Si è verificato un errore in fase di ricerca della mostra
IL PROGETTO
L’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e
Documentazione Storica del Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale provvede alla conservazione ed alla messa a
disposizione del pubblico della documentazione storico-diplomatica
prodotta dagli Uffici centrali del Ministero e dalle Rappresentanze
diplomatiche e consolari all’estero e cura la gestione del
patrimonio librario.
Con il portale Politica estera e Storia: documenti
e immagini della Diplomazia Italiana la Farnesina ha inteso valorizzare
tale patrimonio culturale rendendo accessibili online i volumi sinora
editi dei documenti diplomatici italiani, le mostre realizzate con i
documenti originali dell’Archivio Storico Diplomatico ed alcune
opere di pregio custodite nella Biblioteca. La realizzazione tecnica
del portale è stata curata dall’Istituto Poligrafico e
Zecca dello Stato, che ha provveduto all’acquisizione digitale
dei documenti ed alla implementazione di una piattaforma di facile
utilizzo per la fruizione del materiale archivistico e librario.
Il portale è articolato in tre sezioni: Documenti diplomatici, Mostre e Biblioteca.
La prima sezione propone la versione digitale di tutti i volumi delle due collane, I Documenti Diplomatici Italiani
(cronologica)
e Documenti sulla Politica Internazionale dell’Italia
(tematica),
in cui si articola la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani, arricchita
da una funzionalità di ricerca testuale sia all’interno di ogni singolo volume che nell’ambito dell’intera collana.
Le mostre ripropongono lo stesso percorso
storico-documentario delle esposizioni realizzate alla Farnesina. Il
materiale è pertanto suddiviso in tante gallerie di immagini
quante sono state le bacheche, in alcuni casi raggruppate in sezioni; i
singoli documenti, interamente digitalizzati, sono corredati da
didascalie per visualizzare anche i dati strettamente archivistici;
brevi testi, infine, guidano il visitatore alla comprensione del
percorso.
Nella sezione dedicata alla Biblioteca è prevista la
messa online di preziosi volumi quali Dei delitti e delle pene di
Cesare Beccaria (1764), Delle navigazioni et viaggi di Giovanni
Battista Ramusio (1559) ed i due volumi del Corso geografico di
Vincenzo Maria Coronelli (1692) e della collana tematica dal titolo:
“Testi e Documenti sulla Politica Estera
dell’Italia”, fino al 2001, poi: “La Politica Estera
dell’Italia : Testi e Documenti”, relativa
all’attività delle massime Istituzioni dello Stato in
ambito internazionale.