noto che Aranjuez ,possiede il celebre convento di San Pasquale sede della famigerata Partrocinio.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Ed., in trad. it., in DURANDO, p. 294)
T. 397. Torino, 26 ottobre 1862, ore 15,30.
En réponse à votre télégramme d'hier (l) au président du conseil vous recevrez bientòt instructions. Jusque là gardez un maintien reservé, tàchez de sonder adroitement les ·intentions du Gouvernement français. En attendant que la situation en Grèce se dessine mieux, le Gouvernement envoie deux bàtiments de guerre à Athènes pour protéger nos nationaux. · Ceci pour votre règle (2).
• -Eccole la risposta che S. E. il Presidente del Consiglio m'ha ordinato di cifrare e spedire con urgenza a Parigi: • -Chevalier Nijlra. Paris.Son intention serait d'envoyer au premier moment opportun des tro.upes pour empecher une autre intervention, et si cela ne fut pas possible permettre une expédition de volontaires, qui aurait aussi un grand avantage pour la tranquillité intérieure. Du reste il est évident l'intéret que nous avons de ne pas rester étrangers aux changemens qui s'opèrent en Orient. Je crois très probable que la Constituante élira pour roi le prince Amédée •·
In margine al documento si trova questa annotazione: • Risposto di sospendere fino a conferirne con S. M. •.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI
(Ed., in trad. it., in DURANDO, p. 292)
T. 398. Torino, 26 ottobre 1862, ore 15,45.
Deux batiments de guerre partent demain de Genes et de Naples pour Athènes, où ils resteront à votre disposition pour la protection des nationaux. Vous recevrez bientòt :instructions pour votre conduite dans la présente crise de Ja Grèce. Jusque là vous devez etre réservé et éviter soigneusement tout désaccotrd a"1ec aucune des trois puissances protectrices.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, p. 284)
T. 594. Parigi, 26 ottobre 1862, ore 17,43 (per. ore 19,40).
Drouyn de Lhuys m'a donné 1ecture de la réponse à votre dépeche du huit (1). Le chargé d'affaires de France vous la communiquera probablement après demain (2). Le Gouvernement du roi pourra, s'il le croit, la communiquer au parlement. Ma première impression à l'égard de cette pièce n'est pas trop mauvaise. On rappelle les réserves faites par la France lors de la reconnaissance de ll'Italie et précédemment. On ne nous demande aucun engagement, seulement on constate l'impossibilité d'une solution en face de la demande de la capitale qui a été formulée dans la circulaire et qui ne parait pas avoir été modifiée :par la dépeche du huit. Il est d'une très grande importance que les journaux ne parlent pas de cette réponse avant qu'elle ne vous ait été communiquée.
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, p. 285)
T. 590. Londra, 26 ottobre 1862, ore ..... (per. ore 18,20).
Le Gouvernement anglais s'étant décidé à ne pas reconnaitre à présent les Etats Confédérés le conseil qui devait avoir lieu jeudi a été subitement con
tremandé. M. Thouvenel, après avoir entendu lecture de la dépeche de lord Russell sur affaires d'Italie, avant de quitter ministère a préféré n'en pas recevoir copie, trouvant 'langage, parait-il, trop accentué.
IL MINJSTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO
T. 399. Torino, 28 ottobre 1862, ore 9,10.
Tachez d'av.oir et nous transmettre sous toute réserve la note du Gouvernement angla1s lue à M. Thouvenel rélative à notre circul,aire du 10 septembre concernant les affa!i.res de Rome (1).
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 598. Parigi, 28 ottobre 1862, ore 12,35 (per. ore 13,55).
Je vous prie de me prévenir lorsque la réponse de la France vous aura été communiquée et de me dire quelle aura été votre impression.
IL MINJSTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, IL MINISTRO A PARIGI, NLGRA
(Ed. in COLOMBO, p. 285)
T. RISERVATO. Torino, 29 ottobre 1862, ore 4,30.
Le Chargé d'affaires de France vient de me donner à l'instant lecture et copie de la dépeche de M. Drouyn de Lhuys. ENe ne répond pas à nos demandes mais elle laisse ouverte la voie à vous expliquer mieux et à faire des propositions et proposer [sic]. C'est quelque chose.
(l) Cfr. n. 105.
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGIJIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 607. Londra, 31 ottobre 1862, ore 14,30 (per. ore 17,30).
L'Angleterre paraìt décidée à tenir par rapport à la Grèce, en ce moment, une conduite de réserve et d'observation. Elle envoie deux navkes au Pirée et se borne à donner des ·instructions à son Ministre ordinaire. L'envoi de sir Henry Bulwer n'est pas vraì.
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, p. 285)
T. Londra, 31 ottobre 1862, ore 15.
Déchiffrez vous seul.
Lord J. Russell n'a pas paru disposé à nous communiquer pour à présent sa dépeche sur l'ItaHe qu'il est assez disposé à considérer comme ajournée ou mème camme annullée soit par le désir de ne pas envenimer cette querstion, soit par la retraite de Thouvenel car elle avait été lue simplement sans qu'il en acceptàt copie.
Par contre lord J. Russell parait informé qu'une nouvelle note (l) a été adressée récemment par V. E. à la France et il a instruit sir J. Hudson à vous engager instamment à ne pas prendre des engagemens par rapport à Rome que la suite des événements rendrait impossible tenir.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. RISERVATO. Parigi, 31 ottobre 1862, ore 15,20.
Déchiffrez vous seul.
Empereur conseille [e roi de ne pas se compromettre en Grèce et de garder la plus grande prudence. Il ne voit pa·s d'inconvénients que le Gouvernement ferme les yeux si des garibaldins veulent aUer en Grèce et qu'il laisse
envoyer des armes ou des subsides: mais à la condition qu'il n'ait pas l'air de le savoir; et de bien se garder de compromettre son action. J'écrirai demain par occasion siìre (l).
(l) Cfr. n. 143.
IL MINISTRO A BERNA, JOCTEAU, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 285. Berna, 31 ottobre 1862.
J'ai dit, plusieurs foÌIS, dans mes rapports qu'il n'y avait peut-etre pas de pays où ,la presse fiìt moins l'écho de la véritablle opinion pub1ique, qu'en Suisse. Ce sont en général les hommes les plus avancés des deux partis qui en sont les organes, et le nombre des feuilles, inspirées par des personnes influentes, ayant quelque idée de la poHtique étrangère, est si minime, que leur modération ne saurait contrebaJ.ancer les excès de ceUes qui représentent les partis extremes. C'est à ce point de vue qu'il faut se piacer, pour reduire à sa juste valeur le langage de 1la presse Suisse dans ses appréciations de l'état actuel de la question italienne.
Les hommes, le plus souvent obscurs, qui sont aux gages de la Presse radicale, ne suivent aucune ligne politique ra~sonnée. Ils n'en ont pas d'autre, surtout depuis l'événement d'Aspromonte, que celle de jeter 'le blame sur le Ministère qui a fait prévaloir le respect de ·l'Autorité et de la Loi sur les dangereuses tentatives dont Hs appelaient l'aceomplissement de tous leurs voeux, parcequ'i!ls en espéraient une sérieuse perturbation de l'alliance de ['Italie avec la France, et un échec pour la politique de l'Empereur, contre qui ·ils ne cessent d'exciter la plus v·ive défiance.
Les feuilles organes des ultra-conservateurs, chez qui cette prévention existe également, et qui ne peuvent s'habituer à l'idée d'avoir perdu les avantages d'un service étranger, comme les journaux qui expriment les sentiments dé la faction cléricale, ne sont pas moins hosti!les au Gouvernement du Roi, bien que les premLères déguisent cette hostiUté sous des apparences sympathiques pour l'Italie.
Mais les hommes modérés, et la plupart de ceux qui ont quelque influence dans les Conseils, professent, s'ils ne les manHestent pas ouvertement, des sentiments plus sympathiques pour l'Ita:J.ie. Ces sentiments, ils les ont témoignés parla crainte que la modification qui s'est opérée dans le Ministère français ne fùt d'un mauvais augure pour la cause Italienne, et parla manière dont ils ont accuE>illi la supposition, bien que peu vraisemblable, que le nouveau Ministre de France à Turin serait chargé de provoquer une renonciation au vote du Parlement qui a déclaré Rome comme Capitale du Royaume d'Italie.
Le bruit, qui s'est repandu ensuite, d'une révision des traités de Ztirich, qui serai t proposée par la France, à l'Autriche et à l'Italie, n'a pas été mieux
Cl) Cfr. n. 195.
13 -Documenti diplomatici · Serie I • Vol. III
accueilli. On m'a rapporté le propos d'un homme politique qui, tout en dissimulant l'intéret qu',fl porte à l'Itailie, pour des ménagements envers le parti ultra-conservateur, n'est pas moins très partisan de l'abolition du pouvoir temporel du Pape, et de l'unité de l'Italie. A 1l'occasion du bruit dont je viens de parler, il a exprimé l'opinion que, si cette question de révision devait etre soulevée, le Gouvernement Italien devrait maintenir exactement la position qu'il avait pris lors des conférences de 1859.
Bien que je n'aie pas toujours une grande ~confiance dans la manière de voir de la personne à laquelle je fais allusion, il me semble que, cette fois, elle est parfaitement dans le vrai.
On a dit bien souvent, dans les journaux, que le traité de Zurich était resté une lettre morte, et on a rejeté, sur le Gouvernement du Roi, le reproche d'en avoir violé les stipulations. C'est ~cependant ~contre toute raison, et il suffit, pour repousser cette accusation, de rappeler quelles ont été les sHpulations de cette époque.
La Sardaigne a signé deux traités à Zurich, le premier avec la France, pour régler les conditions de la rétrocession que cette Puissance lui a fait de la Lombardie; le second, avec l'Autriche et la France, pour completer les conditions de la paix dont 1les préliminaires avaient été arretés à Villafranca, ~et pour consigner, dans un acte commun, les cessions territoriales mentionnées ci-dessus.
Or, ni dans l'un ni dans l'autre de ~ces actes, la Sardaigne n'a pris aucune espèce d'engagements, ni meme une part quelconque, à des réserves reZatives aux Etats de Z'ItaLie qui n'avaient pas été engagés dans Za dernière guerre (l), au projet d'une Confédération italienne ou à des voeux de réformes dans l'Administration des Etats de l'Eglise. C'est dans 'le traUé particulier qui a été conclu entre l'Autriche et la France, que ces réserves et ces voeux ont été énoncés.
Non seulement, donc, la Sardaigne y est restée étrangère, mais lorsque les Plénipotentiaires de S. M. siìrent que ceux de France et d'Autriche réglaient, entre eux, ces stipulations, et dans la prévision qu'dls seraient invités à s'y associer, ils rédigèrent une protestation qu'ils soumirent au Cabinet du Roi, dont el!le reçut l'approbation. Cependant leurs collègues, prévoyant le fàcheux effet d'une semblable protestation, évitèrent d'en faire naitre l'occasion, en s'abstenant de demander l'adhésion de la Sardaigne aux st1pulations que je viens de mentionner; ma,is à la veillle de signer les trois traités, les Plénipotentiaires de France déclarèrent qu'ils avaient reçu de leur Gouvernement, l'ordre de n'accepter de protestation d'aucune espèce.
N est donc clair que la Sardaigne, n'ayant prts aucune part à ces réserves, le Gouvernement Italien ne pourrait logiquement etre appelé à une révision des stipulations qui les renferment, et que, dans le cas contraire, il aurait autant de droit et de raison de s'y refuser que lors du traité de Zurich. C'est évidemment à la convenance de maintenir cette position, qu'à voulu faire allusion la personne dont j'ai rapporté le propos ci-dessus. Mais, comme le Cabinet des
Tuileries si tant est qu'il songe à cette révision, le ferait sans doute dans la pensée de se préparer un moyen de retirer ses troupes de Rome, dans un terme plus ou moins prochain, à moins de vouloir prolonger indéfiniment le statu quo, l'idée de la personne dont je rapporte le propos, est sans doute celle que j'ai entendu exprimer par d'autres, c'est à dire que si le Gouvernement ltalien doit refuser de souscrire à toute réserve et à toute garantie de la nature de cel:les énoncées dans le traité qu'il pourrait s'agir de reviser (pui:sque 'la moindre concession de ce genre en impliquerait infailliblement d'autres), il lui importe cependant de se preter plus facilement à tous les moyens qui, en dehors de pareHs engagements, pourraient seconder le projet supposé du Gouvernement français.
Je crois de mon devoir, Monsieur le Ministre, de vous rendre compte de ces opinions et de ces appréciations, tout en réclamant votre indulgence pour le peu d'intéret que ce résumé pourrait offrir (1).
(l) Annotazione marginale di pugno di Durando • Giustissimo tale è la posizione vera del governo che manterremo •.
L'ONOREVOLE BON-COMPAGNI ALL'ONOREVOLE MINGHETTI
(Ed. in LIPPARINI, pp. 309-310)
L. P. Torino, 31 ottobre 1862.
Le Camere sono riconvocate pel 18 di novembre. Parmi che sarebbe necessario che ci combinassimo fra ,alcuni, qualche giorno prima.
Questa dev'essere anche la vostra idea, a quanto mi pare da ciò che accennaste in altre lettere vostre. Secondo me siamo in un di quei momenti che decidono le sorti di: un Governo costituzionale, e con questo sono legate anche le sorti d'Italia.
Non sarebbe opportuno di arrivare o voi od io ,in Toscana e in Lombardia, affinchè i vostri amici potessero combinami alcuni giorni prima? Per aprire la via alle discussioni ho creduto bene scrivere un opuscolo politico il Ministero e H Parlamento, in cui pèrocuro di chiarire la situazione presente.
Ho tenuto termini molto moderati, ma conchiudo che il Parlamento non può continuare la sua fiducia al Ministero, ed in coscienza non avrei potuto dire altrimenti. L'ho mandato a Milano e spero che la stampa vada presto. A me ripugna moltissimo mettermi innanzi come corifeo di opposizione. Pure, giacchè ailtri non l'ha fatto, mi parve necessario farlo io. Ciò che mi sgomenta nella presente ·Condizione non sono tanto i suoi danni presenti, quanto l'inerzia del Paese che li conosce, e non si cura di usare i diritti costituz,ionaU per evitarli.
Vedo che i corrispondenti dei giornali francesi dicono con molta pers.istenza che voi dovete entra·re nel Ministero. Come ben pensate a me queste ciarle non danno alcun fastidio. Ma converrebbe pure vedere se non ci fosse modo d'intendersi ,con qualcuno lagg'tù, affinchè si conoscessero meglio gl.i uomini e le cose di qui.
(l) Annotazione marginale di pugno di Durando: • Ringraziare •·
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, A VITTORIO EMANUELE II
(Ed. in DURANDO, pp. 295-296)
[Torino], 1 novembre 1862.
Ho !'·onore di trasmettere a V. M. alcuni telegrammi assa·i interessanti sugli affari di Grecia.
Sembra certo oramai che 1a Francia e l'InghHterra stanno sulle riserve per ciò ·che concerne la Grecia. Non ho ancora avuti dispacci regolari dal conte Mamiani, ma conformandomi a quanto mi è parso intendimento di V. M., gli ho raccomandato un contegno prudente, e di non :scostarsi dall'attLtudine delle tre Poten2le protettrici.
Subito ·che abbia informazioni più ragguagliate, non avendo sinora ricevuti i rapporti scritti, e se V. M. non mi dà altri ordini, io gli spiegherò quale sembra per ora essere la nostra attitudine politica più conveniente, cioè: nessun intervento straniero, libertà di eleggere un principe in qualunque famiglia reale, combattere, se v'è di bisogno, le tendenze dei Greci a costituirsi in repubblica.
Circa la scelta del futuro Re, mi permetto di ricordare a V. M. che l'articolo 40 della Costituzione greca es,ige « ·che ogni successore del re Ottone appartenga alla Chiesa ortodossa orientale».
È possibile che la nuova Assemblea greca riformi questa disposizione. In caso contrario un principe cattolico che venisse eletto si troverebbe in una ben difficile condi2Jione per accettare il trono. Questa circostanza importantissima, untta alla gelosia di alcune Potenze, rende il problema più arduo che mai. Tuttavia può essere probabile che si trovi qualche combinazione per vincere ogni difficoltà.
Ad ogni modo, io penso che il suggerimento dell'Imperatore, di andare molto a rHento e guardinghi, sia il più conveniente a seguirsi per ora.
IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 614. Costantinopoli, 1 novembre 1862, ore 12,06 (per. ore 17,40 del 2).
Baissées armes royales légation de Grèce à Constantinople et remplacées par pavillon national. Gouvernement provisoire d'Athènes a confirmé chargé d'affaires. Porte pris aucune décision. Hier soir très nombreuse démonstration des grecs aux ambassades et légation italienne. J'ai cru remereier par peu de mots ce témoignage de sympathie pour la nation italienne. Une certaine agitation règne parmi la population grecque à Constantinople.
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI, AL PREFETTO DI PALERMO, CUGIA
(Ed. in Luzio, p. 308)
T. [Torino], l novembre 1862, ore 15.
Non conviene che il Governo autorizzi espressamente altl'arruolamento per la Grecia, proposto dal Console, di cui Ella fa èenno. Tuttav,ia non è nemmeno il caso di opporv·isi efficacemente. Converrà chiudere gli occhi, e quando si faccia senza grande apparato e chiasso far sembiante di non avvedersene.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Carte Durando)
L. P. Torino, l novembre 1862.
Ti mando tre dispacci confidenziali di Nigra e Azeglio. Gli ho trasmessi subito a·l Re (l) ·con qualche annotazione e ricordandogH per sua norma che l'art. 40 deJ.:la Costituzione Greca esige che il Succ·essore del Re Ottone professi,
o abbracci la Religione Greca. Ho già telegrafato a Mamiani (2) perchè osservi un contegno riguardoso e non si urti con le tre potenze protettri·ci. Farmi che nelle istruzioni che debbo mandargli, subito che abbia qualche suo rapporto regolare, debbano 'Principalmente toccarsi i tre punti seguenti:
l) Combattere, se ne è il caso, le tendenze di costituirsi in Repubblica. 2) Esclusione d'ogni intervento straniero. 3) Piena libertà ai Greci di eleggere qualunque Principe credano con
veniente.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE 104. Parigi, l novembre 1862.
Il giornale La France contiene nel suo numero d'oggi le seguent·i parole:
« Nous croyons savoi:r que M. Nigra vient d'exprimer à M. Drouyn de Lhuys le regret qu'éprouve le cabinet italien d'avoir adressé à la France la note c.irculaire (3) du général Durando.
Ces explications ont été parfaitement accueillies, et on assure que la France y répondra au moyen d'une note que M. de Sartiges sera chargé de porter à Turin, et qui fera connaìtre les idées et les intentions du Gouvernement de l'Empereur ».
Appena lette queste linee mi recai al Ministero degli Affari Esteri per prevenire il sig. Drouyn de Lhuys che era mia intenzione di smentire la notizia contenuta nel 1° aHnea e per esprimergli il mio rincrescimento di veder annunziata in detto giornale una cosa così priva di fondamento.
H ·sig. Drouyn de Lhuys trovandosi a S. Cloud feci questa comunicazione al sig. Barone d'André capo del Gabinetto con cui ho anche concertato la formula della smentita.
Diressi quindi al direttore del giornale La France, la lettera di cui unisco copia, e che sarà, spero, pubblicata nel prossimo numero del giornale predetto.
ALLEGATO
NIGRA AL DIRETTORE DEL GIORNALE • LA FRANCE •
Paris, le l novembre 1862.
Le journal La France contient, dans le no. d'aujourd'hui les mots suivants:
• Nous croyons savoir que M. Nigra vient d'exprimer à M. Drouyn de Lhuys le regret qu'éprouve le cabinet italien d'avoir adressé à la France la note circulaire du Général Durando •.
J'ai l'honneur de vous faire connaitre, Monsieur, que cette nouvelle est entièrement controuvée.
Je m'adresse à votre obligeance pour vous prier, Monsieur, de vouloir bien publier cette lettre dans le journal que vous dirigez, et je vous offre en meme temps l'expression de ma considération distinguée.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Carte Durando)
L. P. RISERVATA. Parigi, l novembre 1862.
Affine di sapere in un modo un po' preciso le intenzioni dell'Imperatore intorno alla quest·ione greca, mi diressi al dottore e lo pregai di domandare a nome nostro un consiglio, pel caso in cui il re fosse sollecitato dagli insorti per sussid1i ed ajuti. Dal mio telegramma (l) l'E. V. conosce la risposta, che non ripeto qui per maggior precauzione. Questo biglietto è solo destinato a farle sapere la sorgente delle informazioni mandate, e ciò per norma sua e del presidente del consiglio.
\1) Cfr. n. 187.
Quanto al Governo inglese pare che si limiti per ora a spedire una flottiglia al Pireo e ·che stia aspettando ed osservando. L·e ·istruzioni date alla marina francese furono quelle che portai a di Lei conoscenza, cioè di tutelare i nazionali e prestal'si all'uopo ad atti di umanità.
La l'ingrazio delle informazioni che mi mandò oggi per telegrafo su quell'oggetto. Dal lato mio continuerò ad informarla d'ogni ·cosa che verrà a mia notizia. Durante il mio soggiorno a Compiègne ove l'Imperatore mi ha fatto invitare pel 10 corrente, perverrò forse a sapere che cosa s'intenda di fare in Gr6cia. Dubito però che si pigli una risoluzione per ora.
Voglia comunicare quanto sopra al Presidente del Consiglio. Confido questo bigl,ietto al prof. Lessona, che viene di Serbia, e che è uomo sicurissimo. Non ho ancora potuto avere la pubblicazione ch'Ella mi domandò con lettera particolare, ma ~pero di trovarne una copia fra qualche giorno.
L'INCARICATO D'AFFARI A. l. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 615. Pietroburgo, 2 novembre 1862, ore 14 (per. ore 17,50).
Prince Gortschakoff, revenu ces jours derniers, se tient à l'écart depuis les nouveLles affaires de Grèce; ses collègues sont de meme jusqu'ici très réservés. Ministre de Grèce ici est embarrassé, secrétaire de la Légation applaudit déchéance dynastie. Dois-je aUer communiquer au prince Gortschakoff 1nstructions données à Athènes contenues dans votre dernier télégramme? (1).
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA
T. 407. Torino, 3 novembre 1862, ore 15.
Soyez réservé et prudent en tout ce qui touche aux affaires de la Grèce, aux agitations grecques à Constantinople et au choix roi futur.
(l) Tel. 404 dell'l novembre trasmesso a Parigi, Londra e Pietroburgo, con cui si dava notizia delle istruzioni inviate ad Atene col tel. 398 del 26 ottobre (cfr. n. 179). Durando rispondt.v-a con tel. confidenziale del 3 novembre autorizzando ad informare Gorcakov • de la conduite réservée qwe nous avons recommandée à nos agents •.
NOTA DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in DURANDO, pp. 359-360)
[Torino], 3 novembre 1862.
Sir Hudson mi legge il dispaccio ufficiale di lord Russe! al Governo dell'Imperatore, ma confidenzialmente. In esso si consiglia di non garantire nè impegnarci per Roma e territorio; solamente di volere rispettare il voto dei Romani. Cog1i .impegni, dice esso, saremmo esposti o a violarli o lasctare oppressi i Romani; dobbiamo !asciarci la via aperta ad un intervento per ogni occorrenza. Rispondo che tale è n nostro avviso: fare rispettare il territorio da tutti, gadbaldini e spagnuoH. Ecco tutto. Mi legge una lettera di lord Russel in cui ci esorta di tener fermi nella linea presa; che :perseverando avremo Roma e Mantova. Crede che l'Imperatore Napoleone voglia guadagnare tempo fino alla morte del Papa.
L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
(Ed. in COLOMBO, pp. 286-287; e, in trad. it., in DURANDO, p. 338)
ANNESSO CIFRATO (1). [Pietroburgo, 3 novembre 1862].
Déchiffrez vous seul.
M. Mukanoff, adjoint du Ministère des Affaires Etrangères, me dit hier, en abordant lui-meme la question Romahle, qu'il fallait trouver un « mezzo termine » pour solution sans oter Rome au P ape ni en faire capitale Italienne: que dualisme de Rome impossible.
Reconnaissant justes les griefs contre le gouvernement Romain, il admettait que les Romains avaient droit d'etre bien gouvernés selon les exigences et l'esprit du temps: on pourrait meme, me dit il, Jes faire sièger dans le Padement Italien ou autre, bref on peut déposseder Saint Père de son pouvoir temporel mais on ne peut ni doit tle déposseder de son siège ni de son indépendance. Faire Rome capitale ce serait lui oter l'un et l'autre; qu'il est très dangereux et impolitique de vouloir ébranler une autorité qui a 200 milions de cathoHques: que l'Italie avait assez de grandes villes pour ·choisir une capitale en déhors de Rome où il fal1ait laisser seui le S. Père en maitre avec une trèsgrande position tout-à-fa.it indépendante: que ·S·i l'Empereur des Français s'occupe en ce moment d'un «mezzo termine » est sage de sa part de tàcher de le faire prévaloir, sage pour nous d'accepter, sage pour le Pape de ne point per
sister avec le «non possumus » car autrement H finirait par l'ètre lui-mème répetant que son autorité ne doit pas et ne peut ètre ébranlée.
Tout en prétextant qu'il n'entend exprimer en cette occasion qu'une opinion personnelle et qu'il ne parle qu'en philosophe, M. Mukanoff est trop ami intime du P. Gortchakoff qui en a fait son Ministre adjoint pour, qu'à mon avis, son langage ne refl.ecte tant soit peu la pensée de son chef et ne laisse entrevoir que la Russie continue à suivre les idées françaises en fait de politique ital.ienne.
(l) Al r. 20.
IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE S. N. Francoforte, 4 novembre 1862.
Le chevalier MartusceHi m'a remis hier soir à son passage à Francfort le paquet de Lettres RoYJale,s adressées à la Diète et aux différents souverains d'Allemagne pour leur faire part du Mariage de Son Altesse Royale la Princesse Mar.ie Pie avec S. M. le Roi de Portugal. Mais avant de donner cours à ces lettres, dont la transmission, dans tous .les cas, peut sans inconvénients ètre différée de quelques jours, j'ai cru qu'il était de mon devoir de présenter quelques observations à V. E. sur les conséquences qui résulteront infaiUiblement de leur envoi.
Il est ·certain que la majorité de la Diète et toutes les Cours qu~ agissent sous l'infl.uence Autrichienne ne manqueront pas dans leur réponse de donner à Sa Majesté son ancien titre de Roi de Sardaigne; et comme ce titre ne saurait plus ètre accepté, il s'en suit que nécessairement, et à l'a grande satisfaction de l'Autriche, l'on en arrivera à la rupture du seullien diplomaHque qui unisse encore le Gouvernement du Roi à ·la Confédération Germanique.
C'est dejà en raison de l'hostilité passionnée de la Diète à notre égard que le Comte de Cavour avait jugé à propos dans le temps d'éviter de lui adresser toute espèce de communication officieUe, et notamment ne lui avait point fait part, non plus qu'aux Cours allemandes, du mariage de Son Altesse Royale la Princesse ClotHde; et cette omission que semblerait conseiller bien davantage aujourd'hui notre position vis-à-vis des Etats allemands n'a donné lieu à aucune suite fàcheuse, en passant inaperçue.
Si l'opinion que je me permets de soumettre à la haute appréciation de
V. E. m'etait purement personne11e, peut-ètre serais je moins affirmatif dans la manière de ·la Lui présenter; ma·is le Ministre de Prusse dont les sympathies nous sont acquises et auquel je suis allé faire part de •la communication que je devais adresser à la Diète, m',a engagé de la manière la plus pressante à en suspendre l'envoi jusqu'à la réception de nouvelles instructions de V. E.
« Vous allez, m'a-t-il dit au devant d'une rupture certaine: il n'est pas douteux que la majorité autrichienne de la Diète aussi bien que les Etats dévoués à sa politique se feront un méchant plaisir de se venger de vos succès en 'adressant leur réponse: au Roi de Sardaigne; et comme vous ne pouvez accepter des lettres ainsi formulées, il faudra nécessairement en arriver à briser les vitres, en rendant pour plus tard, par le fàcheux éclat, la reconnaissance du Royaume d'Italie beaucoup plus difficile.
Croyez moi, a-t-il ajouté, quoique extrèmement tendus, vos rapports entre votre Gouvemement et 1a Diète sont ·cependant, en attendant des drconstances plus favorables, aussi convenables que la situation le permet; n'allez pas, par une coinmunication à laquelle, vu la nature de vos relations, personne ne s'attend, soulever des difficultés qui, je vous le repète, ne peuvent se terminer que par une rupture aussi favorable aux intérets de l'Autriche que nuisible aux vòtres ».
Je dois en fin~ssant ajouter à mon tour que je partage entièrement la manière de voir de M. d'Usedom et après avoir fait connaìtre à V. E. la situation telle qu'elle m'apparait, il ne me reste plus qu'à :Ua prier de vouloir bien m'informer de !la décision que dans sa sagesse Elle croira devoir prendre (1).
IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 618. Costantinopoli, 5 novembre 1862, ore 19 (per. ore 4,21 del 6).
Porte accepte note relative aux armes dont j'ai envoyé copie à V. E. par le dernier courrier, je noliserai bàtiments de guerre et je iles enverrai à Genes. Je me tiendrai dans les 'affa,ires de Grèce comme j'ai fait jusqu'ici, dans une attitude strictement conforme aux instructions de V. E.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO (2)
R. CONFIDENZIALE 424. Berlino, 5 novembre 1862.
J'avais appris, d'une manière indirecte, que dans ces derniers tems le Cabinet de Berlin avait fait savoir à Paris que la circulaire de V. E. en date du 10 septembre sur la question de Rome (3), paraissait s'écarter des assurances que nous avions formulées lors de la reconnaissance. Il m'était difficile de croire à ce renseignement; car le Comte de Bernstorff m'avait posHivement déclaré que, d'après les ordres du Roi, il ne serait donné aucune suite à ce document. Il m'avait indiqué quelques jours avant les motifs de cette réserve (rapport
n. 417 (4).
J'ai cru devoir en dire quelques mots à monsieur de Sydow. En confirmant les faits, il m'a avoué qu'après le départ de Monsieur de Bernstorff, Sa Majesté
;1) Nota marginale: • Sospendere la renusswne e restituirle •.
s'était ravisée, et qu'Elle avait chargé M. de Bismarck d'écrire confidentiellement dans ce sens entre autres à Monsieur Brassier. n m'a donné lecture d'une dépeche du 30 octobre, dans laqueHe ce diplomate avec toute la bLenveillance qui le caracterise à notre égard, rend compte d'un entretien qu'il a eu avec V. E. sur ce sujet.
Vos explkations, Monsieur le Ministre, semblent avoir produit un bon effet. Je n'ai pu m'emp(kher de le laisser entendre que si Monsieur de Bi,smarck avait jugé à propos de me pressentir avant de faire une 'pareHle démarche a Turin, j'aurais été parfaHement à meme de 'l'édifier sur notre politique, en ilui prouvant, pièces en main, que la contradiction que l'on se plaLsait à découvrir, après coup, entre la drcu1aire préc-itée et nos assurances antérieures, provenaient [sic] d'une interprétation erronée. En effet, si nous avions donné des déclarations pacifiques à l'égard de Rome aussi bien qu'à l'égard de la Vénétie, nous avions entièrement réservé notre programme d'unité et d'indépendance. J'aurais pu ajouter que cette réserve résultait non seulement de la dépeche de V. E. du 9 Juillet dernier (1), mais d'une inanière des plus catégoriques de mon rapport n. 412 du 21 Juillet (2), calculé pour la publicité et destiné à servir de contre poids au document Prussien qui portait la meme date, par lequel le Cabinet de Berlin nous notifiait l'acte de reconnaissance. Or ce rapport dont j'avais indiqué la teneur au Comte de Bernstorff, n'avait soulevé aucune objection de sa part.
Cet incident ferait presque croire que Monsieur de Bismarck a subi dans cette occasion une double pression: celile du Cabinet des Tuileries, et celle du Roi Guillaume dont les tendances réactionnaires sont plus que jamais encouragées par le parti féodal.
Le Prince de La Tour d'Auvergne n'a pas varié dans son langage sur la question Romaine (rapport n. 42~ du 28 octobre) (3); mais dans ses derniers entretiens, il a soin plus que de coutume de répéter qu'il ne fait qu'exprimer des vues personnelles, camme s'<il voulait se garder une porte ouverte pour le cas où les événemens donneraient tort à ses prévisions. Mais il est un point sur lequel il ne var:ie jamais. Sa nomination à Rome signifie le Statu quo plus ou moins prolongé. Il compte arriver à son poste dans trois ou quatre semaines (4).
(2) Un succinto riassunto in Die auswiirtige Politik, III, p. 51.
(3) -Cfr. n. 105. (4) -Cfr. n. 119.L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI. DURANDO
T. RISERVATO. Pietroburgo, 6 novembre 1862, ore 17,50.
Lettre ar.rivée hier d'Athènes dont le contenu m'a été référé confidentiellement assure que notre Prince a les plus grandes chances camme ,candidat, que
son nom est dans toutes Ies bouches -mot textuel -tandisque prince anglais n'est mis en avant que momentanément par égard à J.'Angleterre, de meme nationaux pas de chances.
Personne qui a Iettre et connait très bien pays ajoute: Russie pas du tout populai.Le ni aimée en Grèce où l'on sait désormais que pour elle intéret chrétien en Orient n'est que prétexte et propagande slave... (1). Cette personne croit à grande probabilité pour nous de succès sachant éviter écueil extérieur et rassurer l'Europe sur idée... (1). Dynastie de Savoie dit-il n'a pas contre elle exclusion stipulée pour les princes des puissances garantes et a pour elle sympathies des peuples qui aspirent à nationalité et liberté. J'ai remercié en gardant la plus grande reserve. C'est le chargé d'affaires de Turquie, grec d'origine, auparavant titulake dans cette qualité à Athènes qui m'a fait ,cette communication.
J'ai tnformé ce matin prince Gortchakoff des instructions de reserve données à ministre à Athènes et aux agents italiens sur les affaires de Grèce. Il a répondu seulement que c'était très sage de riotre part.
Parlant ensuite de la question romaine prince Gortchakoff craint grav,e complication à l'ouverture de notre parlement car, a-t-11 dit, d'après informations certes vous n'aurez pas Rome et pour l'Itali:e sans Rome... (l) Naples est immense désordre.
Gianotti télégraphie son arrivée à Saratow avec mission. Parfaite santé. Prie vous en informer de suite.
L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. RISERVATO. Pietroburgo, 8 novembre 1862, ore 17,15.
Déchiffrez vous seui. Prince Gortchakoff a déclaré à l'ambassadeur d'Angleterre e n cas tròne
de Grèce vacant: l) Que selon les traités nouveau roi doit professer la réligion grecque. 2) Que Russie maintiendra engagemens trilatérals entre les trois puis
sances garantes par .rapport à l'exclusion de leurs princes au tròne grec.
3) Que cet engagement ne peut etre modifié que de commun accord entre les puissances. Entourage d'après les renseignemens que je me suis procurés se plait constater dans le monde d'une manière marquante que Ie due de Leuchtemberg est prince allemand et non prince russe; en cas que la Russie mette en :>vant due de Leuchtemberg ambassadeur de France doute qu'Angleterre veuille accepter ce candidat.
Ambassadeur d'Angleterre n'a pas voulu s'expliquer la dessus.
Dépeche ordinaire qui fait suite à ce télégramme est conte rendu des entretiens que j'ai eu sur affaires de Grèce et d'ltalie par une occasion dès qu'elle se présentera.
(l) Gruppo indecifrato.
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE 215. Londra, 8 novembre 1862 (per. il 28).
Il Governo prov,isorio Greco ha ·confermato nelle sue funzioni d'Incaricato d'affari il Signor Tricoupi, figlio dell'ex Ministro Ellenico a Londra, il quale ora in Atene, pare, abbia influenza grande nel nuovo stato delle cose.
Il nuovo Governo, partendo daU'idea che H Re Ottone ·avea commesso un errore lasciando che i rapporti coll'Inghilterra venissero a quel mal punto, ov'erano giunti, incaricò il Signor Tricoupi di fare qualche primo passo verso un ristabilirsi di relaz,ioni migliori.
Per obl>ligare il Signor Tricoupi, di cui sono da lunghi anni amico, volentieri m'incaricai di facilitargli un colloquio con Lord Palmerston, poichè me ne richiese egli stesso, conoscendo gli ottimi rapporti che un lungo soggiorno in questo paese m'ha permesso di stabilire col primo Ministro.
Difatti ricevetti un invito di andare a Broadlands pel Signor Tricoupi, desiderandosi che l'accompagnassi.
Avevo, per parlar schietto, cercato di far sì che questo invito per conto mio, fosse risparmiato. Benchè riconoscente sempre alle attenzioni di Lord Palmerston credevo meglio in questo momento evitar di mettermi in evidenza per riguardo alla quisttone Greca. Ma d'altra parte pensai che fatto que·l .che credevo essenz.iale a questo riguardo, se il Ministro inglese pensava altrimenti, molti ,poteano essere i vantaggi da attenersi da qualche colloquio con Sua Signoria, anche sopra altri soggetti, e andai col Tricoupi a Broadlands.
Questi mi parve contentLssimo del modo cortese, con cui venne accolto. Trovò il Governo Inglese disposto a lasciar percorrere alla rivoluzione Greca quello stadio che si accordava colle dottrine del non intervento, a non impor loro la dinastia Bavarese e neppure una ·costituzione speciale; insistendo bensì sulla esclusione dal trono di Grecia dei Principi delle tre potenze protettrici e per conseguenza del principe Alfr.edo.
Benchè Lord Palmerston parlasse a nome proprio, e dicesse di non potere affermare quel che ne penserebbero gli altri Ministri, H Signor Tricoupi, quando gli parlò delle isole Ionie, non trovò nel primo Ministro quell'opposizione a prendere la ·cess·ione (eccetto Corfù) in considerazione, che da taluni si sarebbe creduto. Lo stesso ripetè a me Lord Palmerston, osservando bensì che l'Inghilterra aveva accettato questo protettorato d'accordo colle potenze nel 15, e, cosa curiosa, questo protettorato la Russia a quell'epoca l'avea ricusato. Tutto questo dunque non potrebbesi decidere senza accordi in proposito: ma pare che realmente quel che l'Inghilterra vuole, è una stazione navale in quel mare. Ma
come del resto i Greci assicurano di non potere rinunziare nemmeno a Corfù, anche questa condiscendenza per parte dell'Inghilterra non sarà di gran momento.
Lord Palmerston parlò della candidatura al trono di Grecia di uno dei Principi della Real Casa di Savoia con Tricoupi e poi con me. L'ammise senza difficoltà, osservando solamente che per governare la Grecia in questa fase difficile, a parer suo, vi si vorrebbe un uomo d'età più avanzata. Ma se a Atene si credea altrimenti, e poter rimediare ai pericoli di una reggenza, facessero a modo loro. Un reggente inamovibile sarebbe in contraddizione coi principii costituzionali, avendo costui un .potere troppo grande per l'uno o l'altro partito. Essendo il Re minorenne chi deciderebbe per esempio della formazione dei Gabinetti? (l).
Secondo le idee di Lord Palmerston oltre a S. A. R. i~ Duca d'Aosta, vi sarebbero altri due candidati: il Re padre del Re di Portogallo, e il Principe Nicola di Nassau. Non so se fossero messi avanti da altri, oppure semplicemente vi avesse pensato a difetto d'aUri. Però quando gli parlai delle tendenze arei austriache del Principe di Nassau, parve sorpreso e pensar che non farebbe al caso. Presi argomento dallo stato attuale delle cose in quella .parte d'Europa, per cercar di richiamare l'attenzione di Lord Palmerston sulla quistione Veneta. Egli è chiaro, gli dissi, che finchè non si sarà compiuta l'unità d'Italia, noi saremo ridotti a sperare in tutte le combinazioni e ·complicazioni che potran sorgere, come potendo in ultimo farci ottenere questo compimento dei nostri destini. Per forza saremo un pericolo per l'Europa, finchè l'Europa non si deciderà a far diritto alle nostre domande. Disinteressate dunque l'Italia, e si sarà fatto un gran pas·so verso la cessazione di uno stato di cose, ·Che necessita armamenti e spese, quasi dovunque, sproporzionate ai mezzi degli Stati. Voi altri, ·che l'Austria ha interesse a mantenersi amici potete tenere a Vienna un linguaggio che ha qualche possibilità di farsi sentire. Parlate dunque, e, se riescite, vi avrete la riconoscenza degl'Italiani. Se no, gl'Italiani vedranno una volta di più che .possono contare sul vostro buon volere. Lord Palmerston si mostrò disposto a tentare una volta ancora la via delle trattative diplomatiche e della persuasione.
Tuttochè mettendo in campo l'idea, già parecchie volte espressa nella mia corrispondenza, d'una guarentigia a darsi dal·le Potenze per riguardo alla conservazione aU'Austnia di Trieste e la Dalmazia, Lord Palmerston, (ammeUendone la giustizia), disse che persona alla verità non in posizione officiale, ma però in grado di sapere il vero, gli aveva quasi fatto sperare che qualcosa si potesse sperare.
Egli però mi domandò se non consentiressimo a lasciare Verona in pegno all'Austria. Ed io dissi positivamente di nò, che sarebbe condizione impossibile.
Allora egli mi disse che per potere agire con cognizione di causa, bisognerebbe che io fossi al caso di parlar più distesamente delle condizioni che noi proporremmo, e prima di tutto delle somme che crederessimo poter offrire.
Infine invece di una teoria astratta, bisognerebbe fossimo al caso di formolc>.re un progetto meditato e complessivo, ond'egli Lord Palmerston vedesse se potrebbe adottarlo e farne la proposizione all'Austria.
In due conversazioni successive con Mylord la sera del mio arrivo e l'indomani mattina, egli mi parìò nell'istessa maniera e sicuramente ben diversa da quella di Lord Russe11, che da me interpellato sullo stesso argomento, disse di nulla voler tentare perchè sicuro di non riescire, accompagnando anche questo rifiuto di certi motteggi, che meglio avrebbe fatto risparmiare.
Quanto alla quistione di Roma, ambedue Lord Palmerston e Lord Russe! mi parvero preoccupati sopratutto dal pensiero che ci lasciassimo persuadere dalla Francia di prendere verso il Papa impegni di guarentigie, che poi gli avvenimenti ·ci renderebbero impossibile tenere. Anzi scrissero a Sir James Hudson a questo riguardo.
R~sposi ad ambedue i Ministri che benchè non informato di niente di quanto era occorso a questo riguardo, l'ultima comunicazione di V. E. su questo punto datando dalla Circolare ch'Ella mi fece l'onore d'indirizzarmi ai 10 Settembre (1), pensavo che vi fosse errore, e che si trattava d'un impegno di non attaccare gli Stati attuali di Sua Santttà, non già di mantenere lo stélltu quo attuale.
Il Signor Odo Russell è ripartito per Roma. So che ha avuto ·conferenze riguardo a Malta col Ministro delle Colonie. Locchè mi fa supporre che realmente siasi pensato seriamente a proporre questo rifugio al Papa, nel caso le cir-costanze fossero per divenire troppo critiche.
(l) Concetti analoghi erano già stati trasmessi telegraficamente dal D'Azeglio il 5 novembre. Lo stesso D'Azeglio con precedente tel. confidenziale del 4 novembre aveva comunicato: • Chargé d'affaires de Gréce m'a dit qu'il lui résulte que la France fait opposition à la candidature du prince Amédée •.
IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
ANNESSO CIFRATO (2). Roma, 8 novembre 1862.
M. Odo Russell arrive ici dernièrement a apporté des instructions au consul ang.lais pour limiter davantage, surtout en ma-tière politique la protection qu'il nous a jusqu'à présent ·si avantageusement pretée.
Celui-ci est très embar:assé de savoir jusqu'à quel point il peut la faire valoir, et je prie V. E. de vouloir bien intéresser Sir Hudson de lui donner des instructions précises et étendues autant que possible, car autrement le Gouvernement en profiterait pour nous vexer.
En ·attendant Russell ayant... (3) le Consul d'intervenir dans la question des deux paquets taxés à la Po·ste, tout en reconnaissant la justesse de ma demande, j'ai cru à propos de réclamer moi-meme auprès du directeur général des postes.
IL GENERALE KOSSUTH AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
8 novembre 1862.
J.e viens de recevoir de M. Buda une lettre que je crois devoir soumettre sous ce rpli, à V. E., en y ajoutant quelques éclakcissements.
.A:près le contretemps facheux dans l'envoi des armes à l'Orient il y a deux ans, nous nous étions entendus avec feu M. le Comte de Cavour à restreindre pour le moment toute activité dans les principautés Danubiennes au maintien de deux Agents, l'un à Galatz l'autre à Bukarest dans le seui bO.t:
d'avoir un pied .sur ile terrain pour le cas des éventualités; de faire travailler par la presse Roumaine à l'éclaivcissement de l'opinion publique sur la question tant envenimée des nationa.Utés; de tenir les yeux sur les éléments hongrois dispersés dans les Principautés;
enfin d'obvier autant que possible à l'inconvénient de voir affluer des émigrants de la Transylvanie, par SU!ite du malentendu, qu'ils n'ont qu'à se présenter à Galatz pour etre recueilHs, nourris, et transportés ici à ·la Légion aux frais du Gouvernement de S. M. le Roi.
Le Comte de Cavour avait accordé à chacun de ces deux agents 300 francs par mais. M. le Baron de Ricasoli confirrna cet arrangement.
M. Buda, Roumain Transylvain de naissance et ancien Représentant du Peuple au parlement de Hongrie était un de ·Ces Agents. Son poste était Bukarest.
Il continua de percevoir par l'·entremise du Consulat Général le traitement aHoué jusqu'a~ départ de M. Cerruti de Constantinople. Tout d'un ·Coup on cessa de le payer, sans le prévenir pourtant qu'il était disrpensé de ses fonctions. Ne sachant à quoi s'en tenir, il engagea M. Strambio de demander des instructions à son égard. M. Strambio l'a fait, mais nulle réponse ne lui arl'iva.
M. Buda se croyait pas en liberté de disposer autrement de soi, jusqu'à ce qu'enfin embarassé par l'incertitude prolongée il s'est vu forcé de se rendre avec le consentement de M. Strambio en personne à Turin, pour apprendre à quoi il devait s'en tenir.
Par suite de l'entretien dont V. E. m'avait bien voulu honorer je me suis empressé de l'avertir que V. E. ne croyait point opportun de maintenir l'arrangement préa:Iable, qu'il a dane à se considérer dégagé de ses fonctions, et parfaitement en liberté de disposer de soi camme bon lui semblait.
Sur ces entrefa<ites il m'écrit la lettre ci-jointe (1), dans la quelle H soUicite mon intercession auprès de V. E., pour que le Gouvernement daigne lui accorder
le résidu de son traitement du pour le passé -et un passage gratuit pour retourner à Bukurest où il espère pouvoir honnetement gagner son pain.
La seconde de ces demandes est affaire de grace -mais la premtère me parait bien fondée, car ·c'est un principe incontestable et généralement adopté, que chaque employé a droit à ses appointements jusqu'à ce qu'il ne soit dégagé de sa charge.
Puisque par suite des arrangements, aux quels du consentement du Gouvernement j'avais eu part, je me trouve en quelque sort moralement responsable des engagements qui en résu:Itent, je ne puis non pas m'intéresser à la demande de M. Buda autant qu'eHe me parait juste, je prie V. E. de vouloir la prendre en considération, et d'en décider soit de sa propre autorité, soit de concert avec
M. le Président du Consei1.
M. Buda se trouve dépourvu des moyens d'attente. Il est malade. L'hiver va bientòt barrer le passage à Bukarest. Chaque jour de délai le menace de la plus cruelle détvesse. V. E. fera une reuvre de charité en lui accordant une prompte décision, qui j'espère ne sera pas tout à fait défavorable.
Je prie V. E. de lui faire intimer sa résolution soit par mon entremise, soit directement à son adresse: Hòtel de la Bonne Femme n. 48 Tur-in.
(l) Non si pubblica.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE 425. Berlino, 10 novembre 1862 (per. il 19).
M. de Bismarck, dans la visite que je lui ai faite aujourd'hui, m'a parlé des impressions qu'il avait rapportées de Paris. Il a trouvé l'Empereur Napol~on mieux disposé pour nous qu'il ne l'avait supposé de prime abord, ensuite de la modification ministérielle survenue en France, et du changement des agents diplomatiques français en J:talie. Malgré une divergence entre ses vues et ceHes développées dans la oirculaire de V. E. du 10 septembre (l) et dans un second document d'une date plus récente, Sa Maje.sté persistait dans ses sentimens bienveillans à notre égard. Elle aussi désirait l'éva·cuation des Etats Romains par les troupes françaises; mais il répugnait à son honneur à sa loyauté de laisser le Pape sans défense, tant que sa sécur.ite et son indépendance ne seraient pas sauvegardées par des garanties sérieuses. La France n'est d'aiUeurs que le mandataire des Puissances Ca·tholiques, ·et il n'appartient pas à elle seule de résoudre une question auss>i ·complexe. Dans la dernière période de.s négociations, la pensée Impéria•le avait été mal interprétée. On allait évidemment au délà du but. Un réseau de conspiration avait été tendu autour de la personne du
14 -Documenti diplomatici • Serle l • Vol. III
Souverain lui-meme; il fallait à tout prix en rompre les mailles, si non on se fùt laissé entrainer à des exagérations des plus compromettantes pour les intérets mutuels qu'on s'applique à concilier. C'est en vue de cette politique de conciliation que Messieurs de Thouvenel et de Lavalette ont du ·céder Ieurs places à Monsieur Drouyn de Lhuys et au Prince de La Tour d'.Auvergne qui, inspirant plus de ·confiance au S. Siège, seraient mieux à meme d'aplanir ·les difficultés.
Le Ministre des Affaires Etrangères de Prusse en me ·Communiquant ces impressions, m'a répété à plusieurs reprises que l'amitié de l'Empereur n'avait pas vadé pour nous. Le langage que Sa Majesté lui avait tenu n'était pas sans valeur à ses yeux. Il s'adressait, il est vrai, à un homme d'Etat favorable à la cause Italienne; mais en meme temps au représentant d'un Souverain qui professe le plus grand respect pour les principes dy:nastiques et de légitimité auxquels il a été porté de si rudes coups dans la Péninsule.
Monsieur de B1smarck m'a dit aussi, en me confirmant les détails contenus dans mon rapport n. 424 (1), que la démarche confidentielle dont avait été ·Chargé le Comte Brassier avait eu lieu ensuite d'une dépeche de l'Envoyé de Prusse à Rome. Dans cette dépeche il parlait d'une complainte du Cardinal Antonelli sur la ciroulaire précitée de V. E. du 10 septembre (2), camme si l'acte de reconnaissance de la Prusse n'avait !fait que fortifier nos prétentions. C'est le Roi lui-meme qui avait enjoint à son Ministre des Affaires Etrangères de présenter à l'amiable quelques observations à notre Cabinet; non pas qu'il s'attendit à un grand résultat de cette démarche, mais pour etre à meme de répondre aux lamentations du Cardina.l Secrétaire d'Etat. Monsieur de Bismar·ck s'est excusé de ne pas m'avoir prévenu de cet incident. Au reste je crois lui avoir fait comprendre que nous n'avions pas besoin d'expliquer les paroles de V. E., quand les faits étaient la pour prouver d'une manière évidente que nous avions su remporter une victoire sur nous-mémes, plutòt que de nous écarter de nos intentions pacifiques au sujet des questions de Rome et de Venise; et qu'il en serait ainsi tant que nous conserverions le momdre espoir dans ·la justice des Puissances.
Pour les affaires de la Grèce, Monsieur de Bismarck m'a parlé dans le meme sens que Monsieur de Sydow (rapport 423 (3)); mais je sais, par une voie indirecte, qu'il se montre personnellement favorable à la ·candidature du Due de Leuchtenberg. Le Prince Gortschakoff, ·camme la France et l'Angleterre, semble adhérer à une consécration nouvelle des protocoles de 1832 qui excluent du tròne Hellénique les membres des familles regnantes des Puissances protectrices; mais d'un autre còté il insiste pour que le futur Roi professe la
religion Grecque; ce qui n'est qu'une man1ère adroite de patroniser les Leuchtenberg. Au reste les trois pruissances garantes sont animées des meilleurs sentimens dans leur désir de s'entendre pour 'le règlement de cette question.
(l) Cfr. n. 105.
(l) -Cfr. n. 202. (2) -Cfr. n. 105. (3) -Non si pubblica.IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL GENERALE KOSSUTH (l)
11 novembre 1862.
J'ai reçu la lettre (2) par laquel:le en m'accompagnant un billet de M. Alexandre Buda vous vous intéressez pour que le Gouvernement du Roi veuille bien lui accorder le résidu du traitement qu'il prétend lui etre du depuis le mois de juin jusqu'à ce jour et un passage gratuit pour retourner à Bukarest.
Il m'est fort pénible de ne pas pouvoir adhérer à la demande de M. Buda.
Vous savez, Monsieur que depuis la malheureuse expédition des armes il avait été arreté que l'on se bornerait à entretenir quelques agens Hongrois en Roumanie. Dane ce but M. Buda a été destiné à Bukarest tandis que M. Berzenzy devait demeurer à Galatz. L'un et l'autre percevaient, par l'entremise des Consuls Italiens dans ces localités, un traitement qui leur avait été alloué sur le reste des fonds mis à la disposition de M. Cerruti pour l'expédition des armes et autres frais.
La mission de ces Messieurs était bien définie; eltle consistait à entretenir des rélations avec l'émigration Hongroise à la surveiller et à empecher la propagation de fausses nouvelles dans le pays. M. Buda avait été en outre chargé de concilier par des publications périodiques dans }es journaux Roumains les espr.its sur la question si ardente des nationaHtés. Mes prédécesseurs dans ce Ministère ont ensuite jugé à propos de ne point maintenir ·cet arrangement et moi-meme, vous le savez, j'ai du me convaincre de l'opportunité de cette démarche.
M. Cerruti avait été destiné à une mission extraordinaire en Perse, les fonds alloués à maintenir des Agens dans les Principautés étaient épuisés. MM. Buda et Berzenzy savaient tout cela, Hs n'avaient donc pas le droit de s'étonner qu'on leur suspendit le paiement du traitement car ils devaient dépuis longtemps s'y attendre.
A son départ de Constantinople M. Cerruti, qui n'avait plus d'engagements à ce sujet, n'a pas jugé nécessaire de donner des instructions relativement aux deux Agens Hongrois à M. le Comte Greppi qui en qualité de Chargé d'affaires prenait la régence de la Légation Royale pendant son absence, et il se borna à prendre quelques intelligences avec M. le Comte A. Karatsay.
Aussi il me ;résulte d'une manière ·certaine que lorsque MM. Buda et Berzenzy s'adressaient à •la Légation du Roi à Constantinople rpar l'entremise des Consuls de Bukarest et de Galatz pour que leurs traitemens leur fussent continués M. le Comte Karatsay de son còté avait déjà écrit à plusieurs reprises à ces Messieurs en leur disant quel était le véritable état des choses et qu'ils ne devaient plus compter sur cet appointement.
M. Berzenzy accepta sur ces entrefaHes les propositions que ·le Consulat d'Autriche à Galatz lui faisait offrir et il rentra en Hongrie. M. Buda, auquel je ne saurais réfuser ici un témoignage sincère de sa bonne et :loyale conduite, se rendit à Constantinople aux frais du Consulat du Roi. Arrivé là M. Buda a du bien se persuader qu'il n'y avait pas de malentendu à son égard et dans les entretiens qu'il a eu .avec le Comte Karatsay il a été mis à méme de voir que la suspension de son traitement n'etait que la suite d'une mesure générale que l'on avait adoptée. M. Buda demanda alors au Ministre du Roi à Constantinople qu'on donnàt les frais de voyage, selon son grade, pour se rendre en Italie, celui-ci, en prenant en considération la position spéciale de M. Buda et ses bons services, a cru de pouvoir faire une exception en sa faveur. Il fit donc droit à sa demande en lui donnant les frais de voyage de Constantinople jusqu'à Génes.
J'ai pensé qu'il ne serait pas inutile de vous donner ces quelques éclaircissemens sur toute cette affaire des Agens Hongrois en Roumanie pour que vous soyez à meme de juger par vous méme de Ieur conduite et de leurs droits envers le Gouvernement Italien.
M. Cerruti sera de retour à Turin sous peu de tems je m'engage à l'interroger à ·Ce sujet et si jamais, ce que je ne peux pas croire, il existait d'autres engagemens que je ne connaisse pas, vous pouvez compter qu'il leur sera fait droit. Quelques lettres particulières me font ·croire aussi que M. le Comte Karatsay qui doit se rendre en Suisse pour y passer l'hiver, sera de passage dans quelques jours à Turin, je me flatte qu'il .confirmera en tout ce que je viens de vous dire.
Toutefois par égard à votre haute recommandation et pour vous donner un témoignage des sentimens du Gouvernement Italien envers l'émigration Hongroise je consens à ce qu'une gratification soit allouée à M. Buda et elle lui sera payée à titre de voyage.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL PADRE PASSAGLIA
L. P. Torino, 12 novembre 1862.
Le sono molto tenuto pell'invio fattomi dell'opuscolo che andava unito aUa di Lei cortese lettera del 30 ottobre (1) scorso ed ho come un tratto della squisita di Lei delicatezza l'avermi voluto lasciar giudice dell'opportunità di agire moralmente sulla pubblica opinione in una discussione tanto ardente qual'è quella di Roma.
Una solenne dichiarazione dei sentimenti del Clero Italiano rispetto alla questione romana è, a mio avviso, tal documento che deve riuscire di somma
utilità alla causa d'Italia e che sarebbe da tutti ricercato quand'anche il nome della S. V. non gli accrescesse valore.
Non reputo perciò cosa opportuna di voler dare all'opera una pubblicità maggiore di quella che avrà diggià per se stessa ed anzi credo che sotto ogni rapporto convenga le sia conservato intatto tutto il peso che acquista una tal pubblicazione quando è mantenuta affatto all'infuori da ogni azione governativa.
(l) Non si pubblica.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI
D. Torino, 13 novembre 1862.
Ebbi, quantunque in ritardo, i dispacci che Ella mi diresse in data del 21 e del 31 ottobre nn. 84, 85, 86, 87, 88, e confidenziale del 31 stesso mese (1), tutti relativi ai gravi eventi di cui fu teatro ultimamente la Grecia.
Fin dalle prime notizie ch'Ella mi trasmetteva per via telegrafica mi sono fatto sollecito di concertarmi col Ministro della Marina perchè fossero tosto mandate nelle acque del Pireo due navi da guerra per porre la Legazione di S. M. in grado di proteggere, ove occorresse, efficacemente gli interessi dei nostri connazionali. Le significavo in pari tempo (2) come io facessi assegnamento sulla sua riservatezza persuaso ch'Ella saprebbe governarsi secondo il contegno che osserverebbero i rappresentanti delle potenze garanti fintantocchè meglio informato dell'andamento delle cose io fossi in grado di darle più particolari direzioni sulla condotta da tenersi nella fase politica che ora attraversa la Grecia. La ·rivoluzione de•l 23 Ottobre non recò sorpresa a quanti conoscevano le condizioni di questo paese ed osservavano imparzialmente il corso degli eventi che vi si andava compiendo. Sarebbe ora inutile il riandare il passato ed indagare le cause diverse che spinsero la Grecia a un rivolgimento così radicale. Ciò che importa, ciò che noi dobbiamo desiderare si è che un paese ·col quale abbiamo tante storiche analogie, tanti contatti di vicinanza e tanta solidarietà di interessi morali ed economici ritragga da questa sua nuova evoluzione migliori risultati possibili.
Nello scorgere una mutazione così importante operarsi spontaneamente e senza conflitti, e ciò che più conta senza quegli eccessi onde di tanto scapitano talvolta anche le migliori cause, non si può a meno di formare favorevole giudizio del senno e delle attitudini civili del popo:Io ellenico e di augurare felicemente dei destini cui è chiamato. Il nostro esempio è solenne conferma dei vantaggi che seco reca la temperanza politica, e noi vogliamo sperare che la Grecia come gli Italiani saprà colla saviezza del suo procedere cattivarsi le simpatie del mondo civile e dare così solide fondamenta all'ordine di cose
che avrà stabilito. I primi atti del Governo provvisorio improntati ad uno spirito di moderazione tanto più commendevole che si manifestavano nei primi e sempre difficili momenti della concitazione popolare, ispirano la fiducia ·che esso darà all'Europa tutte le garanzie necessarie rper sdebitarsi del mandato che ·con tanto coraggio ha assunto. I due pericoli che gli amici della Grecia debbono maggiormente temere per lei sono l'anarchia interna ed uno slancio immoderato di generose aspirazioni.
Il popolo greco dopo sette anni di una lotta le cui gloriose vicende ricordate ancora da una gran parte della generazione attuale, lo mostrarono capace di grandi virtù, sapientemente operava nel 1827 deferendo aHe tre potenze che avevano così validamente cooperato aHa sua indipendenza, la scelta del Sovrano. A noi non s'appartiene l'esaminare per quale fatai concorso di circostanze la scelta fatta non abbia recato alla Grecia quei benefici effetti che se ne attendevano, ma i Greci, noi ne siamo persuasi, non imputeranno ai principE cui si informava la loro istituzione se i bisogni del loro paese non furono abbastanza compresi e soddisfatti, e se il disaccordo fra :la Corona e la Nazione li condusse a separarsi dal loro Principe. La Grecia restituita a sè stessa dopo un lungo periodo di oscillazioni non sarà, vogliamo sperarlo, inceppata nè da pressioni dell'Europa e meno poi da interventi armati, qualora essa persista coraggiosamente nella linea di moderazione che il suo esordire accenna. Tuttavolta Ella, Signor Conte, non ignora che i trattati del 17 maggio 1827 e 7 luglio 1832 hanno fatta al.Je tre potenze garanti una situazione speciale sia rispetto alla Grecia sia rispetto agli altri Stati in quanto concerne gli affari di quel paese, e che da quelle stipulazioni nascono diritti e doveri cui esse non intendono rinunciare. È questo un fatto importante che la Grecia deve tener sempre presente, per dare norma alla propria condotta. Comprenderanno agevolmente i Greci ·che le tre Potenze lascieranno loro, come abbiamo ragione di sperare, libera l'azione per le riforme della loro Costituzione, e l'elezione del loro nuovo Sovrano, non vedrebbero con indifferenza nella Grecia una forma di Governo che fosse in aperta ·contraddizione col sistema generale politico che regge l'Europa. In tale forma non si troverebbero guarentigie sufficienti contro i rischi delle perturbazioni interne e di avventate risoluzioni nei rapporti internazionali.
A nostro intendere perciò, se v'ha argomento di credere ·che sarà ricono
sciuto ai Greci il loro pieno diritto di costituirsi come lo stimano opportuno, tut
tavia l'usare un simile diritto in tutto il suo rigore, e senza tener conto delle
opinioni e dei voti dell'Europa, e segnatamente delle potenze garanti sarebbe
improvvido consiglio, ·e farebbe luogo ad una serie di dubbiezze e di diffidenze
che la Grecia debbe con ogni modo rimuovere da sè. Questo nostro modo di
vedere dettato dai più amichevoli sentimenti per una nazione alla quale ci
lega somiglianza di passate sventure e di glorie sarà, io ne sono ·convinto,
favorevolmente accolto dagli uomini di Stato sui quali pesa oggi il grave
carico di porre codesto nobile paese nelle condizioni d'ordine, di libertà e di
prosperità cui da tanto tempo aspira.
È perciò intenzione del Governo del Re che la S. V. Illustrissima rimanga
al suo posto continuando verso il nuovo Governo in quella attitudine leale e
prudente che gli ha meritato sinora la stima degli uomini autorevoli e l'appro
vazione de' suoi colleghi, e ad associarsi con savia riserva però, ed in quanto le convenienze :lo richiedano, a quei consigli che il suo senno e la sua esperienza le dimostrassero utili, in questi momenti di ·crisi, ai veri interessi della Grecia.
Noi fa.cciamo caldi voti e nutriamo viva speranza che i nuovi ordini che vanno a stabilirsi in Grecia siano tali da assicurar loro i suffragi deHe potenze europee, e da permettere in tempo non remoto, di ripristinare con essa regolari relazioni.
Frattanto però, Signor Conte, s·e i suoi rapporti col Governo provvisorio non debbono rivestir verun carattere officiale saranno, nei limiti segnati dal:la presente condizione di cose, benevoli ed affettuosi. Qualora poi, ciò di cui non ho motivi da temere, sorgessero avvenimenti che dovessero modificare il suo ·contegno, la S. V. Illustrissima chiederà nuove istruzioni procurando nel frattempo di conciliare le cordiali simpatie che l'Italia non potrà negar mai aUa Grecia con quei doveri e con quei riguardi che ci fossero comandati dalla posizione nostra e dai nostri rapporti colle altre potenze.
Voglia, Signor Conte, ·confoTmare il suo <linguaggio colle idee espresse nel presente dispaccio, di cui Ella potrà quando non vi scorga inconvenienti e le ne venga espresso il desiderio, ·Consegnar copia al personaggio che ha assunto la direzione degli affari esteri, in via però affa·tto privata e di personale amicizia.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI
D. Torino, 13 novembre 1862.
Altro mio dispaccio d'oggi (l) risponde alle di Lei comunicazioni ordinarie del 21 ottobre.
Resta ora ch'io Le manifesti il mio modo di vedere sia intorno alla forma del nuovo Governo, sia sulla dinastia che sarà per darsi la Grecia emancipata. Notizie pervenutemi mi fanno certo che per ora è allontanato il pericolo d'un intervento straniero. Dico per ora, perchè se all'interno prevalessero le fazioni demagogiche, o se pure si volesse inopportunamente oltrepassare i limiti territoriali fissati dai Trattati, vedremmo con nostro rammarico e con grave discapito dei principii che oggi invochiamo a base ed a tutela della libertà delle nazioni, rinnovarsi l'intervento del 1855.
La recente fortuna dell'armi e della Diplomazia in Turchia, la situazione rispettiva delle potenze protettrici e le condizioni in cui si trovano gli altri stati interessati non consentono per ora all'ingrandimento territoriale a cui aspira la Nazione Ellenica.
\l) Cfr. n. 211.
Ella farà dunque opera prudente ed in tutto conforme al vero interesse della Grecia usando di tutta la di Lei influenza per moderare le impazienze degli animi.
Quanto a noi, benchè non possa cader dubbio sulle nostre simpatie pel principio di nazionalità, non potremmo intervenire senza provocare i richiami dei Governi i quali primi concorsero a costituire il nuovo regno.
Ma questi timori non hanno forse ombra di fondamento: i Greci prenderanno esempio da noi che seppimo osare a tempo e fermarci a tempo. Mirino intanto ad assodarsi; evitino le intempestive dimostrazioni, rimovino da sè ogni sospetto; allontanino le gelosie delle potenze chè il loro avvenire, ne siamo certi, è assicurato.
Per ciò che concerne la scelta del Principe sembra che i Gabinetti s'accorderanno nel rispettare la volontà della nazione. L'Inghilterra però esclude, appoggiandosi ali stipulazioni del 1827, ogni Principe che abbia attinenze colle potenze protettrici, esclude quindi i Leuchtemberg, i Napoleonidi ed i Principi Britannici, mentre la Russia per altra parte invoca i patti del 1852 secondo i quali il successore del Re Ottone deve professare la Religione Ortodossa Orientale e per tal modo esclude ogni candidato tranne i proprii.
La difficoltà affacciata dalla Russia non è che apparente, nè è d'uopo ch'io
spenda molte parole per ciò dimostrare alla S. V. Il preambolo del Trattato
20 novembre 1852 dichiarava esplicitamente che il disposto riguardante la Reli
gione del Principe ha per solo ed unico scopo quello di mettere in armonia le
Convenzioni internazionali coll'articolo 40 della Costituzione Ellenica. Ove dun
que la Costituente greca venisse nell'intendimento di modificare questa parte
dell'attuale Costituzione, cesserebbe la ragione dei patti invocati dalla Russia e
così questi perderebbero ogni loro valore. Nè io so vedere motivo per cui la
clausola posta in favore del Re Ottone non potrebbe essere rinnovellata in favore
del futuro Principe. Reputo anzi esser una necessità pei Greci il farlo; perchè, è
mia opinione, che giammai un Principe, il quale seco arrechi l'autorità di una
grande Potenza, vorrà accettare la Corona Ellenica, se non gli verranno fatte,
in materia di religione, almeno quelle condizioni medesime che già furono con
cesse al Capo della dinastia Bavarese.
Rimarrebbe, è vero, secondo quelli che caldeggiano gli interessi russi, eleg
gibile il Leuchtemberg; ma quest'elezione sarebbe certamente avversata dall'In
ghilterra la cui amicizia interessa sì grandemente la Grecia.
Non si può oggi consigliare ad un principe, qualunque sia la confessione
a cui appartiene, di cambiar religione in vista d'una Corona senza togliergli
quell'autorità che è necessaria per assodare le basi morali di un novello stato.
In sì delicato argomento io non ho osato ancora esplorare l'animo del Re Nostro
Sovrano; ma sin d'ora io dubito fortemente ch'Egli sia per acconsentire a che
uno dei Principi della sua Stirpe abbandoni la religione de' suoi padri quand'an
che i voti dei Greci e la tolleranza, se non l'annuenza, delle Potenze ne rendes
sero possibile l'elezione.
Tolto invece di mezzo l'ostacolo della religione, tre diventano allora le
combinazioni possibili:
1° l'elezione del Principe di Carignano con riversibilità sul Duca di Genova;
2° l'elezione del Principe Amedeo colla stessa riversibilità;
3° l'elezione del Principe Amedeo o del Duca di Genova affidando la reggenza al Principe di Carignano sinchè il re eletto non abbia raggiunto il vigesimo primo anno di sua età.
Non è mestieri ch'io Le dica di opporsi alle candida,ture Bavaresi, AustroBavaresi od in qualsiasi altro modo attinenti all'Austria. Lo stesso si dica di qualunque candidato Germanico sia perchè questi dissentono per genio e per istinto dai Greci, sia perchè nelle loro vene scorre sempre qualche resto degli antichi rancori tedeschi verso l'Italia.
Non mi soffermo sulla candidatura d'un principe indigeno perchè questa combinazione, ch'io ritengo condurrebbe la Grecia a stemperarsi in piccole repubbliche, mi sembra la peggiore di tutte.
Appianato l'ostacolo della religione ed ottenuta anche la quasi unanimità dei suffragi, il nuovo Principe incontrerebbe ancora gravi difficoltà per consolidare colle condizioni dell'ordine e della libertà quelle della sua dinastia.
Qualche combinazione matrimoniale potrebbe per avventura vincere l'opposizione di taluna Potenza; ma ciò forse non basterebbe se il nuovo Principe non recasse allo Stato o tesoro, o credito, o forse meglio ingrandimento o prossime speranze d'ingrandimento territoriale. Ora, senza tener conto delle guarentigie generali e reciproche dell'Europa, non è a credersi che la Turchia voglia cedere alcuna parte del suo territorio senz'esservi costretta dalle armi, nè che l'Inghilterra voglia essere più arrendevole a questo riguardo.
Da ciò Ella vede, Signor Conte, in quali intrecciate complicazioni entrerebbe la Casa di Savoia qualora i Greci fissassero la loro scelta sopra uno dei suoi Principi. Il Re vedrebbe certamente con soddisfazione in questa scelta un omaggio reso ai principii di nazionalità e di libertà ch'egli rappresenta con tanto splendore ed una testimonianza delle simpatie Elleniche per l'Italia; ma ritenga che riguardo all'accettazione converrebbe andare sommamente a rilento ed esplorare preventivamente gli animi delle Potenze protettrici e, come Ella suggerisce, anche i sensi della Nazione e del Parlamento Italiano a questo proposito. Il consenso parlamentare non sarebbe difficile ad attenersi, e forse, a mio particolare avviso, si potrebbe anche provocare un voto finanziario che assicurasse, per un certo numero d'anni, un conveniente appannaggio al nuovo Principe.
Consento nella di Lei opinione che un rifiuto reciso non deve nè farsi presscntire, nè darsi e che prima sarebbe d'uopo esaurire tutti i tentativi per porre il Principe in una situazione dignitosa, autorevole e sostenibile almeno per quel tempo che è necessario a rendere più matura la grande questione d'Oriente.
Eccole, Signor Conte, a grandi tratti, qual'è il mio modo di vedere. Ella non vi dia però che il peso d'una mia opinione individuale e confidenziale non avendo ancora creduto esser giunto il tempo di esplorare l'animo del sovrano e d'interrogare il Consiglio dei Ministri.
Mano mano che gl'eventi si svolgeranno e che mi saranno note le disposizioni delle potenze, ne farò oggetto di mie comunicazioni alla S. V. e ne attendo ugualmente tutti gli schiarimenti che valgono a concretare un E;satto giudizio.
Lodo pertanto il contegno riservato della S.V. e degl'Impiegati della Legazione; non si saprebbe invero far loro sentire abbastanza di osservare nelle prest·nti contingenze una condotta adeguata all'importanza degli interessi del no
stro paese. Se v'hanno cose nelle quali i più lievi incidenti, una benchè minima indiscrezione bastano a sventare i piani meglio ideati, sono appunto quelle che hanno tratto ad elezioni di Principi ed ad Alleanze Dinastiche.
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 92. Atene, 14 novembre 1862.
Continua la quiete e l'ordine non in modo però da non lasciare iscorgere dubbiezze e pericoli per l'avvenire. Sono forti in Atene due clubs l'uno di negozianti l'altro di giovani; questo secondo porta il nome del celebre Riga. n·gO'Verno non ha balìa d'impedirli e di chiuderli; e il peggio è che s'intromettono in ogni cosa e pronnunziano voti e vogliono vederli eseguiti. Altrojeri proposero al Ministro degli intern-i Zaimi una Hsta di persone da collocarsi in impieghi eminenti; e perchè il Zaimi non giudicò di approvarla se non in parte, nel club cominciossi a gridare fortemente contro di lui. Il presidente del governo Bulgaris, è peraltro uomo di polso, ·conosce pienamente l'umore dei suoi cittadini e non diffetta né d'-ingegno né di pratica.
Il governo à proibito agli ufficiali rimasti fedeli al re di dimorare in Atene
o nel Pireo. Questo provvedimento odioso e non confacevole ai principj di libertà è reputato, invece, troppo mite dai più bollenti patrioti il cui numero andrà crescendo con l'arrivo degli emigrati. Nondimeno, se le prossime elezioni accadranno senza fieri tumulti e i deputati saranno tali da lealmente rappresentare il paese e non qualche partito estremo, l'autorità dell'Assemblea -conterrà gli animi eccessivi e terrà in briglia le passioni ed ambizioni individuali ·che sono il flaggello della Grecia.
Ai Ministri delle tre potenze non credo fossero giunte a tutto jeri istruzioni molto speciali. Ma dai discorsi del Bourée e dello Scarlett risu'lta chiaramente per me -che loro è stato significato in genere volere le tre potenze attenersi al princlpio del non intervento e lasciare ai Greci la libertà della scelta. Ma d'altra :parte dissemi con gran ragione lo Scarlett, qualunque scelta fatta dalla Greca assemblea non iscioglie le tre potenze dall'obbligo insieme contratto di vietare ai membri delle ·loro famiglie di salire sul trono ellenico.
Tutto ciò era scritto prima che la posta di Torino e d'Italia giungesse. E benché io sia privo da due ordinarj de' giornali italiani soliti ad essermi spediti, pure da qualche altra gazzetta e italiana e straniera ò ritratto con sicurezza le tre potenze protettrici essere in pieno accordo fra loro sul non intervenire in Grecia, e ,sul rispettare il disposto dell'articolo 3° del Protocollo più volte da me citato. Del pari quelle gazzette mi hanno chiarito che l'Inghilterra avversa la candidatura di un principe italiano. E sebbene non istimerà conveniente di combatterla di fronte vi opererà contro di soppiatto. Io sono in genere molto alieno dal credere continuamente come fa il volgo alle arti subdole ed aHe trame nascoste dei governi stranieri per conseguire ta<le o tale altra cosa in questo o in codesto paese. Ma pure mi sento trascinato ogni giorno piv a credere ·che questo fungo gigantesco nato in una notte della candidatura del principe Alfredo abbia avuto il suo seme non solo da' pochi. banchieri greci di Londra ma da una mano governativa nascosta. Ed è poi fuor di dubio che il silenzio dei fogli inglesi sulla candidatura di un prinCiipe di Savoja non è casuale. Invece il favor loro è già manifesto pel Conte dì Fiandra. H Belgio accostato oggi un poco alla politica austriaca farebbe ottimamente il fatto dell'Inghilterra in Oriente.
Mi è affidata l'unita lettera di un personaggio greco: prego l'E. V. a volerla far pervenire al destinatario.
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE S. N. Atene, 14 novembre 1862.
In sul terminare l'ultima mia relazione a V. E. ebbi ad accennarle che cominciavasi da parecchi a discorrere della candidatura di Alfredo, secondogenito della regina Vittoria. A tale proposta venuta fuori, può dirsi, improvvisamente à dato qualche peso una specie di dimostrazione accaduta in Sira il dì 7. Quivi una mano di giovani portato dentro al Casino un ritratto di quel principe vi apposero non so qual corona con la scritta: Alfredo I Re dei Greci 1862. Il dì dopo molto maggior numero di giovani si recava colà e ripeteva le acclamazioni al principe Alfredo. Poi assistevano ad un banchetto offerto loro dallo spenditore dei legni inglesi. Fu detto che gli ufficiali del bastimento inglese «Gurmet », recaronsi al Casino in divisa di gala per ringraziare quei signori del lor suff.ragio pel principe inglese. Il nostro console invece mi scrisse di là che gli ufficiali appena veduto la scritta apposta al ritratto di Alfredo affrettatamente se ne partirono. Giunta la notizia i:n Atene del fatto di Sira subito trovava, neUa scolaresca segnatamente, adesione e favore e jeri volevano riprodurre a un dipresso la incoronazione e le acclamazioni deLl'isola. Ma il Ministro Scarlett pregava instantemente il governo ad impedire quella dimostrazione, aUa quale egli era impossibilitato di fare buon viso. Il governo consentiva tanto più volentieri in quanto la cosa non proveniva da lui né alcuno dei giornali d'Atene ne aveva tenuto discorso e pareva assolutamente essere mossa da di fuori.
Ora debbo a V. E. chiarir di vantaggio la significazione del fatto. In alcun mio rapporto di un anno fa io veniva raccontando come nelle Isole Jonie era nato il concetto di un secondo regno ellenico formato della Macedonia, della Tessaglia e dell'Epiro e a cui sarebbero annesse le Isole Jonie con questo per altro che il nuovo .Stato avesse per re un figliuolo della Regina Vittoria. Si stimò allora che tal pensiere fosse suscitato negli Joni dall'Inghilterra medesima per far deviazione al proposito loro ostinato di es~ere parte integrale del Regno Ellenico. Ad ogni modo, se l'Inghilterra vi à poco o nulla pensato, la idea restò confissa neH'animo di parecchj Jonj, e di alcun banchiere e negoziante greco di Londra, i quali in fra l'altre cose avrebbero mezzo facilissimo di straricchire con una Corte inglese in Atene. Del resto, il ministro Scarlett giudica, e ·ciò tengo dalla sua bocca medesima, che il giovine principe non accetterebbe; e Lord Russell nell'abboccamento avuto con lo Scarlett poco innanzi del partire di questo per alla volta di Grecia lo avvertì espressamente del non volere H governo della Regina intender parola della candidatura di ALfredo proposta da'Ile Isole Jonie o per un secondo regno ellenico o per succedere come erede ad Ottone. E già il Times e il Morning Post disdicono quella candidatura citando l'espresso divieto del Protocollo di Londra. Fanno essi c~ò per arte prevedendo che mai l'Europa non assentirebbe di vedere alzato un principe inglese al trono di Grecia? E per fermo, fa paura a pensare la strabocchevole prevalenza che piglierebbe 'la Gran Bretagna nel levante turchesco; e come diverrebbe quasi arbitra dell'Arcipelago, dell'Adriatico e del Mar Nero a cui non si va se non per le acque di Grecia. Ma questo popolo
o a dir meglio questi giovani avventati e fantastici mentre temono le insidie e il predominio della Russia sembrano aver trovato qualcosa di molto arguto e degno della finezza greca e cioè :di convertire la nemica Inghilterra nella più amica loro e più interessata alla grandezza e gloria della nazione ellenica. Sperano dall'Inghilterra o subito o non molto tardi ampliazione di territorio; ma in che modo noi dicono. E i più avveduti sostengono contro il testimonio quasi de' proprj occhi l'Inghilterra aver sottomano ajutata la presente rivoluzione, dimenticando essi che un due mesi fa il governo della Regina usava ogni mezzo per mantenere la quiete e la immobilità dell'Oriente, nel che riusciva, può dirsi, di là dalle sue speranze.
Io ebbi due volte a ricordare a V. E. la voltabile natura di questo popolo e la non molta sodezza e maturità delle sue opinioni politiche, ma i fatti sono venuti troppo prestamente a darmi ragione. Tuttavolta non è da porre soverchia importanza nell'accidente di Sira e nelle sue direi quasi concomitanze e nulla non si può ancora presumere intorno al voto dell'Assemblea; come anche sarebbe falsità l'asserire che la propensione per un principe italiano sia dileguata. Pure, mentre i fautori improvvisati di Alfredo alzano la voce, quelli del principe italiano si tengono queti. II che nasce principalmente da ciò che H successo pieno e pronto della rivolta contro il re Ottone à eccitato l'animo de' greci a pensare e volere un'attuazione ·pressoché immediata del loro tardo e laborioso avvenire. Al che pur troppo si aggiunge, e conviene V. E. Io sappia, che gli ultimi portamenti della Francia inverso di noi ànno scemato il concetto della nostra potenza e cresciuto quello delle penose e implicatissime difficoltà contro le quali lottiamo.
Dopo questo debbo anche narrarle in compendio la conversazione avuta col Signor Diamandopulos, nuovo Ministro delle relazioni esteriori. «Non vi faccia specie », mi disse, « questa subitanea voga pel principe Alfredo. Il governo nè Ia seconda nè la combatte perchè desidera di conoscere se l'Europa ci lascia liberi di scegliere anche fra i principi delle potenze protettrici. A noi
conviene di moltiplicar le combinazioni e non di restringerle e similmente conviene di poco badare ai trattati che ci pesano enormemente addosso e parte dei quali crediamo essere 1cancel'lati con la caduta del re Ottone. Del resto, se le tre potenze ci vietano di scegliere fra loro un principe io non iscorgo altra ~andidatura buona per noi e accettabile che quella d'un principe italiano e io propendo individualmente pel Principe di Carignano. Il Conte di Fiandra sarebbe il caso, quando non gli nocesse l'essersi il Belgio accostato alia politica austriaca. Oltre ché a noi bisogna la parentela e 'l'appoggio d'una nazione geniale, generosa e gagliarda, e io ò gran fede nella prossima potenza d'Italia ».
V. E. intende che a questo discorso del Diamandopulos io risposi in modo evasd.vo, come tengo usanza di fare in tale materia. Solo, io notava quanto ai trattati che la caduta del re Ottone non può infi.rmare quelli il cui contenuto non à nulla che fare con esso re; di tal novero per mio giudicio essere il Protocollo del 3 Febbrajo 1830 sottoscritto due anni prima della chiamata di quel principe al trono di Grecia e in 'cui si costituisce definitivamente il nuovo Stato coi suoi limiti e la sua forma di governo ed escludendo dal trono qualunque principe delle famiglie dei potentati protettori.
Da ultimo, mi sembra di dover avvertire che mentre il Times e il Morning Post menzionano la candidatura del Conte di Fiandra, del Principe del Leuchtenberg e del Principe Alfredo, tacciono compiutamente di quella di un principe italiano. Questo silenzio mi sembra strano e piuttosto volontario ed artificioso che naturale. Non vogliono quei giornali menzionando la candidatura d'un Principe di Savoja darle qualche rilievo; e stimando di non doverla approvare, si risparmiano il dispiacere di biasimarla e dir parole poco amorevoli inverso l'Italia.
IL PRINCIPE NAPOLEONE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI
(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, pp. 31-32)
L. Parigi, 14 novembre 1862.
... Je ne crois pas que rien ni personne puisse décider l'Empereur d'évacuer Rome adueHement. Arrangez-vous en conséquence...
J'espère que vous ne donnerez plus à votre pays et au Parlement un faux espoir d'arrangement avec la France pour Rome; non; avouez que l'on a échoué; proclamer franchement la défaite a une ·certaine grandeur et noblesse. Dire la vérité, entière, sans ménagement: c'est le seui moyen de donner à réfléchir ici. Il n'y a que deux politiques, le calme, le ·chagrin de voir les espérances prochaines pour Rome détruites, mais la volonté de sauver l'Italie, son unité, de s'organiser sans Rome pour le moment; ou bien la po1itique de casse-cou, absurde, avec un autre Ministère Ricasoli ou Crispi qui mènera à de graves, très graves ·Complications avec la France.
•
A votre piace je passerais encore une note très-vive sur la présence du Bourbon à Rome pour la produire devant le Parlement afin de bien constater que vous avez tout tenté auprès de la France inutilement. J'éviterais ensuite tout rapport avec la France, je resterais vis-à-vis d'elle dans un silence absolu et complet; je donnerais l'ordre à mon ministre ici de faire le mort, de ne plus dire un mot, de se promener meme et j'attendrais ainsi dans le recueillement d'un juste droit blessé dru faible par le plus fort, les événements. Je regrette que M. Nigra ait été à Compiègne: sa position ne m'y semble pas digne, ni convénable. Quand on ne peut agir vigoureusement, croyez-moi, le calme absolu, le silence complet, l'abstention affectée meme, est ce ,qu'il y a de plus digne, de plus profitable. Je me bornerais à faire remettre Tous les mois une note contre le séjour de l'ex Roi de Naples à Rome et à protester au nom du principe de non intervention et du droit des Romains ,contre l'occupation de Rome, et pour bien montrer que ce n'est que pour protester devant l'opdnion publique du monde que j'agis, je n'aurais aucun autre rapport d'aucune espèce avec le gouvernement français. C'est en un mot la dignité et le silence d'un homme justement blessé, mais trop faible pour se faire jrustice lui-meme.
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. RISERVATO. Atene, 15 novembre 1862.
Cattabene arrivé: dans ma dépeche réservée du 14 (l) que vous recevrez par ce courrier je développe motifs qui rendent très-difficile acceptation par le Gouvernement Grec du projet de ,légion et ses graves dangers pour notre politique éuropéenne. J'aurai ce matin entretien avec Ministre des Affaires Etrangères dont je rendrai compte à V. E. aujourd'hui meme par Corfou (2); dans le cas où France et Angleterre se disposeraient à reconnaitre Gouvernement provisoire il serait à désirer que nous fussions prévenus. Si vous croyez à propos de... (3) sympathies peuple grec en notre faveur j'oserais proposer de m'envoyer lettres de créance ministérielles pour ce ministre des affaires étrangères (4).
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. RISERVATO. Atene, 15 novembre 1862.
Ministre des affaires étrangères très-opposé à formation d'un corps de volontaires de quelque espèce qu'il soit et quelqu'en soit l'emploi. Crainte
extreme de se compromettre vis-à-vis de l'Europe et de l'Angleterre. Il repousse absolument toutes les propositions et combinaisons. N'est ce pas opportun que le Gouvernement du roi décline participation à ce projet manqué?
Cattabene à qui j'en ai parlé se résigne à partir (1).
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. RISERVATO S. N. Atene, 14-15 novembre 1862.
Il dì dieci mi pervenne da Costantinopoli il dispaccio cifrato di V. E. con data delli sette (2). Più cifre come ,sempre accade, erano sbagliate ed una importante omessa. Nullameno, il tutto insieme del contenuto mi riusciva chiaro e completo. L'accerto che la prudenza raccomandatami non farà difetto così in risguardo delle attuali faccende politiche come rispetto alla persona di cui V. E. discorre. Debbo peraltro informarla ·che operando da uomo onesto e amico sin·cero di questo paese e rispondendo con lealtà alla fiducia e stima particolare che gl:i uomini de.J. nuovo governo mi mostrano in ogni occasione, io raccomandava loro principalmente due cose, l'ordine pubblico e la vigilanza sulle mene dei mazziniani. Mi risposero che i democratici alla mazziniana non allignano in Grecia; e questo può darsi, replicavo io, e 'me ne rallegro ·con ·loro signori. Ma in Europa v'à una società demagogica grande di audacia se scarsa di numero e la quale ovunque scoppiano rivoluzioni si fa presente e gitta il suo seme. Ora la persona di cui parla V. E. è appunto un mazziniano fradicio, e dei più incorreggibili, se pure in questi ultimi anni non è grandemente mutato, la qual cosa non credo. Dubito anche assaissimo ·che le sue proferte possano aggradire a questo Governo e riusc·ire opportune. Non trattasi ora di preparare nulla contro la Porta Ottomana; ed anzì il Governo studia di allontanarne persino l'idea per attutire i sospetti della dip:J.omazia. Quanto poi all'ordinarsi nell'interno, al disciplinare le nuove guardie nazionali, o ad altra somigliante fac.:enda, i greci non ·credono di aver bisogno dell'insegnamento né del>l'opera di alcuno e nemmanco saprebbero che cosa fare d'un corpo di volontarj stranieri, cui bisogna dar pane, alloggio ed occupazione, mentre le truppe del paese danno tanta briga e il numero eccessivo degli ufficiali tanta spesa all'Erario.
Il sera aussi convenable de surveiller, avec beaucoup de prudence Cattabene dans ses relation~ et de connaitre dans quel sens il entend agir. Il est bien entendu que Cattabene ne doit pas s'apercevoir que l'on a de lui la moindre méfìance •.
Pennetta V. E. che per la gravità di questo accidente io pigli arbitrio di aprirle la mente mia non pure con la consueta schiettezza e franchezza, ma se è possibile, con una maggiore. Egli non è sperabile mai che un corpo anche picciolo di volontarj garib\lldini si accolga ora in Grecia e pongasi sotto gli ordini del Governo senza insospettire ed invelenire l'Inghilterra contro di noi e farle ·credere che noi prepariamo insidie ed assalti all'impero ottomano. Sospetterebbe di noi non meno che di questo Governo H quale se à fior di senno, à estrema necessità di evitare per al presente le ostilità e il mai umore dell'Inghilterra. È incredibile quanto sia gelosa la Gran Bretagna della pace d'Oriente e come pigli ombra d'ogni minimo atto di questo popolo se paja rivolto alla Grande Idea, e non astante che i Ministri della Regina sappiano molto bene la pennanente impotenza ed insufficienza della Grecia.
Negli ultimi due telegrammi cifrati di V. E. parlavasi di serbare la neutralitd del nostro re rispetto alla Grecia e di non nuocere alle eventualità della sua dinastia in questo paese e in genere si approvava il contenuto del mio dispaccio confidenziale delli 28 ottobre.
Ora, a me sembra estremamente difficile, se non al tutto impossibile che l'Europa e segnatamente l'Inghilterra creda •alla neutralità del nostro Sovrano in Grecia coll'istituirvi un corpo di volontarj garibaldini: impossibile similmente è il non nuocere così facendo al'le eventualità della sua dinastia, eventualità ch'io non credo ancora cadute.
A me sembra che in certi casi, è tanto necessario fuggire le apparenze quanto la realtà di alcuni fatti e che niuna cosa ci possa offendere oggi cosi aspramente come, non dico la inimicizia, ma solo la tiepidezza e la diffidenza dell'Inghilterra; perchè rimosso l'appoggio suo morale e lo zelo che spiega per la nostra unità noi rimaniamo in tutto all'arbitrio e al talento della politica imperiale !francese. H Morning Post parla senza ragione e motivo delle nostre mene in Oriente ed in Grecia. Ma quelle indebite accuse rivelano troppo bene con che estrema facHità l'Inghilterra verrà interpretando in male questo raduno di volontarj che suppongo si voglia fare per la quiete interna d'Italia o per altro fine assai secondario.
Tolleri V. E. la forse soverchia franchezza delle mie opinioni e dichiarazioni, e termino rendendole grazie dell'approvazione intera che Le piacque dare al mio spaccio delli 28 del mese andato.
15 novembre
P. S. -Nella seconda parte del mio telegramma del 15 (1), io manifestava a
V. E. il giusto desiderio di prevenire Francia e Inghilterra nel riconoscere questo Governo di fatto, quando pur sia vero che l'una o l'altra, ovvero ambedue mostrino seria disposizione di presto venire a quell'atto. Spero non sia per mancare a V. E. il modo di saper la cosa con sufficiente certezza.
Quando Iioi le paresse molto opportuno di risvegliare e riscaldare le simpatie di questo popolo inverso l'Italia, nessuna cosa tornerebbe più efficace e
(ll Cfr. n. 216.
meglio conducente al fine quanto se V. E. si compiacesse di mandar lettera ministeriale a questo Ministro delle Relazioni Esteriori Signor Diamandopulos con ·la quale mi accreditasse appo 'lui nella qualità di rappresentante del Governo italiano.
Secondo P. S. -Mi sorge il dubio che la legione italiana proposta non sia forse con alquanto di tempo per riuscire opportuna a un gran disegno politico il quale tendesse a compire l'unità italiana pigliando piuttosto la via dell'Oriente che quella di Roma. Non possiedo nè cognizioni nè autorità sufficiente per giudicare cotal supposto disegno e me ne rimetto alla saggezza di V. E. Ma qualora io m'apponessi in alcuna parte, sentomi sempre costretto di dichiarare che nelle presenti condizioni di Grecia gli apparecchi a cui dovrebbe intendere la persona annunziata ed i suoi compagni sono ineffettuabili ed estremamente dannosi. Scelto H nuovo re ed iniziato il nuovo regno, la Grecia sarà meno assai vincolata da cento rispetti e paure ed anche l'Italia vedrà forse più chiaro la via che le bisogna calc·are per raggiungere i suoi alti fini. Insomma, se la legge della opportunità è principalissima nella politica io scorgo ora più mai la necessità di bene applicarla e prego V. E. di farvi sopra considerazioni.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
RISERVATA. Compiègne, 15 novembre 1862.
Ho l'onore di mandare qui unite all'E. V., per copia, due lettere di Giuseppe Mazzini, 'che mi furono qui comunicate da sorgente sicura. La prego di farne il solito uso discreto e di comunicarle a chi di ragione (1).
ALLEGATO
MAZZIN! A PULSZKI
..... 28 octobre 1862.
Je n'ai pas besoin, dans ce peu de mots d'expliquer les raisons par lesquelles
il m'était impossible de m'entendre avec Koss. Aujourd'hui, vous etes indépendant.
Je connais et estime votre dévouement, votre activité et votre intelligence. Pouvons
nous travailler d'accord à l'émancipation de nos deux patries? Leurs destinées sont
intimement liées. J'ai foi en vous pouvez vous l'avoir en moi?
Où en est le travail de votre còté?
Vous devez savoir que, pendant dix-huit mois, j'ai fait ce que j'ai pu pour
convaincre G. et nos meilleurs que toute l'énergie du parti devait peser sur la
Vénétie. C'était bien en vue de notre pays que je les pressais. Ce qu'il nous faut
15 -Documenti diplomatici • Serie l -Vol. III
à nous tous, c'est l'insurrection européenne, et toute insurrection qu'a pour mot d'ordre nationalité et qui pourrait conduire le mouvement jusqu'à Paris, ne peut nous venir que de la guerre avec l'Autriche. C'est là aujourd'hui le point objectif.
Il l'est plus que jamais au moment où je vous écris. Il l'est par suite du mouvement grec et du mouvement probable pour la fin de novembre en Pologne.
Le mouvement grec a pour but la conquete des provinces soumises encore aujourd'hui à la Turquie. Il peut hater le mouvement préparé. En contact direct et par le Comité russo-slave (du midi) établis à Londres avec les Serbes, les Bulgares, etc. je sais que le jour où l'insurrection grecque passerait la frontière, ce mouvement aurait lieu. Ce mouvement enfiammerait l'Autriche. Mais il serait essentiel que le mouvement hongrois s'appretat.
L'ukase russe sur la conscription en Pologne dont l'exécution enlèverait aux Polonais la fieur de l'association -vous savez que le Gouvernement se propose de procéder par choix -vient de décider le Comité centrai de Varsovie à agir avant sa réalisation. Je regarde le mouvement comme prématuré et je cherche à l'empècher. Il est probable que je n'y réussirai pas. En ce cas, il faudrait chercher à harmoniser le mouvement grec, celui des Slaves du midi en Orient, le mouvement Hongrois, et le mouvement Polonais. Ce serait..... [manca] assez étendu, justement par la coopération assurée d'une fraction importante de la garnison russe en Pologne. Quant à nous, nous agirions aux alpes sur la Vénétie.
Pouvons nous nous entendre pour pousser de tous les còtés sur ces bases? Quelle tendance représente Klapka, depuis sa séparation de Kossuth?
Si vous croyez en notre Gouvernement et en Louis Napoléon, dites le moi franchement, loyalement, je l'attends de vous. Si vous croyez, comme moi, L. N. le plus dangereux des hommes et que, quant à notre gouvernement le seul moyen de l'utiliser est de le forcer à agir, de meme que le seul moyen de le forcer est d'attaquer l'Autriche, au nom de nos deux pays, entendons nous sans réserves.
Servez-vous, si vous n'avez pas d'autre moyen à vous, de la personne qui vous remettra ces lignes pour me faire parvenir quelques mots que vous n'avez pas besoin de signer. Dites moi si vous avez quelque compatriote de confiance en Angleterre. Je n'ai de contact avec personne qui appartienne à votre pays. Je n'en aurais qu'avec vous, si vous jugez que ce soit le mieux.
Je vis au numero deux Onslow Terrace Bromptom sous le nom d'Ernesti. La maison de Stampfeld 35 Thurloe-Square Brompton, est aussi un centre pour moi.
(l) Si pubblica solo la prima, che manca nella Edizione Nazionale degli scritti mazziniani. La seconda -una nota per Libertini, Bertani, Mario e altri -è ed. nel vol. XLIV, pp. 126-130.
IL MINISTRO A LISBONA, DELLA MINERVA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
T. 640. Lisbona, 17 novembre 1862, ore 13,50 (per. ore 20,35).
J'ai reçu hier dépeche 31 Octobre (1). La publication d'une dépeche télégraphique de Paris du 6 où d'après Iettre de Turin on parle de négociations éntre l'Italie et tle Portugal pour cession ile dans l'Océan, afin d'y réléguer coquins, a tellement ému opinion publique et la presse que Je ministère a déjà fait démentir cette nouvelle. Je pense que pour le moment il serait mieux suspendre toute démarche si l'on veut en faire plus tard avec succès.
(l) Non si pubblica.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO
T. 416. Torino, 19 novembre 1862, ore 10,05.
Priez le ministre des affaires étrangères de vous avertir lorsque le Gouvernement anglais jugera le moment opportun de reconnaitre le nouveau Gouvernement de Grèce, pour régler notre conduite. Nous ne voulons pas etre les derniers ni les premiers.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 415. Torino, 19 novembre 1862.
La note du 8 octobre (l) a été communiquée hier au parlement; vous pouvez la publier (2). Priez le ministre des affaires étrangères de vous avertir lorsque . le Gouvernement français croira venu le moment de reconnaitre le nouveau Gouvernement de Grèce, afìn de régler notre conduite. Nous ne voulons pas etre les premiers, ni ìes derniers.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (3)
(Carte Durando; ed., con varianti, in DURANDO, pp. 350-354)
......... (4).
Ho l'onore di trasmetterle, Signor Ministro, copia del dispaccio di S. E. il Signor Drouyn de Lhuys al Conte di Massignac, Incaricato d'Affari di Francia in data del 26 scorso ottobre, e di cui mi venne dal medesimo data lettura e copia.
In questo dispaccio, il quale si riferisce in modo particolare alla mia Circolare del 10 settembre (5) e dispaccio a lei diretto dell'8 ottobre del corrente
anno (l) il Ministro degli Affari Esteri di S. M. l'Imperatore, dopo aver fatta l'esposizione dei motivi che indussero la Francia fino dal 1849 ad occupare militarmente Roma delle ragioni politiche e religiose che la mantennero fino ad oggi, degli avvenimenti che in diverse epoche si opposero all'effettuazione dello sgombro delle truppe da quella città, conchiude affermando che il Governo del Re troverebbe sempre disposto quello dell'Imperatore ad esaminare con deferenza e simpatia quelle combinazioni che ci paresse conveniente di suggerire, e tali da ravvicinarci allo scopo che si propone l'Imperatore, quello cioè di promuovere una riconciliazione definitiva fra la Santa Sede e l'Italia.
Col mio dispaccio dell'8 ottobre, di cui voi avete dato comunicazione al Signor Drouyn de Lhuys, era nostro intendimento princ1pale di predisporre l'animo del Governo francese ad aprirci la via a convenienti accordi tra noi e il Gabinetto francese, con lo scopo appunto di preparare quegli elementi di negoziati atti a raggiungere il fine che noi non meno che la Francia ansiamo di raggiungere. Siamo lieti di non trovare nella Nota precitata nulla che si opponga ai nostri desideri. Ma prima di manifestare quali siano le opinioni del Governo a questo riguardo, ci sembra necessario rettificare e procurare di attenuare La portée de queLques aUégations contenues dans La partie historique della stessa Nota.
Ignoriamo fino a qual punto il Signor Gioberti abbia impegnata nel principio del 1849 la ,pol.itica del Governo Piemontese al proposito di Francia, di volere in quell'epoca restaurare i dominii ed i diritti della Chiesa. Sì sappiamo che il Signor Gioberti il quale progettava di restituire con le armi il G. Duca di Toscana ne' suoi possedimenti, fu solennemente riprovato nella seduta della Camera dei deputati nel 21 febbraio 1849; per cui egli dovette lasciare il Ministero. Crediamo anche di poter affermare che se un tal progetto si fosse voluto estendere al ristauro del Dominio temporale del Papa, cooperando cosi, come sembrava, all'intervento della Francia e della Spagna, egli avrebbe incontrato una eguale se non più energica opposizione nel Parlamento e nel Paese.
Nell'enumerazione degli ostacoli di varia natura che, oltre i rifiuti perseveranti del Papa si opposero a quelle transazioni accettevoli che si mantenevano dal Governo francese, il Signor Drouyn de Lhuys dta pure alcuni fatti considerevoli che misero il Governo dell'Imperatore in presenza di altre difficoltà.
Tali sarebbero, a suo avviso, la spedizione diretta dal Generale Garibaldi in Agosto ultimo contro Roma occupata dai Francesi, la situazione di perturbazione che ne venne all'Italia, le dimostrazioni tumultuose che ne 'seguirono in un grande Stato vicino, il cui fine confessato era quello di pesare sulle determinazioni del Governo dell'Imperatore. Tuttavia, soggiunge il Ministro, questi fatti non avrebbero per nulla distolto il Governo Francese, se la comunicazione del Generale Durando del 10 settembre, e la pubblicità che ne segui, non gli avessero per il momento « tolta la speranza che egli avrebbe voluto fondare sulle disposizioni del Governo del Re per giungere insieme a quella transazione che egli 'cercava).
Nel vedere il Governo del Re conchiude il Ministro, appropriarsi il programma di Garibaldi, riclamare la consegna di Roma e lo spodestamento del Papa, in presenza di una rivendicazione così perentoria, ogni discussione gli sembrò inutile, e illusoria ogni trattativa di transazione.
Il Governo del Re non saprebbe lasciar passare inosservate queste allegazioni del Ministro degli Esteri, le quali avrebbero per effetto di far pesare in qualche modo sul Governo del Re la risponsabilità dei ritardi frapposti allo scioglimento della questione Romana.
Dopo i tentativi di Sarnico del Maggio ultimo rivolti contro una Potenza con cui siamo in pace, noi prendevamo colla Circolare del 20 di quel mese (l) alcuni impegni coll'Europa col fine di accertarla della ferma volontà di far sempre, dovunque, e con tutti .rispettare la legge. Quelle nostre as•sicuranze ci furono d'ajuto per conseguire mediante gli officii amichevoli dell'Imperatore de' Francesi, il riconoscimento della Russia e contemporaneamente, per via di trattative dirette, quello della Prussia. Dopo i fatti d'Aspromonte ci parve opportunissimo di rinnovare a queste Potenze ed all'Europa tutta le medesime assicuranze, chiamando a rinforzo de' nostri impegni l'evidenza dei fatti, come testimonianza irrecusabile che non invano prendevamo impegni con esse. In quella occorrenza delineammo brevemente le dure e pericolose lotte interne, e le terribili prove che attraversava l'Italia per causa delle questione di Roma. Constatammo l'urgenza di doversi applicare tutta l'attenzione a quella vertenza, urgenza d'altronde che parecchi mesi prima era stata riconosciuta dall'Imperatore medesimo colla sua lettera del 20 Maggio ultimo diretta al Signor Thouvenel. Confidavamo finalmente nell'appoggio morale delle Potenze in caso di tanto rilievo, e .in cui era vivamente interessata non meno la nostra quiete interna che quella dell'Europa. Ecco il carattere principale e la tendenza della nostra Circolare del 10 settembre.
Sa il Gabinetto di Francia, e lo sa l'Europa tutta, che le viste di Garibaldi erano quelle del Parlamento, quelle del Governo in quanto allo scopo finale. Ma il programma di Garibaldi che tendeva forzatamente a rompere la nostra alleanza con la Francia, e i mezzi da •lui usati, cioè la rivoluzione e la guerra civile seguita da un conflitto colle truppe del nostro potente e benevolo alleato, andavano direttamente contro le nostre idee, talchè ci fu giocoforza di sventare quei tentativi colla dolorosa ma indeclinabile repressione d'Aspromonte.
Con quella Circolare il Governo del Re non fece altro che mettere in evidenza un'aspirazione profonda, indeclinabile della Nazione; ma circa i mezzi di soddisfarla si riservava d'indicarli come fece nel dispaccio dell'S ottobre e fa ora col presente, e si propone di continuare successivamente e di comune accordo colla Francia. Molto meno intesimo per questo riclamare la consegna di Roma a noi per parte della Francia, ma di esporre soltanto i pericoli che l'Italia correva coll'indefinito prolungarsi dell'occupazione francese di Roma, e ciò faceva appunto allorquando essa usciva da un periodo di guerra civile; affermando essere pericoloso per tutti il lasciare una Nazione così profondamente affetta da un bisogno estremo senza nè soddisfacimento di sorta, nè speranza alcuna di conseguirlo.
!1) Recte del 19 maggio, cfr. Serie I, vol. II, 335.
Se l'opinione pubblica dell'Europa fu commossa da quella nostra esposizione della situazione, se essa si espresse in alcuni luoghi con moti tumultuosi, certo su noi non può cadere responsabilità di sorta. Se l'invocare l'appoggio delle simpatie Europee per la nostra causa in affare di tanta gravità per noi potè parere a taluni un tentativo di pressione indebita sulle risoluzioni della Francia, non dubitiamo affermare che l'Imperatore, il quale ha per regola costante di sua politica il rendere omaggio alla pubblica opinione, non può saperci, speriamo, malgrado di averlo voluto illuminare non ad istrumento di coazione morale ma come sintomo e come elemento per apprezzare l'intensità del sentimento generale in questa questione.
Nel mentre perciò che non possiamo a meno di respingere da noi ogni risponsabilità di avere col nostro contegno, o co' nostri atti dato luogo a che nuove difficoltà sorgessero ad .incagliare benevoli tentativi dell'Imperatore onde ricercare una transazione accettevole in questa vertenza, noi riconosciamo a nostra soddisfazione appunto nell'idee contenute nella lettera citata dal Signor Drouyn de Lhuys del 12 luglio 1861 (1), diretta da S. M. l'Imperatore al Re Vittorio Emanuele, un punto opportuno di partenza, e un dato conveniente per avviare una utile e pratica discussione.
Vogliamo con ciò accennare alla dichiarazione che faceva S. M. l'Imperatore a S. M. iii nostro Augusto Sovrano al momento di riconoscere il Regno d'Italia, che cioè non intendeva per ciò ritirare le truppe da Roma « tant qu'Elle ne serait pas réconciliée avec le Pape, ou que le Saint Siège sera menacé de voir les Etats qui lui restent envahis par une force régulière ou irrégulière ».
Sulla prima di queste due alternative, cioè della riconciliazione di S. M. il Re col Sommo Pontefi·ce, noi ci siamo già chiaramente espressi nel dispaccio dell'8 ottobre. Noi sostenevamo in esso, e non cesseremo mai di insistervi sopra, che nelle attuali condizioni di cose e fino a quando il Papa sarà assicurato d'un appoggio materiale estero, e certo per tal modo di poter tutto rifiutare impunemente, non vi è adito a sperare nè serie riforme interne per la popolazione di Roma, nè accordi definitivi col Re d'Italia.
Due dei Ministeri precedenti sotto diverse forme lo sperarono, e lo ten
tarono, ma invano. Il Ministero attuale, non esita a dichiararlo, nè 1lo sperò
nè lo tentò: sì, sperò, e spera tuttavia che in seguito ad accordi preventivi colla
Francia questa via ci verrebbe finalmente aperta, oso dire, naturalmente, ed
è in vista di questo risultato che tutti i suoi sforzi sono diretti a prepararli.
Resta dunque la seconda alternativa da esaminare, quella, cioè, che subor
dina lo sgombro di Roma per parte dei francesi alla condizione che gli Stati
del Papa non sieno minacciati di essere invasi da forze regolari o irregolari.
Le Gouvernement du Roi n'hésite pas à se déclarer pret à accepter la
position de la question telh~ quelle l'Empereur l'a posée dans la susdite lettre,
et de la prendre comme un point de départ de toute négociation ultérieure.
Dans son avis les négociations qui doivent aboutir à cette réconciliation
si désirable entre le Pape et l'Italie devraient se dessiner dans l'ordre suivant:
l) Entente entre le Gouvernement de l'Empereur et celui du Roi en vue
de l'évacuation éventuelle des troupes françaises des états Romains.
2) Cette évacuation serait su1v1e immédiatement par la reprise des rélations diplomatiques entre le Saint Siège et l'Italie dans le but de poser les bases premières d'un accord défi.nitif.
3) Entente entre les Cabinets de Paris et de Turin pour exercer une action commune diplomatique à fin d'arriver à la conclusion d'un traité général de pacification entre l'Italie et le Saint Siège.
Si le Cabinet français juge acceptables ces préliminaires de négociations et croit pouvoir entrer dans cet ordre d'idées nous nous empresserons de leur donner suocessivement et en temps .opportuns, tous les développements dont ils sont susceptibles, toujours disposés à examiner avec un perfet esprit de déférence tout autre projet que dans son incontestable droit d'initiative, il lui plairait de nous communiquer.
Veuillez, M. le Ministre, donner lecture et copie de la présente dépeche à
S. E. le Ministre des Affaires Etrangères de France.
(l) Cfr. n. 143.
(l) Cfr. Serie I, vol. I, 212.
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. 93. Atene, 22 novembre 1862.
Le opinioni intorno alla candidatura al trono sembrano più che mai farsi ambigue. La stampa. periodica serba un prudente silenzio e domani o doman l'altro ne terrà discorso unicamente per dimostrare che questo argomento gravissimo della candidatura debb'essere consegnato intatto all'Assemblea.
Ciò non astante, i crocchj ne parlano e i partigiani d'Alfredo non si scoraggiano a fronte delle negative ufficiali venute da Londra. Ieri correva voce che il principe Alfredo sarebbe sbarcato a Corfù. La cosa mi pare improbabiUssima e appunto per ciò il volgo ci crede e se ne rahl.egra. Fu anehe saputo che un telegramma spedito da Lord RusseU all'Onorevole Scarlett dichiarava a nome del Governo Britannico doversi lasciar la Grecia liberissima nella scelta del nuovo Re. Questa mostra assai naturale d'imparzialità dal lato dell'avvedutissima Inghilterra è qui ricevuta come un segnale che quella nazione cederà a~ fine al voto dei Greci pel giovine Alfredo. E citano eziandio ·certi brani d'alcuna gazzetta inglese dove si dice che il suffragio unanime dell'Assemblea ellenica pel principe Alfredo non potrebbe dalla Gran Bretagna essere respinto. Di più, narrano (né so se è vero o falso) che a Corfù jeri l'altro la banda d'un reggimento inglese sonò per !la prima volta l'inno nazionale greco e il popolo rapito di gioja corse ad abbracciare e baciare i soldati. Insomma, l'illusione persiste e se il negozio dipendesse dalla sola opinione dei Greci, il dominio dell'Inghilterra nei mari del Levante stenderebbesi in modo formidabile e quasi assoluto. I migliori patrioti per altro non disconoscono il rischio che corrono per l'indipendenza e l'avvenire della lor patria ed anzi prendono maraviglia dell'inerzia apparente della Francia e della Russia.
Quanto a me, sempre più mi confermo a credere che questo subito accidente della candidatura d'Alfredo non è un semplice riscaldamento di capo
di alcuni greci di Londra, ma che gli agenti del governo britannico ovvero molti inglesi privati ma denarosi e influenti o promossero da principio la cosa
-o la favorirono efficacemente con abilità e mistero. Gl'inglesi sanno che l'Europa non consentirà mai a veder la ·corona di Grecia sul capo a un figliuolo della Regina Vittoria. Ma faranno capitale della simpatia insperata del popolo ellenico e ne trarranno per lo meno il frutto d'impedire le candidature che paressero loro non convenienti. Noi, diranno all'Europa, non insistiamo pel nostro principe, ma vogliamo in ricambio che si favorisca al possibile tale candidatura piuttosto che tale altra. P. -S. -Un articolo in cifra annesso.ANNESSO CIFRATO.
J'ai l'honneur répéter à V. E. que malgré l'entrainement pour un prince anglais il reste probabilité pour un prince de la maison de Savoie particulièrement pour un prince Carignan. Il serait opportun au plus haut dégré que vous veuillez bien me prévenir en temps si, les occasions étant favorables et en conservant toujours précaution nécessaire, je dois agir en faveur de cette candidature en vue du but mentionné dans ma dépèche sur ce sujet, il faudrait probablement pouvoir disposer de quelque journal et dans Ies conditions d'ici on n'y parviendrait pas sans un peu de argent.
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
ANNESSO CIFRATO (1). Atene, 22 novembre 1862.
Vous seui.
V. E. m'a écrit dans sa dépéche chiffrée du sept de ce mois (2) qu'H nous importe éloigner élément rivalité de l'Italie. J'ai tàché de aider pensée de V. E. malgré les entraves insurmontables rencontrées auprès du Gouvernement Grec. La quelque popularité que j'ai heureusement gagné me fournit révélation utile dans ce cas. Vous trouverez très nature! que tout le monde n'est pas d'accord avec façon de penser du Gouvernement. Grande partie de jeunesse voudrait tenter quelque chose pour la grande idée. Quelqu'un parmi eux a des rapports étroits suivis avec les populations de la Thessalie et de l'Epire. Leur projet consiste procurer insurrection des montagnards et à prolonger défense assez pour attendre secours extrèmes mais ils voudraient étre certains qu'H leur arriverait au plutòt corps volontaires. Je leur réponds d'une manière évasive et je promet beaucoup au nom de la nation rien au nom de Gouvernement du Roi. Leur dernière pensée est envoyer Turin personne exprès. Ce serait Colone! Smolentz homme riche Ministre de la guerre sous le Roi Othon père d'un jeune
Il) AI r. riservato s. n. del 22 novembre. non rinvenuto.
officier qui a obtenu du Gouvernement du Roi suivre cours école de artillerie. Les choses sont dans ces termes je puis ou bien poursuivre rélations ou bien les interrompre selon le désir de V. E. Je désire instamment instructions promptes et précises (1).
(2) Cfr. p. 169, nota 2.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE 108. Parigi, 22 novembre 1862.
Il Conte di Sartiges, nuovo Ministro di Francia presso la R. Corte, parte domani per la sua destinazione e giungerà nella giornata di Martedì a Torino.
È uomo moderato, che non porta seco idee preconcette od ostili. Egli eseguirà, secondo che mi disse esso stesso, con ispirito di conci~iazione e di benevolenza le istruzioni del suo Governo. Egli ha l'ordine di non incoraggiare le nostre tendenze verso Roma; ma di ascoltare e trasmettere le proposte che potessero essergli fatte intorno ad un accomodamento avente per base di lasciar Roma e l'attuale Stato Pontificio ai Papa. Il dispaccio del Signor Drouyn de Lhuys forma la base delle sue istruzioni; e questo dispaccio, come l'E. V. ha osservato, non chiude la via a negoziazioni future. Il vero è però che l'Imperatore desidera che pel momento la questione Romana si addormenti (cito testualmente le parole di S. M.) e che si calmi in Italia e fuori l'agitazione provocata dalla sciagurata impresa di Garibaldi.
Non penso quindi che si possa utilmente intavolare un negoziato in questo momento, in cui i partiti a noi ostili in Francia tentano di tirar partito dalla recente vittoria da essi riportata. È probabile che i tentativi di reazione di questo partito produrranno alla volta loro una reazione contraria, a noi favorevole. Un sintomo di cui si deve tener conto è il linguaggio, molto più moderato e conciliante che mi fu tenuto a Compiègne dalle persone le più strettamente vicine all'Imperatore. Ammaestrato dall'esperienza, non fondo grandi speranze su questi sintomi e sulle accoglienze, veramente eccezionali, che ho trovato presso le LL. MM. e presso il Signor Drouyn de Lhuys. Ma non credo che si deva disperare di veder migliorata la posizione tra non molto, purchè si usi prudenza, coraggio e perseveranza, e purchè i1l Ministero trovi un appoggio sincero ed efficace nel Parlamento.
Non occorre ch'io La 'preghi di accogliere colla distinzione dovuta, e colla benevolenza che merita, il nuovo Ministro di Francia, e di procurargli eguale accoglienza dal Re.
O) Cfr. anche quanto riferiva da Costantinopoli Caracciolo di Bella con r. confidenziale 5 del 27 novembre a proposito di un colloquio avuto con l'incaricato d'affari inglese. Erskine: • Parlommi ancora del Barone di Prokesch, lnternunzio Austriaco, che aveagli con molta agitazione dell'animo suo annunziato non so qual disegno degli Italiani anciatisi ad arrolare nelle file del nuovo esercito Ellenico, di voler fare invasione sul territorio Dalmata, e provocar quivi una guerra di scllevazione contro l'Austria. Ma il Diplomatico inglese non aggiustava molta fede a tal notizia, nè participava gran fatto di queste paure •.
IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. P. S. N. Roma, 25 novembre 1862 (per. il 2 dicembre).
Il Console di S. M. Britannica, credendo rilevare nel colloquio avuto coll'Eminentissimo Cardinale Antonelli, di cui è oggetto nel mio Rapporto Politico a V. E. n. 189, in data d'oggi (1), una buona disposizione d'animo a suo riguardo, pensò poterne profittare nell'interesse di alcune pendenze concernenti i RR. Sudditi, qualcuna delle quali affidatami da V. E. Mal però glie ne incolse, poichè Sua Eminenza uscì in tali invettive contro l'Augusto Nostro Sovrano, ed in specie contro H Suo Governo quale chiamò una assemblea di ladri e traditori, che infastidito si studiò di deviarne il discorso. Egli lo aveva fatto dietro il consiglio di Monsignor Matteucci, H quale aveva creduto non potersi ingerire in qualche affare di non sua competenza, ma d'ora in poi si limiterà a servirsi dell'opera di quest'ultimo, che per quanto gli fu possibile, ha sempre cercato di corrispondergli con deferenza.
Ebbi più volte la soddisfazione di rammentare a V. E. i sentimenti di· vera simpatia, che manifesta per la nostra causa il Signor Loiseau d'Entraignes, Cavailiere della Legion d'Onore, Console e Cancelliere di questa Ambasciata di Francia, ed i servigi che nella sfera delle sue attribuzioni non ha mai trascurato di prestare ai RR. Sudditi. V. E. già si degnaya attestargliene. I'alto suo aggradimento quando la detta Ambasciata ci ritirò la sua protezione, ed Egli accolse con vera riconoscenza un atto così cortese del R. Governo.
Abbenchè in seguito della avvenuta mutazione cessasse in effetto il compito uffiziale del Signor Console, egli non cessò perciò dall'adoperarsi a nostro vantaggio, ed oso raccomandarlo alla benevolenza di V. E. qualora credesse proporlo a S. M. per Ia Croce di Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, assicurandola che l'avrebbe ad alto onore. Credo pure doverle accennare come tale distinzione incontrerebbe eziandio iJl momento della opportunità, essendo il suddetto rimasto il solo fra i membri di detta Ambasciata, che ebbero ad occuparsi a nostro riguardo.
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE S. N. Atene, 28 novembre 1862.
La candidatura del Principe Alfredo, cominciata quasi direi per gioco e per maneggio di pochissimi, è in due settimane diventata cosa seria e da metterei tutti in pensiero. La libertà democratica, per non chiamarla plebea, che qui regna senza limite e quella scarsa ponderazione di opinioni e giudicj
politici che io scriveva a V. E. essere qui abituale e comune dettero ansa ai mestatori, scaldarono la fantasia e propagarono da per tutto la voga per la candidatura inglese. Sul primo, il Governo e i più savj rcittadini si astennero da ogni manifestazione. Ma poi cedettero; illusi anch'essi in parte ed in parte trascinati, perché qui comanda la piazza ed il club. Io già raccontavo a V. E. come saputasi la risoluzione di Lord Russell di attenersi ai trattati e particolarmente all'art. 3° del Protocollo del 1830, il maneggio per la candidatura inglese perdeva subito di forza e stava per dileguarsi; ma dopo qualche dì, allo Scarlett che domandò istruzioni intorno al proposito fu .risposto per telegrafo -astenetevi da ogni dichiarazione, lasciate lLberissimo il voto dei greci -queste parole furono raccolte da'l pubblico come assai favorevoli; e sabato a sera cominciarono qui in Atene le dimostraz,ioni per Alfredo continuate il dì dopo con più apparato e maggior moltitudine. Due volte la folla si è recata sotto il balcone della legazione ingle.se e due volte il Ministro affacciatosi ringraziava il popolo della simpatia per la nazione inglese; farebbe conoscere la cosa al Governo della Regina; non potere esso Scarlett esprimere alcuna opinione; la scelta del nuovo re appartenere all'Assemblea; 'le quali parole, onde non sieno travisate, od amplificate il Ministro à scritto di proprio pugno e fatto leggere a molte persone.
Certo è che se Lord Russell aggiungeva al telegramma surriferito queste
o simiglianti parole: avvertite peraltro i greci che il Governo della Regina intende di osservare l'art. 3° del protocollo del 30; la voga improvvisa e assai poco ragionevole pel principe inglese freddavasi in poche ore e cadeva. Non v'ha dubio, pertanto, e ciò è provato eziandio da numerosi altri indizj, che il gabinetto Britannico vuol far capitale del suffragio popolare appunto com'io desideravo si facesse da V. E., sebbene con altro fine. Il fine, invece, del Ministro inglese io persisto a credere che sia non già l'accettazione dell'offerta candidatura, ma il vantaggio di dominare e maneggiare a sua posta il negozio geloso e diffidle della successione al trono di Grecia e la quasi certezza di collocarvi chi gli sembrerà più adatto e più conveniente ai propri interessi. Il fatto sta che se tali sono effettualmente le intenzioni d'Inghilterra, la cosa va a gonfie vele per lei. Le dimostrazioni moltiplicano e si propagano e se non si fermano ad un tratto per qualche nota ufficiale proveniente dai tre gabinetti protettori, esse eserciteranno autorità sulle vicine elezioni e il voto dell'assemblea verrà in gran parte preoccupato. In quel cambio la candidatura del principe di Leuchtenberg sembra la più fallita, e i greci affettano ora di voler far conoscere a tutta l'Europa quanto sono alieni dall'aderire alla Russia. Ma chi può fondarsi sopra il giudizio d'un popolo così fa·cilmente voltabile e appo cui pochi demagoghi trascinano a lor talento le moltitudini rozze e ignoranti? A parlare esatto, la candidatura italiana che tempo addietro pareva la sola ed unica n'est pas anéantie aujourd'hui non plus mais on la tient en réserve pour le cas où celle du Prince anglais ferait naufrage. Je ne crois pas nécessaire écrire à V. E. comment une candidature sans spontanéité et choisie par expédient perd une grande partie de son importance morale (1).
(1 l Questo e i successivi brani in francese sono in cifra.
Il perchè non mutando sostanzialmente il tenor delle cose e proseguendo anzi della maniera che è cominciata in questi ultimi giorni, il me parait que en laissant de còté la candidature italienne ne penser à empecher autant que possible que ce Royaume devienne une barrière et un obstacle à notre développement maritime dans l'Adriatique et dans l'Orient où ·l'avenir nous pousse incontestablement.
Del rimanente, rendere ragione della subita voga e oramai generale pel prindpe Alfredo non è cosa agevoie; nondimeno, fa gran b'isogno distinguere i pensieri della moltitudine da quelli degli uomini riflessivi ed illuminati. Nella moltitudine parla taJvolta un istinto arcano di conservazione e di salvezza. Forse un istinto sì fatto trascina questo popolo ancora debole e picciolo a gittarsi nelle braccia dell'Inghilterra. Oltre ciò, privo com'egli è d'ogni elemento aristocratico e d'ogni istituzione antica conservatrice, poverissimo di soda e generale educazione politica e predominato in vece dalla fantasia e da passioni personali veementissime sente di non poter reggere se medesimo e studia di ripararsi sotto una valida protezione ·che spera liberale quanto efficace. Non avremo libertà, sembra dire, non indipendenza, non gloria, per almeno lungo tempo, ma possederemo ricchezza, commercio, industrie fabbrili, ordine,·quiete e sicurtà perfettissima. In questo discorso che con poca e confusa consapevolezza fanno forse le moltitudini tlaboriose e trafficanti v'è molto del sodo e del vero. Ma che diremo dei cittadini educati e pieni d'orgoglio incredibile, quando sperano di giungere con l'Inghilterra a ricostruire il trono di Bisanzio e ricostruirlo a gloria e vantaggio loro e della nazione greca? e mentre si sgomentano della vicinanza della Russia e ,Ja temono ciascun giorno di più e pigliano in gran sospetto ogni passo ·Che move e ogni intenzione che mostra, non temono poi e non si diffidano dell'Inghilterra, tutto chè abbiano in sugli occhi l'esempio delle isole Jonie? Sebbene questa estrema allucinazione dei greci caporioni nel fondo non sussiste. E l'ultimo intendimento loro col chiamare Alfredo sul trono è solo d'embrouiller les cartes, susciter quelque profonde méfiance en Europe peut-etre meme une guerre ou bien rendre nécessaire la réunion d'un congrès e per sfuggire scompigli e guasti molto maggiori tirar su la Grecia dal fosso dov'è caduta per l'angustia de' suoi confini e la troppa distanza tra l'essere suo presente e le sue grandi e legittime aspirazioni.
A costoro, impertanto, occorre di affrettarsi. E perciò ma•cchinano un Plebiscito; H Governo Provvisorio tentenna; e, per mio credere, terminerà coU'assentire, se i clubs continuano a schiamazzare. Così dunque un sol mese dopo la promulgazione della legge per la convocazione dell'Assemblea nazionale
incaricata principalmente della scelta del re, tale scelta verrà fatta dal popolo direttamente, a uso (dicono essi) di Francia e d'Italia; e non v'ha dubio nessuno che il nome d'Alfredo uscirà da tutti gli scrutinj.
Perciò mi sembra ch'eziandio al governo italiano convenga assai di solliciter une déclaration des trois puissances qui prononce exclusion de la candidature Alfred et de celle de tout autre Prince des trois familles; cette déclaration officielle solennelle détruira très probablement la concorde des Grecs et empechera le plébiscite mais il faut se presser quelque Ministre a été pris dépourvu.
Le Ministre de France est très inquiet et écrit télégraphe sur télégraphe mais il arrive tard. L'inviato di Russia per desiderio di veder preferito il principe di Leuchtenberg fuggiva di parlare del Protocollo del 30; e se altri lo menzionava, ingegnavasi egli d'infirmarne l'autorità. Il Signor Fotiades Ministro turco si riposa in questo concetto che torna sempre utile aHa Porta Ottomana ciò che glorifica l'Inghilterra e può crescerle potenza. Vedrai tu, diplomatico ott~mista, qualora Alfredo occupi il trono ellenico, quel•lo che di là a non molto tempo diventerebbe l'amicizia dell'Inghhlterra rpel tuo Sultano. Una cosa è certa e cioè che
considerandosi gli andamenti e le pratkhe del nuovo diritto europeo, un Plebiscito pronunziato unanimamente da questo popolo a favore del principe A.lfredo mette nelle mani dell'Inghilterra poco meno che la sorte intera e l'avvenire di questo regno. E poniamo che la Francia e la Russia vi si oppongano;
l'Inghilterra venderà a suo gran profitto il condiscendere che farà alle due superbe competitrici.
E se l'Oriente si conturberà in modo da fare impossibile la conservazione dello Sta•tu quo, l'Inghilterra non à al presente che a stender la mano per pigliar possesso di questo regno e farsi la parte del lione senza comparire né violenta né odiosa.
O' pensato più tempo se col regno d'Alfredo fosse fattLbile di ottenere guarentigie sicure e sufficienti per distaccare quel principe e la nazione dall'ingerimento assiduo e pericoloso dell'Inghilterra ·e non vi -scorgo maniera. Sotto diverso ·colore e ad ogni occasione un poco straordinaria la Gran Bretagna si varrà della Grecia come d'una provincia propria, disporrà dei suoi porti, vi possederà terre e miniere ecc. La Grecia è a~ presente debolissima e quando non abbia che un sol protettore cade a poco per volta e senza avveder·sene nelle mani di quello. Il sol modo possibile per conservarle certa indipendenza relativa si é di mantenerla sotto una triplice tutela. Con'Ciossiaché la poca concordia e la naturale competenza dei tre protettori produce quell'effetto quasi necessariamente e durevolmente.
P. S. -I maneggi pel plebiscito trovano inciampo. Sembra che la cosa si risolverà in petizioni sottoscritte in ciascun muni•cipio e da spedirsi all'Assemblea. Ad ogni modo, preme assai che la candidature anglaise sia combattuta prima divenga un fatto ·compiuto dalla parte dei greci. Io di qua non posso nulla, neppure con le parole; perchè mi parrebbe di offendere la dignità del governo del Re, sparlando di quella candidatura e però facendo indovinare un mal celato dispetto per la candidatura italiana venuta meno ad un tratto e fuori dell'aspettazione comune.
Ringrazio l'E. V. delle cortesissime espressioni a me dirette nel dispaccio c Confidenziale » del 13 (1), e sebbene a me non convenga recarne giudicio, mi sento ·come costretto ad ammirarne •l'alto senno politico.
(l) Non si pubblica.
(l) Cfr. n. 212.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 429. Torino, 29 novembre 1862.
J'ai aujourd'hui exposé à la chambre les vues du Gouvernement dans Ja question romaine. Nous acceptons l'invitation de la France pour ouvrir négociations, mais nous le ferons alors seulement que nous serons certains de l'appui du parlement. Cependant la position du ministère est toujours très incertaine. Dans deux ou trois jours seulement elle sera fixée.
IL MINJSTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO
D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 29 novembre 1862.
In data 12 del corrente mese il Ministro del Re a Costantinopoli mi scrive: vedi serie politica n. 16 in data 12 novembre 1862 da Costantinopoli (1).
Ho approvato la condotta del Ma:rehese Caracciolo, il quale evitando difficoltà seppe però mantenere quella riserva che lascia integro il nostro diritto qualora in quelle private riunioni s'avessero a trattare questioni che, come quella della proprietà territoria,le, appa,rtengono alla parte del diritto pubblico ottomano garantito neHe stipulazioni di Parigi del 1856.
Stimo poi conveniente che Ella sia ben informata di tutto ciò tanto pel caso in cui il Ministro della Regina Le ne tenesse discorso, quanto pel caso in cui V. S. stimasse opportuno farne oggetto di privata conversazione. In quest'ultimo caso Ella dovrebbe allontanare dalle di Lei parole ogni colore ufficiale ed evitare di lasciar intendere ch'Ella è informata delle istruzioni domandate dal signor Erskine al suo Governo.
In attesa di un di Lei riscontro in proposito...
Feci parola con l'Ambasciadore di Francia, con l'Inviato russo e col Sig. Elrskine, Incaricato d'Affari britannico, di questo mio desiderio, e niuno di essi vi si mostrò avverso. mostravano anzi di approvare tal mia richiesta come fondata in giusta ragione. Il Signor Erskine segnatamente dissemi che egli avrebbe interrogato il suo Governo sopra il soggetto del nostro colloquio, e sperava di riceverne abilità ad insistere in mio favore presso i suoi Colleghi, e presso il Turco; ma fecemi comprendere che il principale ostacolo venivca daill'Internui::t.ziatura Austriaca, che male avendo sostenuto la mia presenza alle Conferenze di Servia, si adoperava al possibile perchè un tale intervenimento, a lei molesto, non si avesse a rinnovare. Ma l'opposizione non è insuperabile, poich'essa non viene veramente che da un solo, e qualche istruzione netta e precisa, che mi pervenisse su tal particolare dall'E. V., mi darebbe maggiore autorità ed aggevolezza a conseguire l'intento •·
(1) Allude al seguente brano del r. citato: • ... Mi fu fatta istanza da alcuni dei Rappresentanti delle Potenze minori perchè ic promuovessi delle riunioni. in fuori di quelledegli Inviati che rappresentano le potenze garanti, a fermare in comune le risoluzioni più convenienti sugl'interessi che tuttogiorno occorre di regolare d'accordo tra le varie Legazioni e il Governo ottomano. A me non parve di dovermi accostare a cosiffatta proposta, poichè l'Italia, come potenza intervenuta nel trattato di Parigi, debbe per mio avviso, avere mano in tut~o quello di che la Conferenza ebdomadaria delle altre cinque è investita.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO (l)
R. 427. Berlino, l dicembre 1862.
Les journaux parlent depuis quelques jours d'une circulaire Prussienne sur les affaires d'Italie, qui se rapprocherait beaucoup de la note du 13 Octobre 1860, dont le contenu nous a été communiqué à cette époque par le Comte Brassier. M. de Bismarck est venu au devant de mes désirs en me donnant à ce sujet les explications suivantes.
En date du 23 Octobre dernier, le Cabinet de Berlin en réponse à une circulaire de M. Drouyn de Lhuys s'est à son tour expliqué sur Rome dans le meme sens que le Comte Brassier vis-à-vis de V. E. Le Gouvernement Prussien désirait, dans 'l'intéret de la paix européenne que pour le moment rien ne fUt changé au statu quo, et partant que nous nous abstinssions d'amener une solution précipitée et énergique de la question Romaine. Il constatait, comme vis-à-vis de nous, un désaccord entre la circulaire de V. E. du 10 Septembre (2) et nos déclarations formulées lors de la reconnaissance. Venait ensuite un article rélatif à la fortune particulière du Roi François II, etc, etc, etc. Une copie de cette épitre avait été transmise aux agenrts diplomatiques de la Prusse près les autres grandes Puissances; mais ils ne devaient en faire usage que pour leur propre information.
Cette démarche, disait M. de Bismarck, n'était qu'un rapprochement vers la France et non un éloignement de l'Italie!! Une semblable démarche était dictée par des vues de conciliation et par la position spéciale de la Prusse qui doit ménager ses ressortissans Oatholiques qui forment le tiers de sa popu1ation, et qui sont devenus frondeurs depuis que le Roi de Prusse a régularisé ses rapports avec le Roi d'Italie.
Relativement à ses observations sur la circulaire de 10 septembre elles avaient été suggérées par le Roi Guillaume lui-meme. Cet incident n'avait au reste eu aucune portée pratique, et avait été vidé par les explications subséquentes de V. E.
Ce sont de pauvres argumens! Je n'ai pu m'empecher de le faire adroitement sentir à mon interlocuteur. Mais comme je J'avais déjà fait une fois, je me suis récrié contre toute interprétation erronée de nos déclarations lors de reconnaissance. Nous n'avons fait que protester de nos dispositions pacifìques dans la circonstance présente; mais sans sa,crifìer un iota de notre programme, ni entendre de jamais renoncer à l'action libre et régulière des pouvoirs constitués. A cet égard il n'avait pu rester aucun doute dans l'esprit du Comte de Bernstorff, et au besoin ma correspondance pourrait servir de témoignage. Dans ces circonstances, ai-je ajouté, il eut peut-etre été de meilleur aloi de se tenir sur la réserve etc., etc., etc.
Une feuille officieuse, la Gazette de l'Etoile, a récemment publié un article fort singulier: c'était en quelque sorte un avertissement comminatoir donné aux diplomates étrangers qui entretiendraient des relations avec des journaux hostiles au Gouvernement. Comme aucun nom n'était désigné, c'était lancer une imputation sur les coupables s'ils existent, mais aussi sur les innocens. Cet article a produit beaucoup d'irritation chez mes collègues. Plusieurs d'entre eux ont demandé à ètre mis hors de ,cause, ce qui était un manque de tact; car un Gouvernement ne se considère comme responsable que des insertions dans les journaux offìciels. En outre parfois celui qui s'excuse s'accuse. Pour mon compte, je me suis contenté de déclarer à Monsieur de BÌ!Smarck, que je croyais au dessous de ma dignité de me plaindre du langage insolite de la Gazette de l'Etoile.
Le Prince et la Princesse Royale de Prusse reviendront ici sans toucher Turin par la voie de Trieste et de Vienne. Ils ont reçu l'ordre de regagner leurs pénates pour couper court à certains commentaires qui attribuaient leur absence à des motifs politiques. Je regrette que Leurs Altesses Roya1es n'ayent pas jugé à propos de saluer Notre Auguste Souverain. Il parait que leurs prévenances ont été réservées pour l'ex Roi François II. Ils ont probablement agi dans cette circonstance d'après les conseils du Baron de Canitz Ministre de Prusse à Rome, qui nous est très hostile.
En trasmettant ci-joint, avec la copie d'usage, la réponse du Roi de Hanovre à la notification du mariage de Son Altesse Royale Madame la Princesse Marie Pie...
P. S.-Ci joint une lettre à l'adresse de M. le Chevalier Melegari.
(l) Un succinto riassunto in Die auswiirtige Politik, III, p. 51.
(2) Cfr. n. 105.
L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. CONFIDENZIALE 8. Pietroburgo, 2 dicembre 1862.
In seguito alle istruzioni telegrafiche di V. E., ho profittato dell'occasione di un colloquio d'affari al Ministero Imperiale per comunicare officiosamente al Principe Gortschacoff le istruzioni date al Conte Mamiani sugli affari di Grecia (1).
Il Principe che conosce assai bene la lingua italiana ha letto egli stesso questo importante documento ,con molta attenzione, e mi ha ringraziato della comunicazione officiosa, astenendosi però da qualunque appreziazione generale.
Dai varii commenti fatti nel leggere, mi è sembrato molto soddisfatto di aver preso conoscenza delle dette istruzioni e sopratutto contento di non veder menomamente appoggiate o incoraggiate le idee di Repubblica in Grecia. Giunto al paragrafo: « n nostro esempio è solenne conferma dei vantaggi che seco reca
la temperanza politica», il Principe mi ha osservato in modo amichevole «Cela veut dire que vous prechez d'exemple en Grèce », facendo esplicitamente allusione alle foglie di carciofo riguardo all'Italia, e soggiungendo « Après tant d'annexions vous voilà toujours aux prises avec Rome; ensuite viendra le tour de Venise, et vous seriez mème capables d'avaler le fameux quadrilatero par dessus le mar·ché si vous le pouviez. Du reste vous savez que pour mon propre compte je n'aime guère les Tures».
Ho risposto al Vice-Cancelliere senza rilevare la portata delle sue ultime osservazioni, che prendendo intera conoscenza del dispaccio, egli vi scorgerebbe dei saggi ed amichevoli consigli, e specialmente segnalati, tra i pericoli che gli amici della Grecia debbono maggiormente temere per lei, l'anarchia interna ed uno slancio immoderato di generose aspirazioni.
Mi è sembrato utile nell'interesse dell'ItaHa di rispondere alle diffidenze Russe in generale, ed alla riserva marcata verso di noi qui in particolare, circa agli affari di Grecia, colla semplice ·comunicazione officiosa deHe istruzioni al Ministro di S. M. a Atene, il di cui tenore non può che far onore al Governo del Re. È questo il motivo pel quale mi sono permesso di chiedere l'autorizzazione che V. E. si è compiaciuta di accordarmi.
(l) Cfr. n. 211.
IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. P. S. N. Roma, 2 dicembre 1862.
Questa Ambasciata di Francia avendomi appunto ricercato jeri sera di conoscere le intenzioni del R. Governo, per la estradizione chiesta da quello di
S. S., dei quattro servi gendarmi, stati arrestati e trattenuti nei RR. Stati, fui lieto di trovarmi 'Ìn grado di comunicarle il sunto del Dispaccio di V. E. (senza numero) del 25 corrente, e deHa Nota del Ministero della Guerra, che vi era annessa (1). Mi riservo di rassegnarle a suo tempo il riscontro che mi verrà fatto dal Conte di Lallemand Incaricato d'Affari di Francia, al quale ho diretto la suddetta ·comunicazione.
Quantunque le spedizioni per il brigantaggio, attivate in Roma non siano più così evidenti, perchè fatte alla spicciolata, e con minore pubbUcità, pure esse non hanno mai discontinuato, senza venir punto inquietate dai Francesi. Qui anzi è quasi generale •la credenza, che la Francia abbia interesse di mantenere il brigantaggio nelle Provincie Napoletane, poichè colle truppe che tiene scaglionate ai confini le sarebbe agevole di sorvegliarne i varchi, mentre quelle stanziate neH'interno, potrebbero scoprirne ed asteggiarne le operazioni. Ma di queste salutari misure non se ne conoscono gli effetti, abbenchè si offra talvolta in pascolo alla popolazione la vista di alcuni briganti ammanettati, e tradotti in pieno giorno per le vie più popolate della Città a Castel S. Angelo
(li Non si pubblicano.
16 -Documenti diplomatici -Serie I · Vol. III
dai Soldati Francesi, quasi :per trarla in inganno, e lasciare intanto passare agli
altri più liberamente il confine.
A dette spedizioni di briganti prendon pur parte, o si cerca di ingaggiare
i renitenti delle Provincie dell'Umbria e delle Marche, che mi si assicura,
giungano qui in non picolo numero.
Nei scorsi giorni ebbero luogo nuovi arresti e carcerazioni per cause poli
tiche, e tra gli altri di una certa Signora Paradisi, che produsse qualche chiasso
in città, essendovi la medesima assai conosciuta.
Il Barone di Canitz Ministro di Prussia continua nello stato di frenesia a
cui è stato miseramente ridotto, .senza alcun miglioramento.
Mi permetto di qui unire una lettera pel Cavaliere Fontana al Ministero
dell'Interno, ed un'altra per il Signor Domenico Freddi in Buenos Ayres.
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO
R. s. N. Atene, 5 dicembre 1862.
Io non dubitai di affermare a V. E. nell'ultimo spaccio (l) che questo Governo Provvisorio cederebbe ai rumori di piazza e H Plebiscito pel Principe Alfredo sarebbesi fatto, contro ciò che disponeva la legge promulgata qualche dì prima. E così é accaduto; chè jeri l'altro compariva un decreto col quale s'invita il popolo greco ad eleggere il nuovo re con suffragio universale; ed all'Assemblea viene solo riservato l'ufficio di verificare lo scrutinio e publicare il nome del principe eletto. La cosa più singolare é poi di sapere per quale ultimo impulso il governo che resisteva é stato costretto a cedere. Io ebbi •l'onore di avvertire
V. E. per telegrafo che questi Ministri di Francia e di Russia stimarono d'inviare ciascuno a•l governo provvisorio una nota sulle dimostrazioni che ogni giorno si ripetevano a favore del principe inglese. La nota russa diceva che somma é la sollecitudine e l'affezione dell'imperatore Alessandro per una nobile nazione ortodossa ·come la greca. E perciò scorgendola il Ministro di S. M. in procinto di uscir di strada quanto ana scelta del nuovo re e di .preoccupare con intempestive dimostrazioni l'opera dell'Assemblea, facevasi debito d'informare il governo che le tre potenze protettrici sono in fra loro J.egate dal patto del 3 febbraio 1830 in virtù di cui nessuno dei principi delle rispettive famiglie assumerà mai la corona di Grecia e bisognerebbe innanzi ·che i tre potentati per accordo comune si sciogliessero dal legame contratto simHmente in comune. La nota del Ministro di Francia é molto più risoluta e dirò anche veemente. Si comincia dal dichiarare la intenzione dello scriverla che é di prevenire una steriLe agitazione ad un popolo inverso il quaJ.e la Francia à qualche titolo di merito. Si ricorda il Protocollo di Londra del 1830 e la inibizione fatta per quello alle tre potenze di porre la corona eLlenica sul capo d'un membro delle tre famiglie
regnanti. Si aggiunge l'osservazione che tale provvedimento à pur per fine di
giovare e tutelare l'autonomia della nazione greca. Essere questa liberissima nel
l'ordinare se stessa ed ogni negozio suo interiore; ma la Legislazione imperiale
di Francia vedendo che i partiti s'infiammano e l'arti e i maneggi di pochi
traviano ogni dì più il giudicio publico e sforzano •l'arbitrio serbato all'Assem
blea nazionale, stimò di avvertire il Governo dell'inganno e pericolo al qual<:'
si espone.
Il dì dopo dell'invio delle due note la Legazione greca di Londra scriveva che Lord Russe11 interrogato appostatamente e in modo il più positivo circa la elezione d'Alfredo rispondeva il governo della Regina non essere per assentirvi. In ogni altro paese egli sembra che l'effetto delle due note e dello spaccio arrivato da Londra sarebbe stato di freddare gli animi e dar loro tempo e necessità di riflettere e di ricredersi. Qui per lo contrario l'effetto deUo spaccio e delle due note é stato di irritare sommamente i ca,pi dei clubs. Gridarono che Io spaccio diceva menzogna e lo chiamarono traditore. Alle due note opposero il silenzio dell'Inghilterra; e in somma costrinsero Bulgaris per fuggire tempesta e rimanere in seggio a promulgare il decreto del Plebiscito. E perchè il popolo si scaldasse più che mai ordinarono altre dimostrazioni di varia specie e nelle provincie spedirono loro affiliati a incalorire la gente minuta per la candidatura inglese. E come in Grecia 'la nazione dividesi in capi scaltriti ed appassionati e in moltitudini ignorantissime e pecorine, non v'à dubio nessuno che il suffragio universale riuscirà quasi unanime pel principe Alfredo. E se vi saranno discettazioni ed azzuffamenti, ciò proverrà non da diversità di pensiero ma da conflitto di ambizioni personali. E tutto questo é nato e ·cresciuto non si sa come e fuori affatto della pubblica aspettazione; né mai si é veduto un popolo gittarsi nella bocca del lupo con tanta fretta ed allegria. Sul che, per dare un cenno a V. E. della sodezza e giustezza delle opinioni politiche di questi capischiera le dirò che uno d'essi voleva jeri l'altro persuadermi di avere i greci imitato molto a proposito il senno e l'accorgimento del popolo toscano il quale sentendosi picciolo e debole risolveva di gettarsi nelle braccia dei Piemontesi!
Io le confermo poi quello che altra volta ebbi a scriverle e cioé che probabilmente la voga per la candidatura inglese o non cominciava o fermavasi, quando Russia e Francia avessero mandate le Note loro al Governo Provvisorio quindici o venti giorni prima. E del silenzio di questo Ministro Russo ne ò toccata la ragione a V. E. Ora aggiungo che forse una ragione medesima trattenne il Signor Bourée Ministro di Francia; e non senza qualche mia meraviglia imparo che la candidatura del Leuchtenberg non dispiaceva a Napoleone III, parendogli di avere sul trono di Grecia un uomo per l'origine sua legatissimo alla Francia sebbene nato ed allevato nella religione ortodossa e in tutte le opinioni ed i sentimenti del·la Corte moscovita. Il che si accordava eziandio a quelle veLleità di ottima intelligenza e di cordiale amicizia con essa corte che di tempo in tempo si rinnovano e riscaldano nell'animo dell'imperatore dei francesi, in vista sopratutto delle cose d'Oriente e a scapito del-l'Inghilterra.
Similmente, io mantengo le osservazioni e i giudicj miei anteriori sulla politica di Lord Russe! il quale sebbene io non creda che voglia· mutar sentimento ad un tratto sulla Turchia né dar l'esempio di calpestare i trattati favorevoli a quella, né disgustarsi in una volta la Francia e la Russia, nondimeno lascia consumare in Grecia la elezione d'Alfredo così per allontanar~ Leuchtemberg ed altre incomode candidature come per possedere un pegno di quello che potrà fare coi greci il giorno che l'Oriente si scomponesse senza .rimedio. Certo é poi che gl'inglesi o privati o in carica sentono questo rilevato vantaggio pel loro paese; e com'é loro costume, interpretano e secondano mirabilmente le intenzioni del governo della Regina. L'onorevole Scarlett segnatamente vi si adopera con attività ed artifizio. Cominciò col mostrarsi nemico della rivolta e nulla rispettoso e benigno inverso il nuovo governo. Significò avere istruzione di dichiarare che l'Inghilterra intendeva di mantenere i trattati e massime le disposizioni del Protocollo del trenta; quindi pregava Bulgaris ed i colleghi ad impedire qualunque dimostrazione in favore di Alfredo. Di lì a pochi .giorni desiderò invece quelle medesime dimostrazioni ed é un dieci volte almeno venuto sul balcone a ringraziare la folla adunatavisi in faccia e acclamante il principe inglese. Vero é che le parole da lui pronunciate a que1le occasioni stettero sulle generali e furono assai riguardose ed ora va ripetendo non avere egli da un mezzo mese niuna più precisa istruzione da Londra. Ma quando, or fa poco tempo, il Signor Bourée gli scriveva per invitarlo a ripetere la dichiarazione di Lord Russel circa l'osservanza del Protocollo di Londra rispondeva ricisament·e di no, allegando che non fosse né conveniente né necessario. V. E. tenga questo incidente per ·certissimo ed ·esattissimo.
Come ciò sia, l'InghLlterra à bel gioco e senza negare l'arte e l'abilità sua, credo che sì la fortuna e .sì l'avventatezza di questo popolo l'abbia grandemente favorita; oltreché ai deboli ogni pratica diventa difficile e ai fortissimi facile.
Del rimanente, quello che sarà per succedere in Grecia qualora il suffragio pel principe inglese verrà cassato dalle potenze non so. Ad ogni modo, giova sperare che effettualmente verrà cassato; perchè a mio giudizio nessuna nazione più dell''ltalia dovrebbe dolersi del fatto contrario; né ·l'Inghilterra potrà mai dare all'Europa guarentigie sufficienti e durevoli affine che la Grecia retta da un principe inglese non diventi bel bello una provincia altresì inglese signoreggiando l'Adriatico, l'Arcipelago e il Mar Nero. Né mi astengo dal replicare a V. E. H già notato da me altra volta e cioé che la Grecia picciola e debolissima é incapace di sottrarsi all'ingerimento ed a•l predominio d'un protettore qual sarebbe l'Inghilterra; e l'autonomia sua potere sussistere a sufficienza unicamente col ,ripartire ·la protezione tra tre grandi Stati natu·· ralmente emuli e competitori in fra loro. Sembrami poi che la Francia e la Russia, e l'Italia in loro compagnia non debbano penar molto a frenare nel caso di Grecia l'ambizione britannica qualora pensasse (il che non credo) a mantenere con ogni mezzo la elezione di Alfredo. Ciascuno di quei potentati avrebbe buon diritto di ricercare in Oriente un compenso ed una difesa contro il soverchio ascendente dell'Inghilterra; e questa sa troppo bene che i popoli
del Danubio e della Romelia sentendosi apertamente e gagliardamente sostenuti non tarderebbero ad insorgere e ad assalire da più lati l'Impero Ottomano.
Il Morning-Post in due recenti articoli suoi sulla Grecia confessa la dolce maraviglia che gli cagiona l'entusiasmo improvviso di questa nazione per l'Inghilterra; e veramente non si può non istupirne, pensandosi che solo due mesi addietro il nome inglese era qui detestato. Aggiunge poi quel giornale che il Governo della Regina piglierà oggimai consiglio dal proprio interesse scorgendo •che Russia e Francia si mostrano assai poco gelose dell'osservare il Protocollo del 1830. Poniamo che ciò venga detto col solo fine di astringere quei due potentati a dichiararsi in maniera esplicita e a porre in disparte la candidatura del Leuchtenberg, nullameno, io non nascondo a V. E. che il più picciol dubio intorno l'accettazione del plebiscito greco da parte dell'Inghilterra debba fard entrar tutti in apprensione gravissima. Si tratta per mio giudizio dell'avvenire della nostra potenza marittima e però rimango persuaso che V. E. ne fa sog~etto di serio discorso ·con gl'inviati del nostro Sovrano. Io non posso nulla di qua salvo ·che parlare ·e discutere con questi Ministri rappresentanti di Russia e di Francia; del quale ufficio non manco, infervorandoli quanto più posso contro la possibilità di vedere occupata da Jn principe Inglese questa porta dell'Oriente e questa chiave di tre mari.
(l) Cfr. n. 228.
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI (l)
R. CONFIDENZIALE 216. Londra, 8 dicembre 1862.
Credo opportuno di non perder oggi •l'occasione, che mi si offre per la partenza del corriere inglese per l'Italia, di brevemente esporre la situazione politica in questo paese.
L'Inghilterra avendo ottenuto in questi ultimi giorni, quanto essa bramava, 'Cioè l'esclusione del Principe di Leuchtemberg dal trono di Grecia, e una dichiarazione officiale del Governo Russo a questo riguardo, non ha avuto la menoma difficoltà a abbandonare la candidatura del Principe Alfredo e a corrispondere una simile dichiarazione affidale. Due N o te a un dipresso identiche di redazione, brevissime del resto, vennero scambiate tra il Barone Brunnow e Lord Russell. Niella prima dichiaravasi esser pronto il Governo Russo a mantenere la disposizione del protocollo del 1830 circa ·l'esclusione dal trono dei principi delle famiglie delle Corti protettrici acchiudendo il Principe di Leuchtemberg. E per parte del Governo Inglese, si fece la ·controdichiarazione aH'incir•ca nel medesimo linguaggio parlando del Principe Alfredo come nominalmente escluso. Quindi secondo i concerti presi si mandarono a Atene dichiarazioni analoghe e la Francia si unì a quell'ultima demarcia.
Parrebbe quasi che questi Governi, senza considerare ·che le stipulazioni del protocollo suindicato fossero rimaste inconcusse, abbiano, per dir così, dichiarato la loro disposizione almeno a rimetterle in vigore nella presente occasione.
Si è già discusso assai fra i colleghi, e si discuterà assai più nel mondo politico, se realmente l'Inghilterra abbia seriamente pensato a quest'elevazione al trono del Principe Alfredo o no.
Credo dalle informazioni che mi pervennero da buone sorgenti che si potrebbe quasi ammettere ·l'una e l'altra versione esser vere, almeno in questo senso, cioè che volesse il Gabinetto inglese impedire a .qualunque costo l'elezione di un Principe di Casa Russa. E per impedirlo avrebbe anche accettato il trono pel Principe Alfredo, ove non si potesse fare altrimenti. Ma in fuo!"i da questa combinazione l'Inghilterra non ha mai avuto la menoma pretenzione a questi onori Reali. Anzi dal primo momento, quando andai coll'incaricato d'Affari Greco a Broadlands da Lord Palmerston, il linguaggio di quest'uomo di Stato fu interamente disinteressato per riguardo alla famiglia Reale d'Inghilterra, mantenendo però l'esclusione del Leuchtemberg. Ma a quell'epoca trovò il Gabinetto Inglese che a Pietroburgo agivasi senza chi.arezza, parlavasi del protocollo del 30 ma mantenendo l'opinione che il futuro Re di Grecia dovesse professare la religione Greca; infine non nominavasi il Principe di Leuchtemberg. Questa attitudine diede a pensare a Lord Palmerston il quale onde antivenire intrighi russi stimò bene, poichè per parte dei Greci mostravasi tanta buona voglia di secondare a questo riguardo la politica Inglese di !asciarli fare mantenendo anche illusioni sull'accettazione e sulla cessione delle isole Jonie, in modo da mandar a monte qualunque altra candidatura. Difatti vidi jeri sera ancora il Signor Tricoupi, H quale mi parlò in termini risentiti come se l'Inghilterra si fosse preso giuoco delle simpatie del popolo Greco. Mi affermò che nei colloqui avuti circa il trattato 22 Novembre con Lord Palmerston questo Ministro aveagli parlato facendogli, per ·così dire, vedere come probabile l'accettazione Inglese. Erasi combinato l'articolo pubblicato dal Morning Post il Lunedì 24. Intanto egli la domenica intermediaria, cioè il 23 andò a parlare col Ministro degli Esteri a Richmond e da quanto Lord Russe! gli disse e che equivalea a un principio formale di rinunzia del Principe Alfredo, egli telegrafò immediatamente a Atene che le ·cose andavano male.
Intanto erasi da questo Ministero qualche giorno prima trasmesso al Signor Scarlett a Atene un telegramma dicendogli ammettersi dall'Inghilterra la libertà per parte dei Greci d'eleggere chi più loro piaceva. Quest'annunzio era anche tale da dare all'opinione pubblica una falsa direzione. E sempre più si pensò al Principe Alfredo.
Non so se si possa precisamente negare che i Greci non sieno stati in questo caso gli stromenti in mano di un abile diplomatico come Lord Palmerston per arrivare a quei fini che voleva. Sicuramente la destrezza per parte sua non mancò. Ma i Greci si considereranno come zimbelli o come vittime e vedo già l'Incaricato Greco a mettere in campo l'idea che gli si debba una riparazione o un compenso sotto forma della tanto ambita cessione delle isole Jonie, cessione che, non so se s'illuda, egli crede possibilissima.
Intanto la parte essenziale che manca ad un tratto pel trono Greco è un candidato serio e possibile. Tutte le combinazioni essendosi voltate verso il Principe Inglese, gli altri sono rimasti in oblio. Da quanto mi dicono Lord Russell e il Signor Trieoupi, i Greci preferirebbero un protestante a un cattolico, perchè temono che per una certa similitudine di religioni possa la Corte Romana cercare d'insinuarsi e portar disturbi. Temono H proselitismo e il gesuitismo. Un principe protestante dicono sarà totalmente indipendente dal Papa. Le mie istruzioni erano piuttosto d'osservare che di metterei avanti. Del resto questa posizione era tanto più indicata in quanto che escludendosi i due principali candidati sicuramente la posizione di un Principe di Casa Savoia non perdeva nulla ad aspettare.
Ma mi si dice d!l!l Tricoupi essere una tale candidatura dileguatasi d'assai ultimamente. Anzi si pretende che l'affare d'Aspromonte abbia di molto alienato gli animi dei Greci.
Ma v'ha di più. Il Governo Inglese, il quale da principio mi parlò come ammettendo senza difficoltà anche una Candidatura Sabauda ora dopo maturo riflesso ha mutato di parere ed ora l'avversa. E mi si afferma anzi più per parte di Lord Palme.rston che per parte di Lord Russell per timore degli istinti forse un po' irrequieti che esisterebbero in questi ultimi tempi e che si teme potessero rendere inevitabHi rivolgimenti in Oriente.
Lord Russell ne parlò ancora ieri al Tricoupi, però con termini tali da non lasciare impossibile un ravvedimento. Ma da quanto pretende l'Inviato Greco, Lord Palmerston si sarebbe espresso più fortemente. Però ne dubito.
Lord Russell del resto me ne parlò jeri a me pure. Ed anzi volli ben bene constatare ·lo stato esatto della questione. E perciò nel discorrere con Lord John, dopo che mi ebbe detto il pare.r .suo, tornai su quel soggetto ·e .gli dissi essere dovere mio tenere il Governo mio esattamente ragguagliato di quel che si pensasse ~Costì, e gli rammemorai quanto egli e Lord Palmerston mi avevano da principio detto a questo riguardo: ed egli mi ripetè esser vero quanto osservavo. Ma non impedir ciò che dopo maturo esame il Governo non avesse pensato qua che la candidatura del Principe Amedeo potrebbe avere inconvenienti.
A questo punto del resto non potei trattenermi dal di11gli, sorridendo, che siccome essi in Inghilterra non pareano prendere in gran considerazione i voti dei Greci, così i Greci probabilmente prenderebbero la libertà di fare a questo riguardo quanto gli converrebbe ·anche a dispetto loro.
Del resto tornai da Rkhmond da Lord Russell jeri con l'Incaricato francese Marchese di Cadore, il quale mi disse non essere poi tanto male questo nominarsi che si farà del Principe Alfredo, poichè, benchè inutHe, darà tempo intanto di lavorare a qualche altra candidatura. Cosa intendesse dire non lo so; ma evidentemente ora intrighi avranno •luogo in grande. Egli però vede le cose in nero in Grecia, e prevede guaj.
Il dispaccio di Lord Russell nella Danimarca ha prodotto un pessimo effetto, non diminuito dal secondo che consiglia di dividere in due lo Schleswig, facendolo metà Danese metà Tedesco.
Si osserva che quando, un anno fa, la Prussia fece queste proposizioni, Lord Russell affermò volersi lo smembramento deHa Monarchia Danese. Ora egli stesso si fà il portavoce di simile proposizione. Questi dispacci hanno fatto gran torto a Lord Russell e daranno materia a attacchi in Parlamento. Anzi
i Tory pretendevano in questi giorni che avevano necessitata la demissione di questo uomo di Stato, ma non lo credo probabile.
Quello che il pubblico non sa si è che la .redazione di questi dispacci venne ispirata da altissimo personaggio e che si dovrebbe principalmente all'insistenza della Principessa di Prussia, temendosi a Berlino che il matrimonio Danese non fosse per nuocere alla quistione nel senso della Prussia. Quel•lo poi che ho saputo ieri da fonte sicura si è ·che il pri:rno dispaccio non fu sottoposto a Lord Palmerston.
Nello scrivere questo rapporto mi trovo in posizione anormale, poichè ignoro a chi lo scrivo, non essendosi ancora saputo in L10ndra quale sia la formazione del Ministero a Torino.
In generale s'·approvano assai per parte degli uomini principaH del Ministero Inglese i nomi messi avanti nella formazione di questo Ministero in fieri, nomi del resto di persone conosciute favorevolmente in Inghilterra. Ami•ci e nemici del Ministero precedente aveangli a gara stabilito una tale riputazione di tendenze non inglesi, ·che non può destar sorpresa se la sua caduta a Londra non abbia prodotto gli stessi sentimenti di rammarico che altrove.
Credo in verità che molti dei ragguagli che si ricevevano riguardo al Gabinetto Rattazzi fossero in molte cose esagerati. Ma non si può negare che avessero destato qua qualche pregiudizio in collltrario.
P. S. -Il mio collega di Svezia mi assicura in questo momento essersi dalla Corte di Danimarca assai risentito il modo poco cortese con ·cui si fece l'annunzio del matrimonio del Principe di Galles. Pare che invece di domandar la mano della Principessa Danese al Re, capo della famiglia, sia semplicemente il Signor Paget Ministro Inglese andato a dargli parte del matrimonio. Difatti la cosa par singol·are assai.
(l) Lo stesso giorno 8 fu nominato nuovo ministro degli esteri Pasolini.
L'ONOREVOLE VISCONTI VENOSTA AL FRATELLO GIOVANNI (AVV)
L. P. [Torino], 9 dicembre 1862.
Credere o non credere non ho avuto un momento per scriverti prima. Tutto è finalmente accomodato dopo esitazioni e dubbi infiniti. C'è voluto di molto, e forse anche la mia umilissima opera non è stata del tutto inutile, a far sì che Pasolini a·ccettasse finalmente gli este.ri, rendendo così possibile che Farini pigliasse la sola Presidenza. Il Gabinetto già bell'e fatto, poteva per un no definitivo di Pasoiini disfarsi da capo a fondo.
È difficile :immaginarsi tutti gli intrighi messi in opera dal Rattazzi perchè
un Ministero debole lo rendesse fra poco tempo indispensabile. Per fortuna
la buona e leale indole del Re finì coll'aver... seppe squarciare il velo di so
spetto postogli innanzi, e finì col lasciare il Rattazzi in termini abbastanza
bruschi.
So che Pasolini mi offrirà il Segretariato Generale degli Esteri, colle funzioni unite di Segretario della presidenza. Non ho tempo per scriverti le mie considerazioni in proposito, ma ti confesso che sono molto esitante, e che, servendomi dell'amicizia personale con Pasolini, gli parlerò talmente chiaro e sincero ch'egli .stesso comprenderà come possa fare una scelta migliore.
P. S.-Nel caso che accettassi, te lo telegrafo.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. 429. Berlino, 10 dicembre 1862 (per. il 20).
J'ai eu ce matin l'occasion de faire visite à Monsieur de Sydow, Secretaire Général aux Affaires Etrangères. J'ai engagé la conversation sur la nouvelle donnée par plusieurs journaux d'un ·changement de poste pour le Comte Brassier de S. Simon, qui serais remplacé par Monsieur d'Usedom actuellement accrédité à Francfort. Monsieur de Sydow m'a répondu qu'H en avait été question; mais qu'aucune décision n'avait encore été arretée à ce sujet. Sans vouloir me poser comme le champion du Comte Brassier; car une recomma·ndation de notre part, dans ce moment où •le courant réactionnaire est trés marqué, suffirait peut etre pour précipiter une décision contraire à nos désirs; je me suis borné à émettre l'espoir que si ce changement ava.it lieu le Cabinet de Berlin saurait donner à ·ce diplomate distingué un poste au moins équivalent à celui qu'il occupe aujourd'hui. Autrement, je l'ai laissé entendre très adroitement, l'opinion publique chez nous serait disposée à croire que le Comte Brassier aurait en quelque sorte démérité pour avoir écrit la vérité (or nous ne domandions pas davantage) sur les événemens, qui au reste lui ont donné ra1son sur ses anciens collègues de Florence et de Naples, et pour avoir par son attitude conciliante et prudente entretenu les meilleurs rapports entre les deux pays, dans les phases les plus cr.itiques.
Quoique, ainsi que l'assure Monsieur de Sydow, aucune détermination n'ait été arrètée, je crains fort qu'il ne manque que •la signature du Roi à ce mouvement di:plomatique, qui dit-on amènerait aussi Monsieur de Perponcher à Rome, le fidèle messager du Roi François II. Si Monsieur d'Usedom est destiné à Turin, c'est sans doute un choix dont nous ne saurions nous plaindre. Il se range dans le parti Ubéral modéré et maintes fois, ici comme à Francfort, il a témoigné de son bon vouloir pour l'Italie. Mais entxe lui et le Comte Brassier il y a la différence qui existe entre un agent zelé, actif et un agent tiède dépourvu d'initiative, entre un esprit positif et un espxit négatif. L'un était porté à nous faire du bien l'autre par faiblesse de caractère se laissera un peu pousser au gré des événemens.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (l)
R. CONFIDENZIALE 430. Berlino, 10 dicembre 1862.
Dans mon rapport n. 427 (2), j'ai parlé d'un article de la presse officieuse incriminant les diplomates résidant à Berlin d'entretenir des relations avec le journalisme hostile au Gouvernement Prussien. Je ne reviendrais pas sur cet incident, si je n'étais publiquement accusé par certaines Gazettes disant que cet artide avait eu principalement en vue le Ministre d'Italie, connu par ses rapports fréquens avec un des rédacteurs de I'Indépendance Belge, et comme le correspondant le plus marquant de la Gazette de Cologne. Qui plus est, le chef du bureau de la presse qui a pour mtssion officielle de contr~ler et d'influencer le journalisme, a osé en plein salon chez un des premiers personnages de cette capitale me désigner comme le •coupable (3).
Un instant j'ai eu le projet de m'en ex.pliquer vivement avec Monsieur de Bismarck; mais j'ai pensé devoir au paravent prendre conseil du vice doyen du corps diplomatique, Monsieur le Baron de Nothomb Ministre de Belgique, d'une intelligence bien supérieure à celle de notre doyen. Il m'a détourné de mon projet en me disant que lors meme que son nom eut également été prononcé dans cette affaire, il ne ferait ici aucune démarche, parce qu'eUe n'aboutirait à rien vis-à-vis d'un Cabinet auquel il manquait les notions élémentaires du droit international sur l'inviolabilité du ·caractère diplomatique; mais qu'il en ava.it fait rapport à son Gouvernement.
Je suis donc son exem.ple et je n'ajouterai rien à ce que j'ai déjà dit à Monsieur de Bismarck, à savoir: que mon attitude ici, mon esprit conciliant, comme les résultats que j'avais obtenus dans une mission qui dure depuis bientòt dix ans, me faisaient considérer comme au dessous de ma dignité de m'abaisser à une justification quelconque pour ce qui me concernait. Ce que je n'ai pas mentionné alors dans mon rapport, c'est que Monsieur de Bismarck m'a fort insolemment répondu lors de mon entretien avec lui sur ce sujet: Le corps diplomatique me fait l'effet d'écoliers; le maitre soupçonnant l'un d'eux de quelque espièglerie menace de jeter son livre à la tete du coupable. Toutes les tetes s'inclinent! J'ai répliqué, sans admettre cette triviale comparaison, que pour mon com.pte je saurais toujours soutenir son regard sans sourciHer, parceque ma conscience ne me reprochait rien.
Venons maintenant aux explications vis-à-vis de mon Gouvernement, mon seui juge ·compétent. Les instructions verbales des prédécesseurs de V. E., sauf de la par:t du Général Durando qui n'est jamais entré en matière à cet égard, por.taient de tacher de combattre les insinuations perfides des journaux, surtout
de ceux inspirés par l'Autriche. Le Comte de Cavour m'avait autorisé à prendre un abonnement à une correspondance lithographiée dont le rédacteur fournissait en meme tems des ·articles à la Perseveranza. Jusqu'au jour de la reconnaissance, j'ai fait de mon ·mieux, et non sans succès, pour redresser bien des erreurs et bien des calomnies semées à profusion par nos adversaires. Cependant depuis bien des m~s déjà, j'ai cessé toute relation avec la correspondance lithographiée le Ministère m'ayant ordonné de supprimer cet abonnement pour motif d'économie.
Depuis mon retour de Turin au mois d'aout, je n'ai pas aperçu un seui rédacteur de journal sauf cependant une seule fois Te correspondant de l'Indépendance Belge avec .Jequel je ne me suis entretenu que de la question Italienne. Il est d'ailleurs d'une discrétion a toute épreuve. Jamais je ne me suis permis de faire une opposition quelconque à Ia politique intérieure de ce pays, me bornant à soutenir notre propre cause ce qui est mon devoir et mon droit. Jamais je n'ai adressé une seule ligne à aucun journal quelconque, me bornant à des commun:ications verbales. Quant à la Gazette de Cologne nommément dont on me fait l'honneur de me dire le correspondant p~incipal, jamais également je ne lui ai rien écrit, rien révélé, rien fait savoir!
Quelques uns de mes collègues voyent dans l'attitude réactionnaire du Cabinet Prussien vis-à-vis de l'Italie, une réclame électorale. Les Catholiques sont devenus frondeurs depuis ·la reconnaissance. Il faut les rallier à tout prix pour l'éventualité très probable de nouvelles élections. C'est pourquoi on s'est placé sur la méme Ugne que la France pour la question de Rome; s'est pour ce molli peut-etre aussi qu'on veut rappeler le Comte Brassier auquel on reproche d'etre trop Cavouriste, (sic)! Mais si manoeuvre électorale il y a, ce n'en est pas moins un procédé digne des Basile de calomnier ou de laisser calomnier un diplomate qui n'en peut mais des embarras intérieurs de la Prusse [sic].
Je vous serais reconnaissant, Monsieur le Comte, de vous entretenir sur ce sujet avec Monsieur le Comte Brassier, et méme de lui permettre de prendre lec.ture de cette dépeche. Je croyais avoir mérité la confiance de ce Gouvernement. Le Roi de Prusse m'avait fait l'honneur de me dire, au mois de Juillet quand je lui ai présenté la première lettre de Sa Majesté le Roi d'Italie, qu'il était satisfait de ma mission et qu'H désirait me la voir continuer. Dans le cas où, sous les mémes inftuences rétrog~ades qui ont amené la chute de tant de trones, son Gouvernement et Lui-méme se seraient ravisés, qu'ils le disent hautement et officiellement mais qu'on s'abstienne de se servir ·contre moi d'armes déloyales. Pour traiter utilement des affaires publiques, il faut jouir d'une confiance illimitée. Or si on tolère que pour la première fois de ma vie je sois accusé d'indiscrétion, on mine le terrain sous mes pieds, et il me serait désormais impossible de rendre les mémes services que par le passé. J'avoue que je suis peiné qu'à la suite de la reconnaissance je ne recueille ainsi que de l'ingratitude; quoique cela prouve ce qu'il a fallu d'éfforts pour surmonter les antipathies de la camarilla. Mon attitude toujours conciliante et pleine d'égards pour ce Gouvernement, ne m'attire aujourd'hui que des imputations calomnieuses, qu'il ne prend pas mème la peine de réfuter.
J'ai eu sans cesse à souffrir ici de maintes blessures, pour notre pays et notre Roi, pour ma personne et ma position peu brillante. Jusqu'ici, je n'en ai jamais témoigné le moindre ressentiment, voulant les passer sous silence par sentiment de conciliation; je me suis contenté de maugréer in petto contre ce poste et de prier le Ciel de me destiner autre part. Aussi je regrette bien vivement que mon Gouvernement ne pouvant pas me donner le choix entre
S. Petersbourg et Berlin à mes ·condÙions, ne m'ait pas ordonné d'aUer en Russie aux siennes lors meme qu'elles ne pouvaient suffire pour les frais de repré:sentation d'un nouveau Ministre d'Italie!
(l) Cfr. Die auswiirtige Politik, III, p. 51.
(2) -Cfr. n. 231. (3) -Annotazione marginale di pugno di Pasolini: « Il Signor Brassier ha promesso di rettificare nel suo rapporto le calunniose imputazioni. 18 Dee. G. P .•.IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
(Ed. in PASOLINI, pp. 450-453)
R. CONFIDENZIALE S. N. Parigi, 10 dicembre 1862.
Credo mio debito di esporle a grandi tratti e senza indugio la vera posizione della questione romana nei nostri rapporti colla Francia, al momento in cui una nuova Amministrazione è chiamata alla direzione della cosa pubblica in Italia.
L'iniziativa della guerra d'Italia appartiene all'Imperatore. Ma tutto ciò che accadde in ItaUa dopo la pace di Villafranca, fu fatto ·contro la sua volontà, e deve attribuirsi a merito degli Haliani. È questo un punto essenziale ·che non bisogna dimenticare. Se è vero che l'unità dell'Italia procede daHa guerra del 1859 e dal principio di non intervento proclamato e fatto rispettare dalla Francia, è vero egualmente che l'imperatore facendo questi due grandi atti era ben lungi dall'attendersi alla loro necessaria conseguenza che fu l'unità della Penisola.
Ma benchè l'Imperatore non approvasse e non approvi l'unità, fu ed è disposto a subirla, se noi sappiamo mantenerla. Quindi è per noi necessità d'affrettarne il compimento e di consolidarla. L'Europa riconobbe ed accettò l'eredità del Conte di Cavour, di gloriosa ricordanza, ma con beneficio d'inventario. Tocca agli Italiani il non •!asciarla disperdere.
Qui si presentano due sistemi, ossia due modi di procedere. Per consolidare l'unità, gli uni pensano che sia indispensabile aver Roma subito; gli altri credono ·che bisogna prima organizzare quello che si ha, tanto più che Roma non ci si vuoi dare. Ora siccome per ora non si può nutrire fondata speranza d'aver Roma, il secondo sistema pare il solo praticabile.
Finchè si continuerà a dire all'Europa che senza Roma non si può governare, nè organizzare, nè amministrare, accadrà che, senza aumentarci le probabilità di aver Roma, l'Europa diminuirà la sua fiducia nel mantenimento di ciò che fu fatto. Pare adunque che si potrebbe oramai mutar linguaggio e dire: la nazione non può rinunciare ai suoi naturali diritti su Roma, come nessuno può togliere i diritti ·loro ai romani; ma intanto e finchè l'eser•Clizio
di questi diritti ci è interdetto, l'Italia deve mostrare che può e vuole governarsi anche com'è.
Questo non implica che la nuova amministrazione non deve impiegare tutti i suoi sforzi per preparare e avvkinare la soluzione della questione romana. Quali mezzi possono essere suggeriti come i più a,cconci?
Anzitutto giova dare uno sguardo sulle negoziazioni passate.
Pochi giorni prima della morte del Conte di Cavour, un progetto di trattato, che Ella troverà nella corrispondenza ,confidenziale di questa Legazione, veniva per iniziativa del Principe Napoleone, comunicato a Torino ,col consenso dell'Imperatore. Questo progetto portava in sostanza ,che si porrebbe fine all'occupazione francese e che l'Italia piglierebbe l'imp,egno di impedire ogni invasione negli Stati del Papa.
* Il Conte di Cavour acconsentiva, ma, prima ancora ch'egli morisse, l'Imperatore si mostrava di già freddo e fa,ceva difficoltà al progetto. Ciò mi è positivamente assicurato dal Principe Napoleone ,che menò tutta questa pratica.
Precedentemente il Conte di Cavour aveva intavolato a Roma pratiche separate e segrete basate sul principio di libera Chiesa in libero Stato, delle quali il Commendatore Minghetti ed Ella stessa, ebbero a suo tempo piena notizia *.
Passata l'Amministrazione nelle mani del Barone Ricasoli, il Gabinetto di Torino si rivolse anzitutto al Governo francese e diede istruzione al Conte Arese di assicurare l'Imperatore che sia il progetto presentato al Conte di Cavour, sia ogni altro ragionevole accomodamento sarebbe stato preso in considerazione purchè avesse per is,copo finale la ,cessazione deH'oc,cupazione. Ma le risposte dell'Imperatore non lasciarono la menoma speranza che si potesse intavolare una pratica seria.
Più tardi il Barone Ricasoli sottomise all'esame del Governo francese il Capitolato che fu comunicato al Parlamento. Il Governo Imperiale si rifiutò, com'Ella sa, di pigliarlo in conside,razione. Non iscoraggiato da questa ripulsa il Gabinetto di Torino faceva fare da questa Legazione continue istanze presso il Governo francese perchè si richiamassero le truppe, si allontanasse da Roma l'ex re di Napoli, si sorvegliasse almeno un po' meglio la frontiera ove si riparava il brigantaggio. Si ottenne l'invio del Marchese di Lavale<tte colle prime proposte d'accomodamento ch'Ella conosce; e con istruzione di consigliare Francesco II ad abbandonare Roma. Ma proposte e consigli furono egualmente rigettati.
Venuta al Governo deHo Stato l'amministrazione Rattazzi, il primo suo atto fu una circolare in cui si parla egualmente della rivendicazione di Roma. QU:i è necessario far osservare come il Sig. Thouvenel collocasse la questione. Alle nostre domande questo Ministro rispondeva:
Nella questione Romana vi sono due questioni; quella del possesso di Roma e quella della cessazione dell'occupazione francese. Quanto al possesso di Roma, la Francia non può nemmeno ammettere discussione; lo Stato della Chiesa è riconosciuto dall'Europa, ,s'appoggia al diritto internazionale e ai trattati; Roma non appartiene né all'Imperatore né al Re d'Italia; quegli non può quindi disporne in favore di questi. Quanto poi alla cessazione dell'occupazione francese, la cosa è diversa. Su questo terreno si ammette la discussione. L'Imperatore desidera farla cessare; ma vuoi farlo onorevolmente; senza pressione, di sua propria iniziativa, e quando sarà certo che il Papa non avrà nulla a temere nè da una rivoluzione interna, nè da un'invasione estera.
Tale era il linguaggio del Sig. Thouvenel ed io ,lo faceva conoscere ufficialmente e in via particolare sia al Barone Ricasoli, sia a,l Generale Durando. Noto questa distinzione del Sig. Thouvenel perchè importante e perchè ci forniva il modo di trasportare la questione dal terreno del nostro diritto nazionale interno su quello strettamente diplomatico. Noto egualmente che il Sig. Thouvenel più volte interpellato, rispose ,che nell'interesse della riuscita era utile lasciare l'iniziativa della pratica all'Imperatore.
Intanto, richiamato il Generale Goyon troppo apertamente ostile all'Italia, fu sostituito il Generale di Montebello, che fece maggiori diligenze per impedire il brigantaggio, e fu rimandato H Marchese di Lavalette con nuove istruzioni e nuove proposte. Le istruzioni e le proposte sono contenute nella celebre lettera dell'Imperatore e nei documenti annessi, pubblicati dal Moniteur nel'Ottobre scorso. La Corte di Roma rifiutò le seconde proposte come aveva rifiutato le prime. Sopravvennero i fatti di Sarnico ed Aspromonte, poi i meetings Garibaldini di Londra; questi fatti indisposero l'Imperatore, e quindi la circolare del Generale Durando non poteva trovar buona ac,coglienza.
Malgrado ciò il Sig. Thouvenel credeva possibile l'indurre l'Imperatore a richiamare le sue truppe da Roma, ove il Governo Italiano accettasse le quattro proposte, rifiutate dalla Corte di Roma, salvo ,la clausola della guarentigia. Alcuni fatti inducevano il Sig. Thouvenel in questa credenza, cioè l'ordine del richiamo dato anticamente dall'Imperatore e poi ritirato unicamente per causa della spedizione di Garibaldi in Sicilia; il consenso dato al progetto stato comunicato al Conte di Cavour; infine la pubblicazione nel Moniteur dei documenti citati di sopra. Questa speranza, benchè in grado minore, fu divisa dal Governo del re, e fu quindi diretta al Governo francese la nota dell'8 Ottobre (1), la quale doveva avere per iscopo di collocare la questione sul terreno diplomatico, limitando le domande all'evacuazione di Roma, senza rivendicarne il possesso per parte dell'Italia.
In questa occasione io ebbi una conferenza coll'Imperatore, di cui Ella troverà un rendiconto nella lettera annessa in copia (2). Le nostre istanze e queHe del Sig. Thouvenel ebbero per risultato la demissione di questo Ministro, la nomina del Sig. Drouyn de Lhuys, e 'la risposta di questo ultimo alla circolare del Generale Durando.
Questa risposta lascia una via aperta ai negoziati, e qui naturalmente si presenta la questione del quid agendum.
Tre sembrano i partiti possibili.
O tentar pratiche dirette con Roma;
O far proposte alla Francia, pigliando in parola il Sig. Drouyn de Lhuys;
O infine lasciare ogni pratica diplomatica, e tentare d'avvicinarci a Roma, per mezzo d'una buona organizzazione interna e d'una buona amministrazione,
esercitando così quella forza morale che, secondo il Conte di Cavour doveva condurci alla città eterna.
Il primo partito può essere non utile, ma non è dannoso. È un tentativo che si può fare senza pericolo. Ella che conosce la corte di Roma saprà se e come convenga farlo.
Il secondo par.tito non è scevro di pericoli, ed è mio dovere l'accennarli senza ambiguità. L'Imperatore, se un evento imprevedibile non viene ad offrirgliene un mezzo fa·cile ed onesto, ben difficilmente si risolverà ad abbandonar Roma. Egli desidera, e me l'ha detto e ripetuto, che per ora si addormenti la questione, come conciliare questo suo desiderio ·colle proposte che il Signor Drouyn de Lhuys ci invita a fare? n negoziare colla convinzione di non far cosa seria, parmi cosa non degna dei due Governi. Ma poniamo pure che queste parole dell'Imperatore non mi fossero state dette. Ad ogni modo l'Imperatore non lascierà Roma ehe a queste condizioni: l) che non sia a temere nessuna invasione dall'estero; 2) che non sia a temere una rivolta all'interno; 3) che il Papa consenta all'evacuazione, o che almeno si metta apertamente dal lato del torto, rifiutando ·Concessioni larghissime. Ora io temo che aHe nostre proposte si risponda domandandoci di rinunziare addirittura a Roma, e forse anche di fare una restituzione di forma di parte dell'Umbria e delle Marche. Il mio timore è fondato non solo sulla specie di reazione che ha luogo in questo momento in Francia in favore del Papa, ma anche su un antico progetto dell'Imperatore di cui Ella troverà traccia nell'unita copia di dispaccio.
Il mio avviso sarebbe quindi di non intavolare negoziati nuovi, se prima non si sa che cosa d si vorrà proporre. Ad ogni modo ,sarà cosa non solo onesta, ma polihcamente utile il non provocare nessuna illusione, il non far nascere vane speranze. Il paese e il Parlamento devono sapere che la Francda non è ora per nulla disposta a lasciare Roma, e che l'unità dell'Italia corre grave pericolo se le preoccupazioni intorno alle questioni estere impediscono che si ordini l.o sta.to.
Finora si promise troppo e troppo spesso d'andare a Roma. Un Ministero che abbia il. coraggio di dire a·l Paese che Roma è ancora lontana; che la strada è diffidle e lunga, ·e che per giungerci bisognerà passare per la leva, per le imposte, per l'estirpazione del brigantaggio, e per una situazione finanziaria meno sconsolante, ·renderà una grande servizio all'Italia, e se non ci condurrà a Roma, certamente vi si avvicinerà.
* -Intanto se, come è possibile, l'Imperatore si piegasse più tardi a consigli più favorevoli aHa nostra causa, se la reazione presente provocasse alla sua volta una reazione contraria, se un avvenimento e una serie ·d'avvenimenti imprevedibili sopraggiungessero, i quali mutassero i termini della questione, il nuovo Ministero dovrebbe vegliare per trarne partito *. - * -Ella può comunicarle al Presidente del Consiglio e ai suoi Colleghi in via confidenziale..Il Cavaliere Artom, a cui confido il presente dispaccio, le completerà a voce questa breve esposizione *
IL CONSOLE GENERALE A BUCAREST, STRAMBIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 675. Bucarest, 11 dicembre 1862, ore 12,20.
Agents d'Angleterre, d'Autriche et de France ont adre.ssé hier au soir par ordre de leurs Gouvernements note collective demandant saisie armes et leur mise sous la garde du Gouvernement et la surveillance des trois agents. Chars marchent toujours vers Danube. Expédition très forte. Espions anglais et autrichiens sur toutes Ies routes. Prirwe Couza avait déclaré pré,cédemment que les armes ayant été reconnues appartenir au prince Mkhel, qui le·s réclame, il ne peut ni doit retenir. S. A. se montre résolue prendre revanche sur anglais et autrichiens, et à rétablir son honneur. Elle m'a fait confidence. Je crois devoir me montrer sympathique au prince et Russe [sic] en me tenant bien avec les autres. Manque instructions me .permet de m'abstenir de démarches.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 678. Berlino, 12 dicembre 1862, ore 5,20 (per. ore 13).
Lieutenant Général de WHlisen, aide de camp, grand écuyer du roi de Prusse, est nommé ministre près le roi d'Italie. Le comte B!'assier serait désigné pour Constantinople.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY
T. 435. Torino, 13 dicembre 1862, ore 17.
Veuillez laisser comprendre au Comte de Bismarck qu'il y aurait quelques objections à faire au choix du Général Villisen. Nlos officiers le soupçonnent d'avoir communiqué en 1849 au Maréchal Radetzki des renseignements secrets rélatifs à l'état de nos forces et mème le devis des fortifk1atiorus d'A:lexandrie.
Il suffirait que le fait fut publié dans ·les journaux pour que ce choix fut mal accueilli dans le pays. Il serait donc à désirer que le comte Brassier eùt un autre successeur.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, P ASOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY
T. 436. Torino, 14 dicembre 1862, ore 14,15.
J'insiste sur le télégramme d'hier (1). Le roi verrait avec plaisir Brassier rester. En tout cas il est à désirer que ce-ne soit pas WHlisen.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Carte Pasolini)
L. P. Torino, 14 dicembre 1862.
Avrei voluto scriverle prima d'ora, ma le .preoccupazioni dei primi momenti me ·lo hanno impedito.
La ringrazio del suo Tapporto (2) e delle verbali comunicazioni avute per mezzo di Artom. H nostro programma ministeriale era già fatto e letto in Parlamento. Sono lietissimo di vedere che noi eravamo interamente d'accordo anche prima di quelle comunicazioni. DeHe tre vie che Ella propone come possibili non esito a stare per quella che per ora lascia tutto in sospeso. Questa è la opinione dei miei colleghi ancora.
Mi ricordo alla sua memoria quando ebbi dapprima H piacere di conoscerla presso al conte di Cavour, al quale veramente non mi credevo (nè mi credo) destinato a succedere.
La prego di non risparmiarmi i suoi particolari e personali avvisi sulle cose tutte che d interessano. Per ora ritengo qui Artom; EHa così non può dubitare mai di essere malintesa.
Se Ella lo crede utiLe, mi sembrerebbe opportuno che Ella lasciasse intendere costì come nulla ci sia di vero in ciò che dicono che noi siamo Inglesi. Siamo italiani sopratutto. Poi intendiamo benissimo quanto di bene ci può venire ancora dalla Francia, e quanto preziosa ci deve essere quest'alleanza.
Perdoni il ritardo passato e la fretta presente. Mi scriva in tutta confidenza; io conto moltissimo sopra di Lei, e così i mei colleghi.
17 -Documenti diplomatici -Serie l • Yol. 111
IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (Copie Artom)
L. P. Asti, ... dicembre 1862 (1).
Ho impiegato i due giorni di Venerdì e di ,gabbato a parlar lungamente con
Farini, Minghetti, Pasolini, Borromeo e Castelli, ed ora ti scrivo da Asti ove
venni per abbracciare mia madre e passar la Domenica.
Eccoti qual è la mia impressione generale. Il Gabinetto precedente era
caduto in tal discredito, che, per ora almeno, i nuovi Ministri non troveranno
alcuna opposizione. Temo anzi che debba accadere un vero baiser Lamourette
fra tutti i partiti, e che un'effimera ed insipida unanimità impedisca la pronta
riorganizzazione d'una vera maggioranza. Boggio, Lafarina, e Bottero, i tre più
caldi difensori del Gabinetto Rattazzi hanno già fatto i primi passi per un
retrofronte, e lo stesso Diritto dice che la sua opposizione cesserà finchè i
Ministri resteranno sul terreno della legalità costituzionale. Prima ancora che
io avessi parlato con Pasolini e gli avessi consegnato il tuo dispaccio (2) egli avea
fortemente insistito presso i Ministri affinchè il programma ministeriale fosse
eccessivamente riservato sulla politica estera. Infatti, benchè un po' ampolloso
nella forma, il discorso di Farini è assai riservato nella sostanza. Il pa·ese non
solo tollera ora ma approva apertamente questa riserva, e questo è un gran
progresso. Possiamo sperare che per alcuni mesi almeno si cesserà dall'incalzare
il Governo nella questione romana, e questo è appunto quello che tu ed io
abbiamo desiderato.
Pasolini è pienamente d'accordo con noi nel non far nulla per ora rispetto
a Roma. Egli non crede possibile nemmeno di intavolare negoziati colla S. Sede
ed in ciò io sono perfettamente del suo avviso. Per quanto spetta la politica
tu puoi dunque essere perfettamente tranquillo. Gli dissi che tu mettevi a sua
disposizione il posto di Parigi: egli mi rispose che contava sulla tua coopera~
zione e che ti avrebbe ;pregato di rimanere. Allora io gli suggerii di scriverti
due :r:ighe di suo pugno: ed egli: promise che ·lo avrebbe fatto. Aggiunsi che tu
eri pronto a venire a conferire con lui se lo credeva necessario. Egli osservò
che v'era tale accordo fra le sue idee e quelle da te esposte nel tuo rapporto che
una tua gita a Torino sarebbe ora perfettamente superflua. Dissi ad Arese che
tu avresti veduto con piacere ch'egli venisse a Parigi per esaminare la situa
zione, ecc. : egli mi rispose che ti ringraziava, ma che non sarebbe andato a
Parigi, sia con missione sia senza incarico, che nel caso in cui l'Imperatore
gliene avesse dimostrato il desiderio. Finalmente per finire di dirti tutto quello
che vi può essere di roseo nello stato attuale delle •cose, aggiungerò che Min
ghetti è pieno di coraggio, ch'egli spera di protrarre il prestito sino al Marzo
od all'Aprile, e ch'egli è disposto a fare cessare, quando tu lo desideri, le diffi
coltà che si opponevano da Sella alla conclusione definitiva del trattato di commercio colla Francia.
Ora vengo alle tinte oscure dell'orizzonte. In primo luogo S. M. ha ingoiato alcuni degli attuali Ministri, non li ha digeriti: questa espressione energica appartiene a Cialdini, e dipinge a·ssai bene come stanno le cose. Egli è vero però che Rattazzi, negli ultimi giorni, perdette il cervello, rimproverò acerbamente
S. M. di non volere acconsentire allo scioglimento della Camera, e finì per scrivergli una lettera impertinente. Ma questo dispetto amoroso durerà egli a lungo? Sapranno i. nuovi Ministri approfittarne? Certo che faranno il possibile per tentarlo, ma non so se ci riesciranno giacchè bisognerebbe perciò cambiare intieramente l'entourage di S. M. Ad ogni modo io ho posto in avvertenza Pasolini e Minghetti su questo punto e non cesserò di fare lo stesso anche cogli altri.
Un'altra difficoltà assai grave consiste nella condi:llione fisica e morale di Farini. Egli non è guarito, ma crede d'esserlo e s'offende quando qualcuno gli raccomanda di badare alla sua salute. Egli s'impadronì delle sale di ricevimento degli esteri, vuole impiantarvri un ufficio della Presidenza, con segretario generale, particolare, ecc. e costrinse Pasolini a stabilirsi nelle sale del Ministero dell'Interno. La presidenza diventa così non più un ufficio meramente onorifico, ma un grave intoppo agli altri Ministeri sovratutto a quello degli Esteri. Io temo che presto o Farini ricadrà gravemente malato o Pasolini sarà in una condizione affatto intollerabile. Ciò può recare una crisi, e fa nascere sin d'ora dei gravi imbarazzi. Io credo bene di avvertirtene in confidenza affinché tu sappia sin d'ora con esattezza ciò che può costituire il germe di complicazioni ulteriori.
Quanto a me ho dovuto cedere alle gentili preghiere di Pasolini ed acconsentire a rimanere provvisoriamente a Torino, per prestare a lui ed a Visconti Venosta il mio concorso. Però dichiarai che desideravo conservare il posto di Primo Segretario a Parigi, e che vi sarei ritornato appena il Ministro ed il Segretario generale avessero acquistato pratica sufficiente dei diversi rami di servizio. Se tu lo credi necessario, ti farò scrivere da Cravosio per interpellarti sulla necessità di mandare un altro in mia vece, ed io ti sarò oltremodo riconoscente se tu vorrai scrivere al Ministero che per qualche tempo tu puoi far senza d'un altro Primo Segretario. Ho detto a Pasolini che credevo inutile di mandare una circolare diplomatica e che la semplice trasmessione del programma mi pareva sufficiente. Egli vorrebbe che si aggiungesse qualche frase: io ti mando qui un brouillon che conHene un periodo o due di più. Se credi che le frasi che io propongo siano convenienti, mandami Martedì un dispaccio diretto a me a Torino, con queste parole: Notre ami va bien. Se sei di parere di limitarsi ad una trasmessione pura e semplice, scrivimi: NotTe ami va mal. Naturalmente né Pasolini né altri saprà che io ho chiesto i tuoi consigli.
Dovendo servirmi della posta, mando questa Iettera a Sormani affinché la dia a te. Spero di non commettere un'imprudenza facendo in tal modo. Il bollo della posta d'Asti mi pare una sufficiente guarenzia. Se dal canto tuo vuoi scrivere a me per la posta, puoi mettere la lettera suggellata sotto involto all'indirizzo di Blanc, oppure di Peirolleri il cui nome è certamente ignoto a Parigi.
Spero che vorrai conservarmi quella fiducia di cui mi desti prova a Parigi ed io credo che i nostri rapporti confidenziali gioveranno meglio d'ogni altra cosa al buon andamento del servizio. Mi lusingo di potere in un mese o due liberarmi dal Gabinetto e ritornare a godere della tua amichevole ospitalità.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. 432. Berlino, 14 dicembre 1862.
Hier dans la soirée, aussitòt après avoir reçu le télégramme de V. E. (1), j'ai demandé une audience au Ministre des Aff·aires Etrangères qui me l'a accordée pour aujourd'hui.
Je m'empresse, quoiqu'il me reste bien peu de tems, de rendre compte de mon entretien avec Monsieur de Bismarck.
Je lui ai d'abord exprimé, dans des termes assez ressentis, combien j'avais été peiné d'apprendre par vaie indirecte la nomination du Général de Willisen. J'ai narré mon entretien avec ce Général et sous quelles conditions j'avais promis de lui ménager un bon accueil. J'ai donné lecture de ses expUcations que j'ai rapportées dans ma dépeche n. 431 (2). Par ce langage, j'étais dans cette circonstance en quelque sorte venu au devant des observations de V. E., qui me chargeait de présenter, comme venant de moi-meme quelques observations sur le choix du successeur d'u Comte Brassier. J'ai alors indiqué le sens du télégramme précité.
Monsieur de Bismarck m'a répondu, avec beaucoup de vivacité, qu'il s'étonnait qu'un officier quelconque de notre armée se permit d'élever un soupçon sur un Général Prussien qui jouissait de la confiance de Son Roi, et qui occupait une charge éminente à la Cour! Et qu'on osait dans les rangs de notre armée protester contre un choix fait par Sa Majesté!
A mon tour j'ai fait comprendre à S. E. qu'Elle avait tort de se monter de la sorte, en se méprenant sur la portée de ce télégramme. Que comme mon Gouvernement seul à Turin savait la destination du Général de Willisen, il ne pouvait s'agir d'une protestation d'officiers contre un projet de S. M. le Roi de Prusse, jusqu'ici encore ignoré par eux. Mais ce qui n'étai't point inconnu, c'etait l'attitude de ce Général en 1849, passant tout à coup de notre camp dans ·celui de nos ennemis, sans qu'H eiìt jamais été donné aucune explication de ce changement de front. A cette époque il n'y a eu qu'une voix pour s'étonner, au moins, d'un semblable procédé qui, d'après les apparences, pouvait donner lieu à des soupçons fàcheux. A ce sujet j'ai raconté à Monsieur de Bismarck que feu mon père, entre autres, qui à cette époque occupait un
des premiers rangs dans la hiérarchie militaire et excellent juge en matière d'honneur et de loyauté, disait hautement en 1849 que la conduite du Général de WiHisen était inexplicable. C'est que personne ne connaissait alors la teneur de ses instructions; il est donc assez nature! que nous .puissions craindre que ce précédent ne nuisit à l'ex·cellent accueil que jusqu'ki nous nous étions toujours empressé de faire aux diplomates prussiens. Après le narré de Monsieur de Willisen, je suis pret à déclarer, comme Monsieur de Bismarck, calomnieux les soupçons dirigés contre sa personne; mais il n'en est pas moins vrai que les apparences sont contre ·lui tant qu'il n'y a pas eu de rectifìcation. Dès lors il est à deux reprises retourné en mission extraordinaire en Autriche. Et il nous serait au moins permis de supposer qu'elles ne lui eussent pas été confìées s'il n'avait pas été, alors au moins, persona gra.ta à cette Puissance qui a été, qui est, et qui ne cessera pas de nous etre hostile.
Le Ministre des Affaires Etrangères m'a avoué que nous le mettions dans le plus grand des embarras. En me communiquant sa nomination, Monsieur de WiHisen avait commis une indisaétion; car le Gabinet Prussien se réservait de me l'annoncer, dès que le comte Brassier, en aurait été informé, ainsi que des motifs de son déplacement de Turin à Constantinople. La Légation du Roi dans cette résidence se trouverait dans des mains ~nexpertes; les affaires d'Orient peuvent d'un jour à l'autre prendre un caractère des plus menaçants. Il fallait à ce poste un agent au courant de la politique de •ces pays; or le Comte Brassier était le seul qui remplit les conditions requise·s. Telle était, dit Monsieur de Bismarck, la seule raison de la mutation! « Si vous déclinez le choix du Général de Willisen, vous vous exposeriez à recevoir un agent qui ne serait pas aussi favorable à votre cause. J'avais d'abord proposé Monsieur d'Usedom qui avait accepté, mais le Roi s'y est opposé à cause du caractère excentrique de sa femme, impossible dans une Cour quelconque. C'est pourquoi il serait désigné pour le poste de Rome. A défaut de Monsieur de Willisen et de Monsieur d'Usedom, nous devrions jeter les yeux sur Monsieur de Savigny archi catholique ou sur Monsieur de Schulembourg, rétrograde pur sang. Je ne dois en outre pas vous laisser ignorer que la candidature du Général Willisen a été posée par le Roi lui meme. Il y tient comme à son reuvre. Il serait personnellement on ne peut plus contrarié que son candidat fut évincé. Cela
seui suffirait peut-etre pour amener de sa part un revirement vis-à-vis de l'Italie. Dans votre propre intéret, je ne voudrais pas révéler à Sa Majesté de quelle nature sont vos objections; ainsi je considère celles-ci comme non avenues. Vous me mettriez vis-à-vis de mon Souverain dans le plus grand des embarras; vous paralyseriez mes efforts en votre faveur, et permettez moi de dire qu'alors vous vous montreriez ingrats à mon égard. A cause de l'Italie je me suis attiré bien des desagrémens car, lorsque le vent vous était contraire, j'ai eu le courage de me poser en travers de vos adversaires, de présenter des
mémoires empreints des sympathies les plus franches pour vos intérets. Il semble que ces desagrémens me poursuivent dans ma carrière, car la presse dénature mes actes, répand contre moi les calomnies les plus odieuses!... ».
A ce .point de la conversation j'ai arreté Monsieur de Bismarck pour lui dire: que depuis quelque tems l es journaux se permettaient de me calomnier
aussi; mais avec cette différence que le Ministre des Affaires Etrangères de Prusse avait pour se défendre des moyens qui n'étai:ent pas en mon pouvoir. Je ne lui ai pas caché que j'en avais écrit à V. E. en lui demandant un changement de poste, attendù que dans celui-ci, j-e ne trouvais pas la protection, et la confìanee à laquelle j'avaL.s le droit de m'attendre, surtout après avoir pendant près de dix ans, su dans ·les tems les plus difficiles concilier !es intérets de la Prusse avee ·ceux de mon pays.
Monsieur de Bismarck s'est enfìn décidé à s'empresser de me déclarer que puisque les journaux prononçaient mon nom comme entretenant avec quelqu'un d'entre eux des correspondances hostiles au Gouvernement intérieur de la Prusse, il pouvait m'assurer que je n'avais jamais cessé un seui instant de jouir de sa confìance, et que j'etais complètement hors de cause dans l'article du journal offìcieux qui avait incriminé •certains diplomates.
Pour en revenir au Général Willisen, je n'ai pas voulu admettre que le
· Roi pùt, pour une question de personne, modifìer son attitude à notre égard; que je ne niais pas que ce Général n'eùt des qualités que nous ne rencontrerions peut-etre pas ·chez d'autres; mais que plus Ie Comte Brassier laisserait d'excellens souvenirs parmi nous, plus il importait de le faire remplacer par un homme d'état dont !es antécédens fussent à l'abri meme d'apparences ;regrettables, Iors meme qu'elles seraient calomnieusement interprétées.
«Eh bien qui pourrions nous choisir d sa place? ». J'avoue que cette interruption de Monsieur de Bismarck m'a un peu désarçonné. Je ne pouvais demander de nous laisser le Comte Brassier, pui:sque
S. E. venait de me déclarer que sa nomination à Constantinople était impérieusement réclamée par les besoins du servi•ce. J'ai cité le nom du Général de Bonin comme étant déjà connu à Turin, mais franchement ce n'est pas un homme assez sérieux pour une mission aussi importante. J'ai passé en revue dans ma mémoire Ies diplomates prussiens aujourd'hui en évidence, et je dois dire que je n'en ai pas trouvé un seul qui m'inspirerait assez de confìance.
Pendant que je me livrais mentalement à cet examen, Monsieur de Bismarck m'a dit ces mot: «Ne vous inquiétez pas outre mesure des qualités de notre futur Ministre d Turin, ce ne sera pas lui qui nous représentera; mais moi méme, avec des sentiments, d'autant plus bienveillans que vous aurez montré de la condescendance pour la candidature de Monsieur de Willisen ».
Sans émettre aucun doute sur ses dispositions bienveillantes dont je prenais volontiers acte en présence du courant un peu réactionnaire qui souffiait dans les hautes régions à notre endroit, et sans prophétiser une courte durée à son Ministère je lui ai cependant demandé ce qu'il adviendrait quand nous perdrions son appui dans les ·conseils de la couronne par un changement de Cabinet que peut-étre il provoquerait Iui-méme pour se reposer d'une tàche
si laborieuse? Qu'advi:endrait il a·lor:s, si Monsieur de Willisen, malgré tous ses efforts, n'avait pas pu •Se mettre audessus des préjugés qui règnent sur son compte et nous inspirer la confìance sans laquelle il est impossible à un diplomate de cultiver des. rélations suivies et profìtables pour deux pays si bien faits pour s'entendre?
Monsieur de Bismarck a évité de répondre à ces deux questions; mais il n'avait pas l'avis d'attacher une grande importance à ce que j'appelais, le courant réactionnaire qui partait de Paris, bien plus que de Berlin.
Comme je l'ai dit plus haut, il s'abstiendra de parler de tout ceci au Roi, jusqu'à nouvel avis de notre part. Il semblait espérer que les explications données par le Général Willisen lui-meme ainsi que mon r1l!Pport d'aujourd'hui, nous permettraient de ne pas insister pour un autre candidat.
Si j'ose émettre un avis, il me semble, ainsi que je ,l'ai déjà dit dans mon rapport n. 431 (l) qu'au point où en sont 'les choses, il serait de bonne politique de notre part, la parole du Roi étant engagée, lE!! Général ayant ébruité sa destination avant qu'on nous ait pressenti officiellement, comme on dit qu'on se proposait de le faire, ·et dans la crainte d'un choix encore moins agréable, d'acc®ter la nomination de Monsieur de Willtsen qui n'aurait, à part ses antécédans de 1849, d'autre défaut à ,ce qu'assure Monsieur de Bismarck que celui d'etre un peu trop libéral en Prusse aux yeux surtout de ses frères d'armes. Ce sera à lui à se débrouiller d'une .position aussi délicate. Peut-etre pourrions nous lui venir en aide en portant à la connaissance de quelques officiers supérieurs les détails qu'il m'a ,confiés sur sa mission en 1849. Dans le cas où V. E. partagerait mon avis, il conviendrait de ne plus faire aucune allusion aux soupçons mentionnés dans le télégramme (2), et dont je n'ai fait usage qu'en mon propre nom, et de m'autoriser seulement à faire savoir à Monsieur de Bismarck qu'ayant pleine confiance dans la Cour et le Gouvernement Prussien, nous accueillerons avec bienveillance un nouveau représentant dans la 1personne du Général de Wi1Hsen.
On changera à peu près une douzaine de diplomates Prussiens de leurs postes actuels. C'est à cause de ce mouvement si considérable où tant d'intérets sont en jeu, qu'on a gardé le plus profond secret sur ces mutations; mais il n'en est pas moins vrai, comme je l'ai dit à Monsieur de Bismarck, que s'il m'avait prévenu plut6t de ses intentions, la question eùt pris une meilleure tournure.
Je vous prie, Monsieur le Comte, de ·me faire connaitre vos ordres par le télégraphe. Quoique dans le cours de mon entretien avec Monsieur de Bismarck, il m'ait enfin donné une décharge complète des imputations calomnieuses de certains journaux de son pays; je n'en continue pas moins à désirer une autre destination (3).
Je prie V. E. de vouloir bien user d'indulgence pour les troìs premiers rapports que je viens d'avoir l'honneur de lui adresser. Le tems me manquait pour les faire autrement qu'à vapeur, sans méme pouvoir prendre celui de les relire, et les sujets ne m'ont pas permis de les abréger.
IL PRINCIPE MICHELE III DI SERBIA AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 688. Belgrado, 16 dicembre 1862.
J'ai été péniblement affecté par les commentaires qu'a occasionné une acquisition de fusils pour le compte de mon Gouvernement. Re:poussant les soupçons qu'on élève sur mes sentiments, soupçons dont la constante loyauté de ma conduite ainsi que mon profond respect pour la foi des engagements auraient du me mettre à l'abri, je n'hésite point à déclarer que ces armes loin d'étre dans mon intention un préparatif de guerre ni un acte d'hostilité envers la Puissance Souzeraine ne sont acquises que pour les besoins ordinaires de l'ordre et de la sécurité publique dans mon pays. Je prie donc le Gouvernement de S. M. R. de vouloir bien envisager cette affaire sous ce point de vue que je lui expose en toute franchise, en faisant appel à ,sa justice et à sa bienveillance.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL CONSOLE GENERALE A BUCAREST, STRAMBIO
T. 438. Torino, 17 dicembre 1862, ore l 0,40.
Sans vous isoler de vos collègues de France et d'Angleterre, tachez d'engager le moins possible la responsabilité du Gouvernement. Pour explications ultérieures adressez-vous au Ministre à Constantinople auquel j'écris (1).
(l) Cfr. quanto rispondeva da Bucarest Strambio con r. 263 del 24 dicembre: «Confermo gli ultimi miei telegrammi in data 14 e 15 corrente mese ed accenno essermi pervenuto regolarmente quello che V. E. ebbe la bontà d'indirizzarmi il 17 detto: J'espère avoir bien interprété intention de V. E. et rendu ma conduite conforme. Je me suis d'un còté et avec réserve montré bienveillant Prince Couza et sympathique à mon collègue Russe que j'ai sauvé d'un isolément fiìcheux et m'en est vivement reconnaissant. D'autr,e part j'ai eu tous les égards, j'ai dit combien je désirais marcher toujours d'accord et regret de ne pas pouvoir agir avec eux, faute d'instructions, que situation Ministère expliquait suffisamment cette position difficile n'aurait pas pu se prolonger indéfìniment mais j'espérais crise qui aurait déplacé question et action ce qui me parait avoir dejà eu lieu •.
IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 689. Belgrado, 17 dicembre 1862, ore 14,10.
Quatre démarches successives ont été faites par le consul d'Angleterre auprès du prince Michel et de son Ministre des affaires etrangères d'ordre de lord Russell. Le ministre anglats dénie au Gouvernement serbe le droit de s'armer, et dans le fait de cet armem·ent, contraire, selon lui, aux conclu... (1). Porte, et inutile par suite de la garantie européenne; il voit des intentions hostiles contre la Porte, intentions que l'Angleterre se charge de déjouer. II a donc demandé nettement par son Agent si le prince Michel comptait tenir la parole qu'il a donnée d'exécuter les décisions de la ·Conférence. Garachanine, tout en reconnaissant la position subordonnée de la Serbie a fait remarquer que la liberté de •commerce et de navigation sont assurées à la Serbie par les hati scherif, et a revendiqué pour lui au moins le droit d'etre consulté lors de la conclusion des traités de commerce. Quant à la garantie européenne il a dit qu'elle n'avait point empeché les événements de cet été et demandé qu'elle s'exerçat aussi bien contre la Turquie qu'en sa faveur. Il a démontré la nécessité qu'a imposé à la Serbie d'etre sur ses ga.rdes surtout au moment où les bateaux autrichiens apportent dans les forts tures renfort d'hommes et de munitions de guerre. Du reste, a-t-il dit, nous protestons de notre ferme volonté de rester en paix, et il n'y a aucun motif pour douter que S. A. ne soit résolue tenir la parole qu'elle a donnée, mais nous croyons avoir le droit, sans ombrager personne, d'acquérir des fusils de meme que nous fondons des canons, et nous persistons à faire venir les fusils qui se trouvent en Valachie.
L'Angleterre en poussant si rudement comme elle fait le ,prince Michel, a précisément le but opposé à celui qu'elle se propose. L'agent français ici n'a reçu aucune instruction qui modifie la politique du Gouvernement impérial en Serbie. Cet agent parait ne pas s'expltquer la conduite de son collègue de Valachie rapport aux armes serbes. Le ministre des affaires etrangères du prince Miche! a adressé aux Gouvernements des puissances garantes la dépèche envoyée par le télégraphe à V. E. sur affaire des armes (2).
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY
D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 17 dicembre 1862.
Les dépeches que .vous avez bien voulu m'adresser à la date du 10 décembre sous les n. 428 (3) et 429 (4) Série politique, me sont parvenues régulièrement et je m'empresse de vous remercier des nouvelles qu'eiles •contiennent.
,:1) Gruppo indecifrato.
13) Non si pubblica.J'ai reçu également la dépèche confidentielle (l) que vous m'avez envoyée sur votre situation actuelle à Berlin, et, d'après le désir que vous m'en avez exprimé, je me suis empressé d'en causer avec le Comte Brassier. Je comprends combien il est douloureux de se voir exposé à des accusations absurdes, surtout lorsqu'on a comme vous, Monsieur le Comte, la conviction de s'ètre conduit de manière à éviter toute sorte de soupçons. Votre ex.périence et votre tact diplomatique ne me laissent point douter un seui instant que dans vos rapports accidentels avec !es journalistes et les hommes de lettres, Vous ayez jamais abordé d'autre sujets d'entretien que celui qui nous intéresse directement, c'est-à-dire la question italienne. Aussi puis-je vous assurer que tout en regrettant profondément que vous n'ayez pas lieu d'ètre content de votre position actuelle, le Gouvernement du Roi est loin d'en faire peser sur vous la responsabilité morale. Cette assurance que je m'empresse de vous donner, doit vous encourager, Monsieur le Comte, à surmonter des difficultés, qui, je l'espère, ne seront que temporaires et accidentelles. La Prusse traverse en ce moment une crise dangereuse, qui ne saurait ètre indéfì.niment .prolongée. Personne mieux que vous, qui avez pu acquérir dans votre longue résidence à Berlin une connaissance complète des différentes personnes et des familles ayant de l'influence ainsi que de l'entourage de la Cour, n'est à mème d'aider le Gouvernement du Roi à maintenir avec le Gouvernement Prussien les bons rapports que vous avez, non sans peine, réussi à établir. En ce moment surtout où le Comte Brassier vient d'ètre rappelé, mes collègues et moi ne pourrions, sans nous exposer à de graves difficultés, renoncer à nous prévaloir de votre Iongue expérience, et de vos connaissances dans le monde politique .prussien. Veuillez donc, Monsieur le Comte, témoigner encore une fois de votre dévouement au service du Roi et à la cause du pays en restant dans une pooition qui, en ce moment, n'est peut-ètre pas exempte de désagréments personnels, mais qui n'en est pas moins digne et honorable. L'estime et l'amitié de vos collègues du Corps diplomatique, doivent vous dédomager de ce qu'il peut y avoir de moins convenable dans certaines expressions échappées à quelques personnages du monde officiel. Permettez moi d'espérer qu'en suivant l'avis de M. de Nothomb et en ne donnant pas trop d'importance à ce qui vient d'arriver, vous ·réussirez à faire cesser des insinuations qui sont démenties par votre discrétion habituelle et par les résultats favorables qu'elle avait déjà commencé à amener.
L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. 1962/146. Londra, 17 dicembre 1862.
La cessione delle Isole Ionie alla Grecia per parte dell'Inghilterra può ormai considerarsi come un fatto compiuto, il Governo Britannico avendo
notificata questa sua disposizione alle Potenze che presero parte al Protocollo. E non v'ha dubbio che queste non siano per darvi il loro assenso.
Sarà questo uno dei fatti più notevoli della civiltà moderna, avvegnachè difficilmente troverebbesi nella storia altro esempio di Potenza che abbia ceduto uno de' suoi possedimenti per la sola ragione che gli abitanti di esso esprimevano il desiderio di passare sotto altro regime. E Lord Palmerston mostrò molta sagacia e non comune coraggio nell'adottare siffatta determinaztone, il che non avrebbe fatto se non fosse stato certo che l'idea della cessione dell'Isole Ionie ha fatto in questi ultimi tempi grandi progressi nell'opinione pubblica dell'Inghilterra cui ripugnava di tener soggette delle popolazioni che avean tante volte dimostrata .ia loro avversione alla dominazione Inglese. Perlochè io stimo che la minaccia dei Tory,s di farsene arma di partito non sarà per produrre grande effetto. E rimarrà il 'salutare esempio fornito alle altre potenze che potessero per avventura trovarsi in analoghe condizioni.
(l) Cfr. n. 238.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM
(Copie Artom)
L. P. Parigi, 17 dicembre 1862.
Pasolini mi ha scritto una lettera (l) molto graziosa a cui risponderò domani dopo che avrò visto Drouyn de Lhuys. Sono molto lieto che il programma e le intenzioni del nuovo Gabinetto concordino con quanto ho scritto e con quanto hai detto per parte mia. È per noi deUa più grande importanza che lasciate per ora sospese le negoziazioni sulle questioni estere, otteniamo un successo nelle questioni interne che sono principalmente due, le finanze, e l'estirpazione del brigandaggio. La persuasione che noi non possiamo pacificare Napoli acquista terreno in Francia. Oggi ancora dobbiamo segnalare una defezione importante nella persona di Saint Mare Girardin. Se Peruzzi ottiene presto risultati della sua attività l'estirpazione del brigandaggio, avrà fatto progredire le nostre questioni estere più che tutte le circolari, e tutte le note.
Ti ringrazio della tua buona lettera e del progetto di circolare (2) mandatomi: approvo il linguaggio proposto' e nel fondo e nella forma. È buon segno che il paese approvi la riserva del programma di Francia nelle questioni estere. Esso pure fa buon effetto. La Camera renderà un immenso benefizio al paese occupandosi esclusivamente delle questioni interne. Non credi che il tempo sia venuto di mettere a carico dei comuni, complici del brigandaggio, delle colonne mobili? Questa mi,sura è la sola che abbia riuscito sotto Murat e più recentemente in Algeria. Non bisogna indietreggiare dinnanzi ai partiti severi; giacchè è proprio il caso di dire che si tratta per noi d'una questione di vita o di morte.
Fammi pure scrivere da Cravosio nel senso da te indicato pel posto di
primo Segretario a Parigi. Risponderò che per ora posso fare senza primo
Segretario.
Salutami Visconti Venosta.
P. S. -Pel trattato di commercio farò un rapporto al Ministero.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA
D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 18 dicembre 1862.
Debbo richiamare l'attenzione della S. V. Ill.ma sopra un fatto che provocò vivissime reclamazioni presso il Principe Couza per parte della Turchia, dell'Austria e dell'Inghilterra, cui si associarono posteriormente anche la Francia e la Prussia. Trattasi d'armi la cui provenienza non è ben nota, ma che alcuni sospettano essere giunte nel territorio Moldavo dal confine russo, e che sarebbero spedite nella Servia. Il Ministro di Turchia a Torino venne a farmi verbali sollecitazioni affinchè il Governo del Re ordini al proprio Agente nei Principati Danubiani di protestare d'accordo coi Consoli dei Governi sovraccennati contro questa spedizione chiedendo il sequestro delle armi.
Non conoscendo ancora esattamente i particolari del fatto io mi limitai a rispondere al signor Rustem Bey che il Governo del Re avrebbe chiesto informazioni a Costantinopoli ed a Bukarest ed avrebbe quindi dato quegli ordini che gli sarebbero sembrati più convenienti.
Dall'ultimo dispaccio telegrafico spedito dal R. Agente a Bukarest risulta che il Princ.Lpe Couza rispose in modo evasivo alla Nota collettiva indirizzatagli dai Consoli Austriaco, Inglese, Francese e Prussiano. Egli annunciò loro d'avere incaricato l'Agente dei Principati Danubiani a Costantinopoli di comunicare così al Governo Ottomano come ai Ministri delle sei Potenze i provvedimenti dati dal Governo dei Principati circa l'affare delle armi. In seguito a questa risposta che i Consoli hanno trasmessa ai loro Governi la questione sarebbe trattata d'ora innanzi a Costantinopoli.
Dal canto suo il Principe Michele di Servia dichiarò con un dispaccio telegrafico (l) indirizzato pure al Governo del Re che le armi gli appartengono, e ch'egli le acquistò per provvedere ai bisogni ordinari dell'ordine della pubblica sicurezza. Il Principe fa appello alla benevolenza del Governo del Re e respinge come calunniosa la supposizione che queste armi debbano servire a moti rivoluzionari o ad atti di ostilità contro la Porta.
Mancando ancora di dati sicuri per risolvere le questioni suscitate da codesta vertenza io mi limitai a prescrivere al Cav. Strambio di impegnare il meno possibile la responsabilità del Governo del Re, senza però separarsi ed isolarsi affatto dai suoi colleghi di Francia e d'Inghilterra.
\l) 2fr. n. 247.
Ella comprenderà agevolmente, signor Marchese, quali sono i motivi di codesta determinazione. Il Governo del Re brama di rimanere associato alla politica delle due Potenze colle quali strinse alleanza per la guerra d'Oriente, e di concorrere con esse a mantenere l'osservanza del Trattato di Parigi e degli atti diplomatici che ne espUcarono successivamente il concetto. Il non pigliare alcuna ingerenza in questa vevtenza pare quindi poco conciliabile coi diritti e cogli obblighi che ci competono in forza di quel trattato, e poco conveniente allo sviluppo degli interessi e dell'influenza italiana in Or.iente. Dall'altro canto ogni atto che limitasse, oltre quanto è richiesto dalla netta interpretazione delle stipulazioni vigenti, il diritto dei Governi Serbo e Danubiano di vegliare esclusivamente al mantenimento dell'ordine pubblico ed all'ordinamento delle loro forze nazionali contraddirebbe alle antiche e profonde simpatie del Governo Italiano verso le popolazioni cristiane poste sotto l'alta sovranità della Porta.
La rivendicazione della proprietà del:le armi fatta così esplicitamente dal Principe Michele avrà, io non ne dubito, una grande influenza •sulle determinazioni dei Gabinetti di Francia e d'Inghilterra. Rimosso ogni dubbio che i fucili fossero destinati a moti rivoluzionari, si avrà solo a decidere se la Serbia abbia, giusta i trattati, la facoltà di fare incetta d'armi, e se la Porta ne possa vietarP il transito pel territorio Moldavo e Valacco. Io non intendo esprimere per ora il mio giudizio su codeste questioni. Ho però voluto indicarle, signor Marchese, qual è il punto di vista sotto il quale codesto fatto mi pare possa essere considerato, affinché Ella, nelle sue conversazioni confidenziali coi suoi colleghi come nelle istruzioni che avrà a trasmettere al Cav. Strambio abbia sin d'ora qualche cenno del modo di pensare del Governo del Re su questa emergenza.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 441. Torino, 19 dicembre 1862, ore 11,15.
Le prince de Servie s'est adressé au Gouvernement (l) du roi pour obtenir notre appui dans l'affaire des fusi:ls. Veuillez me faire connaitre le plus tot possible si le Gouvernement français a répondu favorablement à cette demande.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY
T. 442. Torino, 19 dicembre 1862, ore 12.
Ayant pleine confiance dans les intentions amicales de S. M. le roi de Prusse et de ,son Gouvernement nous ferons bon accueil au nouveau représentant de la Prusse à Turin. Nous craignons seulement que les facheux souvenirs de 49 ne reparaissent dans le pays.
(l) Cfr. n. 247.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY
T. 443. Torino, 19 dicembre 1862, ore 19,15.
Après l'envoi de ma dépeche (l) de ce matin j'ai appris que l'opinion publique est vivement émue de la nomination de Willisen. Plusieurs faits ont été cités sur lesquels je dois attirer votre attention. Un des membres du cabinet, le général Menabrea, a risqué d'etre compromis pour lui avoir fourni des recommandations en 1849. Il existe un rapport fait par une commission de la chambre des députés qui formule graves accusations contre lui. Un des membres de cette commission est candidat pour la présidence de la chambre des députés. Enfin le rarpport du maréchal Radetzki, sur la bataille de Novare fait les plus grands éloges de la conduite de Willisen le jour de ce désastre. Le club des nobles menace de lui fermer sa porte. Dans l'intéret meme de Willisen faites connaitre ces circonstances à monsieur de Bismark.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 19 dicembre 1862.
Col dispaccio telegrafico del 10 ottobre (2), la S. V. informò il mio predecessore che il Signor Thouvenel, da Lei interpellato circa gli affari del Montenegro, rispondeva che l'Ambasciatore Francese a Costantinopoli non avrebbe formalmente protestato contro lo stabilimento della strada militare. Aggiungeva il Signor Thouvenel essere opinione della Francia che il Montenegro non forma parte integrante del territorio dell'Impero Ottomano e che perciò era Suo avviso che il Governo Italiano non avesse a prender parte a questa vertenza.
A quanto pare l'attuale Ministro degli Esteri di Francia si è scostato
alquanto da questo modo di vedere del suo predecessore. Il Marchese Caracciolo
m'informa che l'ambasciatore Francese a Costantinopoli ebbe ordini positivi
d'insistere energicamente presso la Porta su questo argomento. Ella avrà veduto
infatti nei giornali la protesta collettiva fatta dalla Russia e dalla Francia:
inoltre la Prussia, non so se spontaneamente o richiesta, si è as·sociata a questa
protesta.
Queste circostanze mi fanno desiderare di conoscere se il Signor Drouyn de Lhuys continua a partire dallo stesso rpunto di vista del Signor Thouvenel,
o se per avventura egli non ami che noi secondiamo colla nostra partecipazione gli sforzi della Francia per assicurare la indipendenza del Principe del Montenegro.
Egli è vero che le note deHa Francia e della Russia si fondano sopra la convenzione del 1858 alla quale n Gabinetto di Torino non ha preso parte: il Governo Itali~no potrebbe però citare a suo favore la dichiarazione fatta da Aali Pacha nella Conferenza del Congresso di Parigi del 28 Marzo 1856 (Vedi Protocollo n. XV Vol. 8° dei Trattati pag. 345) che la Porta considera il Montenegro come rparte dell'Impero Ottomano. La Porta non potrebbe dunque escludere la nostra ingerenza, ed il Marchese Caracciolo è d'avviso che da questo lato non incontreremmo gravi difficoltà.
Voglia, Signor Ministro, farmi conoscere l'avviso del Governo Francese a questo riguardo e grad1sca ...
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. 99. Atene, 19 dicembre 1862.
In questa settimana non intervennero mutazioni. Il fascino per l'Inghilterra prosegue e nessuna forza lo può guarire. Sabato scorso questi rappresentanti delle tre potenze protettrici scrissero insieme una nota al presidente del Governo provvisorio per informarlo del protocollo segnato in Londra il 4 del mese corrente dai ministri d'Inghilterra di Francia e di Russia e nel quale senza ricordare punto l'altro protocollo del 1830, se ne rinnova nullameno la disposizione che riguarda la esclusione dal trono di Grecia dei principi che sono membri delle tre case regnanti in Francia in Russia ed in Inghilterra. E per conseguenza (è scritto espressamente nel Protocollo) il principe Alfredo e il Duca di Leuchtemberg essendo principi delle rispettive famLglie sovrane d'Inghilterra e di Russia si fa sapere al governo provvisorio di Grecia essere impediti l'uno e l'altro di salire sul trono ellenico. La nota collettiva non aggiunge parole al testo ripetuto e fedelmente copiato dal protocollo di Londra. Che anzi avendo questo ministro di Francia Sig. Bourée opinato di dovervi inserire un invito e una istanza perchè il governo provvisorio procuri la massima pubblicità del prefato protocollo, l'onorevole Sig. Scarlett se n'è scusato in più modi. Il che s'intende assai facilmente. Perchè l'Inghilterra mentre segna il protocollo per iscartare il Leuchtemberg e altre incomode candidature, desidera tuttavia che il plebiscito greco prosegua il suo corso. Ed è propriamente accaduto così. E sebbene i consoli di Francia notificassero per ordine avuto dalla legazione d'Atene la segnatura del protocollo di Londra, il governo provvisorio greco invece imponeva ai prefetti di negarlo ricisamente e far proseguire la votazione pel Plebiscito. Questo nondimeno è proceduto negli ultimi giorni assai tiepidamente e se le sottoscrizioni non vengono aggiunte d'altra mano la somma loro sarà molto inferiore a quella che porterebbe la popolazione del Regno. Un solo ed unico nome peraltro UIScirà fuori da esse ed è quello d'Alfredo.
L'Inghilterra ottenuto il suo pr1rno intento, va ora procacciandosi l'altro di porre sul trono di Grecia H candidato che più le talenta e la fatuità di questo popolo mirabilmente la favorisce. Dico vera fatuità, conciossiachè qualunque altro popolo scorgendosi chiaramente burlato, come è qui il caso, non pure si lascerebbe più oltre illudere ma rivolterebbesi con astio contro il burlatore; onde io pensava ingenuamente che io non avrei voluto questi giorni addietro esser nei panni dell'onorevole Scarlett temendo di soggiacere a qualche oltraggio per via e ricevere qualche colpo di sasso nei vetri della carrozza. Ma nulla di tutto ciò; il popolo prosegue a negar fede al protocollo, e i caporioni politicanti se ne consolano, allegando un telegramma dell'incarticato d'affari in Londra Sig. Tricupi il quale dice che l'Inghilterra manda qui con missione straordinaria il Sig. EHiot statovi già altra volta con altra missione straordinaria. Ora viene a proporre la cessione delle isole lonie e negozierà con la Turchia qualcosa a favore delle altre provincie greche. In ricambio di ciò domanda solo che non si proclami la r~pubblica e si accetti per nuovo re Ferdinando di Coburgo padre del re attuale di Portogallo.
O' chiesto all'Onorevole Scarlett se nuHa vi fosse di vero nel telegramma del Tricupi: risposemi essere vera la mandata dell'Elliot e credere che gli sia commesso di recarsi anche a Costantinopoli; ma ignorare compiutamente di che sorta di negoziazione sia incaricato.
Dopo tutto ciò V. E. conosce di che curiosa natura sia composto il popolo greco il quale mentre suoi sospettare e diffidare di tutto e di tutti presta invece credenza cieca ed ,irragionevole a chi lo sa bindolare a tempo ed a modo. E nessuno oggi gli trarrebbe di capo che il Sig. Elliot viene a recargli in dono le sette isole tanto più che questo ministro di Francia ne è persuaso anco egli! Io per lo contrario non mi perito di affermare che l'Inghilterra incontrerà piuttosto il rischio e il danno di una guerra di queHo che cedere a un re forestiero Corfù chiave dell'Adriatico e guardia dell'arcipelago. La Gran Bretagna domina nell'Oceano quasi .senza contr,asto. Ma nel Mediterraneo entra, mi sia lecito dire, per la finestra e non per la porta; e vi si mantiene sopra tre punti Gibilterra, Malta e Corfù acquistati con mezzi violenti e con iscaltrezza. D'altra parte la Francia Vi accresce le sue forze ogni giorno, e non si lascia cader dalla mente il detto superbo del primo Nlapoleone, vogLio che H Mediterraneo diventi un lago fmncese. È perciò impossibile che l'Inghilterra contenti la Grecia della possessione di Corfù, massime in questi tempi in cui la gran questione orientale pende ancora incertissima e cova sempre il germe d'una guerra europea. Nè debbesi dimenticare che cedendo Corfù l'Inghi'1terra incontrerebbe un lucro cessante e un danno emergente. Perocchè la Grecia piccola e debolissima non à forze sufficienti a custodire per se e diffendere contro tutti quella piazza e quel porto. Il perchè, data l'occasione, Corfù ricader potrebbe in mano alla Francia siccome è stata per qualche anno. E l'acquisto piglierebbe tanto maggiore importanza quanto il Mediterraneo si fa un emporeo de' più attivi e lucrosi del
mondo e può prevedersene altro incremento meraviglioso per taglio delil'Istmo di Suez divenuto ora più che probabile. Ma questi politi:canti non si danno pensiere di ciò e l'Inghilterra troverà sempre qualche lustra da abbonirli ed intrattenerli, come sempre si ricorderà del lor Plebiscito nel modo che io spiegava in altro dispaccio.
Del rimanente, questo ministro di Francia Signor Bourée crede di sapere che il suo governo non moverà obbie:z;ione contro la ,candidatura di Ferdinando di Portogallo se veramente Elliot viene a proporla. Io credo pure che l'Inghilterra accompagnerà il suo candidato col dono delle isole jonie eccetwata Corfù e pigliandosi carico di far gradire quella cessione alle potenze soscrittrici del Congresso di Vienna. Ma i greci protestano e dicono di ricusare piuttosto il presente di quello che accettarlo mozzo e decapitato. Egli è altresì probabile che gl'Joni non vogliano dismembrarsi e preferiscano di rimanere sudditi inglesi. Ma tutto dò è intempestivo ancora di discorrere; aspettiamo il Sig. Elliot.
Mi permetta V. E. un'ultima considerazione ed è che il nuovo protocoJlo segnato in Londra mi .sembra inchiudere a'ssai chiaramente i:l riconoscimento della vacanza del trono ellenico e La decadenza aHresì della linea bavarica. Perchè lin altro supposto la esclusione del principe Alfredo e del Duca di Leuchtemberg sarebbe stata fondata sul perchè essi non debbono venir chiamati ad un trono che non è vuoto o che debbe essere riempiuto dai successori legittimi del re Ottone.
Il fatto impertanto dell'ultima rivoluzione greca e il diritto dell'Assemblea di provedere con sua libera sc~lta alla vacanza d~l trono mi sembra tacitamente e implicitamente approvato e sancito dalle tre potenze sottoscrittrici. Perchè dunque si tarda a riconoscere ufficialmente il Governo Provvisorio? E se il governo italiano ne desse l'esempio a che danno si espone? E perchè non farà mai qualcosa del suo e piglierà lingua sempre dagli altri? È più che probabile eziandio che il Signor Elliot venga qui con lin mano la scritta della ricognizione. Mi sembra tempo che noi facciamo un qualche atto per riguadagnare in Grecia la nostra influenza e mantenerci in fama di essere in tutta l'Europa il governo più liberale e il più caldo rappresentante del principio di libertà e nazionalità.
V. E. voglia condonare al mio sincerissimo amore del bene e dell'onor nazionale la soverchia franchezza di questi pensieri che forse non sono di mia pertinenza. Ma quando per somma ventura essi pure si accordassero con la mente di V. E. si .compiaccia di favorirmi qualche facoltà intorno al proposito, e vo' dire che a·ccettandosi da lei la massima della ricognizione si ponga nel mio arbitrio di spiarne diligentemente la opportunità e determinarne il tempo; la qual cosa converrebbesi fare mediante telegramma; considerato il lungo intervallo che corre tra l'invio dei dispacci e il giungere delle risposte segnatamente nella stagione invernale. Basterà certo che io possa, occorrendo, annunziare l'atto di ricogniz,ione per comando avuto dal governo di S. M. Le lettere credenziali si spedirebbero poi. D'una cosa ardisco assicurare V. E. e cioè che non sarei per usare imprudentemente della concessami facoJ.tà e sopratutto piglierei ·cura che l'Assemblea Nazionale ed il suo governo dessero pegno sufficiente di mantenere l'ordine e rispettare tutti i principi internazionali.
18 -Documenti diplomatici -Serie I • Vol. III
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SO LINI
R. CONFIDENZIALE RISERVATISSIMO S. N. Atene, 19 dicembre 1862.
Perchè V. E. venga ragguagliata minutamente e con esattezza di tutto ciò
che può accrescere o può menomare la nostra influenza appo questa nazione,
entrerò ad informarla d'alcuni particolari di materia molto gelosa.
È un fatto positivo che poco avanti aUo scoppiare deU'ultima sollevazione
contro il re Ottone nessun nome suonava .sì alto in Grecia come quello d'Italia;
e se taluno poneva mente di già ad un candidato per succedere al re Ottone
fermavasi col pensiero sopra un Reale di Savoia.
La candidatura di Alfredo iniziata da agenti inglesi, fomentata con finissima arte dai Maurocordato e loro aderenti, poi divenuta assai generale e fervorosa per le parole subdole e il poco leale portamento di questo ministro inglese e del suo governo, affogò ad un tratto la disposizione degli animi favorevole all'Italia. Le moltitudini che oltre all'essere quì sopramodo ignoranti e inesperte si movevano per quella suggestione interiore di cui parlavo in altro spaccio a V. E., trasmutarono rapidamente la candidatura di Alfredo in una specie di apoteosi. Il principe inglese dovea recare per primo regalo a questo regno le isole Jonie; un poco più tardi, l'Epiro e la Tessaglia. La politica della Gran Bretagna intorno alle cose d'OI.'Iiente sarebbe stata l'inverso di quella seguita insino al dì d'oggi; e la ricostruzione del ~grande impero bizantino diventava certa e molto vicina. Nel mezzo tempo sarebbe piovuto sulla Grecia non piccola parte della ricchezza inglese; oltrechè Alfredo assicurava al Regno un governo così forte come liberale e su tutti 'i mari il vessillo ellenico sarebbe compal1So temuto insieme e glorioso.
Ora, l'Italia non potendo promettere l'Isole Jonie nè il rimanente dovea cadere in dimenticanza e cadde effettualmente. Pure, parvemi bene andare indagando se oltre alla faseinazione descritta e alla natura volubil di questa nazione, fossero concorsi altri accidenti ad ecclissare negli animi la candidatura d'un nostro principe.
Allora trovai che ne' giorni appunto in cui venivasi macchinando l'ultima sollevazione contro il Re Bavaro, la riputazione d'Italia aveva non poco perduto nella mente dei cospiratori, per la necessità di aver noi dovuto voltare le armi contro GaribaJdi e di essere più che mai lontani dal risolvere le due gran questioni di Roma e Venezia; e infine, per la soverchia dipendenza in cui siamo creduti rimanere a rispetto della Francia.
Ieri medesimo il Sig. Bourée Ministro di Francia mi raccontava di avere interrogato più d'uno di questi caporioni politici intorno all'Italia e ad una candidatura italiana ed essergli stato risposto il governo di Torino dovere pensar troppo alle cose proprie innanzi di occuparsi di quelle degli altri.
Ma ciò che più gravemente ancora e più seriamente à nociuto alla nostra influenza è stato il corpo dei greci che dopo i casi di Nauplia emigrarono in Italia. Costoro tornando in Patria sonosi quasi tutti accordati a sparlare del nostro paese. Lo accusano di avervi essi trovato accoglienza freddissima e che il Ministro Rattazzi negò ai più bisognosi fra loro quel soccorso giornaliero stato decretato ad altri rifuggiati politici. Un tale Gianneziano arruolatosi con Garibaldi e fatto prigione nello scontro di Aspromonte querelasi degli strapazzi durissimi sofferti nel carcere. Ma più fieramente di tutti sparla il Grivas che comandò in Nauplia Ja cittadella. Costui pretende che la cessione di Nauplia accadde molto prima del tempo a cagione del Benza capHato a' que' giorni in Atene e mandatovi non si sa bene da chi e con qual commissione. A detta, dunque, del Grivas, il Benza avrebbe mediante alcuni suoi messi persuaso la guarnigione di Nauplia a cedere ed a conservarsi pel tempo assai prossimo in cui l'augusto nostro sovrano di concerto col re Ottone avr.ebbe mosso guerra al turco insieme ed all'Austria. Quanto sia di vero in tutto questo racconto non so. Ma so bene che vi furono allora abboccamenti secreti e pratiche misteriose tenutemi occulte.
Io chiedendo al ministero istruzioni sul proposito e non meno circa le persone che circa le cose ebbi in risposta (14 Maggio n. 20) le infrascritte parole:
«La S. V. Ill.ma ha benissimo compreso la futilità di quelle voci che sempre mettonsi in giro frammezzo alle agitazioni di un paese e non ho certamente d'uopo di raccomandarle la più intiera diffidenza verso quegli avventurieri che in Grecia cercassero o darsi importanza o tessere intrighi spacciandosi come incaricati di pretese missioni politiche».
Quanto poi ai greci emigranti in Italia V. E. è in grado di ben conoscere se ne' loro lamenti v'à nulla di giusto e fondato. P,er la mia parte, io in parecchie mie relazioni al Signor Ministro mi feci 'lecito di raccomandarli vivissimamente, ricordando ~n fra l'altre cose che gli emigrati nostri politici avevano nel 32 e nel 49 trovato in Grecia un accoglimento ed una ospitalità delle più cordiali ed erano stati soccorsi in modo assai superiore alla tenuità dei mezzi di questo paese.
O' stimato convenevole ed utile che V. E. non ignori codesti particolari sebbene appartengano oggimai al passato. H presente vorrebbe che qualche cosa venisse fatto per ristaurare il nostro ascendente sulla nazione greca e per essa sopra gran parte del levante turchesco.
V. E. mi permetta di esprimere un mio desiderio il quale sarebbe di riconoscere ufficialmente ques.to governo provvisorio e non lasciarsi in ciò prevenire da alcuna potenza.
S'io non piglio grosso errore, giudico che mtalia la quale cacciava testè in bando quattro linee di sovrani perchè resistevano all'acquisto dell'autonomia nazionale, debbe affrettarsi di riconoscere la legittimità di una rivoluzione operatasi senza sangue e delitti e il cui fine è pure di far saUre sul trono chi aiuterà meglio ·la stirpe greca a costituirsi in essere di nazione.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTEHI, P A SOLINI (Carte Pasolini)
L. P. Parigi, 19 dicembre 1862.
Ho avuto la gradita sua lettera del 14 corrente (1). Ringrazio Lei e i Suoi colleghi della fiducia che ripongono in me, e farò ogni mio sforzo per meritarla. Sono poi sommamente >lieto ,che i nostri pensieri intorno al modo di procedere siano pienamente d'accordo. Ho avuto ieri un abboccamento col Sig. Drouyn de Lhuys. Gli ho esposto il programma del Ministero nei termini espressi dal Farini al Parlamento. Ho soggiunto che pigliavo volentieri quest'occasione per assicurare il Governo Francese che le dicerie dei giornali intorno alle tendenze inglesi del Gabinetto non avevano fondamento. Dissi che il Ministero era anzitutto ItaLiano, ma che intendeva conservare e ,rassodare ,i buoni rapporti coHe potenze amiche e quindi massime colla Francia; che era Suo pensiero che la cosa più urgente per ora fosse l'assestamento delle questioni interne, di queUe che riguardano specialmente le finanze, l'ammintstrazione e la pubblica sicurezza.
Questo modo di procedere del Governo del Re, e questa riserva intorno alle questioni estere, sono qui approvati da tutti i nostri amici. Ma ciò che produce anche migliore effetto è la condotta della Camera, la quale non volle ammettere interpellanze sulla questione romana. Io non posso a meno d'impegnarla a seguire in questa via, finchè nuove circostanze consiglino altra condotta. Da ogni parte in Francia si manifestano tendenze clericali e reazionarie, le quali producono nelle masse un vero scontento. Questo fatto preoccupa H Governo imperiale, il quale non vuole assolutamente passare per clericale. Il sig. Drouyn de Lhuys è molto spiacente che gli si attribuiscano sentimenti di questa natura. Egli se ne aprì confidenzialmente con me, e si lagnò che il Wanderer di Vienna lo tratti di clerica'le e gli attribuisca il pensiero di mutare i Consoli francesi in Italia, perchè animati di spirito <Hberaile. Egli mi disse che non ebbe mai in pensiero di fare di questi mutamenti, e che desidera che noi siamo convinti che non è nè clericale, nè retrogrado. Io gli diedi l'assicurazione che il Governo del re non lo avrebbe giudicato secondo i pregiudizi dei giornali. Il Sig. Drouyn de Lhuys trova savia e prudente la via indicata nel programma del Ministero; ecco le sue parole: «Questo proposito di ordinare lo Stato, di stabilire un'amministrazione unificatrice e regolare, e di mantenere ad ogni costo la pubblica sicurezza, vi servirà nei due casi, sia che gli avvenimenti futuri vi permettano d'avere Roma, sia che vi preparino ostacoli insuperabili, e lunghi indugi alla meta che vi prefiggete ».
n Principe La Tour d'Auvergne è giunto a Roma e fu già ricevuto in udienza solenne da:l Papa. Ma finora non ebbe ancora occasione di esporre al S'anto Padre le sue istruzioni. Ho ragione di credere ch'esso domanderà delle riforme e che queste ottenute, proporrà di far passare le truppe francesi daL centro atta peri
feria degli Stati attualmente posseduti dalla Santa Sede. La città di Roma rimarrebbe così sgombra di soldatesca estera, e il Papa potrebbe tentare una prima prova di Governo proprio. Ove questa prova riesca, si domanderebbe all'Italia d'impegnarsi a rispettare e far rispettare il territorio pontificio. In aLlora l'Imperatore potrebbe dire al Papa: « Eccovi sicuro all'interno, poichè i romani si sono lasciati governare senza truppa francese in Roma; eccovi d'altra parte sicuro di ogni invasione estera, poichè ho ottenuto dal re d'Italia un impegno formale di far rispettare le vostre frontiere, se avete bisogno di denaro ve ne procuro; adunque posso ritirare la guarnigione senza pericolo per la vostra sicurezza e per quella dei vostri Stati». Questo progetto mi fu esposto confidenzialmente dal Persigny il quale mi raccomandò il più gran segreto in proposito. Le fo quindi uguale raccomandazione. È importantissimo che nulla trapeli di queste confidenze fattemi. Però questo non è che un progetto, e suppone molte eventualità bastantemente incerte. Ad ogni modo è bene ch'Ella sappia anche le semplici escogitazioni.
Il fatto notevole è questo difendersi che fa il Governo imperiale dalle accuse di clericalismo.
Un nuovo giornale, La Nazione, è stato autorizzato dal Conte di Persigny, ed uscirà sotto gli auspici del Sig. Granier de Cassagnac. Esso è destinato a combattere le tendenze federaliste della France, pronunziandosi però pel mantenimento di Roma al Papa.
La Francia non farà ostacoli nè alla candidatura del re Ferdinando in Grecia, nè alla cessione de'l protettorato delle >Isole Ionie.
Le preparo un rapporto sui negoziati commerciali pendenti colla Francia, affinchè ella possa studiare questa grave questione e darmi, occorrendo, le sue istruzioni.
Si è ·con vero piacere che comincio con lei una corrispondenza confidenziale. Io userò della libertà che m'accorda di dirle ·schiettamente e sempre l'animo mio. È ben inteso che s·crivendo a lei, credo scrivere anche al Presidente del Consiglio, a cui l'autorizzo a comunicare le mie lettere sempre che l.o creda opportuno.
(l) Cfr. n. 244.
VITTORIO EMANUELE II AL PRINCIPE NAPOLEONE
(Ed. in COMANDINI, pp. 232-233)
Torino, 20 dicembre 1862.
Je te fais avant tout mes souhaits pour l'année prochaine, e c'est difficile que tu m'en fasse à moi de la manière que marchent les choses.
Tiirr te remettra cette lettre et il pourra parler en long avec toi. Tàche de savoir me dire quelque chose sur l'Empereur et sur ses projets car je ne sais trop comment me régler en politique, voyant végéter la France de cette manière, je désire aumoins savoir si on se prépare à etre ennemis, car il me résulte qu'on fait des combinaisons à Vienne avec Paris pour nous donner du fil a tordre. Il
ne manquerait plus que cela pour achever I'reuvre. Le ministère actuel marche, mais il faut l'éclairer voilà le malheur de changer toujours et que les hommes soyent si nerveux.
Rattazzi n'a pas ·compris la position et a fait des betises, il a puis fini par me quitter d'assez mauvaise grace.
La position aduelle n'est pas tenable, on pourra encore marcher un peu mals pas longtemps. Les partis sont violents je serai obbligé de prendre une résolution énergique et de risquer peut etre l'avenir de l'Italie avant le temps. Si cela va mal c'est l'Empereur qui en souffrira autant que nous. Je crois qu'il tache de prendre des mesures d'avance, mais cela ne réussira pas.
En un mot si tu sens quelque chose fais-le moi savoir: écris à moi et pas à Farini, pauvre diable: il n'y a plus que son nom qui existe.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 695. Berlino, 20 dicembre 1862, ore 16,05.
J'ai rempli dernier ordre de V. E. (l) Vu les conjonctures présentes et dans notre intérèt mutue! le Ministre des affaires étrangères insiste pour Willisen. A ce sujet avant d'entrer dans des détails d'un caractère si grave et si confidentiel sur l'horizon politique qui s'assombrit, que je ne saurais confier à la poste, ces détaHs qui d'ailleurs nécessiteront des démarches d'une nature très délicate, je crois devoir demanderà V. E. de m'appeler à Turin pour fournir des explications qui doivent ètre verbales pour etre complètes.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA
T. 446. Torino, 20 dicembre 1862, ore 22,30.
Le Gouvernement français a donné pour instruction à son ambassadeur à Constantinople de laisser tomber la question des fusils et de ne pas s'opposer au passage des armes s'il est prouvé que leur nombre ne dépasse pas la mesure d'un armement ordinaire (2). Parlez dans le mème sens. En cas de contestations graves reservez votre opinion et demandez nouvelles instructions.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, ALLE LEGAZIONI ALL'ESTERO
(Ed. in L V 6, pp. 1-2; Staatsarchiv, IV, n. 499; Archives Diplomatiques, 1863, l, pp. 450-451; e in PASOLINI, pp. 412-413)
CIRCOLARE. Torino, 20 dicemb1·e 1862.
En annonçant au Parlement la formation du nouveau Cabinet Monsieur Farini a prononcé un discours dont vous trouverez ci-joint une copie.
Cette exposition générale des vues du Ministère dont j'ai l'honneur d'etre membre, me dispense d'entrer dans de longs développements sur la direction que l'administration actuelle se propose de donner à la politique extérieure. J'aurai soin de vous faire connaitre la pensée du Gouvernement sur chacune des questions spéciales qui appelleront successivement mon attention. En attendant je compte, Monsieur... , sur votre habile et active coopération pour expliquer au Gouvernement auprès duquel vous etes eccrédité ,quelles sont les véritables intentions de l'Italie. En consacrant tous nos efforts d'un coté à la réorganisation intérieure du Royaume, de l'autre à rendre de plus en plus intimes et solides les rapports qui nous unissent aux autres Etats, nous montrerons que la constitution de l'unité ~talienne a été un véritable progrès a,ccompli vers la consolidation de l'équilibre européen. Les Italiens n'oublieront pas que ce grand résultat a été obtenu avec le concours et affermi par l'adhésion des Puissances les plus éclairées. C'est par la justice de sa cause, par la fermeté et la modération de sa conduite que l'Italie a obtenu cette sympathique coopération. Nous ferons en sorte de nous l'assurer à l'avenir en développant énergiquement les forces du pays et en nous attirant par notre loyauté la confiance et le respect des Puissances, sans renoncer à aucun des principes qui doivent présider à l'accomplissement de nos destinées nationales. Née de l'alliance de la monarchie et de la liberté, l'unité italienne restera fidèle à ses origines: elle gardera toujours ce caractère libéral et conservateur qui lui a valu de si vives sympathies par le passé et qui lui procurera à l'avenir sa part légitime d'influence.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (l)
R. RISERVATO CONFIDENZIALE 434. Berlino, 20 dicembre 1862.
En suite des derniers télégrammes de V. E., j'ai eu aujord'hui un nouvel entretien avec M. de Bismarck. J'ai énuméré les inconvéniens sans nombre dans lesquels s'embarquerait
M. de Willisen en se rendant à Turin, inconvéniens qui paralyseraient jusqu'à
un certain point notre désir de lui faire un bon accueil. J'ai entre autres cités les faits indiqués dans le dernier télégramme (1). J'ai ajouté que lors meme que nous soyons disposés à accepter un tel choix si le Gouvernement Prussien insiste à ses risques et périls, nous avions quelque raison de nous en étonner, parce qu'en 1859 déjà je n'avais pas caché que ses antécédens de 1849 avaient laissé chez nous les souvenirs les plus facheux. A cette époque le Général de Wildenbruch avait reçu la mission de parcourir l'Italie centrale et de renseigner son Gouvernement sur l'état des esprits. Ayant appris qu'à son retour, il se proposait de passer par Vérone et Trieste, j'avais invité le Baron de Schleinitz, à lui prescrire un autre itinéraire, en invoquant précisément le mauvais effet qu'en 1849 la conduite du Général de WiUisen avait produit chez nous. Il importait d'autant plus que les affaires de la Prusse fussent confiées chez nous à une personne à l'abri de tous les soupçons, que le représentant de cette Puissance y était en meme temps chargé de la protection des sujets Autrichiens; qu'à cet effet il était en correspondance journalière avec les autorités dviles et militaires Impériales, et avec le Cabinet de Vienne lui-meme. Chaque nation a des pages néfastes dans son histoire; qu'eut dit le Cabinet de Berlin si une Puissance tierce eut accrédité auprès de lui un Général-diplomate qui, à la veille de la catastrophe de Iena, eut passé dans le camp de I'Empereur Napoléon I après avoir été comblé de prévenances à la Cour du Roi F.iédéric Guillaume III?
Voici en substance la réponse de Monsieur de Bismarck.
« Nous l'aurions accueilli de notre mieux, et l'armée 1·egis ad exemplum n'aurait suffié un mot! Pourquoi aUer fouiller dans un passé qui est si loin de nous et y •chercher des sujets de discussions? Les tems ont bien changé depuis 1849. Votre Auguste Souverain dans une proclamation de Moncalieri engageait les électeurs à agir de manière à ce que le Statut ne devint pas une impossibilité. J e vous dirai à mon tour: ne nous créez pas des embarras, et prouvez qu'une entente est possible entre nous. Parlons franchement. L'horizon politique s'assombrit. La proposition, d'ori·gine Saxonne, d'instituer près la diète de Francfort une assemblée de délégués chargée de représenter les Etats confédérés, a déjà fa.it l'objet de deux rapports. Nous sommes dans la minorité. Nous soutenons envers et contre tous qu'une décision de la majorité qui essayerait de consacrer une >telle extension de pouvoirs, sans l'assentiment de tous les membres de la confédération, renfermerait en soi la dislocation de la confédération. La majorité prétend le contraire, et elle veut charger le comité d'éclairer la question par des proposHions spéciales. Nous sommes fatalement entrainés vers un point de bifurcation: Ou suivre la voie qui nous conduit à une rupture avec l'Autriche qui fait cause commune avec la majodté, ou nous rapprocher de cette Puissance de la manière la plus intime. Pour nous engager dans la première de ces alternatives il faut que nous puissions compter sur l'Italie et qu'elle évite tout ce qui pourrait donner de l'ombrage au Roi, non seulement par un refus d'accepter le Général de Willisen; mais meme en répondant en quelque sorte, comme vous le faites, par des réserves à nos instances pour le maintien de ce choix. Si non nous baisserons pavillon devant l'Autriche ».
« Vous ne le ferez jamais; ce serait vous suicider! Les grands intérets du pays devront primer sur les questions per.sonnelles. Vous etes d'ailleurs trop bon patriote pour vou[oir perdre 'la Prusse et l'Allemagne en les jetant dans les bras de l'Autriche ».
« Vous avez raison, a répliqué Monsieur de Bismarck, je renoncerai plutòt au pouvoir. Le Comte de Goltz sera.it alors probablement mon successeur. Mais si vous voulez que dans le Mini.stère, comme je l'a-i hautement déclaré avant d'accepter un portefeuille, je ·continue à soutenir mon axiome que nous devrions créer le Royaume d'Italie s'il n'existait déjà, évitez, je vous en conjure, de remuer les cendres du passé. Tenez compte des .embarras de ma situation dans !es conseils du Roi; ne l'exaspérez pas, en me forçant, par la fermeté de votre langage à lui dévoiler les motifs de votre répugnance. Et quand le Général de Willisen sera à Turin ne vous inquiétez pas de ses antécédans. Je yous donne l'assurance qu'il vous est favorable. D'ailleurs je vous le répète ce ne sera pas lui seui, mais moi qui soutiendrai votre cause. Si, par hazard, il créait quelque difficulté, écrivez à votre Gouvernement de traiter les affaires confidentielles par votre entremise. Je vous faciliterai les moyens de vous aboucher avec moi ».
J'ai fait observer à mon interlocuteur que nous ne refusions pas Monsieur de Willisen, puisque j'avais été chargé d'annoncer, qu'ay:ant pleine confiance dans les intentions amicales de Sa Majesté le Roi de Prusse et de son Gouverne·ment, nous ferions bon accueil à son nouveau représentant. Mais qu'il nous avait paru utile, dans notre intéret réciproque, de conseiller un choix parmi d'autres candidats qui ne seraient pas frappés d'avance, à tort ou à raison, d'impopularité, tout autre serait préférable.
D'ailleurs le Général de Willisen n'est pas nécessaire à Turin. Le Comte Brassier de S. Simon que le Roi d'Italie désirait vivement conserver à sa Cour ne l'est pas davantage à Constantinople. Car autrement on n'eut pas d'abord proposé la mission de Constantinople au Général de Willisen, et on n'eut pas promis à Monsieur d'Usedom celle de Turin. Pourquoi Monsieur d'Usedom est-il devenu ensuite impossible? Les allures de sa femme ne nous offusqueraient point! Pourquoi ne pas songer au Baron de Werthern qui a géré la mission de Prusse à Turin en 1849 et cela à Ia satisfaction des deux Gouvernemens?
Au dire du Mini.stre des Affaires Etrangères, Monsieur d'Usedom s'était fermé la voie à un grand poste depuis qu'on a découvert qu'il se permettait de transmettre aux journaux des articles hostiles au Gouvernement. Et quant à Monsieur de Werthern il parait qu'il a beaucoup changé depuis douze ans. Il ne semblait pas entretenir les meilleurs rapports avec notre mission à Gonstantinople; et qui plus est il parait sujet à des .crises nerV'euses qui lui mettent l'esprit à l'envers, et ne permettraierit pas de lui confier une tàche trop laborieuse pour ses forces. Monsieur le Comte Brassier est indispensable en Orient; et quant à d'autres candidats ils ne sont pas assez sérieux, ou ils épouseraient des idées contraires à celles que S. E. voudrait faire prévaloir. H ne reste donc qu'à nous recommander Monsieur de Willisen patronné directement par Sa Majesté! Ces mots étaient soulignés par l'intonation de sa voix. Au reste S. E. m'a fait comprendre que la mission de ce diplomate ne serait peut-etre pas de longue durée; car il aura
toujours l'rei! tourné vers sa position de Grand-Ecuyer, qu'il viendrait défendre lui-meme si elle était menacée; comme selon toutes les apparences, elle le sera.
Monsieur de Bismarck m'a prié de bien appeler I'attention de V. E. sur les conjonctures politiques actuelles. Il croyait que la Prusse marchait au devant d'un conflit avec l'Autriche. L'opposition de cette Puissance et de ses satellites en Allemagne se dessine nettement. La Prusse ne saurait consentir à se laisser médiatiser en quelque sorte par un arreté de la majorité de la diète. Elle sortim plutòt de la confédération. Or une rupture de forme entrainerait tTès vraisemblablement une rupture de fait. Les intérets des Co-E,tats sont tellement enchevetrés qu'il serait difficile de les séparer sans provoquer les plus grandes complications. Comment, entre autres, s'entendre sur les garnisons mixtes? L'orage peut éclater bientòt! Quelle sera alors I'attitude de l'Italie?
Sans vouloir préjuger les intentions de mon Gouvernement, j'ai dit au Président du Conseil qu'avant meme d'engager mon avis personnel, il importerait de savoir jusqu'à quel point son Auguste Souverain le soutiendrait dans cette attitude d'énergique résistance contre les prétentions de l'Autriche. Monsieur de Bismarck m'a répondu qu'à plusieures reprises il avait causé sur ce sujet avec Sa Majesté et qu'il l'avait trouvé décidée à aUer de l'avant.
J'ai émis alors l'opinion tout-à-fait confidentielle ,que sans rechercher des occasions de conflit, la force meme des choses nous pousserait à profiter de toutes les conjonctures dans lesquelles nous verrions quelques chances de succès pour la réalisation de notre programme unitaire; qu'un sentiment de dignHé bien nature! à une grande nation, nous ferait désirer, le cas échéant, de nous mettre à I'reuvre en n'employant que nos propres forces. Mais que si le mot l'Italia farà da se doit devenir désormais une vérité, nous ne saurions nous borner à faire une simple diversion en faveur de la Prusse. Il faudrait que de son còté agit, quoique sur un autre terrain, en parfait accord avec nous, et à fond de train!
« Que pensez vous de la France? ». J'ai répondu que si elle nous avait généreusement secourus dans la dernière guerre, j'ignorais quelles étaient ses vues actuelles, mais qu'il y aurait peutétre moyen de faire sonder adroitement la manière de voir de l'Empereur.
Monsieur de Bismarck en me déclarant que dans ce moment la Prusse et la France entretenaient de bonnes relations, m'a avoué que tout ce qu'il désirerait serait de pouvoir compter sur la neutralité de cette Puissance, en cas de rupture avec l'Autriche, et qu'il se réservait de charger le Comte de Goltz -attendu prochainement de S. Pétersbourg, pour aller comme Ambassadeur à Paris -de tàter le terrain. A cet effet il recevrait des instructions verbales. S. E. pensait que, de notre còté, nous ferions également bien de faire cette démarche secrète.
Voulant m'assurer davantage ancore des intentions du Ministre des affaires étrangères, je lui ai posé la question s'il y avait urgence à entrer en pourparlers sur une matière aussi délicate. Il a répondu affirmativement, car c'est le 22 Janvie1· prochain que la Diète de Francfort sera mise en demeure de se prononce1· sur la proposition de son comité. Or il lui importait de savoir à quoi s'en tenir, pour dresser ses batteries en conséquence. L'a,ssemblée fédérale pourrait, il est vrai, céder devant l'opposition de la Prusse, mais au point où en sont les choses, il n'y a presque plus aucun espoir.
Il ne m'appartient pas d'engager de mon propre estoc la politique de mon Gouvernement; j'ai seulement promis de rapporter très secrètement cet entretien à V. E. qui saura aviser au mieux des intérets Italiens, les seuls qui pour nous puissent entrer en Iigne de compte. Dans tous les cas, je n'ai pas besoin d'ajouter que nous ne saurions trop mettre les points sur les i, avec la Prusse. Monsieur de Bismarck est fougueux, passionné; je ne voudrais .pas que ses ardeurs fussent aussi passagères que celles d'un feu de paille. Le parti réactionnaire, s'il a vent de ces allures belliqueuses contre la Puissance avec laquelle il pactise de creur, cherchera à détruire le premier Ministre dans l'opinion du Roi assez faible de caractère, et qui adopte pour modèle feu son père, un des plus robustes soutiens de la sainte alliance.
En 1849 la Prusse excitaH un soulèvement dans le Schleswig-Holstein contre le Danemark. Elle a laché pied en abandonnant ses alliés dans une cause nationale. En 1850 elle fait mine de dégainer contre l'Autriche; elle mobilise toutes ses forces; elle recule honteusement au dernier moment après avoir compromis, sans coup férir, les petits Etats qui se rangeaient de son bord. Plus tard l'association nationale pousse à de larges réformes en Allemagne. Sous le Ministère Hohenzollern, on ferme les yeux sur ses manreuvres; mais ses ,successeurs font fì d'un semblable concours, et se dégagent de toute solidarité avec les Gouvernemens des Etats (Bade et Saxe Cobourg Gotha) qui ont donné en plein dans ce mouvement. Le chapitre des défections serait long; mais j'en ai assez dit pour motiver notre réserve, et pour faire comprendre la nécessité de garanties sérieuses à réclamer si nous ne voulons pas nous exposer, comme tant d'autres, à ce qu'on nous pousse en avant pour nous laisser ensuite seuls sur la breche.
J'ai rédigé ce rapport à la hate sur ma conversation d'aujourd'hui avec Monsieur de Bismarck, en me réservant de le présenter à V. E., dès mon arrivée à Turin, si elle juge à propos de m'y appeler, ainsi que je lui en ai fait la demande par le télégra.phe (1). Je me réserve en meme tems de fournir toutes les explications verbales qui pourraient etre désirées par V. E., pour la mettre à meme de m'indiquer quel devra etre mon langage vis-à-vis de Monsieur de Bismarck sur ce sujet délicat. Il va sans dire qu'il m'a recommandé le secret le plus absolu.
(l) Un ampio riassunto in Die auswiirtige Politik, III, pp. 129-130. Ibidem, p. 129, un riassunto anche di un precedente r. Launay 431 del 13 dicembre.
(l) Cfr. n. 256.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 447. Torino, 22 dicembre 1862, ore 14,15.
J'ai tenu une conférence avec MM. Minghetti, Manna et Scialoja pour le traité de commerce. Nous sommes tombés d'accord sur convenance de le conclure au plus tòt, et meme, 'si c'est possible, avant le 20 janvier, époque présumée de la réouverture du parlement. La difficulté des mines était un prétexte dont quelques uns de nos prédécesseurs se servaient àdroitement. Ils avaient meme réussi à
faire naitre dans l'opinion publique un véritable courant contre le traité. Moi et mes collègues au contraire nous sommes tous des pal'tisans du libre échange. Faites comprendre cela officieusement à Monsieur Rouher. Tàchez qu'il prenne l'initiative pour recommencer les négoeiations. Quant au paragraphe Boissy nous désirons que M. Rouher y renonce; mais en tout cas nous sommes disposés à donner là dessus explications satisfaisantes. Mon avis est que l'intérét politique doit prévaloir sur ces questions secondaires. Je me repose entièrement sur votre habilité. Veuillez télégraphier le jour du départ du commissaire militaire français pour Belgrade.
(l) Cfr. n. 262.
L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 699. Pietroburgo, 22 dicembre 1862, ore 15,05 (per. ore 22,20).
Prince de Bade arrivé avant hier. Ses fiançaiHes avec sreur du due de Leuchtemberg, dont il est question dans ma dernière dépéche envoyée récemment par occasion (1), ont été arrétées hier. Consentement empereur de Russie par télégraphe Moscou. Melegari doit étre informé de la part active prise dernièrement par prince sur éventualité d'une légation à Bade. Prince m'a fait dire d'aller le voir. Cependant veuillez bien me donner vos instructions dans le cas où S. A. parle de nos rapports diplomatiques.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO
T. 448. Torino, 22 dicembre 1862, ore 15,30.
Dites au prince que je prends ·la liberté de lui adresser ma réponse par votre entremise pour pouvoir mieux 'l'assurer des bonnes dispositions du Gouvernement italien pour le prince et la nation Serbe. Réglez votre réponse sur celle du consul de France.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY
T. 449. Torino, 22 dicembre 1862, ore 16,55.
Je crois que votre absence de Berlin le premier jour de l'an pourrait donner lieu à des interprétations qu'il convient d'éviter. Après que vous aurez présenté
(lJ Non si pubblica.
vos hommages au roi avec le corps diploma,tique, je vous enverrai un télégramme en clair pour vous accorder la faculté de faire une course de très peu de jours à Turin pour affaires de famille. Cependant si vous le croyez nécessaire pour suspendre départ de Willisen, vous pourrez avertir monsieur de Bismarck qu'après le jour de l'an vous comptez faire une course à Turin très rapide, et que vous en profiterez pour causer avec moi de cette affaire.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL SENATORE ARESE (Carte Pasolini)
L. P. Torino, 22 dicembre 1862.
Sento con dispiacere che partite per Firenze. Ad ogni modo non potreste voi procurarmi una cognizione di cui sento bisogno. L'Imperatore vuole egli accelerare o ritardare la questione d'Oriente? Direte che il quesito non è facile; ma io spero che voi abbiate il mezzo di risolverlo. A rivederci presto (1).
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PA:SOLINI (2)
R. RISERVATO CONFIDENZIALE 435. Berlino, 22 dicembre 1862.
En refléchissant beaucoup à l'entretien dont j'ai rendu compte par mon rapport n. 434 (3), je ne puis me défendre d'accueillir avec une certaine défiance les ouvertures qui m'ont été faites par M. de Bismarck. Puisque l'orage gronde de manière à rendre notre coopération désirable pour la Prusse, pourquoi changer à Turin le chef de mission, qui a su se concilier notre confiance, pour l'y remplacer par un personnage aux antécédents suspects? Pourquoi le Prince Royal de Prusse n'a-t-il pas cherché à s'aboucher avec notre Auguste Souverain, au lieu d'llller faire sa Cour à l'Empereur d'Autriche, au moment meme où une rupture serait immiente? Pourquoi se montrer prévenant vis-à-vis du Roi de Naples? Serait ce une façon de cacher son jeu? Ou b~en ces allures ne seraient-elles que le reflet des sentiments personnels du Roi Guillaume; sentiments que jusque ici le Président du Conseil n'auraH pas encore réussi à modifier? N'est-ce-pas agir à rebours du bon sens que de suivre à l'intérieur une politique rétrograde et d',indisposer l'opinion publique; quand il faudrait au contraire, à la veille de jouer ses atouts vis-à-vis d'un ennemi redoutable, s'appuyer sur toutes les forces du
.ministero italiano e in particolare Pasolini; e la risposta dell'imperatore, del 2 gennaio 1863 (ibidem, p. 304).
pays? D'ailleurs dans son opposition aux réformes projetées par la Diète Ger
manique, à laquelle on refuse toute attribution législative à moins de l'unanimité
des voix, le Cabinet de Berlin peut avoir raison pour 'la forme, mais dans le
fond, il se met jusque à un certain point dans son tort, en ne proposant pas lui
méme des améliorations plus efficaces que celles mises sur le tapis, avec plus
ou moins de sincérité, par le camp Autrichien. Cette résistance n'est explicable
qu'aux yeux des personnes initiées aux mystères de la poHtique prussienne qui,
sous main, doit miner le vieil édifice de la Confédération et surtout l'empècher
de devenir de plus en plus un instrument docile dans les mains de ses adver
saires.
Je ne voudrais pas que M. de Bismarck, acculé dans une position assez difficile en Allemagne, nous réservat un role de paratonnerre; qu'il songeàt à nous mettre en avant en guise d'épouvantail pour amener l'Autriche, prise entre deux feux, à résipiscence, sauf à nous laisser ensuite en tète-à-tète avec nos ennemis. Dans tous les cas, si nous consentions à sonder le terrain à Paris, il faudrait, avant tout, nous assurer que la Prusse a pris les devants dans le mème bout. Si je dois ajouter foi à des renseignemens qui m'ont été fournis, il y a quelques semaines, par Lord Loftus, Monsieur de Bismarck aurait déjà profité de son dernier séjour à Paris pour scruter la pensée intime de l'Empereur à ce sujet. Il lui serait résulté qu'il n'aurait à compter sur aucun appui matériel de la France, dans un conflit avec l'Autriche (à moins sans doute de stipuler, comme prix d'une alliance la cession de la rive tant convoitée du Rhin). Le premier Ministre, au dire de Lord Loftus, serait donc revenu ici assez mécontent de ses impressions de voyage, et, n'ayant pu obtenir le plus, il viserait au moins aujourd'hui; il travaillerait à s'assurer de la neutralité de la France. Celle-ci a trop beau jeu pour s'engager gratuitement. Il lui convient de tenir les deux Grandes Puissances Allemandes en échec -· car chacune d'elles lui fait les yeux doux -et de se livrer, quand l'heure aura sonné, au plus offrant. C'est peut-ètre parce qu'il prévoit que la France restera quelque tems encore sans tirer le canon, que le Gouvernement Prussien spécule sur une diversion de notre part.
Si réellement il a besoin de nous, raison de plus pour dicter nos conditions, et bien nous mettre en garde contre une de ses défections; car, je ne saurais trop le répéter, l'histoire est là pour prouver que la Prusse, sous l'influence de la Camarilla, n'est pas une alliée des plus siìres. Il est vrai que nous òevons moins encore nous fier à l'Autriche. Mais le moment que j'ai conseillé d'attendre approche à grands pas. Par la force des choses, cette Puissance sera bientot dans une impasse. Elle aura à choisir entre ses intérèts en Allemagne et en Italie, en voulant les faire marcher de front, elle s'exposerait à les ruiner à la fois les uns et les autres. Elle aura à opter. Or son Gouvernement est trop habile pour ne pas comprendre qu'il doit tout sacrifier à maintenir et à fortifier sa position en Allemagne, et que par conséquent le parti le plus sage serait alors de régler à l'amiable ses comptes avec l'Italie.
Je mentionne cette circonstance parce qu'il me semble qu'H serait peut-ètre à propos, le cas échéant, de s'assurer adroitement des intentions du Cabinet de Vienne avant de prendre un engagement quelconque vis-à-vis de la Prusse.
(l) Sui rapporti tra Arese e Napoleone III in questo periodo, cfr. la lettera indirizzata dal primo al secondo 1'11 dicembre (ed. in BoNFADINI, pp. 302-303) per raccomandargli il nuovo
(2) Un ampio riassunto in Die auswiirtige Politik, III, p, 134.
(3) Cfr. n. 265.
L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
L. P. Londra, 22 dicembre 1862.
Jeri vidi per la prima volta Lord Russell dopo la formazione del nuovo Gabinetto. Egli si raliegrò meco dell'esito della recente crisi Ministeriale e mi espresse sopratutto una viva soddisfazione d'essere chiamato a stabilire de' rapporti officiali coll'E. V. Mi rammentò con compiacenza l'antica amicizia che ad essa lo lega, e non v'ha dubbio che tal.i sentimenti saranno per contribuire grandemente a rendere sempre più cordiali le relazioni fra i due Governi.
Il Times di Venerdì pubblicò un telegramma da Torino concepito ne' termini seguenti: «Il Governo Italiano rispettosamente declina pel momento d'intraprendere ulteriori negoziazioni colla Francia riguardo alla questione Romana». Ignoro fino a qual punto tale notizia sia esatta. Ma debbo constatare l'eccellente effetto ch'essa produsse nell'opinione ·pubblica di questo paese. I giornali l'accolsero con sentito favore, e gli organi Ministeriali specialmente come il Morning Post ed il Globe interpretando quella determinazione come inspirata dal sentimento di dignità che si conviene ad una grande nazione ne fecero alte lodi.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SOLINI
T. 700. Berlino, 23 dicembre 1862, ore 0,50 (per. ore 7).
Comme il n'y a ici .pour le corps diplomatique aucune espèce de formalité à l'occasion du jour de l'an, je parts ce soir. Je préviendrai le ministre des affaires etrangères. J e demande donc un télégramme en clair pour partir dans la journée.
IL MINISTRO DEGLI ESTERJ, PASOLINI, ALL'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI
T. 452. Torino, 23 dicembre 1862.
Bornez-vous à écouter les propositions du prince, à lui exprimer comme votre opinion personnelle la conviction que le Gouvernement du roi les accueillera avec plaisir, et réservez-vous de demander des instructions (1).
l "'l
.J.J
(l) Con te!. 705 del 29 dicembre Oldoini riferiva che, secondo il ministro degli esteri del Baden, l'iniziativa di chiedere il riconoscimento doveva venire da parte dell'Italia.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. CONFIDENZIALE 112. Parigi, 23 dicembre 1862.
Ho intrattenuto jeri il Sig. Drouyn de Lhuys intorno all'oggetto del Dispaccio di Gabinetto che V. E. mi fece l'onore di dirigermi il 19 corrente (l); e domandai specialmente a S. E. se credeva che il Governo Italiano secondasse colla sua partecipazione gli sforzi della Francia per assicurare l'indipendenza del Principe del Montenegro nella questione dello stabilimento della strada militare.
Oltre alla citazione della dichiarazione fatta da Aali-Pacha nella Conferenza del Congresso di Parigi del 28 Marzo 1856, mentovata nel dispaccio di
V. E., osservai al Sig. Drouyn de Lhuys come ogni cosa che toccasse all'integrità dell'Impero Turco, sia in via di aumento di territorio (come è il caso presente, g:iacchè lo stabilimento d'una strada militare in paese non Turco modifica le condizioni territoriali dell'Impero Turco, della cui integrità noi siamo garanti) non possa sottrarsi all'azione comune di tutte le Potenze che hanno firmato il trattato di Parigi del 1856.
Il Ministro Imperiale degli Affari Esteri mi disse che la Francia, la Russia e la Prussia avevano reclamato in favore del Montenegro contro lo stabilimento della strada militare, ma separatamente e non negli stessi termini; che egli non intendeva risolvere la questione di diritto che io aveva sollevata; ma che in fatto non vedeva inconveniente a che il Ministro italiano a Costantinopoli comunicasse alla Sublime Porta l'avviso del Governo Haliano in favore dell'indipendenza del Montenegro, pigliando, ove lo credesse opportuno, concerti coll'Ambasciatore Francese, colà residente.
IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. CONFIDENZIALE 11. Costantinopoli, 25 dicembre 1862.
Nel ringraziare l'E. V. del modo cortese con che si è degnata parteciparmi la scelta fatta dal Re della sua persona per la gestione di codesto Ministero degli Affari Esteri, e significandole il mio compiacimento dell'onore oggi impartitomi di mettermi in relazione coll'E. V. per l'adempimento del R. Servizio, credo mio debito di farLe rapidamente un accenno delle principali cose operate durante il tempo della mia missione in Costantinopoli, affinchè Ella possa prescrivermi il modo che io debba continuare nell'indirizzo già preso, o in alcuna parte modificarlo.
Nella Conferenza riunitasi per la soluzione della vertenza Serba, noi non potemmo ottenere tutte le guarentigie che ci parevano desiderabili a tutelare
l'autonomia di quel Principato. Sarebbe stato inutil cosa l'insistere sulla demolizione della fortezza di Belgrado, poichè veruna delle altre Potenze garanti non avrebbe secondato i nostri sforzi, e fin da principio parvero tutte d'accordo nel non richiedere dal Turco questa essenzial concessione, che sola avrebbe potuto terminare il dissidio fra le due popolazioni, di cui l'una è di continuo posta a fronte dell'altra in attitudine ostile. Fu in vero ordinata la formazione di una Commissione militare mista, composta dei Delegati di ciascuna delle Potenze, che esaminasse le condizioni della fortezza, e il modo possibile di rettificarla, senza troppo grande diminuzione della forza Ottomana. Fu stipulato eziandio lo sgombro del sobborgo Musulmano, che è nella città di Belgrado, onde nacque occasione al Turco di richiedere una nuova estensione della spianata della fortezza dalla parte del Danubio, il cui raggio militare dovrà essere stabilito dalla Commissione summentovata. Il Ministro degli Affari Esteri della Porta diede altresl comunicazione alla Conferenza delle istruzioni inviate al Comandante della Cittadella, perchè gli atti di violenza, perpetrati col bombardamento del 16 giugno, non avessero a rinnovarsi. Non mi accade di enumerare tutte le altre particolarità comprese in quella Convenzione o Protocollo, che io me lo debba chiamare, poichè esso dee ben essere noto all'E. V. e delle controversie cui diedero luogo i varii Articoli del Trattato fecero menzione alquanto distesamente i miei rapporti Serie politica nn. 3, 4, 6, 7 ed 8 (1).
Per noi fu prezzo dell'opera l'avere avuto parte in quel maneggio, ed avere per tal modo preso il posto che ci apparteneva nel concerto delle Potenze a Costantinopoli, il che fino a quell'ora non .era mai propriamente avvenuto, poichè la Sardegna fu esclusa dalla deliberazione presa sulle cose del Montenegro nel 1858, non che l'Italia dalle Conferenze sulla Siria nel 1861.
Vinta dal Turco la guerra ultima contro i Montenegrini, attesa la grande superiorità delle sue forze, i Rappresentanti delle Potenze stimavano di fare una loro rimostranza presso il Divano, perchè i soldati di Omer Pascià non avessero ad abusare della vittoria e trascorrere ad eccessi, che pur troppo rendeano temibili l'accanimento degli animi e la ferocia Musulmana.
A tal rimostranza fui inv·itato anch'io di associarmi, onde la Nota, che fu presentata alla Porta con tale intendimento, ebbe ancora la firma del Plenipotenziario Italiano. V. E. sa certamente che, per effetto di una convenzione trattata direttamente tra il Serdav Ekrem e il Principe Nicolò del Montenegro, fu da quest'ultimo accettata la condizione di una strada militare, da costruirsi a traverso della Montagna Nlera, con BZokhaus o stazioni militari. Contro la costruzione di cosiffatta strada protestò il Ministro Russo, Principe Lobanow, per ordine espresso del suo Governo, come lesiva dello statu quo, assicurato colla Convenzione del 1858. A tal protesta la Francia non volle associarsi, ma stette contenta a farne intendere alla Porta la inconvenienza e la illegalità con osservazioni verbali, a cui quest'ultima, fino al presente, non diede assenso nè satisfazione. Più malagevole era il modo di ·gòvernarsi in tal vertenza per il Ministro d'Italia, poichè nel trattato del 1858 sopra citato, da cui il Plenipotenziario Russo prendeva argomento alle sue rimostranze, la Sardegna in allora non ebbe entratura alcuna; vero è, per altro, che il mantenimento dello
19 -Documenti diplomatici Serie I · Vol. III
statu quo nel Montenegro trovasi consegnato, per dichiarazione esplicita di S. A. Aalì pascià, nel XV Protocollo del Trattato di Parigi, del quale io mi sarei potuto aiutare per rafforzare la protesta Russa, ma non ebbi a tal uopo veruna istruzione, onde stimai di attenermi ad alcune semplici oss·ervazioni, fatte col vivo della voce, a S. A. Aalì Pasc.ià, ed espr~mere l'opinione poco favorevole del Governo del Re a tale innovazione.
Fra le altre riforme sancite nell'Hatti-Humayoum del 1856 vi è quella del diritto di proprietà dei beni immobili, novamente concesso agli stranier.i nell'Impero Ottomano. Tal diritto, benchè riconosciuto in principio, non fu mai attuato nè ordinato nella patr.ia, onde i Rappresentanti d'Inghilterra, di Francia, di Russia, d'Austria e di Prussia ebbero ad indirizzare una lor nota collettiva alla Sublime Porta, in data del 15 febbraio, per sollecitare l'esecuz,ione del Firmano, e a tale ufficio il Rappresentante Italiano non fu chiamato, come pur conveniva che fosse. Io avvisai di dover riparare a cosiffatta omissione, nel che trovai molto disposti a favor.irmi tutti i miei colleghi, tranne quel d'Austria; presi occasione dai reclami di un Suddito Italiano, per nome Antonio Pittaco, stato spogliato di una terra da lui posseduta in Ismirne, senza le dovute forme giuridiche, la nota da me diretta aUa Porta, in favore del sopranomato Pittaco, mi fu da questa rinviata, per rifiuto di accettazione della parola proprietà, da me studiosamente inserita nel corso della scrittura. Ciò mi porse abilità di far tener a S. A. Aalì Pascià nota ,identica a quella collettiva, già rimessagli il 15 febbraio, e ne ebbi identica risposta: di guisa che, veruna deliberazione non potrà essere iniziata d'ora innanzi sovra tal bisogna, senza la partecipazione della R. Legazione Italiana.
Non ostante la sospJ.cione mal dissimulata, in cui è questo Governo, dei moti italiani, e l'ingerimento dell'Austria continuo e potente in ogni via governativa del Divano, le mie relazioni coi Ministri della Porta furono discretamente buone. Sperimentai anzi una certa cortesia e arrendevolezza per parte di S. A. Aalì Pacha nella risoluzione da me ottenuta di una spiacevole vertenza sorta fra le Legazione d'Italia, la Porta e l'Ambasoiatore Ing.lese, Sig. Bulwer, intorno a certe armi italiane, appartenenti (alm·eno in apparenza) al signor Balduino di Genova, fatte catturare dalla nave Inglese, il Baushee nelle acque di Galatz, e depositate presso Costantinopoli al ·luogo detto delle Sette Torri. La cessione di queste armi, che i Ministri miei antecessori non avevano potuto conseguire, fu a me fatta senza molta pena dal Ministro Ottomano, ed a questa sua condiscendenza contribuì forse l'assenza di Sir. H. Bulwer, condottosi, dopo la chiusura delle Conferenze di Costantinopoli, prima a Belgrado ed a Vienna, poscia in Egitto, e già prima personalmente impegnato con certa asprezza d'animo nella controversia relativa a quelle armi. Esse già furono inviate a Genova, ed io ebbi l'onore di rimettere al R. Ministero in data del 30 ottobre (n. 11 confidenziale) (l) copia della Nota fatta tenere alla Porta, dietro i necessari accordi, per la quale le armi furono consegnate alla persona da me diputata. Nella nota suddetta io ebbi cura di significarle che i1 nostro Governo faceva acquisto delle prefate armi, appartenenti al signor Balduino, riservandole all'uso del R. Esercito ital·iano. E molto in buon punto mi avvenne di dar termine a questa contesa,
poichè la grande quantità di armi, provenienti dalla Russia in Moldavia per la frontiera di Bessarabia, destinate alla Serbia ed aUa Bulgaria, di cui il Governo del Sultano, poco stante, dimandò il sequestro a·l Principe Couza, la protesta dei Consoli d'Inghilterra, d'Austria e di Francia contro tal clandestina importazione, e tutti i diverbii che ne seguirono, avrebbero, senza alcun dubbio, impedito che tal negozio si avesse, dopo sì lungo tempo, una soluzione, ove io avessi indugiato a disbrigarlo ancora alquanti giorni.
I miei rapporti con tutti i miei Colleghi, componenti il Corpo diplomatico di Costantinopoli, furono costantemente amichevoli e cordiali, tranne, com'è di ragione, l'Internunzio Austriaco, il quale aggiunge alla natura! malevoglienza del suo Governo una certa angustia di mente e ruvidezza di modi, che son tutte sue propr:ie, e che lo inducono perfino a provar certa ripugnanza nel rendermi il saluto, quando tra lui e me non è possibile evitarlo. Ho poi grandemente da chiamarmi contento dei buoni uffici usatimi particolarmente dall'Ambasciatore di Francia, Marchese di Moustier, il quale mi è stato sempre largo di tutte quelle comunicazioni ed aiuti che mi è accaduto di richiedergli. Posso anzi affermare che in generale è fra i diplomatici in Costantinopoli accettato questo principio, che l'Italia debba qui essere considerata come Potenza primaria ed ammessa in qualunque Conferenza od accordo che sia fatto dalle altre cinque, sovra questioni d'interesse comune internazionale, oltre ancora alle stipulazioni di Parigi, il che già avvenne per quella del Regolamento relativo ai Consolati forestieri, e per l'aitro, delle riforme al Regolamento Doganale, entrambe in corso, per modo che io avrò l'onore di darne contezza come prima saranno assolute. E se tali intelligenze furono prese tra di noi piuttosto in forma di particolari conversazioni, che di adunanze generali, ciò avvenne per un riguardo che fin'ora si volle avere per l'Internunzio, Barone di Prokesh, procurando di persuaderlo che egli debba sostenere, senza atti sconvenevoli per un gentiluomo, che il Ministro d'Italia venga in sua presenza a conferire con quelli che riconoscono Il suo carattere officiale.
(l) Cfr. n. 257.
(l) Non si pubblicano.
(l) Non si pubblica.
IL GENERALE DURANDO AL MINISTRO DEGU ESTERI, PASOLINI
(Carte Durando; ed., con varianti, in DURANDO, pp. 299-301)
... 25 dicembre 1862.
Il generale Durando nell'atto di restituire al conte Pasolini il promemoria del conte Mamiani cogli annessi dispacci del 12 dicembre (l) di cui gli diede cortese comunicazione, si fa un piacere di accompagnare la restituzione con qualche appunto per quell'uso che il Signor Conte crederà opportuno di farne.
Gli apprezzamenti del Conte Mamiani sulle cose d'Oriente sono in generale esatti. Chi scrive queste righe dietro uno studio assiduo di cinque anni sugli affari d'Oriente, ha dovuto convincersi che se la malattia dell'Impero ottomano è insanabile, non è men vero che la sua agonia può prolungarsi ancora assai tempo, a meno di eventi straordinari, e che gli eredi naturali di quell'Impero, cioè le razze slave e le greche non sono ancora ordinati abbastanza da dare garanzie all'Europa, che alla caduta di quell'Impero non sia per sostituirsi di fatto una preponderanza straniera qualunque. Questa preponderanza, l'Italia non deve volerla nè anche, oso dire, se questa fosse la sua propria. La nostra navigazione, H nostro commercio, verrebbero a scapitarne enormemente se lo stretto cadesse sotto il dominio Russo, o Francese, o Inglese.
È innegabile però che all'Italia convenga avere una base d'influenza in Oriente; ciò che non ha malgrado il Trattato d'Oriente, che ci obbliga in certo modo a premere le pedate della Francia o della Russia, e alienarci cosi l'Inghilterra.
Un principe di Savoia sul trono di Grecia ci darebbe questa posizione. Noi saremmo in grado d'ovviare a suo tempo e quando le evenienze si presentassero favorevoli a che lo scioglimento dell'Impero si facesse a pro di una sola potenza o anche di due, ma certamente a nostro danno. Il trono di Grecia sarà un letto di spine per tutti; ma il sarebbe forse meno per un principe di Savoia il quale avrebbe l'immenso vantaggio delle influenze morali e tradizionali della nostra razza, e per soprappiù una flotta e un esercito che in quaranta ore potrebbero dargli appoggio materiale. Mosso da questi pensieri chi scrive dava istruzioni segrete al conte Mamiani in data del 13 novembre (l) (veggasi pratica speciale Grecia al Gabinetto del Ministro) quando appena si ebbe notizia dei fatti del 25 ottobre in Atene, la candidatura Inglese, o semi...Inglese non si era ancora mostrata. La candidatura italiana in que.i giorni facea capolino. Poi i greci allarmati dalla frantumazione delle Isole Jonie, non ne fecero più menzione.
Rimane a vedere, se ora istizziti dai rifiuti già fatti, e quei che son pa:-ossimi a farsi, i Greci non si rivolgeranno piuttosto alla repubblica. In questo caso bisogna lasciar passare questo cattivo quarto d'ora. Più tardi forse si presenterebbe di nuovo la candidatura italiana, ma oltre le difficoltà interne accrescerebbero le difficoltà dell'accettazione.
Nè si può eccettuare l'Inghilterra favorevole a noi per ogni rimanente, ma sospettosa oltremodo delle nu.stre intenzioni in Levante dove crede che l'Italia cerca una diversione gagliarda alle forze austriache e un mezzo anche di scompigliare l'Europa e giungere per la guerra al compimento C.~lla propria unificazione. Mi parve, Eccellenza, cosa opportuna il tentar di rimuovere
dalla mente é.ei Ministri inglesi quelle sinistre apprensioni. Forse ho preso errore; nel qual caso il Prc.-Memoria sia per non iscritto. Ma quando,· invece, gli toccasse la fortuna di venire nella S06tanza approvato da V. E. non istimerebbe Ella utile il mandarne copia confidenziale e riservata al rappresentante del Re in Londra? Oggi la rivoluzione greca è discussa e trattata principalmente colà e le tre potenze protettrici pendono ancora incertissime sul candidato al trono vacante.
È poi nel Pro-Memoria parlato diffusamente d~ una massima intorno cui prego la bontà e cortesia di V. E. di non volermi lasciare senza istruzione. Dico la massima di riconoscere che nel Levante non è alcuna probabilità di sollevazione prossima e bene ordinata e la quale,dove non concorrano armi straniere assai poderose, valga per se a mettere in serio compromessola esistenzt.. dell'impero ottomano. Tutto ciò che è riferito dai nostri consoli di là ed è raccontato dai viaggiatori nostri amici e quello che si raccoglie da diverse altre fonti di notizie e istruzioni mi ha posto da gran tempo in questa saldissima persuasione. Laonde ne segue che l'avere l'Inghilterra .o nemica o sospettosa inverso di noi in Levante ed in Grecia è danno manifest'l senza compenso.
Piglio ardire di pregare V. E. di chiarirmi un poco sopra di ciò con qualche parola mandatami per telegrafo, cadendo spesso nei miei colloqui col signor Scarlett su tale subbietto massime in questi giorni e trovandolo preoccupato da opinioni a noi sfavorevoli •.
Se però i Greci, a una grande ma.ggioranza, cioè almeno a tre quarti de' votanti, elegessero un principe nostro, se questa elezione venisse a suo tempo riconfermata da un plebiscito, nell'intervallo di questi due atti si potrebbe prendere in esame la cosa, trattare colle tre potenze protettrici per ottenere non solo la loro adesione, ma certe ·Combinazioni internazionali atte ad assodare la nuova dinastia, e dare al·lo stesso tempo le garanzie necessarie per la quiete dell'Impero ottomano.
Sarà ben difficile cancellare le prevenzioni e le diffidenze inglesi su questo riguardo. Purtroppo per la natura della nostra alleanza colla Francia, per certe operazioni fatte sino dai tempi de·l Conte Cavour nei principati Danubiani, per recenti imprudentissime missioni di mestatori in Levante, incoraggiati dai proclami fantastici di Gariba-ldi, l'Inghilterra ci ha in forte sospetto in Oriente. Non giova dissimularlo. Là è la vera difficoltà. Della gelosia della Francia, e della Russia non è ad averne gran paura, ma anche per questo sarà necessario andar molto cauti, e navigare con gran prudenza, non avventurare confidenze prima le cose maturino, nè prendere impegni di sorta prima che l'opposizione dell'Inghilterra sia ammollita.
Ad ogni modo, non bisogna mostrare troppa ansia di questa candidatura, onde aver modo di far patti, e di farla accettare come un mezzo d'ordine, e di prosperità della Grecia, e non come un'arma minacciosa per le grandi potenze.
Con queste avvertenze ai nostri rappresentanti presso le tre potenze protettrici (o almeno quei di Londra, e Parigi, non avendosi ancora un Ministro nostro a Pietroburgo) il pro-memoria del conte Mamiani può esser trasmesso affinchè se ne valgano nelle conversazioni confidenziali che potessero avere coi Gabinetti di Francia, e Inghilterra, nel caso che la candidatura Italiana venisse posta sul tappeto; è però meglio non prendere noi l'iniziativa, ma provocarla con destrezza, quasi a modo accademico, e senza darle importanza sembrando di subirla piuttosto che eccitarla, sempre subordinata al gradimento, agli aiuti, a1l'appoggio, ecc., ecc., delle potenze protettrici.
A suo tempo si studieranno le garanzie diplomatiche da darsi loro affinchè questa candidatura venga ad essere un legame di solidarietà politica nelle cose d'Oriente, anzichè uno strumento minaccioso per qualcuna di esse.
(l) Non si pubblicano. Cfr. quanto scriveva Mamiani con l. p. del 12 dicembre: • Mando qui allegato a V. E. un Pro-Memoria in cui sono raccolti i pensieri che io ebbi quando aspettavasi qt.asi da tutti in Grecia una popolare manifestazione per un Principe di Savoja. Io dubitavo e dubito anche oggi che la candidatura italiana, qualora spuntasse fuo.ri, non sia mal vista in genere dalla diplomazia, la quale appena nasconde una certa sua gelosia ed invidia per l'ingrandimento quasi subitaneo d'Italia come se fossimo gente nuova e contadini rifatti.
(l) Cfr. n. 212.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA
D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 26 dicembre 1862.
Il rapporto ch'Ella si compiacque indirizzarmi il 4 dicembre confidenziale n. VII (l) conteneva alcuni ragguagli sopra un colloquio officioso tenuto per di Lei ordine dal Primo Dragomanno di codesta R. Legazione con S. A. Aali Pacha circa gli affari del Montenegro. Avendo veduto con piacere che il Governo Ottomano non contesta il nostro diritto d'intervenire in questa vertenza,
io non ho difficoltà ad autorizzarla a continuare le pratiche già iniziate. Ella potrà per.ciò far conoscere in modo amichevole al Governo della Porta che il Governo di S. M. il Re d'Italia avendo preso parte al Trattato di Parigi del 1856 vedrebbe con piacere che nulla fosse mutato nella condizione rispettiva del Montenegro e della Porta: e che perciò esso unisce le sue istanze a quelle della Russia, della Francia e della Prussia per pregarla di rinunciare alla esecuzione della strada militare attraverso il Montenegro.
Confido ch'Ella saprà esporre questo desiderio in modo da constatare, il nostro diritto fondato sul trattato del 1856 senza dare a queste pratiche il colore irritante d'una protesta. Qualora Ella creda necessario di fare una dichiarazione scritta, Ella potrà prendere per base i protocolli n. XIV e XV del Congresso di Parigi.
Aggiungerò che il Governo Francese è stato informato del nostro modo di vedere su questa vertenza, e che il Marchese di Moustier è autorizzato ad intendersi cona s. v. Ill.ma.
(l) Non si pubblica.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (Carte Pasolini)
L. RISERVATISSIMA. Torino, 26 dicembre 1862.
La ringrazio moltissimo della particolare sua 19 corrente (l) e delle utili informazioni che in essa mi fornisce. Io le scrivo assai meno di quello che vorrei perchè il tempo mi sfugge oltre ogni dire. Mi è necessario adesso di farle una confidenza. Il tuono di questo M. De Sartiges mi pare alquanto acre e piccante. E siccome non credo che venga dalla sua natura, penso che gli venga dettato di costì. I rapporti che ci giungono dalle Marche accennano alla possibilità di manifestazioni favorevoli all'antico Governo (come sarebbero deputazioni, ecc.) nell'occasione delle riforme .romane. A me pare che in tutto questo vi sia il favore più o meno diretto della Francia. EHa vede perciò quanto sarebbe desiderabile di poter addentrarsi nel vero concetto dell'Imperatore. Perchè mi pare impossibile che dopo i replicati disappunti che la politica francese ha patiti in Europa ed in America, l'Imperatore non voglia assicurarsi in una politica che lo compensi del perduto. E prima di tutto vuole egli accel'erare o ritardare la questione d'Oriente? Ci è nulla di vero neLlo stretto riavvicinamento di Francia e di Russia su quel subietto? e l'Austria come sta essa colla Francia? infine come si vede in Francia il dissenso che pare venga crescendo tra Prussia ed Austria? si crede egli possibUe che la Prussia venga ad una guerra? Io sento benissimo che sarebbe ridicolo il fare •queste domande per averne risposte categoriche; ma sento ancora quanto possa essermi utile l'avere H .suo avviso sulla probabilità di questi eventi, quando Ella che è costì nel centro della politica, ci è da tempo, e con ingegno da ben indagare ed additare
quale sia la politica dell'Imperatore, quale quella del suo Governo. Non curo troppo le subalterne. lo tengo moltissimo a fare quanto si può per esser bene coll'Imperatore. La questione di Roma si è sopita come pure egli desiderava; e mi par chiaro che possa venire egli ad una soluzione che gli garbi quando tutto è calmo o almeno ad un principio di soluzione anzichè quando si fa scalpore. Desidero assaissimo di finire il Trattato di Commercio per togliere l'apparenza di una bouderie colla Francia. Mi pare veramente che stando la Francia a Roma, noi potremmo chiedergli che ponesse la condizione dello allontanamento dell'ex Re di Napoli. Non faccio neppure atto formale per questo, ma come il Ministro di Francia può chiedermi di fare adesso atto che mostri qualche disposizione alla restituzione dei beni dell'ex-Re?
Io penso che il Ministro a Parigi è come un membro del Gabinetto; deve sapere bene ciò che qui si fa e si pensa, ma purtroppo io ho più bisogno di essere informato da Lei che di informarla. Noi ci siamo posti nel.la politica la più riservata al punto quasi di esserlo troppo. Noi vorremmo che ce ne fosse fatto merito; e insieme intendiamo ordinarci e fortificarci perchè si pensi bene che siamo al mondo. Se l'Imperatore può a questo modo far progredire la questione Romana; e noi possiamo metterei in condizione che al primo evento europeo si sciolga la questione Veneta; ma 'bisogna che Ella vegli e ci avvisi dell:a parte cui inclinerà .!',Imperatore, sicchè non ci troviamo esclusi da un accordo fatto con altri o Ignari. La Prussia manda il Brassier a Costantinopoli e vorrebbe qui mandare il Willisen. Si vuole che sia concetto personale di quel Re; e insinuazione della Francia. Checchè ne s~a, le memorie del WiUisen in Italia son tali che hanno indignato ·lo spirito pubblico; e noi, in ogni migliore e conveniente modo, cerchiamo di respingerlo, sebbene questo dispiaccia al Signor Bismarck, al quale pure mi dispiace di riuscire disaggradevole ora più che mai.
EUa tenga per se solo queste confidenzialissime comunicazioni che io Le verrò facendo come ne abbia il tempo e l'occasione, poichè Artom mi dice non potersi fidare alla Posta. Dissensi nel Ministero non ve ne sono di sorta; ed aggiungo non possono esservene; creda a me. Due cose ci sono: la sa,lute deplorabile del Farini, il mio esserci entrato e starei di mala voglia; se potessi farei comparire un altro che fosse così bene d'accordo e stretto cogli aUri come io lo sono sarebbe un affare d'oro.
(l) Cfr. n. 260.
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
N. 711, ANNESSO CIFRATO (1). Atene, 26 dicembre 1862 (per. il 3 gennaio 1863).
Je pl"ie V. E. de prendre connaissance de ce que j'ai écrit au Général Durando dans l'article chiffré annexé à la dépeche du 22 novembre (2). Les
projets dont il est question prenant une certaine consistance je désire instructions. Mes opinions sur ce sujet sont exposées dans ma lettre parUculière du douze de ce mois et dans mémoire annexé (1).
IL CAPO GABINETTO DEL MINIISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM. AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Copie Artom)
L. P. Torino, 27 dicembre 1862.
Ho ritardato a rispondere all'ultima tua per poterti dare l'annunzio dell'invio del buvard, raccomandato dalla Contessa Vimercati. Ma finora nessun buvard fù spedito al Ministero degli Esteri, ed io te ne avverto perchè non si dia colpa a me dell'indugio.
Le voci di crisi ministeriale circolarono infatti ed hanno origine dalla malferma condizione di salute di Farini. È noto inoltre che Farini non accettò che temporaneamente: ed il terzo partito mette innanzi questi due motivi per far credere ad una prossima crisi. Senza volerti dare delle assicurazioni troppo positive, ti dirò che per ora almeno io non credo che ci sia a temere una nuova crisi.
La voce dell'invio di Lamarmora a Parigi è nata da ciò che si suppone che egli non voglia più rimanere a Napoli, e che il Ministero per tenerselo amico, sia disposto ad acconsentire a qualunque sua domanda. Avrai veduto che l'Opinione smentisce quella notizia. Ora ti dirò che io metto innanzi l'idea di mandar Lamarmora a Pietroborgo: temo però ch'egli non accetti. Quanto a Parigi io spero che le cose potranno rimanere come sono.
Ho data a Spaventa la tua lettera circa i due Sindaci.
Fammi il favore di dire a Sormani che il Ministero non ha fatta ancora
alcuna nomina di personale. Però è certo che si dovrà mandare a Pietroborgo
un Ministro, e che perciò è impossibHe che Oldoini rimanga lungamente colà.
Perdonami se ti rammento la commissione che ti ho lasciata per Conneau rispetto al mio libro. So che il Ministro ti scrive rispetto all'affare Willisen (2). Quando avrò qualche occasione, ti scriverò più a lungo sull'a situazione.
P. S. -Sono false tutte le voci corse di dissensi fra i Ministri circa la questione romana. Peruzzi, Minghetti, Pasolini, Farini sono tutti d'accordo nel non far nulla per ora su questo argomento.
O) Cfr. n. 237, nota l.
(2) Cfr. n. 279.
IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Copie Artom)
L. P. Torino, 29 dicembre 1862.
Spero avrai ricevuto le poche righe che ti scrissi in fretta ieri l'altro (1). La situazione non è cambiata: ma Pasolini si è finalmente deciso a spedire la circolare (2); di cui ti avevo mandato il primo abbozzo che subì molte variazioni. Minghetti, Peruzzi e Pasolini stesso vollero che fosse meno incolore: vi si inserirono quindi alcune frasi ronflantes, le quali non impediscono ch'essa non contenga altro che insignificanti generalità. Pasolini volle che la circolare portasse la data del 20 dicembre e desidera ch'essa sia pubblicata subito nei Débats o nell'Indépendance Belge. Inoltre egli la farà comunicare domani a Gallenga, cosicchè se vuoi fartene un merito con Bertin o con Szarvady non hai a perder tempo.
Conseguenza logica dell'invio della circolare è che Pasolini almeno per ora non pensi ad abbandonare il Ministero. Farini pare stia meglio ora, e Lamarmora, a quanto mi disse Peruzzi, rimarrelbbe a Napoli ancorché l'amministrazione civile gli fosse tolta ed affidata ad altri, forse a Ricasoli. Nulla v'è dunque a temere rispetto a Parigi.
Buoncompagni venne alcuni giorni fa a dirmi che essendo egli incaricato dal Governo di fare l'edizione completa delle opere di Rossi, vorrebbe, per evitare di recarsi a Parigi, che tu cercassi di mettere d'accordo coll'Editore Guillaumin il figlio del Conte Rossi che sta a Parigi ed il sig. Porée. Buoncompagni chese a Pasolini che tu fossi officialmente incaricato di fare il contratto col Guillaumin. Finora non credo che Pasolinti abbia pigliato alcuna determinazione in proposito, ma io te ne avverto affinchè, ove tu non voglia avere questa noia, mi dica in qual modo possa evitartela. Finora niun buvard per la Principessa Matilde fu presentato al Ministero de.gli Esteri. Ti mando quattro copie del fascicolo V delle tue canzoni popolari, di cui tuo suocero mi raccomandò l'invio a Parigi.
L'ABATE STELLARDI AL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO (AT)
L. P. Torino, 29 dicembre 1862.
Ho ricevuto, non senza dispetto, la supplica del Prevosto di S. Marco, di ritorno da qui. Occorreva egli mai d'inviarla a Roma per la sola formalità
della carta bollata? Il Ministero sapea pure che io l'avea fatta tenere per mezzo del Cav. Durando: comunque l'ho rispedHa e raccomandata del mio meglio.
La ringrazio delle notiZJie che mi scrive di costà: evidentemente Napoleone cerca di guadagnare tempo e la Corte di Roma l'ajuta a meraviglia mettendo innanzi riforme. Olio per i gonzi, polvere negli occhi, dico io. Il rivolgimento italiano farà il suo corso contro ogni ostacolo della diplomazia, e si compirà più felicemente se non si abbaderà ad esso per qua'lche tempo. E questo tempo ci bisogna per le cose interne: esse assestate, la quistione sarà ben ·vicina allo scioglimento.
I Romani hannò ben ragione di rallegrarsi del Pasolini al Ministero: chè dal 1848 in poi non fu mai Ministro più conoscente delle cose, degli Uomini, e della Corte Romana : epperò sa ben esso come sia difficile e direi, per ora J.mpossibile riconcilarsi con tutti questi tre elementi. Ella gli scriva però liberamente, e a cuore aperto, chè mai Uomo più nobile, più prudente e discreto fu degno di ogni più delicata confidenza. Io ebbi con lui una lunga conferenza a questo dì, e fui lieto di sentirmi applaudire sul punto della somma necessità di avere qui un Uomo che, senza carattere officialè, faccia il diplomatico senza parerlo. Ma forse non è ancora tempo di ciò: e poi l'Uomo dove è, e chi sa indicarlo?
Mi permetta, egregio Cavaliere, che io le auguri con quel cuore che mi conosce buon fine e miglior cominciamento dell'anno prossimo con quelle pure e sante gioje che Ella può desiderare. Mi ricordi caramente a tutti i nostri compaesani...
P. S. -La prego di volersi associare, a nome dell'Abate Vittorio Stellardi a Torino, al giornale, credo settimanale, o mensile, che si stampa credo dall'Accademia dei [par. ill.]. Parimenti la prego di visitare, a tutto suo agio, il Sig. Aubert, a cui vorrei che Ella mi ricordasse con molto affetto, e vedendo in tal occasione l'esimio Professore Rossi mi procacciasse o per associazione, od in altro modo il magnifico volume da esso recentemente stampato -Inscriptiones primi Aevi Christiani etc. Di che tutto me le dichiaro debitore, e pagatore nel modo che mi vorrà indicare.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI
D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 31 dicembre 1862.
La ringrazio delle interessanti informazioni contenute nelle di Lei relazioni n. 97 (l) e 99 (2) della Serie Politica le quali mi giunsero regolarmente.
Ricevetti collo stesso corriere la di Lei lettera particolare 12 dicembre (3) e presi in attenta considerazione quanto Ella mi espose e nella lettera e nel memoriale che vi andava unito.
Sono d'opinione che l'Italia non debba scostarsi da quella assoluta riserva alla quale Ella saviamente accenna nel di Lei rapporto n. 97, epperciò credo che qualunque manifestazione, anche puramente teorica, delle nostre vedute politiche sarebbe per ora intempestiva. Me ne asterrò dunque tanto più volentieri che ad abbracciare questo partito m'inducono le condizioni presenti del nostro paese e la situazione stessa della questione Greca innanzi a tanti e così discordanti interessi delle Potenze.
·L'Ital·ia per le simpatie che la legano alla Grecia e per gl'interessi commerciali che ha in Oriente fa voti perchè il Governo Ellenico s'abbia a costituire in quelle condizioni d'ordine poLitico e materiale le quali sole possono preservarlo dai pericoli dell'anarchia.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)
L. P. Parigi, l gennaio 1863.
Rispondo subito al Suo riverito foglio del 26 dicembre scorso (1).
Le preoccupaz,ioni principali dell'Imperatore al giorno d'oggi sono:
l) di trovare una soluZiione alla questione romana;
2) di finirla prontamente col Messico;
3) di avere, quando potrà arrivarci senza grave pericolo, le rive del Reno e il Belgio. A ciò deve aggiungersi un desiderio molto V·ivo di far cessare la guerra d'America, che reca molto danno agLi operai, ed alle industrie francesi.
Se oltre alle preoccupazioni, debbo anche parlare delle occupazioni, non v'ha dubbio che vogliono essere posti in prima fila i suoi studi sulla vita di Cesare. Questi studi oecupano le migliol'li ore della giornata dell'Imperatore, cioè il mattino fino a mezzodì. Dopo la colezione e qualche udienza, l'Imperatore si rimette a questo suo lavoro favorito, in compagnia di Mocquard, e non lo lascia che per uscire alquanto prima di pranzo e per assistere al Consiglio dei Ministri che in questa stagione ha luogo dalle 4 alle 6 il mercoledì e il sabato d'ogni settimana. Nel consiglio raramente si trattano le questioni di politica estera. La questione di Roma non fu portata una sola volta in consiglio, se non per incidente. Le deliberazioni sulla guerra del 1859, sul l'iconoscimento dell'Italia, sulla spedizione del Messico, furono prese all'infuo11i del Consiglio. L'Imperatore è solito a lasciare una .grande latitudine ai suoi Ministri degli Affari Esteri, salvo a sconfessarli quando occorre. La guerra coll'Austria era deliberata, e Walewski la dichiarava impossibile al corpo diplomatico. L'Imperatore era ben deciso a non richiamare le sue truppe da Roma e Thouvenel minacciava d'un ultimatum la S. Sede. Un ministro ardito come era il Thou
venel, può fino ad un certo punto far preva.ler,e le sue idee contro le irresoluzioni dell'Imperatore. Così fu ottenuto il riconoscimento dell'Italia. Un altro esempio è il riconoscimento della Russia e della Prussia che si deve principalmente aH'iniziativa di quel Ministro. L'Imperatore non era certo conkario a questo fatto, ma quando il Signor Thouvenel, senz'attendere altre istruz1oni, ottenne il riconoscimento e lo annunziò come fatto, l'Imperatore non potè trattenersi dal mostrare una certa SOll>fesa. Dalla guerra d'Italia in poi questa mancanza d'iniziativa nell'Imperatore s'accrebbe ancora. V'è quindi ora in esso una tendenza marcata all'indugio, ed all'inazione. Questo è lo stato normale. Per eccezione si desta qualche volta aU'improvviso e procede ad atti improvvisi, come la spedizione del Messico, la lettera a Palikao, ecc.
Premessi questi cenni, passo alle questioni speciali, e prima a queHa di Roma. Ella sa come il Thouvenel si proponesse di risolverla. Il suo progetto era fondato sopra un accomodamento che può riassumersi ne,i punti seguenti:
l) il Governo italiano riconoscerebbe di fatto i possessi attuali del Papa, piglierebbe l'impegno di rispettadi e farli rispettare; 2) H Governo italiano s'assumerebbe tutto o parte del debito pubblico pontificio; 3) le potenze cattoliche o aventi sudditi cattolici pagherebbero una lista civile al Papa; 4) il Papa darebbe riforme per rendere accetto il suo Governo alle popolazioni: 5) il Governo italiano non si opporrebbe alla formazione d'un esercito pontificio; 6) il Governo italiano non si opporrebbe, anzi piglierebbe parte ad un congresso per l'assestamento definitivo della questione romana; 7) la Francia e le Potenze guarantirebbero al Papa i suoi possessi attuali.
Questo progetto d'accomodamento non dispiaceva all'Imperatore, come non dispiace ora al suo Mindstro degli Affari Esteri. Ma la differenza fra il concetto di Thouvenel e quello dell'Imperatore e del Signor Drouyn de Lhuys, consiste in ciò, che il primo voleva mettere alle proposte stesse una sanzione, il ritiro delle truppe, quando non fossero accettate dal Papa, mentre invece i secondi non ammettono questa sanzione. In altre parole l'Imperatore approva il progetto se il Papa vi acconsente, ossia non ritirerà, per ora almeno, le sue truppe, se non col consenso del Papa. Un'altra differenza era, che il Signor Thouvenel non credeva alJa possibilHà d'un congresso; mentre Drouyn de Lhuys probabilmente ne farà il perno della sua politica romana. L'Imperatore desidera vivamente ritirarsi da Roma, !asciandovi il Papa tranquillo, almeno per qualche anno. Se dopo trascorsi alcuni anni, il potere temporale cadesse, ma in guisa che esso non ne avesse la responsabilità, credo fermamente che non piangerebbe. Il Signor Drouyn de Lhuys che sa essere questo uno dei desideri più vivi dell'Imperatore (parlo del ritiro delle truppe) si propone di giungere all'intento, travagliandosi ad ottenere il consenso del Papa, consenso che implica naturalmente una sicurezza di pacifico possesso degli Stati attuali per un certo tempo. Per ottenere questo consenso egli pensa di valersi d'una specie di pressione fatta al Papa dalle Potenze cattoldche, possibilmente riu
nite in congresso. L'idea è vecchia nell'animo dell'Imperatore, e dopo Zurigo s'era già ottenuta l'adesione del:l'Austria e della Spagna, ed anche la promessa che il Cardinale Antonelli assisterebbe alle Conferenze. È molto possibile che si ripensi ora a quest'idea, quantunque i rapporti della F1rancia colla Spagna siano ben lungi dall'essere cordiali. Ad ogni modo è certo che il Signor Drouyn de Lhuys pensa seriamente a valersi dell'azione dell'Austria sull'animo del Santo Padre per indurlo a prestare orecchio ad un accomodamento. Non so se ora l'Austria che indubitatamente si sente più forte, sia disposta ad abbondare in questo senso. Ma è fuor d'ogni dubbio che un anno fa lo desiderava. Il modo di .procedere che si propone il Signor Drouyn de Lhuys è adunque d'impiegare a Roma l'azione delle Potenze cattoliche e di Agenti francesi benvisi a quella Corte. In quanto al fondo dell'accomodamento, è evidente che le proposte fatte dal Thouvenel e rigettate dal Papa, hanno, in seguito appunto di questo rifiuto, probabilità ancora minore di riuscita. Oltre a questo progetto vi è il progetto dell'imperatore di cui le ho fatto cenno nel primo dispaccio che Le scrissi (1), e il progetto, ch'io chiamerò inglese, il quale consiste nel dividere Roma in due parti, !asciandone una, con Civitavecchia, al Papa. I tre progetti sarebbero egualmente accettati dall'Imperatore, il quale accetterebbe pure ogni altra combinazione che gli permettesse di evacuare Roma e di !asciarvi il Papa sicuro per qualche anno, e ben inteso consenziente. All'infuori di questi tre progetti, non ne conosco altri, e credo che finora non ve ne siano. Non creda poi che l'Imperatore presti mano a dimostrazioni nelle Marche. Ciò non può essere e non è. Che il partito clericale francese possa lavorare in questo senso, è molto possibile e dirò anche probabile. Ma l'Imperatore e i suoi Ministri vi sono totalmente estranei. Glielo dissi e lo 11ipeto: l'imperatore non ha voluto l'unità italiana, ma l'ha subita e la subh-à, se sappiamo mantenerla. Non la combatterà entro i limiti attuali. Drouyn de Lhuys ieri ancora m'assicurava che per ordine dell'Imperatore erano state trasmesse istruzioni nette e precise perchè nulla si trascurasse a frenal"e il brigandaggio sui confini, e perchè si informasse il Governo pontificio e si facesse anche sapere a Francesco II che era volontà dell'Imperatore che non si incoraggiasse questo scandalo. Lo stesso Drouyn de Lhuys m'ha detto che il Principe di La Tour d'Auvergne aveva fatto conoscere al Papa e all'ex re di Napoli il desiderio dell'Imperatore che questo Principe lasdasse Roma. Soggiunse che il Governo francese avrebbe insistito per ottenere l'adempimento di questo desiderio dell'Imperatore.
· Quanto ad una aUeanza tra la Francia e l'Austria a danno dell'Italia, certamente nulla di simile esiste in questo momento. I rapporti tra i due Governi sono senza dubbio molto buoni: l'Austria ha guadagnato in quest'anno, non giova nasconderlo, in forza e in considerazione; questo fatto esercita molta azione sull'animo dell'Imperatore che per natura subisce il prestigio del successo; di più, come le dissi, il Governo francese conta sull'appoggio morale dell'Austria per l'accomodamento di Roma. Ma tra questo miglioramento di relaziond, ed un'alleanza, c'è di mezzo la Venezia, due volte sacrificata. L'Austria poi non ha ancora dimenticato Solferino. È appena un anno dacchè il Principe
di Metternich in una conversazione in cui incidentalmente io gli parlava della convenienza per l'Austl'ia di cedere la Venezia, mi rispondeva: «La cosa sarebbe forse possibile se non ci fosse di mezzo la sanguinosa memoria di Solferino. L'esercito austriaco ha bisogno d'una rivincita per rialzarsi. Pur troppo prevedo che i campi di Lombardia saranno per lungo tempo ancora l'arena delle battaglie ti'a l'Austria e la Francia».
Malgrado ciò, avvi un terreno sopra il quale l'Austria e la Francia potrebbero in certe eventualità venire ad un accordo, e questo è la questione d'Oriente. Ma la questione d'Oriente, checchè si dica, non verrà tanto presto sul tappeto. L'Imperatore e Lord Palmerston, per ragioni diverse, ne allontanano per quanto possono la soluzione. L'Imperatore è ora più che mai lontano dal provocare una crisi in Oriente. La sua condotta in Grecia lo prov·a. II suo istinto gli fa allontanare il giorno della lotta coll'Inghilterra su questo terreno. Non dico che non abbia dato qualche buona parola e qualche sussidio agLi Unghe,resi, ai Serbi, ai Montenegrini. Ma è ben certo che in questo momento ha abbandonato e Ungheresi, e Montenegrini e Serbi, e che non vuole assolutamente pigliare un'iniziativa qualsiasi in Grecia. L'elezione del Principe Alfredo fu pel Governo Francese una mortificazione e ùn disinganno; la cessione delle isole Ionie una sorpresa. L'uno e l'aUro fatto furono una lezione salutare. Il Governo francese lascierà dunque i Greci nel proprio sugo, come si dice qui. Il Signor Drouyn de Lhuys, da me interpellato se non intendesse pigliare una iniziativa per ristabilire l'influenza francese, mi disse, che no; e soggiunse che l'Imperatore non avrebbe in nessun caso mandato un solo uomo in Grecia, salvo si trattasse di far rispettare la bandiera francese insultata, o le persone e le proprietà francesi manomesse.
Per Io stesso motivo che induce l'Imperatore a ritardare la crisi d'Oriente,
è poco probabile un'alleanza russa per ora. I rapporti tra la Francia e la Russia
sono, si può dire, intimi. La Russia fece e fa il possibile per convertire questa
intimità in un'alleanza. Riconobbe l'ItaLia unicamente in questo scopo, malgrado
la sua simpatia pei Borboni di Nlapoli. Il Ba·rone di Budberg ha, nelle sue istru
zioni, non ne dubito, un progetto d'alleanza. Ma finora nes•suna vera intelligenza
sulle cose d'Oriente ebbe luogo. II che non impedisce che in tutte le questioni
secondarie che si trattano a Costantinopoli, la Russia appoggi quasi costante
mente la Francia.
Le differenze fra la Prussia e l'Austria preoccupano molto di più l'Impe
ratore, perchè toccano da vicino la grande questione delle rive del Reno di
cui egli vagheggia la soluzione. Non si crede qui che si giunga ad una dichia
razione di guerra. Io penso però, che se le cose procedessero ad una rottura fra
le due grandi potenze tedesche, l'Imperatore forse si desterebbe e piglierebbe
partito per chi gli promettesse i vantaggi territoriali che desidera. Ma questa
non è che un'induzione mia; giacchè non so che l'Imperatore si sia pronunziato
ancora su questa eventualità. Quello però che par certo si è che nulla siasi
concluso nè quando il Re di Prussia venne in Francia, nè quando vi venne il
Signor Bismarck. Dicono che questi in certi casi non sembri alieno dall'idea
di fare una cessione territoriale alla Francia. Per quanto ebbi occasione di
conoscerlo, parmi uomo ardente ed ambizioso; egli vorrebbe ottenere in Ger
mania col principio d'autorità ciò che il Conte di Cavour ottenne in Italia colla libertà. Io temo invece che sc·rediti la dinastia in Prussia e che, invece di nuocere, giovi all'Austria.
Un'altra grave preoccupazione dell'Imperatore è lo stato dei rapporti esistenti t·ra la Francia e la Spagna, in seguito ai discorsi pronunziati dal Signor Calderon Collantes e da O'Donnel. Il discorso di quest'ultimo che credesi ispirato dalla regina, ha ridestato qui il maicontento suscitato prima dal Ministro Spagnuolo degli Affari Esteri. Questo incidente può <ti.ventare grave. Siccome oggi solamente sta qui discutendosi questa complicazione, e siccome il discorso del Maresciallo non è ancora conosciuto che pel sunto recato dal telegrafo, mi riservo di darle più tardi ragguagli in proposito.
Dimenticavo di dirle che quando il Vicerè d'Egitto fu in Parigi, l'Imperatore gli parlò della possibile eventualità di una riundone dell'Egitto colla Siria. Ma questo proposito non ebbe seguito.
Riassumo brevemente questi cenni sulla politica francese, per quanto m'è dato di conoscerla e di giudicarla.
In Italia: osservanza del principio di non intervento; conseTvazione del potere temporale; ritiro delle truppe quando si abbia il consenso del Papa; per ottenere questo consenso valersi dell'azione delle potenze cattoliche, massime dell'Austria; per ottenere che il Papa sia accetto ai suoi popoli, insistenza per ottener riforme; istruzioni per la repressione del brigandaggio sui confini; consigli perchè Francesco II lasci Roma; desiderio che non si agiti di nuovo sull'arena politica la questione romana.
Al Messico: vincere; stabilire un governo regolare; ottenere riparazione e partire.
Agii Stati Uniti: desiderio che cessi la guerra.
In Oriente: allontanare la crisi. Nessuna iniziativa, nessun intervento in Grecia. Nessuna abbiezione alla cessione delle Isole Jonie. In Russia: rapporti intimi; col,tivare le buone disposdzioni; ascoltare; ma non
.
pigliare nessun impe.gno per ora.
In Austria: buoni rapporti, valersene per agire su Roma. Non esiste alleanza, nè si crede possibile per ora. In ·p,russia: nessun accordo pel momento. In Spagna: possibHità di complicazioni in seguito ai discorsi tenuti in
Senato. In una parola: politica essenzialmente d'aspettativa; tendenza allo statu quo ed all'indugio; poca o nessuna iniziativa.
In tale stato di cose, non vi può esser dubbio che la nostra condotta debba seguire la via segnata dal programma del Ministero e ·contenuta nella circolare (l) che ho ricevuto ieri. Ho letto questo documento al Signor Drouyn de Lhuys, il quale dopo la lettura mi disse queste precise parole: bei sentimenti in un bel linguaggio; poi mi chiese la circolare stessa, che gli lasciai, pe•r portarla in
Consiglio. Ella ha perfettamente ragione quando dice che non bisogna tenere
il broncio alla Francia. Il broncio non serve nè in amore nè in poli:tica. Io penso che bisogna conchiudere subito il trattato, e ciò, spero, avrà luogo presto. Dobbiamo lasciare che Drouyn de Lhuys faccia, senza essere turbato le sue esperienze a Roma; ma possiamo domandare che si insista per la partenza di Francesco II, tenere nel resto una condotta verso la Francia molto amichevole, ma molto dignitosa. La questione d'Oriente non essendo imminente, io sarei d'avviso che ci astenessimo da ogni provocazione e da ogni ingerenza che non sia richiesta dai nostri interessi. Dobbiamo proporci, mi pare, d'essere di vantaggio e non d'imbarazzo all"Europa. Non intervenire negli affari di Grecia; però esaminare la questione se i trattati ci diano il diritto d'assistere alla conferenza intorno alla cessione delle isole Jonie. Il trattato di Parigi del 1856 ci dà il diritto d'ingerenza in tutte le numerose questioni che toccano all'integrità dell'Impero Ottomano o dipendono da quell'atto. Consiglierei che non
si cedesse un palmo di terreno su questa questione; che si mantenesse intatto l'eserciz,io del nostro diritto; nulla di più, ma nulla di meno. Nell'esercizio di questo stesso diritto il Governo italiano avrebbe occasione di spiegare una politica propria. Invece di votare ora per la Francia, ora per l'Inghilterra, il plenipotenzia,rio del Re a Costantinopoli dovrebbe, a mio avviso, votare secondo la retta interpretazione del trattato anche quando la Francia sia di opinione diversa. Nei casi dubbi e quando si tratta di contestazione fra la Porta e i sudditi cristiani, dovrebbe naturalmente inclinare pel partito più liberale quale che sia l'opinione altrui, tutelare la bandiera, e i cittadini italiani, e sviluppare in quei para.ggi il nostro commercio e la nostra navigazione, prepararvd col mezzo dei Consolati e della Marina da guerra quell'influenza a cui ci dà diritto la nostra posizione geografica e l'importanza del nostro commercio in Levante e nel Mar Nero.
Coll'Inghilterra non occorre il dire che converrà mantenere e coltivare i migliori rapporti. Con essa dobbiamo essere sovratutto sinceri e leali. Io credo che sia forse possibile l'intavolare qualche trattativa sulla Venezia per mezzo
di questa Potenza.
In Russia le simpatie per l'Italia sono popolari e vivacissime. Ma l'Imperatore subì a malincuore l'annessione di Napoli, e recentemente disse al Capitano Clemencich che non crede che i NapoHtani vogliano l'unità. Questa credenza si diffuse molto in questi ultimi tempi in Europa. Ciò nonostante so che il Principe Gortchakoff è disposto ad avere eccellenti relazioni con noi. Badi il Governo a mandare colà un uomo avvisato ed esperto. Il posto di Pietroburgo sarà utile per l'azione e per l'osservazione.
Per agire sulla Prussia, credo che sia possibile il valersi dell'Inghilterra. Del resto non mi sembra difficile l'intendersi più o meno con un nemico dell'Austria com'è Bismarck. Io lo trovai qui a Parigi assai ben disposto per noi.
Riassumerei la politica estera dell'Italia a questo momento in queste poche parole: a Roma mantenere il diritto nazionale, ma non negoziare, non scriver note, non accettare interpellanze; negli altri luoghi, e dovunque, cercar nemici all'Austria e al Papa temporale, osservare; mantenere i nostri diritti; non cercar gli affari; ma quelli che ci riguardano farli e farli bene e dignitosamente.
Eccole il mio avviso che io piglio la libertà di esprimerle con tutta fran
chezza contando sulla sua indulgenza. Permetta che io le aggiunga che in questo
momento chi è incaricato di far progredire le nostre questioni estere, non è
tanto Lei, quanto gli onorevoli suoi colleghi delle Finanze, dell'Interno e della
Guerra. Approfittiamo di questa tregua che ci si impone nelle questioni estere
per affrettare l'unificazione, per stabilire la sicurezza pubblica e per sistemare
le. finanze. Finchè non avremo ottenuto questi risultati, sarà sempre posta in
dubbio in Europa, la nostra unità.
Ella può esser certa che io veglierò qui ai nostri interessi.
Artom mi scrive che Buoncompagni vorrebbe incaricarmi d'un certo
contratto per la pubblicazione delle opere del Rossi. La prego di attenermi
da Buoncompagni che mi dispensi da questo incarico. Io la consiglierei anzi a
spingere Buoncompagni a venire a Parigi. Io gli procurerei il modo di vedere
l'Imperatore e i principali uomini politici di qui. Desidererei che un uomo come
il Buoncompagni avesse l'occasione di dar peso aUe mie parole qui, e di con
fermare le mie proprie impressioni a Torino.
Le scrivo in altra lettera (l) cose affatto riservate. Non potendo consegnare alla posta questa mia spedizione, mando in corriere il Signor Villa, corriere di Gabinetto, pregandola di rimandarmelo al più presto. Colgo questa occasione per 11accomandarle di ordinare il servizio dei corrieri che si fa in un modo deplorabile, o per meglio dire non si fa affatto. Ho ~a canceUeria pLena di pacchi per tutte le legazioni del Re in Europa, senza possibilità di mandarli a destino. Non è raro che la firma del Re via,ggi per le Messaggerie, il che in v,erità non è decente. Tutti i Governi mandano regolarmente corrieri di Gabinetto quando .hanno a spedire dispacci confidenziali, o ratifiche o altri simili documenti. La piccola Sardegna aveva un servizio regolare di corrieri. L'InghLlterra ne manda
uno ogni giorno da Calais a Parigi e viceversa. Io feci in proposito un progetto
che travasi, credo, nelle mani di Capuccio. La prego di esaminarlo o farlo esa
minare da Visconti, e di provvedere.
P. S. -A chi Le parli di restituzione di beni al Borbone, può risponder netto come già il Thouvenel a Budberg: «Lasci l'Italia e poi parleremo».
(l) Cfr. n. 279.
(l) Cfr. n. 260.
(l) Cfr. n. 264.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)
L. P. RISERVATA. Parigi, l gennaio 1863.
Nella lettera precedente (2) di questa stessa data, Le ho esposto quali sono, per quanto è possibile conoscere le disposizioni del Governo francese e dell'Imperatore relativamente alle principali questioni estere. Quanto le dissi però,
20 -Documenti diplomatici · Serie I · Vol. III
è naturalmente subordinato agH eventi secondo i quali l'Imperatore è solito mutare ed al movimento dell'opinione pubblica di cui egli ha un sentimento istintivo molto pronunziato. La pubblica opinione e gl1i eventi esercitano una grande azione sull'animo dell'Imperatore. Non creda quindi che il mutamento ministeriale qui accaduto sia il risultato di semplici intrighi di Corte. La poco felice prova da noi fatta nell'ordinamento del nuovo regno, l'infelice stato delle nostre finanze, l'<insurrezione Garibaldina, la sterilità dei dibattimenti della Camera, entrarono per molto in questo mutamento. L',Imperatore non combatterà l'unità nei suoi limiti attuali, ma non ha molta fiducia che noi possiamo mantenerla. Bisogna provargli il contral'lio; non con dispacci, ma con fatti, e sarà di nuovo con noi.
L'Imperatore volendo ad ogni costo assopire la questione romana, desiderava di non fare il discorso di apertura, o almeno di non toccare questo tasto. Ma fu osservato che il sopprimere l'indirizzo era il togliere al Parlamento francese la sola occasdone che abbia di pronunciarsi suHe questioni interne ed estere, la sola libertà importante data dall'Imperatore dopo la promulgazione della Costituzione. Pare dunque che ci sarà discorso di apertura il 12 corrente e che l'Imperatore dirà qualche parola sulla questione romana. Spero di poterle far sapere più tardi in qual senso sarà concepito il discorso per quanto ci concerne. Intanto ho già insistito presso parecchi Ministri perchè il discorso contenga qualche frase che mitighi i timori di reazione sparsi in Francia e in Europa. L'Imperatore si preoccupa molto della condotta che terrà al Senato il Principe Napoleone. Questi dal lato suo è molto titubante. Pende incerto fra due partiti: o di cl'liticare addirittura la politica estera ed interna dell'Imperatore e proporre un programma contrario; ovvero di astenersi dal comparire in Senato, allontanandosi temporariamente da Parigi. Non giova illudersi: se il Principe parla in quel senso al Senato, si porrà con questo s.olo fatto ad avversario dell'Imperatore, lo si accuserà di proporre il programma del ramo cadetto, e di presentarsi in pretendente al trono. Questa situazione mi pare taLmente grave, che al Principe, il quale mi fece l'onore di domandarmi consiglio, non esitai di rispondere che doveva allontanars'i da Parigi. Giacchè d'altra fonte seppi, che ove fosse a temersi in Senato uno scandalo per parte del Principe, avvi fra i Consiglieri della Corona chi non esiterebbe a proporre all'Imperatore di ricorrere a di lui riguardo a misure gravissime, appoggiandosi alla costituzione, la quale accorda al Sovrano poteri larghissimi sopra i membri della famiglia imperiale. Veda a qual punto sono ridotte le cose. A noi, neU'interesse stesso della nostra causa, nel'interesse dell'Augusta figlia del Re, e dello stesso Principe, conviene che non succeda in Senato una scena di violenza il cui risultato sarebbe d'incoraggiare la reazione. Spero quindi che il Principe andrà a viaggiare in Svizzera o nell'Egitto.
Il Principe mi lesse la lettera che il Re gli fece rimettere dal generale Tiirr (1). In questa lettera il Re si lagna dalla cattiva poSIZIOne che gli è fatta dalla Francia; dà qualche spiegazione sull'uscita di Rattazzi dal Gabinetto,
si mostra inquieto d'una possibile alleanza della Francia coll'Austria, e infine
lascia travedere la sua vecchia idea favorita di far la guerra nella Venezia,
così almeno ho interpretato una frase dubbia della lettera. Le dpeto che per
ora non c'è alcuna alleanza tra Austria e Francia, benchè i rapporti siano molto
buoni. Quanto all'idea d'una guerra tra l'Italia e l'Austria, la credo talmente
pericolosa in questo momento che non occorrerà, penso, ch'io mi ci fermi su.
Non dico che non dobbiamo tenerci pronti per ogni evento. Ma giudieo che
sarebbe cosa insensata H provocare una rottura intempestiva, il cui risultato
sarebbe di ricondurci, nella migLiore ipotesi, a Zurigo. La guerra coll'Austria
deve trovarci organizzati, forti, disciplinati, uniti, e con denari in cassa.
Mi duole che Sartiges tenga un tuono acre, così com'Ella mi scrive (1), me
ne duole, e mi fa meraviglia, perchè il Signor Drouyn de Lhuys non solo è
cortesissimo con me e nelle forme e nel linguaggio, ma mi usa molta deferenza.
Ella vedrà, ove la cosa continui, se non sarà il caso ch'io ne dica una parola
qui. Però trattandosi di cosa delicatissima, sarà bene fare il possibile, col lin
guaggio ch'Ella gli terrà, perchè esso stesso s'accor,ga dell'impressione prodotta.
Sartiges è uomo onesto. Non ha forme estremamente gradevoli. Ma lo credo
animato da un sentimento di benevolenza sincera pel nostro paese.
Ieri il Signor Drouyn de Lhuys comunicò all''Imperatore la breve nota
verbale sulle miniere dell'isola d'Elba che Le mando oggi nella corrispondenza
commerciale. Questa nota fu trovata suffic,iente. Si può quindi firmare il trat
tato. Mandi subito Scialoja, e così alla riapertura del Parlamento il trattato
stesso e la convenzione di navigazione potranno essere presentati e· discussi.
Queste trattative che durano da oltre un anno ci hanno dato molti fastidii e
molta occupazione. Sono veramente lieto che siano finalmente coronate di
succeSiso. Ora tocca al Ministero a difendere il nostro lavoro dinanzi al Parla
mento. Le opposizioni non mancheranno.. Ma non dubito dell'approvazione.
Ora vengo a parlarle d'un altro affare. Il Ministero delle Finanze per far fronte alle presenti strettezze e attendere l'epoca dell'imprestito, alienò una quarantina di milioni, salvo errore, ded buoni del tesoro. A tale scopo la direzione del Tesoro m'annunziò che mandava tratte sulla Legazione, a scadenza, che la Legazione doveva accettare e che sarebbero pagabili alla scadenza presso la Banca Rotschild. Queste tratte di cui finora me ne fu annunziato una sessantina, sono in generale di piccole somme di dieci mila franchi all'incirca. Parecchie mi furono già presentate e vennero da me accettate. Io temo che questa operazione che ha per effetto di far girare pel mercato francese la firma del Ministro del Re (che è inviolabile per la sua qualità dipJomatica) produca cattivo effetto pel nostro credito, ed anche per la Legazione stessa. Abbia la bontà di parlarne a Minghetti e di esaminare con lui questa mia considerazione
e que,sti miei scrupoli. Di già parecchi banchieri m'hanno manifestato confidenzialmente i loro timori in proposito. Sono lieto che il Gabinetto sia unanime nella direz,ione della politka sì interna che estera. Procedano compatti nella via intrapresa che è qui approvata
e dai nostri amici e dal Governo. Ella poi abbia coraggio e perseveranza. È certamente doloroso per un uomo, qual'Ella è, di pigliare il portafoglio dell'estero mentre appunto le questioni estere devono cedere il luogo alle interne. Ma bisogna pure che ci sia chi abbia il coraggio dii farlo.
Faccia, la prego, uso riservato di questa lettera. Ella può, ben inteso, comunicarla ai suoi colleghi, ma bramerei che non si commettessero 1ndiscrezioni.
(l) Cfr. n. 261.
(l) Cfr. n. 279.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (Carte Pasolini)
ANNESSO CIFRATO. Torino, 2 gennaio 1863.
II Signor Di Bismarck mi ha fatto sentire come gli sarebbe gradevole che Ella si unisse al Signor Conte di Goltz nuovo Ministro di Prussia costì e lo :llavorisse nell'indagare quale attitudine prenderebbe il Governo Francese nel caso che la Prussia si trovasse a bruschi passi coll'Austria. Io desidero che Ella sia au mieux col Conte Goltz, sicchè Ella possa sa<pere tutto quello che a lui riesce di scoprire. È chiaro che noi dobbiamo secondare i nemici dell'Austria e favorirli, ma avant de nous livrer bisogna vedere bene e con chi e perchè, ecc., nè questo mi pare che sia il caso. Spero che Ella mi abbia inteso, e che siamo d'accordo.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, ALL'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI
D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 5 gennaio 1863.
II Ministro di S. M. ad Atene mi conferma (l) la notizia già divulgatasi nei giornali che scopo della Missione di Lord Elliot sia di offrire alla Grecia la cessione delle Isole Ionie, compreso Corfù, a condizione che il trono di Grecia sia occupato da un Principe che goda le simpatie dell'Inghilterra. Codesta spontanea rinunzia al Protettorato su1le isole Ionie è un fatto che ha molta importanza per l'Italia. Io desidero quindi che la R. Legazione a Londra mi fornisca colla maggiore sollecitudine tutti gli elementi che sono necessari per determinare la condotta che il Governo del Re deve tenere in questa occorrenza, per guarentire pienamente gli interessi dello Stato.
Com'è noto alla S. V. Illustrissima i Gabinetti di Vienna, di Pietroburgo e di Berlino sono i soli che sottoscrissero d'accordo con quello di Londra la Convenzione conchiusa a Parigi il 5 novembre 1815 sulle Isole Ionie. Ma l'art. VIII stabilisce che «Toutes les Puissances qui ont signé le traité de Paris du 30 Mai 1814 et l'acte du Congrès de Vienne du 9 Juin 1815, et en outre
S. M. le Roi des Deux Siciles et la Porte Ottomane seront invités à accéder à la présente Convention ». In forza di quest'articolo il Governo del Re avrebbe un doppio titolo ad
intervenire alla Conferenza che si tenesse a Londra circa le nuove sorti delle Isole Ionie. La Sardegna infatti fu uno dei principali soscrittori degli Atti di VLenna; le Due Sicilie, di cui il Governo attuale è successore legittimo, fu chiamato ad accedere alla Convenzione circa le Isole Ionie: fatto col quale le Corti di Vienna, di Pietroburgo, di Berlino e di Londra riconobbero gli stretti
rapporti che esistono fra quelle isole e l'Italia Meridionale. Non v'è quindi alcun dubbio circa il diritto del Governo Italiano di prender parte ad ogni Conferenza che avesse per iscopo di recar mutazione a questa parte dei Trattati di Vienna.
Però la difficoltà di stabilire un accordo comune a tutte le Corti segnatarie di quei Trattati, difficoltà che fu compresa e non superata mai ogni qua,} volta fu mutata di fatto la condizione di cose sancita da quelle famose stipulazioni, rende assai verosimile che il Governo Inglese cerchi di appigliarsi ad un metodo più semplice per raggiungere il suo scopo. Io presumo perciò che o non si tenga alcuna Conferenza, e si provochi per semplice scambio di note l'adesione degli Stati interessati; ovvero che la Conferenza si componga soltanto delle Potenze che soscrissero la Convenzione del 5 Novembre 1815, alle quali si aggiungerebbe, a titolo di Grande Potenza, la Francia.
A queste cose, sulle quali io chiamo tutta l'attenzione della S. V. Illustrissima, altre se ne aggiungono, intorno a cui bramo d'essere informato con es,attezza e sollecitudine. I giornali parlarono vagamente di condizioni che il Governo Inglese apporrebbe alla sua rinuncia. Oltre al desiderio che la scelta del nuovo Re di Grecia cada sopva un Principe, che goda delle simpatie del Governo Inglese, si affermò che tl Gabinetto di Londra intenda provocare una dichiarazione delle Grandi Potenze tendente ad impedire una occupazione di codeste Isole per parte di alcuna di esse. Benchè questa condizione non mi paja punto verosimile, desidero di sapere da Lei se alcun che di simile
o se altre condizioni siano apposte alla rinuncia.
Finalmente La prego di farmi conoscere per telegrafo quali siano le intenzioni di Lord John Russell circa il dconoscimento ufficiale del Governo Greco. È corsa voce ad Atene che Lord Elliot avesse pure l'incarico di annunciare officialmente l'a,tto di rkonoscimento. Dovendo forse trascorrere ancora lungo tempo prima che si trovi una candidatul'a accetta ad un tempo ai Greci ed alle Grandi Potenze, la necessità stessa delle cose indurrà la Francia e l'Inghilterra a riconoscere il Governo p,rovvLsorio: l'Inghilterra che procaccia di guadagnare in ogni modo le simpatie della Grecia non si lascierà forse precorrere da altri in questa determinazione. Voglia darmi qualche ragguaglio su questo punto e gradisca.
(l) Con r. 101 del 26 dicembre 1862, che non si pubblica.
L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGL'I ESTERI, PASOLINI
R. P. S. N. Londra, 5 gennaio 1863.
La circolare di V. E. del 20 Dicembre (l) mi giunse il primo dell'anno. Era mia intenzione di darne comunicazione officiosa a Lord Russe!, ma il Times avendola pubblicata il 2 essa divenne superflua. Essendomi tuttavia trovato con Mylord jeri, gli domandai se ne avev,a preso ·conoscenza. Mi rispose affermativamente e ne encomiò assai il tenore moderato e ripieno di dignità.
Essendo indi venuti a parlare degli affari di Grecia, S. E. senza che io gliene facessi alcuna domanda, mi disse « noi in ogni caso ci opporremmo all'elezione di un Principe di Casa Savoja ». Mi limitai a rispondergli non aver inteso che in questo momento fosse questione di quella candidatura. Egli aggiunse che stava per scrivere in questo senso al Signor West, incaricandolo in pari tempo di fare officj presso il R. Governo onde si astenga dal mischiarsi degli affari d'Oriente. V. E. giudicherà neHa sua prudenza quali risposte saranno da farsi al rappresentante Inglese. Mi permetterò solo d'osservare che queste diffidenze vengono in parte da certe voci corse alcuni mesi sono di progetti aventi relazione con quelle regioni, ed in parte dai rapporti di Sir Henry Bulwer.
IL PRINCIPE NAPOLEONE ALL'ONOREVOLE PEPOLI (AP)
Parigi, 5 gennaio 1863.
Merci, mon cher Cousin, de vos voeux, vous savez que les miens sont vifs et sincers. Faites toutes mes amitiés à votre femme et à vos enfants. Clotilde vous dit mille choses. Vous m'écrivez dans une précédente Iettre que vous soutiendrez le Ministère. Je crois que vous avez raison, on me dit que Rattazzi est très fàché, je le regrettera. M. Sella est ici et doit diner aujourd'hui chez moi. La grosse difficulté pour l'Italie c'est aujourd'hui la situation financière comment établir l'équilibre pour le passé et le présent, par un grand emprunt et l'équilibre de l'armée en augmentant les impòts et les élever au niveau des dépenses? C'est surtout l'assiette de I'impòt qu'il faut, je crois mieux, établir. Tout cela est fort grave et domine aujourd'hui tout, mème la question de Rome.
Quand vous serez à Turin écrivez-moi vos impressions.
(l) Cfr. n. 264.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SOLINI, AL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI
D. P. RISERVATO S. N. Torino, 7 gennaio 1863.
Ho letto attentamente gli elaborati dispacci che Ia S. V. mi ha indirizzato coi nn. 99 (l) 100, 101, 102 (2) Affari Politici, ed ho particolarmente considerato le cose ch'Ella si compiaq,ue di espormi nella confidenziale e riservatissima del 19 Dicembre scorso (3). E poiché mi si presenta appunto un mezzo sicuro di corrispondenza, io ne approfitto per manifestarle liberamente il pensiero del Governo circa le cose di Grecia.
Com'Ella avrà veduto dal programma politico del Presidente del Consiglio e dalla breve circolare ( 4) con cui io ne accompagnai copia agli A:genti Diplomatici, il Ministero attuale pensa di restaurare all'estero l'autorità morale del Regno Italiano, ponendo in sovratutto ogni sua cura a sanare le piaghe interne del paese. Finché in alcune parti del paese il difetto di pubblica sicurezza, il brigandaggio ed anche una specie .di disordine amministrativo e finanziario continueranno ad esistere, non è a credere che possa efficacemente accrescersi ed avvalorarsi la nostra influenza nella politica estera. Anzi ogni atto che accennasse a disegni ambiziosi, sarebbe tacciato meritamente di temerità: esso non farebbe che aumentare la gelosia dei popoli e dei Governi che presentano con invidioso istinto la grandezza a cui sarà chiamata naturalmente l'Italia, pur ch'Ella sappia consolidare il già fatto e preparare il da farsi con largo ed armonico sviluppo de1le sue forze. Molto meno gioverebbe il continuare o ripigliare gli intri,ghi politici, il cui mal esito ebbe, com'Ella ben nota, per fatale conseguenza di menomare e distruggere quasi la popolarità del nome italiano in Grecia. A questi mezzi o subdoli o burbanzo,si, io credo .assai preferibile una politica di prudente aspettazione, la quale è consigliata d'altronde e dalla condizione interna del nostro paese e dallo stato attuale dei partiti in Grecia.
Io penso perciò che non convenga a noi di fare akun atto che accenn~ menomamente ad un desidevio anche lontano per parte nostra d'una candidatura italiana pel trono di Grecia. Non è impossibile che codesta candidatura rinasca spontaneamente, per una serie di esclusioni imposte da un lato dalle discordi esigenze delle Potenze Protettrici, dall'altro dalle legittime diffidenze della Grecia. Ed appunto perché è nella natura delle cose che per affinità di razza e di storico sviluppo un principe di stirpe italiana s'attagli alla Grecia meglio che un tedesco od un inglese, io sono d'avviso che ogni artificio nostro per far maturare innanzi tempo questo disegno, tornerebbe inopportuno. Anzi per dirle tutto il mio pensiero aggiungerò che l'Italia dovrebbe rifiutarsi
ad accogliere questa candidatura, se ella dovesse perciò inimicarsi colla Francia, coll'Inghilterra o colla Russia: e che allora soltanto il Ministero potrebbe discutere se abbia a consigliare al Re d'accettare per uno dei membri della sua famiglia il trono di Greda, quando la corona ellenica venisse offerta dai Greci d'accordo colle tre potenze garanti.
Per quanto grandi siano infatti i vantaggi che potrebbero ridondare all'Italia in un avvenire più o meno remoto, da un'intima alleanza colla Grecia, è evidente che per ora questa non farebbe che accrescere gli imbarazzi ed i pericoli attuaU dei due paesi. Non s'inganna l'Europa quando pensa che l'Italia ha troppo da badare a sé per cercare di venire in aiuto altrui, né gioverebbe dissimulare a noi stessi, o nascondere ad altri una verità che è per sé troppo evidente.
I Greci vogliono un principe che rechi loro considerevole aumento di forza e di richezza: né in questo momento l'Italia ha tale abbondanza di danaro o di uomini da poterne prodigare altrui. Io non credo inoltre che un Principe di Savoia potrebbe salendo sul trono ellenico limitare la sua ambizione a ricalcare le orme infelici di Re Ottone : se alcuna cosa può spingere i Greci a scegliere un principe italico, è la speranza ch'esso segua gli esempi animosi di Vittorio Emanuele, e che trasferisca in breve tempo a Bisanzio il trono erettogli in Atene. Sarebbe d'uopo adunque d'assumere con mezzi scarsissimi un disegno smisurato: sarebbe d'uopo inimicarsi con Governi la cui amicizia è saldo puntello dell'ordine di cose attuale; sarebbe mestieri esporsi al rischio di disfare l'Italia, o lasciar monca l'opera che dobbiamo compiere, per tentare forse indarno di innalzare l'Impero Bizantino.
Tutte queste ragioni m'inducono a credere come già le dissi che sarebbe gravissimo errore per ora quello di tentare con mezzi sì diretti che indiretti di far rinascere il disegno di quella candidatura. Tuttavia mi duole assai di sentire da Lei che alcuni degli avvenimenti compiutisi alcuni mesi fa in Italia, abbiano avuto conseguenze così dannose per la nostra influenza in Grecia. Io non dubito ch'Ella si sarà adoperata a spiegare nel miglior modo le ragioni di quei fatti. e che la sua parola autorevole varrà a distruggere le prevenzioni che possono esistere ancora negli animi di alcuni circa le intenzioni del Governo ItaHano. Le dirò anzi, in modo affatto confidenziale, che io propenderei per riconoscere formalmente il Governo Greco, anche prima che la Francia e l'Inghilterra lo facciano, se potessi essere sicuro che il Governo Provvisorio potrà durare qualche tempo senza pericolo d'anarchia, e che sarà sorretto efficacemente dal voto dell'Assemblea dei Rappresentanti. Ella, che conosce esattamente la vera condizione del paese, potrà dirmi con sicurezza se sia veramente lontano codesto pericolo. Per dimostrarle quindi tutta la fiducia che ripongo in Lei io. la prego di dirmi anche per telegrafo se può farsi mallevadore che l'ordine interno non sia turbato per qualche tempo. Dopo questo io potrò proporre alla discussione del Consiglio dei Ministri l'atto formale di riconoscimento e le farò conoscere la deliberazione che sarà presa su questa proposta.
Del rimanente quand'anche le circostanze vietassero che il Governo Italiano desse immediatamente ai Greci questa dimostrazione di simpatia, io La
esorto, signor Conte, ad aspettare senza troppo scoramento l'esito del dramma che sta svolgendosi attualmente in Grecia. L'abile condotta colla quale il Governo Inglese riescì ad ottenere l'esclusione d'un pri:ncipe russo o francese dal trono di Grecia può avere dei risultati di gran lunga maggiori di quelli che l'Inghilterra stessa forse si proponeva. Certo sarebbe temerario il concludere dalla rinuncia del protettorato sulle isole ionie, che il Gabinetto Inglese abbandoni d'ora in poi in Oriente la politica dello statu-quo. Ma non è vano lo sperare che, a non lungo andare, la Francia e la Russia sentano la necessità di soccorrere meglio che con inutili promesse, i popoli del Levante: né forse sarà senza profitto per l'Halia questa gara vicendevole delle tre Potenze per vi:ncere il premio della popolarità. Noi non avremmo ad essere mal contenti delle nostre sorti se questa lotta d'influenze ci aprisse col tempo le porte di Venezia o di Roma anziché condurci ad Atene od a Costantinopoli.
Tenga esclusivamente per sé le osservazioni che io Le venni esponendo in questa lettera confidenzialissima e riservata.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SO LINI
T. 720. Berlino, 8 gennaio 1863, ore 12,30 (per. ore 23,30).
Je confirme télégramme d'hier (1). Ministre des Affaires étrangères considère camme certaines les nominations de Willisen à Rome et de M. Usedom à Turin; mais camme elles ne sont pas encore si,gnées il désire qu'elles ne soient pas ébruitées. Quant à un conflit avec Autriche il est survenu réculade sur toute la ligne. Il serait à propos d'en informer N11gra pour qu'il s'abstienne de sonder le terrain.
L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIE'DROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 719. Pietroburgo, 8 gennaio 1863, ore 13,40 (per. ore 21,30).
J'ai communiqué au prince Gortschakoff circulaire cabinet (2). Il a répondu: je désire beaucoup que votre programme s'accomplisse.
IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (l)
R. CONFIDENZIALE RISERVATO 436. Berlino, 8 gennaio 1863 (per. il 10).
Revenu ici dès le 6 Janvier au soir, et sans m'etre arrété nulle part, je me suis empressé de notifier mon retour à M. de Btsmarck, lequel a1nsi avait eu lieu deux jours plus tòt que la date que je lui avais indiquée à mon départ de Berlin.
Dès le lendemain, je me suis rendu chez lui; mais ayant affaire dans le Conseil des Ministres, il m'a prié de repasser, et en attendant de m'aboucher avec M. de Thiele le secrétaire général.
J'ai fait à ce dernier les communications verbales dont j'avais été chargé par V. E. Tout en me donnant l'espoir d'une solution satisfaisante, il s'est réservé d'en référer à son chef immédiat, auquel j'ai rendu visite ce matin.
M. de Bismarck s'était parfaitement rendu compte que ce n'avait été ni pour mon plaisir, ni pour affaires de famille que j'avais fait, dans cette saison et à cette époque de l'année, une course aussi rapide, mais uniquement pour le bien du service et dans l'intéret commun des deux pays. Il m'en a remercié. Il avait également compris, ensuite de ce voyage, la gravité de l'incident Willisen, sur lequel d'ailleurs, dans l'intervalle, le Comte Brassier de son còté n'avait rien laissé ignorer. Il avait par conséquent du en parler au Roi, qui avait· mont-ré un vif ressentiment au mauvais accueil fai:t chez nous par l'opinion publique à un candidat de son choix, et occupant une piace éminente à la Cour. Mais comme il ne pouvait entrer dans son intention de nous l'imposer, il serait dest1né à Rome et M. d'Usedom deviendrait le successeur du Comte Brassier. Ces nominations n'étant point encore signées, il nous est
1·ecommandé de ne pas les ébruiter.
J'ai bien fait ressortir quelle avait été l'attitude calme et digne de notre Gouvernement dans les derniers pourparlers; mais qu'il avait du, en présence des facheux souveni:rs éveillés par un nom impopulaire dans tous les cercles r:le la société, appeler l'attention sérieuse du Cabinet de Berlin sur les inconvénients d'une telle candidature. Au reste dès l'abovd nous avions été disposés à adopter tous les tempéraments propres à facHiter à S. M. Prussienne de modifier ses premières intentions. Et c'était précisément à cet effet que nous avions toujours répondu à de nombreuses interpéllations, que nous n'avions encore été dans le cas de nous prononcer sur un choix qui n'était encore qu'à l'état de projet assez vague; mais que nous n'avions jamais douté un seui instant de la bienveillance de la couronne de Prusse à notre égard. Nous ne voulions pas fermer la voie aux bons procédés sur lesquels nous comptions fermement.
Au dire de M. de Bismarck, nous devons cependant regretter que le Général de Wi1lisen à idées libérales, et d'un caractère discret, ne soit plus appelé à notre Cour, et de lui voir substituer M. d'Usedom favorable, il est vrai, à notre cause; mais brouiUon dans les affaires, allant de l'avant avec un peu de légèreté, et, qui plus est, confiant tous ses secrets politiques à sa femme véritable moulin à paroles, aux allures les plus excentriques, et qui ne sait rien garder par devers elle. Aussi le Ministre des Affaires Etrangères conse.illait-il de traiter exclusivement par l'entremise de la Légation Italienne à Berlin les affaires d'une nature délicate et confidentieHe.
J'ai remercié M. de Bismarck de cette recommandation dont nous ferions notre profit, et j'ai exprimé l'espoir que bientòt le ressentiment de son Auguste Souverain se calmerait pour faire piace aux sentiments d'intimité qui doivent exister entre les alliés naturels. A ce sujet je lui ai fait la communication que vous m'aviez prescrite, M. le Comte, en réponse à ses récentes ouvertures, en déclarant bien entendu que nous nous réservions, le cas échéant, une discussion ultérieure sur la base la mieux appropriée aux intérets mutuels qu'il nous appartenait de sauvegarder.
Le Ministre des Affaires Etrangère.s m'a répondu d'abord que I'échec subì par le Général Willisen avait causé un tel mécontentement au Roi, qu'il s'était regimbé pour engager un conflit avec l'Autriche, et qu'aujourd'hui ses tendances le portaient plutòt à se rapprocher dans une certaine mesure de cette Puissance.
Je n'ai pas voulu admettre que, pour une question aussi secondaire de personne, Sa Majesté vouliìt s'écarter des exigences de la politique nationale des Hohenzollern; aussi n'ai-je point pr,is au sérieux l'assertion de M. de Bismarck qui doit s'en etre aperçu; car il a ajouté les considérations suivantes:
«Vous devez connaitre aussi bien que moi le caractère de mon Souverain. Il a été, je le répète, profondément afi1ecté de l'incident Willisen, et on a profité de ces dispositions pour chercher à le détourner du courant dans lequel je voulais I'engager. n y a plus. Dernièrement j'ai fait faire à Paris des communicahons sur notre traité de commerce. J'y avais glissé des considérations politiques, se rattachant aux conjonctures présentes. J'avais lieu de croire que M. Drouyn de Lhuys partageait vis-à-vis de l'Allemagne les vues de M. de Thouvenel; c'était dans cette prévision et pour préparer le terrain que j'avais conformé mon attitude à celle du Cabinet des Tuileries sur la question Romaine. Mais soit que l'Empereur craigne de nouvelles complications à ajouter à celles du Mexique, soit que l'ascendant de l'Impératrice Eugénie aille toujours grandissant, soit que l'influence cléricale ait pris le dessus; bref mes insinuations ont été accueillies assez froidement. Or il serait imprudent de s'aventurer sans pouvoir compter au moins sur l'appui moral de la France. En outre, le Cabinet de Vienne a envoyé ici le Comte Thun dans un but de conciliation, et à la Diète Germanique la Majorité re.nonce à trop tendre la corde dans la question de l'assemblée des délégués. Nous aurions pu, il est vrai, élargir la plaie; mais le Roi hésiterait à nous seconder ».
Tout ceci a été dit sur un ton où perçait la tristesse, et une certaine dose de découragement. Je serais presque tenté à en conclure que M. de Bismarck a perdu de son prestige auprès de son Souverain. Sa Majesté Elle-meme est au reste dans un état de grand abattement moral. Aussi bien des personnes espèrent ou cra.ignent une prochaine abdicahon.
Quoiqu'il en soit, V. E. aura compris, par le langage de M. de Bismarck, que l'incident Willisen n'est qu'un prétexte pour masquer le recul devant l'Autriche, et que le véritable motif n'est autre que le vent qui souffle de Paris, pour ne pas dire le manque d'énergie du Roi. On ne saurait donc nous attrilbuer une part quelconque de responsabilité dans ce revirement ou pour parler plus nettement dans ce tems d'arret; car la force meme des choses fera renaìtre tòt ou tard des conjonctures qui remettront en présence les deux Etats rivaux.
Nous nous sommes donc tirés pour le mieux de nos démèlés rela.tifs à la nomination du Général de Willisen. Et nous ne saurions également que nous féliciter, dans les conditions actuelles, de voir s'ajourner les chances de lutte entre les deux Grandes Puissances Germaniques. Dans tous les cas S. E. le Ministre des finances ne me démentira pas! Grace aux sages instructions de
V. E., nous avons su sauvegarder notre dignité et quant au mécontentement de S. M. Prussienne, il se calmera et n'aura à coup sur aucune conséquence essentiellement nuisible à nos relations.
Je dois ajouter que le Baron de Schleinitz, ancien Ministre des Affaires Etrangères m'est venu en aide en constatant qu'en 1859, à propos de la mission du Général de Wildenbruck, j'avais déjà tenu un langage qui prouvait que nous n'avions pas oublié les antécédents du Général de Willisen en 1849.
En joignant ici une lettre particulière pour V. E., j'ai l'honneur...
(l) Un ampio riassunto in Die auswiirtige Politik, III, pp. 175-176.
L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. CONFIDENZIALE 217. Londra, 8 gennaio 1863 (per. l'11).
Stamane ricevetti la confidenziale che l'E. V. mi fece l'onore di rivolgermi il 5 Gennaio (1). Desiderando procurarle senza indugio le informazioni per essa richieste mi recai a Pembroke lodge, dove ebbi con Lord Russell una conversazione, il cui sunto spedii a V. E. per telegracfo (2). Vengo ora a rendergliene conto con maggiore dettaglio.
Incominciai dall'esporre a S. S. come il R. Governo avesse inteso essere intenzione del Governo Britannico di cedere alla Grecia le isole Ionie, citai le ragioni per cui l'Italia non poteva a meno d'interessarsi vivamente alle sorti di quelle contrade, e conchiusi che il R. Governo appoggiandosi sopratutto all'art. VIII della Convenzione del 5 Novembre 1815 credeva dover essere invi
tato ad intervenire alla conferenza che dicevasi doversi riunire per dar esecuzione a quel progetto.
S. S. disse quel trattato essere stato firmato solo dall'Inghilterra, Austria, Prussia e Russia, e sebbene altre potenze siano poscia state chiamate ad aderirvi, non dimeno stare di fatto ch'esso aveva piena validità indipendentemente da queste adesioni; essere quindi d'avviso che le potenze che l'avevano fatto avevano pure il diritto di disfarlo, riservandosi di domandare poscia come nel caso precedente l'adesione degli altri Stati. E che tale fosse l'interpretazione data dall'Inghilterra a quella stipulazione, lo provò allegando che la comunicazione relativa alla cessione delle isole lonie era stata fatta alle grandi potenze segnatarie, e a nessuna di quelle che vi avevano susse.guentemente aderito, come la Svezia, il Portogallo, etc. «Ma nel vostro caso, aggiunse S. S., v'è di più. Pare che i1 Re di Napoli non abbia mai aderito al trattato in questione, od almeno non ne esiste alcuna traccia negli archivj del Forei,gn Office. Se dunque il Governo italiano non mi fornisce deHe prove di siffatta adesione non vedo perchè egli sarebbe chiamato a prendere parte alle conseguenze che ne derivano».
Risposi non potergli dire in modo positivo se il Re di Napoli avesse approfittato della facoltà lasciatargli dal predetto articolo d'esurimere il suo avviso sull'atto che regolava le sorti delle Isole Ionie, ma sembrarmi che quello fosse un dettaglio di non molta importanza, imperocché se per avventura quel Re non credette valersi della fattagli facoltà, le cose vengono rimesse precisamente nello stato nel quale trovavansi all'epoca che fu firmato il trattato del 1815, come se nulla fosse avvenuto. Che cioè se le Potenze credettero in quell'occasione che l'Italia meridionale avesse tali rapporti colle isole Ionie da giudicare conveniente ch'essa fosse invitata a prender parte a quel trattato, con maggior ragione, nelle condizioni attuali d'Italia, l'Inghilterra non sarebbe per recare una mutazione sì radicale allo stato di cose esistente, senza prendere in considerazione i titoli del R. Governo ad esprimere il suo avviso. Per tali motivi egli domandava d'essere ammesso a prender parte alla conferenza di cui si tratta.
Questo argomento parve fare impressione sopra S. S., la quale subito soggiunse desiderare per suo conto d'usare ogni maggiore riguardo verso il Governo italiano ed esser quindi disposto ad invitarlo ad aderire al nuovo trattato tosto che fosse convenuto fra le Potenze segnatarie. Avendo ciò ottenuto non credetti pel momento dover mag,giormente insistere. V. E. giudicherà se tale concessione sia per essere sufficiente onde garantire gl'interessi dello Stato, oppure se convenga far altre istanze in proposito.
Domandai poscia a S. S. se il Governo Britannico intendeva veramente domandare alle grandi Potenze una dichiarazione tendente ad impedire che alcuna di esse fosse per occupare le isole Ionie. S. S. rispose tale non essere l'intenzione del suo Governo, solo si domanderebbe alla Grecia d'impegnarsi a non cedere quelle isole ad alcun'altra potenza.
Quanto al riconoscimento del Governo provvisorio di Grecia Lord Russell mi disse in termini positivi non essere intenzione del Governo Inglese di
addivenirvi, finchè non fosse installato su quel trono un Re accettato da
tutte le parti, ma sperare che questo stato d'incertezza non sarebbe per durare
lungo tempo. La ragione principale per cui questo Governo non vuole rico
noscere quel Governo provvisorio viene dalla difficoltà di ·redigere le lettere
di credenza, S. M. la Regina non credendo conforme alla sua dignità d'indi
rizzare lettere come quelle che s'usano in tali circostanze ad un privato, che
trovasi per poco alla testa di quello Stato. Mi si citò come esempio il precedente
della Francia, il cui Governo non fu ufficialmente riconosciuto dall'Inghilterra,
se non che quando egli fu costituito in modo definitivo.
Lord Russell mi disse pure in quest'occasione che quantunque il perso
naggio spedito dal Re del Belgio a Lisbona per fare un nuovo tentativo presso
il Re Ferdinando, onde indurlo ad accettare la corona di Grecia non fosse
ancora ritornato dalla sua missione, sapevasi tuttavia che la risposta sarebbe
un terzo ed ultimo rifiuto.
Avrò cura di ragguagliare V. E. di tutte quelle ulteriori notizie che potrò
raccogliere sull'oggetto del presente rapporto.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 461. Torino, 9 gennaio 1863.
De Launay me prie de vous prévenir qu'il y a réculade complète à Berlin vis-à-vis de l'Autriche (1). Tenez-en compte pour vos conversations avec Goltz.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 723. Parigi, 10 gennaio 1863, ore 20 (per. ore 13,10 dell' 11).
Très confidentielle.
Il m'a été impossible d'obtenir l'insertion d'une bonne parole dans le discours d'ouverture d es chambres. V o ici le sens de la rédaction actuelle: « pour ce qui regarde l'indépendance de l'Italie, sans pactiser avec la révolution et sans altérer les bonnes relations avec nos adversaires d'un jour, nous soutenons le S. Père à Rome, nos engagements passés nous en font un devoir ».
(l) Cfr. n. 292.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SOLINI, ALL'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI
(Carte Pasolini)
L. P. Torino, 10 gennaio 1863.
Avant'ieri prima che io ricevessi la sua 5 corrente (l) fu da me il Signor West
(Hudson è nelle Maremme Toscane) e mi comunicò una lettera particolare
di Lord Russell nella quale questi con espressioni molto lusinghiere per me
diceva preferire questa via ad una Nota ufficiale per conoscere il pensiero
del Governo italiano su varie questi:oni. Avuta lettura della lettera dissi al
Signor West che innanzi tutto io lo pregavo di ringraziare Lord John per me
della sua cortese deferenza a mio riguardo; aggiunsi di poi che sibbene si
trattasse di gravi questioni io non esitavo a dare ipsofatto categoriche risposte
a dimostrazione di perfetta lealtà, quantunque in simili circostanze io amassi
ll."ispondere dopo qualche riflessione.
La la Questione fu se io seguissi la politica del Signor Rattazzi, se avessi
parte alla spedizione d'armi in Servia e a pratiche rivoluzionarie presso quei
vassalli della Porta. Risposi non conoscere la politica del Signor Rattazzi, non
apparirmi che egli avesse parte in quella spedizione di armi, e simili pratiche:
essere io stesso desideroso di sapere donde quelle armi venissero: nissuna parte
averci io e così in questa specie di mistero aver dato ordine al nostro Console
di Bukarest di agire con tutta prudenza e riserva e possibilmente di non
rimanere isolato nella sua condotta.
2°) Se ci maneggiamo nel movimento greco, se tendiamo a proporre la candidatura colà d'un nostro Principe. Respinsi recisamente ogni complicità mia in quel movimento, quanto alla candidatura del Duca d'Aosta non averne fatto mai soggetto di discussione in ConsigHo; confidargli però che in una lettera confidenziale (2) da me scritta il dì innanzi al Conte Mamiani io gli dichiarava essere mia opinione che di quella candidatura non si avesse tra noi da fare discussione se non nel caso che richiesta fosse ad un tempo dai Greci e dalle tre Potenze.
3°) Se da noi si promovessero rivoluzioni nelle Provincie Austriache. Risposi non avere (a dirlo francamente) nessuna pratica diretta di tal genere; ma intendersi bene· che a tale risposta si aggiungeva quella leale riserva che necessariamente vien dalla condizion dell'esserci tuttora provincie italiane sotto il dominio austriaco.
4°) Infine se vi fosse alcuna alleanza tra Italia e Prussia in vista di prossima guerra: a questa alleanza attribuirsi il recente viaggio del Conte De Launay a Torino. La qual cosa si convalidava da un dispaccio del Ministro Inglese a Berlino, del quale ancora mi fu dato lettura. Risposi il De Launay
essere venuto veramente per l'affare Willisen, avendoci e,gli scritto che sia nel caso che da noi si volesse accettare quel Ministro sia che si volesse .respingere gli pareva conveniente il discorrerne francamente con noi. Quando il De Launay fu qui si parlò delle condizioni in che la Prussia si trovava verso l'Austria e aggiunsi che ci trovammo entrambi nella opinione che la Prussia non avrebbe rotto guerra coll'Austria. Se questo accadesse, è chiaro che sarebbe un'eventualità di grande importanza per l'Italia, sicchè questa avrebbe a pensar bene ciò che le converrebbe di fare: intanto nessun trattato ci lega per quel tempo.
Voglio aggiungerle che nel colloquio avuto col Signor West io non dubitai di esprimere il pensiero che se l'Inghilterra volesse veramente occuparsi d'una pratica soluzione delle questioni, che sono in Oriente, le quali tosto o tardi verranno sviluppandosi, si assicurerebbe forse meglio la pace d'Europa, e insieme altre molte si torrebbero di mezzo.
Il Signor West mi lesse ancora parte di altra lettera di Lord Russell nella quale si esprimevano dubbi sulla durata del presente Ministero Italiano sia per causa della salute del Signor Farini, sia per la possibilità di dissensi fra il Minghetti e il Peruzzi. Lo assicurai che quanto a questi dissensi non ve n'era nè principio, nè attuale possibilità, salvo nei desideri della opposizone. Quanto alla salute del Farini, pur troppo non essere florida: ma la sua posizione nel Ministero è tale che non l'obbliga ad operose faccende. E come il Signor West sapeva le antiche mie ripugnanze dall'ufficio di Ministro, io gli dissi non essere per il momento discorso di queste, ma quando lo fosse, non si tratterebbe che di porre uno che fosse nelle stessissime mie idee.
Il Signor West mi disse parergli assai soddisfacenti tutte quelle mie risposte. Ho creduto opportuno d'informarla di queste cose per sua norma, e se Le pare conveniente Ella potrà valersene per comunicarle a Lord Russell a conferma di quanto abbia scritto il Signor West.
Mi piace che il Governo Italiano sia invitato a prendere parte al trattato per le Isole Ionie secondo il suo telegramma di ieri (1).
L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. CONFIDENZIALE 218. Londra, 10 gennaio 1863 (per. il 13).
Approfitto della prima occasione per aggiungere alla mia confidenziale dell'8 corrente (2) alcune osservazioni che non credetti opportuno d'affidare alla posta.
Allorchè esposi a Lord Russell lo scopo della mia visita ebbi ben presto ad avvedermi che lavoravo sopra un terreno poco favorevole. È un fatto che
(:) Tel. 722 dell'8 gennaio, ore 17,55, per. ore 22,10 del 9, che non si pubblica.
il Governo Inglese ci considera nella questione d'Oriente come poco men che avversarj. Nella questione di Belgrado, in quella dei Principati, nell'affare di Montenegro egli ci trovò sempre nel campo opposto. E se mal non m'appongo, le informazioni non ha guari ricevute da Costantinopoli l'hanno sempre più ·confermato in queste disposizioni. Aggiungansi le voci corse nella state passata di misteriose spedizioni che dovevano aver per effetto di metter sossopra l'Oriente, e V. E. comprenderà di leggieri quanto questo Governo dovesse essere alieno dall'allargare la nostra influenza in Oriente. Io trovai inoltre
S. S. preparata alla discussione. Quand'essa prese la parola, infatti, mise senz'altro innanzi l'argomento della non adesione da parte del Re di Napoli alla convenzione che costituiva il protettorato Inglese nelle Isole Ionie. Egli aveva evidentemente fatto fare ricerche in proposito, e glie n'era risultata la convinzlione che quella potenza non aveva profittato della riserva fatta in suo favore dal trattato del 1815.
Dal mio canto io non aveva omesso per la mia istruzione di raccogliere informazioni a tale riguardo, ma le ricerche fatte non m'avevano fornito alcuna prova che l'adesione di Napoli fosse seguita. E questo dubbio non m'era sciolto dal contenuto della Confidenziale di V. E. (l) la quale citava bensì l'articolo del trattato che vi si riferiva, ma non affermava ch'esso avesse avuto esecuzione alcuna.
Non potendo quindi esprimere un'opinione contraria, non mi restava altra risorsa che d'appoggiarmi sui motivi che avevano determinato le grandi potenze nel 1815 ad introdurre in quella convenzione la clausola, di cui si tratta, osservando che se i rapporti fra l'Italia Meridionale e le Isole Ionie erano stati considerati in quel tempo come abbastanza importanti per adottare quella riserva quanto dovevano essi essere più degni di considerazione ora che quello stato formava parte di un gran Regno, i cui rapporti c01111merciali non potevano a meno di prendere un assai ma,ggiore sviluppo.
S. S. riconobbe l'interesse che l'Italia doveva naturalmente prendere alle sorti di quelle isole, ma ripetè che il Re di Napoli non avendo pmfittato della facoltà !asciatagli di aderire al trattato, l'Italia non poteva invocare il diritto di disfare quello che non aveva contribuito a fare.
Credetti allora dover fare appello a certi sentimenti di Mylord che mai non fallano, e gli dissi: « Prego V. S. di prendere in considerazione la posizione attuale del Governo italiano. Nelle presenti condizioni d'Europa com'Ella avrà potuto rilevare dalle circolari ministeriali, esso crede doversi raccogliere, e senza rinunziare ad alcuno dei diritti d'Italia, intendere per ora indefessamente a promuovere la prosperità all'interno, e a maggiormente stringere i rapporti d'amicizia che l'uniscono alle diverse potenze civilizzate. Egli aspira così a far prendere all'Italia quell'alta posizione che le compete nei consigli di Europa. In tal lavoro l'Italia, risorta non può aspettarsi dal Governo liberale d'Inghilterra che un valido appoggio ».
21 -Documenti diplomatici · Serie I · Vol. III
Evidentemente queste parole risvegliarono nell'animo di S. S. tutte le
sue simpatie pel nostro paese, e mi assicurò ch'egli desiderava anzi di darcene
delle prove ogniqualvolta se ne presentasse l'occasione. «Ma, come volete, sog
giunse S. S., che vi faccia ammettere alla conferenza se non ho invitato neppure
tutte le potenze che firmarono il trattato di Vienna del 9 Giugno 1815 »? Ne
venne infine a dichiarare che quanto poteva accordare si era di proporci di
aderire al trattato di cessione allorchè esso fosse convenuto fra le quattro
potenze, alle quali si associava la Francia in conseguenza della posizione ch'essa
occupa in Europa.
Avendo ottenuta questa concessione io non credetti dover maggiormente
insistere sia per non indisporre S. S., sia per aspettare le nuove istruzioni di V. E.
Io non credo impossibile di calmare e col tempo anche rimuovere i sentimenti di diffidenza che il Governo Inglese ci dimostra, allorchè trattasi della quistione d'Oriente. Una condotta prudente a Costantinopoli, e qualche dichiarazione in proposito potranno giovare assai. Ma, se non erro, la politica stessa del Governo In:glese in questa quistione sta per subire qualche modificazione. Incominciando forse a dubitare si possa tenere per lungo tempo quelle popolazioni Cristiane sotto il giogo musulmano, nel mentre non cessa di puntellare quel crollante impero, esso cerca di rinforzare la Grecia onde farsene per l'avvenire una base contro le viste ambiziose che attribuisce alla Russia. La cessione delle Isole Ionie, e (se è vero) la domanda che il Signor Elliot deve fare alla Turchia di cedere alcuna parte del suo territorio alla Grecia, tenderebbero a provare l'assunto. E mt risulta tale essere l'interpretazione data da queste legazioni di Grecia e di· Francia alle vive simpatie dimostrate in questi ultimi tempi alla Grecia dal Governo inglese. Non v'ha dubbio che su questo terreno la politica nazionale d'Italia potrassi conciliare assai più facilmente con quella d'Inghilterra.
Nel corso della sovramenzionata conversazione Lord Russell passando ad un soggetto che sempre gli sta a cuore mi disse aver fatto tempo fà delle osservazioni al Governo Francese sull'incoraggiamento da esso dato al brigantaggio nell'Italia meridionale, appoggiandosi sopratutto sul fatto di 160 individui vestiti d'uniforme francese che dal territorio pontificio erano stati diretti sulle provincie limitrofe del Napoletano. L'Incaricato d'Affari di Francia venne quindi a dargli lettura d'un dispaccio pel quale quel Governo negava l'asserzione allegando l'impossibilità che un corpo di 500 individui così travestiti avesse passata la frontiera senza essere veduto dai Francesi. Lord Russell replicò non aver mai parlato di 500 uomini, ma bensì di 160, il che pose in qualche imbarazzo il Marchese di Cadore. S. S. domandò poi a questi se poteva fornirgli copia delle corrispondenze relative a questo affare, cui il rappresentante francese rispose ne scriverebbe a Parigi.
Ora parlasi della candidatura del Duca regnante di Saxe Cobourg pel trono di Grecia, nel qual caso egli cederebbe il suo trono al Principe Alfredo, che ne è l'erede presuntivo. Ma siccome la cosa non è positiva, che anzi mi pare incontri poca simpatia presso la Legazione di Grecia, non credetti informarne V. E. per telegrafo.
(2) Cfr. n. 295.
(l) Cfr. n. 288.
IL MINUSTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 724. Parigi, 11 gennaio 1863, ore 13,20 (per. ore 17).
Très confidentielle. Peut etre reussira-t-on à faire retrancher du discours la phrase concernant l'Autriche.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 466. Torino, 11 gennaio 1863, ore 16.
Il m'est impossible de comprendre que pour une question de copie, on Tetarde signature du traité. Tachez par tous les moyens qu'on le donne pour signé, et qu'on en fasse mention dans le discours.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM (l) (Carte Pasolini)
L.P. Parigi, 11 gennaio 1863.
La circolare (2) fu approvata qui non solo dai nostri amici, ma dal Governo. È ferma e temperata. Io non posso a meno d'impegnarvi vivamente a seguire in questa condotta e in questo linguaggio. Per Pietroburgo mi pronunzio senza esitare in favore di Pepoli: oltre alle ragioni che tu non mi dici ve n'è una grave: non è Piemontese. Però prima di pigliare una determinazione ricordatevi di domandare il gradimento dello Czar. È un riguardo consacrato dalla convenienza e dalla consuetudine.
Ho avuto in questi giorni una conferenza con Morny. L'ho pregato di esporre all'Imperatore i pericoli della situazione attuale, e la necessità di non
c Il Ministro trattiene qui Villa ancora alcuni giorni perchè vuoi rispondere a lungoegli stesso alle tue lettere e non ne ha mai tempo. Io ho rimesso in campo il tuo progetto sui corrieri. Visconti e Pasolini paiono propensi a proporlo alla Camera. Ma non so se riusciremo. Già saprai la nomina di Usedom in luogo di Willisen a Torino.
Ti scriverò anch'io a lungo per mezzo di Villa. Aspettiamo con ansietà il dispaccio che annunci la firma del noto documento. Avemmo a sormontare un'acerba opposizione per parte del Ministro di Marina.
Come hai trovata la circolare? Come si parla di noi? Fra Cugia e Pepoli chi preferiresti per Pietroborgo? Io propendo pel secondo, benchè forse meno abile del prjmo: ma ci sono altre ragioni. Scrivimi ti prego il più presto possibile su tutto ciò •.
Per quanto riguarda il progetto sui corrieri cfr. quanto scriveva lo stesso Artom a Nigra in una successiva 1. p. del 13 gennaio (Copie Artom): • Spero d'emporter l'affare def Corrieri. Ma tu non hai idea della grettezza che prevale nei Membri della Commissione del Bilancio. Fanno colpa al Ministero degli Esteri ed alla diplomazia di non avere sciolte le due grandi questioni di Venezia e di Roma! E perciò vorrebbero togliere gli assegni di rappresentanza alle Legazioni, diminuire i Consolati ecc.!!! •.
scoraggiare il partito liberale. Gli dissi che il Governo del Re era deciso a seguire la politica di raccoglimento e di ordinamento interno contenuta nel suo programma, ma che per poterlo fare aveva bisogno di sapere se poteva confidare, sì o no, nel sentimento intimo dell'Imperatore. Morny mi scrive ora un biglietto qui unito che ti prego di rimandarmi. Come conciliare 9ueste assicurazioni col discorso di apertura di domani? Veramente sarebbe cosa difficile per chi non conoscesse il fare dell'Imperatore. Per me rimane che l'Imperatore ritornerà a noi, se sapremo ordinare discretamente le cose nostre. È un adoratore del successo. Ora l'opinione ci è contraria, almeno in F,rancia, e quindi ci lascia nell'imbarazzo. Tentiamo di modificare da noi stessi questa posizione, e l'avremo di nuovo favorevole. Spero che riusciremo a far togliere dal discorso la frase austriaca; ma non ne son sicuro; perchè Drouyn de Lhuys vorrebbe assicurarsi l'azione dell'Austria per indurre il papa alla riforma, e più tardi ad un accomodamento (1).
(l) Risponde alla l. p. dell'8 gennaio (Copie Artom), nella quale Artom scriveva fra l'altro:
(2) Cfr. n. 264.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 725. Parigi, 12 gennaio 1863, ore 11 (per. ore 13,25).
L'idée générale que l'empereur a eu en vue dans la rédaction de son discours a été de faire une récapitulation du passé sans prendre aucun engagement pour l'avenir.
• -... S. M. è sempre preoccupata della stessa idea di evitare una discussione appassionata sulla questione di Roma. Ha fatto chiamare il Principe Napoleone e gli ha parlato in questo senso. Il linguaggio dell'Imperatore ha prodotto sul Principe un buon effetto. Questi rimarrà dunque qui, secondo ogni probabilità, e spero si eviteTanno gli inconvenienti che le segnalaiin altra lettera. Scrivendo per la posta, non entro in altri particolari... •. P. -S. -Credo ch'Ella potrebbe lasciar capire a Sartiges che l'inserzione nel Moniteur dell',allocuzione del Papa, o almeno del periodo ove si parla di non so qua! regno, non ci ha fatto troppo piacere • (Nigra a Pasolini, 9 gennaio 1863, Carte 'Pasolini). • -L'impressione del discorso di Napoleone è stata, come puoi credere cattivissima a Milano. Non cagionò però nè dolore nè sorpresa come avvenne ai primi atti bruschi e di sdegnosa indifferenza per noi. Napoleone ha fatto in poco tempo un progresso così rapido nella impopolarità presso tutti i partiti a Milano che ormai non si aspettano più le sue parole pertrovarvi qualche cosa di buono, ma le si ricevono con que[ sogghigno con cui la gente qui è usa ad udire le parole dell'imperatore d'Austria. I pochi politici non credono ancora alla politica di decadenza, ma la gran massa del partito moderato è ben dolente di vedere che ogni nuovo atto dà ragione a ciò che predicano quelli del partito d'azione. Il sentimento generalè qui in questo momento è del disporsi a far molto da noi e a non aspettar niente dagli altri. T'ho già detto che l'opinione sparsa che il Ministero adottasse una politica di grande riserva colla Francia e con tutti, qui piaceva assai, come piacque il rifiuto del Willisen. Il Ministero veda di farsi forte colla questione interna. Porti le leggi di scentralizzazione, ma non solo l'impianto generale, bensi tutto un corredo armonico di legislazione scentralizzatrice, ben fatta e ben ponderata, in cui il paese possa vedere una compartecipazione più diretta nena amministrazione pubblica e la tanto acclamata depiemontizzazione. Il governo faccia molto in questo senso e allora lasci pure che si radunino tutte le società emancipatrici possibili, che il paese stesso penserà a purgarsene ed a combatterle.IGino Visconti Venosta al fratello, Milano, 15 gennaio 1863, AVV).
Cfr. anche il giudizio che Luigi Sormani trasmetteva al Visconti Venosta da Parigi 1'11
gennaio 1863 (AVV):
c Non è certo per te una novità, od una notizia che valga la pena di confermarti, quella che noi, che la causa nostra è ora qui a una gran baisse. Inutile fia il dirti come il programma del Ministero è riconosciuto anche qui, dai pochi amici che la cattiva fortuna ci :fascia ancora, pel migliore, pel solo razionalmente e praticamente possibile nelle attuali nostre condizioni. Organizzarci, finirla col brigandaggio, ordinar finanze, amministrazione interna ed esercito, è quanto di meglio abbiamo e dobbiamo fare».
(l) Si pubblicano qui di seguito alcuni brani di documenti relativi all'atteggiamento di Napoleone ITI.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 727. Parigi, 12 gennaio 1863, ore 12,45 (per. ore 15).
L'empereur a répondu de ne pas faire compte du traité, méme s'il avait été signé. Toute insistance inutile. Du reste il ne s'agit pas simplement de copie mais de remaniement après discussion des articles quatre et cinq que Scialoja juge indispensable par suite de l'abolition des ... (l) éclaircissement en France pendant la suspension des négocations. Dans la conférence d'hier on a réglé la question des mines. La seconde conférence aura lieu mardi. Vous aurez le temps de me faire parvenir vos instructions après que vous aurez pu juger de l'effet produit par le discours en Italie.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 726. Parigi, 12 gennaio 1863, ore 13,10 (per. ore 21,30).
On a conservé dans le discours la phrase autrichienne, mais on a fait mention du traité de commerce. Seu1ement c'est une mention générale au lieu de la mention spéciale que j'avais demandé.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 728. Parigi, 12 gennaio 1863, ore 15,45 (per. ore 21,20).
Je vous préviens pour toute bonne fin, que parmi nos amis ici le discours n'a pas produit une mauvaise impression. Le choix du nouvel archeveque est considéré comme excellent.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 730. Parigi, 13 gennaio 1863, ore 11,30 (per. ore 12,40).
Je vous prie de me faire connaitre votre impression sur le discours d'hier.
(l) Gruppo indecifrato.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 467. Torino, 13 gennaio 1863, ore 13,30.
Personnellement pas trop bonne. Plus tard le reste.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, P ASOLINI (Carte Pasolini)
L. P. Parigi, 13 gennaio 1863.
Il Principe Napoleone, Thouvenel, Lavallette, Benedetti e gli altri uomini politici che ebbi occasione di vedere, non hanno avuto cattiva impressione del discorso di ieri. Le ragioni sono: che si aspettava di peggio, e diffatti la prima redazione era più sfavorevole ancora; che il discorso non impegna per nulla l'avvenire; che infine il Nunzio e Walewski non ne sono intieramente soddisfatti.
La clausola più grave, a mio giudizio, è quella che constata i buoni rapporti coll'Austria. In altra corrispondenza Le spiegai le ragioni di questo miglioramento di condizioni. Cionondimeno questa clausola ha ai miei occhi un'importanza vera, perchè non compensata da una clausola in nostro favore. Il discorso quindi, malgrado le opinioni sopraenunciate, non ci è favorevole. L'interpretazione che la stampa clericale francese gli darà, ci sarà più sfavorevole ancora. Sarebbe grave illusione il credere che in questo momento e finchè le nostre cose interne non siano migliorate, possano mutare qui le disposizioni a nostro riguardo. Si firmerà il trattato di commercio; si accetterà l'imprestito, massime se è fatto da Rothschild; si manterrà il non intervento in Italia; non ci sarà alleanza coll'Austria; ma d'altro lato non avremo aiuti d'altra natura, nè possiamo sperare un contegno più favorevole per parte di questo paese e di questo Governo, finchè, ripeto non ci sarà un ritorno dell'opinione pubblica a nostro vantaggio, prodotto dal miglioramento delle nostre condizioni interne, o dagli eccessi del partito clericale in Francia. Del resto il discorso è qui generalmente giudicato come avente per iscopo, l'evitare ad ogni costo complicazioni armate, e il preparare le nuove elezioni. C'est une réclame électorale, si diceva ieri da molti uscendo dalla sala del Louvre. È notevole il silenzio sul Messico, attribuito al desiderio di evitare ogni spiegazione sull'attitudine della Spagna. Sono ansioso di sapere da Lei l'effetto che il discorso avrà prodotto in Italia.
La ringrazio della Sua lettera del 10, portatami da Maffei. Le confermo
che la Russia non riuscì nelle sue pratiche per l'alleanza colla Francia in
Oriente. Non ha riuscito, e non riuscirà perchè l'Imperatore non vuole far
nulla pel momento e allontana con tutte le forze l'epoca della soluzione in Levante. Tuttavia siccome gli eventi son più forti della volontà degli uomini potrebbe accadere che quest'epoca non potesse allontanarsi di troppo e che quindi la Francia dovesse risolversi. In questo caso la questione dell'alleanza russa verrebbe sul tappeto. È quindi prudente il vigilare e l'osservare. Io tenterò di farlo qui, approfittando dei miei buoni rapporti con Budberg.
Ho letto con molta soddisfazione la Sua lettera al Corti, e l'altra a Mamiani (1). Io spero che sarà evitata la candidatura italiana in Grecia. Ma se diventasse necessaria, il Governo del Re dovrebbe solamente ammetterla alle condizioni da Lei accennate e farla valere come una grande concessione fatta all'Europa nell'interesse dell'ordine.
I Borbonici Napoletani che trovansi in Parigi sono passati in parte sotto gli stendardi Murattiani. Tengono conciliaboli e hanno relazioni in Napoli. Ne avverta l'autorità locale. Io intanto segnalerò la cosa al Governo francese, il quale del resto non ignora queste mene.
P. S. -Il Generale Ttirr deve ripartire per Torino. Egli mi aveva pregato metterlo, in una con sua moglie, sulla lista ufficiale delle persone da presentarsi alle Tuileries, e ciò per consiglio, secondo ch'egli mi scrisse, del Conte Persigny. Avendo però fatto presentire le intenzioni dell'Imperatore in proposito, S. M. mi fece pregare di non fare questa presentazione. Ne la informo per ogni buon fine.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA
T. 468. Torino, 14 gennaio 1863, ore 16,20.
Vous pouvez adhérer à la réunion de la conférence à Constantinople pour examiner question des armes au point de vue des traités. En meme tems vous pourrez laisser entrevoir que d'après votre avis rien ne défend formellement à la Servie de se procurer les armes dont elle a besoin pour maintenir la sécurité et l'ordre public.
L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
N. 759, ANNESSO CIFRATO (2). Pietroburgo, 14 gennaio 1863 (per. il 19).
Un ami du Prince Gortschakoff qui m'a souvent donné des renseignements très utiles, auquel j'exprimais dernièrement des craintes sur l'arrivée subite du Ministre Autrichien, m'a dit lui sembler probable que les grosses questions
qui sont sur le tapis, surtout celle d'Orient qui grossit tous les jours et à laquelle l'Autriche est grandement intéressée, aient amené ce diplomate habile à son poste. « L'Italie, a ajouté mon interlocuteur, n'a rien à craindre de notre part, l'opinion publique de notre pays continue à vous etre favorable; la plus grande difficulté pour vous était de vous faire reconnaitre par nous, au delà de ce fait important vous connaissez assez le pays pour savoir à quoi vous en tenir sur l'appui de la Russie, ni pouvez ignorer que si nous ne pouvons guère vous etre utiles, de meme, le cas échéant, nous ne pourrions non plus vous faire grand mal, ainsi ne craignez pas, selon moi, que nos bons rapports puissent s'amoindrir d'aucune façon. Quant à la question Romaine, a-t-il dit, j'ai dit déjà et je répète que le temps et beaucoup de sagesse seront vos meilleurs auxiliaires, et qu'il est impossible, si votre Gouvernement ou plutòt le peuple Italien ne se presse pas trop, qu'elle ne soit résolue en sa faveur. Rome Capitale est un droit historique, m'a-t-il dit, aussi bien que national. La France, selon lui, met en avant la question réligieuse pour masquer question politique, celle de ne pas vouloir Italie trop forte. Sachez attendre, a-t-il répété, et organisez bien en attendant votre pays.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Carte Pasolini)
L. p. Torino, 15 gennaio 1863.
Ricevo la sua 13 corrente (1). Come io Le telegrafai (2) non essere troppo buona l'impressione fattami dal discorso dell'Imperatore, così le dico che quella prodotta in Italia non fu pessima, ma neppure buona. Ecco la frase datami dai miei Colleghi Peruzzi e Minghetti, ai quali ho creduto bene di far leggere questa sua del 13. Capisco benissimo lo stato delle cose a nostro riguardo costì, ma non me ne spavento. È bene che impariamo a camminare da soli. Poi la cattiva luna passerà ed ho fede che l'Imperatore tornerà a noi e credo con Lei che lo farà tanto prima e tanto più nettamente quanti maggiori successi possa il nostro Governo avere nel riordinamento interno e nelle sue buone relazioni all'estero.
La prego di dire ufficiosamente a Budberg che gli si manderà quanto prima il Gran Cordone Mauriziano. Mi dissero che si adoperò moltissimo pel nostro riconoscimento. A Pietroburgo credo che andrà senz'altro Pepoli essendo venuto a Stackelberg un telegrafo che annunzia il gradimento di quella Corte. Francamente Pepoli mi pare indicato oggi per quel posto. La Russia vuole mettersi bene colla Francia. Pepoli è stimato ed amato dal suo cugino Imperatore costì? Ne sa Ella qualche cosa anche fuori delle relazioni che Ella potesse avere avute da altri suoi parenti? Il trattato di Commercio è osteggiato dai Rattazziani, i quali dicono che essi lo accetteranno in compenso di concessioni politiche; dai
Genovesi per la questione del cabotaggio; da altri per le sete ecc. I miei colleghi da me replicatamente interrogati sono stati fermi nel volerlo, e credo facciano bene. Già le ho telegrafato che nel promettere la presentazione della legge sulle miniere bisogna riservare la questione di tempo. Per esempio credo che in questo sarebbe impossibile discuterla. Ricci Ministro di Marina diede le sue dimissioni perchè non rieletto nel primo scrutinio a Genova, ma venuto in ballottaggio da risolversi col voto di domenica prossima. E non ritirò la dimissione quando apprese che altri tre Ministri erano nella stessa condizione perchè, al solito, deficiente il numero degli elettori. V'è chi crede che questo per lui non sia che un pretesto, sebbene egli affermò essere un vero puntiglio verso i suoi elettori, che tanto fervidamente lo avevano spinto ad accettare il Ministero. Certamente egli si mostrò dapprima assai ripugnante ad accettare il trattato di Commercio e soprattutto quello di navigazione. Non è stabilito ancora il successore. Come Le scrissi fin da principio il Ministero si fonda su Minghetti e Peruzzi, non veggo possibilità di disaccordo tra loro almeno per un tempo sufficiente: il resto dei Ministri può andare incontro a mutamenti senza danno; credo che sarebbe desiderabile che dovendoci essere per avventura altri mutamenti ci fossero in questa circostanza.
In mezzo a questa politica, che pure debb'essere di molta quiete apparente, ma che vorrei di molta operosità reale, sarebbe pur desiderabile qualche fatto che ci aiutasse. Artom Le scriverà (l) del desiderio mio che Ella si adoperasse costì ad ottenere il riconoscimento del Baden, e qual fondamento di buona riuscita io ne abbia.
La ringrazio dell'avviso datomi della non presentazione del Tiirr. Il nostro Parlamento è convocato pel 28 corrente. Secondo le idee d'oggi si continuerebbe la sessione del 1861 per votare il bilancio 1863. Votato questo si aprirebbe la sessione 1863 e si porterebbe dai vari ministri un conserto di non molte leggi destinate a riordinare bene l'Amministrazione interna e la Finanza.
IL SEGRETARIO GENERALE AGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL FRATELLO GIOVANNI (AVV)
L. P. Torino, 15 gennaio 1863.
Ti scrivo due righe di furia per chiederti quale sia l'effetto a Milano del discorso dell'Imperatore. Buono certamente non potrà essere e la frase sull'Austria è molto malencontreuse. È un'eco delle simpatie austriache di Drouyn de Lhuys, e vi si aggiunge il desiderio di adoperare l'influenza austriaca a Roma presso il Papa per le famose riforme. L'aria non è favorevole, ma ho poi la ferma convinzione che se sappiamo fermamente sostenere questa prova e mostrare che sappiamo vivere, anche la politica dell'Imperatore ci si rifarà favorevole. Vi sono dei dubbii sulla nostra vitalità, bisogna scioglierli. Ma per fare
questa politica, bisogna che il Governo abbia molta autorità morale, una forte base nell'opinione pubblica e nel Parlamento. Un po' di quella fiducia che ispirava il Conte di Cavour come sarebbe ora utile! Il Trattato di Commercio, sciolte le difficoltà che rimanevano, sarà probabilm~nte firmato il giorno 20. Ciò fra noi. Sono stato assai lieto della mia elezione. Qui Ricci vuole ad ogni costo dare le dimissioni per essere andato in ballottaggio.
(l) Cfr. n. 314.
IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (Copie Artom)
L. P. ... (1).
Il Ministro m'incarica di scriverti circa l'affare di Baden. Ecco in poche parole di che si tratta. Sai che fu ammesso con patente del Re d'Italia un Console nostro a Mannheim, e fin d'allora s'era sparso voce nei giornali del riconoscimento dell'Italia per parte del Granduca. In seguito a ciò Melegari fece stanziare nell'Appendice del Bilancio una somma per una Legazione presso una Corte Germanica. Più tardi Oldoini, probabilmente nell'intento di farsi un piccolo nido, parlò del riconoscimento coll'erede presuntivo del Granducato, sposo della figlia della Duchessa di Leuchtemberg. Trovò, a quanto disse, ottime disposizioni. Ora il Ministro desidera che tu cerchi d'appurare quanto v'ha di vero in ciò, parlandone in modo affatto riservato a M. Schweizer, Ministro di Baden a Parigi, e dicendogli che ove la proposta fosse bene accolta, il Governo italiano stabilirebbe colà un Incaricato d'Affari od un Ministro residente ad accogliere l'erezione d'una Legazione badese a Torino. La cosa vorrebbe essere colorita colla necessità di stabilire buoni rapporti commerciali fra l'Italia e la Germania meridionale, ferrovie Luckmaner ecc. ecc. Dal nostro lato la cosa àvrebbe un certo interesse per più ragioni. In primo luogo sarebbe una piccola soddisfazione data all'opinione pubblica. Da più mesi la nostra causa non fa alcun progresso visibile: questo ne sarebbe uno, piccolo invero, ma pur qualche cosa. Inoltre la mancanza di corrispondenza da Vienna e da Monaco si fa sentire assai e la Legazione di Baden vi supplirebbe. Infine l'esempio del Baden potrebbe forse trascinar seco più tardi il Wiirtemberg o la Sassonia e ciò sarebbe importante. E per ultimo si avrebbe modo di soddisfare le esigenze dei diplomatici di carriera i quali s'arrabbiano vedendosi portar via da uomini politici le principali Legazioni.
Pare al Ministro ed a me che giovi assai più far questo tentativo a Parigi per mezzo tuo che a Francoforte per mezzo di Barrai : perchè il Ministro del Baden a Francoforte esiterà certo a tirarsi addosso il corruccio dei suoi colleghi
di Pasolini a Nigra (cfr. n. 312).
d'Austria e Baviera. Però, se tu credi il contrario o se i tuoi rapporti collo Schweizer non te lo permettono, si tenterà l'altra via o si smetterà affatto il pensiero.
Addio: manda subito a Szawady una corrispondenza che ti spedisco sullo splendido risultato della sottoscrizione pel brigantaggio.
P. S. -Se lo Schweizer abbietta che il Baden non ha fondi per stabilire la Legazione a Torino, potresti proporgli di farsi accreditare egli stesso a Torino come il Kalergi.
(l) Si inserisce sotto il 15 gennaio, tenendo presente il riferimento nella 1. p. pari data
L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
L. P. Londra, 15 gennaio 1863.
Oggi mi fu consegnata la lettera che V. E. m'ha fatto l'onore d'indirizzarmi il 10 del corrente mese (1). Desiderando procedere dal mio canto con non minore franchezza e premura di quella dimostratale dal Signor West, mi recai senz'altro a Pembroke Lodge per darne lettura a Lord Russell. Se non che, S. S. essendosi recata a Osborne, non ve la trovai nè credo potrò vederlo prima di Domenica.
Mi permetta frattanto, Signor Conte, di sottometterle alcune considerazioni che mi furono suggerite dalla lettura di quella lettera.
Intorno alle cose d'Oriente che formano il soggetto delle due prime domande nulla ho da aggiungere ai miei precedenti rapporti. La candidatura del Duca di Saxe Cobourg Gotha al trono di Grecia continua a tenersi segreta, ma non è perdò meno reale.
Quanto alle domande terza e quarta sui nostri rapporti coll'Austria, e sulle nostre intenzioni in vista dell'eventualità di una guerra tra l'Austria e la Prussia, credo dover informare V. E. che nel corso della mia gestione io ebbi due volte l'occasione di parlare a Lord Russell della quistione Veneta.
La prima si fu a proposito della cessione delle Isole Jonie, e dissi a S. S. quanto sarebbe desiderabile che l'Austria seguisse quel nobile esempio per la Venezia. Cui Lord Russell rispose non credere che l'Austria sia disposta a cedere quella Provincia, e soggiunse, «Oggi le domandate il Veneto, un altro giorno si vorrà liberare l'Ungheria, poi verrà la Polonia, e così facendo che resterebbe». Volli dimostrargli quanto l'Austria vi guadagnerebbe sotto il punto di vista politico ed economico. Ma S. S. finì con dire essere convinto che l'Austria non vi si presterebbe in alcun modo.
La seconda si fu nella conversazione ch'ebbi con lui li 8 del presente. Osservai in quella circostanza come, se una provincia Italiana non rimanesse sotto il giogo Austriaco, nulla osterebbe a che una stretta alleanza si formasse tra l'Italia, l'Inghilterra e l'Austria. E queste riunite avrebbero forza sufficiente
per imporre la loro volontà a qualunque potenza minacciasse di turbare l'equilibrio Europeo; il che sarebbe una grande benedizione per l'umanità. « E pei Veneziani soprattutto», soggiunse S. S. E la conversazione non ebbe altro seguito. Le quali cose io credetti inutile di riferire a V. E. non avendole presentate a S. S. che come mie opinioni personali. Ora ne faccio menzione perchè Lord Russell non potrà a meno di riconoscere nelle riserve fatte da V. E. circa l'eventualità d'una guerra tra l'Austria e la Prussia un'applicazione di quei principj. Se l'Austria non possedesse una provincia Italiana, infatti, quale interesse avrebbe l'Italia ad intromettersi in quelle controversie di Tedeschi?
Quanto all'estratto di lettera che riguarda la composizione del Gabinett;o del Re, debbo dirle, ad onor del vero, che nelle varie conversazioni avute con Lord Russell ho potuto convincermi come il solo nome di V. E. e lo:. sua presenza alla direzione degli affari Esteri del Regno gli inspirino grandissima fiducia e simpatia. V. E. ne trarrà quelle conseguenze che crederà del caso.
(l) Cfr. n. 298.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)
L. P. Parigi, 15 gennaio 1863.
Il signor Thouvenel m'ha comunicato, ora solamente, e in via privata, un documento che per essere antico, non perde della sua importanza, e la cui notizia può esserle utile in questo momento in cui si tratta della nomina d'un Ministro del Re a Pietroburgo. È una lettera del Principe Gortchakoff al Barone di Budberg sul riconoscimento dell'Italia. Thouvenel non me la comunicò quando l'ebbe ricevuta perchè temeva che questo documento fosse di natura a spingerei sulla via delle rivendicazioni. È notevole il passaggio concernente Roma e Venezia. Ne faccia, naturalmente, uso riservato e discreto.
Il Barone di Budberg nella sua prima missione a Parigi dell'anno scorso, non fece proposte formali d'alleanza al Governo francese per le cose d'Oriente. Solo lasciò travedere il desiderio che ove la Russia si trovasse spinta dagli eventi a rappresentare in Levante la parte che il Piemonte rappresentò in Italia, la Francia non vi facesse ostacolo e conservasse una neutralità benevola in suo favore. Ciò almeno è quanto mi disse lo stesso Thouvenel. Queste aperture non ebbero finora alcun seguito; e l'attitudine dell'Inghilterra impedirà che lo abbiano. Lord Palmerston sa che l'Imperatore non vuol la guerra in Oriente, e forse non può farla. Quindi la sua attitudine risoluta nelle cose di Grecia e nell'affare delle armi spedite in Serbia che secondo un dispaccio d'oggi del Morning Poost la Porta reclama minacciando.
I miei rapporti con Drouyn de Lhuys continuano ad essere molto buoni e benevoli. Nelle conferenze commerciali questo Ministro si mostrò animato di spirito conciliativo. Il suo linguaggio a me continuava ad essere temperato e
pieno di moderazione. Egli approva l'attitudine del Gabinetto italiano. Io tengo, sulla questione di Roma, la riserva ch'Ella mi ha consigliato; e questa riserva è apprezzata.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)
L. P. Parigi, 15 gennaio 1863.
Lunedì sera, alle Tuileries, ho domandato a Lord Cowley qual fondamento aveva la voce di una proposta fatta dal Governo Inglese d'afferire al Papa, in certe eventualità, la residenza di Malta per sè e pel Sacro Collegio. L'Amba3Ciatore mi raccontò che in fatti quando il Signor Odo Russell tornò ultimamente da Londra a Roma, ebbe per istruzione di fare, all'occorrenza, questa proposta alla Santa Sede. Odo Russell ne parlò col Cardinale Antonelli e questi col Papa. Il Cardinale rispose all'Agente Inglese che pel momento non c'era luogo ad occuparsi d'una simile proposta, essendo il Papa perfettamente sicuro della protezione francese a Roma. La corrispondenza relativa di Odo Russell fu, come d'ordinario, comunicata a Lord Cowley, il quale ebbe anche ordine, ove l'occasione si presentasse e lo giudicasse conveniente, di portar la cosa a notizia dell'Imperatore. Approfittando del suo soggiorno a Compiègne, Lord Cowley ne intrattenne diffatti S. M., che ascoltò, senza rispondere nulla di preciso, e lasciando cadere la conversazione. Più tardi ne fece ànche parola col Signor Drouyn de Lhuys senza migliore risultato. Lord Cowley non mi precisò i termini della proposta, nè le condizioni di essa. Le ,conversazioni di Odo Russell col Cardinale Segretario di Stato intorno a questo oggetto ebbero luogo, salvo errore, in ottobre; quella di Lord Cowley coll'Imperatore, sulla fine di novembre o al principio di dicembre scorso. Porto queste cose a di Lei notizia, per sua informazione e perchè ne tenga conto a suo tempo.
La nomina dei Segretari al Senato diede luogo ad una lotta, in cui la vittoria rimase al partito clericale. Il Signor Heckeren, che appartiene a questo partito, fu eletto primo Segretario. Il Signor Bonjean, appartenente al partito opposto, fu eletto con difficoltà per secondo segretario, e vengo assicurato che la sua nomina fu vinta non senza l'intervento dell'Imperatore stesso che l'avrebbe raccomandata, negli ultimi momenti dello scrutinio, per mezzo d'uno dei Ministri. Fra i vicesegretari figura il Generale Goyon. Queste nomine devono fornirle un criterio delle disposizioni degli spiriti al Senato. L'esposizione della situazione presentata al Parlamento è giudicata ,Piuttosto favorevole, pel tempo che corre, all'Italia. Le manderò il libro giallo appena sia distribuito. Avrò cura egualmente d'informarla del come si vada preparando la discussione sul progetto d'indirizzo. I Senatori a noi favorevoli possono veramente dirsi rari nantes in gurgite vasto. Di questi alcuni pensano che sarebbe bene l'evitare la discussione ed attenersi ad un dignitoso silenzio. I Ministri senza portafoglio e l'Imperatore stesso desiderano questo modo di procedere. Altri invece, e fra questi
il Principe Napoleone, propendono pel partito di rompere addirittura la lancia. Io credo migliore il primo partito. Una discussione violenta non farà che accrescere l'importanza della vittoria del partito retrivo e incoraggiare la reazione che rialza il capo dapertutto.
5 ore di sera.
Questa lettera era scritta quando mi fu comunicato il libro giallo. Mando questo documento per la posta. Esso contiene sulla proposta re-lativa a Malta i particolari della conversazione di Odo Russell col Papa e con Antonelli. Mi riservo di scriverle sul contenuto di questa pubblicazione. Per ora mi limito ad accennarle un passo d'un dispaccio di Drouyn de Lhuys a Lallemand, in cui si rimette in campo la teoria d'un certo diritto di dominio delle potenze cattoliche su Roma. La frase è incidentale ed ha la forma interrogativa. Tuttavia credo di doverla specialmente notare perchè contraria alle dichiarazioni ufficiali fatte dal Signor Thouvenel all'Austria e alla Spagna.
Non formulo per ora un giudizio sui d<;>cumenti pubblicati dal signor Drouyn de Lhuys. Vogliono essere esaminati con calma e con moderazione. La prima impressione non mi è sfavorevole. La lettera dell'Imperatore del 20 maggio è presa per base della politica del nuovo Ministro degli Affari Esteri. È un fatto importante. Del resto, nel giudicare il discorso dell'Imperatore, e i documenti del libro giallo, e nell'accomodarvi la nostra condotta politica, non dobbiamo dimenticare che fu sempre considerata come grande abilità per patte del popolo italiano lo aver costantemente interpretato in modo a sè favorevole gli atti dell'Imperatore anche allorquando non ci erano affatto propizi.
P. S. -La posizione deila Banca di Francia dà serie inquietudini al Signor Fould. Dica a Minghetti per parte mia che qui gli amici nostri credono molto utile che l'imprestito si faccia il più presto possibile, e che si negozi con Rotschild. Corre di nuovo la voce che dopo la discussione dell'indirizzo Persigny sia nominato Ambasciatore a Londra e surrogato dal Signor Billault.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM (Carte Pasolini)
L. P. Parigi, 17 gennaio 1863.
Ti mando, in via riservatissima, perchè nella stessa via riservata tu ne faccia partecipe il Conte Pasolini, quanto ho saputo intorno al viaggio del Generale Ttirr a Parigi. L'Imperatore non lo ha ricevuto. Ma il Generale, per mezzo di Conneau, fece domandare all'Imperatore, per parte del Re, se era disposto a ripigliare il progetto Cavour su Roma. L'Imperatore gli fece rispondere, consigliando che per ora non si sollevasse la questione, che si continuasse nella calma relativa in cui pare che trovisi ora l'Italia, che intanto il Governo francese farebbe tentativi per ottenere la riforma del Papa, che, ciò ottenuto, le truppe francesi comincerebbero per evacuare Roma e ritirarsi nei dintorni e a Civitavecchia, e poi si vedrebbe se si potrebbe ripigliare il progetto Cavour; che, quanto a Francesco II, egli l'Imperatore non poteva cacciarlo con i suoi gendarmi; che avrebbe continuato a consigliare all'ex Re di abbandonare l'Italia; che, ove la Corte di Roma non rispondesse a questi ultimi tentativi di conciliazione, l'Imperatore si dirigerebbe al Governo italiano per trattare con lui. Queste cose mi furono dette dallo stesso Generale Ti.irr. Le assicurazioni dell'Imperatore, anche quando non siano state esagerate, non mutano, come ben vedi, la posizione. La quale perciò rimane con tutta la sua gravità.
Io ho detto al Generale Ti.irr che dicesse al Re, che non si faccia illusione sul vero stato delle cose. È possibile che la presente tendenza clericale produca tra non molto un mutamento nell'animo dell'Imperatore. Ma finora non ne vedo i sintomi. L'Imperatore n~>n lascierà Roma, se non quando il Papa vi possa rimanere tranquillo, e abbia dato il suo consenso, ovvero quando tutti gli sforzi di conciliazione saranno stati esauriti. L'uno e l'altro caso suppongono un lasso di tempo considerevole, durante il quale si deve vivere e governare. Ho detto poi al Generale che dicesse anche al Re che il miglior modo di fare che l'Imperatore torni a noi, si è di badare a migliorare la condizione interna, e di astenersi dal venire a domandargli ad ogni momento, e per ogni mezzo, che lasci Roma. Una condotta indipendente e dignitosa per parte del Re e del suo Governo verso l'Imperatore è il solo modo utile di procedere.
Fammi il favore di dire a Pasolini che tenga per sè queste cose, la cui notizia è utile per norma della sua condotta. Assicuralo poi, che ogni sintomo di mutazione che per avventura si manifestasse nell'Imperatore, gli sarà da me
wtificato. Ma per ora, ti ripeto, la posizione non è cambiata.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 745. Parigi, 19 gennaio 1863, ore 16 (per. ore 23,35 del 21).
L'affaire des armes en Servie menace de devenir sérieuse. L'Angleterre appuye rèsolument la Porte. Je vous en préviens pour que vous puissiez vous régler avec la prudence nécessaire.
L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
L. P. Londra, 19 gennaio 1863.
Jeri mi trasferj di nuovo a Pembroke Lodge onde comunicare a Lord Russell la lettera di V. E. dellO corrente (1). S. S. udita quella lettura colla solita atten
zione disse le risposte in essa contenute essere conformi a quanto gli aveva s<:ritto il Signor West in proposito e trovarle perfettamente soddisfacenti.
S. S. soggiunse poscia, sorridendo, che gli pareva il Signor West avesse omesso di far nota a V. E. una parte della sua lettera per la quale raccomandava al Governo Italiano di servirsi, quando fosse per tentar l'acquisto della Venezia, di mezzi giusti non di riprovevoli (good means not foul means). Gli domandai cosa intendeva per mezzi riprovevoli. E mi rispose fare allusione all'antico progetto di suscitar torbidi in Oriente onde appiccare il fuoco all'Ungheria e render così l'Austria più vulnerabile d'altra parte. Egli si espresse inoltre in termini assai severi contro gli Ungheresi che avendo avuta in altri tempi la vita salva grazie alla fermezza della Turchia ora son pronti a cooperare alla sua distruzione per ottenere il loro ultimo scopo.
Dissi a S. S. riferirlo per quanto riguardava la politica del Reale Governo nella quistione d'Oriente alle dichiarazioni fatte da V. E. S'impegnò poscia una lunga discussione sulla vitabilità dell'Impero Turco che stimo inutile di ripetere a V. E., non trattandosi che d'una ·conversazione meramente accademica.
Ci trovammo invece d'accordo nell'opinione la Grecia avere un bell'avvenire che conveniva promuovere. A questo proposito, S. S. mi disse che il Duca di Saxe Cobourg Gotha doveva trovarsi jeri a Bruxelles per conferire col Re Leopoldo sull'offerta fattagli della candidatura al trono di Grecia, e signifi.cargli la sua definitiva risoluzione. Avrò cura di ragguagliare V. E. di quanto potrò trarne appena ne sarà giunto qualche avviso.
Lord Russell fece pure menzione delle corrispondenze diplomatiche recentemente pubblicate dal Governo Francese, nelle quali egli afferma trovarsi molte inesattezze massime per ciò che riguarda la quistione Romana.
Egli mi parlò poi in termini assai lusinghieri dell'andamento generale delle cose nostre, disse trovare che la posizione assunta dal Reale Governo era la migliore neHe circostanze attuali, e nutrir speranza che l'intima unione fra i diversi membri del Gabinetto sarebbe per consolidal'lo all'interno ed all'estero, ed inaugurare così per l'Italia un'era di quiete e di prosperità. Le quali cose essendo evidentemente inspirate da un puro sentimento di simpatia pel nostro paese io le udj con molta soddisfazione e mi permetto di riferirle a V. E.
(l) Cfr. n. 298.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
D. CONFIDENZIALE S. n. Torino, 20 gennaio 1863.
Les informations que je reçois de Milan m'apprennent que les dames de cette ville s'attendent que l'hommage adressé par elles à S. M. l'Impératrice pourra bientòt ètre présenté à Son Auguste destination, et ètre agréé comme le témoignage d'un sentiment qui ne saurait s'affaiblir. Je crois inutile, M. le Chevalier, de vous prier de continuer à aider de tous vos soins les mandataires de la Société Milanaise; seulement, ayant su qu'une soidisante protestation,
passée inaperçue à Milan meme, pourrait avoir obtenu quelque attention à Paris, je crois bon de vous transmettre des détails précis sur cet incident, quelle qu'en soit d'ailleurs l'insignifiance. Un petit journal de Milan, l'Unità Italiana, a publié vers la fin de Décembre cl.ernier une protestation contre l'opportunité de ce témoignage de reconnaissance envers la France, suivie de plusieurs listes de noms dont le chiffre total arriva à 200 environ. Il serait impossible de vérifier l'authenticité de ces signatures, et la valeur, dans tous les cas, en est plus que douteuse, car à l'exception de deux dames connues par leur zèle pour le parti de l'action, aucune des signataires n'appartient à la Société Milanaise. De tous les journaux de Milan, une feuille de caricatures a seule reproduit la protestatioll, et l'Unità Italiana ayant une publicité fort restreinte, le fait resta à peu près ignoré dans la ville meme; ceux qui y prirent garde le considérèrent comme l'une des puérilités d'une coterie mazzinienne.
Le fait ne mérite donc meme pas qu'on s'y arrète, et il serait oiseux d'en faire ressortir l'insignifiance en présence des trois mille souscriptions des dames de la Société de Milan. Il est hors de doute que si l'éclat d'une si touchante et si délicate manifestation pouvait en ètre obscurci aux yeux de S. M. l'Impératrice, personne ne serait plus étonné que les auteurs eux-mèmes de cette équipée, qui n'ont pu se faire illusion sur la portée de leur démonstration. D'autre part, les dames de Milan sont impatientes d'apprendre que leurs sentiments sont appréciés, et eUes s'expliqueraient difficilement qu'une circonstance si peu digne de considération eut le pouvoir de les faire mettre en doute.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)
L. P. Parigi, 21 gennaio 1863.
Ebbi oggi una conferenza privata col Barone Schweizer, Ministro di Baden. Gli feci, in via privata e ufficiosa, insinuazioni sull'opportunità di fare aperture pel riconoscimento del Regno d'Italia. Queste insinuazioni portavano su due punti: sul modo più conveniente di procedere nel fare le aperture; sul risultato probabile di esse. Su questo secondo punto, il Barone Schweizer mi disse ignorare in questo momento quali possano essere le probabilità d'un simile passo; non avere un criterio abbastanza esatto per poter formolare un giudizio; m'assicurò solamente delle disposizioni liberali e benevole del suo Governo, disposizioni che non possono però considerarsi disgiunte dalla posizione del Granducato in faccia dei Confederati tedeschi. Quanto al modo di procedere, il Barone Schweizer mi osservò essere cosa molto più prudente che le prime insinuazioni si facessero per mezzo della Legazione italiana a Francoforte, e ciò per due ragioni: primamente perchè una proposta vegnente da Parigi sarebbe senza dubbio ricevuta con sospetto e diffidenza in Germania, ove non si mancherebbe
22 -Documenti diplomatici · Serie I • Vol. III
di attribuire la cosa all'iniziativa ed anzi alla pressione della Francia; in secondo luogo, perchè essendo corsa in Germania la voce, fin dallo stabilimento del
R. Consolato a Mannheim, che il figlio del Barone Schweizer sarebbe accreditato a Torino, uno scrupolo di delicatezza gli faceva desiderare che questa pratica non passasse per le sue mani. Queste ragioni, che mi paiono degne di considerazione, devono consigliarla a incaricare il Conte di Barrai di questa missione delicata. Scrivendo al Conte di Barrai, Ella potrebbe anche incaricarlo d'informarsi prudentemente, se i buoni uffici della Corte di Berlino potessero essere utili. Le dico questo, perchè quando il Signor Di Bismarck era in Parigi, non mi parve alieno dal prestarci il suo appoggio eventuale pel riconoscimento d'Italia per parte di Baden.
Ella avrà notato nel Nord di ieri un articolo sulla questione romana, contenente un'antica lettera di Garibaldi. So che quest'articolo fu comunicato al Nord dal Generale Ti.irr; so pure che l'articolo fu da questi previamente comunicato al Conte di Persigny, col cui consenso venne pubblicato. Ciò per sua norma.
Il Principe non è ancora deciso se parlerà o no in Senato. In questi ultimi giorni si avvicinò spesso all'Imperatore, e contro all'ordinario comparve ai balli ed ai ricevimenti delle Tuileries. L'Imperatore gli tenne un linguaggio piuttosto rassicurante intorno alle sue disposizioni e ai suoi sentimenti. La Commissione del Senato per l'indirizzo fu composta in un senso temperato. Sette su dieci non sono ostili all'Italia. Il Governo tenta sempre d'evitare una discussione appassionata.
Ella mi domanda se Pepoli sia particolarmente amato e considerato dall'Imperatore. Le dirò che l'Imperatore ha un'affezione ch'io credo sincera pel suo cugino. Solo trova che è un po' giovane, intendo d'esperienza e non d'anni, e non abbastanza calmo. Questo mi diceva l'Imperatore stesso all'occasione in cui Pepoli gli aveva scritto una lettera piuttosto viva nel senso della circolare Durando. Le mando copia della risposta che l'Imperatore allora gli fece (1). È bene che la conosca. La prego però di farne uso riservatissimo, quantunque Pepoli l'abbia a suo tempo comunicata a molte persone.
Gradisca i miei ringraziamenti per la sua lettera del 15 c. (2). ·
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Ed. in L V 6, pp. 2-3; e in PASOLINI, I, pp. 456-457)
D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 22 gennaio 1863.
Je trouve parmi les documents diplomatiques présentés par le Gouvernement Français au Sénat et au Corps Législatif une dépeche du Comte de Sartiges (3) sur laquelle je dois appeler votre attentlon.
Dans cette dépeche M. le Ministre de France à Turin rapporte une conversation qu'il a eue avec moi sur la question romaine. Si cette pièce n'avait pas été liyrée à la publicité, sachant combien il est difficile de saisir de répéter fidèlement les expressions dont on se sert dans un long entretien, je me serais borné à mieux expliquer au Comte de Sartiges la portée de mes paroles. Mais la publication de ce document pourrait donner lieu à des commentaires qu'il est utile d'éviter. Je crois donc devoir rétablir par votre entremise la réponse que j'ai faite à M. de Sartiges et les motifs qui me l'ont dictée.
Notre conversation a eu pour point de départ, ainsi que le rapporte le Ministre de France, un article publié par l'Opinione sur la question romaine. J'ai déclaré qu'aucun journal n'avait le droit de parler au nom du Gouvernement du Roi, ni de se dire inspiré par lui, et que, par conséquent l'article de l'Opinione ne nous engageait pas plus vis-à-vis du pays que vis-à-vis du Gouvernement de l'Empereur. J'ai ajouté que nous acceptions dans son intégrité le programme du Comte de Cavour, mais que nous n'étions pas d'avis qu'il fùt utile d'entamer de nouveau une discussion qui, pour le moment, ne nous parait pas présenter assez de chances d'aboutir à l'entente que nous souhaitons si vivement.
Cette réserve nous est surtout dictée, vous le savez, M. le Ministre, par l'intention de ne pas appuyer inutilement sur des divergences relatives à une question aussi délicate. Pour éviter de donner à ma réponse un caractère trop absolu, et pour démontrer en meme temps que notre attitude ne cache aucune arrière pensée, j'ai rappelé les incidens qui ont amené la situation actuelle. Est-il besoin d'ajouter que la conciliation reste toujours le but de notre politique, et que de mon coté je ferai ce qui dépend de moi pour hàter le jour où les négociations pourront etre reprises utilement? Mes paroles étaient inspirées par le désir que le principe de non intervention pùt etre appliqué, sans exception, à toute l'Italie, mais comme aucune proposition n'a été formulée dans l'entretien dont il s'agit, je n'ai pas eu à me prononcer sur les conséquences qui pourraient en résulter.
(3) Cfr. Livre Jaune, Documents diplomatiques, 1862, Paris, 1863, pp. 57-58.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA
T. 474. Torino, 23 gennaio 1863, ore 19,30.
Je vous autorise à vous associer à la proposition faite par l'ambassadeur de France (1). En conséquence vous pouvez donner pour instruction au consul général à Bukarest d'engager prince Couza à envoyer un agent spécial à Constantinople pour donner explications à la Porte sur l'affaire des armes. Notre consul à Belgrade étant actuellement en congé ce ne sera que plus tard que la meme démarche pourra etre faite par nous auprès du prince Miche!.
. (l) La proposta fu fatta nella riunione del 21 gennaio della conferenza di _Costantinopoli. Cfr. tel. 748 di Caracciolo del 22 gennaio, ore 10,20, per. ore 14,50, non pubbhcato.
IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
N. 756, ANNESSO CIFRATO (1). Roma, 23 gennaio 1863 (per. il 26).
En me réservant de répondre plus amplement à la dépeche confidentielle de V. E. du seize courant (2), je m'empresse de la rassurer sur le peu d'importance qu'on attache ici au nouveau comité, et la majorité du peuple romain suit à préférence les ·conseils de modération que lui impose le vrai comité. Aucun membre de celui-ci a déserté pour le nouveau; il y a peut etre quelque exalté qui désire l'action, mais il ne la provoque pas. Jusqu'à présent rien ne justifie la crainte d'une insurrection à l'époque désignée par V. E. ni que des officiers aient été subornés par le nouveau comité qui parait pourtant pouvoir disposer assez d'argent; il possède aussi, à ce qu'on dit, quelques bombes à la Orsini.
J'ai communiqué les intentions du Gouvernement du roi aux personnes indiquées dans la dépeche, et comme on en apprécie la justesse, j'ai confiance qu'on voudra aussi les suivre.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 475. Torino, 24 gennaio 1863, ore 21.
Vous pouvez communiquer à Drouyn .de Lhuys ma dépeche (3). J'en ai dit un mot à Sartiges. Après que j'aurai connu votre impression et cene du ministre des affaires etrangères je déciderai s'il convient de livrer ce document à la publicité.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. CONFIDENZIALE S. N. Parigi, 24 gennaio 1863.
Devo renderle conto d'alcune conversazioni ch'ebbi in questi ultimi giorni col Signor Fould, col Signor Drouyn de Lhuys e coll'Imperatore. Con sua lettera particolare del 13 corrente (4), il Commendatore Minghetti m'incaricava di dare al Signor Fould alcune spiegazioni sul vero stato delle
nostre finanze, che qui si dipinge spesso con troppo oscuri colori, e di presentire le intenzioni di questo Ministro intorno alla questione dell'ammissione alla borsa di Parigi del futuro nostro prestito.
Impegnatasi la conversazione su questo soggetto, il Signor Fould non mostrò avere finora alcuna intenzione ben fissa, anzi mi disse che esso non aveva tenuto al Conte di Sartiges un linguaggio tale da fargli supporre che volesse escludere a priori il nostro prestito dal mercato francese. Aggiunse che esso intendeva riservarsi tutta la sua libertà d'azione e che voleva anzitutto esaminare maturamente il complesso delle misure che il Ministro delle Finanze italiane avrebbe proposto per far fronte alle esigenze del presente e stabilire un bilancio regolare per l'avvenire; che dall'esame di queste misure desumerebbe il criterio delle determinazioni che sottoporrebbe all'Imperatore. Disse poi che esso era sinceramente affezionato alla nostra causa, che deplorava l'indirizzo dato alle nostre finanze, che desiderava vivamente che questo indirizzo pigliasse una via migliore, che credeva rendere un servizio all'Italia non mostrandosi troppo arrendevole a favorire il facile ma pericoloso espediente dei prestiti. Quindi, da me pressato a formolare nettamente il suo avviso sul modo di migliorare il nostro sistema finanziario, non esitò a pronunziare la parola disarmo.
Risposi al Signor Fould domandandogli se credeva che l'Imperatore, il quale in date eventualità avrebbe potuto aver bisogno della nostra alleanza, fosse dello stesso parere; poscia aggiunsi, che se la misura da lui proposta poteva presentarsi alla considerazione degli uomini di Stato d'Italia quando lo stato delle cose fosse normale, e soprattutto quando si potesse contare sopra un appoggio sicuro e costante della Francia, ora coll'Europa gravida di complicazioni, e con tutta l'apparenza d'un mutamento nella politica imperiale verso l'Italia, questo concetto difficilmente avrebbe potuto preoccupare la mente del Ministero Italiano, e sarebbe senza dubbio disapprovato dalla pubblica opinione in tutta la Penisola.
Il mio interlocutore ammise che la mutazione ministeriale avvenuta in Francia aveva incoraggiato i partiti a noi ostili, ma sostenne che i sentimenti dell'Imperatore verso l'Italia non erano cambiati, e conchiÙse che ad ogni modo, anche in caso di complicazioni, che egli però credeva tutt'altro che imminenti, valeva meglio pel regno italiano lo avere denari e credito e buona finanza, che non un esercito superiore a quanto ci permettesse la nostra situazione finanziaria.
Il giorno seguente, trovandomi alle Tuileries, l'Imperatore s'avvicinò a me e dopo essersi informato dello stato degli spiriti in Italia, mi domandò se si pensava ad emettere subito l'imprestito. Risposi che il Governo del Re non aveva ancora deliberato sull'epoca in cui si ricorrerebbe a questa misura; che si poteva facilmente procedere con altri mezzi per alcuni mesi, il che non escludeva però l'idea d'emettere il prestito anche subito, qualora si presentassero condizioni favorevoli; che in ogni caso il Governo del Re contava, anche in questa occasione, e per facilitare questa operazione, sulle intenzioni benevole dell'Imperatore. S. M. mi disse allora: «Ne ho già parlarto al Signor Fould, ,il quale m'ha detto d'avervi dato dei buoni consigli». Io risposi: «Sa la Maestà Vostra quale consiglio m'ha dato il Signor Fould? Il disarmo. Disarmo parziale, ben inteso. Ci dareste, Sire, il medesimo consiglio? Nelle condizioni presenti dell'Italia e dell'Europa, crede Vostra Maestà, che sia prudente, che sia senza pericolo il diminuire l'esercito? Possiamo noi essere sicuri dal lato dell'Austria?». L'Imperatore allora soggiunse: « Quanto a questo, potete viver tranquilli. L'Austria non pensa a toccarvi e non vi toccherà. Del resto la misura che io vi propongo non è un disarmo reale. Imitate quello che ho fatto io stesso. Conservate i quadri, .e mandate a casa la bassa forza che costituisce la riserva. Voi farete una economia considerevole e non diminuirete in realtà le vostre forze. Quando io introdussi questo sistema nell'esercito francese, tutti i miei Ministri e gli ufficiali generali erano contrari a questa idea. Ora è attuata, e tutti i comandanti di corpo fanno elogio di queste riserve. Perchè non potreste fare altrettanto? In caso di bisogno, in brevissimo tempo, voi potete avere tutta la riserva sotto le insegne. Vi ripeto poi che dall'estero non avete nulla a temere, e vi autorizzo a scriverlo al vostro Governo; ma importa che mettiate ordine alle vostre finanze ».
Pel resto l'Imperatore consigliò la calma e la fede nel tempo.
Jeri poi, al ricevimento ordinario del Signor Drouyn de Lhuys ebbi una conversazione, d'indole affatto privata, con questo Ministro. La conversazione s'aggirò sul trattato di commercio, sulle cose di Grecia, e infine sulla questione romana. Il Signor Drouyn de Lhuys espresse il desiderio che il trattato possa prontamente entrare in vigore, e la speranza che non incontri nel Parlamento Italiano troppe difficoltà. Egli mi disse che ignorava se il Duca di Sassonia Coburgo si fosse pronunziato intorno alla sua candidatura al trono di Grecia. Mi parve di comprendere che una tale candidatura non abbia le simpatie del Governo francese, abbenchè questi non vi faccia per suo conto opposizione. Ad ogni modo il Governo francese persevera nel suo sistema di perfetta astensione relativamente alla Grecia. Quanto aHa questione romana, si espresse press'a poco nei termini seguenti che meritano d'esserle specialmente segnalati: «Capisco, diss'egli, la vostra riserva, nè me ne lagno. Un po' d'indugio e di tranquillità per ora, !ungi dal nuocere, giova. Se più tardi io troverò un'idea che sia eccellente, non esiterò a pigliare l'iniziativa e a proporvela. Dal lato vostro, se il Governo italiano troverà un'idea, non dico eccellente, ma soltanto buona, potrete comunicarmela, senza tema d'indiscrezione. Prima di metterla sul tappeto officiale, potremo esaminarla privatamente; e così, anche quando non possa venire accolta, nessuno, tranne l'Imperatore, il vostro Governo, e noi due, ne avrà indiscreta notizia ».
Assicurai il Signor Drouyn de Lhuys che avrei riferito confidenzialmente la cosa all'E. V. e che avremo certamente tenuto all'occorrenza il debito conto di queste sue parole.
Non fo commentarii sui due principali oggetti di queste conversazioni, cioè la proposta di far economie nell'esercito col mezzo del sistema francese delle riserve ,e la specie d'apertura fattami in via privata e confidenziale dal Signor Drouyn de Lhuys intorno alle communicazioni che potessero per avventura' scambiarsi sulla questione romana. Entrambi questi punti meritano tutta quanta l'attenzione del Governo del Re. Voglia Ella esaminarli, e conferirne con chi di ragione, e farmi poi conoscere il suo pensiero, affinchè io possa uniformarvi il mio linguaggio e la mia condotta.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO RES~DENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL
D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 25 gennaio 1863.
Je dois vous entretenir confidentiellement d'une affaire qui, en ce moment,
n'est pas sans i~térét pour le Gouvernement du Roi, et je le fais aujourd'hui
avec d'autant plus de plaisir qu'il se présente une occasion de correspondre avec
vous autrement que par la poste.
Dans plusieurs circonstances la Légation de S. M. à Francfort a pu constater les dispositions amicales du Gouvernement Badois vis-à-vis de l'Italie. S. A. R. le Grand Due a donné, il y a quelque temps, l'exequatur à un Consul Italien nommé avec Patent du Roi d'Italie: Son Ministre des Affaires Etrangères vient d'exprimer le désir qu'un Consul de Bade soit établi à Gènes: enfin les lettres adressées par S. A. R. le Grand Due à S. M. le Roi Notre Auguste Souverain portent en suscription le titre de Roi d'Italie: et S. M. a témoigné plusieurs fois de la haute satisfaction qu'Elle éprouve en voyant un Prince Allemand reconnaitre ainsi d'une man:Lère franche et tout-à-fait de bon gout l'ordre de choses qui s'est établi en Italie. Ces faits qui n'ont pu rester tout-à-fait ignorés dans le public, avaient donné lieu à la nouvelle répandue il y a quelque temps dans les journaux de l'établissement d'une Légation de Bade à Turin. Cependant je m'abstiendrais de prendre aucune initiative à ce sujet, si je n'avais quelque raison de croire que l'établissement de rapports plus intimes entre le Royaume d'Italie et le Grand Duché serait vu avec plaisir méme par quelques Membres de la famille granducale.
En effet, le Marquis Oldoini, actuellement Chargé d'Affaires à St. Pétersbourg, a cru s'apercevoir dans un entretien qu'il a eu l'honneur d'avoir avec le Prince de Bade, fiancé de la fille de la Grande Duchesse de Leuchtemberg, qu'on serait tout disposé à Baden à recevoir un représentant du Gouvernement Italien, et à établir à Turin une Légation Badoise.
Si ce projet pouvait se réaliser, il ferait en Italie le meilleur effet. Le Gouvernement Italien est déjà reconnu par plusieurs membres de la Confédération: c'est à dire par la Prusse, par les Pays-Bas et par le Danemark. Si on pouvait obtenir un acte formel dans le méme sens de la part du Baden, cet exemple serait peut-étre suivi dans quelque temps par d'autres Etats Allemands, par exemple, par les villes Anséatiques, le Duché de Saxe-Cobourg Gotha etc. Le jour s'approcherait peut-étre où nous pourrions compter sur une majorité à la Diète, et si nous pouvions obtenir d'étre reconnus par la Confédération, ce serait une victoire morale sur l'Autriche qui aurait un grand retentissement en Europe.
Le moment me parait assez favorable pour faire quelques pas dans cette voie. L'Autriche vient de subir un échec dans la question des Délégués; l'antagonisme entre elle et la Prusse existe toujours sans que cependant il y ait aucun danger imminent de conflagration. De son còté le Gouvernement du Roi a exprimé dans son programme des idées tellement mesurées, que personne ne peut sonjlP.r
à l'accuser de tendances agressives. Rien n'empeche donc que le Gouvernement Badois qui a toujours su par son libéralisme pratique et modéré marcher en tete de la nation Allemande, proclame ouvertement ses sympathies pour le Royaume d'Italie.
Ces considérations m'engagent à vous prier d'interpeller confidentiellement le Ministre de Bade à Francfort sur la possibilité que son Gouvernement reconnaisse formellement le Royaume d'Italie. Il aurait pleine liberté de déterminer le mode d'exécution, en choisissant entre l'envoi d'un Représentant du Grand Due pour porter au Roi Victor Emmanuel l'acte de reconnai,ssance, et l'accueil d'un Représentant du Roi, qui irait à Bade établir des rapports officiels, et qui pourrait meme s'y établir définitivement dans l'intéret des deux pays. Comme je sais que vous etes très lié avec M. de Mohl je vous laisse le sotn de lui présenter cette affaire sous l'aspect qui vous paraitra plus convenable: je vous engage, toutefois, à ne pas insister uniquement sur les ràisons politiques, et à lui démontrer plutòt qu'il serait très-désirable pour les intérets commerciaux des deux pays qu'il pùt s'établir prochainement entr'eux des relations intimes et permanentes.
Je connais trop, M. le Comte, votre zèle et votre discrétion pour ajouter que le secret le plus absolu me rparait une condition indispensable pour réussir dans la démarche dont il s'agit. Veuillez me prévenir par télégraphe du résultat de Votre entretien avec M. de Mohl et agréez...
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
(Ed. parzialmente in L V 6, p, 4; e in PASOLINI, I, p. 457)
R. CONFIDENZIALE 117. Parigi, 26 gennaio 1863 (per. il 28).
M'è pervenuto regolarmente il dispaccio di Gabinetto che V. E. mi fece l'onore di dirigermi in data del 22 corrente (1), nello scopo di rettificare la narrazione d'una conversazione da Lei avuta col Conte di Sartiges e contenuta nel dispaccio al Signor Drouyn de Lhuys del 25 dicembre scorso pubblicato nel
libro giallo.
Mi recai jeri dal Ministro imperiale degli Affari Esteri, e gli diedi lettura del di Lei dispaccio, di cui anzi gli lasciai una copia. Il Signor Drouyn de Lhuys mi disse che terrebbe conto della rettificazione contenuta in quel dispaccio, e soggiunse che del resto conciliando il rendiconto trasmessogli dal Conte di Sartiges col linguaggio che io gli aveva tenuto in allora, egli aveva dato al dispaccio del Ministro di Francia a Torino un'interpretazione non molto diversa da quella data ora nel dispaccio dell'E. V., come risultava dalla risposta da lui fatta al
Conte di Sartiges in data del 26 dicembre. * Il Ministro imperiale degli Affari Esteri sarebbe quindi d'avviso che non sia il caso di dare ulteriore corso a queste amichevoli spiegazioni. Io divido intieramente questa opinione e Le proporrei di non dare pubblicità al dispaccio del 22 corrente. All'E. V. non mancheranno in ogni caso le opportunità di ristabilire, se occorre, dinnanzi al Par-. lamento, i veri termini del programma e del modo di procedere che il Governo del Re intende seguire per rapporto alla questione .romana. *
(l) Cfr. n. 323.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. CONFIDENZIALE 118. Parigi, 26 gennaio 1863 (per. il 28).
Il foglio Murattiano, firmato Ruffoni, che era annesso al dispaccio di Gabinetto trasmessomi da V. E. in data del 20 corrente (1), fu da me communicato jeri al Ministro Imperiale degli Affari Esteri. Ho rammentato al Signor Drouyn de Lhuys che l'Imperatore in parecchie circostanze aveva ufficialmente disapprovato n linguaggio e la condotta del Principe Murat per rapporto alle cose di Napoli. Aggiunsi che ero convinto che Sua Maestà persisteva nei medesimi sentimenti di disapprovazione per simili mene, e pregai S. E. di voler mettere sotto gli occhi dell'Imperatore il foglio precitato, che a tal fine io rimetteva nelle sue mani. Il Signor Drouyn de Lhuys mi disse che non dubitava che l'Imperatore disapprovasse le pretese del Principe Murat, e mi promise di mettere il foglio sotto gli occhi di Sua Maestà, dopo averlo fatto tradurre e preso in esame.
Approfittai di questa opportunità per segnalare all'attenzione del Signor Drouyn de Lhuys le mene dei rifugiati Napoletani dimoranti a Parigi, e gl'indicai specialmente i nomi del Signor Canofari e del Principe di Scilla. Gli dissi che da varii indizi risultava al Governo del Re che i Comitati borbonici di Roma e Parigi si preparassero a nuove spedizioni di briganti nelle provincie Napoletane alla prossima primavera, e lo impegnai ad usare la voluta sorveglianza perchè non si abusasse dell'ospitalità francese contro un Governo amico.
Il Signor Drouyn de Lhuys mi rispose che terrebbe conto di queste generali indicazioni, e m'impegnò a fargli conoscere ogni fatto particolare che potesse venire a notizia del Governo del re in proposito. Egli mi disse in questa circostanza: «io conosco parecchi dei rifugiati Napoletani di cui parlate; ho con essi dei rapporti di società, ed anzi con alcuni (il Principe di Castelcicala) dei legami di famiglia; questi rapporti e questi legami non m'impediranno di fare il mio dovere di Ministro degli Affari Esteri dell'Imperatore; anzi mi danno diritto a dare consigli autorevoli. Del resto siate certo, che quanto più franche ed espii
cite furono le restrizioni da me formolate nella questione romana, altrettanto sarà leale la mia condotta nei rapporti còl Governo italiano». Il che vuol dire, a mio giudizio, che se egli agirà nel senso di mantenere al Papa il potere temporale, non ci susciterà imbarazzi pel mantenimento dello stato attuale di cose in Italia (1).
(l) Non si pubblica.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)
L. P. Parigi, 26 gennaio 1863.
Devo renderle conto d'uno spiacevole incidente, il quale però, spero, non avrà conseguenze. È uso della Corte Imperia!~ di dare nell'inverno, ogni Lunedì, piccoli balli, a cui è invitato un numero relativamente piccolo di persone negli appartamenti dell'Imperatrice. Del corpo diplomatico sono invitati sempre e senza eccezione gli Ambasciatori e fra i Ministri solamente quelli d'Italia e di Wiirttemberg. Gli altri Ministri e il personale secondario delle Missioni ricevono inviti più limitati. Gli stranieri di distinzione vi sono pure ammessi a quando a quando. Questi sono ordinariamente presentati dai rispettivi Capi di Missione. Però alcuni Polacchi, qualche Napolitano, qualche Veneziano, parecchi R('mani, Spagnuoli, Americani del Sud, che per ragioni politiche non vogliono essere presentati, o non possono, dalle rispettive Legazioni, sono per eccezione presentati in via particolare alle Loro Maestà. Ieri lunedì eravi uno di questi balli, a cui naturalmente io ero pure invitato. Ma seppi che a questo ballo dovevano intervenire parecchi signori e signore appartenenti alla Vandea Napoletana che soggiorna a Parigi. Alcuni di essi avevano di già assistito al ballo dato dal Signor Drouyn de Lhuys. La domanda per questi inviti alle Tuileries era stata fatta, a quanto mi fu detto, dalla Duchessa di Bivona, parente dell'Imperatrice. I nomi furono senz'altro messi nella lista degli inviti, senza che l'Imperatore e l'Imperatrice si rendessero conto della gravità del fatto. Dico la gravità del fatto perchè questi nomi sono appunto quelli dei Borbonici più segnalati che sianvi in Parigi, cioè: il duca e la duchessa di San Cesario, il duca di Cajaniello e famiglia, il duca e la duchessa di Sangro, il duca e la duchessa di Castelluccio, e soprattutto il Principe di Scilla, ben conosciuto alla nostra polizia e a quella dell'Imperatore.
Quando seppi della cosa, mi feci scusare a Corte e m'astenni dal comparire alle Tuileries. Il Principe Napoleone e la Principessa Clotilde si astennero egualmente. So che l'Imperatore e l'Imperatrice, quando si resero conto della specie di persone che erano invitate, il che sventuratamente accadde troppo tardi, manifestarono il loro rammarico. Nè credo che la cosa si rinnovi. Ad ogni modo io penso d'aver agito conforme alla dignità del mio carattere astenendomi dal
comparire al ballo. Non feci altro passo, nè lo farò, salvo istruzione contraria per parte di Lei, trattandosi di ricevimenti fatti negli appartamenti privati, da non confondersi coi balli ufficiali, a cui si assiste in uniforme nei grandi appartamenti.
Desidero ch'Ella mi dica se approva la condotta da me tenutà in questa circostanza, e se pensa che sia bene e prudente che io faccia conoscere la impressione che questo fatto ha prodotto sull'animo del re e dei suoi ministri, ovvero se basta l'atto d'astensione da me usato, senza provocare disgustose spiegazioni.
P. S. -In affermazione del fatto di ieri sera, devo pure informarla che nella medesima circostanza fu presentata la Principessa di Piombino, all'infuori d'ogni ingerenza del Nunzio.
(l) Annotazione marginale: • Comunicarlo al Ministero dell'Interno».
IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINÌ
R. 197. Roma, 27 gennaio 1863 (per. l' 1 febbraio).
Dacchè le speranze del partito Clericale si sono alquanto ravvivate, la Polizia ha ricominciato ad esercitare più rigorosa sorveglianza sui liberali, e mi si assicura che diversi siano i segnati per provarne gli effetti. Tra questi mi credo in dovere di nominare fin d'ora a V. E. il Marchese Pietro Laureati, di Grottammare, che dimora ordinariamente a Roma. Uomo integro, eccellente patriota, ed informato a sentimenti liberalissimi bensì, ma giusti e moderati.
Fino ad un certo tempo il popolo Romano ha creduto contare sulla presenza della Armata Francese, per frenare gli abusi di questa Polizia, ma ora ha dovuto convincersi che tale sua lusinga non è punto fondata, e che la suddetta continua a sanzionare, se non esplicitamente, colla sua condotta di negazione gli arbitrii ed i soprusi della Corte di Roma, e dei suoi aderenti.
Succedono pure certi fatti che sembran inesplicabili, perchè in contraddizione con altri di cui il Comando Francese cerca far pompa manifestamente per ingannare la pubblica opinione. Infatti mentre talvolta si vedono attraversare in pieno giorno le vie più popolate della Città Soldati Francesi che traducono a Castel S. Angelo, reazionarii, e briganti, si sa positivamente che tranne di taluno di cui non si potrebbe ignorare il nome d'infamia che lo copre, gli altri vengono segretamente rilasciati, come successe pochi giorni sono di un forte numero, nel quale vi erano individui di aperta connivenza col brigantaggio.
È pur stato notato un ballo dato a bordo del Vapore Francese Gregeois, di stazione a Civitavecchia, al quale venne invitato il noto Generale Borbonico Clary, aggiungendo così una sfacciataggine verso le famiglie di quella Città, le quali ebbero il tatto e la delicatezza di astenersi affatto dall'intervenirvi.
È stato qui abolito il Collegio dei Cadetti Militari, per ordine di De Merode, il quale sembra voler prediliggere soltanto i suoi Zuavi, ed altri Esteri.
Dai Gendarmi Pontifici è stato arrestato certo Tamburini, capo ladro; essendoglisi trovata la somma di otto mila scudi, egli cercò sottrarsi alla pena asserendo che erano destinati per Francesco II. Gli si lasciò infatti una piccola parte della somma, e fu rilasciato.
Una deputazione proveniente da Napoli ha pur recato al suddetto ex Re unitamente ad indirizzi, la somma di 30.000 Ducati. Profitto della circostanza particolare, per qui acchiudere alcune lettere, pregando la gentilezza di V. E. di voler farle ricapitare (1).
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
(Carte Pasolini)
L. P. Parigi, 27 gennaio 1863.
Ella troverà qui unite due lettere, una della Contessa di Circourt, che serba affettuosa memoria del Conte di Cavour, pel Generale Filangieri, della quale La pregherei di voler procurare il recapito, l'altra, aperta, del Conte di Circourt, personaggio distinto ed amico d'Italia, della quale la prego di leggere quella parte che concerne il Signor Christen. Al Senato francese fu finalmente deposta la petizione perchè il Governo Imperiale s'interessi in favore di questo condannato. Il Governo francese e i nostri amici di qui, desiderano egualmente che non si dia occasione a una discussione la quale non può che essere molto violenta ed appassionata. Ho visto dal suo telegramma che fu commutata la pena. Non si potrebbe far la grazia? Ci pensi. Io la consiglio vivamente ad evitare una complicazione diplomatica su questo disgustoso terreno. Anche la liberazione della Principessa Barberini Colonna sarebbe un atto di politica utilità. L'Imperatore, per un certo riguardo, non me ne ha parlato. Ma so che ha disapprovato questo fatto e che desidera che non diamo pretesti a nuocerei ai nostri nemici. Pensi a tutto il male che ci ha fatto la lunga prigionia e l'assoluzione troppo tarda del duca di Cajaniello.
Ho visto il Conte Goltz, nuovo Ambasciatore di Prussia. L'ho trovato in buone disposizioni a nostro riguardo; e male coll'Austria. Egli pensa che tosto
-o tardi una rottura coll'Austria diverrà una necessità per la Prussia. In questo caso la Prussia vorrebbe poter contare sopra una neutralità benevola, o una• Questa sera ha luogo una gran festa da ballo nel Palazzo del Duca di Saldanha, Ambasciatore di Portogallo. Io pure vi interverrò, ed è il solo che abbia avuto la gentilezza d'invitarmi, mentre gli altri del Corpo Diplomatico e delle famiglie Patrizie si tengono meco in assolqta riserva. Devo anzi notare a V. E., come diversi dei suddetti, abbenchè io abbia con essi relazioni personali, dacchè il vento spira qui alla reazione, mi abbiano fatto garbatamente conoscere, che non è di loro convenienza farsi vedere al R. Consolato, motivo per cui mi è forza astenermi dal frequentarli.
Come V. E. può facilmente comprendere, di queste ed altre simili piccolezze, che mi accompagnano nella mia posizione eccezionale, io non faccio alcun caso, e se credo di non doverle nascondere, si è per meglio delineare l'attuale situa2lione delle cose in Roma, dolente soltanto, che la minor frequenza dei miei rapporti colla Società m'impediscano di venire maggiormente informato, e di essere più utile, come vorrei, agli interessi del Regio Servizio •·
mediazione favorevole della Francia, della quale non si domanderebbe il concorso attivo, salvo il caso in cui l'Austria invocasse quello d'altre potenze estere. Tenni al Goltz un linguaggio molto benevolo, ma riservato; gli dissi però che quando s'avvicinasse l'eventualità che prevedeva, avremmo parlato.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 760. Parigi, 29 gennaio 1863, ore 14,50 (per. ore 15,35).
Ne pensez vous pas que le temps soit venu d'adresser une note au Gouvernement français pour demander l'éloignement de François II de Rome en s'appuyant sur l'avis de la commission sur le brigandage? Je vous prie de m'envoyer par télégraphe instructions sur ce que je dois faire et dire sur l'incident des présentations napolitaines (1).
BUZI JALLA CASA MYLIUS, A GENOVA (AVV, cassetta Minghetti)
T. Pest, 29 gennaio 1863, ore 19,35 (per. ore 20).
Ribasso metalliche acquirenti Szemlak domandano azioni. Bolen trova difcoltà per vendita. In febbraio si manderà a Francesco secondo vostri consigli. Dentro maggio tutto in ordine per licitazione finale l'affare va bene.
Spiegazione.
Ho parlato con Deak: egli aderisce. N i una prova di sospetti da parte del Governo. L'Imperatore non va a Pesth. Si manderà in Serbia secondo i vostri consigli. Dentro maggio tutto sarà pronto. Le cose vanno bene.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 479. Torino, 29 gennaio 1863, ore 22,45.
On ne sait rien encore de la commission du brigandage, par conséquent je ne crois pas devoir faire aucune nouvelle démarche relativement à François II. Quant à l'incident des présentations Napolitaines j'approuve votre conduite. Vous pouvez, s'il s'en présente l'occasion, et si vous le croyez convenable, en dire un mot à M. Drouyn de Lhuys.
(l) Cfr. n. 331.
IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL SEGRETARIO GENERALE AGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA (AVV)
L. P. Pera, 29 gennaio 1863.
Mio primo pensiero nel giungere in questa dimora, mentre fervea la vertenza Serbica, si fu quello di prendere le indagini ·che potei più ragguagliate sulle cose di quel Principato, in cui sta veramente la somma della questione orientale europea. Ma ebbi ad accorgermi che nei posti consolari, come quello di Belgrado, presso Governi che godono di una mezza indipendenza, partito più convt!niente sarebbe quello d'inviare uomini politici cioè segretari di Legazione delegati e reggenti il Consolato, salvo sempre le relazioni di dipendenza col R. Rappresentante in Costantinopoli per l'unità del [par. iH.]. Per Belgrado poi in ispecialità questo provvedimento è indispensabile. Ripeto, a Belgrado oggi sta il nodo della questione orientale. Quivi in una possibile eventualità di conflitto le potenze determineranno il sistema delle loro alleanze poi che la popolazione serbica è la più importante tra ie slave di Turchia, la sola che potrà seriamente commuovere l'Europa con qualche nazionale tentativo, per la centralità della sua posizione e il patriottismo di quelli abitanti. A Belgrado abbiamo assoluta necessità di un uomo intelligente, scaltro ed operoso. Fra i segretari di Legazione che conoscono la politica di questi paesi e che potrebbero reggere il Consolato di Servia non ci ha che il Tornielli e il Johannini. Io non conosco che il primo ed ho in lui non poca fiducia. La sua nomina sarebbe a me personalmente grata. Quanto aUa sua capacità dee essere nota al Ministero, ove debbe essere apprezzato per isveltezza di mente, attività e prudenza.
Ti recherà una mia lettera un Conte Ravatchav, Ungherese che viene di Costantinopoli. Cerutti [sic] lo conosce. È un brav'uomo, un po' lungo nei suoi discorsi. È versato in certi segreti della politica ottomana. Fu già in qualche relazione ·Col Governo italiano. Dapprima era turcofilo e sperava nella cooperazione dei Ministri ottomani in certi disegni di moti ungheresi ed itaiici, vagheggiati da lui e da qualche suo amico. Credo che ora sia appieno disingannato e dissemi, in partendo, essersi persuaso dopo un colloquio da lui avuto ieri con Fuad, che il Governo ottomano è ostinatamente nel campo austriaco. Farai bene a parlare un poco con lui di politica, e salve quelle cautele che a te non è mestiere di raccomandare, ne potrai forse cavar qualche cosa.
P. S. -Perdona alla fretta grandissima con cui ho dovuto schiccherare questa mia (1).
c Da alcuni dispacci del Sig. Drouyn de Lhuys di cui il Marchese di Moustier diede lettura nella conferenza sugli affari dei Principati si argomenta che a malgrado dell'indirizzo del tutto pacifico preso dal presente Gabinetto di Francia, la politica Francese non è pure la medesima che quella dell'Austria nelle cose di Oriente. Anzi facendo la comparazione del senso di alcuni rapporti del Principe di Metternich, Ambasciadore Austriaco, al suo governo (di cui all'Internunzio era stata fatta menzione nelle sue comunicazioni ufficiali di Vienna) col senso dei dispacci francesi suddetti, si è potuto comprendere che l'Ambasciadore
(l) Si inserisce qui il seguente brano del r. 26 che il Caracciolo indirizzava al Pasolini lo stesso giorno 29 gennaio :
IL SEGRETARIO GENERALE ALL'INTERNO, SPAVENTA, AL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO (AT)
Torino, 29 gennaio 1863.
Il Ministero ha creduto utile di mandare costi due agenti suoi con istruzioni precise d'indagare certi andamenti delle due parti ostili al Governo di
S. M., la clericale-borbonica e la mazziniana. Essi sono sconosciuti l'uno all'altro ed è bene che restino così: vi vengono ancora per due vie opposte, uno dalla Toscana l'altro da Napoli. Uno di essi deve esser già noto a V. S. perchè fu adoperato costì anche dal Conte di Cavour ed è un certo Sereno che mi si rappresenta come un cattivo soggetto, ma non privo di arte e di abilità in quella specie di ufficio in cui è adoperato e che si fa passare per il Conte De Rossi: l'altro è il Marchese Calani che viene in Roma col proprio nome. Sarebbe utile che V. S. facesse sorvegliare questi due uomini per veder come essi adempiano al loro mandato e nel tempo stesso, dove non le sia di disturbo, li vedesse pure qualche volta e ci riferisse le cose più importanti che saranno in grado di comùnicarle.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Carte Pasolini)
L. P. RISERVATA. Torino, 30 gennaio 1863.
Dal suo dispaccio 26 corrente (l) rilevo la comunicazione da Lei fatta al Signo·r Drouyn de Lhuys della mia Nota a Lei diretta (2) colla quale rettificavo la narrazione fatta dal Conte di Sartiges della nostra conversazione nel suo dispaccio (3) pubblicato nel libro giallo. Per compiacere ai desideri espressile dallo stesso Signor Drouyn de Lhuys io posso soprassedere alla pubblicazione di questa ultima mia Nota. Ma come Ella ben sentirà, Signor Ministro, il pubblicarla o leggerla in Parlamento può diventare ben tosto una necessità, o almeno di tal convenienza che io non debba rifiutarmici.
Le risposte a Lei date dello stesso Signor Ministro degli Affari Esteri sulle mene Murattiste e Borboniche mi parrebbero in sè medesime soddis·facenti. Ma per disgrazia i fatti non sembrano rispondere a quelle parole. E lo stesso incidente dell'intervento dei principali borbonici ai privati balli dell'Imperatore di cui Ella mi scrive nella particolare sua ( 4) è un nuovo atto
Austriaco a Parigi avea esagerato nella interpretazione di alcune parole profferite dal Sig. Drouyn de Lhuys, considerandole come una manifestazione di vedute identiche dei due governi nella politica Orientale, segnatamente quanto è alla nota vertenza delle armi nei Principati. In effetti alle prime ·istruzioni che il Sig. Tillos, agente francese a Bukarest ebbe da Parigi, di doversi associare alla protesta Anglo-Austriaca, il che egli fece per avventura con troppo rumore, attese le particolari inclinazioni dell'animo suo, altre gliene pervennero da CostantinopoJi che debbono averlo indotto a più temperati consigli •·
di poca buona volontà verso di noi. Io non posso dissimularle, Signor Ministro, che nella pubbUca opinione questa credenza è fermissima che il partito che ci avversa costì è ora prevalente e coglie ogni occasione di farci del male e di mostrarci il suo malvolere. Di qui l'impossibilità in che mi son trovato di ottenere la piena grazia di Christen. Ella mi scrive di pensarci. Che vuole? Ho combattuto con vera violenza per ottenerla. Ma i miei colleghi avevano la più profonda convinzione che tra noi sarebbesi reputata una soverchia concessione alla Francia e che se quella si prende l'odioso assunto di proteggere i nostri nemici, a noi tocca il mostrarci fermi. Lo stesso è dell'arresto della Principessa Sciarra. Debbo poi aggiungere ·Che quel Signor De Christen, a quello che mi si assicura, è veramente un pessimo uomo, fanatico, e che ha commesso orribili atrocità nelle provincie ex-pontificie. Ho chiesto che se ne compilasse memoria con prove di fatto da mandarsi costà; finora non l'ebbi. Ora il De Christen dovrebbe essere sottoposto a nuovo processo per altre accuse nell'Umbria; non so se avrà luogo. Se le cose andassero quiete non dubito che fra non molto si potrebbe venire alla piena grazia; ma finchè durano questi atti poco benevoli, la cosa è ben difficile.
E venendo ora direttamente all'incidente delle presentazioni napoletane, di cui Le telegrafai anche ieri sera (1), mi pare lodevole la s{J.a astensione dal comparire a quel ballo, e ciò che v'ha di più naturale sia di esprimerne appunto la ragione e all'Imperatore medesimo e al Signor Drouyn de Lhuys, ma solo nel caso che se ne presenti occasione favorevole, di che Ella solamente può esser giudice competente. lo non credo che si debba fare alcun atto di richiamo formale o diretto, il quale non potendo riuscire a nessuna vera soddisfazione, riesce piuttosto a scapito che a guadagno di dignità.
Vengo da ultimo al colloquio anche più importante, anzi ai tre colloqui da Lei dferitimi nel suo dispaccio 24 corrente (2). Due sono i punti capitali: disarmo e proposte sulla quistione Romana.
Ho parlato col Ministro della Guerra (uomo espertissimo, come Ella sa) del sistema proposto dall'Imperatore. Il Ministro della Guerra mi ha dimostrato come quel sistema riesce bene in Francia, dove ciascuna delle classi da molti anni fornisce intero il suo contingente; sicchè mandando in congedo una, due o tre grosse classi e ben maggiori delle nostre si ha una diminuzione di 80, 160, 240.000 uomini e restano sotto le armi soldati che hanno 4, 3, o 2 anni di servizio. Ma in Italia dove l'esercito è da poco costituito e sopra paesi che sono venuti aggregandosi e che avevano leggi militari diverse le prime classi presentano una deficienza grandissima di uomini; licenziando quelle non si avrebbero che soldati nuovi e inesperti. Per riparare a quella deficienza si è obbligati di profittare della legge che concede di chiamare al servizio per cinque anni tutti gli inscritti eccedenti il numero della classe: invece di cinque non si terranno sotto le armi che due soli anni (salvo il caso di avvenimenti) e si avrà il mezzo di rimandare in congedo le più antiche classi. Questo ci obbliga a tenere per tre o quattro anni una forza superiore
all'ordinario; sicchè però questo eccesso viene sempre diminuendo, e quest'anno medesimo si manderanno a casa forse tre classi.
Queste cose ho tratto da un biglietto scrittomi dal Ministro della Guerra e mi parrebbe opportuno che Ella le riferisse all'Imperatore a data occasione per dimostrare che dei suoi consigli si tiene gran conto.
Mi piace assai il discorso fattole dal Signor Drouyn de Lhuys sul comunicarci reciprocamente le proposte che ci sembrino conducenti al fine e mi pare che da noi si fosse fatto assai bene e assai risolutamente il primo passo calmando gli spiriti e dichiarando che per la questione Romana conveniva aspettare le occasioni e non sforzare la posizione oltre quello che fin qui erasi fatto. Ma di costì non si è abbastanza bene corrisposto e la pubblicazione dell'incomposto dispaccio di M. de Sartiges e le continue lagnanze di questo che non si era abbastanza solleciti a mostrarci bene inclinati verso la Francia, e la protezione di lui e di costì ac·cordata a quanti sono capi di partiti ostili a noi, e infine adesso anche questo incidente del ballo; tutto questo ha destato un nuvolo di recriminazioni, di diffidenze che in gran parte hanno fatto perdere il buon effetto della attitudine da noi presa. A me pare tutto ciò un vero errore ed un vero male.
Il Ministero per ora tiene fermo ad escludere dalla Camera ogni discussione estranea al budget.
Ormai questa lettera particolare, le terrà luogo di risposta ufficiale ai dispacci da Lei mandatimi. Vedo dal telegrafo Stefani che il Billault è venuto da capo fuori col Non possumus, che noi non abbiamo detto mai; ma poco male e forse meglio per ora.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 481. Torino, 2 febbraio 1863, ore 14,50.
Si M. Billault répète au corps législatif le discours qu'il a fait au sénat, et s'il continue à nous affubler un non possumus que nous n'avons pas prononcé, je serai, peut etre, obligé à publier ma note plustòt que M. Drouyn de Lhuys ne parait le désirer. Peut-on laisser comprendre cela sans nous départir de notre réserve?
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI
T. 482. Torino, 2 febbraio 1863, ore 14,50.
Le conseil des ministres ne croit pas que le temps soit venu de reconnaitre formellement le Gouvernement provisoire (1). Informez-moi de l'accueil fait en Grèce à la candidature du due de Cobourg.
23 ~· Documenti diplomatici ~ Serie l . Yol. 111
(l) Con te!. 770 del 31 gennaio. ore 10,30, per. ore 8,30 del'l febbraio, non pubblicato,Mamiani aveva chiesto di essere autorizzato a riconoscere il Governo greco.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 483. Torino, 2 febbraio 1863, ore 15,05.
Je vous prie de remercier M. Thouvenel en mon nom et au nom de mes collègues pour le discours qu'il a prononcé au sénat. Je crois deviner les sentiments de S. M. en ajoutant qu'elle partage notre impression.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 773. Parigi, 2 febbraio 1863, ore 17,10 (per. ore 17,50).
J'ai déjà remerc1e Thouvenel et j'ai été lui rendre visite avec les secrétaires de légation. Je lui renouvellerai l'expression des sentiments du Gouvernement du roi. Je ferai comprendre à Drouyn de Lhuys l'obligation que vous imposerait la répétition au corps législatif de la part de M. Billault, de la phrase qu'il a prononcée au sénat.
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. CONFIDENZIALE 220. Londra, 2 febbraio 1863 (per. il 6).
Appena giunto a Londra mi sono fatto premura di vedere Lord Palmerston
e Lord Russell. Ho poi avuto conversazioni politiche anche coi miei colleghi
di Russia e di Portogallo che da lunghi anni vissuti in Inghilterra poteano
meglio di ogni altro darmi precisi ragguagli sulla situazione attuale degli affari.
Ho veduto inoltre l'incaricato d'affari di Grecia.
Queste informazioni desunte così dalle migliori sorgenti son quelle che
avrò ora l'onore di sottomettere a V. E.
Prima di tutto devo premettere che seguendo le istruzioni da V. E. datemi,
ed uniformando il mio linguaggio a quello tenutomi ultimamente a Torino dai
Ministri di Sua Maestà ho potuto dare ai Ministri Inglesi assicurazioni sui
principii che dirigono la politica nostra, che furono dai medesimi accolte con
vero piacere e non pochi encomii. Lord Palmerston soprattutto si mostrò soddisfattissimo del programma che gli annunziava e che completamente si accorda con le proprie idee.
Fatti grandi, mi diss'egli, non si compiono che ·COn grandi mezzi. E questi non si possono ottenere se non preparandoli di lunga mano coll'ordine all'interno e coll'analoga forza che si acquista in tal guisa. Dunque trova giustissimo il ragionamento delle SS. LL. di voler prima di tutto sciogliere le difficoltà interne e riorganizzare l'avuto prima di nulla intraprendere per che si compiano i nostri destini. Naturalmente ebbi cura di ben fare notare come il silenzio non implicasse abbandono delle nostre aspirazioni nazionali, ma che credevamo più dignitoso il non mettere in campo certe quistioni che quando ne vedessimo possibile la soluzione.
Lord Palmerston s'espresse in termini severissimi sulla condotta del Governo Imperiale a riguardo alle cose Italiane. Disse essere cosa che non potea riprovarsi abbastanza quel lasciarsi dall'Imperatore Napoleone organizzare a Roma sotto agli occhi dell'armata e delle autorità francesi gli intrighi e i complotti che producevano poi quegl'eccidii quelle sciagure e quei tanti mali del brigandaggio. A sentirlo, questa condotta del Governo Imperiale non poteva sorprendere concatenandosi collo stato agitato del Regno di Napoli che dava un pretesto ai francesi di rimanere a Roma e forse di trovarsi al caso in un momento dato di mischiarsi di qualche gran movimento che fosse per paralizzarvi momentaneamente l'autorità nostra. Simil condotta chiamò delitto. Ma nell'istesso tempo non mi celò che le notizie ricevute quì dal Governo da Napoli erano tristi assai. Parea si fossero commessi molti errori. E le persone mandatevi non avevano sempre fatto buona riuscita.
Una lettera ricevuta dai quei paesi, s'esprime nel modo seguente:
« Pare che sin quì si sia fatto di tutto per inimicarsi queste provincie e ci si è riuscito. Queste popolazioni sono state trattate come se non altro che la forza potesse renderle affezionate al nuovo ordine. Si è tolto loro tutto quello che c'era di buono nella loro legislazione nella loro amministrazione nel loro sistema economico. Si è fatto alla peggio per urtarne le credenze religiose, le abitudini l'amor proprio i pregiudizii anche più innocenti. Se il Governo attuale non ci provvede efficacemente e presto l'unione dell'Italia tutta sarà guardata come un sogno da tutti quì. Eran tutti Italiani di cuore due anni fa. Ora parteggiano non importa per chi purchè non siano gl'Italiani del Nord al primo momento opportuno».
Non mancai d'assicurare Lord Palmerston che il Governo seriamente preoccupavasi di un simile stato di cose. Che lo stato delle provincie Napoletane era precisamente la questione principale del momento. Essersi chiamate al Ministero persone competenti, presi provvedimenti citai la sottoscrizione che deve mostrare le simpatie dell'Italia tutta per quei casi così tristi. Parlai della commissione d'inchiesta persino dell'invio di una principessa della famiglia Reale. Ma lavorarsi da noi finora su terreno ingrato poichè combattuti dall'ignoranza e dai pregiudizii e non avendo veramente a sperar mina se non dal tempo.
Lord Russell mi parlò meno di Napoli e più di Roma. Non mi celò quanto credesse avere a lagnarsi della publicazione nel Libro giallo del dispaccio relativo alle negoziazioni relative a Malta. Trattò di romanzeschi i dettagli in cui estendevasi a questo riguardo l'Ambasciata di Francia. Non negò il fatto principale ma ne parlò come di cosa a cui erasi data un'indebita importanza. Asserì del resto che il Papa erasi mostrato contentissimo della proposta ospitalità ma limitando l'ipotesi al caso che fossero partiti i Francesi da Roma.
Mi par di vedere che questi fatti si sono apposta esagerati dalla politica cardinalizia per mettere male insieme la Francia e l'Inghilterra. Qualche volta anche negl'anni scorsi furono scambiate tra Sua Santità e Odo Russell delle frasi sul poter capitare il Papa a domandar l'ospitalità come tant'altri all'Inghilterra. Lord Russell disse avere il Papa chiesto a Odo Russell se potrebbe contare su un vascello Inglese nel caso dovesse lasciar Roma. Il Governo Inglese lo fece assicurare che avrebbe non solo un bastimento per trasportarlo in Francia a Trieste o in Spagna, ma anche a Malta dove troverebbe un palazzo a sua disposizione.
Credo abbia qualche mese fa Odo Russell all'epoca della sua venuta in Inghilterra avuto qualche conversazione a questo riguardo con varie persone officiali a Londra, pel caso ove gli avvenimenti avessero potuto andar più presto. Come si credeva appunto quando cadde il Signor Thouvenel. Ma non ne parlò con quella insistenza che gli attribuisce il dispaccio Francese. E sopratutto come dice Lord Russell non consigliò al Papa di andarsene non richiesto e non costretto. Anche quando ultimamente venne a Roma il Principe di Galles, il Papa gli tenne simili discorsi. Questi fatti che messi nella loro vera luce sembrano assai più naturali furono molto male riferiti nel dispaccio francese.
Ho creduto appunto di dover far osservare a Lord Russell come V. E. pure avesse a lagnarsi della falsa interpretazione data alle sue parole in un dispaccio del Signor Sartiges. Gli spiegai inoltre avere V. S. avuto l'idea di pubblicare una rettifica, idea che pare siasi scambiata con spiegazioni da darsi al Parlamento quando si mettesse in campo tale argomento. Ma Lord Russell sembrò di parere che trattandosi di documento scritto forse sarebbe stato preferibile che scritto fosse pure lo schiarimento.
Il Ministro degl'Esteri si dichiarò assai soddisfatto della risposta ricevuta dal Signor West circa la politica che in varie questioni principali intendeva seguire il Ministero. Aggiungendo anzi che molto saviamente V. E. essendo interpellato sul continuare o no la politica del suo predecessore, aveva risposto non avere a parlare che della propria politica e non dell'altrui.
Ecco a un dipresso in che modo abbiano quei due Ministri trattato le quistioni che ci riguardano più specialmente.
Passando ora a quelle che spettano la politica generale ho cercato prima di tutto di farmi un'idea esatta della linea adottata dal Ministero Inglese circa l'Oriente.
Ne ragionai dunque col Barone Brunow e col Conte Lavradio e anche questi diplomatici si espressero all'incirca nell'istesso ordine di idee.
Parmi generalmente credersi in questo momento sul continente che l'Inghil
terra facendo una di quelle rapide conversioni ,che non le sono insolite,
accortasi a suo malgrado del pericolo di una catastrofe a Costantinopoli abbia
l'intenzione di porsi in grado di assicurarsi una parte leonina di eredità.
Ambo i miei colleghi suddetti senza andar tant'oltre credono però vi sia
qualche fondamento per una simile ipotesi.
Non crediate, mi disse in proprii termini il Barone Brunow, che l'Inghilterra liquidi anticipatamente l'Impero Ottomano. Non siamo andati tant'oltre. Ma l'Inghilterra vuole continuare o riprendere la politica di Canning che consisteva a considerare la Grecia come l'avamposto fra l'Oriente e l'Occidente, come un posto di osservazione che conviene tenersi in mano onde agire all'occorrenza.
Il Conte Lavradio va anche più in là e crede che il Gabinetto Inglese e soprattutto Lord Russell abbiano in mente di stabilire in Grecia un Governo forte e ligio ai loro interessi che possa poi all'occorrenza servir di nucleo a qualche potente combinazione quando venisse a sfasciarsi l'Impero Ottomano. O almeno sia lo scopo di questa politica l'impedire un'altra potenza d'impossessarsi di questo centro di futura azione. E a dir vero questo pensiero di escludere gli altri è quello che ha dominato le varie potenze in questa quistione.
Dissi a bella posta soprattutto il Conte Russell perchè quest'uomo di stato può ammettere la possibilità di una tale catastrofe mentre Lord Palmerston vuoi persistere a credere l'Impero ottomano non solo stabile, ma in progresso.
Con queste idee in vista il Governo Inglese profittando delle buone disposizioni repentinamente manifestatesi dai Greci ha cercato di farseli amici. Per sconfiggere il Leuchtemberg ha simulato per un dato tempo di ammettere la candidatura del Principe Alfredo prediletto dai Greci. Quindi acconsentì a spogliarsi di quel membro inutile e soventi incomodo, le isole Ionie. Andò persino per conciliarsi i Greci al punto di intavolare negoziati colla Turchia per estendere le frontiere. Ma furono questi così male accolti che non se ne parlò più. Manca un candidato, subito l'Inghilterra senza perdere coraggio si sostituisce un'altra sua creatura. Anche questa combinazione casca e già se ne sta preparata un'altra. Insomma l'Inghilterra evidentemente dimostra che gran importanza attacchi a vincer questa partita. Appena aspetta che il candidato ceda alle insistenze e già si trova proposto ad Atene. Ora si è decisa la candidatura del Duca di Coburgo il quale mancato il Re di Portogallo (poichè il Pincipe di Linange non fu mai candidato serio) rimase solo. Candidatura ammessa dalla Francia non opposta dall'Austria e che come mi diceva Lord Palmerston potrebbe venire solo contestata dalla Russia, sicura d'opporsi sempre a tutto quanto non è combinazione Russa. Ma non lo sarà. L'Austria l'ammette perchè travasi d'accordo (per questo almeno) colla Prussia a volersi disfare del Duca di Coburgo il quale è dai Sovrani tedeschi considerato come un principe assai incomodo nel centro della Germania e dotato di grandissima ambizione. Ma appunto per questo e per quei destini germanici ai quali egli credesi chiamato il Duca di Coburgo ricusa di rinunziare al suo Ducato. Vor
rebbe non perdere un trono e trovarsi forse fra breve decaduto anche dall'altro. Vorrebbe non privarsi del vantaggio della posizione di chi può dire ai suoi sudditi che ove andassero tropp'oltre egli se ne tornerebbe a prepararsi a vece dell'Impero d'Oriente la Corona Germanica. Inoltre havvi la difficoltà del successore. Ora si è trovato il figlio secondogenito del Principe di Coburgo Kohary. Erasi invero da molti dubitato fortemente che i sentimenti religiosi della Madre la Principessa Clementina d'Orléans gli permettano d'accettare pel figlio il cambiamento di religione, ma pare questa quistione stessa siasi ammessa. Questo giovane principe del resto educato a Vienna è enunciato per i suoi sentimenti poco favorevoli a noi.
Lord Palmerston quando gliene parlai non volle entrare in particolari limitandosi a dire che gli ostacoli che s'opponevano alla candidatura del Duca di Coburgo non parevano insuperabili, non essere egli disposto a morir così presto e potrebbesi intanto pensare al successore.
Sento ora dall'Incaricato Greco provvedersi al Governo del Ducato di Coburgo con una reggenza non dicendosi se sia questa affidata al Principe Alfredo. Intanto il Duca di Coburgo dovrà trasportare la sua dimora a Atene e vi condurrà seco il giovane suo nipote che immediatamente sarà educato nella religione Greca. Esitò il Duca ad accettare, ma venuto a Bruxelles a consultare il Re, risolvette pel sì. E già pare si sia ricevuto la nuova di essere stato proposto al Governo Greco.
Accettandosi questa scelta e non pare che i Greci vi vogliano far contro, l'Inghilterra trovasi legata a proporre alle potenze protettrici l'annessione delle Isole alla Grecia. Pare che l'Austria vi sarà sfavorevole. Non vedendo in questo bujo orizzonte nulla che per la sua politica possa equivalere all'antico stato di cose. Ma accetterà: le cinque potenze firmeranno allora un accordo al quale saranno invitate ad aderire quelle potenze che aderirono al primo.
Ma forse vedremo allora l'entusiasmo Ionio a scemare quando si tratterà d'entrare in un nuovo ordine di cose che invece del tanto censurato Governo Inglese si metterà in presenza dell'arbitrario e di quelle tasse che necessita la formazione d'un paese su nuove basi.
Forse vedremo invece i Greci gelosi dei loro confratelli Ionii educati a migliore scuola e temer che l'influenza maggiore risieda a Corfù e non a Atene.
Quì s'accusa la Russia di spargere denari per produrre zizzanie.
Ad ogni modo credo inutile l'affermare a V. E. che benchè si cedan le Isole Ionie non v'è la benchè menoma intenzione di cedere Gibilterra. Si lascierà il Signor Bright pensare come l'intende. Ma non si cederà.
Osservai gran freddezza tra i due Gabinetti di Londra e di Pietroburgo. Il prudentissimo mio collega di Russia mi parlò in modo da sorprendermi, lagnandosi soprattutto degli uomini di Stato Inglesi pei loro sospetti circa il Duca di Leuchtemberg che diss'egli, era tanto più innocuo che quand'anche l'avessero voluto i Russi, non avrebbe avuto tre voti a Atene. Egli parlò con termini che credo inutile ripetere ed ha preso il partito di viversene ritirato.
Anche riguardo agl'affari di Servia e delle Principalità, pare abbia avuto colloquii non sempre piacevoli coi Ministri Inglesi.
Invece il mio collega di Grecia mal nasconde il suo giubilo di vedersi consigliar dall'Inghilterra un candidato serio come il Duca di Coburgo il quale come dissi più sopra essendo accusato in Germania di soverchia ambizione pare ai Greci quell'uomo che desiderano trovare per guidarli ai più alti destini.
Questo avvolgersi della politica del Gabinetto nell'intricato laberinto delle quistioni estere gli prepara difficoltà in Parlamento. Una riunione Tory si è tenuta la scorsa settimana ad Hatfield in casa del Marchese di Salisbury. Parlai con due degl'invitati i quali mi dissero che se il Partito nutre speranze di successo le nasconde. Che avean parlato come se non s'aspettassero a rovesciare il Ministero. Ma lo attaccherebbero nella cessione del Protettorato che essi chiamano lo smembramento dell'Impero Britannico.
Tuttavia riconosceranno il diritto nei Ministri d'impegnarsi a cederlo senza l'assenso del Parlamento tutto chè chiameranno un simile procedere una mancanza di cortesia verso la Camera. Parleranno di Malta cercando di svegliare le passioni del Puritanismo protestante, chiamare incostituzionale l'avere il Governo relazioni dirette colla Santa Sede e troveranno a ridire ad un Ministro Britannico per mostrarsi così zelante per il ben'essere del papato.
Credevo a dire il vero che cercando essi sempre l'appoggio degl'Irlandesi ne avrebbero fatto testo di declamazioni nelle idee loro. Ma forse il Signor d'Israeli si riserva questa parte. Attaccheranno poi Lord Russell pel suo famoso dispaccio alla Danimarca. Ma l'Ambasciatore di Prussia s'impiega quanto può e sa per impedirlo, poichè naturalmente dovranno dare addosso alla Prussia e questo è quanto egli cerca d'impedire a tutta possa.
Ed a proposito di questo tedioso affare di Schleswig-Holstein che dai giornali dicevasi alla vigilia di essere aggiustato ne parlai con Lord Palmerston e col Conte di Bernstorff e mi dissero entrambi che non s'era fatto un passo innanzi. D'America non parlasi. E non può destar meraviglia se con tanti affari più immediati !asciasi un pò in disparte quella lotta che non credesi ancor giunta al punto che amici possano utilmente intervenire.
Mi par d'aver reso un conto esatto all'E. V. di quanto udii in questi miei colloquii nei tre giorni che sono in Londra. Se gli affari di Grecia si combinano in modo favorevole per gl'interessi Inglesi sicuramente ne rimarrà consolidato il Gabinetto attuale: Ma siam giunti al momento in cui un nulla di più potrebbe invece dare un non so che di ridicolo alla situazione e si cadrebbe allora dal Campidoglio alla rupe.
Profitto del corriere Inglese per la trasmissione di questo rapporto... (1).
Ne andai a discorrer ieri sera con Bernstorff, il quale mi disse credere che riguardo alla Polonia l'Austria rimarrebbe ligia alla Russia e Prussia. Del resto non veder troppo cosa guadagnarebbe unendo.si a questi. Cercò poi persuadermi che non lo farebbe che a condizione di nuocerei. Ma io risposi non temer di ciò e credere che per riuscire l'Austria dovrebbe sacrificare molto ancora dei suoi antichi principii •.
(l) Cfr. anche quanto scriveva D'Azeglio a Pasolini in una l. p. dello stesso 2 febbraio (Carte Pasolini):;La penombra d'alleanza franco-austro-inglese si dirada. Ne parlai, però scherzando, con Lord Palmerston. E vidi che non la prendeva sul serio.
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 777. Atene, 3 febbraio 1863, ore 12,30 (per. ore 18,35 del 4).
Par son vote d'hier l'assemblée constituante a confirmé Gouvernement jusqu'à nouvel ordre. Amélioration dans la tranquillité publique. Je renouvelle demande contenue dans ma dépeche chiffrée du 30 janvier (1).
L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. 262. Madrid, 4 febbraio 1863 (per. il 9).
Ieri nel Congresso dei Deputati il Signor Valera, membro della minoria moderata, ma discrepante dai suoi compagni per ciò che riguarda l'Italia, diresse alla Camera una proposta intenta a far dichiarare conveniente il riconoscimento del Regno d'Italia. Appoggiò il Signor Valera tal proposta con un buon discorso nel quale esaminò i successi che diedero vita all'attuale Governo per conchiudere che doveva essere più liberale che l'anteriore. Appartenendo il Signor Valera al partito conservatore è naturale che nel mezzo del suo entusiasmo pel trionfo della libertà ed unità d~ltalia sia più d'una volta caduto nell'inconseguenza di dichiarare necessario il potere temporale del Pontefice, fondando appunto la necessità del riconoscimento del Regno d'Italia per parte della Spagna sul dovere che la Spagna ha d'influire a Torino ed a Roma per un accordo. A parte questo vizio d'origine il discorso del Valera merita d'essere considerato come favorevole a noi.
Lamentò che la Spagna soltanto non avesse riconosciuto il Regno d'Italia, mentre l'avevano riconosciuto tutti gli altri paesi d'Europa. Incontrò sconveniente che si conservasse un Plenipotenziario presso il già Re di Napoli col quale niun interesse unisce questa Nazione, servendo solo ad inutile personale conforto. Difese lo spirito cattolico della Rivoluzione Italiana; esaminò vari periodi storici e fece una dotta narrazione dei fatti che a poco a poco si svilupparono in Itali~ e che condussero al trionfo dell'unità, e dichiarò che in oggi non esiste poter temporale del Pontefice, ma sì solo un Pontefice sostenuto da baionette Francesi. Disse che il Governo Spagnuolo non doveva modellarsi sul Francese, tenendo simpatia od antipatia per l'Italia secondo l'impressione che venivagli da Parigi, ma che doveva avere una politica franca e nazionale e riconoscere il nuovo Regno.
Il Signor Ministro di Stato rispose al Signor Valera che era conveniente per la Spagna seguire ancora verso l'Italia una politica di aspettativa e di neutralità: parlò della commozione politica che a parer suo regna nelle Pro
vince Napoletane e disse che ora più che mai è incerto l'esito di veder compiuta l'unità d'Italia; che però la Spagna in Italia come ovunque terrà per regola della sua condotta il vero interesse Nazionale.
Qui unito mi do l'onore di acchiudere questi due discorsi, meritevoli entrambi d'esser letti, il primo per la grande erudizione che delle cose nostre contiene, ed il secondo perchè dà un'idea della capacità poli:tica del nuovo Ministro delle relazioni Estere di Spagna.
(l) Recte del 31 gennaio, cfr. p. 299, nota l.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)
L. P. Parigi, 4 febbraio 1863.
Avendo avuto l'occasione d'intrattenermi avant'ieri coll'Imperatore, tenni a S. M. presso a poco il seguente linguaggio. Gli dissi che il Governo del Re faceva ogni sforzo per calmare gli spiriti in Italia, per non dare argomento a discussioni appassionate, e per impegnare il Parlamento ad occuparsi anzitutto delle questioni finanziarie ed amministrative, che però era disposto a ripigliare i negoziati sulla questione dell'occupazione di Roma, appena vedesse la possibilità d'intavolare trattative serie, che questa politica di raccoglimento e di aspettativa incontrava tuttavia gravi difficoltà per l'attitudine presa dalla Francia in questi ultimi tempi; che non si poteva celare esservi ora in Italia, ed anche nel Parlamento una certa irritazione contro il Governo francese, provocata dalla credenza che fosse mutato in Francia l'indirizzo politico, e mantenuta da una serie di fatti e circostanze a noi sfavorevoli, alludendo al cambiamento ministeriale, al discorso dell'Imperatore, all'indirizzo, alla presentazione dei Napoletani borbonici ecc. Soggiunsi che questo stato di cose rendeva ben difficile al Governo del Re l'impresa di calmare gli spiriti, e di volgerli al solo studio delle cose finanziarie e amministrative, ove di qui non ci si aiutasse
o si mostrasse un'attitudine meno sfavorevole,
L'Imperatore mi rispose che non s'era dissimulato che il cambiamento ministeriale da lui fatto avrebbe destato in Italia l'irritazione ch'io gli segnalavo; ma che questo cambiamento era diventato una necessità per lui, giacchè al punto in cui eran giunte le cose non rimaneva che di servirsi d'uomini più accettabili a Roma, o di abbandonare il Papa; che questo secondo partito avrebbe avuto conseguenze funeste per lui e per noi. Supponiamo, mi disse, che io ritiri la guarnigione da Roma; non facciamoci illusioni: ciò significa la vostra entrata nella capitale del cattolicismo e la fuga del Papa; Roma sarebbe per voi ora una sorgente di imbarazzi più serii ancora di quelli che vi dà Napoli; a Roma il re non avrebbe quella popolazione calma e sensata, devota per tradizione alla dinastia, che ha in Torino; vi sarebbe impossibile il governare; d'altro canto l'impressione che il papa fuggitivo provocherebbe in tutto il mondo cattolico sarebbe immensa, tutte le coscienze ne rimarrebbero scosse, e lo spirito religioso della Francia ne sarebbe gravemente commosso; desidero che venga il giorno in cui io possa evacuar Roma; desidero che Francesco II capisca esso stesso la convenienza di partire; aspettiamo il beneficio del tempo, e intanto calmiamo gli spiriti, finchè si presenti la possibilità d'una soluzione. Dopo avermi detto che non pensava a ristorazioni borboniche o murattiane a Napoli, si mostrò tuttavia inquieto dello stato di quelle provincie, e della nostra condizione finanziaria. Ogni volta che l'Imperatore mi parla, tocca di quest'ultimo argomento delle Finanze, che pare preoccuparlo vivamente. L'argomento delle finanze lo ricondusse a parlarmi lungamente del suo sistema delle riserve nell'esercito, sistema applicabile, secondo lui, anche all'Italia. Io gli avevo di già dato in proposito le spiegazioni ch'Ella mi mandò colla sua lettera del 30 gennaio (1). L'Imperatore mi spiegò che col suo sistema l'esercito non veniva ad impoverirsi dei vecchi soldati, e sopratutto dei bassi ufficiali, ma di una parte delle leve, le quali si radunano nel capoluogo di cantone, nel primo anno tre mesi, due mesi nel secondo anno, ed un mese nel terzo. La conversazione dovette qui essere interrotta, e non ebbi tempo di replicare a quanto l'Imperatore m'aveva detto. A me importava il segnalargli tre cose, e l'ho fatto, cioè: l'irritazione che l'attitudine del Governo francese produce in Italia; la convenienza di rendere quest'attitudine meno sfavorevole; la disposizione del Governo italiano a ripigliare le trattative su Roma quando vi sia utilità di farlo.
Prima di allontanarmi dall'Imperatore, volli però accennargli un altro argomento. Gli ricordai che il Re aveva intenzione di far viaggiare· per sua istruzione il Principe Umberto in Francia ed in Inghilterra, ma che naturalmente desiderava che ciò avesse luogo quando l'Imperatore lo giudicasse più opportuno. La presenza, gli dissi, del Principe Umberto alla vostra Corte, avrebbe il vantaggio di dare una certa soddisfazione all'opinione pubblica in Italia. L'Imperatore accolse favorevolmente quest'apertura, e mi disse che non ci vedeva nessun inconveniente, che desiderava solo che il viaggio avesse luogo questa primavera, anzichè subito, e ciò per poter far assistere il Principe a qualche rivista di truppe. Mi lasciò pur comprendere come ora non ci fosse più a temere che il Principe non fosse accolto alla sua Corte con tutta la benevolenza e tutti i riguardi dovuti al figlio del Re. Mi riservai, come era mio debito, di riferirne a S. M. il Re, e di farne conoscere più tardi le intenzioni all'Imperatore. La prego quindi, onorevolissimo Signor Ministro, di ·sottoporre questa lettera a S. M. e di farmi poi conoscere gli ordini sovrani in proposito.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)
L. P. Parigi, 4 febbraio 1863.
Dirò al Signor Drouyn de Lhuys come il discorso del Signor Billault al Senato renda conveniente ch'Ella possa dar pubblicità alla rettificazione del
dispaccio di Sartiges. Io non presi col Signor Drouyn de Lhuys nessun impegno a di lei nome, com'Ella avrà veduto dal mio dispaccio (1). Del resto, come Le mandai per telegrafo (2), impegnai il Signor Billault a rettificare dal suo canto, dinnanzi al Corpo Legislativo, quanto di troppo assoluto egli aveva attribuito alla nostra condotta. Mi promise di farlo, appena gli si presentasse occasione favorevole.
Quanto alle aperture fattemi dal Signor Drouyn de Lhuys intorno a trattative sulla questione romana, parmi prudente il non respingerle, benchè io nutra poca fiducia sulla possibilità d'un risultato. Io ho la convinzione che l'Imperatore non abbandonerà Roma se non col consenso del Papa, e se non capita qualche avvenimento straordinario che non si può prevedere per ora. Il movimento in favore del Papa si pronunzia in Francia di giorno in giorno più vivamente. La reazione contraria arriverà, non ne dubito; ma non prima che le nuove tendenze abbiano percorso la parte ascendente della curva. L'Italia colla sua condotta può affrettare questo momento, come può ritardarlo. È questo uno dei più difficili momenti che la nostra rivoluzione abbia avuto mai a passare. La calma e la fermezza nel Governo, il senso politico nella nazione, coraggiosa prudenza in tutti, ci faranno superare le difficoltà.
[Ha ripreso ad andare ai balli delle Tuileries, perchè non « v'erano più i Napoletani». Invitato a un ballo in costume dal principe di Metternich, pensa che «per molte ragioni sia utile ch'io tenga l'invito», ma attende in proposito di conoscere per telegrafo che cosa ne pensi P.].
(l) Cfr. n. 339.
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 780. Londra, 5 febbraio 1863, ore 10,16.
La cause du refus du Due parait etre l'obstacle mis par les etats ,de Cobourg à lui conserver conditionnellement le duché, et la répugnance décidée de la duchesse d'expatrier. La reine d'Angleterre ayant reçu dépéche télégraphique en ce sens, répondit au due de ne pas prendre un parti à la hate; à quoi il répondit que sa résolution est prise définitivement, mais qu'il expliquerait par la poste.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 781. Parigi, 5 febbraio 1863, ore 16,30.
Drouyn de Lhuys ne voit pas d'inconvénient à la publication de votre note de rectification.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)
L. F. Parigi, 5 febbraio 1863.
Ieri sera al circolo diplomatico alle Tuileries l'Imperatore s'avvicinò a me e mi diede spontaneamente spiegazione di quanto era succeduto in ordine alla presentazione dei Napoletani. S. M. mi disse che essendogli stati domandati inviti per qualche Signora napoletana, aveva facilmente consentito, non credendo che fossero le presentazioni in numero così considerevole e che comprendessero nomi troppo conosciuti. Soggiunse che gl'incresceva dell'avvenuto e dell'impressione prodotta a Torino, e mi domandò se era vero ch'io avessi ricevuto istruzioni di far reclami di lasciar Parigi ecc., come se n'era sparso rumore. Risposi all'Imperatore ringraziandolo d'avermi dato queste benevole spiegazioni che io non avevo nè domandato, nè provocato; gli dissi che noi non contestavamo il diritto di ricevere gli esuli volontari o no; ma che l'impressione in noi prodotta doveva attribuirsi alle circostanze che accompagnarono questa presentazione e alla specie di manifestazione borbonica di cui le si annetteva il carattere dalle persone presentate. Dissi poi che io avevo creduto bene di non presentarmi quella sera alle Tuileries per ragioni che l'Imperatore senza dubbio avrebbe apprezzato (S. M. disse che trovò la cosa naturale); ma che a questa astensione si era limitato il mio procedere; soggiunsi che il Governo del Re non aveva dato importanza politica alla cosa e che mi aveva lasciato facoltà di parlarne o di non parlarne all'Imperatore e al suo Ministro degli Affari Esteri; e che io usando di questa facoltà non ne avevo parlato, e non ne avrei parlato, se l'Imperatore stesso non ne avesse pigliato l'iniziativa. L'Imperatore tenne un linguaggio molto benevolo, assicurandomi più volte che in quest'atto d'urbanità non c'entrava e non doveva entrarci la politica, e mi incaricò di far sapere al Re che egli non aveva fatto opposizione a che il duca di Chartres fosse ammesso nel nostro esercito.
A queste amichevoli spiegazioni dell'Imperatore, s'aggiunsero oggi spiegazioni identiche datemi dal Signor Drouyn de Lhuys, a cui risposi nel medesimo modo. Ai balli seguenti assisteranno alcune delle persone presentate (tre o quattro), di cui mi fecero ufficiosamente conoscere i nomi, ma si esclusero i nomi troppo noti. Io considero, dopo queste spiegazioni, la cosa come terminata. Aggiungerò solo che il contegno dignitoso da me tenuto fu apprezzato dai miei colleghi, e dalla Corte stessa.
Il Signor Drouyn de Lhuys mi parlò di nuovo, avvertendomi che lo faceva in modo ufficioso e privato, del Christen e della Barberini. Mi disse che esso non voleva intervenire ufficialmente in cose sottomesse ad una giurisdizione regolare in un paese ordinato ed amico. Ma mi scongiurò di fare nuovi uffici per evitare che si diano armi ai nostri nemici. Io prevedo che questi due sciagurati affari ci tireranno addosso delle complicazioni disgustose. Non posso quindi a meno di non insistere perchè il Governo del Re le scongiuri.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 785. Parigi, 7 febbraio 1863, ore 16,40.
Je vous prie de m'envoyer en toutes lettres un télégramme m'appelant à Turin pour quelques jours pour conférer sur le traité de commerce. Vous me sauverez ainsi d'une foule d'invitations que je voudrais éviter et qu'il m'est très difficile de refuser si je reste. Vous me fournirez aussi par ce moyen une occasion de conférer avec vous et de voir ma famille, ce que je désire beaucoup. Je compterais de partir mardi.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 488. Torino, 7 febbraio 1863.
Je ne pense pas convenable que vous alliez au balde l'ambassade d'Autriche, je désirerais prétexte meilleur que celui de la santé.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
T. 489. Torino, 8 febbraio 1863, ore 12.
J'avoue que je préférerais de vous avoir à Paris en ces moments. Vous pouvez toujours trouver d'autres moyens pour éviter les invitations qui peuvent gemer.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, P ASOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY
T. 490. Torino, 8 febbraio 1863, ore 15.
Je désirerais que le marquis Pepoli put se rendre à Saint Pétersbourg sans traverser la Pologne. Veuillez me dire si la route par la Baltique étant fermée dans cette saison, l'on peut se rendre par terre de Koenigsberg à S. Pétersbourg. Je dois répondre demain à interpellations sur la Pologne à la chambre des députés. Je vous prie de m'envoyer par télégraphe des nouvelles de l'insurrection.
IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (Eredità Nigra)
L. P. Torino, 8 febbraio 1863.
Ho parlato ieri a lungo con Vimercati e siccome il Ministro non può scriverti oggi, ti scrivo io due righe non in di lui nome, ma per comunicarti le mie impressioni.
Vimercati parla in modo assai scoraggiante. Egli crede di vedere in Luigi Napoleone i sintomi d'un affaissement fisico e morale, che non lascia sperare una reazione prossima contro le influenze che predominano attualmente. Egli dice che i nostri nemici traggono dalla pace e dal silenzio serbati in Italia un argomento di trionfo. Bastò destituire Thouvenel, Benedetti e Lavalette, dicono essi, perchè fosse palese quanto la rivoluzione sia fittizia in Italia, quanto poco vivo sia in realtà il desiderio d'aver Roma ,ecc. Vimercati consiglia perciò 1° di far proporre dalla Commissione del brigandaggio delle misure energiche contro i rifugiati borbonici, sequestri confische ecc. ecc. 2° di lasciar libero corso a dimostrazioni in Roma. La prima è, se non accettabile, possibile nella misura d'una proposta della Commissione del brigandaggio: questa non ha bisogno d'essere eccitata a far ciò, ed anzi il Ministero avrà d'uopo di grande energia per impedire che s'adottino mezzi troppo rivoluzionari. La 2d• cosa non è senza gravi pericoli. È impossibile non dico suscitare ma solo anche tollerare dimostrazioni a Roma ed impedire ogni discussione in Parlamento sulla questione romana. Di più le dimostrazioni se consistono in fuochi del bengala ecc. sono politicamente insignificanti: se in indirizzi furono già esaurite in ogni maniera: se debbono andar più in là possono facilmente degenerare in collisioni le cui conseguenze potrebbero essere funeste.
Io temo perciò che se Vimercati ripete in più alto luogo le cose dette a me, egli riesca a far smettere la via battuta sin qua dietro i tuoi consigli, senza che se ne apra un'altra praticamente possibile od evidentemente migliore. Io temo inoltre che se ripete quello che disse di Polonia, riesca a fomentare intrighi che paiono a me e parranno probabilmente a te oltremodo pericolosi. Ed è perciò che io ti prego di dirmi se tu consenti nelle sue idee, o se credi ancora che questo sonno apparente sia il miglior mezzo di far digerire certe idee non ben cucinate finora.
Certo che questa è piuttosto l'assenza d'una politica che un sistema politico. Io credo quindi che la prolungazione di questa tregua sia impossibile al di là d'un certo tempo che tu sei forse più di tutti in grado di determinare. La Camera anderà forse sino alla votazione silenziosa di tutti i bilanci : ma poi? Ed anche per ottener ciò converrebbe che ci si risparmiassero certi colpi di spillo, di cui tu sei il primo a sentire le trafitture. Non dubito che l'avrai fatto sentire per mezzo di Conneau o di Mocquard, e temo che non ci sia riescito. Tuttavia, abbi pazienza e rimani al tuo posto. Qui, se l'ombra d'un tuo cameriere si proietta sul lastrico dei portici di Po, tutti sognano una tua corsa tanto più importante quanto più misteriosa e rapida: ed io stesso non riescii a per
suadere il Direttore dell'Italie che tu eri rimasto a Parigi, e sentii dirmi ch'eri andato ad alloggiare a Moncalieri. Seppi da tuo suocero che Sartiges mandò dal suo portinaio a chiedere misteriosamente i motivi del tuo tenebroso viaggio: figurati se in questo momento, ove tu ti muovessi, non sognerebbero a rotture di rapporti, o trattati segreti! Piglia dunque il miglior pretesto che potrai per cansarti dai balli, e rimani a Parigi.
Qui la camera è decisa ad appoggiare il Ministero, ed un avvenimento impensato venne a sgominare gl'intrighi rinascenti del terzo partito. Ti mando, pel caso non avessero avuta la cortesia di mandarle anche a te, le lettres de faire part del celebre matrimonio. Che se ne dice a Parigi, e com'è guardata la cosa alle Tuileries? Immaginati il parlare che se n'è fatto qui. Finora è unanime il giudizio. Sella, Melegari, Pepoli lo chiamano un suicidio. Lo sarà esso infatti? Ciò non è nelle idee della sposa la quale fa pompa del nuovo marito e lo conduce a passeggio innanzi a Fiorio, e forse è superba che i monelli le corrano dietro e i passeggieri s'arrestino stupiti di tanto coraggio. Ad ogni modo io credo che l'impudenza la vincerà e non mi stupirei che fra un anno
o poco più M"'• S. R. facesse gli onori del ballo al Ministero degli Esteri. Ma gradirei di sapere se fu chiesto ed ottenuto il consenso imperiale per le nozze, e se continua ad essere accordato a Mm• R. il sussidio mensile di 2/m franchi ch'era segretamente concesso a Mm• S. credo che non ti sarà difficile di saper ciò e ti sarò molto grato se vorrai soddisfare la mia curiosità, che non è tutta mia, ma è divisa da altri.
Ho ottenuto dal Ministro il permesso di far preparare il decreto per la croce del Delessert, e spero ch'esso sarà firmato nella prossima relazione. Che pensi del discorso di Serrano? Qui indispettì molto, ma si attende per giudicarlo d'averne il testo. Ebbi dal tuo suocero ottime notizie del tuo Lello. Se vedi M. de Circourt digli che mi metto a disposizione del Visconte di Grouchy.
IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 790. Francoforte, 10 febbraio 1863, ore 13,45.
Ministre des affaires etrangères de Bade informe son envoyé ici, que dans les circonstances difficiles où se trouve le ministère il ne peut répondre au
sujet de possibilité de la reconnaissance de l'Italie sans avoir pressenti l'avis de ses collègues.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SOLINI
T. 791. Parigi, 10 febbraio 1863, ore 20.
Impression produite par le discours de Billault a été plutòt favorable; il a nié que l'empereur ait changé de politique; il a constaté que la France avait reconnu l'unité de l'Italie telle qu'elle se ,trouve constituée actuellement par suite de la volonté populaire; il a déclaré que l'occupation de Rome n'est que transitoire, et qu'elle n'aura aucune raison d'etre dès qu'une conciliation, qu'il croit possible, entre le pape et l'Italie, aura eu lieu. M. Ollivier a pris acte de ces déclarations tout en contestant la possibilité d'une conciliation. Le paragraphe du projet a été voté.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL CONSOLE GENERALE A NIZZA, BENZI
D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 11 febbraio 1863.
Ho ricevuto il di Lei rapporto 1·iservato del 7 corrente (l) ed approvo gli offici da Lei fatti presso codesto Sig. Prefetto per impedire che provvedimenti troppo rigorosi contro alcuni RR. sudditi inacerbiscano ancora gli animi della popolazione italiana di Nizza. La sua influenza presso le Autorità locali a favore dei nostri connazionali sarà di tanto più efficace s'Ella vorrà, come io non dubito, continuare a dar consigli di moderazione agli italiani costì residenti. Ella potrà far loro comprendere che è interesse dell'Italia alla quale desiderano di continuare ad appartenere, di evitare ogni causa di dispareri colla Francia. Facendo un autorevole appello al loro patriottismo e dimostrando loro la necessità di non mettere il Governo del Re nella impossibilità di continuare a proteggerli efficacemente, Ella riescirà io spero a prevenire disgustosi conflitti. Dal canto mio non mancherò di comunicare al Deputato Laurenti-Robaudi quella parte del suo rapporto che lo concerne, e lo pregherò di adoperarsi egli pure presso i suoi concittadini per impedire ogni disordine.
Ella potrà, ove lo creda conveniente, dare lettura confidenziale di questo dispaccio al Sig. Prefetto di Nizza, o comunicargliene verbalmente il contenuto.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM (Eredità Nigra) (2)
L. P. Parigi, 11 febbraio 1863.
Ho scritto a Peruzzi (3) per Dumas. A lui e a Pasolini ho scritto anche per le misure sul brigandaggio e per le dimostrazioni a Roma. Non posso ammettere nè sequestri, nè confische, nè condanne politiche. Abbiamo sempre e severamente condannato tali misure quando erano prese da Governi assoluti. Non possiamo ora impiegarle noi. Si agisca severamente quanto si vuole contro i ladri e i briganti colti sul luogo; si agisca con eguale severità sulle Comuni e sui Capitani delle guardie nazionali, e dirò anche sulla Magistratura, che non
<3) Cfr. n. 361.fanno il loro dovere. Ma non confischiamo, non sequestriamo, e non facciamo giudizii politici. Quanto alle dimostrazioni a Roma, approvo le dimostrazioni pacifiche e legali per domandar riforme; non le altre, sterili o dannose.
Non v'ha dubbio che l'influenza a noi ostile in Francia cerca di combatterci, e che l'Imperatore subisce fino ad un certo punto questa influenza. Ma io sono convinto che se noi continuiamo ad occuparci seriamente delle questioni interne, ed a lasciar il Governo francese alle prese col papa, l'<?pinione pubblica si muterà in nostro favore, e con essa muteranno anche le disposizioni dell'Imperatore. Nè ciò si può chiamare mancanza di politica. Quando non si può andare nè a Roma, nè a Venezia, nè colle armi nè colle pratiche, che rimane a fare? Far conoscere alla Francia che siamo disposti a pigliare gl'impegni che Cavour era disposto a prendere per far cessare l'occupazione francese; domandare che nell'interesse dell'umanità la Francia ottenga l'allontanamento di Francesco II da Roma; preparare, organizzare ed unificare il paese, perchè si trovi pronto agli eventi futuri. Parmi che questa politica sia migliore di quella che meno preoccupandosi delle questioni interne, empisce di querimonie inutili e poco dignitose, o di minacce più inutili ancora, i giornali e le aule del Parlamento. La via seguita dall'attuale Ministero è buona. Non bisogna !asciarla; bisogna resistere ai clamori e alle accuse. Se si segue un'altra via, arrischiamo una freddura colla Francia e facciamo sorgere una questione, che finora non ha il carattere d'una vera questione, voglio dire la questione napolitana.
Domanderò le informazioni che mi chiedi intorno alla Signora De Solms, e te le manderò. Intanto fate presentare, il più presto, il trattato di commercio alla Camera. Ti ringrazio della decorazione pel Delessert.
Farò la commissione alla buona Contessa di Circourt che mi domanda spesso le tue nuove (1).
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DELL'INTERNO, PERUZZI
L. P. Parigi, 11 febbraio 1863.
Grazie della vostra buona lettera. Ho fatto rimettere al Sig. Philis il pacco e le L. 194,75, che potrete far rimborsare al Sig. Festa, corriere del Ministero degli affari esteri. Mi congratulo sinceramente con voi e cogl'ltaliani
« Budberg gentilmente ha rifìwtato il Gran Cordone Mauriziano, perchè la sua alta qualitàdi Ambasciatore non gli permetteva di portare una decorazione che non fosse la prima in dignità del paese che gliela conferiva.
Pel ballo in costume dell'Ambasciata d'Austria, non trovai altro modo d'evitarlo, che mettendomi a letto.
Il Signor Drouyn de Lhuys mi domanda spesso notizie del trattato e mi mo.stra desiderio che venga presto discusso e approvato. Egli mi disse che da Roma gli erano state domandate spiegazioni e che quando si seppe al Vaticano che il trattato era applicabile anche alle antiche provincie pontificie, la Corte romana s'era mostrata di cattivo umore.
Vi dico ciò -soggiunse il Ministro degli Affari Esteri -perchè facciate comprendere a Torino l'importanza politica di quest'atto». Io credo, per parte mia, che il Governo del Re farebbe bene, sollecitando la presentazione alla Camera e l'approvazione del trattato. Non dubito che il Palmerston e il paese comprenderanno tutto il valore di queste convenzioni. Ogni fatto che impegni la Francia e gl'interessi francesi nella via dell'unità dell'Italia, anche com'è costituita presentemente, ha una grande importanza politica •.
24 -Documenti diplomatici -Serie I -Vol. III
per l'esito della sottoscrizione. Il modo con cui la fibra nazionale, appena tocca, rispose, è a' miei occhi un fatto considerevole, e fa bene presagire dei nostri futuri destini. L'Italia si trova in questo momento in una delle più difficili crisi che abbia mai avuto a subire. Dei due grandi ostacoli che si oppongono alla sua completa unità, l'uno non potrà probabilmente esser superato che colle armi, l'acquisto della Venezia; e non siamo ancora abbastanza forti per tentare la prova da soli; l'altro, Roma, esclude il mezzo della forza, e vuoi essere vinto o coi negoziati o coi mezzi morali, come proponeva Ca·vour. Dai negoziati nulla è da attendersi per ora. Noi possiamo bene offrire di rispettare e far rispettare il territorio pontificio. Ma ciò non basta all'Imperatore il quale vuole, pel ritiro delle truppe, il consenso del Papa, e la certezza che le popolazioni romane non faranno una rivoluzione appena partita la guarnigione. Rimangono adunque i mezzi morali; dai quali nasca una mutazione a noi favorevole nella pubblica opinione dell'Europa e massime della Francia. Ora questa opinione ci è più o meno ostile. Quindi la nuova attitudine del Governo Imperiale in Italia. Facciamo che l'opinione si muti, e l'Imperatore, non ne dubitate, muterà con essa. Se dall'un lato noi lasciamo al Papa il tempo di dare una prova di più dell'impossibilità in cui è di far riforme, e di governare, se noi gli lasciamo la parte del torto; se dall'altro lato l'Italia si mette a ,organizzare seriamente le sue finanze, l'amministrazione e la sicurezza pubblica, se <:on fatti, come .p. e. la sottoscrizione, rinnova l'espressione della sua fede politica, se continua a dar prova di costanza, di fermezza, di dignità e di senso politico, non abbiate il menomo dubbio che la mutazione di cui parlo (Si farà nello spirito dell'Imperatore. La tranquillità del paese, il procedere del Parlamento, calmo ed ordinato, la feTmezza mostrata dal Governo nello scartare sterili interpellanze, avranno ottimo risultato. Oso dire che l'avvenire del paese è ora nelle vostre mani. Giacchè, più ancora che le finanze, il nostro lato vulnerabile è il brigandaggio e l'opposizione napolitana. Bisogna che l'uno e l'altra cessino; e ciò senza che s'abbia a ricorrere a confische o a sequestri. La difficoltà della nostra posizione consiste appunto in ciò, che dobbiamo fare la rivoluzione senza poter adoperare mezzi troppo rivoluzionarii, in altri termini far la frittata senza stiacciar le ova. Eppure bi
·sogna riescire senza ricorrere ai mezzi che la civiltà condanna e che noi abbiamo costantemente rimproverato ai governi assoluti, cioè le confische, i sequestri, le condanne politiche. Il concorso, libero o forzato, dei municipii, e quello della magistratura non vuol essere risparmiato massime per ciò che spetta al brigandaggio. Badate pure ai capitani delle Guardie nazionali, molti dei quali, già fin da' miei tempi, erano infidi e mal sicuri. Perdonatemi queste considerazioni che mi cadono dalla penna, e che certo han dovuto presentarsi prima d'ora al vostro spirito. Quanto alla politica estera, essa deve necessariamente passare in questo momento al secondo posto. Io l'ho definita politica cii raccoglimento e di preparazione. La questione d'Oriente non è matura; la Francia e l'Inghilterra hanno eguale interesse ad allontanarne la soluzione. La questione Austro-Prussiana non è imminente nemmeno essa. Non consiglierei quindi al nostro Governo un'azione diretta, per ora, nè in Oriente, nè altrove; ma bensì un'attiva preparazione pei casi futuri.
Per Roma, la sola cosa che possa farsi, quando sarà giudicata opportuna, si è a mio giudizio, il dichiararci pronti a trattare sulla base del progetto Cavour, e a prendere gli stessi impegni, e domandare, appoggiandoci sull'avviso della Commissione del brigandaggio, che il Governo francese ottenga l'allontanamento da Roma di Francesco II. Già si possono prevedere le risposte. Ma il Governo avrà fatto il debito suo. S'è parlato della convenienza di far delle dimostrazioni a Roma. Se si tratta di dimostrazioni pacifiche per domandar .tiforme, non le credo inopportune.Ma quello che io credo .si deve ad ogni costo evitare, si è il broncio colla Francia. Si deve senza dubbio mostrar molta dignità; ma non bisogna soddisfare il più caro desiderio dei nostri nemici, che è di metterei male col Governo francese. Due partiti, uno amico ed uno nemico, si accampano in questo momento alle Tuileries. Ebbene, non bisogna abbandonare il campo. Perciò io penso che il viaggio del Principe Umberto sarebbe giovevole. Pensateci e dite al re di pensarci. Io qui mantengo fermamente le posizioni della Legazione d'Italia, e quando occorre, come nell'affare delle presentazioni napoletane, mostro che non ci si può impunemente marciar sul capo. I vostri avversarii potranno accusarvi di mancanza di politica. Ma parmi che si possa facilmente rispondere che una politica la quale ha per iscopo e per risultato di organizzare la finanza, l'amministrazione, la sicurezza pubblica, la forza armata, e di preparare così il complemento di destini della nazione, meriti veramente il nome di politica savia ed accorta molto più che una politica di sterili agitazioni che ci condurrebbe alle avventure e alla bancarotta. Adunque coraggio e costanza.
Ho esposto al Principe Napoleone e alla Principessa Matilde quanto m'avete fatto scrivere da Artom a propooito di Dumas. Le Loro Altezze Imperiali m'incaricano di dirvi che se i fatti a carico del Dumas sono appurati, se è vero che la sua casa sia il convegno dei Murattisti, vi lasciano naturalmente libero d'agire a di lui riguardo come meglio credete. La protezione che questi personaggi accordano al Dumas deve essere, nel loro pensiero, subordinata alla condotta che tiene.
P. S. Eseguirò le vostre istruzioni intorno alle proposte fatte dal Maurizio e dall'altro.
(l) Cfr. anche quanto scriveva in pari data lo stesso Nigra a Pasolini (Carte Pasolini):
IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Copie Artom)
L. P. Torino, 13 febbraio 1863.
Ti ringrazio della tua lettera (l) che ho mostrata al Ministro. Sono perfettamente d'accordo con te nelle idee svolte in essa, e se ti avevo interpellato a questo proposito si fu perchè la venuta di Vimercati poteva mettere la confusione nei nostri cervelli.
Vimercati m'incarica di dirti che S. M. non crede a proposito il viaggia del Principe a Parigi, perchè teme ch'esso non sia ben ricevuto. Se tu puoi togliere su questo punto ogni apprensione e se per altri motivi credi utile questo viaggio, scrivine tu stesso al Re od al Ministro.
Qui le cose vanno discretamente. Si riescì a soffocare le interpellanze sulla Polonia: si continua la discussione dei bilanci, e pare che sino a tutto il mese prossimo ogni discussione irritante sarà evitata. Il Ministero è d'accordo col Parlamento ed avrebbe un'immensa maggioranza se le gelosie e gli astii dei toscani e dei lombardi contro Lafarina non avessero riescito a mantenere compatto il partito dei 74 rattazziani che non chiedevano di meglio che di fondersi col resto della maggioranza. Pasolini però ripete che vuoi ritirarsi. A succedergli sarebbe chiamato secondo alcuni, Buoncompagni, secondo altri Peruzzi. Sono convinto però che le cose rimarranno come sono, almeno finchè sia esaurita la discussione dei bilanci. È arrivato Usedom e pare animato da buone disposizioni.
P. S. -Il Trattato di Commercio fu presentato ieri da Pasolini alla Camera dei Deputati. Cerruti (Marcello) prepara la relazione, desumendola da un lungo lavoro di Scialoja. Essa sarà mandata alla stamperia della Camera domenica o lunedì al più tardi. Ma la discussione del trattato pare debba essere rinviata sino al mese d'aprile, perchè non si vuole interrompere a niun costo i bilanci. D'altronde una discussione politica sarà inevitabile a proposito del trattato: i rattazziani accusano il Ministero di servilità, e vi saranno circa l'alleanza francese, circa Roma ecc. delle declamazioni tanto più violente quanto più furono represse (1).
Addio. -Riapro di nuovo la lettera per dirti che il Conte di Parigi ed il Duca di Chartres, venuti testè a Milano, sono invitati a tutti i balli, ed anche, a quanto mi affermò Vimercati, a quello del Principe. Non vorrei che se ne facesse un cancan a Parigi e che volessero vederci una rappresaglia per l'affare delle presentazioni borboniche. Il Conte Nigra affermò a Pasolini che questa volta non s'è fatto pei Principi d'Orleans nulla più del solito: cioè che furono ricevuti come forestieri di distinzione, in modo privato e nulla più. Cerca tu di riparare nel modo che ti parrà più conveniente al chiasso che potranno forse farne i nostri nemici a Parigi (2).
« A l'égard de la France principalement, l'Italle avait un sérieux intérét, dans l'ordre politique, à renouveler, en l'améliorant, le traité de commerce existant précédemment entre les Etats Sardes et la France. CeJ.ui que nous venons de conclure établit entre les nations cette solidarité économique qui est de nos jours la base la plus solide des bonnes relations internationales. Il importait en .outre particulièrement à notre commerce, à notre industrie, à notre marine marchande que l'Italie s'assuràt sans retard, par des stipulatio.ns formelles les bénéfices récemment accordés par la France à l'Angleterre et à la Belgique dans ses con~ ventions avec ces deux puissanoes; des débouchés plus larges doivent en effet s'ouvrir ainsi aux produits de nos provinces, surtout de celles du Sud, et celles-ci participeront à leur tour à cefte activité économique gràce à laquelle le Nord de l'Italie a fait depuis dix ans de si rapides progrès ».
« Purtroppo il Principe Umberto a Milano non è stato nei limiti che il Conte Nigra mi aveva detto esserglisi prescritti. Quindi hanno figurato ai suoi balli, pranzi, ecc. ecc. Ne parlai con lo stesso Principe Umberto, venuto ultimamente per poco a T'orino; egli mi
(l) Cfr. n. 360.
(l) A proposito del trattato di commercio, Pasolini inviò in data 10 febbraio un dispaccio, con delucidazioni di carattere tecnico, a Londra, Berlino, Francoforte, Bruxelles Berna L'Aia e Copenaghen, nel quale era affermato fra l'altro: ' '
(2) Cfr. il seguente brano di una l. p. riservata di Pasolini a Nigra, s. d. ma forse del 20 febbraio. (Carte Pasolini).
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. CONFIDENZIALE 221. Londra, 13 febbraio 1863 (per. il 16).
Ho trasmesso jeri un telegramma (l) a V. E. per darle notizie di uno scritto apocrifo misteriosamente fatto circolare fra i membri delle due Camere, e che avrebbe avuto per scopo di contraddire le asserzioni del Signor Odo Russell relative ai colloqui col papa.
Dalla famiglia stessa ho potuto avere ragguagli interessanti a questo riguardo, e prima di tutto essendosi essa rivolta al Cardinale Wiseman, questi non esitò a riconoscere in questo documento una falsificazione.
Un punto grave che sopratutto desideravo verificare si è se realmente il papa abbia spontaneamente fatto venire il Signor Odo, e gli abbia esternato l'idea d'un ricoverarsi in Inghilterra o almeno su territorio inglese. Devo dire che le informazioni prese alle migliori sorgenti concordano per l'affermativa, che a prima vista non par probabile. Anzi mi risulta che vari punti furono messi in campo di una natura troppo delicata per essere consegnati in iscritto e sopratutto pubblicati.
Parrebbe che Sua Santità avesse parlato con una certa asprezza del Sovrano protettore e ricordando, per spiegare la sua ripugnanza a metterglisi in mano, i modi con cui i suoi predecessori avevano trattato Pio VI e VII. Temere, che, soggiornando in Francia, egli non fosse per divenire tutt'altro che indipendente. E siccome non poteva a meno di riconoscere che, malgrado superficiali offerte, Austria e Spagna non si curassero troppo di mettersi in imbrogli ricevendolo e indispettendo la Francia, così non gli restava altro rifugio che un paese benchè protestante, ma che lo lascerebbe vivere in pace.
Ecco quale sarebbe la spiegazione dell'animo col quale avrebbe parlato il papa in una conversazione che chiamerei di moto proprio, poichè può darsi che l'abbia avuta senza la conoscenza del Cardinale Segretario di Stato, il quale avrebbe probabilmente temuto le complicazioni diplomatico-politiche, che ne potevano sorgere.
Il fatto sta che mi si riconferma ad ogni modo che il papa ne parlò pure al principe di Galles quando ultimamente passò per Roma.
Intanto il partito cattolico e reazionario qua sta molto malcontento e imbrogliato di queste ammissioni sulla condotta tenuta da Sua Santità, che impedisce di attaccare il Ministero, poichè Pio IX stesso si dichiara riconoscente per quanto fece per lui.
disse che, incentrandoli per tutte le case e a tutte le feste, quei Principi stessi gli avevano chiesto di assistere ai suoi ricevimenti, nè egli aveva saputo rifiutarsi. Allora però non si trattava che di un solo ballo; ora sento che gli inviti siansi pubblicati. Ne ho scritto ieri un cenno al Conte Nigra. Il fatto è che quegli Orléans facendola da liberali (y compris !a question de Rome) e da eleganti si sono fatti popolari nella Società Milanese •.
E Lord Normanby intende farsi avanti lunedì con una di quelle solite diatribe che generalmente fanno più male a lui che a noi.
Manderò a V. E. per la posta il numero del Mm·ning Herald che contiene il documento apocrifo, e, se potrò, anche il foglio stampato che per l'istesso fine si pubblicò a parte (1).
Ho creduto far cosa utile informando V. E. per telegrafo della parte essenziale di questo incidente, pel caso in cui i giornali esteri avessero cercato di dare il cambio all'opinione pubblica. Non ometterò d'aggiungere che in questo scritto facevasi referenza ai dispacci dell'Ambasciatore francese, come i soli che presentassero la cosa sotto il suo vero aspetto.
E nel conchiudere dicevasi che dappoichè l'Inghilterra era tanto desiderosa di dare ospitalità non poteva trovare a ridire a quella che il papa dava a Francesco II.
(l) Tel. 792, che non si pubblica.
IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
N. 799, ANNESSO CIFRATO (2). Roma, 13 febbraio 1863 (per. il 17).
Je prie V. E. de vouloir bien communiquer à S. E. le ministre de l'intérieur ce qui suit:
« J'ai vu le comte de Rosse qui me semble assez prudent. Il m'a dit attendre par mon intermédiaire instructions de V. E. En attendant je n'oublie pas celles que j'ai reçu à son égard (3). L'autre n'a pas encore paru. On m'assure que le parti du mouvement veut bientòt tenter un coup de main, mais comme il a peu gagné ici, il faut croire que c'est de .dehors qu'il attend des secours. En effet, paraìt assuré que près des frontières se trouve un nombre assez considérable de ses affiliés, et on ajoute que plusieurs gardes financières .sont de connivence avec eux; c'est par la méme voie que passent ordinairement les refractaires que le parti du mouvement cherche utiliser ici, et qui tout en trahissant leur devoir, ont plus de sympathie pour l'action que pour la réaction. Il attend aussi des armes et on indique méme du còté de Sora. Il ne faut pas compter sur le Gouvernement du St. père qu'il entrave ces intrigues, parce que toute complication lui est préférable à l'inaction. En attendant notre comité poursuit sa tàche et il cherche déjouer les manèges de l'autre.
On engage depuis quelque temps fort nombre de brigands, et on compte en faire une expédition végète.
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 798. Londra, 15 febbraio 1863, ore 15,05 (per. ore 17,10).
Consul anglais à Naples mande les informations les plus défavorables sur l'état des choses. Lord Palmerston m'a dit hier qu'il avait été sur le point de m'écrire pour me prier d'appeler votre attention là dessus; il a dit qu'on lui écrit qu'excepté le nom du roi rien n'a changé à cet égard; que les détenus politiques tels que Christen et Caracciolo sont enchainés à deux; qu'on tolère ceci en disant que c'est la loi, mais que dans ce cas il vaut mieux réformer la loi. Il craint qu'on ne l'interpelle là dessus au parlement et, avec la meilleure volonté, qu'il ne puisse prendre notre parti. Il m'a fortement engagé à vous en écrire sans retard. J'ai supposé de l'exagération, mais il m'a dit qu'on l'avait vu et que des représentations avaient été faites au général Lamarmora. Palmerston ouvre la campagne demain. Veuillez dire à Peruzzi que M. lui enverra un pli mardi.
L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
N. 805, ANNESSO CIFRATO (1). Pietroburgo, 16 febbraio 1863 (per. il 24).
Il me revient de très bonne source que dans les hautes régions on est ici montés contre l'Autriche à cause des affaires de Pologne, et de ses bonnes dispositions en apparence et mauvaises en substance envers la Russie, surtout au sujet des armes que les soldats autrichiens ont fourni et continuent à fournir pour leur propre compte aux Polonais malgré la récente ordonnance autrichienne caractérisée ici de sciemment inefficace. On assure que l'Empereur lui-meme s'est expliqué vivement là dessus avec le Ministre d'Autriche. Un des chefs de Cabinet du Prince Gortschakoff me disait dernièrement que la Prusse avait fait preuve de la meilleure volonté en offrant et se prétant à un accord formel pour coopérer, le cas échéant, à combattre sur ses frontières l'insurrection Polonaise, comme elle a déjà eu occasion de faire, mais quant à l'Autriche, il n'y a rien à espérer comme de coutume, et son mauvais vouloir ne faisait pas non plus défaut en cette occasion. Un personnage connaissant très bien les affaires, et donnant souvent des renseignements surs, me résumait hier au soir l'insurrection Polonaise ainsi: Le drapeau est national mais le mouvement ne l'est pas, il le deviendrait s'il avait du succès, mais il n'en a pas, ni peut en avoir dans les conditions actuelles, faute d'idées pratiques en fait de principes et de concours parmi la haute noblesse et les populations rurales.
(l) Al r. 48/27.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, ALL'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI
D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 17 febbraio 1863.
L'impressione prodotta in Italia dal telegramma che portò il sunto del discorso del Maresciallo Serrano fu tale che il richiamo dell'Incaricato d'Affari del re da Madrid parve generalmente inevitabile. La lettura del testo stesso del discorso ha modificato in me quel primo giudizio ed io conservo tuttora la speranza di poter lasciare a Madrid il nostro rappresentante. Però ho giudicato indispensabile di chiedere al Governo Spagnuolo qualche spiegazione in proposito e di cercare d'indurlo a qualche atto che renda più favorevole alla Spagna l'opinione pubblica del nostro paese.
Io le mando quindi un dispaccio di Gabinetto su questo argomento (l) e faccio assegnamento su tutta la prudenza e l'abilità di Lei per trarne il miglior profitto che sia possibile nelle attuali circostanze.
Ella incomincerà col darne lettura o farne verbalmente la traduzione al Maresciallo O'Donnel. Gli dirà che sapendolo personalmente favorevole all'Italia ha voluto indirizzarsi in primo luogo a lui per pregarlo di interporre la sua alta influenza in questa dilicata emergenza. Continuerà dicendo che il Governo del re non ha mai avuto intenzione di spingere il Governo Spagnuolo a far l'atto di riconoscimento, che avrebbe aspettato in silenzio che fosse riescito al Generale O'Donnel di rimuovere gli ostacoli che si oppongono a ciò. Ma che la questione essendo stata suscitata dal Signor Valera, l'Italia avrebbe potuto attendersi a che le ragioni per cui la Spagna non crede ancora di poter riconoscere il nuovo ordine di cose fossero state esposte con qualche maggior benevolenza. Soggiungerà che il discorso del Ministro di Stato ebbe in Italia per effetto di richiamare l'attenzione sull'esistenza a Madrid d'un Incaricato d'Affari che s'intitola delle Due Sicilie, e sull'esistenza d'un ministro presso l'ex re Francesco II. Che la maggioranza dei membri del Parlamento giudica un tale stato di cose incompatibile colla dignità del Governo, e che ove esso continuasse, non vi sarebbe dubbio che nella discussione del Bilancio degli Esteri sarebbe soppresso il fondo per la R. Legazione a Madrid. Conchiuderà chiedendo che venga levato lo stemma di Napoli dalla porta d'abitazione del sedicente Incaricato d'Affari Siciliano e che sia richiamato il Signor Bermudez o gli sia tolto il carattere officiale.
Farà poscia gli stessi offici presso il Maresciallo Serrano, dandogli lettura ma non copia del dispaccio accluso. Gli dirà essere persuaso che le sue personali disposizioni non cessarono di essere favorevoli al Governo del re, ma constaterà che il discorso, in ispecie quale fu riassunto dal telegrafo, diede luogo in Italia a dei commenti inopportuni. Gli dirà che il Governo Italiano non altro desidera che di poter mantenere con dignità lo stato di cose attuale e che perciò il richiall).o dell'Ambasciatore accreditato presso Francesco II e l'abbassamento dello stemma
del sedicente Incaricato d'Affari di Napoli sono assolutamente indispensabili. Gli
farà osservare l'ottima impressione che ciò produrrebbe in !spagna sull'opinione
pubblica, e la pessima che farebbe invece quella del di Lei richiamo da Madrid.
Dopo d'aver insistito su questa domanda, e d'aver ascoltate le risposte così del
Generale O'Donnel come del Ministro degli Esteri, nel caso che queste siano
negative, domanderà almeno delle spiegazioni ,soddisfacenti formulate in un
dispaccio da poter comunicare al Parlamento.
Nel fare queste comunicazioni la S. V. Illustrissima cercherà di dar loro il
carattere più amichevole. Userà somma moderazione nelle parole, ed eviterà
qualunque espressione che potesse significare anche un lontano biasimo della poli
tica così interna che estera del Gabinetto Spagnuolo. Osserverà che ogni Gabi
netto deve preoccuparsi di certe circostanze affatto speciali che non è possibile
di ben calcolare da !unge; che da noi esiste nella Camera dei Deputati un certo
numero d'uomini che si mostrano assai suscettivi in ogni cosa che possa ledere
la dignità nazionale: che ciò è naturale nello stato delle cose in Italia, e che il
Governo Italiano deve tener conto di queste esigenze, appunto per poter seguire
quella linea di prudenza e di moderazione che si è prefissa.
Voglia mantenere il segreto sul genere di queste pratiche e comunicarmi per telegrafo il risultato de' suoi colloqui col Presidente del Consiglio e col Ministro degli Esteri.
Qualora per qualche circostanza che ora non posso prevedere, Ella non credesse opportuna la comunicazione di questo dispaccio, voglia sospenderla avvertendomene però col telegrafo.
(l) Cfr. n. 368.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, ALL'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI
D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 17 febbraio 1863.
Ho letto con attenzione i discorsi del Signor Valera e di S. E. il Ministro di Stato ch'Ella mi trasmise col suo dispaccio del 4 febbraio (l) ed ho veduto con molta soddisfazione che uno dei membri più eminenti del partito conservatore abbia espresso con eloquenti parole le sue vive simpatie pel nostro paese. Ciò mi prova sempre più che l'opinione pubblica in !spagna riconosce la giustizia della nostra causa ed approva i nostri sforzi per dimostrare che gli interessi dell'ordine e della libertà sono in tutta l'Italia inseparabili da quelli della dinastia di Savoia.
Non debbo dissimularle però che la risposta data al Signor Valera da S. E. il Maresciallo Serrano non corrisponde pienamente al concetto che io mi era fatto, in seguito ai rapporti della S. V. Illustrissima, circa le tendenze del nuovo Gabinetto Spagnuolo.
Ella non ignora, Signor Barone, che malgrado il nostro desiderio di mantenere ottime relazioni con tutte le nazioni, noi non abbiamo mai sollecitato in
alcun modo il Governo Spagnuolo a fare un atto che è per noi tanto più importante quanto più spontaneo. Noi rispettiamo le ragioni di politica interna che possono far desiderare al Maresciallo Serrano di attendere un momento che gli sembri più opportuno, ed aspettiamo con quella calma che s'addice ad uno Stato già riconosciuto da sì gran numero di Governi, che la tutela dei proprii interessi induca anche la Spagna a stringere coll'Italia legami d'amicizia. Gli è quindi non sulla determinazione manifestata da S. E. il Ministro di Stato, ma sulle ragioni ch'egli addusse in appoggio di quella, che io debbo pregare la S. V. Illustrissima di esporre a nome mio qualche osservazione.
Invece di dichiarare alle Cortes i motivi di politica interna che Io inducono a mantenere per ora rispetto all'Italia un contegno di aspettazione, S. E. il Maresciallo Serrano ha preferito cercarne le ragioni nelle condizioni in cui si trova, a parer suo, il Regno d'Italia. Gli è almeno in tal modo che io mi spiego alcune frasi del suo discorso. Così quando affermò che il nuovo ordine di cose nella nostra penisola era stato riconosciuto specialmente dalle Potenze non cattoliche non pose mente, a cagion d'esempio, che cattolici sono, oltre la Francia, il Portogallo, il Belgio, il Brasile e tutti quanti i Governi dell'America centrale e meridionale. Che s'egli è vero che il Regno di Sardegna ritardò qualche anno a riconoscere il Governo di S. M. la Regina Isabella, il prode Maresciallo non ignora certamente che ne fu cagione una disformità di principii politici che cessò appunto d'esistere dal momento in cui il Re di Sardegna raccolse intorno alla sua Monarchia costituzionale tutte le forze della nazione. Ad ogni modo ci è lecito ricordare che la dinastia allora regnante nel cessato Regno di Napoli aspettò ben più tardi che Re Carlo Alberto a riconoscere in !spagna il Gover.no Costituzionale. Ciò non toglie però che il Governo Spagnuol0, non sia quasi il solo che continui a mantenere un Ambasciatore presso l'ex Re Francesco II, e che un Incaricato d'Affari che s'intitola delle Due Siciiie persista a rappresentare a Madrid un governo che ha cessato di esistere. Egli è vero che S. E. il Ministro di Stato affermò nel suo discorso che ignorava persino l'esistenza d'un Incaricato d'Affari di N a poli a Madrid, e che non Io considerava come facente parte del Corpo Diplomatico, poichè non si recò a fargli visita. Aggiunse inoltre che la permanenza d'un Ambasciatore Spagnuolo presso l'ex Re Francesco II non aveva altro fondamento che quello di personali riguardi. Noi prendiamo atto di queste dichiarazioni, e non dubitiamo che S. E. il Maresciallo Serrano vorrà agire coerentemente alle sue parole togliendo ogni carattere officiale al Signor Bermudez l!e Castro.
Queste osservazioni, ch'Ella vorrà comunicare confidenzialmente a S. E. il :Maresciallo Serrano mi sono ispirate dal desiderio di mantenere anche negli attuali termini le buone relazioni che ci uniscono col Governo di S. M. la Regina Isabell<'l. Ella ha senza dubbio avuto occasione di far notare con quanta moderazione il Governo del Re si sia condotto rispetto al Governo Spagnuolo e con quanta cura abbia cercato di togliere ogni causa di disparere con esso. Quando il Signor Coello fu richiamato da Torino, noi abbiamo evitato di seguire codesto esempio, ed il Barone Tecco continuò a rimanere a Madrid finchè la condotta del predecessore del Maresciallo Serrano sopra una questione gravisslma, non obbligò il Governo del Re a richiamar a Torino il suo Ministro. Io
mi lusingo che S. E. il Maresciallo Serrano reputerà conforme alla lealtà del suo carattere di dare alla S. V. Illustrissima qualche spiegazione e qualche atto che ci metta in grado di far conoscere le vere intenzioni del Ministro di Stato quando rispose all'interpellanza del Signor Valera.
(l) Cfr. n. 346.
IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 801. Costantinopoli, 18 febbraio 1863, ore 16,05 (per. ore 18,50 del 19)
J'ai appris par un émigré hongrois qui a eu une conférence avec un intime du sultan, qu'il y a des pourparlers entre Turquie et Angleterre de venir en aide éventuellement aux insurgés-de Pologne. Fuad Pacha travaille dans ce but au renversement d'Aali Pacha, déloyalement dévoué à l'Autriche. C'est d'après ce système que la Porte tàche de détourner la politique italienne des protections des Serbes, et voudrait se montrer disposée à protéger avec l'Italie la cause des hongrois. Détails par écrit.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
(Carte Pasolini)
L. P. RISERVATA. Torino, 18 febbraio 1863.
Dal mio telegrafo di stamane (l) ella avrà compreso come il dubbio mi turbi che una combinazione diplomatica e militare possa farsi fra l'Inghilterra e la Francia per gli affari di Polonia e noi restarne fuori e avremo il danno e le beffe, e lo scapito morale sarebbe grandissimo. Capisco le diffidenze possibili dell'Inghilterra verso la Francia, ma possono finire per intendersi e fino al Reno, esclusa Anversa, io credo che l'Inghilterra si indurrebbe a cedere. Se a dissipare quelle diffidenze noi potessimo essere mezzani fra Francia e Inghilterra sarebbe la più bell'opera politica che noi potessimo -fare,e ci venga pure anche l'Austria. Io le dico questo gruppo di pensieri perchè Ella vegga a che scopo si mira. Ma intanto la prego quanto so e posso di vegliare perchè non accadesse il miserabile e intollerabile caso che noi rimanessimo ,fuori di ogni concerto, e se obbligati a fare per soddisfare alle pressioni interne qualche passo da soli, arrischiare da perdere più che da guadagnare. È chiaro che frutto del concerto vorremmo che fosse la Venezia; ma se in pessimo caso dovessimo contentarci del solo rialzamento morale, accetto anche questo.
Pepoli parte stasera; io avrei voluto che fosse a Pietroburgo da 15 giorni, ma poichè non ci è, ha istruzioni di andare pianissimo, e di tenersi in relazione con me, perchè se qualche cosa accadesse da determinare un ritardo o un acce
leramento possa avvertirlo. Se Ella crede opportuno si ponga in diretta comunicazione con Azeglio. Non ho ricevuti oggi suoi dispacci telegrafici; ma vorrei essere rassicurato che non si perderà l'occasione in nessun modo. Fido di Lei.
P. S. -È bene inteso che queste sono cose personali a Lei, per l'uso necessario. Ma non da confidare ad alcuno, nemmeno al Vimercati.
(l) Non rinvenuto.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM
(Carte Pasolini)
L. P. Parigi, 18 febbraio 1863.
Gianetti m'ha rimesso la lettera del Ministro ·e la tua del 13 (1). Risponderò domani al Ministro o dopodomani al più tardi, sperando d'avere un'occasione sicura. Intanto ti dirò che ho avuto occasione di sapere dall'Imperatore stesso, mentre si cacciava insieme, a Rambouillet, quanto tu mi chiedesti intorno alla Solms. Ella scrisse diffatti all'Imperatore domandandogli il permesso di maritarsi. Ma l'Imperatore rispose che non l'aveva mai considerata come .appartenente alla sua famiglia e che per conseguenza non aveva nessun permesso da dare o da rifiutare. Quanto alla pensione finora fu regolarmente pagata, e continuerà ad essere, a meno di rinunzia, la quale dieci giorni fa non era ancora venuta.
Ora una parola sulla questione polacca. Qui si lotta tra le simpatie vivacissime per la Polonia, e i riguardi verso la Russia. Credo che la Francia si deciderà a fare rimostranze alla Prussia, d'accordo coll'Inghilterra. L'Austria ha lasciato passare armi per gli insorti. Per poco che l'insurrezione si mantenga, non vedo impossibile che la Francia si decida ad un'attitudine più risoluta in favore della Polonia. Dì quindi al Ministro che usi la massima riserva; che non si comprometta, nè pro, nè contro, finchè si veda più chiaro nelle intenzioni della Francia, dell'Inghilterra e dell'Austria. L'Imperatore è personalmente favorevole ai Polacchi. Ma finora è esitante. Alcuni indizi mi fanno però presumere che pensi seriamente a tirar partito di questa eventualità. Spero di poter dire al Ministro, nella mia prima lettera, qualche cosa di più esplicito.
IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
T. 804. Londra, 19 febbraio 1863, ore 20,20 (per. ore 21,35).
Il n'est pas vrai que des pourparlers ayent lieu ici de la part de la France afin de protester contre la conduite russe en Pologne. Lord Russell vient de
me dire que l'ambassadeur de France lui en a dit un mot en passant aujourd'hui, remarquant que l'on commence à s'en préoccuper à Paris. Voilà tout. Ce qui est possible c'est qu'on se concerte pour recommander modération en cas de victoire.
(l) Cfr. n. 362.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA
D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 19 febbraio 1863.
Il Conte di Sartiges mi diede alcuni giorni fa lettura di dispacci dell'Ambasciatore Francese a Roma, in cui il Principe La Tour d'Auvergne annunciava l'arresto di due briganti per parte della Polizia Pontificia, e comunicava la dichiarazione fatta da S. E. il Cardinale Antonelli di volersi opporre ai tentativi di brigandaggio.
Mi duole di dover far conoscere alla S. V. Illustrissima, che le informazioni ricevute dal Ministero dell'Interno non concordano punto con quelle che il Ministro di Francia ebbe la cortesia di comunicarmi. Risulta infatti da notizie che vengono raccolte ed esaminate con cura dalle Autorità di Pubblica Sicurezza che il Capo Brigante Cipriano La Gala, ferito, fu con suo Fratello Giona, e con tre altri suoi compagni ospitato nel Convento dei Riformati in Orioli. La Polizia pontificia rilasciò loro dei documenti per poter soggiornare sul territorio romano sino alla loro guarigione, dopo di che si inoltreranno di nuovo nelle Provincie Napoletane.
Il Capo Brigante Tamburini vanta pure pubblicamente in Roma d'avere avuto delle Conferenze coll'ex-Re Francesco II e fa i suoi preparativi per rientrare in campagna nel mese prossimo.
Un altro brigante, certo D'Avanzo Giovanni scrisse a suo suocero Filippo Masella una lettera in cui racconta le atrocità da lui commesse nelle provincie napoletane, e promette di. invaderle di nuovo e di fare le più atroci vendette sulla moglie che ricusò di seguirlo. Trasmetto copia alla S. V. Illustrissima di questo singolare documento, il cui originale porta i bolli della posta di Roma, e che ha tutti i caratteri dell'autenticità.
Una lettera di Roma del 10 Febbraio annuncia che l'ex-Re Francesco Il,
dopo aver esitato alquanto, si decise di nuovo a rimandare Tristany alle mon
tagne. Per mezzo del Duca di Popoli gli furono consegnati cinquemila Franchi,
ed egli si obbligò a la~ciare gli Stati Pontifici ed entrare nelle provincie Napo
letane nei primi giorni del prossimo mese di Marzo. Il Tristany affermò d'aver
intavolato rapporti con borbonici residenti nelle provincie napoletane e com
binò col Duca di Popoli un piano d'invasione, ad eseguire il quale furono con
segnati a Tristany 55 fucili che esistevano presso Fondi, e gli saranno rimesse
entro il mese sei mila cariche (cartuccie?). Un certo Bosco, Capitano, residente
a Conca nello Stato Pontificio ebbe ordine di porsi coi suoi quaranta uomini a
disposizione di Tristany: gli fu rimessa a tal uopo una prima somma di 700 .!''ranchi. Il Corriere recante tali ordini fu spedito dal Capitano d'armi Fortunato Scaramuzza, Siciliano, il quale sta alla dipendenza di Bosco a Chiaramonte. Un tale De Angelis di Pastena, ha ricevuto l'incarico di far trasportare quei 55 fucili. È pure lo stesso De Angelis, confidente del Tristany, che riceve e trasmette nel Regno le corrispondenze di Pico, Pontecorvo, Roccaguglielma, ecc. per mezzo d'un suo cugino dimorante a Pastena.
Queste notizie sono confermate da altre del Prefetto d'Ancona il quale annuncia che la polizia romana si occupa con molta attività per organizzare nuove bande e farne una grande spedizione nel mese di Marzo.
Finalmente in un processo istituito nella scorso Giugno a Flumari contro Pasquale Raffa di Zungoli si constatò giuridicamente che i briganti fatti prigionieri nel bosco della Ferrara portavano al petto un grosso crocifisso colla stella pontificia, assicuravano d'aver ricevuto le benedizioni del Papa, e tenevano un registro dei liberali da massacrare.
Queste prove concordi dell'appoggio dato dalle Autorità Pontificie alle mene del partito borbonico, sono in perfetta opposizione colle assicurazioni date al Principe La Tour d'Auvergne, anzi mi costringono a pregarla, Signor Ministro, di richiamare di nuovo tutta l'attenzione del Governo I:rhperiale sopra queste circostanze. Non si tratta qui di accuse generiche, di fatti non provati: le cose sovra esposte sono notorie in Roma, nè basta che il Tristany ed i suoi complici scelgano per campo delle loro atrocità provincie alquanto distanti dal confine pontificio per escludere la partecipazione evidente di Autorità pontificie in questi preparativi. Gli è in nome dell'umanità, in forza di principii superiori anche a quegli stessi interessi politici e religiosi che sono implicati nella questione romana che noi invochiamo l'azione sollecita ed energica del Governo Francese perchè siano troncate fin d'ora tutte le trame di cui ho indicati più innanzi gli artefici ed i mezzi. Lunge da me il pensiero di far risalire alla persona stessa del Pontefice la responsabilità di quanto accade a Roma: ma v'ha senza dubbio per parte delle Autorità Pontificie subordinate una colpevole complicità cogli Agenti dell'ex Re Francesco II. Se il Governo Imperiale non riesce ad impedire che la protezione da esso accordata al Sommo Pontefice riesca in modo diretto e continuo a fomef.ltare il brigantaggio nelle provincie napoletane, come può egli sperare che i sudditi di S.S., testimoni oculari di questo procedere della polizia pontificia prestino orecchio alle promesse di riforme, e che vedendo prepararsi la guerra civile sperino nell'avverarsi di quella conciliazione che è così desiderata da S. M. l'Imperatore?
È convinzione generale in Italia, ma radicata sovratutto nelle provincie napoletane che da Roma, dall'abitazione di Francesco II, si ordiscano tutti gli intrighi che impediscono lo stabilimento della tranquillità nella parte meridionale del Regno. È questa una convinzione che è nell'ordine naturale delle cose; niuna protesta potrà convincere le popolazioni che ciò non sia; e il solo modo di salvare l'autorità del Sommo Gerarca della Chiesa da codeste accuse si è di costringere Francesco II ad abbandonare Roma. Io mi lusingC' che S. E. il Ministro Imperiale degli Esteri vorrà adoperare a tal fine quell'autorevole influenza ch'egli gode a buon diritto presso il Governo Pontificio, e che gli riescirà di ottenere finalmente che la protezi.one generosa accordata dalla Fran
eia non sia, per una torta interpretazione dei diritti d'asilo, rivolta a danno continuo della sicurezza, della vita, della proprietà di numerose e pacifiche popolazioni.
IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. RISERVATO 20. Costantinopoli, 19 febbraio 1863 (per. il 28).
Nel mio telegramma spedito jeri all'E. V. (l) io ebbi l'onore di accennarle alcuni disegni che si attribuiscono all'uomo più importante del Governo Ottomano, di voler favorire il movimento Nazionale della Polonia, e di tentare qualche accordo col governo Italiano per riprendere antiche pratiche intese ad ajutare la causa dell'indipendenza Ungherese. Tal notizia mi venne da persona che già ebbe mano in quelle pratiche, e fu in relazione col Rappresentante d'Italia nel tempo in cui vennero agitati con poco buon successo quei tentativi. Certo è che la politica della S. Porta fu a questi giorni grandemente impressionata da due fatti solenni, quali sono senza alcun dubbio la rivoluzione di Grecia e quella di Polonia; onde il consiglio del Sultano fu scisso nell'indirizzo da prendere al cospetto di questi due grandi avvenimenti. Ei pare che Fuad Pascià, nominato testè Seraschiere e ritornato in favore presso il suo Sovrano, inclinerebbe a mutare la politica fin'ora tenuta, e a dipartirsi, almeno in appa
" renza, dall'alleanza austriaca, seguendo strettamente nelle sue ultime evoluzioni l'Inghilterra, che ha interessi del tutto diversi dall'Austria nelle cose della Grecia e della Polonia; però quel Ministro volgerebbe nell'animo il pensiero di ottenere dal Governo Italiano l'abbandono dei Serbi e degli altri Slavi di Turchia, cui giovò in singolare modo la protezione spiegata dal Ministro d'Italia nella conferenza di Costantinopoli e nell'ultima vertenza delle armi che traversarono il territorio Rumeno, facendo a noi sperare non so quale accordo favorevole alla Nazione Magiara che accennerebbe a rinnovamento di antichi e segreti maneggi. A ciò egli è indotto principalmente dai pericoli che sovrastanno all'Impero Ottomano in vista degli armamenti e degli umori che tuttodì ingrossano nella Serbia, nella Bulgaria, nell'Erzegovina e nel Montenegro, e dal timore di una guerra che sarebbe per divampare nella prossima primavera. L'uomo di Stato Ottomano si avviserebbe per tal guisa di nuocere a quel gran nemico che è la Russia, protettrice ed artefice dei movimenti Slavi della Turchia, suscitando la rivoluzione e il disordine in casa sua, e privandola nella politica Orientale del concorso che ella ebbe fin'ora dall'Italia; cui mostrerebbe di voler dischiudere altra via per giungere ai suoi fini nazionali. Ho ragione di credere che il linguaggio di Rustem Bey, Ministro della S. P. a Torino e creatura di Fuad Pascià, a lui devoto per antiche ed intime relazioni, sia conforme ai disegni che ho accennati, e mosso dal desiderio di vedere attuata cosiffatta combinazione politica.
Principale ostacolo a tali intendimenti di Fuad si è la presenza nel Divano di Aalì Pascià, uomo dedito all'Austria e avverso per natura ad ogni ardito ed arrischiato pensiero politico. Ma non sarebbe da meravigliare se questi per opera del suo antagonista, fosse a questi giorni rimosso dal suo seggio Ministeriale, nella ricorrenza del Ramazan, che suole esser tempo d'intrighi e di mutamenti nel Serraglio. Comechè tai disegni non siano ancora maturi, e potrebbero anzi nei futuri successi riuscir vani del tutto, ho creduto mio debito il farne avvertita l'E. V. nè certo mi rimarrò di seguirne lo svolgimento, perchè Ella continui ad averne contezza. A me non si aspetta il giudicare se e come il governo del Re potrebbe giovarsi di cosiffatte proposte consigliate dalla paura anzichè da una sincera amicizia, poichè a coloro che sono bene addentro nei segreti dell'odierna politica è nota qual sia l'indole musulmana in generale e qual sia in particolare quella del Ministro sopranomato, onde saprebbero in ogni caso andar cauti e guardinghi eziandio nell'accogliere le promesse e le dimostrazioni del governo Ottomano.
Il Sig. Negri inviato del Principe Couza presso la S. Porta venne jer l'altro a farmi visita, e ad esprimermi la sua riconoscenza per la parte avuta dalla Legazione Italiana nella Conferenza sulla controversia delle armi Serbiche; mi disse che il numero di quelle armi non ammontava a più di 17mila fucili (cifra della cui esattezza sarebbe pur lecito di dubitare), ma che parevano essere in numero molto maggiore, per la piccolezza dei carri, tratti da un sol cavallo, sovra di cui esse erano caricate. Vero è, egli mi aggiunse, che questi carri erano scortati da uomini armati, ma in vista di certi apparecchi e di certi assembramenti militari che si andavano formando qua e colà sull'altra riva del Danubio, il governo de' Principati si vide costretto a premunirsi contro un'aggressione ch'era da temere, e che avrebbe ingenerato più serie e più gravi preoccupazioni alle Potenze garanti. Il Sig. Negri mostrava di credere, che Aalì Pascià, col quale egli avea già conferito nel modo richiesto dalla qualità della sua missione, si chiamava soddisfatto delle dichiarazioni da lui ricevute. Chiesi al Sig. Negri informazioni sullo stato presente delle province MoldoValacche, sull'indirizzo Pano, di cui dal nostro Agente a Bukarest l'E. V. avrà senza alcun dubbio avuto notizia e sui rumori intorno sparsi di nuovi pretendenti al trono, e di colpo di stato per parte del Principe regnante. Risposemi che i pretendenti eran molti, quasi tutti coloro che firmarono il famoso indirizzo dell'Assemblea, che quanto all'agitazione prodotta nel paese, le voci corse erano grandemente esagerate, poichè il paese poco si commoveva di un voto ingenerato manifestamente da una coalizione di uomini divisi per pensiero politico, e animati da private ambizioni: che ad ogni modo, ove qualche tentativo di disordine si avverasse, bastevol forza avea il Principe (e insistea sovra questo punto) per reprimerlo e provvedere alla sua sicurezza e quella dello Stato.
Mi si assicura che la Porta attenda a stabilire 3 corpi di Esercito: cioè l'uno a Pristina, il secondo a Turnova (Tessaglia) e Yanina, ed il terzo a Widino. Il primo destinato a studiare i moti della Serbia doveasi dapprima stabilire in Nisch, ma forse per troppa vicinanza di Belgrado parve alla Porta istessa una diretta provocazione contro la Serbia; d'altra parte la posizione di Pristina era da preferire perchè più strategica, come quella che trovasi nella celebre
pianura di Kussovo. Gli altri campi di Turnova e di Widino sarebbero destinati a vigilare la frontiera Greca e la Rumena.
L'ultima mutazione avvenuta nel Ministero Ottomano con l'avvenimento di Fuad al Serraschierato, fu poi compiuta con la nomina di Sefet Effendi, già Ministro del Commercio, a Presidente del Gran Consiglio o Ahkiami-adliièréissi, in surrogazione dell'attuale Serraschiere.
(l) Cfr. n. 369.
IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
N. 817, ANNESSO CIFRATO (1). Atene, 20 febbraio 1863 (per. il 28).
Un jeune homme, Bulgaris, très ardent mais très honnéte, se propose de venir à Turin. Il désire connaìtre la pensée des ministres pour une levée de boucliers en Epire et en Thessalie, Avis de son départ sera donné par télégraphe.
IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI
R. CONFIDENZIALE 121. Parigi, 20 febbraio 1863 (per. il 22).
Gli avvenimenti della Polonia preoccupano in singolar modo lo spirito dell'Imperatore. Il Governo Imperiale è collocato dall'un lato fra le simpatie vivacissime e secolari della popolazione francese in favore dei Polacchi, e d'altro lato fra i riguardi dovuti alla Russia, con cui i rapporti erano finora perfetti. La questione polacca ha il privilegio di riunire in Francia le simpatie di tutti i partiti e di tutte le gradazioni di partito, dal repubblicano al legittimista e clericale. Tuttavia il Governo Francese non sarebbe probabilmente uscito dalla riserva impostagli da' suoi rapporti colla Russia, se la convenzione passata tra questa Potenza e la Prussia non gliene avesse fatto un dovere.
Ho interpellato ieri il Signor Drouyn de Lhuys intorno all'attitudine che il Governo Francese intenderebbe prendere in presenza di questo fatto diplomatico importante. Il Ministro degli Affari Esteri m'ha risposto, che ne' suoi dispacci alle Ambasciate Imperiali in Berlino e Pietroburgo, come nelle sue conversazioni col Conte Goltz e col Barone Budberg aveva fatto osservazioni contro la convenzione stessa; che aveva domandato spiegazioni sul contenuto di questo atto; che ne attendeva comunicazione per esaminar quindi se fosse il caso di dirigere una Nota in proposito. Il testo della Convenzione non è
25 -Docum~nti diplcmatici ~ Serie I · Vol. IIIancora 1n possesso del Governo francese. Dalle spiegazioni date al Signor Drouyn
de Lhuys dagli Ambasciatori di Russia e Pruss